EPATITE. IL FEGATO FISIOLOGIA DEL FEGATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPATITE. www.slidetube.it IL FEGATO FISIOLOGIA DEL FEGATO"

Transcript

1 EPATITE IL FEGATO Il fegato è una voluminosa ghiandola extramurale annessa all apparato digerente; esso è situato nella regione sovramesocolica della cavità peritoneale dell addome subito sotto il diaframma. Proiettato sulla parete anteriore del torace occupa quasi tutto l ipocondrio di destra, parte dell epigastrio e in piccola parta l ipocondrio di sinistra. Ha approssimativamente la forma di un ovoide suddiviso in quattro lobi, di cui due più grandi (lobo destro e sinistro) e due più piccoli interposti tra i più grandi (lobo quadrato e lobo caudato), ed è irrorato dall arteria epatica dalla vena porta e la vena cava inferiore. FISIOLOGIA DEL FEGATO Oltre ad essere la ghiandola più grande del corpo umano, il fegato svolge numerose funzioni; le cellule specializzate all espletamento di esse sono gli epatociti. Il fegato produce e secerne la bile, usata per emulsionare i grassi. Parte della bile viene riversata direttamente nel duodeno, parte viene accumulata nella cistifellea. Il fegato svolge numerose funzioni nel metabolismo dei carboidrati Il fegato inoltre interviene nel metabolismo dei lipidi. Il fegato produce i fattori di coagulazione I (fibrinogeno), II (trombina), V, VII, IX, X e XI, nonché la proteina C, la proteina S e l antitrombina. Il fegato demolisce l emoglobina, creando metaboliti che vengono aggiunti alla bile come pigmenti. Il fegato demolisce numerose sostanze tossiche e numerosi farmaci nel processo noto come metabolismo dei farmaci. Il processo può portare ad intossicazione, quando il metabolita è più tossico del suo precursore. Il fegato converte l ammoniaca in urea. Il fegato funge da deposito per numerose sostanze, tra cui il glucosio (come glicogeno), la vitamina B12, il ferro e il rame. Nel feto fino al terzo mese, il fegato è la sede principale della produzione di globuli rossi; viene rimpiazzato in questo compito dal midollo osseo alla trentaduesima settimana di gestazione. Il sistema reticoloendoteliale del fegato contiene numerose cellule specializzate del sistema immunitario che agiscono da "filtro" nei confronti degli antigeni trasportati dal sistema della vena porta. RILEVANZA A LIVELLO COMUNITARIO Considerati gli indici di mortalità, le epatopatie hanno un alta considerazione a livello mondiale e dal punto di vista della ricerca scientifica. Dal punto di vista eziologico l epatiti virali v EPATITE L epatite è una patologia caratterizzata da flogosi e necrosi del parenchima epatico provocata da differenti da cause: principalmente da virus, ma anche da farmaci, sostanze tossiche e alcool. EPATITI VIRALI Pagina 1

2 FATTORE Virus Epatite A Virus Epatite B Virus Epatite C Virus Epatite D Virus Epatite E Virus Epatite G Acido nucleico Diagnosi sierologica Principale via di trasmissione RNA DNA RNA * RNA RNA IgM anti- HA HBsAg Anti- HCV Anti- HDV Oro - fecale, trasfusioni Parenterale, sessuale, perinatale Parenterale, sessuale Parenterale, perinatale e sessuale Anti- HEV Oro - fecale Parenterale, sessuale Epidemie Si No No No Si? Cronicità e gravità Cancro del fegato Prevenzione Mai cronica ma recidivante Guarigione 90%, cronicità 5-10% Infezione subclinica, epatite cronica? Nessuna Probabilmente non cronica No Si Si Si No? Vaccino - immunoglobu line Vaccino - immunoglobuline Nessuna Valida vaccinazione per B *RNA incompleto, necessita della presenza del virus dell epatite B per replicarsi. Nessuna Nessuna CENNI STORICI La scoperta dei diversi virus è molto recente; infatti solo al 1970 risale l identificazione del virus B con l individuazione dell antigene denominato Australia. Si cominciò a distinguere epatiti Au positivi da tutte le altre. Da allora le scoperte si sono succedute in maniera progressiva fino ai giorni nostri con la possibilità di classificare i virus epatici propriamente detti, con le lettere dell alfabeto, in: A, B, C, D, E eg. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto per la prima volta l epatite virale come un problema sanitario di impatto globale e ha approvato la prima risoluzione sull epatite, per guidare lo sviluppo di un forte sistema di collaborazione tra gli Stati nella lotta a questa priorità sanitaria. Nel mondo 500 milioni di persone, circa 1 persona su 12, sono venute a contatto con i virus dell epatite B o C, un numero di pazienti 10 volte superiore rispetto a quelli affetti dal virus dell HIV(AIDS). In Italia muoiono ogni anno più di pazienti per malattie croniche del fegato: sono 57 al giorno, più di 2 ogni ora. EPATITE A IL VIRUS L epatite A è un infiammazione (irritazione e gonfiore) del fegato causata dal virus dell epatite A. Il virus dell HAV è costituito da una molecola di RNA ricoperta da un involucro proteico, classificato nella famiglia delle Picornaviridae ed è di piccole dimensioni. E stabile in ambiente acido alla temperatura di 60. MODALITA DI TRASMISSIONE Pagina 2

3 L epatite A,viene trasmessa da alimenti contaminati come l acqua o con il contatto con una persona malata. E presente nelle feci di una persona infetta durante il periodo di incubazione da 15 a 45 giorni prima della comparsa dei sintomi e si verifica durante la prima settimana di malattia. Alterazioni del sangue e altre secrezioni corporee possono anche essere infettive. Il virus non rimane nel corpo dopo che l infezione è guarita. I SINTOMI I sintomi associati con l epatite A sono simili a quelli dell influenza, ma la pelle e gli occhi possono diventare gialli. Questo è dovuto al fatto che il fegato non è in grado di filtrare la bilirubina dal sangue. I sintomi più frequenti sono: Ittero (colorazione giallastra della pelle); Affaticamento; Perdita di appetito; Nausea e vomito; Febbre bassa; Feci chiare; Urine scure; Prurito generalizzato CHI E A RISCHIO Fattori di rischio includono vivere in una casa di cura o centro di riabilitazione, convivere con un membro della famiglia che recentemente ha avuto l epatite A, fare un viaggio in posti a rischio come l Asia, il Sudamerica o l America centrale. Non può diventare cronica. Andamento della malattia Il virus dell epatite A segue diverse fasi. Queste vengono analizzate in seguito in maniera più esplicita. La prima fase sarà quella dell incubazione (durata di giorni) dove non è presente alcuna sintomatologia. La seconda fase,invece,è caratterizzata da un periodo pre-itterico (durata una settimana). E la fase in cui il soggetto è infettato e si verifica un aumento degli enzimi epatici transaminasi. Talvolta l andamento ha un percorso bifasico o trifasico, cioè dopo un primo picco di transaminasi e successiva remissione, si ha un secondo e talora un terzo innalzamento degli enzimi epatici. La terza è la fase itterica con comparsa di quest ultimo a livello sclero-cutaneo e con aumento del volume del fegato. Spesso si ha un aumento della milza con urine ipercromiche e feci ipocoliche. L ultima fase sarà caratterizzata dal periodo di convalescenza che potrà avere un decorso variabile dalle 2 alle 10 settimane. PROGNOSI Oltre l 85% degli ammalati di epatite A guariscono entro 3 mesi, e oltre il 99% entro 6 mesi. Il tasso di mortalità è stimato intorno allo 0,1%, di solito tra gli anziani e pazienti con malattie epatiche croniche. Di solito non ci sono complicazioni. Un caso su mille di epatite fulminante può diventare pericoloso per la vita. Pagina 3

4 Epatite B: Il virus dell'epatite B (HBV) è l'agente eziologico più complesso e più estesamente caratterizzato. Le manifestazioni cliniche che caratterizzano questa patologia sono: malessere generale, stanchezza, perdita di appetito, nausea, vomito, colorito itterico, urine ipercromiche e feci ipocoliche. Inoltre sono riscontrabili elevati livelli di transaminasi e bilirubina nel sangue. L HBV si trasmette per via parenterale (trasfusioni di sangue e emoderivati, scambio di siringhe/ aghi infetti, microlesioni della cute e delle mucose provocate da oggetti contaminati) per via sessuale e per via verticale/perinatale. IL VIRUS La particella infettiva Dane è costituita da una porzione centrale ("core") e dal suo rivestimento di superficie di natura lipoproteica. Il core contiene un filamento circolare di DNA a doppia elica e la DNA-polimerasi e si replica all'interno dei nuclei degli epatociti infettati. Il rivestimento di superficie viene applicato al core nel citoplasma, dove, per motivi sconosciuti, viene prodotto in grande quantità; può essere rilevato nel siero con metodi immunologici, sotto forma di antigene di superficie dell'epatite B (HbsAg). Almeno 3 distinti sistemi antigene-anticorpo sono intimamente correlati al HBV: 1. L'HBsAg è associato al rivestimento di superficie del virus; la sua presenza nel siero è in genere la prima evidenza di un'infezione acuta da HBV e implica la contagiosità del sangue. L'HBsAg compare caratteristicamente durante il periodo di incubazione, in genere 1-6 sett. prima dei segni clinici e biochimici della malattia e scompare durante la convalescenza. Il rispettivo anticorpo di protezione (anti-hbs) compare soltanto alcune settimane o mesi più tardi, dopo la guarigione clinica e generalmente persiste per tutta la vita; quindi, la sua presenza nel siero indica una pregressa epatite da HBV e la relativa immunità. In circa il 10% dei pazienti, l'hbsag persiste dopo l'infezione acuta e l'anti-hbs non viene prodotto; questi pazienti possono sviluppare un'epatite cronica o diventare portatori asintomatici del virus. 2. L'antigene core (HBcAg) è associato alla frazione interna del virus. Può essere riscontrato negli epatociti infetti, ma non è rilevabile nel siero, se non con tecniche speciali che distruggono la particella Dane. L'anticorpo corrispondente all'hbcag (anti-hbc), in genere, compare all'inizio della malattia clinica; in seguito, il titolo sierico diminuisce gradualmente. La sua presenza con l'anti-hbs non ha alcun significato speciale oltre quello di indicare una pregressa infezione da HBV. È osservato regolarmente anche nei portatori cronici di HBsAg che non hanno avuto una risposta anti-hbs. Nell'infezione cronica, gli anti-hbc appartengono principalmente alla classe delle IgG, mentre nell'infezione acuta predominano quelli della classe delle IgM. Occasionalmente, questi ultimi sono i soli marker di una recente infezione da HBV, caratterizzando il "periodo finestra" tra la scomparsa dell'hbsag e la comparsa dell'anti-hbs. 3. L'antigene "e" (HBeAg) sembra essere un peptide derivato dalla porzione centrale del virus. Viene riscontrato solamente nel siero HBsAg-positivo e tende a seguire parallelamente la produzione della DNA polimerasi virale. La sua presenza riflette una più attiva replicazione virale, ed è generalmente associata a una maggiore contagiosità del sangue e a una maggiore probabilità di Pagina 4

5 progressione verso un'epatopatia cronica. La presenza del corrispondente anticorpo (anti-hbe) indica una contagiosità di grado relativamente minore e, di solito, preannuncia un esito benigno. L HBV appartiene alla famiglia degli Hepadnavirus. I portatori cronici di HBV rappresentano un serbatoio di infezione a livello mondiale. La prevalenza varia ampiamente in base a diversi fattori, compreso quello geografico (p. es., < 0,5% della popolazione dell'america del Nord e dell'europa del Nord, > 10% in alcune regioni dell'estremo Oriente). La trasmissione verticale da madre a figlio ne è parzialmente responsabile, specialmente nelle regioni dove la prevalenza è alta. Il HBV è associato a un ampio spettro di epatopatie che va da uno stato sub-clinico di portatore, all'epatite acuta, all'epatite cronica, alla cirrosi e al carcinoma epatocellulare. Il virus mostra anche un'associazione, non ancora chiarita, con vari disordini che non interessano in modo preminente il fegato e che comprendono la poliarterite nodosa e altre collagenopatie vascolari, la glomerulonefrite membranosa, la crioglobulinemia mista essenziale e l'acrodermatite papulosa dell'infanzia. Il ruolo patogenetico del HBV in questi disordini non è chiaro, ma in alcuni pazienti è presente una precipitazione tissutale di immunocomplessi che contengono l'antigene virale. MANIFESTAZIONE : ACUTA: 1. Febbre 2. Prurito 3. Astenia 4. Vomito/nausea 5. Dolore ipocondriale destro 6. Feci acoliche 7. Urine ipercromiche 8. Ittero 9. Fegato ingrossato e dolente alla palpazione 10. Splenomegalia CRONICA Asintomatica CRONICA: Sintomatica : 1. Malessere generale 2. Splenomegalia 3. Ascite 4. Edemi 5. Indici di epatopatia alterati (Transaminasi alp ecc ) 6. Talvolta manifestazioni di tipo immunologico: artriti, nefriti, anemie emolitiche, ipergammaglobulinemie. 7. Ittero. Pagina 5

6 Clinicamente le forme croniche si caratterizzano talora per una modesta oscillazione dei valori delle ALT [alanina aminotransferasi] e delle AST [l aspartato aminotransferasi], in passato descritte come la SGPT e la SGOT. Questi sono enzimi, che sono indicatori di danno alle cellule del fegato. L ALT e l AST sono enzimi che sono localizzati nelle cellule del fegato, e che entrano nella circolazione generale, quando le cellule del fegato sono danneggiate. L ALT é un indicatore (o marker) più specifico di infiammazione del fegato, poiché l AST può risultare aumentata anche in malattie di altri organi, come il cuore od il muscolo. Nel danno acuto del fegato, come nel caso dell epatite virale acuta, le ALT e AST possono essere aumentate all altezza di 100 o anche oltre i 1000 U/L. Nell epatite cronica o cirrosi, l aumento di questi enzimi può essere minimo ( meno di 2-3 volte il normale ) o moderato ( U/L ). Leggeri o moderati aumenti di ALT o AST, non sono specifici e possono essere causati da una vasta gamma di malattie del fegato. ALT e AST sono spesso usate per monitorare il corso dell epatite cronica, e la risposta al trattamento. Il tempo di protrombina é anche un esame utile per la funzionalità epatica, poiché c è una buona correlazione tra l anomalia della coagulazione, misurata dal tempo di protrombina ed il grado di disfunzione del fegato. Il tempo di protrombina è generalmente espresso in secondi, e messo a confronto con un normale controllo di sangue del paziente. Epatite C: Il virus dell'epatite C (HCV) è la causa, oggi riconosciuta, della maggior parte dei casi di quella che era precedentemente chiamata epatite non-a, non-b (NANB). Questo virus a singola elica di RNA, correlabile alla famiglia dei flavivirus, causa la maggior parte delle epatiti NANB post-trasfusionali e sporadiche. Esistono numerosi sottotipi di HCV con sequenze aminoacidiche variabili (genotipi); questi sottotipi variano nella distribuzione geografica e svolgono un ruolo nella virulenza della malattia. Il HCV può anche modificare il suo corredo aminoacidico nel tempo all'interno della persona infettata (quasi specie); questa tendenza impedisce lo sviluppo di un vaccino. La maggior parte dei casi di epatite C è subclinica, anche nella fase acuta. L'infezione ha un tasso di cronicità molto più alto (circa il 75%) di quello dell'epatite B. Quindi, l'epatite C è spesso scoperta dal casuale ritrovamento degli anti-hcv in persone apparentemente sane. Epidemiologia: lo 0,5-1,5% dei donatori di sangue è portatore del virus HCV è un fattore di RISCHIO! Anche perché ora ci sono i controlli, ma qualche anno fa c era rischio di trasfusione di sangue infetto, e dunque contrazione dell HCV. Resta a lungo asintomatica, può subdolamente e progressivamente determinare un danno irreparabile all organo, riducendone le capacità funzionali sfociando in cirrosi. CARATTERISTICHE: Sensibile al trattamento con etere ed altri solventi lipidici; Stabile in ambiente basico (ph = 8) Inattivato da trattamenti con formalina Infettività eliminata a 100 C per 10 minuti o a 60 C per 6 ore Pagina 6

7 CHI E A RISCHIO: L epatite C viene contratta per contatto diretto con sangue proveniente da un portatore del virus. Ha una significativa diffusione nel mondo ed è molto frequente in: Soggetti trasfusi prima del 1990 Emofilici Soggetti dializzati Tossicodipendenti Pazienti con epatite cronica, cirrosi o cancro al fegato Una trasmissione attraverso contatto sessuale è possibile, ma rara, cosi come da madre a figlio, ad eccezione dei casi in cui la madre è portatrice anche di infezione da HIV. LA MALATTIA: FASE ACUTA INIZIALE: La forma acuta ha un periodo di incubazione di 5-12 settimane, mediamente 7 settimane; i sintomi sono dati da malessere generale, sonnolenza, nausea, dolenzia addominale; il paziente è itterico raramente, solo nel 30% dei casi [ nel soggetto HIV+] la forma può essere a decorso rapidamente progressivo Il virus ha un periodo di incubazione di 50 giorni. Manifesta sintomi clinici nel 15-20% dei casi e sono: Ittero (< 30% dei casi) Astenia Vomito Nausea Inappetenza Febbre Feci acoliche Urine ipercromiche Pochi sono i malati che riescono a guarire, infatti nel 50-60% dei casi la fase acuta evolve in cronica. INFEZIONE CRONICA: Si calcola che non meno del 75% dei soggetti esposti sviluppi una infezione cronica Pagina 7

8 Il 60% dei casi di HCV viene diagnosticato in fase cronica poiché la fase acuta passa spesso inosservata.in molti casi si presenta con le caratteristiche di un infiammazione lieve; in altri assume un decorso aggressivo con progressione verso la cirrosi epatica (20-30% dei pz). L alcool è in grado di accelerare il processo degenerativo Col progredire dell infiammazione, si determina la comparsa di noduli di rigenerazione, fino alla cirrosi. Nel grafico sottostante viene messo in evidenzia il decorso dell infezione da virus HBV e HCV in relazione al tempo, mettendo in risalto il risultato di un ingravescenza. HBV HCV Infezione acuta 0 Infezione acuta Infezione cronica Portatore asintomatico 1-10% 80% 20% Epatite cronica % Epatite cronica 60-90% 50-80% Infezione cronica Portatore asintomatico 15-30% 20-40% Cirrosi epatica 20 Cirrosi epatica 2-4% 2-4% Epatocarcinoma >20 Epatocarcinoma EPATITE D (DELTA) Il virus dell'epatite D (HDV), è un singolare virus a RNA difettivo che si può replicare solamente in presenza dell'hbv e mai da solo. Compare sia come una coinfezione nel corso di un'epatite B acuta o come superinfezione nel corso di un'epatite cronica stabilizzata, sempre di tipo B. Gli epatociti infettati contengono le particelle delta rivestite dall'hbsag. La prevalenza del HDV varia molto dal punto di vista geografico, con sacche endemiche in diverse nazioni. L HDV (contrariamente al Pagina 8

9 HBV) non è ancora diffuso nella comunità omosessuale. Clinicamente, le infezioni da HDV si manifestano con un'epatite acuta insolitamente grave (fino al 50% delle epatiti HBV fulminanti può essere associato a una coinfezione da HDV), con un'esacerbazione acuta nei portatori cronici di HBV (superinfezione) oppure con un decorso relativamente aggressivo di un'epatite B cronica. I soggetti guariti dall epatite B sono immuni all HDV, come d altronde quelli che hanno fatto vaccinati. Chi è rischio? Tossicodipendenti portatori di HBsAg; Conviventi o soggetti a stretto contatto con portatori del virus; I partner sessuali dei portatori. La malattia L epatite D presenta un ampio spettro di sintomi, nessuno dei quali specifico della malattia. In generale i pazienti in cui si presenta la coesistenza dell HBV e dell HDV versano in condizioni cliniche più gravi. COINFEZIONE: La coinfezione progredisce raramente verso la forma cronica, mentre più frequentemente si ha la guarigione da entrambi i virus. SOVRAINFEZIONE: L infezione preesistente da HBV fornisce un terreno fertile per il virus Delta, infatti c è la possibilità che progredisca verso la cronicità. Nei pazienti con epatite cronica B la sovrainfezione può apparire come un peggioramento della malattia. Nei portatori asintomatici di HBsAg la sovrainfezione da HDV può apparire come un epatite intercorrente non-b. FORME FULMINANTI: L HDV può provocare epatite fulminante sia in caso di coinfezione sia di sovrainfezione in un portatore di HBV. EPATITE E Forma di epatite che si contrae con l ingestione di acqua o alimenti contaminati dal virus. Mediamente il periodo di incubazione del virus è di 40 giorni e la malattia decorre per lo più in assenza di sintomi. Laddove questi fossero presenti, sono comuni a quelli delle altre epatiti. ZONE A RISCHIO Pagina 9

10 Estremo Oriente Territori meridionali dell ex unione sovietica Africa Messico ALIMENTI esposti all HEV Acqua in bottiglie non sigillate Verdure crude non lavate con acqua potabile Frutta non sbucciata Frutti di mare EPATITE G Recentemente sono stati isolati due agenti virali, provvisoriamente denominati virus GBV-C e HGV, in grado di provocare epatite. L analisi molecolare ha dimostrato che essi sono due varianti dello stesso virus. Il virus è in grado di dare infezioni persistenti la cui rilevanza clinica in termini di danno epatico è tuttavia ancora da definire. Trasmissione: Parenterale Sessuale Verticale/perinatale Soggetti a rischio: Tossicodipendenti Politrasfusi Personale sanitario Bambini nati da madre infetta Il grafico seguente rappresenta l incidenza dei vari virus eziologici tra tutti i soggetti affetti da epatite virale a livello mondiale. WHA (World Hepatitis Alliance) Pagina 10

11 WORLD HEPATITIS ALLIANCE D 28% A 9% C 13% B 50% EPATITE ALCOLICA La causa più comune di epatopatie nel mondo occidentale è l alcolismo. Tra le epatopatie causate da abuso di bevande alcoliche ne differenziamo 3 tipi: Steatosi epatica alcolica. Epatite alcolica. Cirrosi epatica alcolica. Steatosi epatica alcolica. Consiste nell accumulo di trigliceridi all interno dell epatocita ed è la forma di epatopatia più comune tra gli alcolisti. Cirrosi epatica alcolica. È un epatopatia irreversibile e cronica caratterizzata da fibrosi e rigenerazione nodulare che provocano necrosi degli epatociti. Epatite alcolica. L epatite alcolica è un epatopatia reversibile, caratterizzata da lesioni istologiche che consistono in: necrosi, infiltrazione di granulociti neutrofili ed aumento del tessuto connettivo. FATTORI DI RISCHIO: Durata ed entità dell assunzione di bevande alcoliche Coesistenza di epatiti virali Fattori genetici Stato nutrizionale Sesso (la donna è maggiormente predisposta) Pagina 11

12 MANIFESTAZIONI CLINICHE: Anoressia Nausea Vomito Dolori addominali Perdita di peso Ascite Ittero Encefalopatia epatica TRATTAMENTO: Astensione da alcolici totale e definitiva Dieta equilibrata Dieta ricca di calorie Talvolta cortisonici EPATITE FARMACOLOGICA Molti sostanze esogene (farmaci, prodotti d erboristeria ecc) possono produrre danni di variabile gravità al fegato. Diverse centinaia di farmaci sono responsabili di reazioni tossiche che causano danno epatocellulare. I meccanismi del danno epatico da farmaci sono due: TOSSICITÀ DIRETTA: il danno è prevedibile e costituisce un effetto costante della sostanza assunta; sono colpiti infatti tutti i soggetti che ne fanno uso. Questo tipo di tossicità è correlata alla dose del farmaco assunta. IDIOSINCRASIA: la tossicità è imprevedibile e si manifesta solo in pochi soggetti e può presentarsi alla prima assunzione del farmaco o dopo molto tempo dall inizio del trattamento e non è correlata alla dose. Alla base di queste reazioni tossiche vi è una probabile predisposizione genetica. FATTORI DI RISCHIO: Terapie farmacologiche concomitanti Età Virus epatici MANIFESTAZIONI CLINICHE: Febbre Rash cutaneo Ittero TRATTAMENTO: Pagina 12

13 Sospensione del trattamento farmacologico. ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO Quando avremo di fronte un pz affetto, o potenzialmente affetto da epatite nell anamnesi e nell EO dovremo insistere su dei punti precisi. ANAMNESI: Quando si accoglie il paziente è fondamentale sapere se consuma alcool e in quali quantità. E auspicabile informarsi anche sul tipo di ambiente che il pz ha frequentato (in particolare sulle condizioni igieniche del luogo) e se ha avuto partner sessuali infetti. ESAME OBIETTIVO: Ispezione (Sclere, mucose, cute e addome) Quasi mai tramite l ispezione si è in grado di identificare le patologie epatiche, a meno che non si hanno chiari segni e sintomi che evidenziano la patologia (vd. ITTERO) Palpazione (metodo dell uncinamento, tecnica della mano a piatto) La palpazione permette soltanto di valutare la superficie anteriore ed il margine inferiore quando esso è palpabile, cosa che non avviene in condizioni di normalità. In generale, il fegato si rende apprezzabile alla palpazione in 2 condizioni: abbassamento e INGROSSAMENTO (l epatomegalia non è comunque specifica dell epatite. Sono infatti numerose le patologie che comportano l ingrossamento del fegato: STASI VENOSA, MALATTIE INFETTIVE, STEATOSI EPATICA, CIRROSI, NEOPLASIA, LEUCOSI, AMILOIDOSI, CISTI DA ECHINOCOCCO). L ingrossamento del fegato può essere molto variabile da caso a caso, indipendentemente dalla condizione morbosa che ne è alla base. Essa infatti dà una condizione di apprezzabilità solo all apice dell INSPIRAZIONE (fino a 8-10 cm dall arcata costale). Quindi le caratteristiche che andremo a valutare nel fegato saranno: MARGINE INFERIORE ( se è liscio e regolare ma arrotondato) SUPERFICIE PALPABILE (nel fegato sano è uniformemente liscia. Le sue principali alterazioni alla palpazione sono rappresentate dalla cirrosi epatica e cancro nodulare superficie bernoccoluta con nodulosità multiple) CONSISTENZA DEL VISCERE (se è normale parenchimatosa- molle, elastica, dura, aumentata) EVENTUALE DOLORABILITA (la dolorabilità alla palpazione è un evento raro) CARATTERISTICHE DELLA COLECISTI (è possibile la palpazione solo se la colecisti si è ingrandita, cosa possibile solo in 2 casi: aumento del contenuto colecistico e ispessimento della colecisti). TERAPIA FARMACOLOGICA PER L EPATITE B In caso di PRESUNTA INFEZIONE entro 48 h dal contagio si può eseguire una profilassi passiva con iniezione di ImG anti-hbv (anticorpi ontro il virus per una vaccinazione completa) Pagina 13

14 In caso di CRONICITA la terapia consiste nella somministrazione di PEG-interferone alfa oppure con farmaci antivirali (lamividina, adefovir, entecavir) che sono inibitori della trascrittasi inversa, ossia impediscono al virus di replicarsi. INTERFERONE: sostanza prodotta dall organismo stesso al fine di aumentare i meccanismi di difesa dalle infezioni virali. Il maggiore provocatore di produzione di interferone è il virus dell influenza. Esso non cura la cirrosi o l epatite, ma serve solo a portare a termine il danno provocato dalla continua infezione virale. Per questo in alcuni casi la sua somministrazione è accompagnata da un attacco di infezione acuta che rispecchia la distruzione massiva delle cellule epatiche infettate. TERAPIA FARMACOLOGICA PER L EPATITE C A differenza delle altre due, l epatite C non ha ancora un vaccino. Questo è dovuto alla variabilità delle proteine virali dell envelope (E1/E2) che permettono al virus di sfuggire alla sorveglianza immunitaria dell ospite. Ad oggi la terapia più efficace pre cercare di contrastare l epatite c è costituita dall interferone alfa pagliato con la ribividina, per un periodo compreso tra le 24 e le 48 settimane. DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Per quanto riguarda gli esami di laboratorio per individuare la presenza di epatite, sono utili (ma non specifici): Quadro enzimatico per epatocitolisi. Transaminasi glutamminico-ossalacetiche (SGOT) Gammaglutamil-transpepidasi Lattico deidrogenasi (LDH) Ricerca nel siero dell antigene di superficie del virus dell epatite e dei Markers della stessa. TRANSAMINASI: Enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti utilizzati per lo studio delle malattie del fegato. L enzima più studiato è l aspartato transferasi (ast). DIAGNOSI STRUMENTALE Allo scopo di delineare con più precisione la presenza dei virus dell epatite sono utili: Biopsia epatica: Procedura diagnostica che permette di ottenere dati riguardanti le patologie del fegato. Tac: Tomografia assiale computerizzata, fornisce documentazione ad elevato potere di risoluzione della patologia. Ecotomografia: Indagine diagnostica basata sulla rilevazione dell'eco di ultrasuoni inviati su un organo od un tessuto interno (cuore, addome, ecc.) dei quali si ottengono immagini in movimento o fotografiche. Pagina 14

15 Nello specifico, la biopsia epatica può essere effettuata in diversi modi: PRELIEVO IN CORSO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Durante un intervento chirurgico per patologie interessanti organi dell addome superiore. Viene valutata la presenza di metastasi epatiche da neoplasia dello stomaco o dell intestino. PRELIEVO DURANTE INDAGINE LAPAROSCOPICA. L indagine laparoscopica dell addome viene condotta utilizzando uno strumento endoscopico del diametro di un centimetro, che permette le visualizzazione e l eventuale atto chirurgico su organi intraddominali, senza necessità di procede ad apertura dell addome. BIOPSIA EPATICA PER VIA TRANSGIUGULARE. Metodica complessa che permette di ottenere campioni di fegato in pazienti costretti a terapie anticoagulanti croniche. Per evitare il rischio di importanti emorragie, il prelievo viene effettuato con uno strumento introdotto attraverso la giugulare. BIOPSIA PERCUTANEA. Metodica utilizzata routinariamente, viene eseguita attraverso la cute all altezza dell ottavo spazio intercostale. BIOPSIA EPATICA ECOGUIDATA. Il materiale prelevato è di tipo cellulare e il prelievo deve essere effettuato sulla superficie di una lesione focale da studiare. DIAGNOSI INFERMIERISTICHE L epatite è un processo infiammatorio del fegato che è causato da uno dei cinque diversi agenti virali, l epatite può variare da forme lievi e curabili a forme croniche e letali. ( Kucharski 1993 ) RAGGRUPPAMENTO DIAGNOSTICO Criteri di dimissione: Prima della dimissione il paziente o i familiari dovranno saper descrivere le modalità di trasmissione della malattia, elencheranno segni e sintomi da riferire a operatori sanitari. PROBLEMI COLLABORATIVI: Degenerazione epatica progressiva Encefalopatia porto sistemica Ipokaliemia: riduzione dei livelli di potassio, che comporta squilibrio elettrolitico e scompensi cardiaci Emorragia Tossicità da farmaci Insufficienza renale DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: Pagina 15

16 Rischio elevato di trasmissione di infezioni, correlato a natura contagiosa degli agenti virali. Rischio elevato di gestione inefficace del regime terapeutico, correlato a insufficiente conoscenza della condizione, del bisogno di riposo, delle precauzioni necessarie a prevenire la trasmissione, del fabbisogno nutrizionale. Nutrizione alterata ( inferiore al fabbisogno ) correlata ad anoressia, dolorabilità epigastrica e nausea. Alterazione del comfort, correlata a prurito secondario ad accumulo di bilirubina e sali biliari Dolore correlato a epatomegalia da processo infiammatorio. Una complicanza potenziale diffusa è la degenerazione epatica progressiva, le rilevazioni opportune da considerare sono: ittero, disagio epigastrico, feci acoliche, enzimi epatici e fattori di coagulazione che non ritornano nella norma. Sarà quindi opportuno considerare il bilancio idrico e saper valutare al meglio il decorso di segni e sintomi. RISCHIO ELEVATO DI TRASMISSIONE DI INFEZIONI Il paziente rimarrà in isolamento fino a quando non sarà più contagioso, dovrà dimostrare un meticoloso lavaggio delle mani durante il ricovero in ospedale. Gli interventi dell infermiere dovranno essere mirati alle precauzioni universali relative alle sostanze corporee. Lavarsi le mani prima o dopo ogni contatto col PZ, maneggiare il sangue come se fosse potenzialmente infettante, indossare i guanti, mettere le siringhe usate nel più vicino contenitore impermeabile; NON incappucciare MAI né manipolare in alcun modo gli AGHI! Altri interventi importanti sono : utilizzo di occhiali protettivi, indossare il grembiule, maneggiare le lenzuola sporche di sangue come potenzialmente infette, usare tecniche appropriate di smaltimento rifiuti e pulire bene strumenti e superfici contaminate. Le tecniche sopra elencate contribuiscono a proteggere gli altri dal contatto con materiale infetto e a prevenire la trasmissione della malattia. La comprensione della modalità di trasmissione dell infezione costituisce il primo gradino della prevenzione, i familiari tra l altro devono essere soggetti a immunizzazione attiva o passiva per il virus dell epatite B. Un altro importante fattore da sottolineare è che durante il processo di autoriparazione epatica, un eccessiva attività fisica priverebbe l organismo dell energia necessaria per la guarigione. Un riposo adeguato è necessario per prevenire ricadute. Il fattore proteico e calorico aumenta durante i periodi di riparazione tessutale. Riconoscere e riferire per tempo segni e sintomi permette un intervento tempestivo volto alla prevenzione delle complicanze. Pagina 16

17 Pagina 17

Lezione 10 Epatiti Virali

Lezione 10 Epatiti Virali Lezione 10 Epatiti Virali Pierpaolo Cavallo Definizione Con il termine EPATITI VIRALI si intendono una serie di forme infettive di origine virale che colpiscono il fegato. Numerosi sono i virus in grado

Dettagli

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate FEGATO A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il FEGATO? Il Fegato è una ghiandola a secrezione endocrina ed esocrina posizionata al di sotto

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino. Epatite A HAV : famiglia Picornaviridae, genere Hepatavirus, diametro di 27 nm, contiene RNA monocatenario a polarità positiva. Virus molto resistente: calore (56 C per 30 ); etere (sol. 10% a 4 C per

Dettagli

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico Lezione epatologia Anatomia e funzioni del fegato Anatomia del fegato Struttura del lobulo epatico 1 Fisiologia epatica Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

EPATITE B. Dott.ssa Loconsole Daniela

EPATITE B. Dott.ssa Loconsole Daniela EPATITE B Dott.ssa Loconsole Daniela Il virus dell'epatite B (HBV) Classe degli Hepadnaviridae Piccolo virus a DNA (42nm) Contiene numerose componenti antigeniche Costituito da: involucro esterno (HBsAg)

Dettagli

VIRUS DELL EPATITE B

VIRUS DELL EPATITE B Caratteristiche VIRUS DELL EPATITE B Capside icosaedrico, con envelope. DNA circolare a doppia elica, incompleto (solo l emielica (-) è completa). Incapace di crescere in coltura. Una DNA pol (sia DNA

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione EPATITI VIRALI Igiene& Prevenzione Le epatiti virali sono processi infettivi a carico del fegato che, pur avendo quadri clinici simili, differiscono dal punto di vista eziologico (diversi virus responsabili

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Virus dell epatite B G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara I virus dell epatite Infettiva A E Trasmissione enterica Epatiti virali NANB Siero B D C Trasmissione parenterale F, G, TTV, altri? HBV

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Virus dell epatite B

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Virus dell epatite B UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Virus dell epatite B HBV Famiglia Hepadnavirus HBV Diametro di 42nm, (presenti nel siero anche particelle di 22nm, e strutture tubulari). Simmetria icosaedrica. (forma

Dettagli

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Metabolismo della bilirubina e diagnosi. Metabolismo della bilirubina e diagnosi. FORMAZIONE : ogni giorno si formano circa 250-350 mg di bilirubina; il 70-80% deriva dalla distruzione dei GR invecchiati. Il gruppo eme dell'hb viene degradato

Dettagli

EPATITE A. Dott.ssa Loconsole Daniela

EPATITE A. Dott.ssa Loconsole Daniela EPATITE A Dott.ssa Loconsole Daniela Il virus dell'epatite A Famiglia: Picornaviridae Genere: hepatovirus Virus a RNA Sette genotipi: I, II, III e VII isolati dagli esseri umani 2 Modalità di trasmissione

Dettagli

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici Enterically transmitted A E Enterically transmitted Viral hepatitis NANB F, G,? Other * Serum B D C Parenterally transmitted Tutti questi

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Dr. ssa Federica Toscanini U.O. Malattie Infettive Osp. San Paolo Savona Virus dell

Dettagli

Fegato e salute. Compendio di malattie epato-biliari

Fegato e salute. Compendio di malattie epato-biliari Fegato e salute Compendio di malattie epato-biliari L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo

Dettagli

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica EPATITE INFIAMMAZIONE DIFFUSA DEL PARENCHIMA EPATICO CARATTERIZZATA DA: NECROSI degli EPATOCITI INFILTRATO FLOGISTICO ACUTA Ristabilizzazione della funzionalità epatica CRONICA Persiste con possibile sovvertimento

Dettagli

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta Cirrosi Biliare Primitiva Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Cirrosi Biliare Primitiva Dieta La colangite biliare primitiva (precedentemente nota come cirrosi biliare primitiva, abbreviata in CBP) è una malattia

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano Marzo 2008 Comparsa di una voluminosa adenopatia in regione ascellare dx in donna ucraina di 52 anni. Anamnesi positiva per exeresi di

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

La Giornata Mondiale dell Epatite

La Giornata Mondiale dell Epatite La Giornata Mondiale dell Epatite In tutto il mondo il 19 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell Epatite, un appuntamento che è stato lanciato per la prima volta nel 2008 per promuovere una maggiore

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

EPATITE. ACUTA Autolimitante con restitutio ad integrum. CRONICA(>6 MESI) Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica

EPATITE. ACUTA Autolimitante con restitutio ad integrum. CRONICA(>6 MESI) Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica EPATITE E UNA LESIONE NECRO-INFIAMMATORIA DEL PARENCHIMA EPATICO DOVUTA A AGENTI DIVERSI NECROSI degli EPATOCITI INFILTRATO FLOGISTICO ACUTA Autolimitante con restitutio ad integrum CRONICA(>6 MESI) Persiste

Dettagli

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Apparato digerente Fegato Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Vena porta: sangue venoso contenente le sostanze assorbite a livello intestinale Arteria epatica:

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi BILIRUBINA Importante indicatore della malattia epatica Prodotto del catabolismo dell EME (80% emoglobine, 20% altre emoproteine) Pigmenti biliari: bilirubina (giallo), biliverdina (verde) Impartiscono

Dettagli

VIRUS EPATITICI A TRASMISSIONE ORALE. Cause di epatite. Cosa si intende per epatite? scaricato da www.sunhope.it

VIRUS EPATITICI A TRASMISSIONE ORALE. Cause di epatite. Cosa si intende per epatite? scaricato da www.sunhope.it Cosa si intende per epatite? Per epatite si intende uno stato di malattia del fegato caratterizzato essenzialmente da due elementi: infiammazione, cioè afflusso nel fegato di una elevata quantità di cellule

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

IL FEGATO. www.slidetube.it

IL FEGATO. www.slidetube.it IL FEGATO Il fegato è una ghiandola extramurale anficrina, a secrezione sia endocrina che esocrina, localizzata inferiormente al diaframma e interposta tra il colon trasverso e lo stomaco. FISIOLOGIA DEL

Dettagli

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato)

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato) L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) EPATITI VIRALI HCV HBV 70 milioni di persone infettate 2 miliardi di persone infettate 30-50 con infezione cronica 240 milioni con infezione cronica

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Epatopatie: caratteristiche generali

Epatopatie: caratteristiche generali Epatopatie: caratteristiche generali Il fegato puo essere interessato da un ampia varieta di insulti metabolici, tossici, microbici, circolatori e neoplastici. Le principali patologie primitive del fegato

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa. IPERTENSIONE - Che cos'ã - Classificazione dei valori di pressione arteriosa Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 4/7/2017 8:50:00 L'ipertensione arteriosa à una condizione

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

!"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5

!#$%&'&'(# )*+'*,-'.*#.//)$%-'.*%0#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5 !"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5 Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino APAMIL Antonella Spigo- AOU Città della Salute-Torino-APAMIL APAMIL - Associazione

Dettagli

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero COMUNE DI PARMA Conferenza Stampa Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero Azienda USL e Comune di Parma organizzano un convegno il 15 maggio Parma, 07/05/2010 ore 11.30 Sala

Dettagli

Cos'è e come affrontarla?

Cos'è e come affrontarla? Meningite Cos'è e come affrontarla? L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su come prevenirle o su cosa fare per evitare il contagio.

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV e AIDS L'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) è un virus che attacca e indebolisce il sistema immunitario, e che si trasmette tramite il contatto

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica EPATITE INFIAMMAZIONE DIFFUSA DEL PARENCHIMA EPATICO CARATTERIZZATA DA: NECROSI degli EPATOCITI INFILTRATO FLOGISTICO ACUTA Ristabilizzazione della funzionalità epatica CRONICA Persiste con possibile sovvertimento

Dettagli

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) Versione 2016 1. CHE COS È IL MKD 1.1 Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

I virus che determinano epatiti sono almeno 6 (G?)

I virus che determinano epatiti sono almeno 6 (G?) I virus che determinano epatiti sono almeno 6 (G?) L epatite (infiammazione del fegato) può essere causata da un ampia varietà di microrganismi e tossine. Quelli indicati come virus dell epatite sono gli

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ipertensione portale VENA PORTA La vena porta è formata dall'unione della vena mesenterica superiore e della vena splenica. Drena nel fegato il sangue del tratto addominale del sistema GI, della milza

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS

CORSO DI IGIENE. CdL SSS CdL SSS Cause di epatite Tossine o farmaci (falloidina, paracetamolo, CCl4, isoniazide,) Alcol Virus Autoimmunità Metaboliche: alterato metabolismo del rame, deficit a1antitripsina, emosiderosi, steatoepatite

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli