Associazione Termotecnica Italiana. 62 Congresso Nazionale ATI Settembre 2007 Università di Salerno, Facoltà di Ingegneria.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Termotecnica Italiana. 62 Congresso Nazionale ATI 11-14 Settembre 2007 Università di Salerno, Facoltà di Ingegneria."

Transcript

1 MARTEDÌ 11 SETTEMBRE Associazione Termotecnica Italiana 62 Congresso Nazionale ATI Settembre 2007 Università di Salerno, Facoltà di Ingegneria Programma Ultimo salvataggio: 09/08/ Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul sito del Congresso Per informazioni: Il programma comprende i lavori del 2nd International Workshop on Solar and Hybrid Vehicles 14 Settembre Registrazione Cerimonia di apertura Prolusione prof. Michael MORAN, Ohio State University Energy in the 21st Century: Options, Pathways and Critical Needs Cocktail di benvenuto Concerto dell Orchestra Jazz dell Università di Salerno Aula Lauree Aula Lauree Aula Lauree Foyer Teatro Teatro

2 MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE Registrazione Aula Lauree 9.30 Sessione TCA-1 Tecnica del controllo ambientale Chairman: Prof. P.Mazzei, Università di Napoli Federico II Presentazione delle attività di Mitsubishi Electric Climatizzazione R. Ippolito, C. Salierno Sperimentazione di metodologie di monitoraggio ambientale al fine di prevenire il rischio da contaminanti chimici e radioattivi in casi incidentali L. Bellia, A. Cesarano, G. Spada Il comfort visivo negli ambienti con luce naturale: applicabilità e limiti del DGI C. Buratti, P. Ricciardi, N. Sisti, M.Vergoni Comfort termoigrometrico in ambienti interni: correlazioni tra valori sperimentali e modelli matematici F. Ascione, A. Capozzoli, F. Minichiello Prestazioni energetiche e termoigrometriche di impianti di climatizzazione per ambienti museali M. De Carli, A. Zarrella, R. Zecchin Influenza della variabilità del vestiario sul fabbisogno energetico di un edificio Sessione MOT-1 Motori a Combustione Interna Chairman: Prof. A.E.Catania, Politecnico di Torino S. Frigo, R. Gentili, P. Dell Orto, P. Colombo Carburatore controllato elettronicamente con sistema di retroazione: sperimentazione su un piccolo motore 4T per uso stazionario. P. Nuccio, M.R. Marzano Remarks on the variable valve actuation systems of the i.c. reciprocating engines S. Bova, R. Piccione, A. Vulcano Previsioni sull evoluzione della massa di refrigerante vaporizzata all interno del sistema di raffreddamento di un m.c.i. durante il transitorio termico successivo ad una manovra di improvviso spegnimento L. Barelli, G. Bidini, F. Bonucci Analisi del funzionamento dei gruppi turbocompressore asserviti ad un motore a combustione interna da 1 MW E. Pipitone, F. Cagnes Valutazione della posizione del picco di pressione in camera di combustione mediante analisi della velocità angolare. A. Algieri, S. Bova, C. De Bartolo, F. Fortunato Analisi Fluidodinamica del Sistema di Aspirazione di un Motore a Combustione Interna Sessione TDC-1 Trasmissione del calore Chairman: Prof. M.Dell Isola, Università di Cassino A. Andreozzi, N. Bianco, G. Lacasa, V. Naso Numerical analysis of opposing mixed convection in a Aula E Aula F

3 MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE convergent horizontal channel with an unheated moving plate A. Andreozzi, B. Buonomo, O. Manca Numerical investigation on transient natural convection in vertical channels with heat transfer toward the ambient and heated walls F. Corvaro, M.M. De Padova, M. Paroncini Studio degli effetti della posizione di una sorgente calda verticale all interno di una cavità P. Bombarda, S. Colasson, D. De Pellegrin, L. Veronese, A. Bruch, A. Bontemps Preliminary experimental results for a spiral heat exchanger for CO2 supercritical cooling A. Cavallini, S. Mancin, L. Rossetto, C. Zilio Forced convection in enhanced surfaces: heat transfer and pressure drop measurements G. Cuccurullo, L. Cinquanta, M. Farina, M. Di Matteo Effectiveness of microwave pasteurization on model liquid solution Sessione SEN-1 Sistemi Energetici Chairman: Prof. G.Manfrida, Università di Firenze F. Lupori, G. Manfrida, F. Sodini Linking gas turbine emissions to natural gas properties G. L. Arnulfi, M. Marini Analisi delle prestazioni di una turbina a gas con accumulo di energia e compensazione ad acqua M. Gambini, M. Vellini L applicazione del Protocollo di Kyoto in Italia: adempimenti da attuare nel settore termoelettrico G.Comodi, A.Diotallevi, P.Pierpaoli, S.Vagni Prospettive di un impianto alimentato a biogas da discarica con scadenza CIP6 G. Langella, C.Laterza A. Di Nardo Analisi termoeconomica di impianti igcc alimentati a carbone o da residui dei processi di raffinazione del greggio M. Morandin Distruzione endogena di exergia nei componenti di un sistema termico Coffee break Sessione TDE-1 Termofisica degli edifici Chairman: Prof. A.Magrini, Università di Pavia Presentazione delle attività di Dow Building Solutions E. Bettanini, F. Cappelletti, F. Peron, P. Romagnoni Valutazione teorica e sperimentale delle temperature superficiali e di interfaccia di tetti piani isolati U. Desideri, P. Verducci, D. Leonardi, N. Sorbi, L. Arcioni, P. Aula G

4 MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE Laranci, S. Colantoni, L. Cesaretti Analisi del comportamento termo-fluidodinamico di un laterizio ventilato attraverso il confronto di modelli di simulazione numerica e di modelli di calcolo semplificato. G. Buonanno, F.R. d'ambrosio Alfano, G. Ficco, G. Giovinco Metodo di misura innovativo per la determinazione della conduttanza termica di componenti finestrati D. Germanò, G. Cannistraro, M.E. Castelluccio, A. Piccolo Computazione dell efficienza energetica di smart windows elettrocromiche negli edifici: un caso studio

5 MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE Sessione FCH-1 Idrogeno e celle a combustibile Chairman: Prof.E.Jannelli, Università di Cassino G. Valenti, G. Tomei Sviluppo del sistema per la generazione di gas di sintesi a composizione variabile nell impianto MCFC di Bicocca C. Laterza, C. Noviello, M. Valenti, A. Di Nardo* Produrre idrogeno dal sole mediante specchi a concentrazione C. Invernizzi, P.Iora, C. Pietra, M.Zaglio Sviluppo di un modello per cella a combustibile IR-SOFC per analisi di impianti ibridi a recupero con cicli a gas B. Belvedere, M. Bianchi, A. Borghetti, A. De Pascale, M. Paolone, A. Peretto Experimental characterization of an autonomous power unit equipped with a pem fuel cell M. Gariglio, F. De Benedictis, M. Santarelli, M. Calì, G. Orsello Experimental activity on the tubular SFC5 SOFC generator: regression models analysis and optimization Sessione EDI-1 Impianti termotecnici per l edilizia e l industria Chairman: Prof. V.Betta, Università di Napoli Federico II L. Ceccotti, A. De Angelis, O.Saro Stima del risparmio energetico ottenibile in impianti a radiatori abbinati a caldaie a condensazione L. Marletta, G. Evola, F. Sicurella Deumidificazione con ruote essiccanti elio-assistite: indici di qualità energetica ed economica S.P. Corgnati, A. Kindinis, M. Filippi Sistema di ventilazione ad attivazione della massa termica dell'edificio L. Brunetti, P. Catalano, F. Fucci, F. Giametta G. La Fianza * Applicazione di un sistema a deumidificazione per assorbimento all essiccazione degli insaccati G. Oliveti, N. Arcuri, R. Bruno Resa termica di soffitti radianti che impiegano tubi capillari per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti Sessione TUR-1 Turbomacchine M. Morini, M. Pinelli, P. R. Spina, M. Venturini Influence of fouling on compressor and turbine performance P. Gaetani, G. Persico Effetto della distanza statore-rotore sul flusso e sulle prestazioni di un moderno stadio di turbina di alta pressione L.Casarsa, P.Giannattasio Misure piv del campo di moto all interno della girante di ventilatori a flusso trasversale L. Scano, G. L. Arnulfi Modellizzazione del fenomeno dello stallo rotante in compressori centrifughi bistadio Aula E Aula F Aula G

6 MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE Pranzo Sessione TCA-2 Tecnica del controllo ambientale Chairman: Prof. M.Filippi, Politecnico di Torino Presentazione delle attività di Testo spa V.C. Fernicola, M. Banfo, L. Rosso Sistemi di taratura e campioni di riferimento per l umidità dell aria C. Aghemo, L. Blaso, A. Pellegrino, V. Serra Energy consumption for electric lighting in buildings: the european standard EN and its application M. Cucumo, A. De Rosa, V. Ferraro, D. Kaliakatsos, V. Marinelli Modelli di efficacia luminosa della radiazione solare globale e diffusa sul piano orizzontale e convalide sperimentali Sessione MOT-2 Motori a Combustione Interna M.Capobianco, S.Marelli Indagine sperimentale in regime non stazionario su una piccola turbina per la sovralimentazione di mci dotata di valvola waste-gate F. Piscaglia, G. Montenegro, A. Onorati Impact of ultra low thermal inertia manifolds on emission performance A. Senatore, M. Cardone, D. Buono Studio sperimentale della gestione di una trappola per ossidi di azoto P. Iodice, A. Maresca, M. Migliaccio, A. Senatore Metodologia per l analisi dell impatto dei trasporti stradali sull inquinamento atmosferico. Il caso campania Sessione TDF-1 Termofluidodinamica mono e bifase D. Copiello, G. Fabbri Optimization of wavy fins by means of multiobjective genetic algorithms F. de' Rossi, A.W. Mauro, A. Rosato Analisi a priori dell accuratezza della misurazione del coefficiente di scambio termico locale dell anidride carbonica G. Longo, A. Gasparella HFC-410A condensation inside a brazed plate heat exchanger Z. Stefanovic, Z. Stefanovic Comparison of wind power assesment by linear and cfd models in complex terrain Sessione TUR-2 Turbomacchine P. Lucchini Mensa Aula E Aula F Aula G

7 MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE Construction of generalized axial compressors maps for stationary gas turbine simulatioin G. Barigozzi, G. Franchini, A. Perdichizzi, S. Ravelli Area ratio effects on flat plate film cooling through shaped holes Cameretti M.C, Piazzesi R., Reale F., Tuccillo R Riduzione delle emissioni di NOx da una micro turbina a gas mediante ricircolo dei gas combusti R. Gazzano, A. Satta, F. Valle Un metodo di calcolo semplificato per la verifica fluidodinamica delle turbine assiali Coffee break Sessione TCA-3 Tecnica del controllo ambientale Chairman: Prof. C.Aghemo, Politecnico di Torino F. Causone, S.P. Corgnati, M. Filippi Metodo di calcolo basato sul direct water load, per la climatizzazione estiva con pannelli radianti M. Cucumo, A. De Rosa, V. Ferraro, D. Kaliakatsos, V. Marinelli Misure sperimentali di luminanza e radianza della volta celeste B.W. Olesen, A. Simone, J. Babjak, M. Bullo, G. Landkilde Operative temperature for control of radiant surface heating and cooling systems F.R. d'ambrosio Alfano, E. Ianniello, B. I. Palella Alcune considerazioni sui risultati di una campagna di misure per la valutazione del comfort globale in edifici per l'istruzione Sessione FCH-2 Idrogeno e celle a combustibile Prof. Raffaele Tuccillo, Università di Napoli Federico II F. Calise, A. Palombo, G. Restuccia, R Vanoli An investigation on the irreversibilities in a tubular SOFC stack through a finite-volume axial-symmetric model F. Arpino, A. Carotenuto, N. Massarotti Mass and Energy Transport Phenomena in Solid Oxide Fuel Cells G. Scrivano, A. Piacentino, F. Cardona Analisi sperimentale dell influenza delle condizioni ambientali sulle prestazioni di un sistema PEMFC di bassa potenza P. Leone, M. Santarelli, P. Asinari, M. Calì, R. Borchiellini An experimental assessment of planar anode-supported SOFC performance at different temperatures Sessione TDF-2 Termofluidodinamica mono e bifase A.W. Mauro, A. Rosato, G.P. Vanoli Procedura di calcolo semplificata per l'ottimizzazione di un condensatore statico a tubi e fili G. Cammarata, G. Petrone, L. Cammarata Dinamica spazio-temporale ed instabilità termoconvettive Aula E Aula F

8 MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE in circuiti gravimetrici bidimensionali a circolazione naturale J. Bunjaku, X. Fejzullahu, I. Demneri, A. Shtjefni, N. Sahiti, F. Bunjaku Analisi di funzionamento delle torri di raffreddamento attraverso il potenziale complesso I. Giolo, P. Asinari, M. Calì, R. Borchiellini CFD Simulation of In-flight Performance of an Aircraft Air Conditioning Prototype based on Carbon Dioxide as Working Fluid Sessione COG-1 Cogenerazione, gassificazione, biomasse Chairman: Prof. S.Consonni, Politecnico di Milano R. Bettocchi, M Pinelli, P.R. Spina, M. Venturini, M. Cadorin, G. Cenci, M. Morini Evaluation of the profitability of cogenerative energy systems fed by biogas obtained through anaerobic digestion V. Corrado, E. Fabrizio, M. Filippi, J. Virgone La valutazione del sistema multienergia a servizio dell edificio: algoritmo di accoppiamento tra domanda e offerta di energia in un edificio S. Consonni, M. Mantovani, A. Achilli Teleriscaldamento Cogenerativo Con Reattori Integrati Iris P. Baggio, M. Baratieri, L. Fiori, M. Grigiante Analisi sperimentale e modellazione numerica del processo di gassificazione di biomassa Aula G

9 GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE Registrazione Aula Lauree Relazione prof. Bjarne W. Olesen, Technical University of Denmark Thermal comfort issues related to energy conservation measures Aula Lauree Presentazione del libro "Nino Alfano - La qualità degli ambienti interni: scritti dal 1984 al 2003" Aula Lauree Presentazione del lavoro di tesi vincitore del premio Nino Alfano Aula Lauree Presentazione del libro di E.M. Latrofa "La biblioteca storica della Aula Lauree Fisica Tecnica italiana" Sessione MOT-3 Motori a Combustione Interna Chairman: Prof.M.Migliaccio, Università di Napoli Federico II G. Montenegro, A. Onorati 1DMultiD Intake System Modeling for Acoustic Fluid Dynamic Analysis. T. Cerri, T. Lucchini, A. Onorati Quasi-D and CFD Modeling of Combustion in a Turbocharged Common Rail DI Diesel Engine G. D Errico, G. Ferrari, T. Lucchini Prediction of in-cylinder pressure and pollutant formation in S.I. engines fueled with Compressed Natural Gas S. Cordiner, V. Mulone, R. Scarcelli, G. Pede, E. Rossi, M. Chiesa, F. Ortenzi Studio numerico-sperimentale di motori alimentati a miscele di gas naturale ed idrogeno M. Sorrentino, I. Arsie, C. Pianese Metodologie di identificazione e di verifica sperimentale di uno stimatore a rete neurale per il controllo del rapporto di miscela nei motori ad accensione comandata C.Grimaldi, A.Cancellieri, F.Mariani, M.Fiaccavento Analisi delle potenzialità offerte dall utilizzo di reti neurali per la gestione del controllo motore in motoveicoli Sessione COG-2 Cogenerazione, gassificazione, biomasse Aula E F. Fantozzi, L. Crisostomi, C. Buratti Misure della produttività di biogas da diversi substrati mediante un digestore anaerobico da laboratorio G. Croce, M. Marini Analisi di un termovalorizzatore RSU con recupero criogenico da terminale gnl M. Bianchi, A. De Pascale Criteri di valutazione delle emissioni gassose nella cogenerazione G. Caruso, L. De Santoli, L. Biasella, F. Bonfa Analisi di un impianto di trigenerazione: simulazione delle prestazioni di una microturbina a gas C. Buratti, G. Bidini, F. Cotana, P. Bartocci, F. Fantozzi Strumenti analitici per la gestione e programmazione dell'approvvigionamento di biomasse dedicate in impianti di riscaldamento civile

10 GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE F. Mastrandrea, S. Moraglia, V. Vinciotti Confronto tecnico-economico tra soluzioni impiantistiche di tipo cogenerativo applicate ad un caso reale Sessione Poster Aula F Coffee break Sessione CMB-1 Combustione Chairman: Prof. P.Ciambelli, Università di Salerno M. Mastrovito, A. Ferrante, R. Ninni Applicazione di tecniche complesse per il monitoraggio di humming e ricerca dei suoi precursori in turbine a gas M. Pinelli, M. Cadorin, G. Cenci, P.R. Spina Microcogeneration with thermophotovoltaic (tpv) systems: thermodynamic analysis and preliminary evaluation of numerical modelling) P. Andreini, L. Iannantuoni, G. Manzini Analisi delle fasi di formazione, sviluppo e mantenimento delle "Whirling flames", con l'ausilio della sperimentazione e della termofluidodinamica computazionale P. Russo, A. Di Benedetto Model for the prediction of dust explosions hazard G. Toniato, C. Accordini, A. Cammarota, R. Chirone, R. Solimene, M. Urciuolo, M. Miccio Sviluppo di un prototipo di caldaia a letto fluido dual-fuel metano/biomassa per riscaldamento domestico Sessione RIN-1 Energie Rinnovabili Chairman: Prof. E.Cardona, Università di Palermo F. Viganò, S. Consonni Integrazione dei processi di produzione e termoutilizzazione del CDR L. Dambrosio, F. Martinelli A pid controller enhanced by means of a multiagent system applied to a wind generator M. Amelio, S. Barbarelli N. M. Scornaienchi Possibilità di impiego di una turbina a vapore a flusso tangenziale in un micro impianto solare a concentrazione P. M. Congedo, M. G. De Giorgi e D. Laforgia Caratterizzazione fluidodinamica di un parco eolico G. Crvcevski 21 century alternative fuels Sessione TDE-2 Termofisica degli edifici e EDI-2 Impianti termotecnici per l edilizia e l industria Chairman: Prof. R.Lazzarin, Università di Padova TDE-2 A. Magrini, P. Ricciardi, L. Cattani Censimento dei consumi energetici del parco edilizio esistente: proposta di modalità operative e primi risultati G. Oliveti, M. De Simone, S. Ruffolo Analisi parametrica della radiazione solare assorbita negli Aula E Aula F

11 GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE spazi soleggiati EDI-2 R. Carfagna Il progetto di riqualificazione energetica del campus universitario di Fisciano: l impianto di cogenerazione a servizio della Piscina coperta e della rete di teleriscaldamento P. Tronville Affidabilità delle prestazioni di filtri d aria combinati per uso automobilistico P. Tronville Calcolo della resistenza al moto di materiali filtranti fibrosi con dimensione e posizione delle fibre casuali Pranzo Mensa Riunioni gruppi Fisica Tecnica Macchine Aula E Consiglio ATI Aula Coffee break Assemblea ATI Aula Lauree Cena sociale Concerto del Quartetto Castrum dell Università di Salerno Villa Salati Paestum

12 VENERDÌ 14 SETTEMBRE Registrazione Aula Lauree Sessione CEN-1 Certificazione energetica Chairman: Prof. P.Baggio, Università di Trento G. Cellai, C. Cristiani, F. Fantozzi, D. Morelli Metodologia per la certificazione energetica degli edifici residenziali dei centri storici P. Baggio, F. Cappelletti, A. Gasparella, P. Romagnoni Determinazione del fabbisogno di calore per riscaldamento: confronto tra il metodo di calcolo implementato dalla certificazione Ecodomus.VI e la simulazione oraria con TRNSYS V. Corrado, H.E. Mehri A survey of quasi-steady method for heating and cooling energy needs in intermittent operation mode F. Peron, L. Porciani, M. Strada L'ottimizzazione energetica attraverso gli strumenti di indagine predittiva V. Corrado, S.P. Corgnati, M. Garbino Definizione di un database strutturato sulle prestazioni energetiche degli edifici: il Progetto Europeo DATAMINE A. Gastaldello, L. Schibuola Valutazione semplificata del fabbisogno estivo ai fini della certificazione energetica degli edifici Dr. Rich Schaum, SAE 2007 President Evolutionary Trends in Power Train Technology Aula Lauree nd Workshop on Hybrid and Solar Vehicles (IBR-1) Chairman: Prof. R.Gentili, Università di Pisa P. Puddu, M. Paderi,F. Nurzia Sistema di propulsione ibrida per veicoli industriali leggeri (classi M3 e N1). Parte I: Il veicolo ibrido P. Puddu, M. Paderi, F. Nurzia Sistema di propulsione ibrida per veicoli industriali leggeri (classi M3 e N1). Parte II: Misure sperimentali su strada A. Macor, C. A. Michielan Studio di un sistema di tipo HLA per il recupero dell energia cinetica in un veicolo pesante R. Di Martino, A. Giustiniani, G. Petrone, G. Rizzo, M. Sorrentino A Prototype of Hybrid Solar Vehicle with Series Structure Sessione IFR-1 Impianti frigoriferi Chairman: Prof. F.Polonara, Università Politecnica delle Marche Presentazione delle attività di Angelantoni Industrie spa Aula Lauree Aula F R. Lazzarin, D. Nardotto, M. Noro Applicazione della valvola di espansione elettronica nei supermercati M. Antonelli, C. Bartoli Ottimizzazione del condensatore in congelatori

13 VENERDÌ 14 SETTEMBRE domestici mediante prove sperimentali e codice di simulazione C. Aprea, C. Renno Possible solutions to the R407C composition variation owing to leaks L. Cecchinato, M. Corradi, C. Fossati, S. Minetto, G. Schiochet Sviluppo di un bottle cooler transcritico ad anidride carbonica G. Franchini, G. Nurzia, A. Perdichizzi Renewable cooling with solar assisted absorption chiller: system design Sessione RIN-2 Energie rinnovabili Chairman: Prof. G.Rizzo, Università di Palermo G. Bizzarri, V. Belpoliti, I. Di Federico Sistemi fotovoltaici semitrasparenti, una review della tecnologia attraverso l esame delle sue potenzialità nei sistemi integrati G. Bidini, S. Servili Piano Energetico Comprensoriale Alto Tevere UMBRO. Sezione Energia Rinnovabile F. Fantozzi, C. Cristiani L'efficienza dei collettori solari piani nell'edilizia storica vincolata D. Del Col, A. Padovan New experimental apparatus for testing the performance of solar collectors R. Lazzarin, F. Busato, F. Minchio, G. Vigne Un sistema a pompa di calore multi-sorgente per un edificio scolastico a basso consumo R. Lazzarin, L. Zamboni Experimental analysis of photovoltaic cogeneration modules (PV/T) Coffee break Sessione TDE-3 Termofisica degli edifici Chairman: Prof. P.C.Romagnoni, IUAV di Venezia Presentazione delle attività di ISOVER Aula G F. Zanghirella, V. Serra, M. Perino Un modello numerico per la valutazione del comportamento termofluidodinamico di facciate trasparenti attive A. Piccolo, G. Cannistraro, D. Germanò, L. Ponterio, F. Simone Prestazioni energetiche di un prototipo di smart window elettrocromica per il controllo del guadagno solare e del comfort visivo negli edifici A. Piccolo, E. Albano, D. Germanò, D. Plutino, G. Rizzo Sviluppo e caratterizzazione di due dispositivi elettrocromici basati sulla tecnica di deposizione solgel A. Angelotti, A. Dama, L. Mazzarella, M. Perino Validazione sperimentale di un modello per facciate a

14 VENERDÌ 14 SETTEMBRE doppia pelle in ventilazione meccanica nd Workshop on Hybrid and Solar Vehicles (IBR-2) Chairman: Prof.F.Nurzia, Università di Cagliari L. Martellucci, V. Di Giacomo, F. Tavani Progetto MICROCAR: quadriciclo con sistema di propulsione ibrido serie e sistema di accumulo a supercondensatori V. Marano, T. G. Choi, Y. Guezennec, G. Rizzoni, C. Panzeri, W. Choi Opportunities of plug-in hybrids in self-sustaining homes T.Donateo, F.Zecca, D.Laforgia Experiences on Hybrid Electric Vehicles T.Donateo, G.Serrao, G.Rizzoni Multi-Objective Optimization of a Heavy-Duty Hybrid Electric Vehicle I.V.Ion, I.Ionita Finding 3d Position of the HSV Mass Center Sessione IFR-2 Impianti frigoriferi Chairman: Prof. F.Polonara, Università Politecnica delle Marche L. Cecchinato, M. Corradi, G. Schiochet, C. Zilio Analisi teorica e sperimentale del moto adiabatico nella laminazione di anidride carbonica in tubi capillari C. Aprea, A. Greco, A. Maiorino Analysis of active magnetic regenerative refrigeration system for room temperature applications C. Aprea, A. Maiorino, A. Rowe, A. Tura An overview on active magnetic regenerative refrigeration R. De Lieto Vollaro, M. Frascarolo, S. Grignaffini Furgonature per il trasporto di derrate alimentari con temperatura controllata: normativa di riferimento ed apparato sperimentale di prova M. Ascani La camera climatica che rispetta l ambiente Sessione BAT-1 Best Available Technologies Chairman: Prof. G.Moncada Lo Giudice, Università di Roma La Sapienza M. Dell'Isola, E. Di Girolamo, A. Forni, A. Frattolillo, I. Olivetti Analisi Ambientale, Economica e Sociale dello sviluppo sostenibile dei Sistemi Energetici in un Area Industriale Locale R. Possidente, C. Roselli, M. Sasso, S. Sibilio Generazione distribuita per applicazioni di piccola taglia M. Cioffi Multi-objectives optimization of a finned heat exchanger by a game theory approach P. Ammendola, R. Chirone, G. Ruoppolo, G. Russo Produzione di idrogeno attraverso decomposizione termico-catalitica di metano in reattori a letto fluido G. Langella, D. Mele, C., Noviello, A. Di Nardo Aula Lauree Aula F Aula G

15 VENERDÌ 14 SETTEMBRE Analisi del fenomeno dello sloshing in serbatoi di stoccaggio combustibili liquidi soggetti ad evento sismico Pranzo Mensa

16 POSTER P1 - I. Lanza, A. Marchitto, A. Scabini, L.A. Tagliafico Qualità dell aria nelle aree ospedaliere a rischio: correlazione tra fonti di inquinamento, tipologia e controllo degli impianti di trattamento P2 - C.A. Muceli La piazza coperta come elemento architettonico per una progettazione sostenibile con la luce naturale P3 - C. Buratti, E. Moretti Misura delle proprietà energetiche e luminose di sistemi vetrati con aerogel granulare P4 - G. Barrera, G. Cognata, A. Ganci, L. Giaimo Valutazione del comfort globale negli ambienti di lavoro. Applicazione al settore dei servizi informatici P5 - L. Rosso, V.C. Fernicola Termometria a fluorescenza per misure senza contatto della temperatura superficiale di beni culturali P6 - M. La Gennusa, G. Lascari, G. Rizzo, G. Scaccianoce Energia solare a scala urbana: metodi di stima della percentuale di utilizzo delle coperture degli edifici P7 - L. Fiori, A. Lorenzo, M. Grigiante, P. Baggio, M. Baratieri Analisi sperimentale del processo di estrazione di olio da semi di girasole con co2 supercritica P8 - L. Fantozzi, F. Cotana, G. Bidini, P. Bartocci, C. Buratti Valutazione della produttività di campi sperimentali di biomasse erbacee dedicate: confronto tra dati sperimentali e i risultati di diversi modelli di calcolo per sorgo e girasole P9 - G. Comodi, A. Diotallevi, P. Pierpaoli, S. Vagni Prospettive di un impianto alimentato a biogas da discarica con scadenza CIP6 P10 - A. Fichera, I.D. Guglielmino, A. Pagano Definizione di una Tecnica per la Gestione Energetica di un Impianto di Cogenerazione P11 - F. Asdrubali, G. Baldinelli, A. Presciutti Analisi tecnico-economica di impianti fotovoltaici dotati di dispositivi ad inseguimento solare P12 - M. Cucumo, S. Cucumo, V. Ferraro, V. Marinelli Analisi teorico-sperimentale di alcuni metodi dinamici per la determinazione della curva caratteristica dei collettori solari a liquido a piastra piana P13 - V. Betta, F. Cascetta, M.Musto, G.Rotondo, P. Villano Una metodologia di classificazione energetica delle infrastrutture edilizie del trasporto pubblico per lo sfruttamento di energie rinnovabili P14 - A. Arteconi, C.M. Bartolini, C. Brandoni, G. Comodi Valutazioni tecnico-economiche sui possibili usi alternativi del biogas da discarica

17 POSTER P15 - B. Morrone, M. Musto, G. Rotondo Caratterizzazione sperimentale di un miscelatore per flussi gassosi P16 - C. Aprea, A. Maiorino The internal heat exchanger in a transcritical CO2 refrigerator: an experimental study P17 - C. Aprea, C. Carboni, D. Pericolini, M. Pettirossi, M. Zenobi Autocascade refrigeration system for achieving ultra low temperature P18 - A. Milone, D. Milone, S. Pitruzzella Simulazione del comportamento di materiali isolanti trasparenti applicati ad un caso studio P19 - S. De Nale, F. Peron, P. Romagnoni Prestazioni termiche di elementi di involucro realizzati in pannelli di legno multistrato P20 - V. Bianco, A. Malomo, O. Manca, S. Nardini, M. Roma Studio numerico della termofluidodinamica tridimensionale della climatizzazione di un aeromobile P21 - A. Dumas, D. Corradini, P. Sanibondi analisi exergetiche dei processi di produzione del vetro CAVO e dell alluminio P22 - N. Bianco, F. Fortunato, A. Giaquinto, O. Manca, P. Oliva, V. Pianese Valutazione dei parametri critici nello scambio termico tra i componenti del sottocofano di un veicolo P23 - L.M. Cappelletti, A. Zamporlini Metodologie per il congelamento rapido di sacche di plasma sanguigno P24 - L. Cecchinato, A. Gastaldello, L. Schibuola, A. Vivona Applicazione di un metodo estimativo per la certificazione energetica degli edifici a Venezia P25 - C. Carletti, F. Sciurpi Progettazione di edifici a basso consumo ed evoluzione normativa. applicazione ad un caso studio nell italia centrale P26 - P. Arcuri, G. Florio, P. Fragiacomo Impiego della trigenerazione di piccola scala nel settore residenziale P27 - R. Mastrullo, D. Toto, G.P. Vanoli Stato dell arte delle ricerche sperimentali sullo scambio termico bifase in microcanali

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA Termotecnica /Termodinamica / Termofluidodinamica Applicata Pag. 2 Acustica Pag. 3 Impianti Tecnici e

Dettagli

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) 15217:2007 15603:2008 pren 15429 15459:2008 TR 15615 Prestazione

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI PARTE 1 - Analisi energetica e termoeconomica di impianto (12 ore) Il processo di formazione del

Dettagli

Programma. Giornata Nazionale di Studio MIS - MAC IX. Metodi di Sperimentazione nelle Macchine. Trieste. 24 marzo 2006. Aula 0A e 0B, edificio H3

Programma. Giornata Nazionale di Studio MIS - MAC IX. Metodi di Sperimentazione nelle Macchine. Trieste. 24 marzo 2006. Aula 0A e 0B, edificio H3 UNIVERSITA' degli STUDI di TRIESTE Dipartimento di Ingegneria Meccanica ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA Sezione Friuli Venezia Giulia Programma Giornata Nazionale di Studio MIS - MAC IX Metodi di Sperimentazione

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Edificio principale: EDIFICIO F92 L edificio F92 si sviluppa su tre livelli (superficie totale pari a circa 230

Dettagli

Energie rinnovabili e sistemi energetici innovativi per l'obiettivo 20-20-20

Energie rinnovabili e sistemi energetici innovativi per l'obiettivo 20-20-20 Patto dei Sindaci: opportunità e vantaggi per il risparmio energetico Fiera di Bergamo, 12 marzo 2010 Energie rinnovabili e sistemi energetici innovativi per l'obiettivo 20-20-20 Direttore: Prof. Marco

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/1990 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/1998 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Workshop Italiano sull ecobuilding

Workshop Italiano sull ecobuilding Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna

Dettagli

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Lun 24/02/2014 Il certificatore. Inquadramento legislativo. Ruolo e funzione

Dettagli

Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche Utilizzo Differito Immediato Integrato CONTESTO DI RIFERIMENTO Fonti Rinnovabili

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Benevento 9-13 Luglio 2012 Ingegneria dell Ambiente Interno: Acustica applicata e Illuminotecnica OBIETTIVI Scopo della Scuola Estiva di Fisica tecnica è

Dettagli

MICROCOGENERATORI EVOLUTI. Enrico Bianchi

MICROCOGENERATORI EVOLUTI. Enrico Bianchi LA COGENERAZIONE DIFFUSA E UN OPZIONE VALIDA PER LA PRODUZIONE DEI FLUSSI ENERGETICI NECESSARI? Lunedì, 27 ottobre 2003 Auditorium CESI Via Rubattino, 54 Milano MICROCOGENERATORI EVOLUTI Enrico Bianchi

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

Tecnologie per le fonti di energia tradizionali e rinnovabili M4_ ENERGY DEMAND REDUCTION STRATEGIES: POTENTIAL IN NEW BUILDINGS AND REFURBISHMENT

Tecnologie per le fonti di energia tradizionali e rinnovabili M4_ ENERGY DEMAND REDUCTION STRATEGIES: POTENTIAL IN NEW BUILDINGS AND REFURBISHMENT M5 Tecnologie per le fonti di energia tradizionali e rinnovabili 1 Indice 1. // Introduzione 1.1. EPBD (Energy Performance Building Directive) gli nzeb 1.2. dove sono le RES (Fonti di energia rinnovabile)?

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA ENERGIA, ACQUA, LEGNO: TECNOLOGIE E TUTELA AMBIENTALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO STRATEGICO RENERFOR TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA Ing. Roberta ROBERTO UTTS ENEA C.R. Saluggia roberta.roberto@enea.it

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

Programma dettagliato del Corso

Programma dettagliato del Corso CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO Programma dettagliato del

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2013 VI Edizione

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2013 VI Edizione Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2013 VI Edizione Benevento 8-12 Luglio 2013 La misura nella Fisica tecnica OBIETTIVI Questa edizione della Scuola di Fisica Tecnica è dedicata alle problematiche di misura

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl GRUPPO KLOBEN GRUPPO KLOBEN SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water SOLAR HEATING & COOLING Carico

Dettagli

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM Laboratorio Energia Solare ed Energie Rinnovabili

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente CARATTERISTICHE IMPIANTO: realizzazione di impianto di riscaldamento, condizionamento

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA UTEE QUESTIONARIO ENEA CONFINDUSTRIA 2013. L'offerta di prodotti e servizi per l'efficienza energetica

UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA UTEE QUESTIONARIO ENEA CONFINDUSTRIA 2013. L'offerta di prodotti e servizi per l'efficienza energetica UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA UTEE QUESTIONARIO ENEA CONFINDUSTRIA 2013 L'offerta di prodotti e servizi per l'efficienza energetica Elenco dei prodotti e servizi 8 novembre 2013 Alimentatori elettronici

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Giorgio Palazzi ENEA Seminario Le fonti di energia rinnovabili e le politiche di ricerca e sviluppo in Puglia Bari, 29 maggio 2007 Biblioteca

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA L ANELLO DELLA CATENA ENERGETICA Consumi e Perdite nel sistema elettrico Italiano 350 300 250 200 Produzione lorda

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA

I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA Ezio Terzini ENEA Centro Ricerche Portici WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI 3 Aprile 2008 Sala Salvatore D Amato - Unione

Dettagli

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Giacomo Lebini giacomo.lebini@polimi.it 07 Giugno 2007 - Milano Workshop Solar cooling - FAST I consumi energetici

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof. Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

- 70. Abitare ecologico

- 70. Abitare ecologico - 70 Abitare ecologico 71 - Tipologia edificio: casa unifamiliare Località: Vicenza Tipologia intervento: costruzione nuovo edificio CARATTERISTICHE IMPIANTO: realizzazione impianto di riscaldamento e

Dettagli

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici PECUP SECONDO BIENNIO (3 E 4 ANNO) Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione: Meccanica e Meccatronica Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia 3 ANNO Macro-competenze A Progettare strutture,

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S. Roma, 1 luglio 2015 RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO: Interventi di Efficienza Energetica sul Patrimonio Immobiliare Pubblico DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S. Prof. Ing. Daniele TESTI DESTEC, Università

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo KlimaEnergy 2011 - Bolzano Federico Cristofoli, Kloben BENVENUTI SOLAR COOLING: FABBISOGNO E SINCRONIA 3000 [kwh/mese] Radiazione

Dettagli

INDICE ANALITICO. B bromuro di litio, cristallizzazione, 176 bubble point, 16

INDICE ANALITICO. B bromuro di litio, cristallizzazione, 176 bubble point, 16 INDICE ANALITICO A adsorbimento, 207 adsorbitori, 220 ammoniaca, 22, purificazione, 46, 47 assenza di mescolamento, 54 assorbente, 4 assorbimento, 4, 35 ad energia solare, 209 solido, 207, calore di, 35

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2 + MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2 Il presente manuale d uso è uno strumento di supporto all utilizzo del software CENED+ curato e realizzato da CESTEC SpA. Autori: Giacomo Di Nora Clara Pistoni

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ Ripartizione VII Attività Edilizie Servizio di Ateneo per l Energia SAE Energy Manager SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

Dettagli

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Responsabile scientifico: S. Ravelli Dipartimento di Ingegneria Tutor di progetto: R. Ponzini 18 Febbraio 2014 MILANO

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015

Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015 Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015 Docente: Pierpaolo Puddu ORA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08-09 09-10 X 10-11 X 11-12 X 12-13 X 15-16 X 16-17 X X 17-18 X 18-19 19-20 1 OBIETTIVI DEL

Dettagli

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria RECUPERO ENERGETICO RINNOVABILI RIDUZIONE DIEFFICIENZA NEL PER DEI SETTORE IL FABBISOGNI, RISPARMIO TERZIARIO E FONTI

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 - P.I. Marcello Fantina TELMOTOR S.p.A. 15/11/2013 Diapositiva nr. 1 Automazione degli Edifici

Dettagli

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010 MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010 PNEUMATICA L efficienza negli impianti e nei sistemi pneumatici Guido Belforte, Gabriella Eula Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica CONDIZIONI DI RIFERIMENTO

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli