UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA PARASSITOSI INTESTINALI AUTOCTONE E DI IMPORTAZIONE A REGGIO EMILIA: PREVALENZE NEL CORSO DEL 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA PARASSITOSI INTESTINALI AUTOCTONE E DI IMPORTAZIONE A REGGIO EMILIA: PREVALENZE NEL CORSO DEL 2009"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di Laboratori, Anatomia Patologica e Medicina legale Scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia Direttore: Prof.ssa Elisabetta BLASI PARASSITOSI INTESTINALI AUTOCTONE E DI IMPORTAZIONE A REGGIO EMILIA: PREVALENZE NEL CORSO DEL 2009 Relatore: Dott. Luigi VECCHIA Tesi di Specializzazione Dott.ssa Carlotta GUIDETTI Correlatore: Dott.ssa Lidia RICCI Anno Accademico 2008/2009

2 INTRODUZIONE Inquadramento generale. I rapporti di dipendenza tra i vari organismi possono essere di vario genere: Commensalismo: è una interazione simbiontica non obbligatoria fra due esseri viventi di specie diverse in cui uno approfitta del nutrimento o degli scarti dell'altro senza procurare sofferenza o disturbo. Un organismo tra i due trae dei benefici dall'altro e l'altro non è né danneggiato né aiutato. Mutualismo: è una forma di interazione tra due individui di specie diversa, grazie alla quale entrambi riescono a ricevere dei benefici. Parassitismo: è una forma di simbiosi in cui il parassita trae un vantaggio (nutrimento, protezione) a spese di un altro organismo detto ospite creandogli spesso un danno biologico ( L azione patogena del parassita definito tale è tuttavia solitamente contenuta e/o prorogata nel tempo, in quanto la finalità intrinseca dello stesso non è, o non sarebbe, quella di portare il proprio ospite alla completa distruzione (ovvero sino alla morte), pena la sua stessa estinzione. Il parassita, in altre parole, cerca di limitarsi, sin quando possibile, a sfruttare le energie e/o le risorse dell'ospite parassitato per il proprio sostentamento. Il parassitismo presenta, in natura e nell'uomo, varie forme: Obbligato: quando deve dipendere almeno per un certo periodo della propria vita da un ospite. Facoltativo: quando vive normalmente a vita libera, ma se penetra nell ospite si comporta da parassita. 2

3 Accidentale: quando non abituale di quel ospite. Permanente: quando è costretto a vivere per tutta la vita in stretta associazione con l ospite. Temporaneo: quando resta a contatto con l ospite solo per brevi periodi. Periodico: quando si lega all ospite solo durante una fase della propria vita. In base al numero di ospiti parassitati e ad alcune proprietà biologiche i parassiti possono essere classificati in: 1. Parassiti che sviluppano parte del loro ciclo biologico nell ambiente: questo si verifica soprattutto per le forme larvali, mentre per la completa maturazione necessitano di un ospite. 2. Parassiti obbligati monoxeni: l ospite appartiene ad una sola specie e il parassita si trasmette da un individuo all altro per via diretta o indirettamente attraverso contaminazione con materiali (acqua, cibo, terra) contenenti stadi del ciclo del parassita resistenti. 3. Parassiti obbligati dixeni: per compiere il loro ciclo vitale completo devono parassitare due o più ospiti: l ospite si definisce intermedio, quando è necessario al completamento del ciclo biologico del parassita di cui ospita la fase larvale; si definisce definitivo quando ospita il parassita nella sua fase adulta (Scaglia et al., 2006; Crotti 2006). Inquadramento sistematico. Nell uomo le parassitosi intestinali sono causate da organismi appartenenti al regno dei Protista (protozoi) e all ultimo gradino del regno Animalia (elminti). 3

4 PROTOZOI Sono organismi unicellulari, non visibili a occhio nudo, costituiti da uno o più nuclei delimitati da membrana nucleare e dagli organuli tipici delle cellule eucariotiche (mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, microtubuli, vacuoli) immersi nel citoplasma e delimitati da una membrana citoplasmatica (figura 1). La nutrizione è di tipo eterotrofo, ossia assumono molecole dall esterno mediante fagocitosi o attraverso un apertura orale. Il movimento è generato da microtubuli (ciglia e flagelli) o da microfilamenti (pseudopodi), o per semplice scivolamento su substrato. Pseudopodi Vacuolo contrattile Nucleo Vacuolo digestivo Membrana cellulare Figura 1Ultrastruttura di protozoo ameboide. La riproduzione può essere di tipo asessuato (divisione binaria, divisione multipla) o di tipo sessuato (coniugazione, copulazione). Alcuni protozoi sono in grado di formare cisti a partire dalle forme vegetative (trofozoiti) (Argano et al., 1991). 4

5 ELMINTI Gli elminti sono organismi pluricellulari a struttura complessa, quelli di interesse medico vengono suddivisi in: 1. Platelminti: animali protostomi, bilaterali, con segmentazione a spirale, caratterizzati da un corpo allungato e depresso in senso dorso-ventrale; per tale ragione sono definiti vermi piatti ; la maggior parte sono ermafroditi. Il phylum dei platelminti comprende le classi dei turbellari (a vita libera), trematodi e cestodi, questi ultimi sono parassiti di interesse umano (Argano et al., 1991). Trematodi: vermi a forma di foglia o allungati che possono parassitare il tratto intestinale, il fegato, il polmone, ed i vasi sanguigni grazie alla presenza di organi adesivi costituiti da ventose e uncini. La riproduzione è di tipo sessuale, generalmente sono ermafroditi; i soli schistosomi hanno sessi separati. La struttura dei trematodi è schematizzata in figura 2. Figura 2 Struttura di un trematode 5

6 Cestodi: vermi a forma di nastro con un corpo segmentato, caratterizzati dalla presenza dello scolice (particolare organo di adesione) che nello stadio maturo vivono nel lume intestinale dei vertebrati. Sono privi di apparato digerente e possono raggiungere, in alcune specie lunghezze di metri (tenie). La riproduzione è di tipo sessuale: le proglottidi, continuamente prodotte dal collo, contengono gli apparati riproduttori dove vengono originate una quantità enorme di uova fecondate; la struttura di un cestode è schematizzata in figura 3. Collo o zona d accrescimento testa ventose strobilo proglottidi Figura 3 Struttura di un cestode 6

7 2. Nematelminti: i nematodi o vermi cilindrici sono allungati ed hanno le estremità assottigliate: quella anteriore, ove si apre la bocca, è più arrotondata, mentre quella posteriore, che segue l apertura anale è appuntita e viene solitamente chiamata coda. Provvisti di sessi separati, i maschi sono in genere più piccoli delle femmine e sono caratterizzati dalla coda appuntita, a causa dei muscoli copulatori in essa situati; le femmine si distinguono per la presenza di un apertura genitale ventrale, ben separata da quella anale, e posta pressappoco al centro del verme (figura 4). Tutti i nematodi presentano 5 stadi nel loro ciclo biologico: quattro larvali ed uno adulto, contrassegnati da mute. Figura 4Aspetto di un nematode adulto di sesso femminile 7

8 PARASSITI INTESTINALI DI INTERESSE UMANO Le parassitosi del tratto gastrointestinale sono riconducibili ai protozoi (infezioni) e agli elminti (infestazioni) e sono una causa frequente di morbidità e mortalità soprattutto, ma non esclusivamente, in Paesi in via di sviluppo. Le parassitosi tendono a cronicizzarsi a causa della aspecificità dei sintomi e della conseguente mancata diagnosi sia clinica sia microbiologica, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute del paziente (Guarino et al., 2004). Classificazione dei protozoi. I protozoi intestinali di interesse umano sono suddivisi in cinque gruppi: amebe, flagellati, ciliati, coccidi (che appartengono agli sporozoi), e microsporidi. L'unica ameba patogena è Entamoeba histolytica; tutte le altre sono saprofite, eccezion fatta per Blastocystis hominis ( ameba atipica ), la quale è sovente considerata opportunista in quanto potrebbe, in talune circostanze, svolgere un qualche ruolo patogeno o co-patogeno. Tra i flagellati gli unici patogeni sono rappresentati da Giardia intestinalis e da Dientamoeba fragilis; quest'ultimo protozoo è del tutto peculiare in quanto ha l apparenza di una ameba, ma di fatto è un flagellato atipico, di cui non si conosce lo stadio cistico. Balantidium coli è l'unico ciliato, patogeno per l'uomo. I coccidi, a parte Sarcocystis spp., usualmente non patogeno, svolgono azione patogena, così come i criptosporidi. In tabella 1 sono riportati i protozoi umani di interesse medico (Crotti 2006). 8

9 Tabella 1 Classificazione dei protozoi di interesse medico. PROTOZOI PATOGENI NON PATOGENI Amebe Flagellati Ciliati Coccidi Microsporidi Entamoeba histolytica Giardia intestinalis Dientamoeba fragilis Balantidium coli Cryptosporidum hominis Cryptosporidium parvum Isospora belli Cyclospora cayetanensis Enterocytozoon bieneusi Encephalitozoon intestinalis Entamoeba dispar Entamoeba coli Entamoeba hartmanni Entamoeba polecki Endolimax nana Iodamoeba buetschlii Blastocystis hominis Chilomastix mesnili Trichomonas hominis Enteromonas hominis Retortamonas intestinalis Sarcocystis spp. 9

10 Classificazione degli elminti. Gli elminti, o vermi, sono suddivisi in nematodi, trematodi e cestodi. I primi sono i più evoluti e sono presenti sempre a sessi separati (a parte la femmina partenogenetica di Strongyloides stercoralis); tra i trematodi soltanto Schistosoma spp. presenta i sessi separati; tutti i cestodi sono ermafroditi. Tutti gli elminti sono da ritenersi patogeni, soltanto in rari casi si possono reperire uova cosiddette di transito (per ingestione passiva delle medesime da alimenti solitamente carnei infestati) ma che difficilmente maturano nell'uomo; esempio tipico è rappresentato dalle uova di Dicrocoelium dendriticum, o larve di nematodi a vita libera, che infestano la parte esterna di svariati vegetali e che arrivano all'intestino per consumo di tali alimenti non adeguatamente puliti e/o lavati. In Tabella 2 si riporta la classificazione degli elminti che sono responsabili di patologie nell'uomo (ma spesso non soltanto nell'uomo, essendo moltissime, se non quasi tutte le elmintiasi, delle zoonosi ), differenziando tra elminti comuni da una parte ed elminti rari, dall'altra (Crotti 2006). 10

11 Tabella 2 Classificazione degli elminti di interesse medico. NEMATODI TREMATODI CESTODI ELMINTI COMUNI Ascaris lumbricoides Trichuris trichiura Ancylostoma duodenale Necator americanus Enterobius vermicularis Strongyloides stercoralis Capillaria philippinensis Capillaria hepatica Strongyloides fuelleborni Trichostrongylus orientalis Trichostrongylus spp. Schistosoma haematobium Schistosoma mansoni Schistosoma japonicum Schistosoma mekongi Schistosoma intercalatum Fasciola hepatica Fasciolopsis buski Clonorchis sinensis Opistorchis felineus Heterophyes heterophyes Metagonimus yokogawai Paragonimus westermani Taenia saginata Taenia solium. Hymenolepis nana Dyphyllobothrium latum. Diphyllobothrium pacificum ELMINTI RARI Angiostrongylus costaricensis Haemonchus contortus Marshallagia marshalli Oesophagostomum spp. Ostertagia spp. Physaloptera spp. Ternidens spp. Eustrongylides spp. Chordodes capensis Gordius spp. Pseudogordius spp. Neochordodes colombianus Paragordius spp. Spirocerca lupi Opistorchis viverrini Paragonimus uterobilateralis Paragonimus mexicanus Paragonimus spp. Echinostoma ilocanum Dicrocoelium dendriticum Fasciola gigantica Eurytrema pancreaticum Haplorchis spp. Heterophyes spp. Nanophyetus spp. Neodiplostomum seoulense Phaneropsolus bonnei Pygidiopsis summa Prosthodendrium molekampi Hymenolepis diminuta Diphyllobothrium spp. Dipylidium caninum Bertiella spp. Diplogonoporus spp. Inermicapsifer spp. Mesocestoides spp. Raillietina spp. 11

12 Descrizione dei principali protozoi di interesse umano. In questo paragrafo sono descritte le principali caratteristiche relative agli stadi biologici, ai cicli vitali, ai periodi di incubazione, alla patogenesi ed epidemiologia di alcuni dei protozoi patogeni e commensali potenzialmente patogeni per l'uomo, che saranno oggetto di questa tesi: Entamoeba histolytica, Blastocystis hominis tra le amebe, Giardia intestinalis, Dientamoeba fragilis tra i flagellati e Isospora belli tra i coccidi. Entamoeba histolytica. Protozoo parassita intestinale obbligato ed unico ad essere dotato di potere patogeno tra le specie endoparassite prettamente umane; fu scoperto nel 1875, ma molte problematiche biologiche e patogenetiche di Entamoeba histolytica sono rimaste insolute fino all ultimo decennio del secolo scorso. I quesiti più intriganti riguardavano l estrema variabilità del potenziale patogeno del parassita e il fatto che i quadri clinici più severi fossero appannaggio di ben delimitate aree geografiche, sebbene la diffusione del protozoo sia ubiquitaria (Scaglia et al., 2006). Nel 1925 il ricercatore francese E. Brumpt riuscì a dimostrare, in base a studi epidemiologici, clinici e sperimentali in vivo, l esistenza in natura di due specie biologicamente differenziate ma morfologicamente identiche: Entamoeba histolytica, dotata di potere patogeno e Entamoeba dispar, semplice commensale intestinale. La tesi di Brumpt fu successivamente confermata da Sargeaunt e collaboratori alla fine degli anni 70 mediante tecnica elettroforetica (Sargeaunt et al., 1978) e negli anni successivi mediante dati relativi a ceppi provenienti da tutto il mondo (Sargeaunt et al., 1987). Le successive scoperte di differenze antigeniche (Strachan et al., 1988; Furrows et al., 2004) e di differenze nel DNA (Tannich E et al., 1989; Acuna- 12

13 Sato et al., 1993; Britten et al., 1997; Evangeloppoulus et al., 2000) tra i due gruppi di amebe portò alla formale distinzione dei due gruppi in due distinte specie: Entamoeba histolytica, patogena, e Entamoeba dispar, non patogena (Diamond LS et al., 1993; Haque et al., 1998; Rivera et al., 1996, 1999; Sanuki et al., 1997; Verveij et al., 2000; Zaman 2000). MORFOLOGIA: dal punto di vista morfologico il complesso Entamoeba histolytica/dispar presenta due stadi biologici: il trofozoite e la ciste. Figura 5 Trofozoite di E.histolytica Figura 6 Trofozoite di E. histolytica in SF (60x); (WHO, Bench Aids for the diagnosis of intestinal parasites, Geneva) I trofozoiti hanno dimensioni molto variabili (da µm ad un massimo di µm) e si muovono in modo rapido e unidirezionale grazie all emissione di pseudopodi; il citoplasma può contenere batteri, lieviti, materiale ingerito entro vacuoli; il nucleo ha forma sferica di diametro di 4-7 µm ed è delimitato da un involucro bilaminare interrotto da numerosi pori; il cariosoma è generalmente piccolo, compatto ed è situato in posizione centrale o sub centrale; la cromatina è periferica, disposta in uno strato sottile e uniforme o, a volte, in piccoli granuli (figure 5 e 6). 13

14 A B Figura 7Cisti di E.histolytica: A.matura; B. immature. Le forme cistiche mature (figura 7A e 8) sono tipicamente tetranucleate ed hanno forma sferica od ovalare, con un diametro che va dai 10 ai 25µm; i nuclei hanno forma sferica di diametro di 4-7 µm; il cariosoma è generalmente piccolo, compatto ed è situato in posizione centrale o sub centrale; la cromatina è periferica, finemente granulare e uniformemente distribuita. All interno di cisti immature sono presenti vacuoli di glicogeno e corpi cromatoidi, aggregati di ribosomi che si presentano come strutture rettangolari ad estremità arrotondate a sigaro (figura 7B e 8 B ). A B 60X 60X Figura 8 A. Cisti matura di E.histolytica/dispar in soluzione di Dobell (WHO). B. Cisti immatura di E.histolytica/dispar in MIF (WHO). 14

15 TRASMISSIONE E CICLO BIOLOGICO: l uomo è il principale serbatoio di infezione e la trasmissione è tipicamente di tipo fecale-orale sia diretta che indiretta attraverso veicoli (cibo e acqua) contaminati (Bernieri et al., 2001); la trasmissione mediante pratiche sessuali (oro-anali) è prevalente nella popolazione omosessuale (Scaglia et al., 2006). L infezione inizia con l assunzione accidentale di cisti tetranucleate di Entamoeba histolytica/dispar, nell intestino tenue si ha la fase di escistamento: dalle cisti fuoriescono forme tetranucleate (fase metacistica) dalle quali prendono forma amebule mononucleate che, giunte nell intestino crasso, raggiungono le dimensioni di trofozoiti adulti (fase trofozoaria) e si moltiplicano ripetutamente. Nel tratto terminale dell intestino crasso, i cambiamenti del microambiente intestinale, non più ideali, inducono nei trofozoiti un progressivo rallentamento, un arrotonadamento e l incistamento, che si completa nell ultima parte dell intestino, da cui vengono espulse cisti mono, bi o tetra-nucleate attraverso le feci (figura 9). Le cisti sono infettive già al momento dell emissione e possono sopravvivere per 2-3 mesi nell ambiente esterno (de Carneri 1997). 15

L ESAME COPROPARASSITOLOGICO:

L ESAME COPROPARASSITOLOGICO: Decision making L ESAME COPROPARASSITOLOGICO: INDICAZIONI DI BASE PER UNA ADEGUATA DIAGNOSTICA DANIELE CROTTI * **, FRANCESCO BERNIERI ** ***, ANNIBALE RAGLIO ** ****, DANIELA GALLI ** * Struttura Complessa

Dettagli

Revisione del Percorso diagnostico 2015

Revisione del Percorso diagnostico 2015 Revisione del Percorso diagnostico 2015 PARASSITOSI INTESTINALI: METODOLOGIE DIAGNOSTICHE A cura di: Annibale Raglio, Coordinatore: AO Papa Giovanni XXIII, U.S.S.D. Controllo Infezioni Ospedaliere-DML,

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

CORSO TEORICO-PRATICO DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE CORSO TEORICO-PRATICO DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE Centro Servizi Ospedale Civile S. Agostino - Estense MODENA, 18-22 FEBBRAIO 2019 PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Caleidoscopio. Le parassitosi intestinali ed uro-genitali. Italiano. ... il futuro ha il cuore antico MEDICAL S YSTEMS SpA.

Caleidoscopio. Le parassitosi intestinali ed uro-genitali. Italiano. ... il futuro ha il cuore antico MEDICAL S YSTEMS SpA. www.medicalsystems.it ISSN 0394 3291 Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.a. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003, (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Genova - n 206- Novembre 2006 - Dir. resp.:

Dettagli

B Entamoeba histolytica / E. moshkovskii / E.dispar: trofozoita (A) e cisti immatura (B) in Lugol (A:10-60 µm; B: µm).

B Entamoeba histolytica / E. moshkovskii / E.dispar: trofozoita (A) e cisti immatura (B) in Lugol (A:10-60 µm; B: µm). Trofozoiti, Cisti, Larve e Uova di Parassiti Entamoeba histolytica / E. moshkovskii / E.dispar: trofozoita () e cisti immatura () in Lugol (:10-60 µm; : 10-20 µm). Clonorchis sinensis () y Diphyllobothrium

Dettagli

VEQ CICLO RISULTATI 2

VEQ CICLO RISULTATI 2 VEQ CICLO 2018 - RISULTATI 2 Batteriologia, Parassitologia, Micobatteriologia Consensus Meeting Firenze, 27 settembre 2019 Analisi e discussione delle risposte VEQ in Parassitologia 2018 Confronto con

Dettagli

Novità: Genere, specie e stadio di crescita

Novità: Genere, specie e stadio di crescita VEQ PARASSITOLOGIA 2012 FIRENZE 6 NOVEMBRE 2013 Dott.ssa Chiara Vettori Ospedale Versilia 6 campioni parassitologia ematica 5 campioni malaria 1 Negativo 6 campioni parassitologia fecale Novità: Genere,

Dettagli

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE MILANO, 5-9 GIUGNO 2017 Ospedale Luigi Sacco Polo Universitario Via G.B. Grassi, 74 Lezioni teoriche Aula

Dettagli

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. www.fisiokinesiterapia.biz

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. www.fisiokinesiterapia.biz I parassiti metazoi patogeni per la specie umana www.fisiokinesiterapia.biz ELMINTI CESTODI Vermi nastriformi (tapeworm( tapeworm) ) segmentati (proglottidi) ermafroditi Parassiti eteroxeni Cestodi Scolice

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI Globalizzazione, Migrazione, Salute e Vaccini Le nuove patologie della Globalizzazione Martedì 24 Novembre 2009, ore 09.00 16.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini - Sala

Dettagli

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE PROGRAMMA PRELIMINARE Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE MILANO, 5-9 GIUGNO 2017 Lezioni teoriche Aula 4 Polo didattico Ospedale Luigi Sacco

Dettagli

Phylum Platyhelminthes

Phylum Platyhelminthes Phylum Platyhelminthes In questa lezione: Caratteristiche generali Biologia dei Turbellaria Biologia dei Trematoda Fasciola hepatica Schistosoma mansoni Biologia dei Monogenea Biologia dei Cestoda Taenia

Dettagli

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, l ospite, e da esso trae i propri mezzi di sussistenza, con beneficio

Dettagli

TREMATODI: Daniele Crotti. principali distomatosi. (Perugia)

TREMATODI: Daniele Crotti. principali distomatosi. (Perugia) TREMATODI: principali distomatosi Daniele Crotti (Perugia) LP & LD in Parassitologia e Microbiologia Medica Collaboratore IZSUM Str. Com. per Pilonico Paterno 4 06134 Pianello, Perugia 075 602372 daniele.nene@email.it

Dettagli

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari)

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari) Parassitologia: concetti di base Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Dipartimento Scienze Biomediche Università G. d Annunzio AA 2010-20112011 Parassitologia umana La parassitologia umana è la disciplina

Dettagli

Antichità del parassitismo

Antichità del parassitismo PARASSITISMO Il Parassitismo è una simbiosi antagonistica in cui un organismo, il parassita, vive su o in un altro organismo di specie diversa, l ospite, e trae vantaggio da esso causando danno all ospite.

Dettagli

Indice generale. Prefazione... 1

Indice generale. Prefazione... 1 Indice generale Prefazione... 1 Sezione I: Protozoi... 7 1. Caratteri generali.... 9 2. Amebe intestinali.... 13 Infezione da Entamoeba histolytica, E. dispar ed E. moshkovskii.... 13 Infezioni da altre

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

PARASITOLOGY CHECK (Analisi dei parassiti intestinali) L'INTESTINO LA FLORA BATTERICA I PARASSITI INTESTINALI INTERPRETAZIONE DEL TEST

PARASITOLOGY CHECK (Analisi dei parassiti intestinali) L'INTESTINO LA FLORA BATTERICA I PARASSITI INTESTINALI INTERPRETAZIONE DEL TEST Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 15/11/2016 PARASITOLOGY CHECK (Analisi dei parassiti intestinali) L'INTESTINO LA FLORA BATTERICA I PARASSITI INTESTINALI INTERPRETAZIONE

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D.

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d

Dettagli

Intestinal parassitosis in Reggio Emilia during 2007: critical analysis of results

Intestinal parassitosis in Reggio Emilia during 2007: critical analysis of results S H O R T C O M M U N I C AT I O N S Intestinal parassitosis in Reggio Emilia during 2007: critical analysis of results Carlotta Guidetti, Carlo Capatti, Lidia Ricci, Luigi Vecchia U.O. di Microbiologia,

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

TERAPIA empirica RAGIONATA. Principali Infezioni GASTRO INTESTINALI. Dr. P. Bertucci - Infettivologo - Tropicalista

TERAPIA empirica RAGIONATA. Principali Infezioni GASTRO INTESTINALI. Dr. P. Bertucci - Infettivologo - Tropicalista TERAPIA empirica RAGIONATA Principali Infezioni GASTRO INTESTINALI Dr. P. Bertucci - Infettivologo - Tropicalista VIE BILIARI (colecistiti) VIE BILIARI (colecistiti) - Piperacillina-Tazobactam* 1,125 g

Dettagli

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni Scuola: Secondaria di I grado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali degli animali

Dettagli

Le parassitosi del tratto gastrointestinale u-

Le parassitosi del tratto gastrointestinale u- Le Infezioni in Medicina, n. 3, 154-161, Lavori originali Original articles Prevalenza delle parassitosi intestinali a Reggio Emilia e provincia nel corso del 2009 Prevalence of intestinal parasitosis

Dettagli

MICROBIOLOGIA CLINICA E BIOLOGIA DEI PROTOZOI E METAZOI PARASSITI

MICROBIOLOGIA CLINICA E BIOLOGIA DEI PROTOZOI E METAZOI PARASSITI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Biologia sanitaria E BIOLOGIA

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia Giardiasi Zoonosi causata da Giardia lamblia 3 5 4 Agente eziologico GIARDIASI La malattia Diagnosi Terapia Epidemiologia Prevenzione Photo credits biotecnologiesanitarie.it 2 AGENTE EZIOLOGICO: Giardia

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

C - Parassitologia umana. C2 Platelminti

C - Parassitologia umana. C2 Platelminti C - Parassitologia umana C2 Platelminti I Platelminti o vermi piatti sono un tipo (o phylum) di organismi invertebrati privi di celoma (cavità generale del corpo di cui sono provvisti vertebrati, artropodi,

Dettagli

Corso Integrato di Microbiologia

Corso Integrato di Microbiologia Corso Integrato di Microbiologia PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' DIDATTICA FORMALE %DWWHULRORJLDJHQHUDOH a.a.: 2000-01 Evoluzione della ricerca microbiologica Classificazione del mondo microbico Morfologia e

Dettagli

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore La sessualità nei viventi di Paola Vinesi Lezioni d'autore Introduzione (I) In biologia, con il termine sessualità si intende l'insieme degli eventi che portano all'unione dei genomi appartenenti a due

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Piani di controllo sanitario sulla fauna selvatica in regione Campania, l attuale gestione sanitaria nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Piani di controllo sanitario sulla fauna selvatica in regione Campania, l attuale gestione sanitaria nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano CORSO DI AGGIORNAMENTO SU FAUNA SELVATICA SANITA' E ANIMALI SELVATICI: IL VETERINARIO NELLE AREE PROTETTE, NEGLI ORGANISMI DEPUTATI ALLA CONSERVAZIONE DELLA FAUNA E NEI BIOPARCHI D'ITALIA. FACCIAMO IL

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano Il gruppo4 LA CELLULA classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro Presentano la cellula è il mattone della vita di tutti gli esseri viventi PILI: brevi tubicini con cui si scambiano materiale chiuse

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

Le patologie protozoarie sono una causa molto importante di morbidità e mortalità nell uomo sia a carico di individui immunocompetenti sia in

Le patologie protozoarie sono una causa molto importante di morbidità e mortalità nell uomo sia a carico di individui immunocompetenti sia in PROTOZOI PARASSITI I protozoi parassiti in genere hanno piccole dimensioni, presentano un ciclo di vita breve, un alto ritmo riproduttivo e tendenza a indurre immunità alle reinfezioni negli ospiti che

Dettagli

Epidemiology of intestinal parasitosis in Italy between 2005 and 2008: diagnostic techniques and methodologies

Epidemiology of intestinal parasitosis in Italy between 2005 and 2008: diagnostic techniques and methodologies MICROBIOLOGIA MEDICA, Vol. 28 (1), 2013 DIAGNOSI PARASSITORI INTESTINALI IN ITALIA: 2005-2008 Epidemiology of intestinal parasitosis in Italy between 2005 and 2008: diagnostic techniques and methodologies

Dettagli

unità C1. All interno delle cellule

unità C1. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

Entameba histolytica. Entameba histolytica

Entameba histolytica. Entameba histolytica AMEBIASI Entameba histolytica Protozoo Forma trofozoitica / cistica Trofozoite: 10-60 m, nucleo unico, mobile per pseudopodi, emazie nel citoplasma (forme invasive) Cisti: 9-16 m, fino a 4 nuclei, corpi

Dettagli

La scoperta delle cellule

La scoperta delle cellule La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

PHYLUM PLATELMINTI TURBELLARI DIGENEA MONOGENEA CESTODI

PHYLUM PLATELMINTI TURBELLARI DIGENEA MONOGENEA CESTODI PHYLUM PLATELMINTI TURBELLARI DIGENEA MONOGENEA CESTODI GRUPPO 4 BILATERI PROTOSTOMI PSEUDOCELOMATI Nematodi Gastrotrichi Rotiferi GRUPPO 3 BILATERI PROTOSTOMI ACELOMATI GRUPPO 5 BILATERI PROTOSTOMI CELOMATI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

PARASSITISMO. Il parassita utilizza l ospite come nicchia ecologica

PARASSITISMO. Il parassita utilizza l ospite come nicchia ecologica PARASSITISMO Simbiosi antagonista in cui il parassita vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, l ospite, e trae i suoi mezzi di sussistenza da esso, con beneficio per il parassita

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Introduzione allo studio della citologia

Introduzione allo studio della citologia Introduzione allo studio della citologia Una delle più importanti acquisizioni biologiche è la certezza che piante ed animali, vertebrati ed invertebrati, sono costituiti da elementi piccolissimi, non

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

Intestinal parasitosis in a population of foreign subjects of recent immigration

Intestinal parasitosis in a population of foreign subjects of recent immigration Intestinal parasitosis in a population of foreign subjects of recent immigration Carlotta Guidetti 1, Lidia Ricci 1, Luigi Vecchia 2 1 L.P. in Microbiologia Virologia 2 Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

ORGANISMI UNICELLULARI

ORGANISMI UNICELLULARI CAP. 1 Concetti di base su struttura, sviluppo, riproduzione e classificazione dei vegetali e degli animali. Diversità degli organismi. Procarioti ed eucarioti. Autotrofi e eterotrofi. Concetti di base

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

una malattia che possiamo sconfiggere

una malattia che possiamo sconfiggere LI E N E G U A ID una malattia che possiamo sconfiggere Contatti: CeNRE Via Duca degli Abruzzi, 8 07100 - Sassari Tel. 079 2892325 - Fax 079 2892324 e-mail: cenre@izs-sardegna.it Giovanna Masala Tel. 079

Dettagli

TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA

TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA Platelminti (classe CESTODI) Tenia = nastro Solium = catena (dall arabo SOSL) Saginata = nutrita, ingrassata Vermi ermafroditi Ciclo vitale in 2 ospiti Ospite definivo (verme

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

Crediti formativi 26. Orario Convento dei Cappuccini Istituto Scientifico ISBEM Via Reali di Bulgaria MESAGNE (BR)

Crediti formativi 26. Orario Convento dei Cappuccini Istituto Scientifico ISBEM Via Reali di Bulgaria MESAGNE (BR) Corso di aggiornamento Riferimento Evento RES n. 52062 Provider n. 1218 LE PARASSITOSI INTESTINALI CLASSICHE ED EMERGENTI: INTEGRAZIONE TRA CLINICA E LABORATORIO II Edizione Crediti formativi 26 Ore effettive

Dettagli

Le parassitosi intestinali costituiscono tuttora

Le parassitosi intestinali costituiscono tuttora Le Infezioni in Medicina, n. 3, 181-186, Lavori originali Original articles Sondaggio preliminare copro-parassitologico in una zona andina del Perù Preliminary survey of human intestinal parasitosis in

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione! SYLLABUS 2017 ARGOMENTI: 1)Molecolebiologiche 2)Organizzazionedellacellula 3)Fondamentidigenetica. 4)Basicellularidellariproduzioneedell ereditarietà.riproduzionee sviluppo.ciclivitali. 5)Elementidianatomiaefisiologiadeglianimaliedell

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Esistono pochi dati su incidenza e prevalenza

Esistono pochi dati su incidenza e prevalenza Le Infezioni in Medicina, n. 1, 28-38, Articoli originali Original articles Prevalenza delle parassitosi intestinali nella popolazione afferente alla Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO BIOLOGIA CLASSIFICAZIONE: CLASSE ARACNIDA Femmine adulte di Varroa: neosfarfallato a sinistra, vecchio

Dettagli

Parassitosi intestinali umane nel Perugino nel corso del 2005

Parassitosi intestinali umane nel Perugino nel corso del 2005 S H O R T C O M M U N I C AT I O N S / N O T E Parassitosi intestinali umane nel Perugino nel corso del 2005 Maria Letizia D Annibale 1, Daniele Crotti 2 1 Struttura Complessa di, Azienda Ospedaliera di

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA Coordinator e (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 (A-P) Orientamento Aziendale-Sociale

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

Sono formati da cellule eucariote, provviste quindi di nucleo. Nel citoplasma si osservano membrane coperte di ribosomi e vescicole lisce,

Sono formati da cellule eucariote, provviste quindi di nucleo. Nel citoplasma si osservano membrane coperte di ribosomi e vescicole lisce, Sono formati da cellule eucariote, provviste quindi di nucleo. Nel citoplasma si osservano membrane coperte di ribosomi e vescicole lisce, schiacciate e sovrapposte, i golgiosomi. Sono presenti i mitocondri

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

LE CELLULE DEL CORPO UMANO. Lapo- Sunai lunedì 9 novembre 15

LE CELLULE DEL CORPO UMANO. Lapo- Sunai lunedì 9 novembre 15 LE CELLULE DEL CORPO UMANO Lapo- Sunai Che cosa sono le CELLULE DEL CORPO UMANO? La cellula è l'unità strutturale e funzionale che sta alla base di tutti gli esseri viventi. Presente in tutti i tessuti

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Interazioni biotiche: simbiosi

Interazioni biotiche: simbiosi Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 : simbiosi Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Le malattie trasmesse da alimenti I termini e i concetti fondamentali lezione 1 Caratteristiche e classificazione delle malattie trasmesse da alimenti Per quanto riguarda gli alimenti e le industrie

Dettagli

Il parassita Toxoplasma gondii

Il parassita Toxoplasma gondii Il parassita Toxoplasma gondii Toxoplasma gondii Toxoplasma gondii è un coccidio intestinale del gatto e dei felidi Agente eziologico della toxoplasmosi, parassitosi cosmopolita molto frequente

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

MONERE PROTISTI FUNGHI

MONERE PROTISTI FUNGHI MONERE PROTISTI FUNGHI Monere Il Regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi unicellulari procarioti: I BATTERI I CIANOBATTERI I BATTERI Sono simili ai primi organismi primitivi, sono eterotrofi,

Dettagli

Entamoebahistolytica. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Entamoebahistolytica. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Entamoebahistolytica G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Epidemiologia Phylum: Sarcomastigophora, Subphylum: Sarcodina (amebe), Generi: Entamoeba, Acanthamoeba, Naegleria. Differenti

Dettagli