UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di gg prof.ssa Maria Sole Brioschi SCG-E Corso Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2010/2011

2 Esercizi sul sistema dei costi pagina 2

3 Esercizio 1 (1) La Marino spa è un impresa che realizza porte. Durante il secondo quadrimestre 2006 sono state realizzate tre famiglie di prodotto, denominate A, B e C, che differiscono tra loro per i diversi materiali impiegati, per il tempo di lavorazione necessario nonché per la modalità di vendita In particolare sono state prodotte 500 unità di A, 300 unità di B e 200 unità di C Sulla base dei costi sostenuti dalla Marino in questo periodo e riportati nella tabella sottostante, e sapendo che l impresa ripartisce i costi indiretti di produzione (overhead) in base al costo del lavoro diretto, calcolare (A) i costi diretti e quelli indiretti totali (B) i costi i periodo (C) i costi fissi totali (D) il costo di A secondo i metodi del direct costing e del direct costing evoluto (E) il costo pieno industriale di B (F) il costo pieno aziendale di C pagina 3

4 Esercizio 1 (2) Voce di costo Migliaia di euro Ammortamenti dei macchinari di produzione (che servono per realizzare tutti e tre i prodotti) Ammortamenti delle attrezzature dei laboratori di R&D (il prodotto A non richiede alcuna attività di R&D) Salari della manodopera diretta di produzione (500 per A, 300 per B e 200 per C) Salari degli addetti alla manutenzione dei macchinari di produzione 90 Stipendi del personale amministrativo 110 Stipendi del personale di vendita (3 venditori, ciascuno dedicato ad una singola famiglia di prodotti) Costo delle materie prime consumate in produzione Costo di una ricerca di mercato, acquistata da una società specializzata per valutare il mercato di B e C (250 per A, 150 per B e 200 per C) 80 Affitto pagato per gli uffici amministrativi 50 Costo del lubrificante utilizzato per i macchinari di produzione 10 Costo del cartone utilizzato per l imballo delle porte finite (stesso imballo per le 3 tipologie di porte) 35 Accantonamenti al Fondo TFR (proporzionali ai salari e stipendi) 162 pagina 4

5 Esercizi sul sistema di determinazione dei costi per commessa pagina 5

6 Esercizio 1 Nel mese di marzo, l impresa Verretti ha registrato i seguenti costi diretti Cantiere 1 Materiali diretti Manodopera diretta Cantiere 2 Materiali diretti Manodopera diretta I cantieri condividono il direttore dei lavori, l addetto alla supervisione e l addetto alla sicurezza, il cui costo complessivo nel periodo è stato di Gli altri costi generali di produzione rilevati dall ufficio contabilità della Verretti (tra cui il costo della assicurazione sui cantieri) ammontano ad Calcolare il costo dei due cantieri sapendo che l impresa alloca i costi indiretti in base al costo della manodopera diretta Come cambierebbe la risposta se la base di allocazione fosse il costo dei materiali diretti? pagina 6

7 Esercizio 2 (1) Si consideri un impresa con due reparti di lavorazione (reparto 1 e reparto 2) per la produzione di due prodotti distinti, indicati nel seguito con job A e job B Job A Job B Totale Reparto 1 Reparto 2 MD1 ( ) LD1 ( ) OH1 ( ) MD2 ( ) LD2 ( ) OH2 ( ) Calcolare il costo pieno di produzione dei due prodotti (job) allocando su base manodopera diretta i costi indiretti secondo i seguenti due metodi allocando disgiuntamente i i costi indiretti i (del reparto 1 e del reparto 2) ai due prodotti (allocazione disgiunta o specifica) allocando congiuntamente i costi indiretti (del reparto 1 e del reparto 2) ai due prodotti (allocazione congiunta o comune) pagina 7

8 Esercizio 2 (2) Si ripeta il procedimento per la situazione produttiva seguente Job A Job B Totale Reparto 1 Reparto 2 MD1 ( ) LD1 ( ) OH1 ( ) MD2 ( ) LD2 ( ) OH2 ( ) Che differenze si riscontrano tra le due situazioni produttive in termini di assorbimento della risorsa diretta impiegata come base di allocazione dei costi indiretti (nel caso specifico, la manodopera diretta)? Quali conclusioni di carattere generale si possono trarre? pagina 8

9 Esercizio 3 (1) La Multijob srl costruisce macchine per l edilizia e e attualmente opera su tre commesse, indicate con Job1, Job2, Job3. All inizio della settimana le tre commesse sono valorizzate a consuntivo come riportato nella tabella seguente MD ( ) LD ( ) LD (h) OH ( ) Job Job Job Totale Nella settimana sono stati sostenuti i seguenti costi indiretti di produzione Costi supervisione officina Costi materiali indiretti 500 Ammortamento impianti Costi amministrativi pagina 9

10 Esercizio 3 (2) I costi dei materiali diretti (MD) e della manodopera diretta (LD) dell ultima settimana sono MD ( ) LD ( ) LD (h) Job Job Job Totale La base di allocazione è costituita dalle ore di lavoro diretto. La società ha stimato all inizio i i dell anno un coefficiente i di applicazione i pari a 20 di costi indiretti i per ogni ora di manodopera assorbita dal singolo job Si calcoli li il valore complessivo di ogni job, sia in base ai costi teorici i sia in base a quelli effettivi pagina 10

11 Esercizio 4 All 1 gennaio le scorte dell impresa Elix srl sono pari a 150 MP 230 WIP 700 PF Nel mese di gennaio l impresa effettua le seguenti operazioni Acquisto di MP per 120 Registrazione di OH per 150 Spese amm.ve/vendita per 120 Vendita di prodotti finiti per 500 (costo del venduto pari a 300) In gennaio, inoltre, vengono completati i Job 101 e 102 e viene iniziato il Job 104 Durante il mese vengono impiegati 175 di MP e 30 di LD Sapendo che la Elix alloca i costi indiretti in base alla manodopera diretta, calcolare il valore delle commesse e il valore dei magazzini al 31 gennaio; stilare poi il CE del mese Job MP LD OH Job 101 (100 pezzi) Job 102 (50 pezzi) Job Data Job MP LD Job Job Job Job Job Job Job pagina 11

12 Esercizi sul sistema di determinazione dei costi per processo pagina 12

13 Esercizio 1 La C.B.M. spa è un impresa di prefabbricazione che opera nel comparto dell edilizia industriale. Il rapporto di produzione del reparto Lucidatura per il mese di giugno è sintetizzato nella tabella seguente Semilavorati al 1 giugno: 170 unità Materiali 55% completamento Trasformazione 35% completamento Unità messe in produzione in giugno Unità completate e trasferite nel mese di giugno Costi aggiunti alla produzione in giugno Costo dei materiali Costo di trasformazione Semilavorati al 30 giugno: Materiali Trasformazione 205 unità 60% completamento 40% completamento Calcolare il valore dei semilavorati e del prodotto finito alla fine del mese di giugno pagina 13

14 Esercizio 2 Si prenda in considerazione una produzione tessile composta da due fasi, la tessitura e la tintura, dove i materiali diretti vengono inseriti nel ciclo lavorativo all inizio della fase di tessitura All inizio di una giornata lavorativa sono presenti nel reparto di tessitura 900 kg di tessuto che hanno assorbito il 100% dei materiali diretti (inseriti nel ciclo all inizio di questa fase) per un costo totale di 900 il 50% dei costi di conversione per un costo totale di 180 Alla fine della giornata kg di tessuto sono stati completati e trasferiti nella fase di tintura, mentre sono ancora in fase di lavorazione 400 kg, che hanno assorbito il 100% dei materiali diretti il 75% dei costi di conversione Sapendo che durante la giornata il costo complessivo dei materiali diretti i è stato di e quello dei costi di conversione è stato di euro, si determini il valore del tessuto trasferito alla fase di tintura nella giornata e il valore del materiale ancora presente nel reparto di tessitura a fine giornata pagina 14

15 Esercizio 3 L attività della Epoxy consiste nella produzione di resine. Nel mese di gennaio viene attivata la produzione di un nuovo tipo di resina per applicazioni edili. Il ciclo produttivo prevede che le materie prime siano assorbite all inizio della lavorazione, mentre si suppone un assorbimento lineare dei costi di conversione Nel mese di gennaio si registrano costi delle materie prime per e costi di conversione per , 000 a fronte di una produzione di 500 kg di resina e di 150 kg di semilavorato che ha sostenuto il 40% del processo di conversione Si calcoli il valore dei prodotti finiti e del Work in Process a fine gennaio A fronte di nuovi ordini la Epoxy decide di continuare la produzione. Nel mese di febbraio vengono realizzati 750 kg di resina e si rilevano 200 kg di semilavorati, con un grado di completamento pari al 60%. Nel mese di febbraio i costi per le materie prime e di conversione sono rispettivamente pari a e Si calcoli il valore dei prodotti finiti e del Work in Process a fine febbraio pagina 15

16 Esercizi sulla contabilità per centro di costo pagina 16

17 Esercizio 1 (1) La società Parallel Switch spa è una società che si occupa della produzione di commutatori (switch) di porte parallele per personal computer. La loro maggiore applicazione è data dalla possibilità di selezionare più stampanti dallo stesso PC oppure di una sola stampante da diversi PC. La società produce due modelli Switch M1 manuale a 2 posti che permette di effettuare la commutazione tramite una manopola sul frontale Switch hm2 automatico ti a 2 posti che non richiede ihid intervento it t manuale per la commutazione, ma è dotato di elettronica interna che effettua automaticamente la selezione in funzione dei segnali sull interfaccia parallela L area produttiva della Parallel Switch spa è suddivisa in 5 principali p centri di costo: Produzione, Controllo Qualità, Acquisti e Vendite, Ricerca e Sviluppo e Servizi generali di stabilimento I componenti degli switch vengono acquistati esternamente e poi assemblati. In particolare il costo unitario delle materie prime e dei componenti iniziali è pari a 12 euro per il modello M1 e 18 euro per il modello M2 Per l assemblaggio occorrono 10 operai specializzati dal costo unitario annuo di euro e un robot programmabile collegato ad un PC di comando dal costo di acquisto di 1M euro ed ammortamento t in cinque anni a quote costanti. ti Per l assemblaggio unitario i del modello M1 occorre la metà del tempo rispetto all assemblaggio unitario del modello M2 pagina 17

18 Esercizio 1 (2) La funzione Controllo Qualità effettua un controllo sul 100% della produzione. Per svolgere questa funzione sono necessari 2 operai dal costo unitario annuo di euro ed un macchinario dal costo di acquisto di euro e ammortamento in 5 anni a quote costanti. L assorbimento delle risorse da parte del modello M1 è doppio rispetto al prodotto M2 La funzione Ricerca e Sviluppo ha il compito di sviluppare il prodotto e supportare le altre funzioni aziendali. Tale funzione è composta da 4 tecnici dal costo unitario annuo di euro che utilizzano workstation dal costo di acquisto di euro e ammortamento in 5 anni a rate costanti. Il costo di questa funzione va allocato sulle altre in base a dei coefficienti i ottenuti ti da interviste i t dirette sul campo i cui risultati ti sono riportati nella seguente tabella % assorbimento risorse Produzione Controllo Qualità Servizi Generali Acquisti / Vendite 40% 10% 35% 15% pagina 18

19 Esercizio 1 (3) Il centro Servizi generali di stabilimento comprende tutti i costi generali che insorgono a livello di stabilimento (illuminazione, energia, manutenzione impianti, ) ed è composto da 2 persone dal costo unitario annuo di euro. Il costo di questa funzione di supporto va allocato sulle altre utilizzando come base di allocazione il numero di persone impiegate nelle rispettive funzioni aziendali La funzione Acquisti e Vendite riguarda gli approvvigionamenti di materie prime e la commercializzazione dei prodotti ed è composta in tutto da 7 persone che hanno un costo complessivo annuo di euro. I costi di tale funzione vanno distribuiti sui singoli prodotti in modo proporzionale a tutti gli altri costi sostenuti Sapendo che lo scorso anno i volumi produttivi e di vendita sono stati di per il modello M1 e di per il modello M2, si calcoli il costo unitario dei singoli modelli, allocando i costi dei centri di servizio sui centri di produzione attraverso i metodi diretto, diretto a due fasi, step down e reciproco pagina 19

20 Esercizi sull ABC pagina 20

21 Esercizio 1 (1) La Olmo spa ha prodotto nel mese di maggio unità del prodotto A (job A) e 800 unità del prodotto B (job B). L assorbimento dei costi diretti di produzione da parte dei due job nei due reparti di Produzione (reparto 1) e Verniciatura a mano (reparto 2) è indicato nella tabella seguente Reparto 1 Reparto 2 Job A Job B Totale MD1(kg) MD1( /kg) MD1( ) LD1(h) LD1( /h) LD1( ) MD2(kg) MD2( /kg) MD2( ) LD2(h) LD2( /h) LD2( ) , , Durante il processo di trasformazione, la Olmo ha registrato costi indiretti di produzione pari a nel reparto 1 e nel reparto 2 In particolare, del complesso dei costi indiretti del reparto sono relativi ad ammortamenti delle attrezzature per il controllo qualità in ingresso sono relativi ad ammortamenti delle macchine per il controllo qualità in uscita pagina 21

22 Esercizio 1 (2) sono relativi al costo della manodopera che lavora sul controllo qualità, sia in ingresso che in uscita, dei due prodotti sono relativi all ammortamento degli impianti di produzione Il controllo qualità sia in ingresso che in uscita è eseguito a campione e il tempo necessario per svolgere il test di qualità è il medesimo per A e per B Nella produzione dei due lotti l impresa ha registrato 240 ore di funzionamento dell impianto di cui 40 relative al job A e 200 relative al job B Si calcoli il costo unitario dei due prodotti sapendo che la Olmo alloca i costi indiretti del reparto 1 mediante ABC e i costi indiretti del reparto 2 su base costo della manodopera diretta Come cambierebbe il costo pieno di A e di B se l impresa allocasse anche i costi generali di produzione del reparto 1 in base al costo della manodopera diretta? Si commentino le differenze nel quadro del fenomeno del sovvenzionamento incrociato tra prodotti pagina 22

23 Esercizio 2 (1) Una società produce quattro prodotti, indicati nel seguito con P1, P2, P3 e P4 utilizzando apparecchiature comuni e processi di produzione molto simili I prodotti differiscono sia per impiego dei fattori produttivi, sia per dimensione dei lotti I volumi annuali di produzione sono rispettivamente pari a 10, 100, 10 e 100 unità La società utilizza attualmente un sistema di cost accounting tradizionale che individua un solo centro di costo (l intera azienda) e alloca i costi generali di produzione ai prodotti finali utilizzando come unica base di allocazione le ore di lavoro diretto Si proceda con l implementazione di un sistema di contabilità di tipo ABC e si commentino le variazioni ottenute rispetto al sistema tradizionale attualmente adottato continua pagina 23

24 Esercizio 2 (2) I quattro prodotti consumano materiali diretti, lavoro diretto, ore macchina, set-up, movimentazione dei materiali e costi di amministrazione delle componenti come riportato nella tabella seguente Attività Produzione Settaggio Ordinam. Moviment. componenti Amministr. componenti numerati Totale costi Prod. Costo materiali Ore di lavoro diretto Ore di macchina N. di setup N. di ordini N. di movimenti N. di parti numerate Totale costi P P P P Unità consum Valore pagina 24

25 Esercizio 3 (1) La De Paolo spa produce e commercializza quattro modelli di serramenti in legno di altissima qualità in tutto il territorio nazionale: finestra (F), scorrevole (S), vetrata (V) e bilico (B) Il processo produttivo è suddiviso in tre fasi: la creazione della struttura in legno, il montaggio delle parti in vetro e la verniciatura Il costo dei materiali necessari per ogni unità di ciascun modello è riportato nella seguente tabella Modello Costo del legno Costo del vetro Costo della vernice per unità ( ) per unità ( ) per unità ( ) Finestra 110,0 150,0 20,0 Scorrevole 50,0 80,0 20,0 Vetrata 130,0 210,0 30,0 Bilico 80,0 100,0 20,0 Per la fase di creazione della struttura dei serramenti sono impiegati 6 operai specializzati nella lavorazione del legno dal costo unitario annuo di In questa fase sono utilizzate due macchine automatiche a controllo numerico dal costo unitario di acquisto it di e un ammortamento t in 5 anni a quote costanti ti pagina 25

26 Esercizio 3 (2) L assorbimento di risorse da parte di questa fase dipende dal modello prodotto. La tabella seguente riporta i coefficienti di assorbimento unitario di risorse (ponendo pari a 100 quello del modello scorrevole) Modello Finestra Scorrevole Vetrata Bilico Coefficiente di assorbimento Per il cambiamento del modello di produzione è necessario sostenere costi di set up per la riprogrammazione e il nuovo attrezzaggio delle macchine a controllo numerico, che nell ultimo anno sono stati pari a La sequenza di produzione dei 4 modelli per l ultimo anno è stata F-S-V-S-B - F-S-V-S-B Per la fase relativa al montaggio delle parti in vetro sono impiegati 5 operai dal costo unitario annuo di e macchinari dal costo di acquisto complessivo pari a e ammortamento in 5 anni a quote costanti. L assorbimento unitario di risorse per questa fase è riportato nella tabella seguente Modello Finestra Scorrevole Vetrata Bilico Coefficiente di assorbimento pagina 26

27 Esercizio 3 (3) Specificamente per il modello a bilico è necessario inoltre il montaggio di un meccanismo che permette la rotazione del serramento sul proprio asse. All uopo è stato acquistato un macchinario per con ammortamento in 3 anni a quote costanti La fase di verniciatura viene interamente effettuata a mano ed impiega 5 operai dal costo unitario annuale di L assorbimento unitario di risorse per questa fase è riportato nella seguente tabella Modello Finestra Scorrevole Vetrata Bilico Coefficiente di assorbimento Il costo annuo del centro di ricerca e sviluppo, che ha la responsabilità di introdurre miglioramenti al processo produttivo e al prodotto, è di , che vanno divisi equamente tra i quattro modelli prodotti Il costo della funzione amministrativa e commerciale, comprensivo dello stipendio del direttore di stabilimento, del personale di staff e degli agenti, è pari a annui e va diviso omogeneamente sulle singole unità prodotte pagina 27

28 Esercizio 3 (4) Sapendo che nell ultimo anno i volumi di vendita sono stati pari a finestre, scorrevoli, vetrate e bilici Calcolare il costo pieno di produzione dei singoli modelli applicando la tecnica ABC Calcolare il costo pieno di produzione dei singoli modelli allocando i costi indiretti in proporzione p ai volumi Verificare la presenza del fenomeno del sovvenzionamento incrociato del reddito (ossia la tendenza di un metodo semplice di allocazione dei costi generali, se applicato ad una struttura avente molteplici determinanti di costo, ad appiattire le differenze di costo tra prodotti) pagina 28

29 Esercizio 4 (1) La dottoressa Elisabetta Flemani lavora nella divisione di Export Financing di un primario gruppo bancario europeo ma nutre il sogno di fondare un impresa di collane, che crea artigianalmente da anni e regala ad amiche e conoscenti in Italia e all estero con grande successo e apprezzamento generale Allo scopo di verificare la fattibilità tecnica ed economico-finanziaria del suo progetto, la dottoressa Flemani si rivolge ad una piccola società di consulenza per farsi aiutare nella costruzione di un business plan. I punti salienti del business plan, per quanto specificamente attiene agli economics di prodotto, sono riportati nel seguito La Hallibet (così si chiamerà la nuova impresa) produrrà inizialmente quattro modelli di collane, utilizzando principalmente bottoni e perle (in plastica, vetro, madreperla, lana cotta, cotone lavorato all uncinetto e metallo). Il nome, la descrizione i e i costi diretti i unitari di ciascun modello sono riportati nella tabella seguente pagina 29

30 Esercizio 4 (2) Modello Descrizione MD ( /u) Vetro ritorto Filo ritorto con inserti in vetro (Lunga) 900 9,00 Polipo verde Fili uniti in un nodo centrale e da lì altri fili perlinati (Lunga) 7,00 Numero nove 9 bottoni colorati grandi di madreperla (Girocollo) 13,00 Abbottonata Sfilza di bottoni annodati (Girocollo) 8,00 L infilaggio delle collane (che dura circa 25 minuti per il modello Vetro ritorto, 40 minuti per il modello Polipo verde, 15 minuti per la Numero nove e 30 minuti per l Abbottonata) costituisce la parte creativa del processo produttivo e continuerà ad essere svolto manualmente dalla dottoressa Flemani, che verrà coadiuvata da un assistente. Il costo annuo complessivo per l attività di infilaggio è stimata nel business plan in euro La chiusura delle collane verrà automatizzata grazie ad un macchinario che verrà acquistato di seconda mano ad un costo di euro ammortizzabili in 5 anni a rate costanti pagina 30

31 Esercizio 4 (3) La dottoressa Flemani verrà assistita nella definizione delle principali strategie di vendita aziendali da un Marketing Manager, l arch. Emanuela Missana, che costerà alla Hallibet euro all anno anno. Il costo dell arch arch. Missana verrà omogeneamente ripartito su tutte le unità prodotte Inoltre verrà assunta un altra figura, che sarà responsabile del controllo qualità, degli ordini di acquisto/vendita e dell amministrazione delle componenti. Secondo il business plan questa figura costerà euro/anno e ripartirà il suo tempo tra queste tre mansioni in modo pressochè uniforme. Nello specifico Il controllo qualità verrà eseguito solamente in uscita, richiederà lo stesso tempo per tutti i modelli e sarà effettuato a campione Il costo della gestione degli ordini verrà ripartito omogeneamente sui quattro modelli dlli Il costo dell amministrazione delle componenti verrà allocato in base al numero delle componenti di ciascun modello (10 per il modello Vetro ritorto, 20 per il Polipo Verde, 9 per la Numero nove e 11 per l Abbottonata) pagina 31

32 Esercizio 4 (4) Sapendo che i volumi annui di produzione e vendita previsti sono pari a collane Vetro ritorto, Polipo verde, Numero nove e Abbottonata Si calcoli il costo pieno di produzione dei singoli modelli applicando i principi dell Activity Based Costing Si calcoli il costo pieno di produzione dei singoli modelli mediante il sistema per commessa allocando gli overhead di produzione in base ai volumi Si verifichi mediante l ausilio di opportune statistiche la presenza del fenomeno del sovvenzionamento incrociato del reddito nella fattispecie in esame pagina 32

33 Esercizio 5 (1) Un reparto di un impresa chimica realizza su commessa sintesi di molecole di alto valore attraverso un processo termo-pressurizzato. Nell arco di tre mesi sono stati realizzati due prodotti, A e B, composti dai principi base X, Y e Z, secondo la seguente proporzione Prodotto Quantità totale Principio X Principio Y Principio Z A litri 40% 50% 10% B litri 23% 70% 7% Il costo unitario dei principi attivi è di 0,4 euro/litro per X, di 0,3 euro/litro per Y e di 0,6 euro/litro per Z Nel periodo sono stati ti registrati ti costi del lavoro, relativi i alla paga dell operaio che gestisce il reparto di sintesi, pari a euro, e costi di impianto così suddivisi : pulizia euro, ammortamento euro, energia euro Si calcoli il costo pieno industriale (CPI) dei due prodotti allocando gli overhead proporzionalmente alla quantità prodotta pagina 33

34 Esercizio 5 (2) Un analisi dettagliata delle attività svolte nell impianto consente, altresì, di raccogliere i seguenti dati il prodotto A richiede una temperatura di processo pari a 300 gradi, mentre il prodotto B richiede una temperatura più alta, pari a 450 gradi; la potenza in KW dell impianto a regime alla temperatura più bassa è pari al 60% di quella registrata alla temperatura più elevata; il ciclo di sintesi di B dura il doppio di quello di A l operaio sorveglia a tempo pieno l impianto i quando è in funzione, e si dedica di ad altra attività durante la pulizia delle macchine la pulizia dell impianto (set-up) dura 2 giorni e viene svolta fra un ciclo e l altro, nei quali si alterna la produzione di A e B; in particolare, nel periodo in esame (90 giorni) sono state realizzate le seguenti campagne produttive Pulizia e set-up impianto-sintesi di A-Pulizia e set-up impianto-sintesi di B- Pulizia e set-up impianto-sintesi di A Dopo aver individuato i driver di costo più opportuni per la ripartizione delle attività indirette, si calcoli il CPI dei due prodotti mediante la tecnica dell ABC pagina 34

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Stefano Pedrini, PhD Esercizi sulla contabilità analitica CST-E Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012 Esercizi sul

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulla contabilità analitica CST-E Corso 20099 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2016/2017 Esercizi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di gg prof.ssa Maria Sole Brioschi ing. Stefano Pedrini SCG-E Corso 60001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico 2009/2010 Esercizi sul

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato Esercizi su JOC ESERCIZIO FORZA S.p.A Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE Tutorato La FORZA S.p.A. è un impresa operante su commessa. La produzione

Dettagli

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE Esercizio 1 [Punti 9] La Italchair è una impresa manifatturiera italiana che produce e commercializza sedie per arredamento domestico e per ufficio. La sua offerta è costituita da tre principali tipologie

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- M - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 23 Luglio 2010 Parte Organizzazione d Impresa Nota Bene Si ricorda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici prof. Michele Meoli, Ing. Stefano Pedrini Tecniche di assegnazione dei costi Tecniche di Assegnazione dei Costi In generale

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 18-01-05: seconda parte

Dettagli

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

Lezione 8. Costo pieno (full costing) Lezione 8 Costo pieno (full costing) Oggetto di costo Prodotto Servizio Linea di prodotto Marchio Agente Canale Progetto Cliente Attività Funzione Unità organizzativa Una giacca, un PC, un tornio, una

Dettagli

Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula

Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula Es. 1 Centri di costo L azienda Ciarelli Spa produce scaffalature per archivi e magazzini. Le due linee di prodotto oggetto della sua

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA

NOME COGNOME MATRICOLA Impianti(Industriali(e(Organizzazione(d Impresa( AllieviEnergeticiL.Z.Proff.FedericoFrattinieGiovanniMiragliotta Appellodel1Febbraio2012 ParteOrganizzazioned Impresa ( Nota(Bene( Si ricorda che, per ragioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 9 I costi: concetti e classificazione Dott. Fabio Monteduro I costi: concetti e classificazione OBIETTIVI

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

Il process costing: il calcolo del costo di prodotto

Il process costing: il calcolo del costo di prodotto IL PROCESS COSTING Il PROCESS COSTING Il process costing è particolarmente indicato nel caso di sistemi produttivi caratterizzati da flussi continui attraverso una serie di fasi di lavorazione condivise

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6 Costi - 6 La WiD S.p.A. è una piccola impresa operante nel settore dell automazione che realizza tre diversi tipi di meccanismi di automazione per cancelli allocando i costi con un sistema del tipo Activity

Dettagli

IL PROCESS COSTING. Il PROCESS COSTING

IL PROCESS COSTING. Il PROCESS COSTING IL PROCESS COSTING 1 Il PROCESS COSTING Il process costing è particolarmente indicato nel caso di sistemi produttivi caratterizzati da flussi continui attraverso una serie di fasi di lavorazione condivise

Dettagli

Materiali diretti ( )

Materiali diretti ( ) Costi - 1 La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese manifatturiere clienti

Dettagli

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa)

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa) L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa) Dott.ssa Francesca Francioli francioli@economia.unige.it Corso di creazione del valore e reporting integrato Laurea Magistrale AFC a.a. 2014/15

Dettagli

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a 5. L'Activity Based Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo I

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000 Esercizio 1 La ST S.r.l. produce due tipi vassoi, A e B. I dati rilevati sono i seguenti: Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000

Dettagli

ESAME DEL DOMANDA 1

ESAME DEL DOMANDA 1 DOMANDA 1 ESAME DEL 12-04-11 Elencare i principi riguardanti l approccio Beyond Budgeting, suddivisi per le rispettive aree. Approfondire con breve descrizione di ognuno quelli inerenti l area di leadership.

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 5 Activity based costing L Activity based costing guarda all azienda non per funzioni, ma per processi identifica i centri di costo

Dettagli

Esercizi. Contabilità semplificata

Esercizi. Contabilità semplificata Esercizi Contabilità semplificata 1 La FOSSAT SRL La Fossat S.r.l., un impresa produttrice di serramenti speciali antincendio, ha sviluppato al suo interno due linee di prodotto: le porte (PT) e le finestre

Dettagli

Commessa n. 2270. Costi generali di produzione. McGraw-Hill

Commessa n. 2270. Costi generali di produzione. McGraw-Hill Scheda di commessa Commessa n. 2270 Prodotto: Articolo 607 Data di inizio: 28/03/200X data di completamento: 21/4/200X Unità iniziate: 100 unità completate: 100 Settimana che termina il Reparto n. Materiali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di gg prof.ssa Maria Sole Brioschi Le decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 6001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico 2009/2010

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Dondolo e dintorni S.p.A. presenta una struttura organizzativa funzionale impegnata nella produzione e commercializzazione di cavalli a dondolo. La produzione di cavalli

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Activity-Based Costing COSTI INDIRETTI Centri di costo La principale distorsione della contabilità analitica tradizionale Basi di imputazione volumetriche Prodotti ad

Dettagli

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni Confronto ABC CPCC in un azienda di medio-piccole dimensioni L oggetto del caso è un azienda di medio/piccole dimensioni con due distinte aree di business: Verniciatura di materiali metallici Produzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Corso di Economia e organizzazione aziendale Ing. Stefano Pedrini, PhD Le decisioni aziendali di breve periodo Esercizi Corso 23035 Corso di

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi 2

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi 2 Costi 2 La Prandoni S.p.A. produce ed assembla quattro diversi tipi di compressori: Ex, Dr, Dx e De. Tutti questi compressori vengono realizzati su commessa secondo le richieste dei distributori. I primi

Dettagli

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente Il caso Tilco s.p.a. 1 Il calcolo dei costi con la logica ABC La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente realizza. Le informazioni disponibili sui prodotti

Dettagli

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria. Economia e Organizzazione Aziendale: Contabilità Interna

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria. Economia e Organizzazione Aziendale: Contabilità Interna Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Contabilità Interna 1. Definizione Costo: controvalore monetario che misura il consumo di risorse per un certo fine (prodotto

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 4 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple richiede la localizzazione dei costi fissi

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Prof.ssa Maria Sole Brioschi

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Prof.ssa Maria Sole Brioschi Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof.ssa Maria Sole Brioschi ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALLA SECONDA PROVA INTERMEDIA Esercizio 1 (Job Order Costing)

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 01-02-05: seconda parte

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

ABC: determinazione dei costi in base alle attività ABC: determinazione dei costi in base alle attività L ABCèunmodello,nonunsistema contabile Particolarmente adatto in situazioni produttive caratterizzate: da un alta incidenza dei costi generali di produzione

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato La contabilità per centri di costo esercitazione (Caso Pucci) Dott.ssa Francesca Francioli francioli@economia.unige.it Corso di creazione del valore e reporting integrato Laurea Magistrale AFC a.a. 2014/15

Dettagli

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la dell output in questione. o Utilizzo del costo pieno: Viene valutato con lo scopo di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (6 CFU) prof. Stefano Pedrini 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo Il modello di break-even (o analisi

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa Nota Bene Si ricorda

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato Esercizi su JOC ESERCIZIO FORZA S.p.A Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE Tutorato La FORZA S.p.A. è un impresa operante su commessa. La produzione

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione Rif sm/np 1 Valutazione delle rimanenze di magazzino Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze

Dettagli

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI AZIENDALI CON CUI DEI FATTORI PRODUTTIVI SI TRASFORMANO IN PRODOTTI 1 COSA WHAT QUALI INFORMAZIONI SI VOGLIONO OTTENERE QUANDO WHEN PERCHÈ WHY 2 COSA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di g prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 60028 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

FATTORI PRODOTTO X PRODOTTO Y Materia diretta a fabbisogno unitario 5 u. prezzo unitario u.m./u 1

FATTORI PRODOTTO X PRODOTTO Y Materia diretta a fabbisogno unitario 5 u. prezzo unitario u.m./u 1 ES 1 Un'impresa ottiene 200 unità di prodotto X e 300 unità di prodotto Y mediante tre centri operativi e un centro manutenzione in cui sono stati localizzati i seguenti costi: centro A centro B centro

Dettagli

L activity based costing

L activity based costing L activity based costing La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane MARGINE Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Attività operative Logistica

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

102 L Activity Based Costing in pratica. 2.9 Azienda LIGHT

102 L Activity Based Costing in pratica. 2.9 Azienda LIGHT 102 L Activity Based Costing in pratica 2.9 Azienda LIGHT L azienda Light è una società che produce tre tipi di lampade: lampade Soft, lampade Normal e lampade Design. Il ciclo produttivo si articola in

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 7 Sottosistema dei budget operativi e analisi degli scostamenti dei ricavi e dei costi diretti

Dettagli

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE La Malui S.r.l. è un impresa manifatturiera operante nel settore tessile che produce pullover e sciarpe, con 50 addetti alla funzione di produzione,

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo

Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo Tipi di sistemi di determinazione dei costi usati per determinare i costi di prodotto Det. costi per processo Det. costi per commessa

Dettagli

3. I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a.

3. I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 3. I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 ESERCIZIO 1 Calcolo del costo unitario di produzione con il metodo tradizionale Coefficiente di imputazione reparto Produzione = 441.000/29.400 = 15 /h macchina Coefficiente

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 5 I COSTI. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott.

ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 5 I COSTI. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 5 I COSTI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Fabio Monteduro AGENDA Le decisioni relative alla struttura aziendale: Scelte di posizionamento

Dettagli

Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 27 Giugno Parte Organizzazione d Impresa

Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 27 Giugno Parte Organizzazione d Impresa Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Proff. XXX Ing. Energetica Appello del 27 Giugno 2016 Parte Organizzazione d Impresa Nota Bene Si ricorda che, per ragioni legate ad esigenze di correzione,

Dettagli

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina Esercizio 2.1 Glassex S.p.A. Coefficiente di imputazione reparto Produzione = 441.000/29.400 = 15 /h macchina Coefficiente di imputazione reparto Imballaggio = 69.600/2.900 = 24 /h mod Produzione: Simplex:

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO DIRECT COSTING = SI CONSIDERANO SOLO I COSTI VARIABILI FULL COSTING = SI CONSIDERANO SIA I COSTI VARIABILI CHE QUELLI FISSI T R A D I Z I O N A L I A BASE UNICA

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 10.1.2019

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002 Esercizio n. 1 Lo stato patrimoniale al 31.12.2002 dell impresa di giardinaggio Green, che offre servizi di cura, pulitura e ripristino di parchi e giardini, è il seguente (dati riportati in migliaia di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 14-01-10 DOMANDA 1 Descrivere il processo di elaborazione di un budget commerciale (logiche, attori, strumenti etc.) esemplificando attraverso i casi aziendali proposti durante il corso. ESERCIZIO

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA ANALITICA ACTIVITY BASED COSTING ESERCIZIO: GREEN SPA

ESERCITAZIONE: CONTABILITA ANALITICA ACTIVITY BASED COSTING ESERCIZIO: GREEN SPA ESERCITAZIONE: CONTABILITA ANALITICA ACTIVITY BASED COSTING ESERCIZIO: GREEN SPA La GREEN S.p.A. è un azienda che opera nel settore informatico e una delle sue attività principali è la realizzazione di

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie I costi diretti ed indiretti Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie Scopo della classificazione (1) Questa classificazione ha lo scopo di suddividere i costi in base al grado

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Garofalo spa, produce e commercializza pasta. Il responsabile amministrativo, con l ausilio dei responsabili delle altre funzioni aziendali, si accinge all elaborazione

Dettagli

Esercitazione Centri di costo

Esercitazione Centri di costo Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Programma e Caso 1. Esercita Centri di costo L azienda SERRANO, specializzata nella produ di articoli in terracotta, produce due tipi di vasi per piante,

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 17 L analisi dei costi Prof. Paolo Di Marco Le tipologie di costo In azienda la dimensione del costo può essere descritta in modi diversi. Le diverse

Dettagli

L activity based costing (ABC)

L activity based costing (ABC) SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO L activity based costing (ABC) Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Origine dell ABC (anni 80) Anni ottanta: esigenza di fornire

Dettagli

Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa

Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa Capitolo 3 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa Esercizio 3.1 (20 minuti) 1. a. Magazzino materie prime... 210.000 Debiti... 210.000 b. Semilavorati... 152.000 Costi generali

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi dei costi 3 IL ONETTO DI OSTO on il termine OSTO si vuole indicare il valore degli investimenti effettuati per l acquisto dei fattori produttivi impiegati per l ottenimento di un determinato

Dettagli

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP Economia Aziendale Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP Prof. Paolo Di Marco Modelli e misure: costi e BEP Argomenti Lez18: Il controllo direzionale e l analisi dei costi Lez19: BEP - il modello del punto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

Old American FKS Beta

Old American FKS Beta Economia e Organizzazione Aziendale T-1 Proff. Mariolina Longo e Federico Munari Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Bologna Old American FKS Beta Old American L impresa

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO

Dettagli

I costi pieni e il loro impiego

I costi pieni e il loro impiego Sistemi di Contollo di Gestione I costi pieni e il loro impiego SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant 1 Gli argomenti del capitolo Come si costruisce il costo

Dettagli

L activity based costing (ABC)

L activity based costing (ABC) SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO L activity based costing (ABC) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Origine dell ABC (anni 80) Anni ottanta: esigenza di fornire ai manager aziendali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E05

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E05 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Esercizi ABC SCG-E05 Esercizio 1 Una società produce quattro prodotti indicati con P1, P2, P3 e P4 utilizzando apparecchiature comuni e processi di produzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 08-02-11 Illustrare il processo di budget di un azienda, soffermandosi sulla descrizione delle principali dinamiche che caratterizzano

Dettagli

LA CONTABILITA INTERNA Cap 15 e cap 16

LA CONTABILITA INTERNA Cap 15 e cap 16 LA CONTABILITA INTERNA 2018-2019 Cap 15 e cap 16 La contabilità interna Nasce con due obiettivi fondamentali: supportare l elaborazione dei dati di contabilità esterna (valore scorte) fornire una gamma

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 3 Full costing Full costing Prevede che tutti i costi (variabili e fissi; specifici e comuni) siano attribuiti al prodotto (oggetto

Dettagli

ESERCITAZIONE GUIDATA CIRCA L APPLICAZIONE DEL METODO VARIABLE COSTING

ESERCITAZIONE GUIDATA CIRCA L APPLICAZIONE DEL METODO VARIABLE COSTING ESERCITAZIONE GUIDATA CIRCA L APPLICAZIONE DEL METODO VARIABLE COSTING Sempreinforma S.p.A. è un impresa che produce apparecchiature, di dimensioni ridotte, per il fitness. Le linee di prodotto sono: Pesoforma,

Dettagli

La Bellavista Srl è una azienda che gestisce un villaggio turistico nel quale si svolgono le attività di seguito descritte.

La Bellavista Srl è una azienda che gestisce un villaggio turistico nel quale si svolgono le attività di seguito descritte. BELLAVISTA SRL (METODOLOGIA ABC: RICERCA DELLE ATTIVITA E CALCOLO DEL COSTO) Il Controllo Direzionale - Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l. La Bellavista Srl è una azienda che gestisce un

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 9 Direct costing, Variable costing e margini di contribuzione DOTT. GIUSEPPE

Dettagli