Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Sistemi lineari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10"

Transcript

1 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari Sistemi lineari 3 3

2 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore Esercizio Determinare l integrale generale dei seguenti sistemi lineari: { x [{ + x y = x(t = c e t + c 2 e 3t a y 4x + y = y(t = 2c e t 2c 2 e 3t, c, c 2 R ] { x [{ = 2x + y x(t = c e 3t + c 2 e 2t ] b c, c 2 R y = 4x y y(t = c e 3t 4c 2 e 2t, ( [ ( 3 4 (2c c X + c 2 + 2c 2 te t ] = AX, con A = X(t = (c + c 2 te t, c, c 2 R Svolgimento a Consideriamo il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti { x + x y = y 4x + y = Scritto in forma esplicita (o normale diventa { x = x + y y = 4x y e in forma matriciale è X = AX, dove la matrice dei coefficienti è A = ( 4 L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da X(t = e At C, C R 2, dove e At è la matrice esponenziale di At Calcoliamo gli autovalori di A Si ha che det(a λi = λ 4 λ = (λ Quindi gli autovalori di A sono λ = con molteplicità m = e λ 2 = 3 con molteplicità m 2 = Ne segue che A è diagonalizzabile

3 Sistemi lineari Determiniamo gli autovettori associati a λ e λ 2 Cominiciamo con λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = Posto v = (x, y si ottiene y = 2x Quindi si ha v = (x, 2x, x R Sia quindi v = (, 2 uno di questi autovettori Cerchiamo un autovettore associato a λ 2 = 3 Risolviamo il sistema lineare (A + 3Iv = Posto v = (x, y si ottiene y = 2x Quindi si ha v = (x, 2x, x R Sia quindi v 2 = (, 2 uno di questi autovettori I vettori v e v 2 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: Quindi si ha X(t = e At C = P e Bt C = per ogni c, c 2 R B = P = ( 3 ( 2 2 ( ( e t 2 2 e 3t ( ( c c e t + c 2 e 3t =, c 2 2c e t 2c 2 e 3t In modo alternativo ma equivalente, si può dire che l integrale generale è dato da X(t = c e t v + c 2 e 3t v 2, c, c 2 R, ovvero che l integrale generale è dato da X(t = c X (t + c 2 X 2 (t, c, c 2 R, dove X, X 2 sono le due soluzioni linearmente indipendenti X (t = e t v, X 2 (t = e 3t v 2 b Consideriamo il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti { x = 2x + y y = 4x y Scritto in forma matriciale è X = AX, dove la matrice dei coefficienti è A = ( 2 4

4 4 Sistemi differenziali: esercizi svolti L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da dove e At è la matrice esponenziale di At X(t = e At C, C R 2, Calcoliamo gli autovalori di A Si ha che det(a λi = 2 λ 4 λ = λ2 λ 6 Quindi gli autovalori di A sono λ = 3 con molteplicità m = e λ 2 = 2 con molteplicità m 2 = Ne segue che A è diagonalizzabile Determiniamo gli autovettori associati a λ e λ 2 Cominiciamo con λ Risolviamo il sistema lineare (A 3Iv = Posto v = (x, y si ottiene y = x Quindi si ha v = (x, x, x R Sia quindi v = (, uno di questi autovettori Cerchiamo un autovettore associato a λ 2 = 2 Risolviamo il sistema lineare (A + 2Iv = Posto v = (x, y si ottiene y = 4x Quindi si ha v = (x, 4x, x R Sia quindi v 2 = (, 4 uno di questi autovettori I vettori v e v 2 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: ( 3 B = 2 Quindi si ha X(t = e At C = P e Bt C = per ogni c, c 2 R P = ( 4 ( ( e 3t 4 e 2t ( ( c c e 3t + c 2 e 2t =, c 2 c e 3t 4c 2 e 2t In modo alternativo ma equivalente, si può dire che l integrale generale è dato da ovvero che l integrale generale è dato da X(t = c e 3t v + c 2 e 2t v 2, c, c 2 R, X(t = c X (t + c 2 X 2 (t, c, c 2 R, dove X, X 2 sono le due soluzioni linearmente indipendenti X (t = e 3t v, X 2 (t = e 2t v 2

5 Sistemi lineari c Consideriamo il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti X = AX, dove A = ( 3 4 L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da X(t = e At C, C R 2, dove e At è la matrice esponenziale di At Calcoliamo gli autovalori di A Si ha che det(a λi = 3 λ 4 λ = λ2 2λ + Quindi gli autovalori di A sono λ = con molteplicità m = 2 Determiniamo gli autovettori associati a λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = Posto v = (x, y si ottiene y = 2x Quindi si ha v = (x, 2x, x R Ne segue che la molteplicità geometrica dell autovalore λ è Quindi la matrice A non è diagonalizzabile Sia v = (, 2 uno di questi autovettori Determiniamo ora un autovettore generalizzato associato a λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = v Posto v = (x, y si ottiene x = 2y + Quindi gli autovettori generalizzati sono della forma v = (2y +, y, y R Sia quindi v 2 = (, uno di questi autovettori I vettori v e v 2 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: Quindi si ha X(t = e At C = P e Bt C = per ogni c, c 2 R B = P = ( ( 2 ( ( e t te t 2 e t ( ( c c e t + c 2 te t =, c 2 c e t + c 2 te t In modo alternativo ma equivalente, si può dire che l integrale generale è dato da X(t = c e t v + c 2 e t (tv + v 2, c, c 2 R,

6 6 Sistemi differenziali: esercizi svolti ovvero che l integrale generale è dato da X(t = c X (t + c 2 X 2 (t, c, c 2 R, dove X, X 2 sono le due soluzioni linearmente indipendenti X (t = e t v, X 2 (t = e t (tv + v 2 Esercizio 2 Determinare la soluzione dei seguenti problemi di Cauchy: { X ( ( = AX + B 2 e 2t a A =, B = X( =, 4 e 2t [ ( 3 25 X(t = e3t 3 25 e 2t + 2 ] 5 te 2t 3 25 e3t 3 25 e 2t 8 5 te 2t b X = AX ( X( =, A = ( [ ( te 2t ] X(t = 3 (t + e 2t Svolgimento a L integrale generale del sistema lineare X = AX + B è dato da X(t = e At ( e At B(t dt, dove e At e e At sono rispettivamente le matrici esponenziali di At e At Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che det (A λi = 2 λ 4 λ = λ2 λ 6 Quindi gli autovalori di A sono λ = 3 e λ 2 = 2 Quindi A è diagonalizzabile Determiniamo gli autovettori associati a λ e λ 2 Cominiciamo con λ Risolviamo il sistema lineare (A 3Iv = Si ha x + y = = v = (x, x, x R Sia quindi v = (, uno di questi autovettori

7 Sistemi lineari Cerchiamo un autovettore associato a λ 2 = 2 Risolviamo il sistema lineare (A + 2Iv = Si ha 4x + y = = v = (x, 4x, x R Sia quindi v 2 = (, 4 uno di questi autovettori I vettori v, v 2 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: ( 3 B = 2 Quindi si ha P = Allora la matrice esponenziale e At è e At = P e Bt P = = (, P = 4 ( ( e 3t 4 e 2t ( ( 4 5 ( 4 5 e3t + 5 e 2t 5 e3t 5 e 2t 4 5 e3t 4 5 e 2t 5 e3t e 2t e la matrice esponenziale e At è ( 4 e At = e A( t 5 = e 3t + 5 e2t 5 e 3t 5 e2t 4 5 e 3t 4 5 e2t 5 e 3t e2t Si ha che ( 4 e At 5 B(t = e 3t + 5 e2t 5 e 3t ( 5 e2t e 2t ( e 3t 4 5 e2t 5 e 3t e2t e 2t = e 5t e 5t 8 5 Allora e At B(t dt = ( 3 5 e 5t + 2 ( dt = e 5t t + c 3 5 e 5t e 5t 8 5 t + c, c, c 2 R 2 X(t = e At ( e At B(t dt = ( 4 5 = e3t + 5 e 2t 5 e3t ( 5 e 2t 3 25 e 5t t + c 4 5 e3t 4 5 e 2t 5 e3t e 2t 3 25 e 5t 8 5 t + c = 2 ( ( 4 5 c c e 3t + 5 c 5 c t e 2t = ( (, c, c 2 R 4 5 c c e 3t c c t e 2t =

8 8 Sistemi differenziali: esercizi svolti Imponendo la condizione iniziale X( = si ha c = c 2 = 3 25 Quindi la soluzione del problema di Cauchy è ( 2 5 t 3 X(t = 3 25 e3t e3t ( 8 5 t e 2t e 2t b L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da X(t = e At C, C R 2 Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che det (A λi = λ 3 λ = (λ 22 Quindi gli autovalori di A sono λ = 2 con molteplicità algebrica 2 Determiniamo gli autovettori associati a λ Risolviamo il sistema lineare (A 2Iv = Si ha x + y = = v = (x, x, x R Sia quindi v = (, uno di questi autovettori Ne segue che la matrice A non è diagonalizzabile Cerchiamo un autovettore generalizzato associato a λ Risolviamo il sistema lineare (A 2Iv = v Si ha x + y = = v = (x, x +, x R Sia quindi v 2 = (, uno di questi autovettori I vettori v, v 2 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: Quindi si ha X(t = e At C = P e Bt C = B = P = ( 2 2 ( ( ( e 2t te 2t e 2t ( ( c c e 2t + c 2 te 2t =, c 2 (c + c 2 e 2t + c 2 te 2t

9 Sistemi lineari ( per ogni c, c 2 R Imponendo la condizione iniziale X( = si ha c = e c 2 = Quindi la soluzione del problema di Cauchy è ( te 2t X(t = (t + e 2t

10 Sistemi differenziali: esercizi svolti 2 Sistemi lineari 3 3 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore Esercizio Determinare l integrale generale del sistema lineare X = AX nei seguenti casi: a A = 2 2 X(t = c cos t + c 2 sin t + 2c 3 e 2t 5c 3 e 2t (c 2 c cos t (c + c 2 sin t 3c 3 e 2t, c, c 2, c 3 R b A = c A = 2 d A = 2 c 3 e t X(t = (c + c 2 te 2t 2c 3 e t, c 2 e 2t + c 3 e t ( c + c 2 t + 2 c 3t 2 e t X(t = 2 c 3e t ( 2 c c t, c e t X(t = (c c 2 + c 3 + c 2 te t c 3 e t (c + c 2 te t, c, c 2, c 3 R c, c 2, c 3 R c, c 2, c 3 R Svolgimento a L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da dove e At è la matrice esponenziale di At X(t = e At C, C R 3, Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che λ det (A λi = 2 λ = (2 2 λ λ(λ2 + Quindi gli autovalori di A sono λ,2 = ±i, λ 3 = 2, tutti con molteplicità Quindi la matrice A è diagonalizzabile in C Poichè la matrice A ha autovalori non reali, conviene cercare un sistema fondamentale di soluzioni di X = AX L integrale

11 Sistemi lineari 3 3 generale è dato da una qualunque combinazione lineare degli elementi di questo sistema fondamentale di soluzioni Determiniamo gli autovettori associati a λ, λ 2, λ 3 Cominiciamo con λ Risolviamo il sistema lineare (A iiv = Si ha ( ix + z = y = 2x ( + iz = = v = (x,, ( + ix, x R Sia quindi w = (,, +i uno di questi autovettori Essendo λ 2 = i complesso coniugato di λ = i, un autovettore associato a λ 2 è w 2 = w = (,, i Infine, cerchiamo un autovettore associato a λ 3 = 2 Risolviamo il sistema lineare (A 2Iv = Si ha { x y + z = 2x + y 3z = = v = Sia quindi v 3 = (2, 5, 3 uno di questi autovettori (x, 5 2 x, 3 2 x, x R Un sistema fondamentale di soluzioni è dato da cos t X (t = Re (e λt w = Re e it =, + i cos t sin t sin t X 2 (t = Im (e λt w = Re e it =, + i cos t sin t 2 2e 2t X 3 (t = e λ3t v 3 = e 2t 5 = 5e 2t 3 3e 2t = per ogni c, c 2, c 3 R X(t = c X (t + c 2 X 2 (t + c 3 X 3 (t = c cos t + c 2 sin t + 2c 3 e 2t 5c 3 e 2t c ( cos t sin t + c 2 (cos t sin t 3c 3 e 2t b L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da X(t = e At C, C R 3,,

12 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti dove e At è la matrice esponenziale di At Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che λ det (A λi = 2 λ = ( λ(2 2 λ λ2 Quindi gli autovalori di A sono λ = con molteplicità m = e λ 2 = 2 con molteplicità m 2 = 2 Determiniamo gli autovettori associati a λ e λ 2 Cominiciamo con λ 2 perchè ha molteplicità 2 Risolviamo il sistema lineare (A 2Iv = Si ha x = x + z = x = = v = (, y,, y R Sia quindi v = (,, uno di questi autovettori Poichè λ 2 = 2 ha molteplicità algebrica m 2 = 2 e ha un solo autovettore lineramente indipendente, cioè ha molteplicità geometrica µ 2 =, allora la matrice A non è diagonalizzabile Cerchiamo ora un autovettore generalizzato associato a λ 2 Risolviamo il sistema lineare (A 2Iv = v Si ha x = x + z = x = = v = (, y,, y R Sia quindi v 2 = (,, uno di questi autovettori generalizzati Infine, cerchiamo un autovettore associato a λ = Risolviamo il sistema lineare (A Iv = Si ha { x + y + z = x + z = = v = (x, 2x, x, x R Sia quindi v 3 = (, 2, uno di questi autovettori I vettori v, v 2, v 3 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: 2 B = 2

13 Sistemi lineari Quindi si ha P = 2 e 2t te 2t c X(t = e At C = P e Bt C = 2 e 2t c 2 = e t c 3 c 3 e t = (c + c 2 te 2t 2c 3 e t, c 2 e 2t + c 3 e t per ogni c, c 2, c 3 R In modo alternativo ma equivalente, si può dire che l integrale generale è dato da X(t = c e 2t v + c 2 e 2t (tv + v 2 + c 3 e t v 3, c, c 2, c 3 R, ovvero che l integrale generale è dato da X(t = c X (t + c 2 X 2 (t + c 3 X 3 (t, c, c 2, c 3 R, dove X, X 2, X 3 sono le tre soluzioni linearmente indipendenti X (t = e 2t v, X 2 (t = e 2t (tv + v 2, X 3 (t = e t v 3 c L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da dove e At è la matrice esponenziale di At X(t = e At C, C R 3, Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che λ 3 2 det (A λi = λ = ( 2 λ λ3 Quindi gli autovalori di A sono λ = con molteplicità algebrica m = 3 Determiniamo gli autovettori associati a λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = Si ha 3y + 2z = y = = v = (x,,, x R x R

14 4 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sia quindi v = (,, uno di questi autovettori Poichè λ ha molteplicità algebrica m = 3 e ha un solo un autovettore linearmente indipendente, cioè ha molteplicità geometrica µ =, allora la matrice A non è diagonalizzabile Cerchiamo ora due autovettori generalizzati associati a λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = v Si ha 3y + 2z = ( y = = v = x,,, x R 2 x R ( Sia quindi v 2 =,, 2 uno di questi autovettori generalizzati Risolviamo ora il sistema lineare (A Iv = v 2 Si ha 3y + 2z = ( 2y = = v = x, 2 4, 3, x R 8 x R ( Sia quindi v 3 =, 4, 3 8 uno di questi autovettori generalizzati I vettori v, v 2, v 3 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: Quindi si ha B = P = X(t = e At C = P e Bt C = c e t + c 2 te t + 2 c 3t 2 e t = 4 c 3e t per ogni c, c 2, c 3 R 2 c 2e t 3 8 c 3e t + 2 c 3te t e t te t 2 t2 e t e t te t e t, c c 2 = c 3 In modo alternativo ma equivalente, si può dire che l integrale generale è dato da X(t = c e t v + c 2 e t (tv + v 2 + c 3 ( 2 t2 v + tv 2 + v 3 e t, c, c 2, c 3 R,

15 Sistemi lineari ovvero che l integrale generale è dato da X(t = c X (t + c 2 X 2 (t + c 3 X 3 (t, c, c 2, c 3 R, dove X, X 2, X 3 sono le tre soluzioni linearmente indipendenti X (t = e t v, X 2 (t = e t (tv + v 2, X 3 (t = ( 2 t2 v + tv 2 + v 3 e t d L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da X(t = e At C, C R 3, dove e At è la matrice esponenziale di At Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che λ det (A λi = λ = ( 2 λ λ3 Quindi gli autovalori di A sono λ = con molteplicità algebrica m = 3 Determiniamo gli autovettori associati a λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = Si ha x + y + z = = v = (y + z, y, z, y, z R Siano quindi v = (,, e v 2 = (,, due di questi autovettori Poichè λ ha molteplicità algebrica m = 3 e ha solo due autovettori linearmente indipendenti, cioè ha molteplicità geometrica µ = 2, allora la matrice A non è diagonalizzabile Cerchiamo ora un autovettore generalizzato associato a λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = v Si ha x + y + z = = v = (y + z, y, z, y, z R Sia quindi v 3 = (,, uno di questi autovettori generalizzati I vettori v, v 3, v 2 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: B =

16 6 Sistemi differenziali: esercizi svolti Quindi si ha P = e t te t c X(t = e At C = P e Bt C = e t c 2 = e t c 3 per ogni c, c 2, c 3 R = (c c 2 + c 3 e t + c 2 te t c 3 e t, c e t + c 2 te t In modo alternativo ma equivalente, si può dire che l integrale generale è dato da X(t = c e t v + c 2 e t (tv + v 3 + c 3 e t v 2, c, c 2, c 3 R, ovvero che l integrale generale è dato da X(t = c X (t + c 2 X 2 (t + c 3 X 3 (t, c, c 2, c 3 R, dove X, X 2, X 3 sono le tre soluzioni linearmente indipendenti X (t = e t v, X 2 (t = e t (tv + v 3, X 3 (t = e t v 2 Esercizio 2 Determinare l integrale generale del sistema lineare X = AX + B, dove 3 t A =, B = Svolgimento L integrale generale del sistema lineare X = AX + B è dato da X(t = e At ( e At B(t dt, dove e At e e At sono rispettivamente le matrici esponenziali di At e At

17 Sistemi lineari Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che 3 λ det (A λi = λ = (3 λ( λ λ2 Quindi gli autovalori di A sono λ = con molteplicità m = 2 e λ 2 = 3 con molteplicità m 2 = Determiniamo gli autovettori associati a λ e λ 2 Cominiciamo con λ perchè ha molteplicità 2 Risolviamo il sistema lineare (A Iv = Si ha { 2x = = v = (,, z, z R y = Sia quindi v = (,, uno di questi autovettori Poichè λ = ha molteplicità algebrica m = 2 e ha un solo autovettore linearmente indipendente, cioè ha molteplicitè geometrica µ =, allora la matrice A non è diagonalizzabile Cerchiamo ora un autovettore generalizzato associato a λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = v Si ha { 2x = = v = (,, z, z R y = Sia quindi v 2 = (,, uno di questi autovettori generalizzati Infine, cerchiamo un autovettore associato a λ 2 = 3 Risolviamo il sistema lineare (A 3Iv = Si ha { 2y = y 2z = Sia quindi v 3 = (,, uno di questi autovettori = v = (x,,, x R I vettori v, v 2, v 3 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: B = 3 Quindi si ha P =, P = P = Allora la matrice esponenziale e At è e t te t e 3t e At = P e Bt P = e t = e t e 3t te t e t

18 8 Sistemi differenziali: esercizi svolti e la matrice esponenziale e At è e 3t e At = e A( t = e t te t e t Si ha che e 3t t te 3t e At B(t = e t = e t te t e t te t Allora ( te 3t 3 t + 9 e 3t + c e At B(t dt = e t dt = te t e t + c 2, c, c 2, c 3 R (t + e t + c 3 X(t = e At ( e At B(t dt = = c e 3t 3 t 9 c 2 e t (c 2 t + c 3 e t + e 3t e t te t e t ( 3 t + 9 e 3t + c e t + c 2 = (t + e t + c 3, c, c 2, c 3 R Esercizio 3 Determinare la soluzione dei seguenti problemi di Cauchy: X = AX t + 4 e2t a A = X( =, X(t = e2t b c X = AX X( =, { X = AX + B X( =, A = A = 3, B = t 2 e 2t X(t = X(t = e2t e t sin t e t sin t e t cos t 2 e2t 4 te2t + 2 t2 e 2t + 4 t 2 4 e2t 4 te2t + 2 t2 e 2t 4 t 4 te 2t

19 Sistemi lineari d X = AX X( =, 2 A = 2 ( 2t t 2 e t X(t = 2te t ( + t 2 e t Svolgimento a L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da X(t = e At C, C R 3, dove e At è la matrice esponenziale di At Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che λ det (A λi = λ = λ λ2 (λ 2 Quindi gli autovalori di A sono λ = con molteplicità m = 2 e λ 2 = 2 con molteplicità m 2 = Determiniamo gli autovettori associati a λ e λ 2 Cominiciamo con λ perchè ha molteplicità 2 Risolviamo il sistema lineare Av = Si ha z = y + z = = v = (x,,, x R x R Sia quindi v = (,, uno di questi autovettori Poichè λ = ha molteplicità algebrica m = 2 e ha un solo autovettore lineramente indipendente, cioè ha molteplicità geometrica µ =, allora la matrice A non è diagonalizzabile Cerchiamo ora un autovettore generalizzato associato a λ Risolviamo il sistema lineare Av = v Si ha z = y + z = x R = v = (x,,, x R Sia quindi v 2 = (,, uno di questi autovettori generalizzati

20 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Infine, cerchiamo un autovettore associato a λ 2 = 2 Risolviamo il sistema lineare (A 2Iv = Si ha 2x + z = y + z = x R Sia quindi v 3 = (, 2, 2 uno di questi autovettori = v = (x, 2x, 2x, x R I vettori v, v 2, v 3 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: B = 2 Quindi si ha P = 2 2 t c X(t = e At C = P e Bt C = 2 c 2 = 2 e 2t c 3 c + c 2 t + c 3 e 2t = c 2 + 2c 3 e 2t, c 2 + 2c3e 2t per ogni c, c 2, c 3 R Imponendo la condizione iniziale X( = si ha c = 3 4, c 2 = 2 e c 3 = 4 Quindi la soluzione del problema di Cauchy è X(t = t + 4 e2t e2t e2t b L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da dove e At è la matrice esponenziale di At X(t = e At C, C R 3, Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che λ ( det (A λi = λ = ( λ λ 2 2λ + 2 λ

21 Sistemi lineari Quindi gli autovalori di A sono λ = e λ 2,3 = ±i tutti con molteplicità Quindi la matrice A è diagonalizzabile in C Poichè la matrice A ha autovalori non reali, conviene cercare un sistema fondamentale di soluzioni di X = AX L integrale generale è dato da una qualunque combinazione lineare degli elementi di questo sistema fondamentale di soluzioni Determiniamo gli autovettori associati a λ, λ 2, λ 3 Cominiciamo con λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = Si ha z = y = = v = (x,,, x R x R = Sia quindi v = (,, uno di questi autovettori Cerchiamo ora un autovettore associato a con λ 2 = + i Risolviamo il sistema lineare (A ( + iiv = Si ha { ix + z = iy z = = y = x z = ix x R = v = (x, x, ix, x R Sia quindi w 2 = (,, i uno di questi autovettori Essendo λ 3 = i complesso coniugato di λ 2 = + i, un autovettore associato a λ 3 è w 3 = w 2 = (,, i Un sistema fondamentale di soluzioni è dato da e t X (t = e λt v = e t =, e X 2 (t = Re (e t cos t λ2t w 2 = Re e (+it = e t cos t, i e t sin t e X 3 (t = Im (e t sin t λ2t w 2 = Re e (+it = e t sin t i e t cos t X(t = c X (t + c 2 X 2 (t + c 3 X 3 (t = (c + c 2 cos t + c 3 sin te t ( c 2 cos t c 3 sin te t, ( c 2 sin t + c 3 cos te t

22 22 Sistemi differenziali: esercizi svolti per ogni c, c 2, c 3 R Imponendo la condizione iniziale X( = c = c 2 = e c 3 = Quindi la soluzione del problema di Cauchy è e t sin t X(t = e t sin t e t cos t si ha c L integrale generale del sistema lineare X = AX + B è dato da ( X(t = e At e At B(t dt, dove e At e e At sono rispettivamente le matrici esponenziali di At e At Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che λ det (A λi = 3 λ = (2 2 λ λ3 Quindi gli autovalori di A sono λ = 2 con molteplicità m = 3 Determiniamo gli autovettori associati a λ Risolviamo il sistema lineare (A 2Iv = Si ha x + y + z = = v = (y + z, y, z, y, z R Siano quindi v = (,, e v 2 = (,, due di questi autovettori Poichè λ ha molteplicità algebrica m = 3 e ha solo due autovettori linearmente indipendenti, cioè ha molteplicitè geometrica µ = 2, allora la matrice A non è diagonalizzabile Cerchiamo ora un autovettore generalizzato associato a λ Risolviamo il sistema lineare (A 2Iv = v Si ha x + y + z = = v = (y + z, y, z, y, z R Sia quindi v 3 = (,, uno di questi autovettori generalizzati I vettori v, v 3, v 2 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: 2 B = 2 2 Quindi si ha P =, P =

23 Sistemi lineari Allora la matrice esponenziale e At è e 2t te 2t e At = P e Bt P = e 2t = e 2t ( te 2t te 2t te 2t = te 2t (t + e 2t te 2t e 2t e la matrice esponenziale e At è (t + e 2t te 2t te 2t e At = e A( t = te 2t ( te 2t te 2t e 2t Si ha che Allora (t + e 2t te 2t te 2t e At B(t = te 2t ( te 2t te 2t t = e 2t e 2t (t + t 2 e 2t t = (2t t 2 e 2t t e At B(t dt = = (t + t 2 e 2t t (2t t 2 e 2t t dt = 2 (t2 e 2t 2 t2 + c, 4 (2t2 2t e 2t 2 t2 + c 2 t + c 3 per ogni c, c 2, c 3 R ( X(t = e At e At B(t dt = ( te 2t te 2t te 2t 2 (t2 e 2t 2 t2 + c = te 2t (t + e 2t te 2t e 2t 4 (2t2 2t e 2t 2 t2 + c 2 = t + c 3 c e 2t + ( c + c 2 + c 3 te 2t + 2 t2 e 2t + 4 t 2 = c 2 e 2t + ( c + c 2 + c 3 te 2t + 2 t2 e 2t + 4 t 4, c, c 2, c 3 R c 3 e 2t + te 2t Imponendo la condizione iniziale X( = si ha c = 2, c 2 = 4 e c 3 = Quindi la soluzione del problema di Cauchy è X(t = 2 e2t 4 e2t + 2 t2 e 2t + 4 t 2 4 e2t 4 te2t + 2 t2 e 2t + 4 t 4 te 2t

24 24 Sistemi differenziali: esercizi svolti d L integrale generale del sistema lineare X = AX è dato da dove e At è la matrice esponenziale di At X(t = e At C, C R 3, Determiniamo gli autovalori di A Si ha quindi che λ 2 det (A λi = 2 λ = ( λ λ3 Quindi gli autovalori di A sono λ = con molteplicità algebrica m = 3 Determiniamo gli autovettori associati a λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = Si ha x + 2y + z = z = x x + y + z = = y = = v = (x,, x, x R y = x R Sia quindi v = (,, uno di questi autovettori Poichè λ ha molteplicità algebrica m = 3 e ha un solo un autovettore linearmente indipendente, cioè ha molteplicità geometrica µ =, allora la matrice A non è diagonalizzabile Cerchiamo ora due autovettori generalizzati associati a λ Risolviamo il sistema lineare (A Iv = v Si ha x + 2y + z = z = x x + y + z = = y = = v = (x,, x, x R y = x R Sia quindi v 2 = (,, uno di questi autovettori generalizzati Risolviamo ora il sistema lineare (A Iv = v 2 Si ha x + 2y + z = z = x + x + y + z = = y = = v = (x,, +, x R y = x R Sia quindi v 3 = (,, uno di questi autovettori generalizzati I vettori v, v 2, v 3 formano, nell ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP, dove B è la matrice simile ad A siffatta: B =

25 Sistemi lineari Quindi si ha P = e t te t X(t = e At C = P e Bt 2 t2 e t c C = e t te t c 2 = e t c 3 [c + c 2 + (c 2 + c 3 t + 2 c 3t 2 ]e t = (c 2 + c 3 te t, (c + c 3 + c 2 t + 2 c 3t 2 e t per ogni c, c 2, c 3 R Imponendo la condizione iniziale X( = si ha c =, c 2 = e c 3 = 2 Quindi la soluzione del problema di Cauchy è X(t = ( 2t t 2 e t 2te t ( + t 2 e t

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11 Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 26 ore Esercizio. ( punti) Calcolare il flusso del campo vettoriale F (,, z) = (z, z 2, z 2 ) } uscente dalla frontiera di D = (,, z) R 3 : 2 + z 2, z,. Svolgimento

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Capitolo Diagonalizzazione e Triangolazione. Esercizio Diagonalizzare la matrice A =

Capitolo Diagonalizzazione e Triangolazione. Esercizio Diagonalizzare la matrice A = Capitolo 8 8 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8 Diagonalizzare la matrice A = 3 3 Svolgimento Il polinomio caratteristico della matrice è dato da ( + t) p A (t) = ( + t) = (t + 3) (t 3) 3 3

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Preparazione al primo compito in itinere. (a) Mostrare che l insieme B = {b, b, b 3 }, formato dai vettori b = (,, ), b = (,, ) e b 3 =

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica. Lezioni del 14.05 e 17.05 In queste lezioni si sono svolti i seguenti argomenti. Ripresa del teorema generale che fornisce condizioni che implicano la diagonalizzabilità, indebolimento delle ipotesi, e

Dettagli

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1 Capitolo 6 Sistemi lineari di equazioni differenziali L integrale generale In questo capitolo utilizzeremo la forma canonica di Jordan per studiare alcuni tipi di equazioni differenziali Un sistema lineare

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI Sia A = (a ij ), i, j = 1,..., n matrice n n. Le soluzioni del sistema differenziale lineare di n equazioni nelle n incognite

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2 Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2 ESERCIZI CON SOLUZIONE 1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: 1 2 1 2 L equazione differenziale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 07-08 Prova scritta del 7-7-08 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Per R considerare il sistema lineare X

Dettagli

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI Generalità sui sistemi Sia xt, yt la soluzione del problema di Cauchy Posto vt = e xtyt, calcolare v x = 3x x = y = x y = 0 Sia x = 3x y y = x + y Scrivere

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Traiettorie nello spazio degli stati

Traiettorie nello spazio degli stati . Traiettorie nello spazio degli stati Per mostrare i tipici andamenti delle traiettorie nello spazio degli stati in funzione della posizione dei poli del sistema si farà riferimento ad un esempio: un

Dettagli

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli Sommario Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti... 1 Equazione omogenea di esempio... 2 Equazione differenziale non omogenea a

Dettagli

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1 Corso interno di Matematica compito scritto del 4.07.05 1. Dire se la serie converge e giustificare la risposta. n=1 1 n n+1 n Soluzione: Il criterio della radice o del rapporto falliscono; proviamo col

Dettagli

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizio. Sia r la retta passante per i punti A(2,, 3) e B(,, 2) in R 3. a. Scrivere l equazione cartesiana del piano Π passante per A e perpendicolare

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 2014

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 2014 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 214 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto

Dettagli

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata rgomento bis utovalori e autovettori di una matrice quadrata Trasformazioni di R n Consideriamo una matrice quadrata di ordine n a coefficienti, ad esempio, in R. Essa rappresenta una trasformazione di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 4 giugno 009 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 9 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2012/13 Esercizio 9.1 (8.40). Sia T : R 2 R 3 l applicazione definita da T(x,y) = (2x,x y,2y), e siano B = {(1,0), (1,1)

Dettagli

2.1 Esponenziale di matrici

2.1 Esponenziale di matrici ¾ ½ º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente e probabilmente per un bel po sono altamente provvisorie e (molto probabilmente non prive di errori Esponenziale di matrici Esercizio : Data la matrice λ A λ calcolare

Dettagli

Endomorfismi e matrici simmetriche

Endomorfismi e matrici simmetriche CAPITOLO Endomorfismi e matrici simmetriche Esercizio.. [Esercizio 5) cap. 9 del testo Geometria e algebra lineare di Manara, Perotti, Scapellato] Calcolare una base ortonormale di R 3 formata da autovettori

Dettagli

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti Matrice esponenziale Sia A R n,n una matrice quadrata n n Per definire l esponenziale di A, prendiamo spunto dall identità e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2016-2017 Prova scritta del 29-1-2018 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi. 1. Per k R considerare il sistema

Dettagli

Fondamenti di Matematica del discreto

Fondamenti di Matematica del discreto Fondamenti di Matematica del discreto M1 - Insiemi numerici 12 gennaio 2013 - Laurea on line Esercizio 1. Dire, motivando la risposta, quali delle seguenti equazione diofantee ammettono soluzioni e risolvere

Dettagli

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. ËÈÇÆ Æ Á Ä Á Å ÌÊÁ Á Queste note (attualmente e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori 31 Sistemi lineari Consideriamo un sistema lineare nella

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015 Es. Es. 2 Es. 3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 6 luglio 25 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta deve essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali

Sistemi di equazioni differenziali Capitolo 5 Sistemi di equazioni differenziali Molti problemi sono governati non da una singola equazione differenziale, ma da un sistema di più equazioni. Ad esempio questo succede se si vuole descrivere

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Fisica, aa 2017/18 (canale Pb-Z)

CORSO DI LAUREA in Fisica, aa 2017/18 (canale Pb-Z) CORSO DI LAUREA in Fisica, aa 2017/18 (canale Pb-Z) Equazioni lineari del II ordine a coefficienti costanti: questo è un richiamo dei risultati con altri esempi svolti. Il testo di riferimento è Bramanti

Dettagli

Equazioni del 2. ordine omogenee a coeff. costanti

Equazioni del 2. ordine omogenee a coeff. costanti Equazioni del. ordine omogenee a coeff. costanti Hanno la forma Ricordiamo che la soluzione dell equazione e Pertanto cerchiamo le soluzioni sempre sotto forma di esponenziali. y"" + ay" + by = 0 Try y

Dettagli

y = A(t)y + b(t) (37)

y = A(t)y + b(t) (37) II-1 Equazioni differenziali lineari. Introduzione Sia M n lo spazio delle matrici quadrate reali di ordine n. In questo paragrafo tratteremo la classe particolare delle equazioni differenziali lineari,

Dettagli

Esercizi di teoria dei sistemi

Esercizi di teoria dei sistemi Esercizi di teoria dei sistemi Controlli Automatici LS (Prof. C. Melchiorri) Esercizio Dato il sistema lineare tempo continuo: ẋ(t) 2 y(t) x(t) x(t) + u(t) a) Determinare l evoluzione libera dello stato

Dettagli

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

5 Un applicazione: le matrici di rotazione 5 Un applicazione: le matrici di rotazione 51 Rotazioni nel piano di un angolo ϑ Si vuole considerare il caso della rotazione nel piano di un vettore di R di un angolo ϑ assegnato Chiaramente si tratta

Dettagli

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità 0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 1 0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità È naturale porsi il problema di sapere se ogni matrice sia o meno diagonalizzabile. Abbiamo due potenziali

Dettagli

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1 Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio 2012 Esercizio 1 (a) Si calcola il polinomio caratteristico λ 2 1 p(λ) = det k 1 2k λ k 1 2 2 λ usando lo sviluppo di Laplace secondo

Dettagli

=. Il vettore non è della forma λ, dunque non è un. 2. Il vettore 8 2 non è della forma λ 1

=. Il vettore non è della forma λ, dunque non è un. 2. Il vettore 8 2 non è della forma λ 1 a.a. 2005-2006 Esercizi. Autovalori e autovettori. Soluzioni. Sia A = e sia x =. Dire se x è autovettore di A. Se si dire per quale 8 autovalore. Sol. Si ha =. Il vettore non è della forma λ dunque 8 29

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è.

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è. Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2015-2016 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 13 Giugno 2016 B2 Tempo a disposizione. 120 minuti

Dettagli

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017 Prova scritta di Geometria Docente: Giovanni Cerulli Irelli Gennaio 7 Esercizio. Si considerino i seguenti tre punti dello spazio euclideo: P :=, Q :=, R :=.. Dimostrare che P, Q ed R non sono collineari.

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari MATEMATICA a.a. 2014/15 8. Sistemi di equazioni lineari SISTEMI LINEARI Si definisce sistema lineare un sistema di p equazioni di primo grado in q incognite. a11x1 + a12 x2 +... + a1 qxq = k1 a21x1 + a22x2

Dettagli

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013 Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 213 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il

Dettagli

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R: ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R: x 1 + x = 0 6x 1 + (λ + )x + x 3 + x 4 = 1 x 1 4x + (λ + 1)x 3 + 6x 4 = 3

Dettagli

Forma canonica di Jordan

Forma canonica di Jordan Capitolo INTRODUZIONE Forma canonica di Jordan Siano λ i, per i =,, h, gli autovalori distinti della matrice A e siano r i i corrispondenti gradi di molteplicità all interno del polinomio caratteristico:

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali In un equazione differenziale l incognita da trovare è una funzione, di cui è data, dall equazione, una relazione con le sue derivate (fino ad un certo ordine) e la variabile libera:

Dettagli

Traiettorie nello spazio degli stati

Traiettorie nello spazio degli stati Capitolo. INTRODUZIONE. Traiettorie nello spazio degli stati Per mostrare i tipici andamenti delle traiettorie nello spazio degli stati in funzione della posizione dei poli del sistema si farà riferimento

Dettagli

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013 Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Totale 4+4+2 5 2 5+2 4+4 32 Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 213 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA II PROVA DI ACCERTAMENTO, FILA A GEOMETRIA 19/06/008 Esercizio 0.1. Si consideri il seguente endomorfismo di R 4 T (x, y, z, w) = ( x + y + z + w, y + z,

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n. LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica II a prova di accertamento Padova 10-1-07 Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ; Registro Lezione di Algebra lineare del 23 novembre 216 1 Matrici diagonali 2 Autovettori e autovalori 3 Ricerca degli autovalori, polinomio caratteristico 4 Ricerca degli autovettori, autospazi 5 Matrici

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2 Versione A Nome Cognome: Matricola Codice corso Docente: Corso di Laurea: Analisi II 75 cr. Analisi D Analisi II V.O. Analisi C es. 23 es. 245 es 24 es. es. 3 pinti b c

Dettagli

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del 66 Problema Si consideri la trasformazione lineare L: R 4 R 3 la cui matrice

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 Prova scritta del 7 settembre 215 Cognome Nome Numero di matricola Voto ATTENZIONE. Riportare lo svolgimento completo degli esercizi. corretti, non

Dettagli

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y " #z = "1 & '#x " y+ z =1

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y  #z = 1 & '#x  y+ z =1 Istituzioni di Matematica I Esercizi su sistemi lineari Esempio. Dire per quali valori di λ R il sistema x " y+ z = 2 % x + y " z = " x " y+ z = ha una sola soluzione, per quali nessuna, per quali infinite

Dettagli

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018 Algebra lineare e geometria AA. 2017-2018 Esercitazione del 14/6/2018 1) Siano A, B due matrici n n tali che 0 < rk(a) < rk(b) = n. (a) AB è invertibile. (b) rk(ab) = nrk(b). (c) det(ab) = det(a). (d)

Dettagli

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/202 Tema A NOME:..................................................... COGNOME:.....................................................

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 DOCENTE: MATTEO LONGO Rispondere alle domande di Teoria in modo esauriente e completo. Svolgere il maggior numero di esercizi

Dettagli

1 Addendum su Diagonalizzazione

1 Addendum su Diagonalizzazione Addendum su Diagonalizzazione Vedere le dispense per le definizioni di autovettorre, autovalore e di trasformazione lineare (o matrice) diagonalizzabile. In particolare, si ricorda che una condizione necessaria

Dettagli

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti Sistemi i ue equazioni ifferenziali el primo orine a coefficienti costanti Enrico Schlesinger In questo paragrafo si risolve il sistema i equazioni ifferenziali x ax + by () y cx + y ove x e y sono ue

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1 LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica Padova -8-8 TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false giustificando brevemente

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. M. Imbesi - R. Sanchez - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, dell Innovazione del Prodotto, Meccatronica

Dettagli

PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2010/2011

PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2010/2011 PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 200/20 07/06/20 () In R 3 [t], lo spazio vettoriale dei polinomi nella variabile t di grado al piú 3, sia u = t 2 5t + 6 e w = t 3 + t 2 t. (a) Determinare una

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d Algebra lineare 1. Riconoscere se il seguente insieme costituisce uno spazio vettoriale. In caso affermativo trovarne la dimensione e una base. (R n [x] denota lo spazio dei polinomi nell indeterminata

Dettagli

Capitolo 2. Equazioni differenziali lineari

Capitolo 2. Equazioni differenziali lineari 5. equazioni differenziali lineari omogenee del primo ordine 35 Capitolo 2. Equazioni differenziali lineari 5. Equazioni differenziali lineari omogenee del primo ordine 5.1. Introduzione. Come anticipato

Dettagli

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1 A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1 A: Spazi vettoriali e sottospazi Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Provare che l

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1 A.A. 28-29 - Docente: Prof. E. Sernesi Tutori: Andrea Abbate e Matteo Acclavio Soluzioni del tutorato numero 1 14

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Applicazioni lineari e diagonalizzazione Autovalori e autovettori Matrici associate a applicazioni lineari Endomorfismi semplici e matrici diagonalizzabili Prodotti scalari e Teorema Spettrale nel caso generale 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

Esercizio Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (i) y = 3y cos(x);

Esercizio Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (i) y = 3y cos(x); 134 Capitolo 4. Equazioni differenziali ordinarie del problema di Cauchy (4.28) bisogna risolvere il sistema lineare (nelle incognite c 1,..., c n )) c 1 y 1 (x 0 ) +... + c n y n (x 0 ) = y 0, c 1 y 1

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. R. Sanchez - T. Traetta - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, dell Innovazione del Prodotto, Meccatronica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA II PROVA DI ACCERTAMENTO, FILA B GEOMETRIA 19/06/008 Esercizio 0.1. Si consideri il seguente endomorfismo di R 4 T (x, y, z, w) = (x + y z + w, y z, x +

Dettagli

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 6 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini f(x) = x x 2 x +, Esercizio 2. Data la funzione dell esercizio precedente, calcolare l area della regione di piano compresa tra il

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Primo ordine - variabili separabili Sia dato il problema di Cauchy seguente: { y = a(x)b(y) Si proceda come segue y(x 0 ) = y 0 (1) Si calcolino le radici dell equazione b(y)

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Caso di A non regolare

Caso di A non regolare Caso di A non regolare December 2, 2 Una matrice A è regolare quando è quadrata e in corrispondenza di ogni autovalore di molteplicità algebrica m si ha una caduta di rango pari proprio a m Ovvero: rk

Dettagli

Equazioni di erenziali Ordinarie

Equazioni di erenziali Ordinarie Equazioni di erenziali Ordinarie Carmelo Pierpaolo Parello Sapienza Università di oma Questa bozza: marzo 01 Contents 1 Concetto e de nizione EDO lineari del primo ordine 3.1 Soluzione delle equazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 30 gennaio 2017

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 30 gennaio 2017 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 Prova scritta del 30 gennaio 2017 Cognome Nome Numero di matricola Voto ATTENZIONE. Riportare lo svolgimento completo degli esercizi. I soli risultati,

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2013-14 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 22-12-2013] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Algebra Lineare Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Algebra Lineare Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Algebra Lineare Corso di Ingegneria Biomedica Compito del -- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche il testo del compito e i fogli di brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Applicazioni lineari e diagonalizzazione Applicazioni lineari e diagonalizzazione Autospazi Autovettori e indipendenza lineare Diagonalizzabilità e autovalori 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio (1/6) Utilizzando un esempio già studiato, cerchiamo

Dettagli

Equazioni differenziali lineari di ordine n

Equazioni differenziali lineari di ordine n Equazioni differenziali lineari di ordine n Si tratta di equazioni del tipo u (n) (t) + a 1 (t)u (n 1) (t) +... + a n 1 (t)u (t) + a n (t)u(t) = f(t), t I, (1) con n intero 2 ed I R intervallo reale, in

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014 Istituzioni di Matematica II 3 luglio 14 1. i Si dica se la matrice é diagonalizzabile. A = 1 1 1 ii Si studi il carattere della forma quadratica q(, y, z = + y + z Soluzioni. i La matrice é simmetrica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2011-2012 Prova scritta del 28-1-2013 TESTO E SOLUZIONI 1. Per k R considerare il sistema lineare X 1 X 2 + kx 3 =

Dettagli

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011)

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011) Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011) ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO. Scrivere cognome, nome, numero di matricola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2015-2016 Prova scritta del 16-9-2016 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi. 1. Per k R considerare il sistema

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

ENDOMORFISMI. ove B := (v 1,v 2,v 3 ). (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche.

ENDOMORFISMI. ove B := (v 1,v 2,v 3 ). (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche. ENDOMORFISMI Esercizi Esercizio 1 Siano v 1 := T (1, 1, 1, 0), v 2 := T (0, 1, 2, 1), v 3 := T (0, 0, 1, 1) Consideriamo V := L(v 1,v 2,v 3 ) R 4 e sia f End R (V ) associato alla matrice A := MB B (f)

Dettagli

L insieme delle soluzioni del sistema non costituisce un sottospazio vettoriale di R 3

L insieme delle soluzioni del sistema non costituisce un sottospazio vettoriale di R 3 1) Siano dati due sottospazi vettoriali V, W di R 4 entrambi di dimensione 2. Quale tra le seguenti affermazioni è possibile? V + W ha dimensione 3 V W ha dimensione 3 V W ha dimensione 1 e V + W ha dimensione

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x). Proposizione 4. Se y 1(x) e y (x) sono soluzioni linearmente indipendenti di y + P(x) y + Q(x) y = 0 ogni altra soluzione della stessa equazione si scrive nella forma per una scelta opportuna delle costanti

Dettagli