Amore come complacentia boni in Tommaso d Aquino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amore come complacentia boni in Tommaso d Aquino"

Transcript

1 CONGRESSO TOMISTA INTERNAZIONALE L UMANESIMO CRISTIANO NEL III MILLENNIO: PROSPETTIVA DI TOMMASO D AQUINO ROMA, settembre 2003 Pontificia Accademia di San Tommaso Società Internazionale Tommaso d Aquino Amore come complacentia boni in Tommaso d Aquino Prof. Arkadius Gudaniec Catholic University of Lublin (Poland) The aim of this communication is to consider the relation between the subject of love and the good in the moment when love is rising. The analysis of the terms Aquinas uses to define love (like complacentia boni, coaptatio, aptitudo, convenientia etc.) demonstrates that in the nature of love there are always two aspects: the objective one, which is the influence of good into the subject (the subject is passive) and the subjective one, which is an answer of the subject to the good which moved him (the subject is active). These two aspects penetrate each other and are complementary in the dynamic character of love. Cognition makes the good available for the subject. The likeness results the main reason of love (complacentia) in the metaphysical prospective it is the real base to raise in the subject a deep connection with the good. This connection is love as complacentia boni. PREMESSA Nel piano dell integrità dell essere vivente l amore si può definire come il punto dell incrocio tra il ramo assimilativo del soggetto (cioè quello dell interiorizzare la realtà, fatto negli atti conoscitivi) e il suo ramo espressivo (quello dell esteriorizzarsi verso la realtà, fatto negli atti appetitivi). Mettendo lo sguardo più stretto alla questione si può dire così: essendo l atto primo dell appetito l amore svela la sua dinamica più originaria, cioè quella di completarsi in esso i due aspetti fondamentali: (1) quello che viene dall oggetto: un influenza (essere attratto) dal bene amato; (2) quello proprio al soggetto: l azione di amare verso il bene. Il primo aspetto nella natura dell amore ha un carattere passivo (ricettivo), il secondo invece attivo (creativo). Dal punto di vista del soggetto e delle azioni che emergono da esso, l amore è il principio e la causa di ogni azione, l inizio di qualunque attività del soggetto. Però, nella prospettiva metafisica l ordine oggettivo viene sempre prima di quello soggettivo, così come l actus precede (condiziona) la potentia per poterla attualizzare. Vale a dire, l amore, per diventare l azione del soggetto Copyright 2003 INSTITUTO UNIVERSITARIO VIRTUAL SANTO TOMÁS Fundación Balmesiana Universitat Abat Oliba CEU

2 A. GUDANIEC, Amore come complacentia boni in Tommaso d Aquino verso un bene, sorge come un effetto dell influsso reale del bene. Questo sorgere dell amore in rapporto col reale lo esprime in modo più generico e più interessante la formula complacentia boni (compiacenza del bene), usata dall Aquinate. Questo breve comunicato vuole riprendere certi aspetti del fatto di sorgersi l atto dell amore, accennandone di più il lato passivo, per quanto il soggetto subisce l influenza del reale riconosciuto come il bene (o il male), potendo poi destare tutta la sua attività volta ad esso. Come primo passo verrà effettuata un analisi dei termini, usati da Tommaso d Aquino per esprimere la natura dell amore in quell iniziale momento appetitivo, di cui si tratta. In seguito sarà ripreso l aspetto della conoscenza e il suo rapporto coll amore, altresì la questione di similitudine, come un essenziale motivo della complacentia. Alla fine verrà considerato il concetto di amore come passio, per concludere la riflessione di tutti gli accenni passivi qui ripresi. Il mio scopo sarebbe quello di esaminare il carattere e la natura di quel primo contatto tra l appetito e il bene così che si possa cogliere meglio il rapporto tra l aspetto oggettivo (passivo) e quello soggettivo (attivo) nell amore, il quale rapporto fa capire più profondamente i sorgenti ed i principi di tutte le nostre azioni. 1. L ANALISI DEI TERMINI USATI DA TOMMASO Negli scritti di Tommaso d Aquino sull amore, soprattutto in Summa Theologiae pars I-II, dove parla sull amore quanto è passione, troviamo alcuni termini che esprimono la natura dell amore, esplicitandone una varietà degli aspetti interessanti e non sempre ovvi. Per cui vale la pena analizzare queste parole di modo che si riesca ad ottenere dei nuovi cenni nella questione che ci interessa. Restringendo l ambito dell analisi a certe quaestiones di I-II di Summa Theologiae (sono soprattutto le questioni n ), troviamo già tutto il gruppo dei termini che esprimono l aspetto passivo dell amore. Oltre complacentia boni, usato più spesso, ci sono seguenti termini: connaturalitas, coaptatio, aptitudo, convenientia, consonantia, inclinatio, proportio. L espressione complacentia boni subito si impone come diversa dalle altre, sia per la sua struttura (comprendente i due elementi), che per il ruolo che le dà l Aquinate: la usa spesso per chiarire o spiegare altre espressioni 1. Per queste ragioni complacentia boni sarà ultima da analizzare. 1 Ad es. coaptatio [...] idest ipsa complacentia boni, Summa Theologiae, I-II, 26, 1; proportio [...] qui nihil est aliud quam complacentia boni, ibid., 25, 2. p. 2

3 Congresso Tomista Internazionale Prima cosa da notare è il fatto che tanti termini summenzionati hanno una forma della composizione sintattica comprendente un suffisso con- (co-, com-), che proviene dalla preposizione cum. Il significato fondamentale di questo suffisso in latino (e nelle lingue provenienti dal latino) è: [anche qui dobbiamo usare quel suffisso] un nesso (con-nesione), un legame (collegamento), certa co-munanza e com-partecipazione, una simultaneità (contemporaneità) o una com-pagnia. Il suffisso può anche funzionare come un intensificazione o modificazione del significato della parola, con la quale si unisce 2. È ovvio dunque che tutti questi sensi (o almeno alcuni) entrano in qualche modo nell ambito della questione che stiamo esaminando. L altra osservazione riguarda la percettibile divisione nel gruppo delle espressioni secondo i loro significati. Tenendo conto delle funzioni semantiche delle radici dei nomi, possiamo distinguere due tipi di significati: (1) Le forme che indicano la similitudine stessa, la commensurabilità o la comunanza come il suffisso con- appena menzionato. Così: (A) connaturalitas significa un affinità delle nature (lasciando a parte le analisi del senso di questa affinità); (B) convenientia, insieme a consonantia, che le corrisponde come una metafora, indicano sempre la similitudine, ma sembrano di introdurre il livello conoscitivo (una cosa conviene, o è conveniente, quando la riconosciamo tale); (C) infine proportio è l espressione più generale e indica semplicemente qualunque commensurabilità o corrispondenza tra due fattori, che restano in certa armonia 3. (2) Altre forme che usa Tommaso aggiungono un fattore interiore del soggetto, cioè un suo impegno, una reazione se si può dire così davanti al fatto di quella similitudine apparsa. Si tratta di: (A) un adattamento, un adeguamento all oggetto: coaptatio; (B) una capacità, un attitudine verso esso: aptitudo; 2 A. Ernout, A. Meillet, Dictionnaire étymologique de la langue latine, Parigi 1959, vol. 1, p. 156; L. Castiglioni, S. Mariotti, Vocabolario della lingua latina, Milano 1996, p. 266; M. Plezia, Slownik lacinsko-polski, Varsavia 1998, vol. 1, p Etimologicamente la parola riguarda l ordine delle parti o dei fattori che corrispondono secondo certa misura. p. 3

4 A. GUDANIEC, Amore come complacentia boni in Tommaso d Aquino (C) una disposizione, un inclinazione verso esso: inclinatio (questo termine è usato da Tommaso anche in senso più generale, cioè come l appetito stesso). Quel secondo gruppo dei termini esprime bene l aspetto soggettivo: il soggetto davanti al bene prende un atteggiamento, entra nel rapporto in carattere di un fattore attivo. Questa attività significa in primo piano un dirigersi o una tendenza a realizzare quel rapporto, che è in pratica una tensione tra l actus e la potentia. Così nel soggetto comincia a costruirsi un legame intimo con l oggetto incontrato, riconosciuto come il proprio bene. Alla fine dell analisi torniamo all espressione fondamentale per le nostre considerazioni: complacentia boni. Vagliando il suo significato altresì la sua struttura, vediamo una ricchezza del contenuto e una pluralità degli aspetti. In certo senso possiamo dire che in questa espressione si uniscono i due lati menzionati prima: quel oggettivo e quel soggettivo. Il verbo complacere (come in tante altre lingue) significa esercitare influenza, agire, destare in qualcosa una reazione positiva. Questo è l aspetto oggettivo della compiacenza (dell amore): è il bene che piace, fa piacere, desta l appetito 4. Dall altra parte, prendendo in considerazione complacentia come un atto che appartiene al soggetto, ne troviamo l aspetto soggettivo: è il soggetto a cui piace il bene. [Se il mio senso linguistico è giusto] quell aspetto potremmo esprimerlo dicendo: compiacersi di un bene (l uso riflessivo del verbo latino complacere confermano i vocabolari 5 ). Così la complacentia significa un atto del soggetto volto all oggetto 6. Inoltre, soprattutto in certe lingue (ad es. il polacco), nell espressione complacentia boni ci si può accorgere una presenza del soggetto nell oggetto 7. Complacentia vuol dire dunque un congiungimento con l oggetto desiderato, adeguato. Qui viene fuori la questione scoperta già prima, cioè quella di realizzare nel soggetto in qualche modo la similitudine accorta in un bene. Si può comunque dire di un adesione del soggetto all essere corrispondente. In qualsiasi punto della nostra analisi siamo, troviamo sempre una similitudine, un affinità o una corrispondenza, che il soggetto scopre nell oggetto, e dall altra parte un dirigersi al bene, un aderire del soggetto, il quale comincia prendere iniziativa. Il primo fattore (oggettivo) riconosciamo 4 L apposizione boni in questo caso funge da Genetivus Subiecti. 5 M. Plezia, Slownik lacinsko-polski, op. cit., vol. 1, p L apposizione boni funge qui da Genetivus Obiecti. 7 In polacco: upodobanie w dobru sarebbe: compiacenza nel bene. p. 4

5 Congresso Tomista Internazionale come la ragione reale (fundamentum in re) del fatto di complacentia, il secondo come la risposta (alla cor-rispondenza incontrata) del soggetto, nel quale nasce il legame con il bene, e in conseguenza tutta l attività verso esso. Perciò l amore-compiacenza in questo punto si potrebbe definire come un vincolo, o un adesione, tra il soggetto e l oggetto (il suo bene), un vincolo fondato sulla conosciuta in certo modo similitudine. L aspetto passivo e attivo dell amore si penetrano l un l altro in modo essenziale, perché essi sono i due fattori necessari del fatto dell amore: che si possa destare da una cosa reale e che si possa nascere come un azione del soggetto. Rimangono dunque da considerare le questioni della conoscenza e della similitudine. 2. CONOSCENZA E SIMILITUDINE NELLA DINAMICA DELL AMORE La conoscenza sembra una cosa fondamentale per l amore, perché non è possibile nessun atto del soggetto senza conoscere prima l oggetto esso solamente essendo conosciuto, cioè assimilato in qualche modo dal soggetto, è capace di destare gli atti appetitivi, ad esso tendenti. In questo punto però non voglio riprendere l ambito ampio del rapporto tra la conoscenza e l amore (l appetito), ma piuttosto certi aspetti che la conoscenza introduce nel comprendere l amore come la compiacenza del bene. Se parliamo di compiacenza subito ci accorgiamo che il verbo piacere riguarda il bello. Piacere vuol dire presentarsi come un bello (o un bene). Sappiamo che il bello, rispetto al bene, porta in più il valore del vero, cioè di cognitum. Il verbo piacere dunque comprende essenzialmente il momento conoscitivo. È proprio nell atto di complacentia che un oggetto prima conosciuto (e infatti come conosciuto) desta una reazione nel soggetto. L amore è una risposta all essere riconosciuto come il proprio bene, quindi la conoscenza risulta una necessaria condizione dell amore. Per diventare un bene lo scopo delle azioni del soggetto non basta che sia conosciuto occorre che si imponga (o renda presente) ad esso con una particolare forza. Per questo la conoscenza (la ragione o i sensi) presenta alle virtù appetitive non una copia (un immagine) dell essere, ma il suo aspetto del bene, cioè l essere stesso, il quale solo come una perfezione desiderata dal soggetto può destare la tendenza ad esso. Il giudizio sul bene nasce dal fatto (in qualche modo reso consapevole) che il soggetto è l essere non compiuto ed ha bisogno degli altri enti, secondo le loro perfezioni. p. 5

6 A. GUDANIEC, Amore come complacentia boni in Tommaso d Aquino Possiamo comunque dire che la conoscenza rende il bene accessibile al soggetto, così che il bene si imprime in esso sotto la forma della compiacenza. Questa figura originaria dell amore, analoga alla species impressa in ambito della conoscenza, apre il soggetto all agire del bene. Così in seguito emerge l atto dell amore come l azione propria del soggetto, volta al bene. La compiacenza è dunque una conseguenza del riconoscimento dell essere come il bene per il soggetto, e per questo è un primo legame con il bene, che fa poi nascere le azioni proprie del soggetto, partendo dall atto dell amore nel senso stretto. La conoscenza si presenta quindi come un necessario passaggio tra l essere come il bene e l appetito del soggetto, al quale esso in tal modo si può rendere accessibile. Però la ragione fondamentale dell amore, come abbiamo visto, sta nella parte dell oggetto. Dice Tommaso: similitudo, proprie loquendo, est causa amoris 8. Bisogna dunque considerare di che tipo della similitudine si tratta in caso dell amore. Nella parte seguente del testo citato si parla dei due tipi di similitudine: (1) secondo l identità dell atto e (2) secondo una corrispondenza tra l atto e la potenza. Due cose sono simili in senso stretto quando esiste tra loro un identità dell atto, per cui la parola similitudo l Aquinate la usa piuttosto per la conoscenza (dove la forma conoscitiva e simile alla cosa conosciuta) che per l amore. A quell ultimo si riferisce invece il secondo tipo di similitudine, che potremmo chiamare potenziale o dinamico. Questa similitudine definisce la natura nel suo processo di sviluppo: l essere si perfeziona trasformandosi dalla potenza al proporzionato atto. La parola più giusta è perciò convenientia, una convenienza, corrispondenza il termine che risulta un equivalente appetitivo di adaequatio alla parte della conoscenza 9. Esiste quindi una convenienza, che per quanto è conosciuta diventa la compiacenza. La convenienza è fondata sul principio della proporzione reale tra l atto e la potenza: se esiste una potenza, necessariamente deve esistere l atto conveniente ad essa. L atto deve però trovarsi nel campo di vista del soggetto adeguato (la potenza), per poterlo realmente e concretamente muovere ad appetire se stesso. È la conoscenza che fa riconoscere quella convenienza, di modo che il soggetto, trasformandosi all atto, acquista un attitudine alla tendenza verso ciò che è conveniente (buono). 8 Summa Theologiae, I-II, 27, 3. 9 Per il carattere dinamico alcuni termini, usati per definire certi aspetti dell amore, sono stati costruiti dai participi attivi: veniens, sonans, placens, le loro radici invece spesso riguardano qualche azione o movimento. p. 6

7 Congresso Tomista Internazionale Quindi, una esistente similitudine dinamica, per quanto verrà sperimentata nel soggetto, diventa la compiacenza in questo soggetto. Possiamo dire, la similitudine (convenienza) in certo senso rende il soggetto simile all oggetto, nel quale si è riconosciuta la similitudine. Quel rendere simile non è altro che la complacentia boni, destata così nel soggetto. In questo punto si potrebbe aggiungere che in certe lingue le parole piacere e simile sono etimologicamente collegate (polacco: podobny, podobac sie; inglese: likeness, to like) 10. Nel soggetto la compiacenza non è altro che l inizio di tendere che va verso l unione con il bene conveniente (è così simile). Non è poi possibile, dice Tommaso, tendere a uno scopo, che è sproporzionato 11. La similitudine la possiamo dunque definire come la ragione della tendenza verso il bene ma se la tendenza è l azione del soggetto (o esprime la sua natura), la suddetta ragione deve emergere in qualche modo nel soggetto. Essa emerge proprio come l amore-compiacenza, che è un iniziale ed elementare prendere l atteggiamento del soggetto verso il bene. Anche se, dunque, viene dalla parte dell oggetto, esprime un atteggiamento del soggetto di fronte all essere-bene incontrato. In questo senso si potrebbe dire di un aspetto (virtualmente) attivo della compiacenza. 3. IL CARATTERE PASSIVO DELLA COMPIACENZA La vera e primaria causa dell amore, come dice Tommaso 12, è il bene la cosa reale, che risulta conveniente al soggetto adattandolo a se stessa con una forma introdotta in esso, che non è altro che l amore sotto la specie di complacentia. Si potrebbe dire, quindi, che la compiacenza consiste nel fatto dell emergersi nel soggetto una coscienza della convenienza di fronte a un oggetto. Questa coscienza dovrebbe essere intesa piuttosto come un esperienza o un impressione, perché così è la natura dell appetito. Quando l Aquinate dice che l amore è coaptatio appetitus [...] ad aliquod bonum 13, vuol dire in primo piano che è l oggetto ad adattare il soggetto a se stesso. Quell aspetto oggettivo, sempre qui sottolineato, dove il bene prima agisce alla virtù appetitiva, causando in essa una mutazione, trova il suo termine correlativo dalla parte del soggetto nella figura di passio. 10 Pare che da una radice indoeuropea (in greco hama prima suonava sama), che significava l uguaglianza, provengono le parole come: lat. amor, similis, ing. same ecc. Vide J. Pieper, Über die Liebe, Monaco 1972, capitolo I. 11 S. Th., I-II, 25, Ibid., 27, Ibid., 26, 1. p. 7

8 A. GUDANIEC, Amore come complacentia boni in Tommaso d Aquino Così raggiungiamo un altra definizione dell amore, inteso come passio, che esprime il fatto dell originario cedimento o l arrendevolezza di fronte all oggetto, il quale muove e attrae il soggetto verso se stesso. Poi, per quanto attrae, piace, e così introduce nel soggetto certa concordanza tra esso e se stesso. Ripetiamo dunque, la compiacenza, che è un adattamento del soggetto al bene, ha la forma di passio (per cui il soggetto è passivo), perché è l oggetto che adatta il soggetto. L origine dell amore sta quindi nel suo essere passio, che afferma Tommaso certe volte 14. A prescindere dal concetto metafisico, ultimamente analogico, di passio, siamo costretti di dire che l amore, almeno come la compiacenza, è nella sua essenza passio, perché solamente così è possibile che il bene faccia nel soggetto un effetto, il quale gli dà una disposizione per tendere verso esso. Passio bisogna ovviamente intenderla analogicamente, che afferma poi l Aquinate 15 nell essere umano, il quale è composto di anima e corpo, passio amoris si manifesta di più al livello sensitivo (psico-corporale), al livello intellettuale invece si manifesta in certo senso (analogo, più largo) e per quanto esso dipende dal livello sensitivo. L amore come compiacenza del bene è passio, cioè la prima e spontanea reazione del soggetto al bene incontrato. 14 Ad es. ibid., 26, Ibidem. p. 8

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 2

Principi di analisi causale Lezione 2 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 2 Docente: prof. Maurizio Pisati Logica della regressione Nella sua semplicità, l espressione precedente racchiude interamente la logica della

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli