APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Dal VI al VII Programma Quadro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Dal VI al VII Programma Quadro"

Transcript

1 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Dal VI al VII Programma Quadro Iacopo De Angelis Urbino 31 Marzo

2 APRE Chi è Agenzia no-profit, creata nel 1990 con il patrocinio del Ministero della Ricerca (MIUR) e della Commissione Europea. Obiettivi promuovere la partecipazione italiana ai programmi europei di Ricerca, Sviluppo e Innovazione Tecnologica dell Unione Europea. 2

3 SPORTELLI Sportello APRE Piemonte Sportello APRE Lombardia Sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine Sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Trieste Sportello APRE Veneto 18 Sportello APRE Liguria Sportello APRE Emilia Romagna Sportello APRE Marche Distribuiti su tutta Italia Sportello APRE Toscana APRE ROMA Sportello APRE Campania Sportello APRE Umbria Sportello APRE Abruzzo / Molise Sportello APRE Sardegna Sportello APRE Sicilia - Palermo Sportello APRE Sicilia - Catania Sportello APRE Calabria 3

4 Giornate Informative Personalizzata Pubblicazioni CHE COSA A Informazione CHI PMI Grandi Imprese Assistenza Identificazione dei programmi più adatti Ricerca partner Controlli di eligibiligà e in pre-proposta Assistenza durante la negoziazione e per problemi amministrativi Formazione Trasferimento Tecnologico membro di CIRCE - IRC (Innovation Relay Centre) Network Università Centri di Ricerca pubblici e privati Policy makers 4

5 Rete Nazionale di APRE 80 members Tipologia Soci APRE Associazioni/Camere di commercio Parchi Scientifici 3% 5% 14% Enti Pubblci 10% Centri di ricerca 44% 4% 16% 4% Imprese Università Banche 5

6 La politica della ricerca nell Unione Europea e il VI Programma Quadro Le modalità di partecipazione La partecipazione Italiana Gliultimiinvitia presentareproposte Il VII Programma Quadro Piattaforme tecnologiche 6

7 Ricerca e Sviluppo Tecnologico in Europea dal 1984 la politica di ricerca e sviluppo tecnologico dell'unione europea (UE) è basata su programmi quadro pluriennali proposti per 5 anni, si svolgono in un periodo solare di 4 anni con un anno di sovrapposizione: 5PQ ( ) - 6PQ ( ) gli effetti e la gestione durano oltre tale data ad es. sino al 2002 sono stati pubblicati bandi e finanziati progetti a titolo del 5PQ - progetti con durata triennale o più - che sono ancora in corso 7

8 Politiche Europee della Ricerca Strategia di Lisbona fare dell Europa «entro il 2010, l ecomomia basata sulla conoscenza più dinamica e competitiva del mondo» Spazio Europeo della Ricerca riunire le competenze e le risorse disperse, così da poter avviare progetti di notevole importanza Summit di Barcellona Aumentare la percentuale Europea di PIL destinata alla ricerca e sviluppo al 3% entro il

9 Gli obiettivi del 6PQ uno sforzo congiunto tra l UE, gli Stati Membri e gli organismi di ricerca europei per colmare il deficit strutturale dell Europa o frammentazione, scarsità di risorse, un ambiente non favorevole alla ricerca ed all innovazione esercitare un impatto duraturo o con un effetto strutturante (concentrazione delle risorse ed identità della ricerca europea) o con capacità di costruire (risorse umane, infrastrutture) creare lo Spazio Europeo della Ricerca 9

10 Gli obiettivi del 6PQ Il Programma Quadro si articola in 3 blocchi integrare la ricerca concentrare la ricerca su temi prioritari e mettere in opera nuovi strumenti (progetti integrati, reti di eccellenza, iniziative congiunte di organismi) strutturare lo Spazio Europeo della Ricerca dare un effetto strutturante alle attività orizzontali (risorse umane, sostegno alle PMI, infrastrutture) rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca sostenere il coordinamento di programmi nazionali in coerenza con gli sforzi europei per la ricerca 10

11 FOCALIZZARE E INTEGRARE LA RICERCA EUROPEA priorità tematiche Settore di ricerca più ampio Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute Tecnologie per la società dell informazione Nanotecnologie, materiali intelligenti, nuovi processi di produzione Aeronautica e spazio Sicurezza e qualità dei prodotti alimentari Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi Cittadinanza e governance nella società della conoscenza Ricerca per il supporto Cooperazione Centro Attività del Attività alle politiche ed specifiche anticipazione dei internazionale Comune di per le PMI bisogni S/T Ricerca STRUTTURARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Ricerca e innovazione Risorse umane e mobilità Infrastrutture di ricerca Scienza e società RAFFORZARE LE BASI DELLO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Supporto per il coordinamento delle attività di ricerca Supporto per lo sviluppo coerente delle politiche di ricerca/innovazione 11

12 le 7 aree tematiche prioritarie milioni di Euro milioni di Euro = 70% del PQ 1 scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute ,9% genomica avanzata ed applicazioni per la salute ,3% lotta contro le principali malattie ,6% 2 tecnologie per la società dell informazione ,7% 3 nanotecnologie e nanoscienze, materiali multifunzionali e nuovi processi e dispositivi di produzione ,4% 4 aeronautica e spazio ,1% 5 sicurezza e qualità dei prodotti alimentari 753 3,9% 6 sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi ,1% sistemi energetici sostenibili 890 4,6% trasporti di terra sostenibili 670 3,5% cambiamento globale ed ecosistemi 769 4,0% 7 cittadini e governance nella società della conoscenza 247 1,3% 12

13 L 8 priorità : un settore più ampio per esigenze che non possono essere soddisfatte nell'ambito delle priorità tematiche milioni di Euro sostegno alle politiche ad es. la politica agricola comune e la politica comune della pesca, lo sviluppo sostenibile, il settore dell'ambiente (6PQ ambiente), dell'energia (Libro verde) e dei trasporti, la sanità pubblica, la società dell informazione ("e-europe") anche con misure e prove anticipazione delle esigenze ST comuni a più aree tematiche prioritarie, in settori emergenti e su tecnologie future 473 ricerca specifica per le PMI 346 cooperazione internazionale (PVS, MED incluso Balcani, Russia e NIS) ** ** altri 312 M euro finanziano la partecipazione di Paesi Terzi nelle 7 Priorità Tematiche e nella ottava Priorità 13

14 Strutturare ERA milioni di Euro Ricerca e innovazione 319 Risorse umane Infrastrutture di ricerca 715 Scienza e società 88 Rafforzare ERA 347 milioni di Euro Supporto per il coordinamento delle attività 270 Supporto per lo sviluppo coerente delle politiche 50 14

15 La politica della ricerca nell Unione Europea e il VI Programma Quadro Le modalità di partecipazione La partecipazione Italiana Gliultimiinvitia presentareproposte Il VII Programma Quadro 15

16 Requisiti essenziali da verificare all inizio!! L IDEA deve essere: Innovativa Banche dati di brevetti IPR helpdesk 16

17 Requisiti essenziali da verificare all inizio!! 1. Identificare un area all interno del VI PQ a. una priorità tematica b. qualunque tema per le Attività per le PMI 2. Identificare un tema di ricerca all interno del programma di lavoro 3. Accertarsi quando un invito a presentare proposte che copre quel tema sarà pubblicato/chiuso 17

18 Transnazionalità Principi generali Co-finanziamento comunitario (costi "necessari") Approccio 'programma': autonomia gestionale (nuovi partners, "mini" progetti addizionali; adattamento evoluzione del programma di lavoro) Semplificazione e concentrazione: 3 blocchi di attività; 2 steps; procedure contrattuali IPR: regole comuni a tutti i partecipanti 18

19 Principi generali Transnazionalità: I progetti di ricerca nell ambito del programma quadro devono essere presentati da un consorzio costituito da più partner provenienti da Stati diversi. 19

20 Transnazionalità I progetti di ricerca nell ambito del PQ devono essere presentati da un consorzio costituito da più partner provenienti da Stati diversi: Almeno 3 soggetti giuridici indipendenti (pubblici, privati, organizzazioni no profit) Con sede legale stabilita in 3 diversi Stati Membri o Stati associati, di cui almeno 2 devono essere Stati Membri o Stati candidati associati SSA e azioni per la Mobilità possono essere attuate da un solo soggetto giuridico (Piano di lavoro). Paese candidato associato: qualsiasi Stato associato, riconosciuta dalla Comunità come candidato all adesione all Unione europea. Stato associato: uno Stato che è parte di un accordo internazionale concluso con la Comunità, nei termini o sulla base del quale contribuisce finanziariamente in tutto o in parte al VI PQ. Paese terzo: uno Stato che non è né uno Stato membro, né uno Stato associato. 20

21 L INIZIATIVA DI COOPERAZIONE PUO NASCERE: DA UN GRUPPO GIA CONSOLIDATO DA UN PARTENARIATO CHE SI COSTITUISCE AD HOC (**con profili specifici) Eventualmente utilizzare lo strumento della ricerca partner CORDIS (EoI, ricerche partner), APRE, etc. 21

22 Partnership verticale Verticale: tra soggetti che svolgono ruoli complementari per l ottenimento del prodotto o la realizzazione del processo Partners: Fornitori / clienti 22

23 Partnership orizzontale Orizzontale: I partner svolgono attività simili ma in differenti paesi Europei I partner lavorano nello stesso settore ma in su prodotti o mercati diversi i partner lavorano su tecnologie simili ma per settori diversi 23

24 SITI RICERCA PARTNER CORDIS ricerca partner CORDIS Espressioni d Interesse APRE 24

25 Documenti necessari Work Programme della priorità Invito a presentare proposte Guida al proponente Documentazione aggiuntiva NOTA BENE devono essere la copia aggiornata e relativa allo strumento finanziario Documento descrittivo sul VI PQ (FP6 in brief) Guida per la valutazione (un aiuto dossier sulla valutazione) Guida per i valutatori Modello di contratto 25

26 Programma di Lavoro il WP è annuale il WP definisce i temi scientifici ed il tipo di progetto che può essere finanziato dal successivo bando solitamente ad 1 topic corrisponde 1 progetto finanziato non tutti i topic sono stati poi finanziati a un WP corrisponde una Guida dei proponenti ed un bando solo le proposte che rispondono ai temi definiti dal programma di lavoro e che utilizzano lo strumento richiesto, possono essere prese in considerazione per il finanziamento ( sono ammissibili ) 26

27 Invito a presentare proposte CALL PROPOSTA INVIO Gli inviti a presentare proposte sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea (Comunicazione) Solitamente entro 3 mesi dalla pubblicazione la proposta deve essere presentata 27

28 Invito a presentare proposte: informazioni Data di pubblicazione Identificativo della call Area tematica Temi Data di chiusura La call riporta l obbligatorietà del consortium agreement, la possibile audizione dei proponenti, ecc. Budget indicativo e sua distribuzione per area e/o per strumento Numero minimo di partecipanti Procedura di valutazione (1 o 2 step) Criteri di valutazione ulteriori 28

29 Come e quando rispondere ad una call? in che programma applicare? quando ci sarà una call per quel programma? quale "strumento" è più appropriato? chi può partecipare? con quali partner? quali sono le regole di finanziamento? dove trovare la documentazione e le guide? chi valuterà la proposta e come? 29

30 Guida al proponente Documento descrittivo dello strumento Contiene indicazioni su: Strumento, Procedure di presentazione, Modulistica Criteri di valutazione Fase di negoziazione 30

31 Gli strumenti I nuovi strumenti Progetti integrati (IP) Reti di eccellenza (NoE) Partecipazione UE a programmi nazionali (art. 169 del trattato) Strumenti tradizionali Progetti strategici di ricerca (STREP) Azioni di coordinamento (CA) Azioni di supporto (SSA) Strumenti specifici per le PMI Ricerca cooperativa - CRAFT Ricerca Collettiva 31

32 Progetti Integrati - IP Obiettivo: Integrazione delle attività e delle risorse necessarie per aumentare la competitività europea Attività finanziate: Ricerca e innovazione (50%) Dimostrazione (35%) Formazione (100%) Gestione del progetto (100%) Piano di lavoro con il dettaglio per i primi 18 mesi Durata: 5 anni Budget: in media 7 M 32

33 Reti di Eccellenza - NoE Obiettivo: Rafforzare e promuovere l eccellenza S&T, integrare le capacità di ricerca Attività finanziate: Ricerca (50%) Dimostrazione (35%) Formazione (100%) Gestione del progetto (100%) Programma comune di attività dettagliato per i primi 18 mesi Durata: 5-7 anni Budget: in media 12 M 33

34 Obiettivo: finanziare progetti sia di ricerca di base che di dimostrazione Attività finanziate: Ricerca (50%) Dimostrazione (35%) Risultati ben definiti Durata: 2-3 anni Budget: in media 1.5 M STREP Gestione del progetto (100%) 34

35 Attività di coordinamento - CA Obiettivo: facilitare la collaborazione tra gli enti europei Attività finanziate (fino al 100%): messa in rete di attività di ricerca già finanziate coordinamento e trasferimento tavole rotonde, convegni,scambio di personale, scambio di buone pratiche, etc.) Gestione del progetto Durata: 2 3 anni Budget: in media M 35

36 Attività di supporto specifico - SSA Obiettivo: assistere la Commissione nell implementazione del VI PQ Attività finanziate (fino al 100%): diffusione della conoscenza (fino al 100%): convegni, workshop, studi, etc. Gestione del progetto Durata: 2-3 anni Budget: in media

37 Obiettivo: aumentare la competitività delle PMI Un numero limitato di PMI provenienti da paesi diversi assegnano le attività di ricerca e innovazione agli Esecutori di Ricerca Attività finanziate (il 100% agli Esecutori di ricerca): Ricerca (50%) Dimostrazione (35%) Durata: 1-2 anni Budget: fino a 2M CRAFT Gestione del progetto (100%) 37

38 Obiettivo: aumentare la competitività delle PMI Un numero di Associazioni industriali provenienti da paesi diversi assegnano le attività di ricerca e innovazione agli Esecutori di Ricerca Attività finanziate (il 100% agli Esecutori di ricerca): Ricerca (50%) Dimostrazione (35%) Durata: 1-2 anni Budget: fino a 2M Collettiva Gestione del progetto (100%) 38

39 La politica della ricerca nell Unione Europea e il VI Programma Quadro Le modalità di partecipazione La partecipazione Italiana Gliultimiinvitia presentareproposte Il VII Programma Quadro 39

40 Incidenza degli strumenti Quadro generale per i primi 2 inviti a presentare proposte 9887 proposte -> 1797 progetti (18,2%) 9,6% STREP 16,3% 1,3% 6,6% 45,2% CA IP CRAFT COLLETTIVA NoE 16,5% 4,5% SSA 40

41 Partecipazione Italiana Presenza Italiana nel 55% delle proposte presentate preceduta da Germania 68% e Regno Unito 58% Coordinamento Italiano nel 14% delle proposte presentate 41

42 Partecipazione Italiana Presenza Italiana: nel 18% delle proposte che passano in negoziazione - al 15simo posto su 25 Stati Membri Coordinamento Italiano: nel 13% delle proposte presentate - al 15simo posto su 25 Stati Membri Il rientro finanziario Italiano si posiziona al 4 posto dopo Germania, Regno Unito e Francia 9,2% dei fondi stanziati 42

43 Partecipazione Industriale Le priorità che richiamano una più ampia partecipazione sono: II, III, IV e azioni per le PMI La partecipazione del settore industriale al VI PQ è pari al 27% della partecipazione complessiva La partecipazione finanziaria mantiene gli stessi livelli quantitativi, ma con un peso della grande impresa sulla PMI superiore a 2 43

44 Partecipazione per Regioni 24,4% 20,2% 10,8% 9,9% 5,8% 7,9% 4,8% 4,4% 2,2% 1,8% 1,6% 0,9% 1,0% 1,6% 0,9% 0,9% 0,4% 0,1% 0,2% Lazio Piemonte Toscana Liguria Emilia Romagna Veneto Campania Friuli Puglia Trentino Alto Adige Umbria Marche Sicilia Sardegna Abruzzo Calabria Molise Basilicata 44 Lombardia

45 La politica della ricerca nell Unione Europea e il VI Programma Quadro Le modalità di partecipazione La partecipazione Italiana Gliultimiinvitia presentareproposte Il VII Programma Quadro 45

46 II Priorità Information Society Technologies Data di pubblicazione: 19 Ottobre 2005 FP IST-41 52,5M Deadline 20 Dicembre 2005 IP NoE 46

47 II Priorità Information Society Technologies Data di pubblicazione: Dicembre 2005 FP IST-6 140M Deadline Febbraio 2006 IP STREP CA SSA 47

48 IV Priorità Aeronautics and space Data di pubblicazione: 17 Dicembre 2002 FP Aero-2 7M Marzo 2006 Deadline SSA 48

49 V Priorità Food Quality and Safety Data di pubblicazione: 9 Luglio 2005 FP FOOD-4-C 8M Deadline 8 Febbraio 2006 SSA 49

50 VI Priorità Sustainable Energy Systems Data di pubblicazione: 8 Luglio 2005 FP TREN-4 125M Deadline 22 Dicembre 2005 SSA 50

51 VI Priorità - Sustainable Energy Systems Data di pubblicazione: 22 Settembre 2005 FP Energy-4 20M Deadline 10 Gennaio 2005 IP STREP CA SSA 51

52 VI Priorità - Sustainable Energy Systems Data di pubblicazione: 17 Dicembre 2002 FP Transport-2 5M Marzo 2006 SSA Deadline 52

53 VIII Priorità - Policy-orientated research Data di pubblicazione: Dicembre 2005 FP SSP-5A 77M Marzo 2006 STREP CA SSA Deadline 53

54 VIII Priorità - Policy-orientated research Data di pubblicazione: Dicembre 2005 FP SSP-5B 20M 2006 STREP CA SSA Deadline 54

55 Priorità iniziali 1. Gestione sostenibile delle risorse naturali europee Agricoltura Pesca Ambiente 2. Garantire la salute e la sicurezza e offrire opportunità ai cittadini europei Salute pubblica Protezione sociale sostenibile Sicurezza, immigrazione, criminalità 3. Sostenere il potenziale economico e la coesione di un'unione europea più estesa e più integrata Economia europea, sviluppo sodtenibile Trasporti, energia Società dell informazione, istruzione, beni culturali 55

56 Le novità Oltre alle classiche aree di ricerca del programma, saranno proposte delle tematiche legate a temi di attualità: influenza aviaria; politiche agricole in Cina ed India; immigrazione illegale; Formazione del personale dei mezzi di trasporto sul tema della sicurezza Nuovi test per l identificazione di sostanze di origine umana 56

57 Research to explore new and emerging scientific and technological problems and opportunities Data di pubblicazione: 27 Ottobre 2005 FP NEST-Path 50M 15 Febbraio 2006 STREP CA SSA Deadline 57

58 International co-operation Data di pubblicazione: 17 Dicembre 2002 FP INCO-DEV/SSA-1 FP INCO- MPC/SSA-2 FP INCO- RUSSIA+NIS/SSA-4 FP INCO-COMultilatRTD/SSA-5 3M Deadline 6 Marzo 2006 SSA 58

59 Science and Society Data di pubblicazione: 11 Ottobre 2005 FP Science-and-society-16 5M 31 Gennaio 2006 CA SSA Deadline 59

60 SICUREZZA Data di pubblicazione: 10 Febbraio 2006 Pasr Maggio 2006 Deadline 60

61 Bando per Paesi Terzi (TTC) Data di pubblicazione: 15 Febbraio 2006 FP TTC-TU-Priority-3 16 Maggio 2006 Deadline Specifico per coordiantori in fase di negoziazione o passati 61

62 La politica della ricerca nell Unione Europea e il VI Programma Quadro Le modalità di partecipazione La partecipazione Italiana Gliultimiinvitia presentareproposte Il VII Programma Quadro 62

63 Ricerca Europea: la storia 1952: ECSC treaty; first projects started March : EURATOM treaty; Joint Research Centre set up 1983: ESPRIT programme 1984: First Framework Programme ( ) 1987: European Single Act - science becomes a Community responsibility; Second Framework Programme ( ) 1990: Third Framework Programme ( ) 1993: Treaty on European Union; role of RTD in the EU enlarged 1994: Fourth Framework Programme ( ) 1998: Fifth Framework Programme ( ) 2000: European Research Area 2002: Sixth Framework Programme ( ) 2005: Proposal for the Seventh Framework Programme ( ) 63

64 Ricerca e Sviluppo Le debolezze dell Europa R&D intensity (% of GDP) (3) Share of R&D financed by industry (%) (2) Researchers per thousand labour force (FTE) (3) Share of world scientific publications (%) (3) Scientific publications per million population (3) Share of world triadic patents (%) (1) Triadic patents per million population (1) High-tech exports as a share of total manufacturing exports (%) (3) Share of world high-tech exports (%) (2) Note: (1) 2000 data (2) 2002 data (3) 2003 data EU US Japa n

65 Totale della spesa R&S su PIL Summit di Barcelona, ,2 3,0 Japan: 3.0 2,8 2,6 USA: 2.7 2,4 2,2 2,0 1, EU-15:

66 Perchè raddoppiare il budget VIIPQ Combattere il sotto investimento facendo leva sugli investimenti nazionali e privati (aumentare) Crescere la spesa Europea per la R&S: 1.97% del PIL vs 2.59% (US) Aiutare il livello di spesa privata R&S (EU wide projects, solutions and market) Portare la spesa pubblica Europea per R&S allo 0.96% del PIL (vicino al target dell 1%) Incoraggiare gli Stati Membri 66

67 Perchè raddoppiare il budget VIIPQ Combattere la frammentazione degli sforzi della ricerca e migliorare efficienza ed efficacia della ricerca Raggiungere la massa critica, condividere conoscenza e servizi Migliorare la diffusione in Europa Più eccellenza attraverso la competizione Europea Minore frammentazione attraverso un coordinamento più forte della ricerca 67

68 Perchè raddoppiare il budget VIIPQ Allargare lo scopo del PQ Lanciare nuove iniziative Rafforzare attuali azioni che hanno avuto successo Aiutare ad incontrare le nuove sfide della R&S Aumentare i costi della ricerca significa che sono necessari più alti finanziamenti per produrre gli stessi impatti Nuovi campi di ricerca stanno emergendo (economia dell idrogeno, ecc) 68

69 Perchè raddoppiare il budget VIIPQ Rinvigorire la strategia di Lisbona Obiettivo: diventare l economia più dinamica basata sulla conoscenza Supportare l integrazione di ERA Contribuire alla crescita della competitività Contribuire allo sviluppo sostenibile 69

70 VIIPQ: Le novità I maggiori nuovi elementi rispetto al VIPQ: Budget annuale raddoppiato (EUR 5 billion 10 billion) Ricerca di base (~ EUR 1.5 billion per year) Semplificazione delle procedure Attività logistiche ed amministrative trasferite a strutture esterne 70

71 Budget dei Programmi Quadro Billion 68, ,12 14,96 17,5 3,27 5,36 6,

72 VIIPQ budget (EUR billion, 2004 constant prices) Capacities 6,594 JRC 1,617 Euratom 4,193 Cooperation 39,134 People 6,279 Ideas 10,447 72

73 Programmi Specifici Cooperation Collaborative research Ideas Frontier Research People Human Potential Capacities Research Capacity + JRC JRC (non-nuclear) JRC JRC (nuclear) Euratom 73

74 Cooperation Collaborative research actions support schemes Collaborative research Joint Technology Initiatives Coordination of of national research programmes ERA-NET ERA-NET+ Article International Cooperation 74

75 Cooperation Collaborative research 9 Temi 1. Health 2. Food, Agriculture and Biotechnology 3. Information and Communication Technologies 4. Nanosciences, Nanotechnologies, Materials and new Production Technologies 5. Energy 6. Environment and climate change 7. Transport 8. Socio-Economic Sciences and the Humanities 9. Space and Security research 75

76 1. Salute Biotecnologie, strumenti e tecnologie generiche per la la salute umana Traslare la ricerca per la salute umana Ottimizzare la prestazione delle cure sanitarie per i cittadini europei 76

77 2. Prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie Produzione e gestione sostenibili delle risorse biologiche provenienti dalla terra, dalla silvicoltura e dagli ambienti acquatici Dalla tavola ai campi - Prodotti alimentari, salute e benessere Scienze della vita e biotecnologie per prodotti e processi non alimentari sostenibili 77

78 3. Tecnologie dell informazione e della comunicazione I pilastri tecnologici delle ICT Integrazione di tecnologie Ricerca sulle applicazioni Tecnologie future ed emergenti 78

79 4. Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione Nanoscienze e nanotecnologie Materiali Nuove modalità di produzione Integrazione di tecnologie per applicazioni industriali 79

80 5. Energia Idrogeno e celle celle a combustibile Produzionedi di energia elettricada dafonti rinnovabili Produzionedi di combustibile rinnovabile Fonti Fontidi di energia rinnovabileper per il il riscaldamento e la la refrigerazione Tecnologiedi di cattura e immagazzinamentodi dico2 per per la la generazionedi di elettricitàad ad emissionizero Tecnologiepulite pulitedel del carbone Reti Retidi di energia intelligenti Efficienza e risparmi energetici Conoscenzeper per l elaborazionedella politica energetica 80

81 6. Ambiente e cambiamenti climatici Cambiamenti climatici, inquinamento e rischi Gestione sostenibile delle risorse Tecnologie ambientali Osservazione terrestre e strumenti di valutazione 81

82 7. Trasporti Aeronautica e trasporti aerei Trasporti di superficie (ferroviario, stradale e delle vie d acqua) Sostegno al sistema europeo di navigazione via satellite (Galileo) 82

83 8. Scienze socioeconomiche e scienze umane Crescita, occupazione e competitività in una società della conoscenza Associare obiettivi economici, sociali e ambientali in una prospettiva europea Le principali tendenze sociali e le loro implicazioni L Europa nel mondo Il cittadino nell Unione europea Indicatori socioeconomici e scientifici Attività di previsione 83

84 9. Sicurezza e Spazio Protezione contro il terrorismo e la criminalità Sicurezza delle infrastrutture e servizi pubblici Ripristino della sicurezza in caso di crisi Applicazioni basate sulla tecnologia spaziale al servizio della società europea Esplorazione dello spazio RST per rafforzare le basi della tecnologia spaziale Sicurezza alle frontiere 84

85 Cooperation Joint Technology Initiatives Hydrogen and Fuel Cells for a Sustainable Energy Future Towards new Nanoelectronics Approaches Aeronautics and Air Transport Innovative Medicines for the Citizens of Europe 85

86 Ideas Frontier Research ERC European Research Council Commission Approval of work programme, as defined by the Scientific Council Instruction to implement work programme Approval of annual implementation report Information to programme committee Scientific Council* Preparation of work programme Set up of peer review: pool of reviewers, nomination of review panels, evaluation guidelines Oversight of the evaluation procedure Annual scientific report Externalised tasks** Information and support to applicants Reception / eligibility of proposals Organisation and execution of evaluation Selection decision Scientific and financial follow-up of contracts Annual implementation report * Created by Commission decision * * Under the responsibility of the Commission 86

87 People Human Potential Formazione inizialedei ricercatori Reti Reti Marie Curie Formazione continua e evoluzione delle carriere borse borsedi distudio individuali individuali concesse concessedirettamente a livello livellocomunitario e tramite tramiteilil cofinanziamento cofinanziamentodi diprogrammi regionali, regionali, nazionali nazionali o internazionali internazionali Partenariati e passerelletra tra industria e università sostegno sostegnoai aiprogrammi programmidi di cooperazione cooperazionedi dilungo lungotermine terminetra traistituti istitutiaccademici e organizzazioni organizzazioniindustriali industriali La La dimensione internazionale Borse Borse internazionali in in uscita uscita e in in entrata, partenariati finalizzatiallo allo scambiodi di ricercatori Azioni specifiche Sovvenzioni 87

88 Capacities Research Capacity 1. Research Infrastructures 2. Research for and by SMEs 3. Regions of Knowledge 4. Research Potential 5. Coherent development of research policies 6. Specific activities of International Cooperation 88

89 1. Infrastrutture di ricerca Sostegno alle infrastrutture di ricerca esistenti Sostegno alle nuove infrastrutture di ricerca 89

90 1. Infrastrutture di ricerca Supporto per infrastrutture esistenti -Accesso transnazionale -Attività di integrazione: tra infrastrutture uso e sviluppo coerente -E-infrastrutture: sviluppo di capacità di comunicazione e calcolo, continuando i risultati raggiunti da GRID e Géant Supporto per infrastrutture nuove -Costruzione di infrastrutture nuove, ed aggiornamenti sostanziali di quelle esistenti: lista di infrastrutture interessate stilata da ESFRI -Design studies 90

91 2. Ricerca per le PMI Ricerca per le PMI Ricerca per le associazioni di PMI 91

92 2. Ricerca per le PMI Rinforzare la capacità d innovazione delle PMI europee ed il loro contributo a nuovi prodotto e mercati basati sulle nuove tecnologie, tramite: outsourcing di ricerca, incremento delle attività di ricerca, sviluppo di reti di contatto, sfruttamento di risultato e assorbimento di know-how tecnologico Ricerca per le PMI (piccoli gruppi ricerca cooperativa ) Ricerca per la associazioni di PMI (gruppi più grandi o settori di aziende ricerca collettiva ) 92

93 3. Regioni della conoscenza sviluppo di cluster regionali basati sulla ricerca, che riuniscono università, centri di ricerca, imprese ed autorità regionali. Analisi congiunta di priorità regionali di ricerca, e creazione di strumenti per realizzarli Mentoring di regioni con profilo di ricerca meno sviluppati da regioni ad alta intensità di ricerca Migliorare networking ed integrazione degli attori dell economia regionale 93

94 4. Potenziale di ricerca - Scambi transnazionali bi-direzionali di personale di ricerca tra organismi in Regioni di convergenza ed uno o più organismi partner. Ospitalità di ricercatori esperti per trasferimento di conoscenze. - Acquisto/ sviluppo attrezzature e ambiente di ricerca - Workshop/ conferenze per trasferimento di conoscenze e disseminazione risultati in altri Paesi. - Servizio di valutazione da esperti internazionali indipendenti del proprio livello di qualità della ricerca e delle attrezzature. 94

95 5. La scienza nella Società - Migliorare sistema di ricerca in Europa (expertise scientifica, il futuro delle pubblicazioni, garanzia per settori sensibili, prevenzione di frode scientifica) - Coinvolgimento del pubblico in questioni della scienza - Riflessione sul posto della scienza nella società - Ricerca di genere; donne e scienza - Incoraggiare l interesse dei giovani - Sviluppare una strategia per il ruolo delle università - Migliore comunicazione tra mondo scientifico e policymakers, mass-media, e pubblico in generale. 95

96 6. Cooperazione Internazionale Paesi candidati Paesi partner mediterranei, paesi balcanci occidentali, Paesi dell Europa orientale, del Caucaso e Paesi dell Asia centrale Paesi in via di sviluppo Economie emergenti 96

97 6. Cooperazione Internazionale - definizione di priorità regionali e delle politiche di cooperazione T/S - sviluppo di partnership T/S, incluso attività strutturali e networking - supporto al coordinamento delle politiche ed attività nazionali riguardo la collaborazione T/S 97

98 I meccanismi di finanziamento A sostegno delle azioni attuate principalmente sulla base di inviti a presentare proposte: Progetti in collaborazione Reti di Eccellenza Azioni di coordinamento e di sostegno Progetti individuali Sostegno a favore della formazione e dello sviluppo professionale dei ricercatori Ricerca a favore di determinati gruppi (in particolare le PMI) 98

99 I meccanismi di finanziamento A sostegno finanziario alle iniziative su grande scala e che beneficiano di una pluralità di finanziamenti: Art. 169: realizzazione in comune di programmi nazionali di ricerca specificamente individuati Joint Technology Initiatives Sviluppo di nuove infrastrutture di interesse europeo 99

100 Timetable 6/4/05 Commission - Adoption of FP7 proposals 09/05 Commission - Proposals on SPs and Rules for participation and dissemination Late 2005 Commission Proposals under Articles 169 and 171 and Executive Agencies 12/05 EP First reading 01/06 Council Common position 03/06 EP Second reading 04/01 EP Opinion on the SPs 06/06 Council and EP Adoption of FP and Rules 07/06 Council Adoption of the SPs 100

101 Towards the Seventh Framework Programme ( co-decision ) Commission opinion on EP amendments Consultations (online etc) New! Direct approval if agreement with EP CREST Council (within 3 months) (approval within 6 weeks) Commission Proposal Opinion Common position Amendments Conciliation: joint text Adoption FP evaluations European Research Advisory Board (within 3 months) European Parliament (approval within 6 weeks) Council decides by qualified majority except on EP amendments not approved by the Commission 101

102 Le Piattaforme Tecnologiche Europee 102

103 COS È UNA PTE Le PTE sono organizzazioni private informali. Le autorità pubbliche nazionali e comunitarie solitamente collaborano con le PTE attraverso dei Mirror Group; Per il finanziamento delle sole spese di funzionamento (non di ricerca) le PTE possono utilizzare i normali strumenti del Programma Quadro (solitamente SSA); 25 PTE sono in fase di definizione e/o sviluppo. Altre potrebbero nascere nel prossimo futuro. 103

104 Cosa NON è una PT Le PTE non sono organismi legalmente riconosciuti; Le autorità pubbliche, comunitarie o nazionali, non fanno parte delle PTE, sebbene il dialogo fra le due parti sia continuo e costruttivo. Solitamente le PTE accettano rappresentanti delle autorità pubbliche nelle loro strutture; Le PTE non conducono attività di ricerca né finanziano attività di ricerca. Possono però monitorare l implementazione della SRA. 104

105 OBIETTIVI DELLE PTE Individuazione di priorità tematiche strategiche per l Europa in ambiti di rilevanza industriale; Definizione di programmi di R&S (SRA) per il raggiungimento di obiettivi prestabiliti (Vision) che possano consentire all Europa di migliorare la propria competitività nel mercato mondiale; Mobilitare una massa critica di risorse europee, pubbliche e private; Favorire la collaborazione tra tutti gli attori della ricerca e dell innovazione pubblici e privati a tutti i livelli, europeo, nazionale e regionale. 105

106 EVOLUZIONE DELLE PTE Le PTE potranno evolversi nel prossimo futuro seguendo percorsi differenziati a seconda del settore tecnologico di interesse, degli obiettivi previsti e dell impegno dei partecipanti; Tre sono i percorsi più probabili: Organismi consultivi ERA-NET-plus o art. 169 del Trattato Joint Tecnology Initiatives (art. 171) 106

107 ORGANISMI CONSULTIVI Le PTE rimarrebbero semplicemente quello che sono oggi, ovvero degli organismi consultivi tramite i quali gli stakeholder europei aggiornano periodicamente la SRA e ne verificano l implementazione. La SRA potrà essere utilizzata dalla CE per la definizione dei futuri Work Programme e dalle autorità nazionali per la definizione di programmi di ricerca nazionali o transnazionali. 107

108 ERA-NET-plus o ART. 169 Le PTE contribuiscono (non partecipano) alla definizione ed esecuzione di programmi di ricerca comuni tra la CE ed alcuni Stati Membri tramite le reti ERA-NET-plus o l applicazione dell art. 169 del trattato Art. 169 Nell attuazione del programma quadro pluriennale la Comunità può prevedere, d intesa con gli Stati membri interessati, la partecipazione a programmi di ricerca e sviluppo avviati da più Stati membri, compresa la partecipazione alle strutture instaurate per l esecuzione di detti programmi. 108

109 ART.169 in preparazione Recentemente la Commissione in una sua proposta per il 7 PQ (COM 440/2005), ha elencato le 4 aree tecnologiche dove è più probabile che possa venire alla luce un iniziativa basata sull articolo 169: Supporto alle PMI Ambient Assisted Living Ricerche sul Mar Baltico Metrologia 109

110 JOINT TECHNOLOGY INITIATIVES Le PTE possono stimolare la nascita di uno o più organismi internazionali (art. 171 del trattato), a partecipazione pubblico-privata con lo scopo di supportare l implementazione di una parte della SRA che per le sue dimensioni ed ambizioni richiede la mobilizzazione di ingenti risorse, finanziarie, umane e materiali, sia pubbliche che private. Art. 171 La Comunità può creare imprese comuni o qualsiasi altra struttura necessaria alla migliore esecuzione dei programmi di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione comunitari. 110

111 JTI in preparazione Recentemente la Commissione in una sua proposta per il 7 PQ (COM 440/2005), ha elencato 6 aree tecnologiche dove è più probabile che possa venire alla luce una JTI: Aeronautica Nanoelettronica Software integrato Idrogeno e Fuel Cells GMES Medicine Innovative 111

112 Elenco PTE operative (1/2) 1 - The European Hydrogen and Fuel Cell Technology Platform (HFP) 2 - European Nanoelectronics Initiative Advisory Council (ENIAC) 3 - NanoMedicine - Nanotechnologies for Medical Applications 4 - The Gas Cooled Reactors Technology Platform 5 - Plants for the Future 6 - Water Supply and Sanitation Technology Platform (WSSTP) 7 - The European Technology Platform on Photovoltaics (PV-TRAC) 8 - Technology Platform on Sustainable Chemistry (SusChem) 9 - Innovative and Sustainable Use of Forest Resources 10 - European Technology Platform for Global Animal Health (GAH) 11 - European Road Transport Research Advisory Council (ERTRAC) 12 - European Rail Research Advisory Council (ERRAC) 13 - WATERBORNE Technology Platform (WATERBORNE) 112

113 Elenco PTE operative (2/2) 14 - The Mobile and Wireless Communications TP (emobility) 15 - Innovative Medicines for Europe (InnoMed) 16 - Embedded Systems (ARTEMIS) 17 - Advisory Council for Aeronautics Research in Europe (ACARE) 18 - The European Space Technology Platform (ESTP) 19 - The European Steel Technology Platform 20 - The European TP for the Future of Textiles and Clothing (EPT-FTC) 21 - Platform on Future Manufacturing Technologies (MANUFUTURE) 22 - The European Construction Technology Platform (ECTP) 23 - European TP for Advanced Engineering Materials and Technologies (EuMaT) 24 - The European Technology Platform on Industrial Safety 25 - European Initiative on Networked and Electronic media (NEM) 113

114 Notizie dettagliate sulle PTE 114

115 Conclusioni Le PTE sono create e gestite autonomamente dalle imprese interessate con l ausilio di università ed enti di ricerca Le PTE contribuiranno pesantemente alla strutturazione del prossimo Programma Quadro e, probabilmente, anche di molti programmi nazionali della ricerca Quindi Occorre partecipare attivamente alle PTE se si vogliono migliorare le proprie chances di accedere a finanziamenti pubblici nel futuro 115

116 Link a siti utili EU research: 7 Programma Quadro: Informazioni sul programma di ricerca e progetti: Informazioni sugli ultimi inviti aperti 116

117 Grazie per l attenzione! Iacopo De Angelis APRE deangelis@apre.it 117

Le Piattaforme Tecnologiche Europee

Le Piattaforme Tecnologiche Europee Le Piattaforme Tecnologiche Europee 1 SOMMARIO Descrizione generale delle PTE L esempio aeronautico Evoluzione delle PTE Conclusioni 2 COS È UNA PTE ૐ Le PTE sono organizzazioni private informali. ૐ Le

Dettagli

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il VII Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) Chiara Pocaterra APRE Chi è Agenzia no-profit, creata nel 1990 con il patrocinio del Ministero della

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il VII Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) Daphne van de Sande APRE Chi è Agenzia no-profit, creata nel 1990 con il patrocinio del Ministero

Dettagli

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ed Italiane

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ed Italiane Le Piattaforme Tecnologiche Europee ed Italiane Ing. Aldo Covello Punto di contatto nazionale per le PTE CAGLIARI 11 dicembre 2006 Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 1 SOMMARIO Descrizione generale

Dettagli

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007 Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007 PTE (costruire la conoscenza per la crescita) Le PTE (massa critica di risorse europee) si concentrano su questioni strategiche

Dettagli

GLI ORIENTAMENTI DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO ( ) Bari 27 Feb 2006

GLI ORIENTAMENTI DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO ( ) Bari 27 Feb 2006 GLI ORIENTAMENTI DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO (2007-2013) Bari 27 Feb 2006 Le basi della ricerca UE Il Programma Quadro è lo strumento strategico per l attuazione della politica di R&ST europea (capitolo

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il VII Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) Daphne van de Sande APRE Chi è Agenzia no-profit, creata nel 1990 con il patrocinio del Ministero

Dettagli

Ferrara, 2 dicembre 2009

Ferrara, 2 dicembre 2009 Ferrara, 2 dicembre 2009 Il triangolo istituzionale: Decision Makers Council of the EU European Parliament Financial control Interpretation of law European Court of Auditors European Commission Metodo

Dettagli

Le Piattaforme Tecnologiche Europee e la loro rilevanza per la Politica della Ricerca e dell Innovazione in Italia

Le Piattaforme Tecnologiche Europee e la loro rilevanza per la Politica della Ricerca e dell Innovazione in Italia Le Piattaforme Tecnologiche Europee e la loro rilevanza per la Politica della Ricerca e dell Innovazione in Italia Ing. Aldo Covello MIUR Punto di contatto nazionale per le PTE Bologna 15 dicembre 2005

Dettagli

Energia per l Europa

Energia per l Europa Energia per l Europa L energia nelle altre piattaforme tecnologiche e nel 7 Pq Segretario generale Fast 1 Le Pte - Piattaforme tecnologiche europee 1. Hydrogen and Fuel Cell Technology 2. ENIAC European

Dettagli

La sanità nella strategia europea

La sanità nella strategia europea La sanità nella strategia europea 2014-2020 Gianluca Quaglio Napoli 1-2 Febbraio 2013 Fondazione SDN Maria José Vidal-Ragout, MD, PhD Head of Unit, Medical Research Directorate-General for Research & Innovation

Dettagli

Dal VII PQ. a Horizon 2020. Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio

Dal VII PQ. a Horizon 2020. Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio Dal VII PQ a Horizon 2020 Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio FP7: Cosa è? Principale strumento di finanziamento a sostegno dellaricerca e dello sviluppo tecnologico aperto a tutte le discipline scientifiche

Dettagli

PMI nel 7 Programma Quadro

PMI nel 7 Programma Quadro PMI nel 7 Programma Quadro La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): Impegnata in una attività economica < 250 addetti Fatturato annuo di 50 Milioni oppure un bilancio totale

Dettagli

WORKSHOP METTERE A PUNTO STRATEGIE INNOVATIVE L INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO COME FINANZIARE L INNOVAZIONE NICOLETTA AMODIO

WORKSHOP METTERE A PUNTO STRATEGIE INNOVATIVE L INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO COME FINANZIARE L INNOVAZIONE NICOLETTA AMODIO WORKSHOP METTERE A PUNTO STRATEGIE INNOVATIVE L INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO COME FINANZIARE L INNOVAZIONE NICOLETTA AMODIO Palazzo Torriani 10 ottobre 2007 - Quali strumenti - Quali tematiche

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013 Martina Desole Strategia di Lisbona Diventare l economia più competitiva e dinamica

Dettagli

Piattaforme Tecnologiche Europee e nuovi strumenti di finanziamento. Ing. Aldo Covello MUR Roma 3 aprile 2007 1

Piattaforme Tecnologiche Europee e nuovi strumenti di finanziamento. Ing. Aldo Covello MUR Roma 3 aprile 2007 1 Piattaforme Tecnologiche Europee e nuovi strumenti di finanziamento Ing. Aldo Covello MUR Roma 3 aprile 2007 1 Sommario 1.Piattaforme Tecnologiche Europee 2.Art. 171 3.Art. 169 4.ERANET ed ERANET+ 2 Obiettivi

Dettagli

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( )

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( ) IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione (2002-2006) A. Pibiri - 12 giugno 2003 Funzione Centrale Relazioni Esterne - Unità RELINT Gli

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Introduzione al VII Programma Quadro europeo e le piattaforme tecnologiche: Obiettivi, Struttura, Tempistica Roma 14 Novembre 2006 Diassina Di Maggio

Dettagli

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo tecnologico dell UE

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo tecnologico dell UE APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo tecnologico dell UE Federica Prete Reggio Calabria, 10 marzo 2010 APRE Chi è Agenzia no-profit, creata

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( )

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( ) IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione (2002-2006) A. Pibiri - 17 luglio 2003 CONTRATTI STIPULATI DAL 1990 AL 2001 Valore globale dei

Dettagli

NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE

NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI NEL SETTORE DELLA RICERCA FEBBRAIO 2008 NUMERO 1/2008 Indice Glossario: RICERCA SCIENTIFICA Indagine scientifica che si propone

Dettagli

BUONA GIORNATA E BUON ASCOLTO! Inizio lavori

BUONA GIORNATA E BUON ASCOLTO! Inizio lavori BUONA GIORNATA E BUON ASCOLTO! Inizio lavori APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il VII Programma Quadro di RST (2007-2013) Antonella Rocchi rocchi@apre.itit APRE Chi è Agenzia no-profit,

Dettagli

Piattaforme Tecnologiche Europee nel VII Programma Quadro

Piattaforme Tecnologiche Europee nel VII Programma Quadro Piattaforme Tecnologiche Europee nel VII Programma Quadro Roberto Taranto Direttore Generale ANIE Federazione Milano, 14 Settembre 2006 1 L Industria Elettrotecnica ed Elettronica in ANIE 817 Aziende associate

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse Antonella Cammisa, Direttore Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Ciro Franco, Capo Ufficio

Dettagli

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione a supporto delle PMI Salone Palazzo Montereale Mantica Corso Vittorio Emanuele II, 56 Pordenone 26 novembre 2013 Friuli Innovazione in sintesi Aree di attività

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande Programmi specifici Cooperation Collaborative research Ideas Frontier Research People Human Potential

Dettagli

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere Sostegno alle PMI fondi europei 2014-2020 opportunità da non perdere Progetti EU di R&S: lo Sportello Apre Udine a supporto delle PMI Confindustria Udine, Palazzo Torriani 24 ottobre 2013 Argomenti La

Dettagli

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( )

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( ) IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione (2002-2006) A. Pibiri - 19 giugno 2003 Gli obiettivi della politica comunitaria di R&ST L Unione

Dettagli

Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell UE. Il programma People. Daphne van de Sande

Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell UE. Il programma People. Daphne van de Sande Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell UE Il programma People Daphne van de Sande APRE Centro di mobilità dei ricercatori - ERAMORE National Contact Point Azioni Marie Curie

Dettagli

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Roma, 31 ottobre 2017 Giulia Gregori Segretario Generale Cluster SPRING BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE Fonte: Ellen Mac Arthur Foundation UNA TENDENZA

Dettagli

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020 I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020 Benedetta Cerbini APRE Punto di Contatto nazionale Horizon 2020 Secure societies protecting freedom and security of Europe and its

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande Obiettivi politici: incrementare il ruolo della ricerca europea Obiettivo Lisbona : diventare la società

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Progetti e attività EU con Federesco

Progetti e attività EU con Federesco uniamo le energie generiamo efficienza Progetti e attività EU con Federesco Assemblea ordinaria di Federesco - Roma, 16 febbraio 2016 Dimitra Mintsidis Ufficio della Presidenza - Progetti Europei Progetti

Dettagli

verso il Le Infrastrutture di Ricerca Valore Aggiunto per l Europa, Strategia & Politica Stefano Fontana, Commissione Europea

verso il Le Infrastrutture di Ricerca Valore Aggiunto per l Europa, Strategia & Politica Stefano Fontana, Commissione Europea verso il Le Infrastrutture di Ricerca Valore Aggiunto per l Europa, Strategia & Politica Stefano Fontana, Commissione Europea Storia della Ricerca Europea Strategia di Lisbona FP- 7 Ricerca CECA Creazione

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione Introduzione e sintesi INTRODUZIONE Finanziamenti Europei: una prima distinzione FINANZIAMENTI DIRETTI erogati direttamente dalla Commissione

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ PARTECIPAZIONE Chi può partecipare al VII PQ? (1/2) Qualsiasi

Dettagli

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS -

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS - APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS - Federica Prete Reggio Calabria, 10 marzo 2010 I Punti di Contatto Nazionale

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI

Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI Nicolo Giacomuzzi-Moore Cagliari, 11 Dicembre 2006 L Importanza delle PMI nell economia europea Le PMI sono il 99% di tutte

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea La ricerca partner! Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Tema 2 Prodotti Alimentari, Agricoltura e Pesca e Biotecnologie & Tema 5 Energia del

Dettagli

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE Aldo Covello Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive Casaccia 24 gennaio 2013 24-01-2013 1 Joint Technology

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010 Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO Le Caratteristiche del Programma Il Programma Operativo di cooperazione transnazionale Mediterraneo fa parte dell Obiettivo Cooperazione Territoriale

Dettagli

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per:

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per: Aiuti alle Imprese che sostengono costi per: 1. Innovazione - Ricerca - Sviluppo Precompetitivo 2. Formazione Roberto Furini Warrant Group Srl Trento 06 febbraio 2008 Warrant Group è specializzata nella

Dettagli

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Massimo Tronci ANIMP 30 Ottobre 2014 Dalle imprese alle reti di imprese 1 La rete in quanto strumento che, attraverso l aggregazione, può favorire l innovazione rappresenta un importante risorsa per le

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande National Contact Point Agenzia no-profit dal 1990 creata con il patrocinio del Ministero della Ricerca

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro

Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Il Settimo Programma Quadro Salute Idee European Research Council Cooperazione

Dettagli

Approfondimento tematico Capacità

Approfondimento tematico Capacità VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013: Novità e opportunità Università Ca Foscari di Venezia Divisione Studi, Programmazione e Ricerca Venezia, lunedì 26 marzo 2007 Approfondimento

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ e gli schemi di finanziamento Annalisa Ceccarelli APRE Agenzia no-profit dal 1990 creata con il patrocinio del Ministero della Ricerca e della

Dettagli

Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell UE. Il programma People. Daphne van de Sande

Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell UE. Il programma People. Daphne van de Sande Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell UE Il programma People Daphne van de Sande APRE Centro di mobilità dei ricercatori National Contact Point azioni Marie Curie 1 parliamo

Dettagli

Il 7 PQ in breve. Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari giugno 2010 Università degli Studi di Verona

Il 7 PQ in breve. Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari giugno 2010 Università degli Studi di Verona Il 7 PQ in breve Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari 15-16 giugno 2010 Università degli Studi di Verona Chiara Pocaterra 7 PQ Che cosa è? È il principale strumento finanziario

Dettagli

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna Modena, 6 ottobre 2014 ASTER ASTER è la società regionale che, dal 1985, promuove e supporta: l innovazione

Dettagli

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing Infoday Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e SC1 - Health, demographic change and wellbeing CEINGE Napoli - Via Gaetano Salvatore, 486 23 gennaio 2018 ore

Dettagli

Verso la programmazione 2014 2020 Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato

Verso la programmazione 2014 2020 Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato Verso la programmazione 2014 2020 Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato Cooperazione Territoriale Europea Stato dell arte del negoziato Proposta di Regolamento del Parlamento

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres M aggio 2015 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

Il Programma Interreg IV C

Il Programma Interreg IV C Il Programma Interreg IV C Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni per

Dettagli

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ Federica Prete Reggio Calabria, 10 marzo 2010 Perché partecipare Aziende/Università/

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in. Angelo D Agostino, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma H2020

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in. Angelo D Agostino, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma H2020 I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in Angelo D Agostino, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma H2020 Ente di ricerca non profit 1989 Nasce come Task Force del Ministero

Dettagli

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Programma INTERREG IV C 2007 2013 Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Con

Dettagli

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020 M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 1 T&B e associati Srl: chi siamo Società di consulenza che supporta istituzioni pubbliche

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Dal fund-rasing all internazionalizzazione: I servizi per le imprese dell Ufficio di Coordinamento. Ginevra Tonini Trieste, 7 dicembre 2012

Dal fund-rasing all internazionalizzazione: I servizi per le imprese dell Ufficio di Coordinamento. Ginevra Tonini Trieste, 7 dicembre 2012 Dal fund-rasing all internazionalizzazione: I servizi per le imprese dell Ufficio di Coordinamento Ginevra Tonini Trieste, 7 dicembre 2012 Un contesto favorevole Il sistema scientifico FVG Nel cuore dell

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo LA STRATEGIA EUROPEA La Conferenza Euro-mediterranea di Barcellona (2-3 aprile 2012): definire gli obiettivi e i principali elementi di una agenda a medio-lungo termine; promuovere un processo di coordinamento

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 30 giugno 2016 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014. AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014. AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014 AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia Maria Uccellatore Rappresentante italiana Assemblea Generale di AAL

Dettagli

SSH Scienze Sociali ed Umanistiche. Monique Longo NCP SSH

SSH Scienze Sociali ed Umanistiche. Monique Longo NCP SSH SSH Scienze Sociali ed Umanistiche Monique Longo NCP SSH un po di terminologia il passato il presente 6 PQ 7 priorità Citizen and Governance in a knowledge based society 7 PQ 8 priorità Social Sciences

Dettagli

Il 7 PQ e gli schemi di finanziamento. Nicola Bergonzi

Il 7 PQ e gli schemi di finanziamento. Nicola Bergonzi Il 7 PQ e gli schemi di finanziamento Nicola Bergonzi Strategia di Lisbona Diventare l economia più competitiva e dinamica basata sulla conoscenza entro il 2010 Strategia di Lisbona: il circolo virtuoso

Dettagli

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo Roberto Pasca di Magliano Direttore Generale Coordinamento Incentivi alle Imprese MAP Roma, 11 luglio 2005

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il bando KBBE 2010 Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 Work Programme 2010 Obiettivi science Costruire una European Knowledge-based Bio-Economy

Dettagli

I passi per presentare una proposta. Martina De Sole

I passi per presentare una proposta. Martina De Sole I passi per presentare una proposta Martina De Sole Requisiti essenziali da verificare all inizio!! L IDEA deve essere: Innovativa Banche dati di brevetti IPR helpdesk Requisiti essenziali da verificare

Dettagli

Le strategie di specializzazione delle Regioni

Le strategie di specializzazione delle Regioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Le strategie di specializzazione delle Regioni Roma, 16 Luglio 2013 Indice a Premessa b tecnologiche c Mezzogiorno: La

Dettagli

ENIAC: stato e prospettive di partecipazione

ENIAC: stato e prospettive di partecipazione Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica IUNET ENIAC: stato e prospettive di partecipazione Silvia Vecchi Settore Ricerca Europea Sommario Le Piattaforme Tecnologiche Europee La piattaforma

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna HORIZON 2020: a starting kit Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna EUROPA 2020 (3 Marzo 2010) Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) Antonella Rocchi rocchi@apre.it 7 PQ: Che cos è? È il principale strumento finanziario dell UE a sostegno

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela WORKSHOP 4 Tecnologia, R&S, mercati: le nuove frontiere delle energie rinnovabili Gli strumenti e i servizi per l innovazione e trasferimento tecnologico a favore

Dettagli

e p.c. Al Magnifico Rettore Al Ch.mo prof. Antonino Catara Delegato del Rettore alla Ricerca Al Direttore Amministrativo

e p.c. Al Magnifico Rettore Al Ch.mo prof. Antonino Catara Delegato del Rettore alla Ricerca Al Direttore Amministrativo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Ufficio Ricerca Prot. n. 39291 All= Catania, 8 luglio 2005 Ai Sigg. Presidi delle Facoltà Ai Sigg. Direttori di Dipartimento Loro Sedi e p.c. Al Magnifico Rettore Al Ch.mo

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE» PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2007-2013- MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE» Domanda di aiuto N 94752200785 Beneficiario: Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF), Sanremo IL FONDO EUROPEO

Dettagli

IL RUOLO DEI PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE IN HORIZON Mara Gualandi. Scienza con e per la Società - SWAFS

IL RUOLO DEI PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE IN HORIZON Mara Gualandi. Scienza con e per la Società - SWAFS IL RUOLO DEI PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE IN HORIZON 2020 Mara Gualandi Punto di Contatto Nazionale in Horizon 2020 Scienza con e per la Società - SWAFS Roma, 7 ottobre 2015 HOR ZON 2020 COSA SONO I Punti

Dettagli

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016 Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016 Shutterstock - olly FSE E STRATEGIA EUROPA 2020 2 Cos'è il Fondo Sociale Europeo? Lo strumento chiave dell'ue per investire: Per migliorare le

Dettagli

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda La politica di coesione e l accordo di partenariato 2014-2020, scheda Cos è la politica di coesione La politica di coesione (o politica regionale comunitaria) è la politica che l Unione Europea mette in

Dettagli

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione (2014-2020) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles 1 Struttura della presentazione I / Horizon 2020: contesto e struttura Da Europe2020 a Horizon2020

Dettagli