LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio"

Transcript

1 LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA Dott. Paolo Cascio

2 DUPLICAZIONE DEL DNA NEI PROCARIOTI LA DUPLICAZIONE DEL CROMOSOMA BATTERICO CIRCOLARE INIZIA IN UN UNICO PUNTO E PROCEDE BIDIREZIONALMENTE FINO A QUANDO TUTTO IL CROMOSOMA NON E STATO COPIATO. LA ZONA IN CUI LA PARTE NEOSINTETIZZATA INCONTRA QUELLA NON DUPLICATA E DEFINITA FORCELLA DI DUPLICAZIONE. LA REPLICAZIONE INIZIA IN UN PUNTO DI ORIGINE FISSO E PROCEDE IN DIREZIONI OPPOSTE FINO A CHE LE FORCELLE DI REPLICAZIONE SI INCONTRANO. IN E. COLI SONO STATI SCOPERTI TRE ENZIMI CHE POSSONO CATALIZZARE LA SINTESI SU STAMPO DEL DNA (DNA POLIMERASI I, DNA POLIMERASI II, DNA POLIMERASI III). DNA POLIMERASI I: RIPARA LE LESIONI SUBITE DALLA CATENA DI DNA. DNA POLIMERASI II: IL SUO RUOLO IN VIVO NON E ANCORA NOTO. DNA POLIMERASI III: E RESPONSABILE DELL ALLUNGAMENTO DELLA CATENA DEL DNA DURANTE LA DUPLICAZIONE.

3 LA DNA POLIMERASI III ESISTE IN UNA FORMA PIU SEMPLICE (CON ATTIVITA MINIMA) FORMATA DA TRE SUBUNITA (α, ε, θ) E IN UNA FORMA MOLTO PIU ATTIVA (NOTA COME OLOENZIMA) FORMATA DALL ASSOCIAZIONE DI DUE COMPLESSI MULTIMERICI DI 13 SUBUNITA CIASCUNO. L ENZIMA SINTETIZZA IL DNA AGGIUNGENDO UN NUCLEOTIDE PER VOLTA ALL ESTREMITA 3 DELLA CATENA IN ACCRESCIMENTO. IL NUCLEOTIDE AGGIUNTO DERIVA DA UN DESOSSIRIBONUCLEOSIDE-5 - TRIFOSFATO (dntp). PER QUESTA REAZIONE E, INOLTRE, NECESSARIO Mg++, POICHE I dntp PER POTER ESSERE UTILIZZATI DEVONO ESSERE COMPLESSATI CON IL MAGNESIO. LO SCHELETRO ZUCCHERO-FOSFATO SI FORMA PER TRASFERIMENTO DI UN GRUPPO NUCLEOTIDICO DA UN dtnp AL GRUPPO OSSIDRILICO 3 DEL RESIDUO NUCLEOTIDICO TERMINALE DELLA CATENA DI DNA IN ALLUNGAMENTO. L IDROLISI DEL PIROFOSTATO (PP) AD OPERA DI UNA PIROFOSFATASI FORNISCE L ENERGIA NECESSARIA ALLA REAZIONE. L ENZIMA OPERA AD UNA VELOCITA DI CIRCA 1000 RESIDUI NUCLEOTIDICI AL SECONDO.

4 TEORICAMENTE LA DNA-POLIMERASI III POTREBBE AGIRE CON DUE MECCANISMI DIVERSI: 1) DOPO CHE UN NUOVO RESIDUO E STATO AGGIUNTO ALLA CATENA, L ENZIMA POTREBBE STACCARSI E LEGARSI A CASO SU DI UN ALTRA CATENA INCOMPLETA (PROCESSO DI SINTESI DEFINITO DISTRIBUTIVO). OPPURE 2) UNA VOLTA CHE LA POLIMERASI HA INIZIATO LA SINTESI DEL DNA SU UN FILAMENTO CHE FUNGE DA STAMPO, RIMANE LEGATA AD ESSO FINCHE TALE FILAMENTO NON VIENE COMPLETAMENTE REDUPLICATO (PROCESSO DEFINITO PROGRESSIVO). SPERIMENTALMENTE SI E POTUTO DIMOSTRARE CHE IL MECCANISMO D AZIONE DELLA DNA-POLIMERASI III (VEDI ESPERIMENTO) E PROGRESSIVO. QUANDO IN VIVO L ENZIMA SI ASSOCIA AD UN CROMOSOMA PROBABILMENTE NON SE NE DISSOCIA FINO A QUANDO L INTERO CROMOSOMA NON E STATO REDUPLICATO.

5 LA PROGRESSIVITA DELLA DNA-POLIMERSAI III E DOVUTA ALL AZIONE CONCOMITANTE DI VARIE SUBUNITA DELL OLOENZIMA: 1) LA SUBUNITA α CATALIZZA IL TRASFERIMENTO DI UN GRUPPO NUCLEOTIDICO IN DIREZIONE ) LA SUBUNITA β AGGANCIA SALDAMENTE L OLOENZIMA ALLA CATENA DI DNA. ALTRE PROTEINE COLLABORANO, INOLTRE, CON LA DNA-POLIMERASI III. 1) LE ELICASI CATALIZZANO LO SVOLGIMENTO DELL α-elica A LIVELLO DELLE FORCELLE DI DUPLICAZIONE. 2) LA PROTEINA CHE SI LEGA AD UN SINGOLO FILAMENTO (SSB) IMPEDISCE AI FILAMENTI DI DNA DENATURATI DI RIFORMARE L α- ELICA O DELLE ANSE A FORCINA (CHE ARRESTEREBBERO L AZIONE DELLA POLIMERASI). LA DNA-POLIMERSAI III E, INOLTRE, CAPACE DI CORREGGERE GLI ERRORI SULLA CATENA DI DNA IN FORMAZIONE CAUSATI DA UN NON CORRETTO ACCOPPIAMENTO DELLE BASI. QUESTO E POSSIBILE PERCHE LA SUBUNITA ε POSSIEDE UN ATTIVITA ESONUCLEASICA 3 5 CHE IDROLIZZA IL LEGAME FOSFODIESTERE TRA IL RESIDUO TERMINALE E IL RESTO DELLA CATENA. L OLOENZIMA INCORPORA

6 UNA BASE SBAGLIATA CIRCA UNA VOLTA OGNI REAZIONI DI ALLUNGAMENTO (TASSO DI ERRORE 10-4). QUESTI ERRORI VENGONO CORRETTI DALL ATTIVITA ESONUCLEASICA DELLA SUBUNITA ε CHE, A SUA VOLTA, HA UN TASSO DI ERRORE DI LA COMBINAZIONE DI QUESTE DUE REAZIONI SEQUENZIALI PRODUCE UN TASSO COMPLESSIVO DI ERRORE DI 10-7 (UNO DEI PIU BASSI MAI RISCONTRATI PER UN ENZIMA). QUINDI ENORMI MOLECOLE DI DNA VENGONO REDUPLICATE CON POCHISSIMI ERRORI. LA DNA-POLIMERSAI III CATALIZZA L ALLUNGAMENTO DELLA CATENA DI DNA SOLO IN DIREZIONE 5 3. TUTTAVIA, UN ESAME DELLA FORCELLA DI DUPLICAZIONE RIVELA CHE LA SINTESI 5 3 PUO ESSERE CONTINUA SOLO SU DI UN FILAMENTO. NELL ALTRO FILAMENTO, CHE HA UNA POLARITA OPPOSTA, LA SINTESI 5 3 PROCEDE IN DIREZIONE OPPOSTA RISPETTO ALLA FORCELLA DI DUPLICAZIONE. IL NUOVO FILAMENTO FORMATOSI PER POLIMERIZZAZIONE 5 3 NELLA DIREZIONE DELLA FORCELLA E CHIAMATO FILAMENTO GUIDA. L ALTRO FILAMENTO, FORMATOSI PER POLIMERIZZAZIONE 5 3 IN DIREZIONE OPPOSTA ALLA FORCELLA E CHIAMATO FILAMENTO LENTO.

7 IL FILAMENTO LENTO DEVE NECESSARIAMENTE ESSERE SINTETIZZATO IN FRAMMENTI, CIASCUNO DEI QUALI VIENE POLIMERIZZATO IN DIREZIONE 5 3. SOLO IN UN SECONDO MOMENTO I FRAMMENTI NEOSINTETIZZATI VENGONO LEGATI TRA LORO A FORMARE UN FILAMENTO COMPLETO (SINTESI DISCONTINUA DEL DNA). LA PROVA DELLA SINTESI DISCONTINUA DEL DNA E STATA OTTENUTA MARCANDO IL DNA NEOSINTETIZZATO CON 3H-TIMIDINA ED ESAMINANDO, POI, LA STRUTTURA DEGLI INTERMEDI DI DUPLICAZIONE. LA TIMIDINA TRIZIATA VIENE SOMMINISTRATA PER UN BREVE PERIODO ALLE CELLULE DI E. COLI IN FASE DI DUPLICAZIONE. LA SINTESI DEL DNA VIENE BLOCCATA A DIVERSE RIPRESE E IL DNA NEOSINTETIZZATO VIENE ISOLATO. LE MOLECOLE DI DNA NEOSINTETIZZATO SONO DI DUE TIPI: MOLECOLE DI DNA MOLTO GRANDI (CONTENETI CIRCA META DELLA RADIOATTIVITA TOTALE) E FRAMMENTI DI NUCLEOTIDI (CONTENETI L ALTRA META DELLA RADIOATTIVITA ). LE MOLECOLE GRANDI DI DNA DERIVANO DALLA SINTESI CONTINUA DEL FILAMENTO GUIDA. I FRAMMENTI PIU PICCOLI, INVECE, DERIVANO DALLA SINTESI DISCONTINUA DEL FILAMENTO LENTO.

8 QUESTI PICCOLI FRAMMENTI DI DNA SONO CHIAMATI FRAMMENTI DI OKAZAKI. ESISTE, PERO, UN ULTERIORE PROBLEMA. NESSUNA DNA-POLIMERASI NOTA E IN GRADO DI INIZIARE LA POLIMERIZZAZIONE DEL DNA EX NOVO, MA TUTTE RICHIEDONO PER POTER AGIRE LA PRESENZA DEL GRUPPO OSSIDRILICO 3 DI UN CORTO RNA INNESCO. PERCIO LA SINTESI DI TUTTI FRAMMENTI DI OKAZAKI (COSI COME DEL FILAMENTO GUIDA) COMINCIA CON QUELLA DI UN RNA INNESCO 5 3 AL QUALE LA DNA-POLIMERASI III PUO, POI, AGGIUNGERE DESOSSIRIBONUCLEOTIDI. L RNA INNESCO VIENE SINTETIZZATO DA UN ENZIMA DETTO PRIMASI (O dnag) CHE SINTETIZZA UN RNA INNESCO DI 1-3 NUCLEOTIDI AL SECONDO. POICHE LA FORCELLA DI DUPLICAZIONE SI MUOVE AD UNA VELOCITA DI CIRCA 1000 NUCLEOTIDI AL SECONDO, LA PRIMASI PRODUCE UN INNESCO OGNI 1000 NUCLEOTIDI.

9 A MANO A MANO CHE ALTRO DNA A FILAMENTO SINGOLO COMPARE DIETRO AD ESSA, LA PRIMASI AVANZA CON LA FORCELLA DI DUPLICAZIONE E SINTETIZZA NUOVI INNESCHI PER NUOVI FRAMMENTI DI OKAZAKI. LA PRIMASI E UN COMPONENTE DEL PRIMOSOMA, CHE E UN COMPLESSO MULTIMERICO CHE OPERA A LIVELLO DELLA FORCELLA DI DUPLICAZIONE. IL PRIMOSOMA CONTIENE ALMENO 17 POLIPEPTIDI DIFFERENTI, TRA I QUALI (OLTRE ALLA PRIMASI) 6 MOLECOLE DI dnab E 6 MOLECOLE DI dnac. QUESTI DUE ENZIMI SONO DELLE ELICASI CHE SROTOLANO E SEPARANO I DUE FILAMENTI DELL α-elica. UNA VOLTA CHE I FRAMMENTI DI OKAZAKI SONO STATI SINTETIZZATI, GLI RNA INNESCO VENGONO IDROLIZZATI SIA DALLA RNASI H CHE DALLA COMPONENTE ESONUCLEASICA DELLA DNA-POLIMERASI I. A QUESTO PUNTO IL FILAMENTO LENTO E COSTITUITO DA MOLTI FRAMMENTI DI OKAZAKI SEPARATI DA DISCONTINUITA DOVUTE ALL ASSENZA DI ALCUNI NUCLEOTIDI (DOVE PRIMA ERANO PRESENTI GLI RNA INNESCO).

10 LA DNA-POLIMERASI I POSSIEDE DIVERSE ATTIVITA : ATTIVITA ESONUCLEASICA 5 3 RIMUOVE L RNA INNESCO ALL ESTREMITA DI CIASCUN FRAMMENTO DI OKAZAKI (ESITE ANCHE UN ATTIVITA ESONUCLEASICA 3 5 CHE CORREGGE IL FILAMENTO DI DNA QUALORA VENGANO INSERITI NUCLEOTIDI ERRONEAMENTE APPAIATI). ATTIVITA POLIMERASICA 5 3 RIEMPIE LE LACUNE TRA I FRAMMENTI DI OKAZAKI RIMASTE DOPO L IDROLISI DEGLI RNA INNESCO. IL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE LA DNA-POLIMERASI I SOSTITUISCE GLI RNA INNESCO CON DNA VIENE DEFINITO TRASLAZIONE DELLE DISCONTINUITA. STRUTTURA CRISTALLINA DI UN FRAMMENTO DI DNA-POLIMERASI I. L ENZIMA POSSIEDE UNA FENDITURA LARGA 2 nm E RIVESTITA DA CATENE LATERALI DI AMINO ACIDI CON CARICA POSITIVA CHE POSSONO LEGARE IL DNA. IL FILAMENTO STAMPO VIENE COSI A TROVARSI COMPLETAMENTE INSERITO ALL INTERNO DI QUESTA FENDITURA.

11 LO STADIO FINALE NELLA MATURAZIONE DEL FILAMENTO LENTO DI DNA APPENA SINTETIZZATO E LA SALDATURA DEI FRAMMENTI DI OKAZAKI DA PARTE DELL ENZIMA DNA-LIGASI. QUESTO ENZIMA CATALIZZA LA FORMAZIONE DI UN LEGAME FOSFODIESTERE TRA IL GRUPPO OSSIDRILICO 3 DELL ESTREMITA DI UN FRAMMENTO DI OKAZAKI E IL GRUPPO FOSFATO 5 DEL FRAMMENTO DI OKAZAKI ADIACENTE. IN VIVO LA SINTESI DEL FILAMENTO GUIDA E DI QUELLO LENTO AVVENGONO APPROSSIMATIVAMENTE ALLA STESSA VELOCITA, POICHE I DUE PROCESSI DI REDUPLICAZIONE SONO FISICAMENTE ACCOPPIATI. LE PROTEINE COINVOLTE NELLA SINTESI DEI DUE FILAMENTI SI ASSOCIANO, INFATTI, A FORMARE UN UNICO COMPLESSO PROTEICO, IL REPLISOMA. UN REPLISOMA PRESENTE NELLA FORCELLA DI DUPLICAZIONE RISULTA PERCIO COSTITUITO DA: 2 MOLECOLE DI DNA-POLIMERASI III (UNA PER IL FILAMENTO GUIDA E UNA PER QUELLO LENTO). 1 PRIMOSOMA COSTITUITO DALLA PRIMASI (CHE SINTETIZZA GLI RNA INNESCO) E DALLE ELICASI (dnab E dnac).

12 1 PROTEINA REP CHE SVOLGE LA STESSA FUNZIONE DI dnab (CIOE SROTOLARE L α-elica) MA PER IL FILAMENTO GUIDA. 4 PROTEINE SSB CHE SI LEGANO AL FILAMENTO SINGOLO CHE FA DA STAMPO PER IL FILAMENTO LENTO E GLI IMPEDISCONO DI RIFORMARE L α-elica O ANSE A FORCINA. VARIE DNA-TOPOISOMERASI CHE ALLENTANO LA TENSIONE CHE SI ACCUMULA A MONTE DELLA FORCELLA PER LO SROTOLAMENTO DELL α-elica UN REPLISOMA PRESENTE NELLA FORCELLA DI DUPLICAZIONE RISULTA PERCIO COSTITUITO DA: 2 MOLECOLE DI DNA-POLIMERASI III (UNA PER IL FILAMENTO GUIDA E UNA PER QUELLO LENTO). 1 PRIMOSOMA COSTITUITO DALLA PRIMASI (CHE SINTETIZZA GLI RNA INNESCO) E DALLE ELICASI (dnab E dnac). 1 PROTEINA REP CHE SVOLGE LA STESSA FUNZIONE DI dnab (CIOE SROTOLARE L α-elica) MA PER IL FILAMENTO GUIDA. 4 PROTEINE SSB CHE SI LEGANO AL FILAMENTO SINGOLO CHE FA DA STAMPO PER IL FILAMENTO LENTO E GLI IMPEDISCONO DI RIFORMARE L α-elica O ANSE A FORCINA.

13 VARIE DNA-TOPOISOMERASI CHE ALLENTANO LA TENSIONE CHE SI ACCUMULA A MONTE DELLA FORCELLA PER LO SROTOLAMENTO DELL α-elica LA DUPLICAZIONE DEL DNA BATTERICO HA INIZIO IN UN SITO UNICO DETTO SITO DI ORIGINE DELLA DUPLICAZIONE (oric IN E. COLI). oric CONSISTE IN UNA SEQUENZA DI 245 NUCLEOTIDI ALTAMENTE CONSERVATI IN QUASI TUTTI I BATTERI STUDIATI (QUINDI QUESTO SITO SI E CONSERVATO DURANTE L EVOLUZIONE). oric PRESENTA QUATTRO SITI DI LEGAME CHE ALL INIZIO DEL PROCESSO DI REDUPLICAZIONE DEL DNA INTERAGISCONO CON dnaa CHE E UNA PROTEINA TETRAMERICA ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE PER L AVVIO DELLA REDUPLICAZIONE. UNA VOLTA CHE LE PRIME 4 dnaa SI SONO LEGATE AD oric, MOLTE ALTRE SE NE AGGIUNGONO. SI VIENE COSI A FORMARE UNA STRUTTURA PARTICOLARE CON UN NUCLEO CENTRALE PROTEICO ATTORNO AL QUALE SI AVVOLGONO DELLE SPIRE DI DNA CHE DETERMINA UNA PICCOLA DENATURAZIONE DEL DNA. IN QUESTA BOLLA DI DNA DENATURATO COMINCIANO AD ASSEMBLARSI I COMPONENTI DEL REPLISOMA.

14 PER PRIMA COSA LE PRIMASI SINTETIZZANO L RNA INNESCO PER IL FILAMENTO GUIDA DELLA FORCELLA OPPOSTA. IN UN SECONDO MOMENTO LA PRIMASI COMINCIA A SINTETIZZARE ANCHE L RNA INNESCO PER IL FILAMENTO LENTO. IN QUESTO MODO LA REDUPLICAZIONE PROCEDE PER AMBEDUE I FILAMENTI STAMPO IN ENTRAMBE LE DIREZIONI (QUINDI SONO NECESSARIE 4 MOLECOLE DI DNA-POLIMERASI III).

LEZIONE II DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio

LEZIONE II DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio LEZIONE II DUPLICAZIONE DEL DNA Dott. Paolo Cascio L INFORMAZIONE GENETICA CONTENUTA NEL DNA DEVE ESSERE TRASMESSA ESCLUSIVAMENTE DALLA SEQUENZA DELLE QUATTRO BASI (A, T, G, C). LE MUTAZIONI GENETICHE

Dettagli

DNA e replicazione del DNA

DNA e replicazione del DNA DNA e replicazione del DNA 1928: EXP di Griffith Scoperto il fattore trasformante Struttura elicoidale del DNA Struttura del DNA Subunità nucleotidiche Struttura del DNA Subunità nucleotidiche La replicazione

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA

LA REPLICAZIONE DEL DNA www.fisiokinesiterapia.biz LA REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA Durante il processo di replicazione la doppia elica del DNA si srotola e ciascuno dei due filamenti funziona da stampo per un nuovo

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Traduzione. Trascrizione

Traduzione. Trascrizione Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

Quanto DNA è contenuto in una cellula?... Quanto DNA è contenuto in una cellula?... bp = Base Pair (coppie di basi) lungh DNA/lungh struttura ospitante E. coli: 4,6x10 6 bp (1,7 mm) 850 (unica molecola circolare) Cellula umana: 3,2x10 9 bp (~2

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

Watson Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Watson Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 Watson Watson Eventi della fase S: coesione fra i cromatidi fratelli mediante le molecole di coesina che girano intorno al DNA appena sintetizzato Watson Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

MODALITA DI REPLICAZIONE

MODALITA DI REPLICAZIONE MODALITA DI REPLICAZIONE In teoria è ipotizzabile che il DNA possa duplicarsi con modalità: 1) semi-conservativa se alla generazione successiva passano due doppie eliche entrambi costituite da un'elica

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

4. La DUPLICAZIONE del DNA

4. La DUPLICAZIONE del DNA 4. La DUPLICAZIONE del DNA contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale IL DNA E IL MATERIALE GENETICO EREDITARIO

Dettagli

Acidi Nucleici. Contenuto:

Acidi Nucleici. Contenuto: Acidi Nucleici Contenuto: Il DNA e' l'unica molecola depositaria dell'informazione genetica, ossia del progetto nel quale sono immagazzinate istruzioni precise per tutte le caratteristiche ereditarie autoduplicazione

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE

IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli

La replicazione del DNA

La replicazione del DNA La replicazione del DNA Mappa del cromosoma di E. coli in cui sono indicate le posizioni dei geni che codificano proteine importanti per il metabolismo del DNA L esperimento di Meselson e Stahl (1957):

Dettagli

Legami idrogeno tra le coppie di basi

Legami idrogeno tra le coppie di basi Legami idrogeno tra le coppie di basi 4 3 6 1 4 3 2 6 1 2 Interazioni elettrostatiche deboli che si stabiliscono tra un atomo elettronegativo (es.ossigeno o azoto) e un atomo di idrogeno legato ad un secondo

Dettagli

La struttura dell RNA

La struttura dell RNA La struttura dell RNA L RNA differisce dal DNA per tre differenti caratteristiche: 1. L impalcatura fondamentale contiene il ribosio e non il 2 -deossiribosio. 2. Contiene l uracile al posto della timina.

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 21

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 21 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 21 La replicazione del DNA Concetti chiave: La DNA polimerasi necessita di uno stampo e di inneschi (i primer) per sintetizzare

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Replicazione del DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Replicazione del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La Replicazione del DNA Prospettiva Storica La replicazione semidiscontinua Differenze tra procarioti ed eucarioti E fondamentale che ad ogni divisione cellulare

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA CORSO DI GENETICA REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA La struttura del DNA La replicazione del DNA Iduefilamenti della doppia elica parentale si srotolano generando ciascuno un filamento figlio secondo

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidiniche legate a zuccheri fosforilati. I COSTITUENTI

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Il processo di ricopiatura, detto replicazione del DNA, deve avvenire perché da una cellula si possano formare 2 cellule figlie geneticamente

Il processo di ricopiatura, detto replicazione del DNA, deve avvenire perché da una cellula si possano formare 2 cellule figlie geneticamente Lezione 3 - La replicazione del DNA 1. Introduzione 2. Modelli ed esperimenti 3. Replicazione nei procarioti 4. Complesso enzimatico 5. Svolgimento del DNA 6. Forcella replicativa 7. Primasi e innesco

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Il corso Il corso di Genetica, facente parte dell'insegnamento di Basi Cellulari e Molecolari della Vita, ha lo scopo di fornire conoscenze

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA ACIDI NUCLEICI DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidinic he legate a zuccheri

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

Il processo di ricopiatura, detto replicazione del DNA, deve avvenire perché da una cellula si possano formare 2 cellule figlie geneticamente

Il processo di ricopiatura, detto replicazione del DNA, deve avvenire perché da una cellula si possano formare 2 cellule figlie geneticamente Lezione 5 - La replicazione del DNA 1. Introduzione 2. Modelli ed esperimenti 3. Replicazione nei procarioti 4. Complesso enzimatico 5. Svolgimento del DNA 6. Forcella replicativa 7. Primasi e innesco

Dettagli

C1. E' una struttura a doppio filamento che segue la regola dell'appaiamento AT/GC.

C1. E' una struttura a doppio filamento che segue la regola dell'appaiamento AT/GC. SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 11 Domande concettuali C1. E' una struttura a doppio filamento che segue la regola dell'appaiamento AT/GC. C2. Per replicazione bidirezionale si intende la replicazione

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA. Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958

LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA. Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958 LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958 Esperimento di Meselson e Stahl, 1958 La replicazione del DNA e semiconservativa

Dettagli

Replicazione Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006

Replicazione Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 Replicazione Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 Replicazione Ciclo cellulare Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 Arthur Kornberg, 1970 Replicazione

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello molecolare

Trasmissione della informazione: livello molecolare rasmissione della informazione: livello molecolare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 iclo di divisione cellulare o iclo cellulare ciclo riproduttivo della cellula cioè la sequenza ordinata di eventi

Dettagli

La replicazione del DNA

La replicazione del DNA La replicazione del DNA Replicazione Semiconservativa La doppia elica del DNA dopo la replicazione contiene una elica parentale ed una elica figlia di nuova sintesi La replicazione in E.coli (Cairns 1963)

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina DNA e CROMOSOMI Come il DNA si replica, si ripara e ricombina Nel 1928 venne dimostrato che il DNA è il materiale genetico dei batteri (Griffith) Alcune proprietà dei batteri S morti possono trasformare

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA. Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958

LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA. Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958 LA REPLICAZIONE DEL DNA E SEMICONSERVATIVA Esperimenti di Taylor in eucarioti 1957 Esperimento di Meselson e Stahl in procarioti, 1958 Esperimento di Meselson e Stahl, 1958 La replicazione del DNA e semiconservativa

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La sintesi di nuovo DNA La risaldatura del filamento per

Dettagli

Interfase. La REPLICAZIONE del DNA

Interfase. La REPLICAZIONE del DNA Interfase La REPLICAZIONE del DNA REPLICAZIONE del DNA Doppia elica parentale Il modello di replicazione del DNA ipotizzato da Watson e Crick è basato sulla complementarietà delle basi dei due filamenti

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M. a.a. 2016-17 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 Biologia Applicata_M.Greco Biologia Applicata_M.Greco RNA costituito

Dettagli

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019 TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019 TUTOR DEL CORSO: ALBERTO VICENZI E-mail: alberto.vicenzi@student.unife.it PREMESSA L informazione genetica è conservata nelle sequenze nucleotidiche

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina DNA e CROMOSOMI Come il DNA si replica, si ripara e ricombina Nel 1928 venne dimostrato che il DNA è il materiale genetico dei batteri (Griffith) Alcune proprietà dei batteri S morti possono trasformare

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Il DNA Il DNA contiene l informazione genetica di un organismo Scritta in un codice chimico

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

I FILAMENTI GUIDA E RITARDATO SI RIFERISCONO AI PARENTALI QUINDI NON SONO LE FRECCE VERDI

I FILAMENTI GUIDA E RITARDATO SI RIFERISCONO AI PARENTALI QUINDI NON SONO LE FRECCE VERDI Figura 6.1 Replicazione semi-conservativa. La doppia elica parentale è rappresentata in grigio. Dopo la replicazione ogni doppia elica è costituita da un filamento parentale (grigio) ed uno di neosintesi

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LEZIONE XI REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI Dott. Paolo Cascio IL PROMOTORE DEL VIRUS SV 40 PRESENTA 1 SEQUENZA TATA E 3 CG BOX. PIU LONTANO, PERO, SONO SITUATE ALTRE 2 REGIONI PIUTTOSTO

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

Replicazione e ricombinazione del DNA

Replicazione e ricombinazione del DNA DNA Replication DNA Replication II Replicazione e ricombinazione del DNA La replicazione semiconservativa Tre modelli proposti per la replicazione del DNA La replicazione è semiconservativa: ogni frammento

Dettagli

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc. estremità 5' 5 3 - P N 5 2 C 3 ponte fosfodiestere P A 1 2 C 5 P 3 G N 1 2 C 5 3 P T N 1 5 2 C 3 etc. DNA C N 1 estremità 3' zucchero N 1 C 3 4 3 timina N adenina N N 1 6 N N 9 N zucchero N zucchero citosina

Dettagli

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione MUTAZIONI -Spontanee -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione -errori durante il riparo -errori durante la meiosi -Indotte -agenti

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 10: Acidi nucleici Filamento di DNA fuoriuscito da una cellula di Escherichia coli Struttura e funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi: Unità

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina La trascrizione e la traduzione avvengono

Dettagli

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA Chimica della replicazione del DNA Enzimologia della replicazione del DNA Replicazione del DNA nei procarioti Replicazione del DNA negli eucarioti Replicazione alle estremità www.studxwebmedicina.altervista.org

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

3 Acidi Nucleici : Il RNA può essere catalitico Alcune molecole di RNA dette ribozimi possono fungere da catalizzatori.

3 Acidi Nucleici : Il RNA può essere catalitico Alcune molecole di RNA dette ribozimi possono fungere da catalizzatori. Caratteristiche Distintive del e del RNA Acidi nucleici 3 RNA Proteina Il è una molecola informativa. L informazione è immagazzinata nell ordine in cui sono disposte le sue quattro basi differenti. Questo

Dettagli

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? La genetica, è la Scienza che studia i geni, l ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi Il

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene IL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Caratteristiche del materiale ereditario 1 Replicarsi accuratamente durante crescita e divisione

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Metabolismo del DNA. Replicazione del DNA

Metabolismo del DNA. Replicazione del DNA Metabolismo del DNA Replicazione del DNA Replicazione del DNA Le polimerasi non sono capaci di svolgere il duplex di DNA per separare i due filamenti, ognuno dei quali deve servire da stampo Il DNA e un

Dettagli

SINTESI DELLE PROTEINE

SINTESI DELLE PROTEINE SINTESI DELLE PROTEINE IN UN GIORNO DI UN INDIVIDUO ADULTO NORMALE: -100 grammi vengono introdotti con la dieta -400 grammi vengono degradati -400 grammi vengono sintetizzati -100 grammi vengono consumati

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

La struttura di una cellula animale. Una cellula animale con i suoi organuli più importanti

La struttura di una cellula animale. Una cellula animale con i suoi organuli più importanti La struttura di una cellula animale Una cellula animale con i suoi organuli più importanti 1 Il nucleo cellulare 2 La struttura a doppia elica del DNA. Il genoma è l insieme complessivo delle molecole

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Sono così chiamati perché hanno caratteristiche acide e si trovano prevalentemente nel nucleo delle cellule, dove svolgono la funzione informazionale. Gli acidi nucleici sono infatti

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli