DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO CANONICO DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO CANONICO DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMI D ESAME, OFFERTA FORMATIVA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO CANONICO DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI STATO-CHIESA (contiene il modulo di iscrizione al corso ed ai seminari) A CURA DELLA CATTEDRA DI DIRITTO ECCLESIASTICO 0

2 Presentazione del Corso di lezioni Come ogni anno accademico occorre rispondere a tre semplici, ma fondamentali domande: A) Che cosa è il diritto ecclesiastico? Con tale locuzione viene identificato il sistema di regole che riguarda la disciplina giuridica del fenomeno religioso. Le fonti del diritto ecclesiastico sono estremamente complesse, sia per la provenienza, in quanto le norme di diritto ecclesiastico sono composite, cioè unilaterali o pattizie, statuali o confessionali, sia per la collocazione ai vari livelli di gerarchia delle fonti (costituzionale, primario, secondario, ecc.). La disciplina trae le sue norme da tutti i settori dell ordinamento giuridico, di qui la peculiarità di tale sistema di regole e la conseguente necessità che ai tecnici del diritto vengano fornite le informazioni necessarie alla corretta applicazione delle norme che, altrimenti, risulterebbe difficile se non addirittura impossibile. Si tratta di un settore dell ordinamento dello Stato (quindi diritto pubblico e privato), di valenza positiva (cioè diritto vigente). La qualifica come ecclesiastica o religiosa di una norma non deriva dalla fonte da cui questa scaturisce, quanto dall oggetto, dai suoi contenuti materiali, e perciò il predicato ecclesiastico che individua la disciplina è assunto in modo convenzionale, cioè non etimologico. B) Perché devo studiare il diritto ecclesiastico? Il rapporto tra religione e società è da sempre complesso, e di conseguenza sono notevoli le interrelazioni tra le varie fenomenologie di carattere religioso con l esperienza giuridica, in quanto è al mondo del diritto che viene riservata la prevenzione delle possibili liti e la risoluzione dei problemi pratici che l agire quotidiano comporta. Occorre, quindi, sempre più dotarsi di adeguati strumenti giuridici che contribuiscano a conformare standards o modelli di comportamento capaci di realizzare il necessario equilibrio tra pulsioni della società e le esigenze di tenuta dell ordinamento. Per rendersene conto è sufficiente osservare i conflitti di religione che emergono nella contemporanea società multiculturale, legati alle questioni simbologiche, ed alla bioetica, solo per fermarsi ad alcuni esempi ad alto impatto mediatico. 1

3 La peculiarità di tali fattispecie rende urgente e necessaria l elaborazione di categorie giuridiche positive adatte a risolverle, anche perché le fattispecie giuridiche caratterizzate da interessi religiosi non solo sortiscono i loro effetti nel mondo del diritto positivo immediato, ma si rivolgono anche al delicato riequilibrio di valori costituzionali. E, infatti, appena il caso di sottolineare come, quando si tratta di religione, sono sempre in ballo le libertà primarie dell individuo ed i suoi diritti fondamentali. La nostra società appare troppo spesso superficialmente descritta come del tutto secolarizzata e come un mondo ove il sacro e la sacralità rappresentano qualcosa di estraneo o addirittura di irrilevante rispetto all esperienza giuridica. Se mai si riscontra la tendenza, apparentemente progressista, volta a surrogare alle religioni con (o ad utilizzarle per) l affermazione di una sorta di religione civile, basata su di una presunta morale laica ed astratta, volta a colmare il vuoti di valori registrabile nella società tecnocratica e globalizzata di oggi. Non ci si accorge, così operando, che la rimozione delle questioni ecclesiastiche secondo la loro portata più autentica e specifica riguardo, in quanto non sarebbero più attuali, soprattutto riguardo ai problemi dell economia, non aiuta a cogliere la reale evoluzione i valori, i principi e le libertà delle moderne democrazie proprio in una società diversa rispetto a quella in cui si sono sviluppati. C) Tale disciplina mi servirà per la mia futura vita professionale? Le tre figure professionali che si dividono il mercato professionale giuridico (giudici, notai ed avvocati) hanno bisogno che nel loro bagaglio culturale vi sia la conoscenza del diritto ecclesiastico civile. In una società complessa come la nostra, può anche risultare utile crearsi delle nicchie di professionalità spendibili nella propria attività, specializzandosi, ad esempio, nei settori del diritto di famiglia e matrimoniale, o nell amministrazione dei patrimoni ecclesiastici, o nella gestione economico-fiscale degli enti confessionali. Anche il campo dei diritti confessionali e del diritto canonico in particolare può fornire eccellenti possibilità di lavoro (gli avvocati abilitati al patrocinio dinanzi ai Tribunali ecclesiastici sono poche migliaia, e di fronte alla Rota Romana ed alla Segnatura Apostolica addirittura poche centinaia). Sono fortemente convinto che i professionisti del diritto sono chiamati oggi ad applicare (a seguito della loro opera di interpretazione) le regole del sistema fornendo risposte ai bisogni di una società che pone domande di giustizia in settori chiave della vita di ciascuno, fortemente condizionate dalla propria appartenenza religiosa. Anche con riferimento all ambito economico 2

4 è necessaria ed ineludibile una più corretta ed approfondita analisi che aiuti a riflettere su quante scelte sono frutto delle convinzioni religiose di chi le pone in essere, ed inoltre di quali strumenti giuridici di diritto positivo si servono concretamente gli interessi confessionali per raggiungere determinati obiettivi e per stabilire, infine, se questi obiettivi attengono o no all ambito proprio di detti interessi. I professionisti del diritto sono chiamati oggi ad applicare (a seguito della loro opera di interpretazione) le regole del sistema fornendo risposte ai bisogni di una società che pone domande di giustizia in settori chiave della vita di ciascuno fortemente condizionate dalla propria appartenenza religiosa. E stato, infatti, evidenziato che il dilemma che si trova oggi a dovere affrontare il mondo delle culture, e in particolare il mondo occidentale, è quello della competizione tra forme di vita e linguaggi diversi destinati a convivere all interno di un campo di esistenza che pare unificarsi inesorabilmente e sempre più rapidamente. In tale peculiare contesto, le tre grandi professioni giuridiche possono svolgere anche l alto compito di selezionare e formare coloro che sappiano affrontare, ed adeguatamente risolvere, applicando anche in tale guisa gli istituti di diritto positivo, le tensioni religiose della società, e costituire strumenti operativi validi per l attuazione concreta della libertà religiosa dei singoli e dei gruppi, che si ponga quale argine a posizioni di arroccamento culturale che creano un insormontabile ostacolo allo sviluppo di un pacifico multiculturalismo religioso. Il diritto ecclesiastico, quindi, ed in tale prospettiva, assolve pienamente ed ulteriormente alla sua funzione di sapere e sistema di regole nella trasformazione del Paese. Può, cioè, contribuire per un verso alla formazione di tecnici del diritto colti, che affrontino la vita professionale forniti di un bagaglio culturale non solo nozionistico ma che si basi anche su di una sensibilità culturale che consenta una applicazione degli istituti più consona ai tempi. Spero, cari studenti, di avervi preliminarmente chiarito il perché tale disciplina è necessaria nella formazione di un futuro e bravo giurista, che sia colto e pronto per affrontare le sfide di una società multiculturale, multirazziale e multireligiosa. Auguro a tutti voi un felice anno accademico, denso di soddisfazioni, ed il migliore risultato possibile. In bocca al lupo e benvenuti al corso Prof. Antonio Fuccillo 3

5 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CATTEDRA DI DIRITTO ECCLESIASTICO (Prof. Antonio FUCCILLO) 24 SETTEMBRE ore 09,00 Presentazione dell offerta formativa e delle attività didattiche per l anno accademico Introduzione ai corsi di Storia e Sistemi dei Rapporti tra Stato e Chiesa, Diritto Interculturale e delle Religioni e Diritto Canonico. CALENDARIO DELLE LEZIONI 1 SETTEMBRE Introduzione al Corso Incontro di orientamento per la scelta degli esami complementari e dei seminari a cura degli Assistenti alla Cattedra OTTOBRE La libertà religiosa e laicità interculturale Diritto vivente a laicità. Percorsi di diritto ecclesiastico civile. Essere soggetti Governare le differenze e legiferare. Le fonti Credere e appartenere Comunicare e simboleggiare: i simboli religiosi e dati sensibili Non delinquere. Non discriminare Donare, sostenere e agire nella sfera economica Ereditare Concludere contratti Adire la giustizia. La tutela positiva della libertà religiosa e il risarcimento del danno NOVEMBRE Cibarsi, curarsi e morire. Volontà e convinzioni religiose nelle scelte sul fine vita Lavorare. Scandire il tempo Organizzarsi, associarsi e riunirsi. Gli enti ecclesiastici Fare culture e arte. Gli edifici di culto Sposarsi e far famiglia. Il fattore religioso nel diritto di famiglia Gli effetti civili del matrimonio religioso L efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale I matrimoni religiosi degli stranieri in Italia (gli argomenti sono puramente indicativi) 1 Le lezioni si svolgeranno il lunedì e il martedì dalle ore 09,00 alle 11,00, presso l Aulario. 4

6 ATTENZIONE: Durante il corso sarà previsto un piano (facoltativo) di ESONERI propedeutici all esame di profitto ed utilizzabili in tale sede a scelta dello studente. SEMINARI 2 Gli studenti che intendono approfondire alcune tematiche, possono iscriversi ai seguenti seminari: A) Il sistema di relazioni Stato-Confessioni religiose e la laicità (dott.ssa E. Mattu, dott.ssa A. Valletta) B) Matrimonio, famiglia e minori tra identità religiosa e rilevanza civile (Prof. R. Santoro, dott. G. Fusco) C) Enti, patrimonio e problematiche attuali in materia di libertà religiosa (dott. P. Rina, dott. F. Sorvillo) ATTENZIONE: I SEMINARI SI SVOLGERANNO SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO: GRUPPO A con inizio lunedì alle ore 15,15 GRUPPO B con inizio martedì alle ore 14,00 GRUPPO C con inizio lunedì alle ore 15,15 ATTENZIONE: I singoli calendari (anche con eventuali spostamenti di giorno) saranno definiti all interno di ciascun gruppo. ATTENZIONE: La partecipazione ai seminari ed il superamento del relativo esonero finale dispensa dalle parti indicate in seguito. ATTENZIONE: Per iscriversi ai seminari è obbligatorio compilare il modulo allegato e consegnarlo ai docenti entro e non oltre il giorno in maniera tassativa ed inderogabile. N.B. La nostra mail di cattedra è dir.ecclesiasticosun@gmail.com È inoltre operativo il gruppo su Facebook amici di diritto ecclesiastico-sun 2 La partecipazione ai seminari è facoltativa ed è soggetta alla preventiva iscrizione degli studenti interessati. 5

7 INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI Il raggruppamento disciplinare Diritto ecclesiastico (IUS 11 poi 12/C2) ha i seguenti insegnamenti opzionali attivati in Dipartimento: STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI STATO-CHIESA (prof. Antonio FUCCILLO) DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI (prof. Antonio FUCCILLO) DIRITTO CANONICO (prof. Raffaele SANTORO) Tutti gli insegnamenti sono attivati nel primo semestre. E possibile (eventualmente) sostenere tutti gli insegnamenti complementari del settore IUS 11. Al fine di facilitare coloro che intendono approfondire la nostra disciplina, sostenendo uno o più esami complementari del settore, e data la concomitanza dei semestri sarà possibile: A) Per coloro che optano per il seminario A - STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI STATO-CHIESA (Tutor di riferimento Dott.ssa Elisa Mattu e Dott.ssa Angela Valletta), il programma è: FUCCILLO A., Giustizia e Religione, vol. I, Giappichelli, Torino, 2011 (solo i capitoli 1, 3, 5) RICCA M., Pantheon. Agenda della laicità interculturale, Edizioni del Vento, Palermo 2012 (solo i capitoli 2, 3, 4, 7) Il superamento dell esonero finale del seminario (con frequenza obbligatoria) costituisce esonero per l esame di diritto ecclesiastico dalle parti su indicate. Inoltre, coloro che intendono sostenere anche l esame opzionale di Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa, devono integrare il suddetto programma con il seguente testo: LICASTRO A., Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'unione Europea. Lineamenti di comparazione, Giuffrè, Milano, B) Per coloro che optano per il seminario B - DIRITTO CANONICO (Tutor di riferimento Prof. Raffaele Santoro e dott. Gennaro Fusco), il programma è: A. FUCCILLO, Giustizia e Religione, vol. II, Giappichelli, Torino, 2011 (tutto) Il superamento dell esonero finale del seminario (con frequenza obbligatoria) costituisce esonero per l esame di diritto ecclesiastico dal medesimo volume. Inoltre, coloro che intendono sostenere anche l esame opzionale di Diritto Canonico devono integrare il suddetto programma con uno dei seguenti testi a scelta: 6

8 MUSSELLI L., TEDESCHI M., Manuale di Diritto Canonico, Monduzzi, Bologna, ult. ed. si esclude la parte relativa al matrimonio e alle fonti storiche. oppure in alternativa BERLINGO S., TIGANO M., Lezioni di diritto canonico, Giappichelli, Torino, oppure in alternativa SANTORO R., MARRAS C., (a cura di), I vizi del consenso matrimoniale canonico, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2012 (con esclusione delle pp ) C) Per coloro che optano per il seminario C - DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI (dott. Francesco Sorvillo e dott. Pierfrancesco Rina) il programma è: FUCCILLO A., Giustizia e Religione, vol. I, Giappichelli, Torino, 2011 (escluso i capitoli 1, 2). RICCA M., Pantheon. Agenda della laicità interculturale, Edizioni del Vento, Palermo 2012 (solo i capitoli ) Il superamento dell esonero finale del seminario (con frequenza obbligatoria) costituisce esonero per l esame di diritto ecclesiastico dalle parti su indicate. Inoltre coloro che intendono sostenere anche l esame opzionale di Diritto Interculturale e delle Religioni devono integrare il suddetto programma il seguente testo consigliato: FUCCILLO A., I mercanti nel tempio, Giappichelli, Torino, ATTENZIONE: Lo studente che abbia frequentato con assiduità e profitto il seminario potrà, a sua scelta: - non sostenere alcun esonero (in tale caso porterà all esame il programma intero); - sostenere l esonero del relativo seminario che consisterà in una discussione orale sui testi oggetto del corso. In tale caso, con il superamento dell esonero, si è esentati da dette parti in sede di esame finale; - sostenere oltre all esonero di cui sopra, e contestualmente allo stesso, l esame complementare relativo al seminario seguito. In tale caso, con una aggiunta di programma che sarà comunicata all interno del seminario, lo studente potrà (in una sola volta) superare sia l esonero che l esame complementare. 7

9 PROGRAMMI DI ESAME DIRITTO ECCLESIASTICO (Prof. Antonio FUCCILLO) CDL VECCHIO ORDINAMENTO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI A.- Parte generale: TEDESCHI M., Manuale di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, Il diritto ecclesiastico italiano Profili internazionalistici e pubblicistici Le fonti del diritto ecclesiastico Le persone fisiche Le persone giuridiche I rapporti patrimoniali I rapporti personali B.- Parte speciale 1 - AA.VV., Unioni di fatto, convivenze e fattore religioso, a cura di A. FUCCILLO, Giappichelli, Torino, Unioni di fatto, pluralismo religioso e reazione giuridica Multiculturalismo, convivenze e diritto regionale - Alcuni profili successori della convivenza e fattore religioso Tutela ed educazione del minore, affido condiviso e libertà religiosa - Matrimonio e famiglia nell Islam e in Italia. Problemi giuridici Riflessioni sparse su testamento biologico, famiglia e libertà religiosa. Alcune considerazioni sulla giurisprudenza e l evoluzione sociale e multi religiosa della famiglia di fatto. 8

10 DIRITTO ECCLESIASTICO CDL MAGISTRALE PARTE GENERALE Il diritto ecclesiastico italiano, profili teorico-istituzionali (parte sub A ) ed applicativi (parte sub B ): --- A Testo consigliato: RICCA M., Pantheon. Agenda della laicità interculturale, Torri del Vento, Palermo, Essere soggetti Agire liberamente Governare le differenze e legiferare Crede e appartenere Esprimersi, comunicare e simboleggiare Adire la giustizia Non delinquere Non discriminare Organizzarsi, associarsi, riunirsi Donare, sostenere e agire nella sfera economica Lavorare Concludere contratti Ereditare Cibarsi, curarsi e morire Sposarsi e far famiglia - Scandire il tempo e mappare lo spazio Fare cultura, fare arte. Sono escluse le seguenti pagine: 9-76; ; ; ; B Testi consigliati: FUCCILLO A., Giustizia e Religione, Giappichelli, Torino, Vol. I, Patrimonio ed enti ecclesiastici. La tutela positiva della libertà religiosa tra danno, simboli e privacy. Autodeterminazione, testamento biologico e libertà religiosa. Tutto, con esclusione del capitolo 6 (pp ) Vol. II, Matrimonio, famiglia e minori tra identità religiosa e rilevanza civile, Giappichelli, Torino, 2011 (Tutto). ATTENZIONE: IL PROGRAMMA DI ESAME E COSTITUITO DA ENTRAMBE LE PARTI SOPRA INDICATE (A +B) N.B. Gli studenti iscritti prima dell anno accademico posso sostenere l esame sul precedente programma (testi consigliati): Parte generale TEDESCHI M., Manuale di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2011 (tutto). Parte speciale (A + B) A.- FUCCILLO A., Giustizia e religione, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2011 (tutto). B.- FUCCILLO A., Giustizia e religione, Vol. 2, Giappichelli, Torino, 2011 (tutto). 9

11 Insegnamenti opzionali STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI STATO-CHIESA (prof. Antonio FUCCILLO) CDL MAGISTRALE - CDL SERVIZI GIURIDICI E SCIENZE SERV. GIURIDICI Programma: Genesi e sviluppo del diritto ecclesiastico comparato - I sistemi di relazioni tra stato e confessioni religiose - la libertà di religione - Il finanziamento delle confessioni religiose - Sanzioni punitive e tutela del fenomeno religioso - L istruzione religiosa - Il matrimonio e le vicende di diritto familiare - La protezione della libertà religiosa in seno al consiglio d Europa e all Unione europea. TESTO CONSIGLIATO: LICASTRO A., Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'unione Europea. Lineamenti di comparazione, Giuffrè, Milano,

12 TUTTI I CDL Programma: DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI (prof. Antonio FUCCILLO) I mercanti nel tempio: economia, diritto e religione I fondamenti religiosi dell economia nell Islam Contratti bancari e fattore religioso Le pie fondazioni tra diritto canonico e diritto islamico L orientamento della carità verso fini di solidarietà sociale. L esperienza della Caritas Strumenti e modalità finanziarie della Chiesa di Scientology in Italia Testo consigliato: FUCCILLO A., I mercanti nel tempio: economia, diritto e religione, Giappichelli, Torino,

13 DIRITTO CANONICO (prof. Raffaele SANTORO) CDL MAGISTRALE Programma: Nozioni preliminari e caratteri generali - Le fonti giuridiche - Il Popolo di Dio - I beni temporali - La Costituzione gerarchica della Chiesa. Chiesa e comunità politica - Il diritto penale canonico - L organizzazione giudiziaria della Chiesa - Il processo di nullità matrimoniale - Forme speciali di processo in materia matrimoniale - La separazione personale - Il matrimonio canonico - Nullità matrimoniali derivanti da incapacità delle parti - Il consenso matrimoniale e le nullità derivanti da vizi o anomalie di esso - La forma di celebrazione - Lo scioglimento del matrimonio - Diritti e doveri dei coniugi e rapporti con i figli. TESTO CONSIGLIATO: MUSSELLI L., TEDESCHI M., Manuale di Diritto Canonico, Monduzzi, Bologna, ultima edizione. Oppure in alternativa: BERLINGO S., TIGANO M., Lezioni di diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2008 (tutto). Oppure in alternativa SANTORO R., MARRAS C. (a cura di), I vizi del consenso matrimoniale canonico, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2012 (con esclusione delle pp ) 12

14 IMPORTANTE GLI STUDENTI CHE FREQUANTANO IL CORSO DI DIRITTO ECCLESIASTICO POTRANNO CHIEDERE DI ESSERE AMMESSI AGLI ESAMI DI PROFITTO DEGLI INSEGNAMENTI OPZIONALI DEL RAGGRUPPAMENTO (IUS 11) UTILIZZANDO GLI ESONERI PREVISTI DURANTE IL CORSO DI LEZIONI (secondo quanto innanzi illustrato). RICEVIMENTO STUDENTI (presso l Aulario STUDIO N. 14) A) DIRITTO ECCLESIASTICO B) DIRITTO CANONICO C) DIRITTO INTERCULTURALE D) STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI STOTO-CHIESA Il prof. Fuccillo riceve prima e dopo le lezioni Gli assistenti alla cattedra (Prof. R. Santoro, Prof. P. Rina, dott.ssa E. Mattu, dott. F. Sorvillo, dott.ssa A. Valletta) ricevono: Il lunedì ed il martedì secondo gli orari affissi in bacheca. ISCRIZIONE AL CORSO ED AI SEMINARI ATTENZIONE: TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDO SEGUIRE ASSIDUAMENTE IL CORSO DI LEZIONI DEVONO, AL FINE DI CONSENTIRE UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO, COMPILARE IL MODULO ALLEGATO E CONSEGNARLO AI DOCENTI ENTRO IL

15 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CATTEDRA DI DIRITTO ECCLESIASTICO Modulo di iscrizione ai corsi Anno accademico COGNOME : NOME: MATRICOLA: Corso di laurea: SONO INTERESSATO A SEGUIRE GLI INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI : SI - NO Se la risposta è SI, quale? : STORIA E SIST. RAPP. STATO-CHIESA SI NO DIRITTO CANONICO SI NO DIRITTO INTERCULTURALE SI - NO SONO INTERESSATO AI SEMINARI- SI - NO Se la risposta è SI : quale? : A - B - C Firma dello studente 14

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE. Prof. Antonio FUCCILLO. DIRITTO ECCLESIASTICO (Corso di recupero)

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE. Prof. Antonio FUCCILLO. DIRITTO ECCLESIASTICO (Corso di recupero) DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMI D ESAME, OFFERTA FORMATIVA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Prof. Antonio FUCCILLO DIRITTO ECCLESIASTICO (Corso di recupero) DIRITTO INTERCULTURALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

CATTEDRA DI STORIA DELLA GIURISPRUDENZA

CATTEDRA DI STORIA DELLA GIURISPRUDENZA 12/07/2012 CATTEDRA DI STORIA DEL DIRITTO ITALIANO CATTEDRA DI STORIA DELLA GIURISPRUDENZA Si comunica che gli esami del giorno 13 luglio 2012 sono rinviati a giovedì 19 luglio 2012, ore 10.30. 12/07/2012

Dettagli

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti L O M B A R D I A Anno Accademico 2007-2008 università progetto Il Congresso per meglio adeguare l organizzazione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Facoltà di GIURISPRUDENZA a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione

Dettagli

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al LA PRIVACY NELLE SCUOLE Che cos è E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al rispetto dell identità, della dignità e della sfera più intima della persona. Il rispetto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044) Master di I livello LAW AND ECONOMICS (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA 044) Titolo LAW AND ECONOMICS Finalità Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate

Dettagli

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) MASTER di I Livello MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA202

Dettagli

A.A. 2013/2014 AVVISO DI VACANZA

A.A. 2013/2014 AVVISO DI VACANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE Reg. Prot. n. 727/2013 A.A. 2013/2014 AVVISO DI VACANZA Vista

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2013/2014 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE

21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE 21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE M154 Master in cerimoniale delle P.A., delle aziende e degli eventi... pag. 2 B318 La disciplina del cerimoniale nelle P.A., nelle aziende, negli eventi... pag. 4

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail: genfusco@live.com

ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail: genfusco@live.com ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail: genfusco@live.com CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Data di nascita: 27 maggio 1970 Luogo di nascita: Leuggern (Svizzera) Status: Presbitero presso la

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine Guida all uso per i DOCENTI Pag. 1 di 16 AVVISI IMPORTANTI La procedura di formazione del calendario didattico nelle facoltà e nei corsi di laurea

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * MACRO-COMPETENZA: collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento definisce i criteri e le modalità per la concessione in

Dettagli

MASTER di I Livello LAW AND ECONOMICS. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA324

MASTER di I Livello LAW AND ECONOMICS. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA324 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA324 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli