Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 dp Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo AZIONI NAZIONALI DI SISTEMA PER L'ANIMAZIONE E LA DIFFUSIONE DI BUONE PRASSI PERCORSO, ELEMENTI E FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLE AZIONI LOCALI E INTEGRATE DI SVILUPPO Città del fare SCpA UNA STRATEGIA UNITARIA ED EUROPEA PER LE AZIONI LOCALI DI SVILUPPO Ricerca partecipata promossa dai PTO e dal DPS (Delibera CIPE 83/2002)

2 Referenti Città del fare S.C.p.A. - Fabrizio Manduca Patto dell'agro S.p.A. - Giovanni De Angelis Il gruppo di ricerca Osvaldo Cammarota, Luciano Brancaccio, Francesca Barbato, Maria Laura Esposito Il gruppo di accompagnamento scientifico Liliana Bàculo, Paola De Vivo, Achille Flora, Ugo Marani, Pasquale Persico, Rosario Sommella Il gruppo di supporto tecnico Antonella Leone, Marco Molino, Luigi Petricciolla, Raffaela Quaglietta Si ringraziano i numerosi partecipanti alla ricerca elencati in appendice

3 PERCORSO, ELEMENTI E FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLE AZIONI LOCALI E INTEGRATE DI SVILUPPO* Il percorso strategico animazione programmazione progettazione attuazione Gli elementi territorio come risorsa tempo come risorsa partenariato soggetto responsabile I fattori concertazione di qualità cooperazione istituzionale integrazione comunicazione 3 *Documento validato nel corso del Seminario del 14 settembre 2005

4 LA RICERCA PARTECIPATA Il progetto, gli attori, l'obiettivo Il documento Gli scopi L'iniziativa è stata proposta dai due PTO della Campania (Città del fare SCpA - Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni a Nord Est di Napoli e Patto dell'agro SpA - Agenzia Locale di Sviluppo della Valle del Sarno), nell'ambito delle Azioni di sistema promosse dal Dipartimento Politiche di Sviluppo del Ministero dell'economia e delle Finanze (Del. CIPE 83/2002). L'attuazione è stata affidata alla Rete SLST. L'obiettivo generale è portare a valore, nella programmazione , le metodologie consolidate in oltre 10 anni di sperimentazioni nel fare Azione Locale di Sviluppo. "Percorsi, elementi e fattori critici di successo nelle Azioni Locali e Integrate di Sviluppo"è il Documento di Base scaturito dalla ricerca partecipata e dal seminario del 14 settembre. Per la stesura del documento sono state sintetizzate 70 "schede di reazione", 120 partecipanti al seminario hanno contribuito alla "validazione" dei contenuti (v. elenco in appendice). Attraverso le reazioni e la partecipazione di quanti hanno aderito alla ricerca, è stato verificato il grado di condivisione su alcuni principi che costituiscono "fattor comune" nelle buone prassi sinora riconosciute dallo Stato e dalla Commissione Europea. Il documento è condiviso dalla Rete dei Patti Territoriali per l'occupazione - Italia. Conferire maggior efficacia alle politiche per lo sviluppo locale attraverso l'integrazione della pluralità di programmi, strumenti, procedure e soggetti attuatori di interventi a vario titolo riconducibili alla Strategia Europea per l'occupazione (agire a livello locale), nell'orizzonte del terzo rapporto sulla coesione europea e degli indirizzi per la programmazione

5 INTRODUZIONE - ISTRUZIONI PER L'USO Strategie sistemico-evolutive per lo sviluppo territoriale Le Azioni Locali e Integrate di Sviluppo, comunque denominate a seconda dei diversi programmi, si configurano come un processo caratterizzato da un percorso strategico alimentato da alcuni elementi e fattori critici di successo. L'azione locale per lo sviluppo non può essere in alcun modo standardizzata o codificata, essa si svolge a seconda delle condizioni di contesto che si riescono a creare tramite il coinvolgimento e la partecipazione attiva e responsabile di attori locali in grado di utilizzare risorse e opportunità interne ed esterne al proprio territorio. In tal senso, l'azione locale di sviluppo si configura come una strategia di tipo sistemico-evolutivo, una intuizione che orientò le prime deboli esperienze: "Riuscire a considerare i punti di crisi come opportunità per creare risorse, operare le scelte più adatte, producenti ed efficaci in relazione al contesto e al tempo in cui si svolge l'azione, introdurre elementi di interdisciplinarietà e di innovazione nel pensiero e nell'azione, orientare il tutto su obiettivi possibili e perseguibili in tempi rapidi, in stretta coerenza con le vocazioni del territorio e far leva sui bisogni delle popolazioni residenti trasformandole in soggetti attivi e non assistiti. Tutto questo ed altro ancora è fare strategia evolutiva, è assicurare il principio della coerenza con elementi specifici, concreti, è più di una metodologia; è l'applicazione di interdisciplinarietà, connessionalità, interazione, è uno stimolo alla pura intelligenza, una delle poche risorse disponibili su cui oggi può contare il Mezzogiorno." Dicembre '96. Adottare strategie di sviluppo ispirate da visioni sistemico-evolutive si conferma una scelta vincente, accreditata da oltre un decennio di sperimentazione sul campo. Con la testimonianza diretta di operatori, studiosi, ricercatori, attori locali è stato possibile focalizzare i principali elementi e fattori che possono alimentare un possibile percorso operativo. Il successo della strategia è affidato alla qualità e alla coerenza dei comportamenti politici e amministrativi, pubblici e privati. Nessun elemento o fattore è di per sé "autoportante", essi sono strettamente interconnessi e interdipendenti tra loro, la loro armonica combinazione ha consentito lo svolgersi delle buone prassi sperimentate. Uno stimolo forte può essere dato dalla concezione del "tempo come risorsa". Il tempo va utilizzato nella sua duplice valenza di elemento e fattore, del resto, se nel tempo che passa non si creano nuovi eventi, anche il tempo che viene è tempo perso. Osvaldo Cammarota 5

6

7 IL PERCORSO STRATEGICO Conoscere-organizzare-progettare-realizzare Fase A - Animazione Ascolto del territorio. "Lettura" del contesto attraverso analisi e ricerca su bisogni, risorse e potenzialità locali. Identificazione dei valori materiali e immateriali tipici e distintivi del territorio di intervento. Analisi di elementi, fattori e opportunità di sviluppo provenienti dall'ambiente esterno. Individuazione degli attori locali e loro coinvolgimento. Stimolo alle intelligenze locali. Ideazione delle possibili integrazioni tra problemi, risorse, opportunità e vocazioni di sviluppo localmente rilevate. Definizione dello "scenario di sviluppo possibile" inteso come "domanda" di sviluppo espressa dalle comunità locali in forma organizzata. Individuazione dei fattori critici di successo e degli elementi in grado di dare sostenibilità al processo, dei punti di debolezza da aggredire, dei rischi e delle opportunità di origine esogena in grado di indebolire/rafforzare le dinamiche locali di sviluppo. Costituzione del Partenariato istituzionale e sociale alla dimensione territoriale dell'intervento. Fase B - Programmazione Selezione degli obiettivi largamente condivisi, in grado di "fare gerarchia" negli interessi locali e di esercitare "forza ordinatoria" sui comportamenti dei molteplici attori pubblici e privati. Selezione delle linee di intervento considerate più idonee e funzionali al raggiungimento degli obiettivi identificati e condivisi. Definizione delle più opportune strategie di integrazione tra le principali policy e le programmazioni sovralocali che impattano sul territorio (pianificazione urbanistico-ambientale; sviluppo endogeno; inclusione sociale; innovazione e decentramento amministrativo), allo scopo di aggredire con più efficacia le "variabili di rottura" del sistema territoriale. Prima quantificazione dei risultati attesi. Prima verifica di congruità tra lo scenario di sviluppo ipotizzato, le programmazioni sovralocali e le risorse finanziarie, pubbliche e private, realisticamente attivabili. Prima verifica di sostenibilità (ambientale, sociale, finanziaria, procedurale) e di adeguatezza del programma rispetto ai principali problemi rilevati nella prima fase. La programmazione di un'azione locale di sviluppo deve essere non solo "possibile" dal punto di vista endogeno, ma anche sostenibile rispetto ai fattori economici, istituzionali ed ambientali esogeni. 7

8 IL PERCORSO STRATEGICO Conoscere-organizzare-progettare-realizzare 8 Fase C - Progettazione Traduzione del programma (ovvero degli interessi e dei bisogni localmente rilevati) in specifiche azioni progettuali che siano: misurabili; sostenibili (ovvero compatibili dal punto di vista socio-economicoambientale); valutabili ex ante; compatibili con gli strumenti di sostegno finanziario e le procedure di spesa; raccordabili con la programmazione sovralocale. "Ingegneria finanziaria" tra risorse pubbliche programmate nelle policy locali e sovralocali e afferenti il medesimo ambito territoriale; tra risorse pubbliche e private (ad es. project financing). Fase D - Attuazione Attività di realizzazione degli interventi e delle iniziative progettati nelle precedenti fasi: presidio dei tempi, uso integrato delle risorse progettuali, attuazione dei singoli progetti; supporto relazionale e professionale; snellimento delle procedure amministrative; implementazione di sistemi gestionali di progetto. La funzione permanente di Monitoraggio e Valutazione 1 Attività continua e costante, trasversale, propedeutica e successiva a tutte le fasi dell'intervento e finalizzata a: - Verificare la coerenza tra risorse, potenzialità, obiettivi, risultati e modalità operative adottate per perseguirli; - Verificare la convergenza tra la programmazione locale e la programmazione dei livelli istituzionali sovralocali; - Fornire elementi e dati di accompagnamento, utili cioè alla migliore contestualizzazione degli interventi nel corso del loro svolgimento; - Ri-orientamento programmi, strategie di intervento e progetti (laddove nuovi eventi e/o una migliore conoscenza dei fenomeni lo richiedano); - Verificare l'avanzamento fisico, finanziario e procedurale del programma; - Vigilare sul raggiungimento dei risultati diretti e indiretti in termini di efficacia ed efficienza; - Favorire il sincretismo e il sincronismo delle azioni. Questa funzione, esercitata ciclicamente per ogni periodo di programmazione con modalità partecipative e concertative, assume la rilevanza di misuratore di efficacia, sia per i soggetti responsabili della Programmazione (governance), sia per i soggetti responsabili dell'attuazione (government). 1 il tema sarà oggetto di specifico approfondimento e di un'appendice alla ricerca

9 GLI ELEMENTI Risorse materiali o razionalmente organizzabili Il territorio come risorsa Il territorio costituisce sempre più la risorsa fondamentale da cui partire. Esso va assunto come "risorsa complessa", formata da beni materiali e immateriali (naturali, culturali, umani, infrastrutturali, produttivi, relazionali etc.). L'armonica combinazione di tali risorse offre la possibilità di "fare sistema territoriale" e, dunque, di determinare una maggiore capacità competitiva del territorio stesso. Per fare Sistema Territoriale è ineludibile l'individuazione fisica dell'area di intervento. La dimensione adeguata dell'area di intervento risulta essere mediana: tanto piccola da poter esplorare a fondo la complessità delle risorse endogene, tanto grande da poter rappresentare una massa critica di risorse configurabile come "unità minima di programmazione". Gli elementi che possono concorrere alla formazione di un Sistema Territoriale di Sviluppo scaturiscono dall'analisi e dalla ricerca-azione nella stessa area di intervento: caratteristiche geomorfologiche; collegamenti infrastrutturali; omogeneità produttive; relazioni sociali; tradizioni culturali; problematiche comuni; elementi e fattori di ostacolo allo sviluppo; popolazione; estensione; volontà coalizionale e coesiva delle istituzioni di governo locale e degli attori sociali; opportunità sovralocali, globali più adeguate al contesto; disponibilità alla cooperazione tra i territori. I Sistemi Territoriali - così intesi - non possono essere definiti con "criteri da manuale" ma seguono una "idea di sviluppo possibile" concertata e condivisa tra istituzioni e attori locali, che si pone come elemento determinante per la stessa evoluzione dell'area di intervento in un Sistema Territoriale di Sviluppo. Infatti, se il territorio è inteso come risorsa in quanto tale, non tutti i territori offrono la medesima; è necessario, quindi, che si tenga conto contestualmente, nel programmare un'azione Locale di Sviluppo, di ciò che ha impedito (impedisce, può impedire) alle risorse del territorio di esprimersi, poiché, talvolta si tratta o si può trattare di ostacoli che inficiano e condizionano tutte le ipotetiche strategie di successo. Ai fini dello sviluppo integrato risulta utile e producente la connessione tra le quattro policy principali che impattano sul medesimo ambito territoriale: pianificazione urbanistico-ambientale; sviluppo endogeno; inclusione sociale; innovazione e decentramento amministrativo. Non risulta producente la formazione di c.d. "ambiti ottimali" distinti e separati per ciascuna politica 9

10 GLI ELEMENTI Risorse materiali o razionalmente organizzabili 10 settoriale, perché ciò crea sovrapposizioni di apparati, sprechi di risorse e inefficacia degli interventi. Contraddice, peraltro il principio di integrazione. Il tempo come risorsa Sebbene il tempo sia misurato con uno strumento universale (l'orologio) il valore del tempo è diversamente percepito nei diversi ambienti che devono interagire per lo sviluppo. I tempi degli apparati politico-amministrativi sono considerati "biblici" rispetto ai ritmi imposti dalla economia, ancora diversi sono i tempi di reazione della società. Nei programmi di sviluppo fondati sulla concertazione tra soggetti istituzionali, economici e sociali, il sincronismo è fondamentale per integrare le azioni e apportare "valore aggiunto" al processo. Nella sua "neutralità" il tempo può essere un fattore gerarchico-ordinatorio dei comportamenti dei molteplici attori coinvolti. Il tempo assume "forza ordinatoria" quando tutti gli attori della concertazione acquisiscono la consapevolezza di dover conciliare i tempi (lunghi) dei processi decisionali e amministrativi con i tempi rapidi imposti dalle dinamiche di sviluppo. Il dilatamento dei tempi nelle fasi del percorso strategico può indebolire la fiducia e incidere negativamente sulla strategia di sviluppo. L'imposizione del rispetto di improrogabili scadenze, tuttavia, non sempre produce gli effetti auspicati. È opportuno modulare le scadenze temporali rispetto all'effettiva capacità del contesto di metabolizzare le innovazioni e di svolgere compiutamente tutte le fasi del percorso (Animazione, Programmazione, Progettazione e Attuazione). Il rispetto dei tempi può generare efficacia a condizione che venga assunto dalle classi dirigenti come strumento di verifica sul raggiungimento di obiettivi a breve, medio e lungo termine, da esse stesse fissati. Se il tempo viene responsabilmente, consapevolmente e unitariamente adottato "come risorsa", può divenire esso stesso un fattore di sviluppo, può essere un efficace metodo di valutazione. Il Partenariato Istituzionale e Sociale (come soggetto di governance) Il Partenariato territoriale è il "luogo di incontro" dei molteplici soggetti (istituzionali e sociali) di rappresentanza degli interessi che vivono il territorio di riferimento. Il confronto tra le diverse parti portatrici

11 GLI ELEMENTI Risorse materiali o razionalmente organizzabili di interessi eterogenei rappresenta un elemento chiave a garanzia dell'efficacia delle Azioni di Sviluppo. Con la parola "territoriale" si intende l'appartenenza all'ambito di intervento, o quantomeno l'interesse a partecipare al processo concertativo locale e/o a contribuire allo sviluppo del "sistema territoriale" di riferimento. L'efficacia del partenariato è proporzionata alla sua ampiezza e rappresentatività: quanto maggiore è la partecipazione dei soggetti di rappresentanza delle comunità locali, tanto più adeguata sarà la quantità e qualità di informazioni che potranno essere trattate per ideare lo scenario di sviluppo possibile per il territorio di intervento e per le comunità residenti. Quanto maggiore è la pluralità di apporti e la qualità della concertazione, tanto maggiore sarà il grado di sostenibilità-compatibilità socio-economicoambientale, tanto più ampia sarà la legittimazione sociale del programma ideato. Questo risultato si raggiunge certamente laddove gli attori presenti al tavolo di concertazione, abbiano pienamente acquisito la concertazione come strategia decisionale evitando così di cadere in un particolarismo degli interessi. Se tale modalità decisionale risulta realmente acquisita, soggetti forti e soggetti deboli avranno pari diritti e dignità. Tale strategia decisionale dovrà, inoltre, mantenersi attiva in tutte le fasi del percorso strategico, evitando di eclissarsi nelle fasi successive a quella dell'animazione. È importante introdurre, per aiutare il suddetto processo, forme di istituzionalizzazione (la cultura del partenariato come luogo delle decisioni deve far parte dell'ordinario agire degli enti) evitando la burocratizzazione del partenariato. Le componenti fondamentali sono: le istituzioni locali (i Comuni); le rappresentanze del tessuto/sistema produttivo locale; il sistema di rappresentanze sociali; il sistema culturale e associativo; qualunque attore sociale - nessuno escluso - in grado di rappresentare interessi, bisogni e tipicità del luogo. È opportuno che i portatori di interessi profit siano ascoltati e considerati attentamente in fase di Animazione e siano successivamente coinvolti mediante procedure di evidenza pubblica, con adeguata attività di informazione e comunicazione. Risulta, però fondamentale, per il ruolo centrale che gli attori privati coprono nella vita economica di un territorio, la loro costante partecipazione al tavolo concertativo, attraverso le proprie rappresentanze di interessi. 11

12 GLI ELEMENTI Risorse materiali o razionalmente organizzabili 12 Il Soggetto Responsabile dell'attuazione (come soggetto di government) Il Soggetto Responsabile è inteso come soggetto di government allorquando esercita responsabilità amministrative a dimensione del sistema territoriale di riferimento. La responsabilità dell'attuazione degli interventi, se affidata alle istituzioni più prossime alle comunità amministrate, è fattore di sussidiarietà, di decentramento e di successo nella creazione di valore aggiunto sulle risorse finanziarie programmate. Per garantire tali esiti, il Soggetto Responsabile dell'attuazione deve essere in grado di integrare/contemperare: la domanda locale di sviluppo con la programmazione sovralocale; le normative locali, nazionali e comunitarie; le procedure di attuazione dei diversi strumenti finanziari; gli effetti dei diversi interventi settoriali in fase di attuazione; risorse locali e sovralocali, pubbliche e private; lo scenario di sviluppo possibile con le iniziative realmente attuabili nel contesto locale. Deve cioè operare come Agency, nell'accezione assunta dal termine inglese, ovvero come "Agenzia di Servizi Evoluti", che favorisce l'interazione tra soggetti nel territorio di intervento. Deve, inoltre, assumere carattere istituzionale e un mandato politico-amministrativo tanto forte da poter accompagnare lo sviluppo di un territorio amministrato da più Comuni, secondo logiche multidisciplinari e multisettoriali, con sufficienti caratteri di stabilità e continuità della mission. L' "Agenzia" deve fungere da soggetto intermediario tra i livelli sovralocali e quelli comunali, in modo da rispondere ai bisogni delle amministrazioni più piccole sui diversi aspetti economici e sociali (ad esempio: monitoraggio e selezione delle opportunità di finanziamento per progetti di sviluppo). Per altri versi il "Soggetto responsabile" deve operare per rimuovere tutti gli ostacoli che sono emblematicamente indicati come freno pubblico allo sviluppo, coordinando, promuovendo, valutando e controllando i processi di sviluppo del territorio, garantendo nel contempo semplificazione e flessibilità nelle procedure, facilitando così il rispetto dei tempi di realizzazione di un'azione. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il S.R. deve operare per assicurare le seguenti funzioni: rappresentare in modo unitario gli interessi dei soggetti sottoscrittori del partenariato locale; attivare risorse finanziarie per consentire l'anticipazione e/o il cofinanziamento di eventuali contributi statali, regionali e comunitari, ivi compresa la promozione del ricorso alle sovvenzioni globali; attivare le risorse tecniche ed organizzative necessarie alla realizzazione

13 GLI ELEMENTI Risorse materiali o razionalmente organizzabili di processi di sviluppo; assicurare il monitoraggio e la verifica dei risultati; verificare il rispetto degli impegni e degli obblighi dei soggetti sottoscrittori; verificare e garantire la coerenza di nuove iniziative con l'obiettivo di sviluppo locale; promuovere la convocazione di conferenze di servizi e di convegni; assumere ogni altra iniziativa utile alla realizzazione dello sviluppo. Dunque, deve saper operare per implementare nel sistema pubblico tutti i fattori che possono contribuire all'aumento della produttività (burocrazia più snella, riduzione dei tempi per pratiche burocratiche, interlocuzione costante tra progettazione e attuazione, migliore formazione dei soggetti, innovazioni di processo e di prodotto, costruzioni di reti lunghe per la globalizzazione, ideazione di nuovi servizi per il sistema produttivo, ecc.). NOTA L'esigenza di governance e di government ad una dimensione più prossima al territorio si manifesta in molti altri Paesi. Si richiamano analoghe tendenze che si registrano in Paesi europei: in Spagna le Comarche, in Francia i Pais, in Serbia i Distretti; e in tutti i Paesi del mondo in cui, anche grazie alle iniziative delle Nazioni Unite, sono state promosse le ADEL (Agenzie Locali di Sviluppo) Nel sistema pubblico in Italia il Soggetto responsabile, dal punto di vista giuridico, può essere una forma associata tra i Comuni che amministrano il Sistema territoriale, in attuazione del dlgs 267/2000. Le prescrizioni attuative previste dalla legge offrono la possibilità di creare strutture flessibili e adattabili alle esigenze del contesto, individuando i servizi in forma associata che si ritengono più utili. 13

14

15 I FATTORI Componenti immateriali che "aiutano a fare" La concertazione di qualità (come metodo per trattare i conflitti) La forza propulsiva di un programma di sviluppo territoriale e l'efficienza del partenariato dipendono dalla qualità della concertazione. Quanto più alto è il grado di partecipazione degli attori alla formazione delle scelte, tanto più rapida ed efficace sarà la fase di attuazione del programma. La concertazione di qualità va oltre la mediazione degli interessi, essa tende a fare sintesi e condensazione delle energie locali. Ricercando soluzioni largamente condivise è uno strumento innovativo per la formazione delle decisioni pubbliche. La concertazione è un metodo moderno per trattare i conflitti, anche in sede di tavolo tecnico, per armonizzare gli interessi dei soggetti forti e dei soggetti deboli che convivono sullo stesso territorio di intervento. Una concertazione di qualità riesce a ricondurre i conflitti in un orizzonte di condivisione. Essa porta alla definizione di decisioni capaci di guardare al lungo periodo, al di là dei singoli interessi. Può essere interpretata, inoltre, come un confronto tra soggetti pubblici e soggetti privati che realizzi la possibilità di questi ultimi di condividere e rappresentare interessi collettivi. Una corretta opera di concertazione consente la formulazione di un piano strategico largamente condiviso, il che contribuisce a ridurre gli effetti negativi che talvolta derivano dalla instabilità politicoamministrativa locale. Nel processo concertativo, a prescindere dallo status e dal ruolo sociale, è proficuo far prevalere l'intelligenza e la creatività di apporto dei singoli soggetti rispetto alle questioni che si manifestano come problemi/impedimento alla evoluzione della società e dell'economia locale. Questa risulta la prima condizione essenziale per fare sviluppo inclusivo. La concertazione di qualità produce capitale sociale territoriale, un bene immateriale indispensabile alle economie dei luoghi per competere negli scenari della globalizzazione. Il capitale sociale territoriale è a sua volta fondamentale per garantire la qualità della concertazione, poiché consolida le relazioni di fiducia tra i membri del partenariato e riduce i rischi di "particolarismo" e "settorialismo". La mancata produzione di beni relazionali è solitamente indicativa di una concertazione "vuota" e inadeguata. La qualità della concertazione favorisce la sostenibilità degli interventi dal punto di vista ambientale, amministrativo e socio-economico. 15

16 I FATTORI Componenti immateriali che "aiutano a fare" 16 L'integrazione - la coesione locale, le opportunità globali Affinché produca il massimo valore aggiunto, il concetto di integrazione va praticato nei suoi diversi significati: - tra le risorse locali per fare coesione, massa critica per migliorare la capacità di offerta del territorio; - tra le risorse locali e quelle sovralocali; - tra i programmi afferenti le quattro policy fondamentali (urbanistica, attività produttive, inclusione sociale, innovazione amministrativa) che interessano il medesimo territorio; - tra fonti finanziarie (pubbliche e private), strumenti attuativi, procedure di attuazione e soggetti responsabili dell'attuazione delle politiche pubbliche. Per fare compiutamente integrazione in fase di programmazione e in fase di attuazione, occorrono soggettualità collettive di governance (il Partenariato) e di government (il Soggetto Responsabile) capaci di praticare una concertazione di qualità, nel Sistema Locale e con le Istituzioni e i soggetti sovralocali. Una modalità efficace per produrre integrazione è quella di assumere la domanda di sviluppo integrato - concertata localmente - come elemento gerarchicoordinatorio delle scelte nella fase di programmazione e della tempistica (priorità) nella fase di attuazione degli interventi. Integrazione e globalizzazione Integrarsi senza omologarsi risulta essere una esigenza di numerosi territori del mondo. I rischi dell'omologazione devono essere evitati attraverso una promozione continua dell'identità e delle peculiarità locali, che rappresentano risorse importanti per competere nei mercati mondiali. I due concetti "globale" e "locale" producono due utili insegnamenti: - Interdipendenza tra benessere e sviluppo tra i diversi continenti e paesi - Integrazione come condizione e volano dello sviluppo territoriale: l'azione collettiva locale produce sviluppo solo interagendo con attori esterni e quindi attraverso un insieme di legami più o meno stabili ed estesi. Anche nei paesi più industrializzati, lo sviluppo fondato sul massimo profitto monetario e sullo sfruttamento intensivo delle risorse naturali produce squilibri sociali e conflitti insostenibili. È conveniente utilizzare le reti lunghe della globalizzazione per promuovere nel mondo le identità e i valori tipici ed esclusivi che caratterizzano ciascun Sistema Territoriale. La sfida è di apportare il contributo dell'economia dei luoghi nell'economia dei flussi e di cogliere le opportunità inverse, mitigando i rischi di omologazione del sistema produttivo.

17 I FATTORI Componenti immateriali che "aiutano a fare" La globalizzazione, in altri termini, va vista anche come un'opportunità di scambio di conoscenze e di disponibilità di mercati più ampi e di materie prime/prodotti. Inoltre, la competizione, unita a forme di collaborazione a livello locale e sovralocale (reti corte e medie), può essere un'occasione per migliorare la produzione e assicurare così una maggiore stabilità economica e sociale ad ogni territorio. La cooperazione nella filiera istituzionale La cooperazione tra i diversi livelli istituzionali è un fattore decisivo quando produce certezza di risorse, tempi e procedure di attuazione. In tal senso deve tendere al miglioramento delle azioni di sviluppo, attraverso l'instaurazione di relazioni di fiducia fondate sulla leale interlocuzione e collaborazione tra i molteplici soggetti pubblici. Per ottenere una buona cooperazione tra le istituzioni è necessario che le amministrazioni locali siano capaci di regolare i processi di sviluppo, di riconoscere e legittimare attori chiave nelle scelte decisionali. Una buona cooperazione si ottiene quando la programmazione sovralocale contempera la domanda integrata di sviluppo concertata e condivisa localmente, cioè nei territori di intervento. Diversamente, la programmazione sovralocale si alimenta di "suggestioni di sviluppo" e di "sforzi di innovazione" che risultano non sostenibili in fase di attuazione, perché fondati su dati e analisi non rispondenti alle realtà. Una programmazione sovralocale non adeguatamente ispirata alla "domanda locale" può generare conflitti, sprechi di risorse e forme di concertazioni "vuote", cioè più orientate a spendere gli stanziamenti pubblici che a utilizzare le opportunità finanziarie per valorizzare le risorse endogene. La cooperazione tra i diversi livelli istituzionale è dunque il frutto di una corretta attività di programmazione, può essere raggiunta anche con modalità di concertazione istituzionale, ma è più utile e producente se si costruisce nell'orizzonte di una strategia pubblica unitaria e condivisa nell'intera filiera istituzionale. 17

18 I FATTORI Componenti immateriali che "aiutano a fare" La comunicazione Nelle Azioni Locali di Sviluppo, se svolta nella densità del suo significato più profondo di interazione, la comunicazione assume la valenza di un potente fattore di coesione, competitività, cooperazione territoriale: è strumento di analisi e di animazione. L'ascolto del territorio, la ricerca-azione, sono forme di comunicazione che ampliano le fonti di informazione, permettono di conoscere le risorse nascoste nel territorio, le loro valenze materiali e immateriali, ben oltre i dati formali disponibili; è strumento di costruzione del capitale sociale territoriale. La comunicazione tra soggetti, interessi, bisogni che operano in un medesimo contesto territoriale conferisce qualità e densità alle attività di concertazione, esplicita e rende possibile la trattazione dei conflitti, favorisce la ricerca di soluzioni condivise a problemi comuni, permette la costruzione delle reti corte della coesione tra gli attori locali; beneficiari delle politiche pubbliche risultano di fatto esclusi dalle opportunità offerte dai programmi nazionali e comunitari. è strumento per la cooperazione nella filiera istituzionale. Quando riesce a superare le asimmetrie informative che rendono farraginosi e difficili i rapporti nella filiera istituzionale. è strumento di cooperazione territoriale. "Ciò che non si comunica non esiste", ma non sempre ciò che si comunica esiste davvero. Per sviluppare validi rapporti di cooperazione tra sistemi territoriali a diversa scala è necessario che la comunicazione avvenga attraverso reti relazionali complesse - tra istituzioni, economie, culture e società - costruite su autentici interessi di scambio e nel rispetto dell'altro da sè. 18 è informazione territorializzata. Nell'era del massimo sviluppo delle tecniche di comunicazione accade spesso che l'informazione non arrivi ai destinatari. Numerosi soggetti potenzialmente

19 APPENDICE I partecipanti al lavoro di ricerca e al seminario: Andria Alfonso Parlamentare Europeo Aiello Adolfo Università degli Studi di Napoli Federico II Albolino Ornella Dott.ssa di ricerca Angiulli Laura Animatrice culturale - Galleria Toledo Aniello Valeria Regione Campania Arbolino Roberta Unior Asselta Rosa Anna Comune di Barletta - Funzionario piano strategico Avolio Claudia Sviluppo Italia Baculo Liliana Professore di Economia Università degli Studi di Napoli Federico II Barbera Filippo Ricercatore non confermato - Università di Torino - Dipartimento di Scienze Sociali Bartolo Costanzo Regione Campania Belvedere Sonia EFI Campania Borrelli Elena NVVIP - Regione Campania Borrelli Nunzia Post-dottorato - Politecnico di Torino Brancaccio Luciano Assegnista di Ricerca - Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Sociologia Calangelo Antonio Presidente e Rappresentante Legale Associazione Culturale Mananderr Callisto Donato Patto di Benevento - Presidente C.d.A. Calvaruso Antonello Innovazione e Apprendimento Canneva Paola Regione Campania Canzanelli Giancarlo Dipartimento COINOR - Università degli Studi di Napoli Federico II Caruso Antonio Consulente Senior - Città del fare S.C.p.A. Caruso Immacolata Ricercatrice - Società del Mediterraneo - Consiglio Nazionale delle Ricerche Cascinelli Paola CUORE/CNA Casola Lorella Architetto Catino Maurizio Ricercatore - docente di Sociologia dell'organizzazione - Università di Milano Bicocca Cerase Franco Docente Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Sociologia Condorelli Roberto Ministero Ecologia Coppola Andrea Pietro Gal Alto Casertano Corbo Esposito Angela Ministero dell Economia e delle Finanze Corigliano Emma Docente Università di Bari - Facoltà di Scienze Politiche Costabile Piervincenzo Impiegato Patto dell Agro S.p.A. Cozzolino Andrea Assessore Attività Produttive - Regione Campania Crispino Maria Rosaria Laureata in Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli L'Orientale D Ambrosio Biagio Responsabile Andigel (Associazione Nazionale Direttori Generali degli Enti Locali) D Ammassa Stefano Enginpo S.p.A. Daluiso Emmanuele Coordinatore Nazionale Euroidees - PTO Nord-Barese Ofantino D'Ambrosio Maria Ricercatore - Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa' De Angelis Giovanni Dirigente Attuazione Patto dell Agro S.p.A. De Bernardo Vincenzo Consulente Studiante Sviluppo DPS Tesoro De Caro Marianna Responsabile Marketing e Comunicazione Patto dell Agro S.p.A. 19

20 Appendice 20 De Cicco Ersilia Consulente Fondi Comunitari De Falco Martina Studente Universitario (UNIOR) De Leo Daniela Docente a contratto - Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Urbanistica De Lorenzo Mario PTO Sangro Aventino De Luca Alberta Dottoranda in Geografia dello Sviluppo Università degli Studi di Napoli L'Orientale De Palma Daniela Regione Campania P.O.R. controllo II L De Simone Elina Professore a contratto- Università degli Studi di Napoli L'Orientale Del Bufalo Maurizio Led Technical Advisor- UNDP/UNOPS Del Grosso Giuseppe A.V. CTASRL Della Pepa Clementina Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche - Università degli Studi di Napoli L'Orientale Di Maria Alessandra Regione Campania Di Stefano Gabriele Coordinatore Tecnico Rete SLST della Campania Diasco Filippo Assessorato Attività Produttive Regione Campania Digrandi Angela Maria Dirigente Unità Operativa Statistiche Economiche ed Ambientali - Istat Dimeo Elviro Giornalista Dipaolo Giuseppe Comune di Barletta - Settore Politiche Attività Produttive Drago Vincenzo Il Roma Escalona Francesco Presidente Parco Regionale Campi Flegrei Famiglietti Luigi Consulente tecnico esterno Patto Territoriale della Baronia Fasolino Felice Distretto industriale di Solofra Ferrara Carmine Presidente Associazione Amici del Sarno Ferrara Enza Regione Campania Ferrara Giuseppe Segretario provinciale Uil - Campania Ferro Luca Gal Colline Salernitane Follo Antonio CISL - Campania Forni Andrea Ricercatore "ENEA" Fratto Francesco Dottorando di ricerca - Università degli Studi di Urbino Fusco Daniela Città del Fare S.C.p.A. - Consulente Gaeta Giuseppe Lucio Masterista in Valutazione degli Investimenti Pubblici - Università degli Studi di Napoli L'Orientale Galante Alessandro Consulente P.A. Gallo Anna SPINNER Galluccio Floriana Docente - Università degli Studi di Napoli L'Orientale Gargiulo Dario Dirigente Regione Campania - Ufficio Bruxelles Gemei Antonella Responsabile Sviluppo e Territorio Patto dell Agro S.p.A. Giordano Gerardo Presidente Patto Sele Picentino Iaccarino Lucio Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Napoli L'Orientale - Facoltà di Scienze Politiche Iacoviello Mauro Agenzia Atambo - Ambiente Iazzetta Maria Cristina Città del fare S.C.p.A. Interlandi Luna Università degli Studi di Napoli Federico II Iorio Pasquale CGIL

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE Nell'ambito dei lavori del 3 Forum "Territori in rete per lo sviluppo umano", che si è svolto a Sassari

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Elementi introduttivi

Elementi introduttivi Progetto Spin off Il marketing territoriale e il ruolo dei distretti industriali Elementi introduttivi Obiettivo La relazione intende delineare le opportunità imprenditoriali legate alla professione del

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS) Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS) GIAN LUIGI BULSEI Università del Piemonte Orientale Investire in formazione: l esperienza del CAFIS Perché il CAFIS Fornire un supporto

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento

Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento di Giorgio Casoni Il concetto di capacità competitiva territoriale è entrato a far parte del linguaggio comune degli amministratori.

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1 Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA 2007-2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

Struttura del corso e profilo dei docenti

Struttura del corso e profilo dei docenti Novara 15, 16, 22, 23, 29 maggio 2015 Struttura del corso e profilo dei docenti 1 Gli obiettivi del corso Il si pone l obiettivo di aumentare la capacità professionale a livello territoriale di generare

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli