La depressione nell esperienza del. MEDICO di MEDICINA GENERALE. Cittadella Universitaria di Monserrato Cagliari - 13 settembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La depressione nell esperienza del. MEDICO di MEDICINA GENERALE. Cittadella Universitaria di Monserrato Cagliari - 13 settembre 2008"

Transcript

1 La depressione nell esperienza del MEDICO di MEDICINA GENERALE Cittadella Universitaria di Monserrato Cagliari - 13 settembre

2 TAVOLO INTERSOCIETARIO SIMG SIP Obiettivo : RISPOSTA INTEGRATA AL DISTURBO PSICHICO Priorita : 1 - Gestione delle patologie somatiche nei pazienti psichiatrici gravi 2 - Definizione di strategie condivise per decodifica e gestione dei disturbi dell umore 3 - Attenzione su categorie a rischio ( adolescenti migranti nuove dipendenze ) 2 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

3 TAVOLO INTERSOCIETARIO SIMG SIP Strumenti : Studi su modelli collaborativi ( psichiatria di consultazione ) Indagini epidemiologiche collaborative SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba 3 Murgia

4 TAVOLO INTERSOCIETARIO SIMG SIP Coordinamento delle attivita comuni : Formazione Organizzazione dei servizi Politica della professione 4 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

5 TAVOLO INTERSOCIETARIO SIMG SIP Campo d azione : Iniziative interne alle singole Societa Apertura all esterno : popolazione istituzioni SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba 5 Murgia

6 SPECIFICITA DEL RUOLO del Medico di Medicina Generale SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Cagliari - Dssa Rosalba Murgia 6

7 Il MMG ( che ne sia consapevole o no ) è di fatto il primo psichiatra che il paziente incontra lungo il suo percorso fa lo psichiatra con almeno il 30% dei suoi pazienti cura di fatto la maggior parte dei depressi 7 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Cagliari - Dssa Rosalba Murgia

8 NECESSITA DI UNA CULTURA PSICHIATRICA in Medicina Generale per saper essere nei confronti di qualsiasi tipo di paziente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Cagliari - Dssa Rosalba Murgia 8

9 INTENZIONE O ATTEGGIAMENTO PSICOTERAPICO? Intenzione psicoterapica: Intervento psicoterapico propriamente detto, basato su regole precise PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA Atteggiamento psicoterapico: MEDICO DI MEDICINA GENERALE ( e non solo ) SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Cagliari - Dssa Rosalba Murgia 9

10 ATTEGGIAMENTO PSICOTERAPICO ANALIZZARE LA COMUNICAZIONE DEL PAZIENTE ( attenzione ai messaggi non verbali postura voce sguardo - atteggiamenti ) ANALIZZARE LA PROPRIA COMUNICAZIONE ( ascoltare le proprie emozioni e sensazioni accettarle usarle ) USARE CONSAPEVOLMENTE IL PROPRIO STILE DI COMUNICAZIONE TENERE IN CONSIDERAZIONE IL MAGGIOR NUMERO DI ELEMENTI POSSIBILI IN UNA VISIONE A GRAND ANGOLO NON INTERROMPERE TROPPO IL PAZIENTE FARE DOMANDE APERTE - RIEPILOGARE RIDEFINIRE SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Cagliari - Dssa Rosalba Murgia 10

11 ATTEGGIAMENTO PSICOTERAPICO Disponibilita all accoglienza, all ascolto attivo, alla relazione d aiuto empatica Capacita di accogliere le emozioni del paziente (..e le proprie ) SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Dssa Rosalba Murgia 11

12 COUNSELLING Intervento volontario con cui il medico si inserisce consapevolmente nei processi decisionali del paziente e della sua famiglia per : * favorire un cambiamento, soluzioni, * permettere la ricerca di nuove * superare una situazione di incapacità decisionale nociva alla salute SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Cagliari - Dssa Rosalba Murgia 12

13 PUNTI DI FORZA DELLA MEDICINA GENERALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE MENTALI * Possibilita di DIAGNOSI e SEGNALAZIONE PRECOCE * Continuita del rapporto con paziente e famiglia * Conoscenza e gestione delle patologie associate SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Cagliari - Dssa Rosalba Murgia 13

14 DIFFICOLTA DEL MEDICO M.G. NEI CONFRONTI DEL DISAGIO MENTALE CULTURALI PROFESSIONALI EMOTIVE ORGANIZZATIVE SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Cagliari - Dssa Rosalba Murgia 14

15 LE DIFFICOLTA DEL MEDICO M.G. * Scarsa sicurezza nell impiego di psicofarmaci * Tendenza a percepire il disagio emotivo come conseguenza di disturbi fisici * Inadeguatezza e complessita dei sistemi specialistici * Carenza di collaborazione con i servizi psichiatrici SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Cagliari - Dssa Rosalba Murgia 15

16 Disturbi psichiatrici Elevata prevalenza nella popolazione generale Limitazioni funzionali significative. Costi sociali diretti ed indiretti. SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 16

17 pazienti ricoverati morbilità psichiatrica nei DSM Riconoscimento da parte del MMG morbilità psichiatrica nella medicina di base morbilità psichiatrica nella popolazione generale SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 17

18 PROBLEMI EMERGENTI AUMENTO DELL IMPEGNO E DEI COSTI SANITARI PER PATOLOGIE UN TEMPO DEFINITE MINORI BISOGNI PSICHIATRICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA ACQUISIZIONE DI TERAPIE EFFICACI E SICURE INTEGRAZIONE DELLE CURE PSICHIATRICHE PER LE PATOLOGIE MAGGIORI 18 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

19 PIANO SANITARIO NAZIONALE 2006/2008 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE: Individuare strategie di intervento precoce per ridurre il tempo che intercorre tra l esordio e la presa in carico. SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 19

20 Disturbi Psichiatrici Comuni e Medicina di Base Il 40% circa dei pazienti del MMG presentano sindromi o sintomi psichiatrici significativi Impegno elevato della medicina di base anche in presenza di servizi psichiatrici efficienti La Medicina di Base è il settore della sanità pubblica a diretto contatto con i problemi di salute e benessere della popolazione 20 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

21 SINTOMI ANSIOSI E DEPRESSIVI NEI PAZIENTI DELLA MEDICINA GENERALE Disturbi d'ansia Non ansia o depressione 13% 42% 19% Comorbidità ansia e depressione 10% 3% 13% Disturbi dell'adattamento Sindromi miste ansioso depressive Disturbi depressivi Stein et al, 1995 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 21

22 I DISTURBI DEPRESSIVI IN M. G. STUDIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SIMG Medici partecipanti :192 Pazienti reclutati 1920 D.Berardi, G.Leggieri, G.Berti Ceroni, P.Rucci, A.Pezzoli, E.Paltrinieri, N.Graziani, G.Ferrari Depression in primary care. A nationwide epidemiological survey Family Practice Vol. 19, No. 4,

23 I DISTURBI DEPRESSIVI IN MEDICINA GENERALE STUDIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SIMG Prevalenza depressione 8,4%; Depressione sottosoglia 4,9% Tasso di riconoscimento 79,4% Intervento farmacologico 32,3% Int. Farmacol. + counselling 27,6% Counselling 12,6% Invio a specialista 14,2% Senza nessun intervento 15,7% 23 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

24 DISTURBI DELL UMORE NEL SETTING DELLA MG 8,5% dei pazienti che frequentano i nostri ambulatori ha un disturbo dell umore (studio SIMG-1998) Il 71% dei depressi viene correttamente identificato dai MMG (Pini et al.-1998) SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 24

25 Quanti individui con disturbi depressivi ricevono cure adeguate? Quale è il costo sociale e la sofferenza individuale della depressione? Quale e l aumento della disabilità per la mancata cura della depressione? SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba 25 Murgia

26 ONSEGUENZE ECONOMICHE DEL MANCATO TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE COSTI DIRETTI AUMENTO DELL UTILIZZO DI CURE MEDICHE PER ALTRA PATOLOGIA Simon et al., 1995 Hosaka et al., 1999 Druss et al., 1999 IL CORRETTO TRATTAMENTO PRODUCE UN DECREMENTO DI CIRCA IL 20% DELL UTILIZZO DI CURE MEDICHE GENERALI Rupp, 1995 Katzelnick et al., 1997 Black et al., 1998 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 26

27 CONSEGUENZE ECONOMICHE DEL MANCATO TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE COSTI INDIRETTI RIDUZIONE DELL ASPETTATIVA DI VITA (Panzarino, 1998) AUMENTO DEL RISCHIO DI SUICIDIO (Rupp,1995) PERDITA DEL 25% DI GIORNATE LAVORATIVE (Greenberg & Birnbaum, 2000) RIDUZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ NEL LAVORO DOMESTICO (Amaddeo et al., 1997) POSSIBILE PRECOCE ABBANDONO DEL LAVORO SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 27

28 STIMA BASATA SU DALYS ( giorni di disabilità per anno per diagnosi) : Nel 2020 la depressione sarà la 2 causa di disabilità fisica e sociale, dopo le malattie cardiovascolari Murray e Lopez, 1996 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 28

29 I costi causati dalla depressione alla comunità sociale sono paragonabili al cancro, all AIDS o ai disturbi coronarici ma la depressione è una fra le malattie croniche del nostro tempo meglio curabili Rosembaum e Hylan, 1999 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 29

30 PAZIENTI CON SINTOMI DEPRESSIVI IN MEDICINA GENERALE (Simon et al., 1999) World Health Organization Study of psychological problems in general health care 15 Centri 14 Nazioni 5 Continenti sintomi psichici sottosoglia: 40% almeno una diagnosi psichiatrica ICD-10: 24% Depressione 10.1% 69% dei pazienti con depressione riporta soltanto sintomi fisici SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 30

31 Disturbi psichiatrici pieni e sottosoglia diagnosi ICD-10 diagnosi sottosoglia Prevalenza Episodio Depressivo Dist Ansia General. D.A.P. D.O.C Diagnosi Mental, Physical and Functional Status in Primary Care Attenders D Berardi, G Berti Ceroni, G Leggieri, P Rucci, B Üstün, G Ferrari. International Journal of Psychiatry in Medicine, 1999 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 31

32 CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA CATEGORIA ETEROGENEA PER : storia clinica disabilità disagio soggettivo decorso Necessita di una valutazione LONGITUDINALE SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 32

33 La depressione sottosoglia, causa rilevante di compromissione della funzionalità sociale, si associa a limitazioni fisiche, rappresentando un serio problema clinico e di salute pubblica Judd et al., 1996 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 33

34 RUOLO E COMPITI DEL MMG NELLA GESTIONE DEI PROBLEMI PSICHIATRICI Conduzione del colloquio diagnostico Riconoscimento dei soggetti Valutazione del rischio di suicidio Informazione e counselling al paziente e famiglia Elaborazione di un piano di trattamento Prescrizione di terapia farmacologica/psicoterapia Identificazione dei casi da inviare a consulenza specialistica Indicazione e prescrizione di ricovero Sorveglianza attiva del soggetto,valutazione della risposta al trattamento e della compliance Sorveglianza attiva delle remissioni SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 34

35 DISTURBI GESTIBILI AUTONOMAMENTE DAL MMG Pazienti con struttura di personalità normale Forme di gravità moderata Forme non croniche SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 35

36 QUANDO E INDICATO L INVIO DEL PAZIENTE ALLO PSICHIATRA Sempre se il MMG percepisce di non potere gestire la situazione 36 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

37 Quando e INDISPENSABILE l invio del paziente allo psichiatra Malattia bipolare I e II Depressione complicata da abuso di sostanze Depressione con sintomi psicotici Casi gravi,cronici,disabilitanti Casi associati a disturbi di personalita Casi non rispondenti al trattamento Rischio di suicidio SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 37

38 PROGRAMMI PER MIGLIORARE LA GESTIONE DEI PROBLEMI PSICHIATRICI IN MEDICINA GENERALE Formazione alle tecniche di colloquio nel corso di laurea ( Metodo dell approccio orientato al problema Lesser) Formazione nella scuola di Medicina Generale Aggiornamento continuo Studi epidemiologici sulla prevalenza e decorso dei disturbi psichici in medicina generale 38 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

39 COME I MMG POSSONO COLLABORARE CON LA SALUTE MENTALE Razionalizzando gli accessi ( selezione delle patologie minori ) Riconoscendo precocemente i disturbi mentali gravi Trattando le patologie internistiche associate Effettuando la sorveglianza degli effetti collaterali Verificando la compliance Gestendo i problemi della famiglia del paziente psichiatrico 39 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

40 PROGRAMMI PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE * Diffondere la conoscenza dei sistemi nosografici ( ICD 10 ) * Includere l esame psichico nella pratica quotidiana *Attivare la rete di assistenza ( Servizi sociali Giudice tutelare ) *Formazione reciproca e collaborazione con la psichiatria di base SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 40

41 MEDICINA GENERALE E PSICHIATRIA - centrate sulla persona - diffuse sul territorio MEDICINA OSPEDALIERA centrata sulla malattia 41 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

42 MEDICINA GENERALE MEDICINA OSPEDALIERA E PSICHIATRIA OLISMO ANTROPOLOGIA SOGGETTIVITA FRAMMENTAZIONE POSITIVISMO OGGETTIVITA QUALITA NEGOZIAZIONE QUANTITA DECISIONISMO 42 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

43 FATTORI CHE OSTACOLANO IL RAPPORTO TRA MG e SERVIZI PSICHIATRICI discontinuità dell intervento al di fuori della condizione di presa in carico carenza di ritorno informativo difficoltà di accesso al servizio ed organizzative in genere non tempestivo intervento nelle urgenze non disponibilità ai bisogni del MG 43 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

44 Aspetti critici dell invio: il punto di vista del MG Risposta non coerente con i motivi dell invio Invio diretto ad altri specialisti per motivi non correlati al problema della consulenza Esproprio del pz da parte dello specialista in assenza di motivazioni valide Sostituzione formale di farmaci prescritti dal MG 44 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

45 Aspetti critici dell invio: il punto di vista dello specialista Richiesta di consulenza inutile Motivazione non specificata Assenza di adeguato supporto di informazioni cliniche conosciute dal MG Scarso o assente feed-back da parte del MG SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 45

46 E auspicabile anche in Italia lo sviluppo della psichiatria di consultazione e collegamento, che rappresenta il contesto ottimale per la gestione del paziente depresso e che supera il concetto della consulenza. 46 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia

47 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 47

48 SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sezione di Cagliari Dssa Rosalba Murgia 48

Domenico Berardi Marco Menchetti. I bisogni di salute emergenti

Domenico Berardi Marco Menchetti. I bisogni di salute emergenti Domenico Berardi Marco Menchetti I bisogni di salute emergenti Rilevazioni sullo stato della collaborazione in E-R Nel 2001 l attività di consulenza offerta dal DSM ai MMG era svolta in modo organizzato

Dettagli

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale Domenico Berardi Università di Bologna DSM AUSL Bologna Alberto Serio Medico di Medicina generale Bologna Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale AUSL Reggio-Emilia Le linee guida regionali: il modello

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE

IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE Panfilo Ciancaglini*,, Eugenia Perelli*,, Fabio Stellini**, Marco Vaggi* *U.O. Salute Mentale Distretto 8 del DSM

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

PROGETTO LEGGIERI. obiettivo generale. migliorare la gestione integrata dei disturbi psichiatrici comuni attraverso una

PROGETTO LEGGIERI. obiettivo generale. migliorare la gestione integrata dei disturbi psichiatrici comuni attraverso una obiettivo generale migliorare la gestione integrata dei disturbi psichiatrici comuni attraverso una INTEGRAZIONE organizzativa professionale tra Psichiatria e Medicina Generale secondo una IMPOSTAZIONE

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nella medicina generale: il programma regionale G. Leggieri nella AUSL di Bologna

Trattamento integrato dei disturbi mentali nella medicina generale: il programma regionale G. Leggieri nella AUSL di Bologna Mara Morini Direttore Distretto Ausl Bologna Alberto Serio MMG Ausl Bologna Domenico Berardi Università di Bologna Trattamento integrato dei disturbi mentali nella medicina generale: il programma regionale

Dettagli

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale Antonio Brambilla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Responsabile del Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Depressione: una sfida per la salute

Dettagli

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 3.7.1 Collaborazione tra Medici di Medicina Generale () e Dipartimenti di Salute mentale e dipendenza 3) Identificativo della linea di intervento generale:

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì. La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì. Gruppo di lavoro Psichiatria- Medicina di Base. UOP DCP 1999. Evidenze: 1)Riconoscimento della presenza

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione Antonio Lora Matera, 5 novembre 2009 PERCHE LA DEPRESSIONE E UN PROBLEMA DI

Dettagli

DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA

DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale AUSL Reggio Emilia Corso di Formazione Cure Primarie-Salute Mentale Disagio Emotivo e Percorsi

Dettagli

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA Antonio Lora, Pietro Borelli, Graziella Civenti e Franco Milani MISURARE LA QUALITA DELLA

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Docente: Stefano Tugnoli Sezione di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Psicologiche Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Via Fossato di Mortara,

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

Percorsi di Cura EMI BONDI

Percorsi di Cura EMI BONDI Percorsi di Cura EMI BONDI ASST Ospedali Riuniti-Bergamo 21 Novembre 2016-Milano La situazione attuale: Idati disponibili sulle attività dei DSM sembrano evidenziare le seguenti criticità: Un uso delle

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi LECCO, 24.11.2010 Fabrizio Asioli MOTIVI PER CUI E NECESSARIA UNA BUONA COLLABORAZIONE FRA MEDICINA DI BASE E SERVIZI PSICHIATRICI (Tornicroft

Dettagli

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici La salute mentale tra promozione e prevenzione. La sostenibilità del discorso Torino, 08 ottobre 2010 - Centro Relazioni e Famiglie L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016 Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario Frosinone, 9 settembre 2016 Principi Salute come diritto di cittadinanza: assimilare il sistema delle cure in ambito penitenziario a quello universalistico,

Dettagli

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna FE, 05/05/2018 Rafforzare (non indebolire) il sistema delle cure

Dettagli

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Produzione Scientifica Caratterizza Centri di Eccellenza Valutata da: Università (MIUR, es. Ministero Sanità (Ric. Corrente e Finalizzata)

Dettagli

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale Il Processo Decisionale in Medicina Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina 2 La Definizione Europea della Medicina /Medicina di Famiglia La medicina generale /medicina di famiglia è una disciplina

Dettagli

La Farmacia Clinica di comunità

La Farmacia Clinica di comunità La Farmacia Clinica di comunità Prof. Corrado Giua Marassi Bologna, 18 aprile 2015 la farmacia clinica Ottimizzazione delle terapie Prevenzione sanitaria Promozione della salute Inquadramento clinico Farmacovigilanza

Dettagli

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI MARIA CHIARA MARTELLI INFORMAZIONI PERSONALI MARIA CHIARA MARTELLI Telefono 051-6584321 e-mail mariachiara.martelli@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

Dettagli

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE Antonio Lora Conferenza dell Organismo di Coordinamento Salute Mentale Lecco 24 NOVEMBRE

Dettagli

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

Le cure primarie e l integrazione nella ROL Le cure primarie e l integrazione nella ROL Milano 10 Ottobre 2006 Ovidio Brignoli MMG Nella popolazione di un Medico di medicina generale con 1.500 assistiti vengono diagnosticati ogni anno in media da

Dettagli

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema La terapia del dolore nei soggetti a rischio rappresenta una priorità di Sanità Pubblica I LEA prevedono uno specifico finanziamento Il

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Psichiatria Rimini, 17-19 Novembre 2017 Sintesi dei Lavori Scientifici della Commissione Tecnica Nazionale Corte di Giustizia Popolare

Dettagli

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa I PROGETTI ISS-REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità, 12 gennaio 2018 Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli COME RISPONDERE CORRETTAMENTE A QUESTI INTERROGATIVI? Studi valutativi di efficacia per i pazienti trattati nei Servizi

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Fabrizio Starace 17/05/2018

Fabrizio Starace 17/05/2018 Cosa è oggi la psichiatria, a quali domande deve rispondere? Lo stato dei servizi, le criticità del sistema e le culture dominanti, le risorse finanziarie Fabrizio Starace Direttore DSM-DP AUSL Modena

Dettagli

Salute mentale, stigma e accesso alle cure

Salute mentale, stigma e accesso alle cure Riunione scientifica SIEP 17-19 maggio 2017, Bologna «Dalle parole ai fatti» Salute mentale, stigma e accesso alle cure Lorenza Magliano Dipartimento di Psicologia, Università della Campania lorenza.magliano@unicampania.it

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia Romagna 1 Le Politiche di Salute Mentale dell

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia - 2015- Osservatorio Epidemiologico prevalenza dei disturbi mentali in Italia almeno dell 8%. 27% della popolazione adulta europea (18-65 anni) ha

Dettagli

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento 2.500 2.000 Antonio Lora 1.500 1.000 500-1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 il

Dettagli

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011 COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011 IL CENTRO PER I DISTURBI DELL ADOLESCENZA E DELL ALIMENTAZIONE DI NATURA PSICHICA DI PIETRA LIGURE COMPIE 10 ANNI. Il Centro per i disturbi dell adolescenza e dell alimentazione

Dettagli

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 I PERCORSI DI PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETÀ LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il modello della Consulenza nei NCP

Il modello della Consulenza nei NCP Domenico Berardi Università di Bologna DSM AUSL Bologna Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale AUSL Reggio Emilia Il modello della Consulenza nei NCP Programma Regionale G. Leggieri Corso di Formazione

Dettagli

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche : è una specialità clinica orientata alle

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa LA SOMATIZZAZIONE PER IL MEDICO DI BASE: La somatizzazione è un equivoco

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale Roma 13 novembre 2015 -ISS Francesco Mazzoleni MMG - Sondrio Responsabile Nazionale Area Neurologica e Psichiatrica SIMG - Società

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso il medico di famiglia: definizione WONCA Secondo la definizione WONCA I medici di famiglia sono: medici formati ai principi della disciplina medicina

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE. La prospettiva di un servizio di salute mentale per adulti

LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE. La prospettiva di un servizio di salute mentale per adulti LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE. La prospettiva di un servizio di salute mentale per adulti Organizzazione servizi salute mentale Dipartimento salute mentale Servizio psichiatrico di diagnosi e cura

Dettagli

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE (giugno 2018 - aprile 2019) Navile (Ausl Bologna) Prevenzione e promozione

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA CURA NEI GIOVANI CON PATOLOGIA GRAVE AL PRIMO CONTATTO CON I SERVIZI DI SALUTE MENTALE. Antonio Lora

LA QUALITÀ DELLA CURA NEI GIOVANI CON PATOLOGIA GRAVE AL PRIMO CONTATTO CON I SERVIZI DI SALUTE MENTALE. Antonio Lora LA QUALITÀ DELLA CURA NEI GIOVANI CON PATOLOGIA GRAVE AL PRIMO CONTATTO CON I SERVIZI DI SALUTE MENTALE Antonio Lora Alcune parole chiave Un problema di qualità nei servizi di salute mentale. I percorsi

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Principali evidenze di applicazione del Programma Regionale Giuseppe Leggieri Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Il contesto per cogliere le priorità la continuità assistenziale impegna il sistema

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI 05 NOVEMBRE 2010 PISA Dr R.Buselli Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO DALLA COLLABORAZIONE

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA Dott.ssa Arnone Francesca A.O.U. Federico II NAPOLI SIGG 2016 IL CASE MANAGEMENT : -Processo collaborativo che, attraverso la comunicazione e l uso delle risorse disponibili,

Dettagli

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 2 3 Sviluppo delle Medicine di gruppo integrate (MGI) nell Azienda ULSS n. 8 «Berica» Al 31/12/2015 Al 31/12/2016 Sviluppo al 31/12/2017

Dettagli

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento UOSD Psicologia: Dott. Vittorio Rigamonti DSM D: Dott. Antonio Lora DSS: Dott. Enrico Frisone DOPPIA DIAGNOSI Disturbo

Dettagli

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO Rispetto alle questioni sollevate lo scorso anno, le associazioni di volontariato richiamano nuovamente l attenzione su alcuni punti: TERRITORIO E INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013 XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma 20-22 giugno 2013 CAREGIVERS e ANZIANI Dr.ssa Carola Locatelli Direzione Scientifica

Dettagli

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da Milano, 10 ottobre 2014 Francesca Merzagora Presidente O.N.Da The three most important contributors to burden of disease are DEPRESSION (7.2% of the overall burden of disease in Europe), ALZHEIMER'S DISEASE/DEMENTIA

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/03/1959 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/03/1959 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI WALTER PAGANELLI INFORMAZIONI PERSONALI WALTER PAGANELLI 051-585702 w.paganelli@ausl.bologna.it Telefono 3355653232 Fax 051596811 e-mail w.paganelli@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato «Dall essere di Parmenide al valore della persona: tra storia e medicina legale della Pubblica» Dr. Marco Cannavicci Ph. D. psichiatra forense Commissione medica di verifica di Roma Il Disturbo Post Traumatico

Dettagli

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Dott.ssa Mansueto Maria Francesca Psicologa Psicoterapeuta U.O. Di Ematologia

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE Daniela Livadiotti DOLORE è. Perdere l autonomia Non riuscire più a mantenere la propria autonomia lavorativa Perdere la progettualità Non

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? Il ruolo del MMG nell intercettazione precoce Trieste, 11 novembre 2017 Dott. Fabio Guccione MMG Trieste Gioco d azzardo: alcuni dati in Italia

Dettagli

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata Cambio di paradigma 1 Cultura orientata alla malattia acuta Fino ad oggi: Interesse prevalente acuzie Medicina di attesa La salute individuale Accessibilità temporale limitata Discontinuità di cura Comunicazioni

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO Ferrara, 5 maggio 2017 michele pavanati martina rimondo TEAM ESORDI = PROGRAMMA STRATEGICO «La progettazione, la preparazione e

Dettagli

Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze 4 aprile 2013

Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze 4 aprile 2013 Le patologie stress lavoro correlate: la diagnosi di malattia professionale Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze

Dettagli