ristrutturato di conseguenza, arrivando a delineare i titoli più analitici degli ipotetici capitoli e sottoparagrafi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ristrutturato di conseguenza, arrivando a delineare i titoli più analitici degli ipotetici capitoli e sottoparagrafi."

Transcript

1 Premessa La lettura e l utilizzo di questo vademecum, contenente norme redazionali imprescindibili ai fini della stesura di una buona tesi di laurea, presuppone le seguenti operazioni propedeutiche: La scelta dell argomento di tesi, da concordare con la docente Perla Loredana, sulla base di un lavoro di confronto e mediazione tra le motivazioni personali e di interesse disciplinare dello studente laureando e la cornice di ricerca della disciplina di studio prescelta. La scelta dell argomento deve fare i conti anche con le reali possibilità e capacità dello studente: ad esempio, sarebbe poco proficuo scegliere un argomento la cui letteratura è solo redatta in lingua straniera se non si ha una buona padronanza della lingua in questione, ovvero scegliere un argomento che necessita di una analisi quantitativa di cui non è possibile effettuare la raccolta dei dati. La scelta della tipologia di tesi, tra compilativa (stesura di una rassegna storico-critica relativa ad un argomento, una corrente di pensiero, un periodo storico, lavorando su del materiale già esistente) o empirico-sperimentale (prende le mosse da studi o da letteratura esistente per analizzare autonomamente un proprio campo d'indagine). La composizione di una prima bibliografia orientativa costituita da almeno quaranta fonti differenti inerenti e/o affini all argomento scelto (testi, materiali e risorse utilizzate dallo studente nel corso del proprio percorso didattico e riferibili al proprio tema di ricerca; titoli eventualmente indicati dalla docente Perla o da un tutor; opere a carattere enciclopedico; manuali, pubblicazioni multimediali [e-book], riviste, indagini scientifiche, internet). Questo lavoro preliminare è funzionale a: conoscere lo stato degli studi accademici e professionali sull argomento prescelto per la tesi; avere un primo elenco di pubblicazioni da consultare (comprese le bibliografie di cui esse sono corredate); individuare la terminologia critica specifica e le regole principali del "metodo" di indagine prescelto per la propria ricerca. La schedatura delle fonti bibliografiche (in un piccolo archivio cartaceo o database elettronico). Operazione fortemente raccomandata per non disperdere fonti e risorse utilizzate nel corso del proprio lavoro e per gerarchizzarle da subito in modo scrupoloso e coerente, in quanto i dati essenziali ottenuti attraverso la schedatura (autore/i, curatore/i, titolo, casa editrice, luogo e anno di pubblicazione, il numero delle pagine da cui estrapolare citazioni o argomenti d interesse) trovano poi spazio nel corpo del testo della tesi, nelle note e nella sua bibliografia finale. La stesura dell indice di massima della tesi. È fondamentale la pianificazione del lavoro di massima sotto forma di indice provvisorio per definire subito l ambito della tesi (es. sotto forma di sommario in cui per ogni capitolo annotare brevemente ciò che si è chiarito di voler inserire). E evidente che più il lavoro di stesura procede, più volte l indice di massima verrà 1

2 ristrutturato di conseguenza, arrivando a delineare i titoli più analitici degli ipotetici capitoli e sottoparagrafi. La scelta del titolo della tesi. Da concordarsi col docente relatore, deve essere breve ed incisivo, meglio se di effetto per richiamare il nucleo centrale della tesi. Il titolo definitivo non è quello generico che si consegna in segreteria settimane prima della seduta di laurea, ma quello più completo che solito appare nelle tesi, con l eventuale aggiunta di un sottotitolo. La stesura della prima bozza dell introduzione della tesi. Corrisponde al commento analitico dell indice e può essere strutturata in due sezioni. La prima sezione dovrebbe esplicitare le motivazioni che hanno indotto il laureando ad affrontare l argomento scelto (in particolare quelle legate alla rilevanza dell argomento nel dibattito corrente, oppure agli aspetti contraddittori che possono essere stati rilevati nella lettura del materiale) e gli obiettivi da perseguire nello svolgimento della tesi. La seconda sezione andrebbe a descrivere il percorso di ricerca che si intende seguire, trattando sia i temi affrontati, che i contenuti dei diversi capitoli e delle diverse sezioni. La lettura e l osservanza delle indicazioni contenute nel vademecum per la redazione di una tesi ecologica pubblicato sulla pagina web della docente Perla. La scrittura dell intero corpo del testo della tesi di laurea (suddiviso in capitoli, paragrafi ed eventualmente in sottoparagrafi, note a piè di pagina, prefazione, conclusioni, bibliografia, indice) richiede la conoscenza e l osservanza di precise norme redazionali circa le modalità di inclusione delle citazioni dirette o indirette di opere altrui. E doveroso che le citazioni vengano dichiarate come tali all interno del proprio testo, per onestà intellettuale e per distinguere adeguatamente tra il proprio apporto originale e ciò che si riprende dal pensiero altrui. I laureandi e le laureande che avessero fatto richiesta di tesi alla docente Perla a partire dal II semestre dell anno accademico sono tenuti/e a seguire scrupolosamente le norme dello stile citazionale dell area disciplinare di appartenenza, di seguito illustrate. Si fa riferimento all APA Style, insieme delle regole per la pubblicazione di articoli ed elaborati scientifici secondo il metodo raccomandato dall American Psychological Association (APA), ed al relativo manuale American Psychological Association. (2010). Publication Manual of the American Psychological Association (6th ed.). Washington, DC: APA. L APA Style consiste in uno stile basato sul sistema autore-data per i riferimenti bibliografici. Nel corpo di un testo (in questo caso la tesi di laurea) si ricorre esclusivamente all uso del cognome dell autore (o dei cognomi, nel caso di più autori) e della data di pubblicazione del testo. Il riferimento completo verrà poi presentato nella bibliografia finale, seguendo l ordine alfabetico. Tutte le referenze citate nel testo devono figurare nella bibliografia e viceversa. 2

3 LE CITAZIONI NEL TESTO. In generale, è possibile utilizzare quattro modi per citare un autore in un testo: 1) Utilizzare il nome dell /degli autore/i come soggetto e mettere l anno di pubblicazione tra parentesi Come ha rilevato Perla (2010), nel sapere pratico dell insegnante si cela molto più di quanto egli possa riconoscere e trasmettere con intenzionalità. 2) Mettere sia il nome dell autore che l anno di pubblicazione tra parentesi Fare ricerca è anche una questione di stile, imprescindibile dalla peculiarità dell oggetto di ricerca (Perla, 2010) 3) Citare testualmente Se la citazione è testuale (diretta) va espressa tra virgolette (doppi apici) e dopo la citazione va messo tra parentesi il cognome dell autore, la data della pubblicazione e la pagina da cui è stata presa la citazione. Il nome dell autore e l anno possono essere anche indicati prima della citazione. Invece il numero di pagina va sempre indicato tra parentesi dopo la citazione. Secondo Perla (2011b), Maestría, Maestro, magistralità sono parole-dense che ricorrono nella letteratura pedagogico-didattica con una serie di accezioni confluenti intorno a due poli semantici [ ]. (p. ) Convenzionalmente, le citazioni dirette non dovrebbero superare le quaranta parole. L omissione di parole nella citazione va indicata con tre punti di sospensione tra parentesi quadre. Per l omissione di una frase la seconda parentesi quadra è seguita da un punto. L aggiunta di parole nella citazione va inserita tra parentesi quadre. Se si tratta di un concetto rielaborato non occorrono le virgolette ma solo il nome dell autore e la data di pubblicazione. 4) Citare testualmente attraverso una fonte secondaria Nel merito della questione fondamentale del lavoro intellettuale come professione, Weber afferma che solo grazie a una rigorosa specializzazione l uomo di scienza può giungere ad affermare con sicura coscienza, una sola volta e forse mai più nella vita: stavolta ho fatto qualcosa che è destinato a durare (Weber, 1948, citato da Perla, 2012a, p.1). Nella bibliografia vengono indicate entrambe le referenze. 3

4 NUMERO DI AUTORI CITATI NEL TESTO 1 autore 1) Damiano (2013) ha approfondito lo studio sui mediatori didattici 2) In uno studio sulle scritture professionali (Perla, 2012a), è emerso che. Da 2 a 6 autori Elencare tutti gli autori la prima volta che compare il riferimento, successivamente utilizzare solo il cognome del primo autore seguito da et al. Le volte seguenti menzionare solo il primo autore seguito da et al. Differenza tra e, et al., &. Si utilizza e quando gli autori sono citati fuori dalla parentesi. Si utilizza & quando gli autori citati sono nella parentesi. Si utilizza et al. quando vengono omessi degli autori dentro e fuori dalla parentesi. Da 7 a più autori Già dalla prima citazione menzionare solo il nome del primo autore seguito da et al. 1) Damato et al. (2010) affermano che 2) Alcuni studi sulle pratiche di insegnamento (Damato et al., 2010) PIÙ DI UNA REFERENZA CITATA NELLA STESSA PARENTESI Le referenze sono ordinate in ordine alfabetico e in ordine cronologico se si tratta dello stesso autore. Parecchi studi (Perla, 2010a; Perla, 2010b; Perla, 2011b; Perla & Vinci, 2012) mostrano che. ENTI COME AUTORI (es. Associazione, Istituzione, Gruppo di ricerca, Agenzie governative,...) Solo la prima lettera della prima parola è scritta in maiuscolo (tranne che in inglese e in tedesco). La prima citazione nel testo è seguita dall abbreviazione scritta tra due parentesi quadre. (Ufficio studi e ricerche [USR],1999) In seguito è utilizzata solo l abbreviazione. (USR, 1999) RIFERIMENTO A UNA PARTE SPECIFICA DI UNA FONTE (es. parte di un libro, di un capitolo, ) Bisogna indicare il numero di pagina/e esatto, il capitolo, la figura, la tabella... Attenzione: la parte è precisata solo nel testo ma non nella bibliografia. Le fonti implicite del sapere del pratico sono schematicamente illustrate e classificate in tòpoi organizzatori e in tòpoi interni (Perla, 2010a, p. 61). 4

5 RIFERIMENTO A UN TESTO NON ANCORA PUBBLICATO Per i testi accettati per la pubblicazione, il nome dell autore è seguito da in press. (Perla, Riva 2015, in press) RIFERIMENTO A UNA TRADUZIONE L anno di pubblicazione dell originale tradotto e quello della traduzione sono indicati tra parentesi separati da /. Se l anno dell originale è sconosciuto, si dovrebbe precisare che è stata utilizzata la traduzione pubblicata il dato anno. RIFERIMENTO A UNA COMUNICAZIONE PERSONALE Le comunicazioni personali possono essere delle comunicazioni telefoniche, elettroniche, delle discussioni, delle lettere o delle altre forme di scambi. Esse figurano solo nel testo e non nella bibliografia perché non sono accessibili. Usare le iniziali del nome e il cognome della persona e indicare una data più precisa possibile. LE NOTE IN BASSO ALLA PAGINA Le note in basso alla pagina servono a fornire delle precisazioni troppo lunghe da introdurre direttamente nel testo tra parentesi o tra due trattini. Servono anche a orientare il lettore verso delle letture complementari non citate nel testo. Esse devono essere corte e in un numero limitato. Le note sono inserite in ordine numerico in basso alla pagina. Nel testo sono segnalate da cifre arabe attaccate al nome o al segno di punteggiatura. BIBLIOGRAFIA La bibliografia deve fornire al lettore tutte le informazioni necessarie per identificare le fonti utilizzate al fine di facilitare le ricerche future. In generale, nella bibliografia devono essere presenti, in ordine alfabetico, solo le referenze citate nel testo e nessun altra. ORDINE DELLA BIBLIOGRAFIA Le referenze nella bibliografia sono presentate in ordine alfabetico in base al nome dell autore o alla prima lettera del nome di un gruppo di autori. Due referenze per uno stesso autore Mettere in ordine cronologico secondo la data di pubblicazione. Due referenze per uno stesso autore pubblicate nello stesso anno Mettere in ordine alfabetico in base al titolo e utilizzare le lettere a,b,c e così via subito dopo l anno di pubblicazione. Perla, L.(2012a). Perla, L. (2012b). 5

6 L autore da solo precede il gruppo Perla, L. (2004). Perla L., Vinci V. (2012).. Bibliografia (esempio) Altet M. (2003). La ricerca sulle pratiche d insegnamento in Francia. Brescia: La Scuola. Bosello P. (2007). Pedagogia dell ambiente. Educazione all incontro e percorsi di sostenibilità. Brescia: La Scuola. Concato G. (Ed.). (2002). Educatori in carcere. Ruolo, percezione di sé e supervisione degli educatori penitenziari. Milano: Unicopli. Damato F., Salamida D., Schiedi A., Vinci V. (2010). La pratica di insegnamento. Nuovi percorsi di lettura. Roma: Carocci. Damiano E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell insegnamento. Milano: Franco Angeli. Escolano Benito A., Gramigna A. (Eds). (2004). Formazione e interpretazione. Itinerari ermeneutici nella Pedagogia sociale. Milano: Franco Angeli. Elia G. (Ed.). (2011a). Percorsi e scenari della formazione. Bari: Progedit. Elia G. (Ed.). (2011b). Scuola e mezzogiorno. Il Sud si interroga e propone. Bari: Progedit. Elia G. (Ed.). (2012). Il contributo dei saperi nella formazione. Bari: Progedit. Laneve C. (Ed.) (2005). Analisi della pratica educativa. Metodologie e risultanze della ricerca. Brescia: La Scuola. Laneve C. (2010). Dentro il fare scuola. Sguardi plurali sulle pratiche. Brescia: La Scuola. Malavasi P. (2008). Pedagogia verde. Educare tra ecologia dell ambiente ed ecologia umana. Brescia: La Scuola. Milani L., Azzolini O. (2004). Un, due, tre liberi tutti. Riflessioni e percorsi educativi tra disabilità e tempo libero. Torino: SEI Orefice P. (2006). Pedagogia. Roma: Editori Riuniti. Perla L. (2002). Educazione e sentimenti. Interpretazioni e modulazioni. Brescia: La Scuola. Perla L. (2004). Valutazione e qualità in università. Roma: Carocci. Perla L. (2005a). Il pensiero degli operatori della scuola. In Laneve C. (Ed.) (2005). Analisi della pratica educativa. Metodologie e risultanze della ricerca. Brescia: La Scuola. Perla L. (2005b). L intervista per dire della pratica. In Laneve C. (Ed.) (2005). Analisi della pratica educativa. Metodologie e risultanze della ricerca. Brescia: La Scuola. Perla L. (2010a). Didattica dell implicito. Ciò che l insegnante non sa. Brescia: La Scuola. Perla L. (2010b). Verso una teoria dell implicito nell insegnamento. In Laneve C. (2010). Dentro il fare scuola. Sguardi plurali sulle pratiche. Brescia: La Scuola. Perla L. (2011a). La formazione dell insegnante attraverso la ricerca. Un modello interpretativo a partire dal Teacher s Thought. In Elia G. (Ed.). (2011a). Percorsi e scenari della formazione. Bari: Progedit. Perla L. (2011b). L eccellenza in cattedra. Dal saper insegnare alla conoscenza dell insegnamento. Milano: Franco Angeli. Perla L. (2011c). Scuola e Mezzogiorno. Quattro tesi per un manifesto. In Elia G. (Ed.). (2011b). Scuola e mezzogiorno. Il Sud si interroga e propone. Bari: Progedit. Perla L. (Ed.). (2012a). Scritture professionali. Metodi per la formazione. Bari: Progedit. Perla L. (2012b). Teorie e modelli. In Rivoltella P.C., Rossi P.G. (Eds). (2012). L agire didattico. Manuale per l insegnante. Brescia: La Scuola. 6

7 Perla L., Vinci V. (2012). Verso una didattica per competenze nei licei. Un percorso di ricercaformazione per i docenti. In Elia G. (Ed.). (2012). Il contributo dei saperi nella formazione. Bari: Progedit. Rivoltella P.C., Rossi P.G. (Eds). (2012). L agire didattico. Manuale per l insegnante. Brescia: La Scuola. Smeriglio D. (1999). Pedagogia della 'diversità' e itinerari didattici. Messina: Samperi. Weber M. (1948). La scienza come professione. In Id., Il lavoro intellettuale. Einaudi: Torino. REGOLE GENERALI PER LA PUNTEGGIATURA E L UTILIZZO DELLE LETTERE MAIUSCOLE - mettere sempre la virgola dopo il cognome del/degli autore/i; - mettere sempre il punto dopo le iniziali del nome del/degli autore/i; - se ci sono più autori prima del cognome dell ultimo autore mettere, & - mettere sempre il punto dopo l anno di pubblicazione tra parentesi; - mettere sempre il punto finale; - nei titoli, iniziare con la lettera maiuscola ma non c è bisogno di mettere in maiuscolo le parole all interno della frase a meno che non ci sia un punto o un due punti. ARTICOLI IN PERIODICI, GIORNALI, RIVISTE IN GENERALE Autore, A. A., Autore, B. B., & Autore, C. C. (anno di pubblicazione). Titolo dell articolo. Titolo del periodico, xx, xxx-xxx. Elementi - Gli autori dell articolo: - Data di pubblicazione: - Titolo dell articolo: Titolo del periodico e informazioni sulla pubblicazione: Le informazioni importanti per l identificazione delle fonti sono inserite tra parentesi subito dopo il titolo, ad esempio: ( ) Le informazioni legate al formato e importanti per l accesso alle fonti sono inserite tra parentesi quadre subito dopo il titolo dell opera o dell articolo e dopo eventuali informazioni tra parentesi tonde: [Numero speciale], [CD-ROM], [Film], [Brochure]. Il titolo del periodico va messo in corsivo. 7

8 Articolo in press Un paper sottoposto ad un giornale (o ad una rivista) e accettato per la pubblicazione è considerato in press. Al posto della data di pubblicazione scrivere in press e non mettere né il numero del volume né quello delle pagine fino a quando l articolo non viene pubblicato. Se nella bibliografia figura un altro libro dello stesso autore, quello in press segue gli altri. Articolo in riviste mensili o settimanali Dopo l anno scrivere il mese per i mensili e, il mese e il giorno per i settimanali Articolo in un periodico pubblicato annualmente Trattare le serie che hanno delle date di pubblicazioni e titoli regolari come dei periodici e non come dei libri. Citazione di un lavoro discusso in una seconda fonte Scrivere la seconda fonte nella bibliografia. Fonti rintracciate su internet (es. periodici online) Autore, A. A., Autore, B. B., & Autore, C. C. (anno di pubblicazione). Titolo dell articolo. Titolo del periodico, xx, xxx-xxx. Disponibile in: [giorno mese anno]*. *Data del giorno, mese e anno in cui è stato scaricato il documento da internet. LIBRI, BROCHURES, MANUALI, CAPITOLI DI LIBRI IN GENERALE Autore, A. A., Autore, B. B., & Autore, C. C. (anno di pubblicazione). Titolo del libro. Luogo: editore. Elementi - Gli autori del libro: - La data di pubblicazione: - Il titolo del libro: - Informazioni sulla pubblicazione: Numero autori Da 1 a 6 autori Scrivere i nomi di tutti e 6 gli autori Da 7 a più autori Scrivere i nomi dei primi 6 autori seguiti da et al. 8

9 Libro che non è una prima edizione Specificare il numero di edizione, tra parentesi, subito dopo il titolo dell opera. Libro la cui pubblicazione è curata da un Ente (es. Istituto, agenzia,...) OCDE. (1998). Regards sur l éducation. Les indicateurs de l OCDE Paris: OCDE. Libro senza autore/i Collocare il titolo nella posizione degli autori (sia all interno del testo che nella bibliografia) Utilizzo di libri tradotti Se è stata utilizzata come fonte la traduzione di un libro e non l originale, nel testo citare l autore originale e tra parentesi la data di pubblicazione originale e quella della traduzione. Brochure e autori collettivi o corporativi La brochure si cita nello stesso modo di un libro ma si aggiunge tra parentesi quadre (posto dopo il titolo) che si tratta di una brochure. Saggio, articolo o capitolo di un libro Autore, A. A., Autore, B. B., & Autore, C. C. (anno di pubblicazione). Titolo dell articolo. In D. D. Curatore, E. E. Curatore, & F. F. Curatore (A cura di), Titolo libro (pp. x-z). Luogo: editore. Elementi - Autore/i del capitolo o dell articolo: - Data della pubblicazione: - Titolo del capitolo o dell articolo: - Redattore/i:. (A cura di)*, - Titolo del libro e numeri di pagina del capitolo o libro: - Informazioni sulla pubblicazione:. *Per i libri in francese e in inglese utilizzare (Ed.) se il curatore è uno o (Eds.) se i curatori sono più di uno. Per i libri in tedesco invece utilizzare (Hrsg.). A cura di Se non esiste un singolo autore, ma il libro è un insieme di articoli, di saggi o di contributi di autori diversi e volete citare il volume nella sua totalità, indicate i curatori come se fossero gli autori e aggiungere in fondo l indicazione (A cura di). Documenti online Autore, A. A., Autore, B. B., & Autore, C. C. (anno di pubblicazione). Titolo. Disponibile in: 9

10 [giorno mese anno]* OCSE. (2004). Uno sguardo sull educazione: indicatori dell OCSE. Paris: OECD. Disponibile in: [12 novembre 2004]. *Data del giorno, mese e anno in cui è stato scaricato il documento da internet. B3 PUBBLICAZIONI CON DATA (atti di meeting, assemblee, congressi, convegni, simposi, ) IN GENERALE Per magazines mensili, newsletters, newspapaer, posters presentati a dei meetings mettere anno di pubblicazione e mese tra parentesi. Per i quotidiani o i settimanali precisare l anno, il mese e il giorno. Per i lavori accettati per la pubblicazione ma non ancora stampati mettere in press tra parentesi. Atti pubblicati e contribuzioni pubblicati a un simposio, a un congresso, a una giornata di studio, Questo tipo di atti sono trattati come un libro collettivo: il titolo corrisponde dunque al titolo esatto della pubblicazione. C. ULTERIORI RACCOMANDAZIONI TITOLI, STILI, CARATTERI, SCRITTURA DEI NUMERI Titoli Per assicurare una struttura chiara utilizzare al massimo 3 sottotitoli. Stile corsivo È utilizzato per: - sottolineare un termine o un espressione; - citare un esempio linguistico (es. detto, motto popolare, proverbio, ecc.); - per i nomi e le espressioni in lingua straniera; - indicare il titolo di un libro, di un periodico inserito in una frase. Stile grassetto e sottolineatura Non sono generalmente utilizzati. Scrittura dei numeri I numeri da zero a nove sono espressi in lettere, a partire da 10 in cifre. Sono invece tutti espressi in cifre quando sono raggruppati per effettuare dei paragoni con dei numeri al di sopra di 9 (es. I punteggi sono 3, 8 e 12 rispettivamente ). Tutti i numeri all inizio di una frase sono espressi in lettere. 10

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

Linee Guida per la stesura della tesi

Linee Guida per la stesura della tesi Linee Guida per la stesura della tesi (vademecum per i laureandi) 1. Istruzioni di carattere generale Si raccomanda di consegnare sempre il lavoro su supporto cartaceo e di far precedere tale invio da

Dettagli

di riferimento bibliografico

di riferimento bibliografico 4 Sistema di riferimento bibliografico 4. Sistema Autore-Anno 4.. Riferimenti brevi nel testo 4..2 Riferimenti e specifiche parti del testo 4.2 Sistema Autore, Titolo abbreviato 4.2. Riferimenti brevi

Dettagli

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Leggere le citazioni - per Infermieristica Leggere le citazioni - per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 12 novembre

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Citazioni bibliografiche

Citazioni bibliografiche A) Sistema classico (autore-titolo) nel corpo del testo: es. frase citata da un libro ¹ [N nota in apice] in nota a piè di pag.: es. libro: Autore [N. Cognome], Titolo [evitare sottotitolo se c è bibliografia

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

Norme redazionali Tesi

Norme redazionali Tesi Norme redazionali Tesi Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 (le note vanno in corpo 10) 3. La misura dei margini destro-sinistro

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA 1) Impostazione della pagina Margini (sx, dx, sopra e sotto) = 3 cm Intestazione = 1,5 cm Pié di pagina = 1,5 cm Tabulazioni = 1,5 cm Rilegatura = 1,5 cm Interlinea =

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI Le norme qui raccolte hanno lo scopo di offrire indicazioni pratiche per il laureando in fase di scrittura tesi, soprattutto relativamente al formato di salvataggio,

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) (Prof. PIER ALBERTO PORCEDDU CILIONE) LUNGHEZZA L elaborato triennale varia tra le 40 e le 50 pagine. La tesi

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI OGNI PROPOSTA DI TESI DI LAUREA DEVE ESSERE CONCORDATA CON IL DOCENTE SU UN ARGOMENTO INERENTE AI TEMI TRATTATI A LEZIONE OPPURE SU ESPERIENZE DI TIROCINIO

Dettagli

TESI DI LAUREA Norme redazionali

TESI DI LAUREA Norme redazionali TESI DI LAUREA Norme redazionali Norme relative alla redazione dei film Di ciascun film va citato: titolo italiano (titolo originale, regia, anno): Il vento che accarezza l erba (The Wind that Shakes the

Dettagli

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI Caratteri Comporre sia il testo sia le note con il medesimo font, che deve essere un font con grazie : es. Times, Adobe Garamond Pro,

Dettagli

Utilizzo delle note. Elementi di metodologia della ricerca educativa. a.a Docente: Luisa Pandolfi

Utilizzo delle note. Elementi di metodologia della ricerca educativa. a.a Docente: Luisa Pandolfi Utilizzo delle note Elementi di metodologia della ricerca educativa a.a. 2018-19 Docente: Luisa Pandolfi Consentono di specificare la fonte delle citazioni, degli autori e delle teorie a cui si fa riferimento;

Dettagli

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA Strumenti di lavoro Microsoft Word (gratuito per studenti) Open Office (gratuito) Gli esempi mostrati sono basati sull utilizzo di

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale Vi sono tre punti fondamentali da tenere sempre presenti, qualsiasi sia il tipo di elaborato prescelto: 1. L argomentazione

Dettagli

Titolo della Relazione Tecnica

Titolo della Relazione Tecnica Disegnare figura auto-esplicativa rappresentativa del contenuto proposto. Titolo della Relazione Tecnica Inserire il titolo all interno di una apposita copertina corredata di immagine autoesplicativa Attribuire

Dettagli

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA REGOLAMENTO TESI DI LAUREA IL PROGETTO DELLA TESI: SCELTA DELL'ARGOMENTO E DEL RELATORE Lo studente, al termine del proprio percorso di studi, per conseguire il Titolo di Laurea triennale in Metodi e Tecniche

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL LAVORO, AMMINISTRAZIONE E MANAGEMENT (LAM) CONSIGLI PER LA RELAZIONE FINALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL LAVORO, AMMINISTRAZIONE E MANAGEMENT (LAM) CONSIGLI PER LA RELAZIONE FINALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL LAVORO, AMMINISTRAZIONE E MANAGEMENT (LAM) CONSIGLI PER LA RELAZIONE FINALE COME CITARE LE FONTI BIBLIOGRAFICHE NEL TESTO E SCRIVERE LA BIBLIOGRAFIA FINALE La relazione

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione finale di tirocinio presenta in modo critico, riflessivo, concettualmente fondato

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni di Ilaria Moroni Seminario per studenti del Corso di laurea in Servizio sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 17 giugno 2009 A) Sistema

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Linee guida per l assegnazione e la compilazione delle Tesi di laurea.

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Linee guida per l assegnazione e la compilazione delle Tesi di laurea. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Diritto Penale Prof. Nicola Selvaggi Linee guida per l assegnazione e la compilazione delle Tesi di laurea Assegnazione L assegnazione della tesi

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail Corso di Studi in

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail Corso di Studi in BOLLO 16,00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Matricola: Al Preside della Facoltà di Scienze politiche Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare

Dettagli

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE FINALE

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura Laboratorio di scrittura 21 aprile 2017 I rimandi e le descrizioni bibliografiche Mirko Tavosanis Oggi Rimandi Descrizioni bibliografiche Modello degli elaborati di laurea di IU Modello di Wikipedia Citazione

Dettagli

Guida per la stesura della tesi di laurea triennale CdS in Scienze Umanistiche per la Comunicazione. A cura di Irene Micali

Guida per la stesura della tesi di laurea triennale CdS in Scienze Umanistiche per la Comunicazione. A cura di Irene Micali Guida per la stesura della tesi di laurea triennale CdS in Scienze Umanistiche per la Comunicazione A cura di Irene Micali Introduzione Struttura della tesi Serve per spiegare brevemente l argomento di

Dettagli

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA LA LA PUNTEGGIATURA la punteggiatura funzione SEGMENTATRICE dividere il testo nelle sue parti costituenti funzione SINTATTICA precisare il rapporto sintattico tra proposizioni o elementi della stessa proposizione.

Dettagli

GUIDA PER GLI AUTORI. edizionikalos.com

GUIDA PER GLI AUTORI. edizionikalos.com edizionikalos.com Per dare uniformità e coerenza ai nostri libri abbiamo bisogno della collaborazione dei nostri autori. Di seguito proponiamo una serie di norme da seguire per la redazione dei testi.

Dettagli

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE Virgolette semplici alte: ( ): per evidenziare le citazioni nelle citazioni Doppie virgolette

Dettagli

La tesi è solitamente struttura in:

La tesi è solitamente struttura in: Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Linee guida per l elaborato di laurea del corso di laurea in Scienze della formazione primaria Art. 1 Introduzione La tesi costituisce parte integrante

Dettagli

La ricerca bibliografica in Economia

La ricerca bibliografica in Economia La ricerca bibliografica in Economia Come citare? a cura di Ilaria Moroni Seminario per studenti del Corso di Laurea Specialistica in Economia e Finanza e in Scienze dell Economia Coordinamento didattico:

Dettagli

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI a. File: word. Carattere: Times New Roman. Testo principale in corpo 12. Note a piè pagina in corpo 10. b. Usare il corsivo nei seguenti

Dettagli

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA A) OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di diploma consiste in una DISSERTAZIONE SCRITTA DI NATURA TEORICA, APPLICATIVA

Dettagli

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI Testo Per il testo utilizzare Word/Pages, carattere Times New Roman, formato 12, interlinea 1,5, giustificato. Dividere

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

CdL Scienze dell Educazione

CdL Scienze dell Educazione CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE anno accademico 2017-2018 Fondazione Portogruaro Campus Ottobre - Dicembre 2017 CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA

Dettagli

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Anno Accademico Quaderno del tirocinio di Cognome Nome Data e luogo di Nascita Via Città Recapito telefonico E-mail Abilitazione richiesta

Dettagli

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE Indicazioni di metodo e sviluppo FASI 1. QUANDO RICHIEDERE LA TESI E CONCORDARE L ARGOMENTO 2. RICERCA DELLE FONTI 3. LETTURA FONTI 4. CONCORDARE L INDICE

Dettagli

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2013/14 Come si imposta una relazione Non esiste un format preciso e un elenco di contenuti, ma in linea generale possiamo

Dettagli

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti Didattica Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti III Finestra di Avvio 2016-17 13 dicembre 2017 8.45-11.45 Aula

Dettagli

Oltre la rilevazione del plagio verso la qualità della didattica e della ricerca

Oltre la rilevazione del plagio verso la qualità della didattica e della ricerca Oltre la rilevazione del plagio verso la qualità della didattica e della ricerca 30 Novembre 2012, Bologna Servizio Garanzia di Originalità Progetto: Guida alla corretta citazione bibliografica Claudia

Dettagli

Istruzioni per la redazione della. tesina

Istruzioni per la redazione della. tesina Istruzioni per la redazione della tesina Tematiche: l'africa sul WEB Stato, democrazia, conflitti, e mobilità in Africa 1. Che cos'è una tesina?. Una tesina è un lavoro che si presenta sotto forma di :

Dettagli

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 Fare una tesi Consigli per i laureandi Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 La tesi di laurea Elaborato scritto di lunghezza variabile in cui si tratta un argomento inerente la materia in cui ci si

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12) I testi devono pervenire in formato elettronico (servendosi del programma di scrittura Word di Windows con carattere Garamond corpo 12, per le parole in greco antico non traslitterato è necessario l utilizzo

Dettagli

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note www.pieropolidoro.it

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Alcuni consigli per la redazione della tesi di laurea

Alcuni consigli per la redazione della tesi di laurea Alcuni consigli per la redazione della tesi di laurea Il lavoro di tesi conclude il percorso universitario dello studente e dimostra la sua capacità di svolgere in autonomia (seppure con la supervisione

Dettagli

Alcuni appunti su come si prepara una tesi

Alcuni appunti su come si prepara una tesi Alcuni appunti su come si prepara una tesi Sergio Carrato (alcune parti prese da Bartoli, Fermeglia, Come si scrive una tesi di laurea un articolo scritto dall IEEE disponibili su http://www2.units.it/carrato/didatt/info_laureandi/)

Dettagli

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista Norme editoriali per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista 1. Punteggiatura 2. Apostrofi 3. Accenti 4. Maiuscolo e minuscolo 5. Corsivo, neretto, maiuscoletto, maiuscolo 6. Virgolette 7.

Dettagli

Esperienza, riflessione, apprendimento

Esperienza, riflessione, apprendimento Jennifer A. Moon Esperienza, riflessione, apprendimento Manuale per una formazione innovativa Traduzione, note e cura di Serafina Pastore Carocci editore Indice Prefazione all edizione italiana 9 di Domenico

Dettagli

Linee Guida per i Tesisti

Linee Guida per i Tesisti Linee Guida per i Tesisti La tesi La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente La parte teorica della tesi serve a dimostrare

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO INFORMAZIONI GENERALI... 2 FRONTESPIZIO DELLA TESI... 2 STRUTTURA

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare  Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi BOLLO 16,00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Matricola: Al Preside della Facoltà di Ingegneria Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail

Dettagli

Come pubblicare. 1 Invio di articoli per la valutazione Norme redazionali... 2

Come pubblicare. 1 Invio di articoli per la valutazione Norme redazionali... 2 Come pubblicare 1 Invio di articoli per la valutazione... 2 2 Norme redazionali... 2 2.1 Presentazione del testo... 2 2.2 Presentazione del contenuto... 2 3 Codice etico e diritti d autore... 4 3.1 Codice

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

Guida alla preparazione dell elaborato scritto necessario per sostenere la prova finale di laurea triennale

Guida alla preparazione dell elaborato scritto necessario per sostenere la prova finale di laurea triennale 1. Premessa Dalla Guida alla Facoltà di Economia: Guida alla preparazione dell elaborato scritto necessario per sostenere la prova finale di laurea triennale (prof. Nicola Sartor 16 novembre 2009) La Prova

Dettagli

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese (modulo di Lingua e Traduzione Lingua inglese) Anno Accademico 2017-2018 Corso di

Dettagli

La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali

La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali SEMINARIO DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali LEZIONE 1 LE RISORSE CARTACEE Fonti normative Fonti giurisprudenziali Fonti dottrinali Costituzione

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Sondrio Università degli studi

Dettagli

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA TRIENNALE. Anno Accademico 2017/18

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA TRIENNALE. Anno Accademico 2017/18 REGOLAMENTO TESI DI LAUREA TRIENNALE Anno Accademico 2017/18 IL PROGETTO DELLA TESI: SCELTA DELL'ARGOMENTO E DEL RELATORE Lo studente, al termine del proprio percorso di studi, per conseguire il Titolo

Dettagli

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il REGOLE EDITORIALI MONOGRAFIE Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il luogo (se ci sono più luoghi

Dettagli

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Nome PATRIZIA Cognome TRIMARCHI Scuola presidio LICEO SCIENTIFCO FERMI COSENZA Tutor FABIOLA SALERNO Area tematica e percorso di riferimento: 1. Topoi

Dettagli

I testi vanno consegnati in formato Word, tramite indirizzata alla segreteria di redazione:

I testi vanno consegnati in formato Word, tramite  indirizzata alla segreteria di redazione: Norme redazionali I testi vanno consegnati in formato Word, tramite e-mail indirizzata alla segreteria di redazione: segreteria@e-review.it Eventuali immagini e/o documenti audiovisivi vanno allegati a

Dettagli

20 novembre 2017

20 novembre 2017 B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 Information Literacy: identificare e citare risorse informative 20 novembre 2017 stefania.puccini@unifi.it Contenuti Cosa

Dettagli

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 MODULO ABSTRACT E NORME PER GLI AUTORI Il congresso si svilupperà sui seguenti temi: sicurezza negli ambienti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (D.M. 270/2004)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Dettagli

Procedure per l assegnazione e la stesura della tesi di laurea

Procedure per l assegnazione e la stesura della tesi di laurea Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Procedure per l assegnazione e la stesura di laurea in Neuropsicofarmacologiasperimentale e Farmacoterapia e utilizzazione del farmaco 1 Quando si è prossimial

Dettagli

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE PRO ABSTRACT Norme redazionali per la stesura di un abstract e di un articolo scientifico Anno Accademico 2016/17 Ultimo aggiornamento:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ELABORATO DI TESI LINEE GUIDA PER LO STUDENTE E PER LA COMMISSIONE

LA VALUTAZIONE DELL ELABORATO DI TESI LINEE GUIDA PER LO STUDENTE E PER LA COMMISSIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'INFANZIA LA VALUTAZIONE DELL ELABORATO DI TESI LINEE GUIDA PER LO STUDENTE E PER LA COMMISSIONE 1. ORIENTAMENTI METODOLOGICI GENERALI 2. NORME PER LA COMPILAZIONE DELL ELABORATO

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Didattica Anno Accademico 2018-19 Corso di studio L-5 Filosofia Crediti formativi 6 Denominazione inglese Didactics Obbligo di frequenza L

Dettagli

Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia. Mirko Tavosanis Università di Pisa

Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia. Mirko Tavosanis Università di Pisa Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia Mirko Tavosanis Università di Pisa Motivazioni per l uso di Wikipedia Lo strumento è conosciuto e utilizzato dagli studenti Il tipo di

Dettagli

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali UNIVERSITA ROMA TRE Info generali Il Tirocinio del CdLM SFP propone un processo che favorisce nel futuro insegnante l identificazione con il ruolo professionale del docente e la conoscenza del mondo della

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Anno Accademico 2005-2006 MARGINI DELLA PAGINA: superiore 3 cm Inferiore

Dettagli

RIVISTA DE EUROPA. Norme di presentazione dei contributi

RIVISTA DE EUROPA. Norme di presentazione dei contributi RIVISTA DE EUROPA NORME DI PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI 1 NORME DI PRESENTAZIONE DI UN NUMERO MONOGRAFICO 3 NORME DI PRESENTAZIONE DELLE RECENSIONI DI LIBRI O DI NUMERI DI RIVISTA 4 NORME DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

Leggere le citazioni per Infermieristica

Leggere le citazioni per Infermieristica Leggere le citazioni per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 novembre 2016

Dettagli

Come si scrivono le note in una tesi? Cosa sono le citazioni? Come si scrive una bibliografia? Qual è la differenza tra bibliografia e note?

Come si scrivono le note in una tesi? Cosa sono le citazioni? Come si scrive una bibliografia? Qual è la differenza tra bibliografia e note? Come citare una tesi Autore : Mariano Acquaviva Data: 22/10/2018 Come si scrivono le note in una tesi? Cosa sono le citazioni? Come si scrive una bibliografia? Qual è la differenza tra bibliografia e note?

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare  Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi BOLLO 16,00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Matricola: Al Preside della Facoltà di Ingegneria Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura Laboratorio di scrittura per la redazione della prova finale Federica Baroni Tesi? Scrittura scientifica Scrittura argomentativa Saggio? Articolo di giornale? Dimostrare, non commentare! La prima persona

Dettagli

Indicazioni per tesi di laurea in discipline giuridiche storicofilosofiche M A R I A M O R E L L O

Indicazioni per tesi di laurea in discipline giuridiche storicofilosofiche M A R I A M O R E L L O Indicazioni per tesi di laurea in discipline giuridiche storicofilosofiche M A R I A M O R E L L O La preparazione di una tesi si svolge in quattro fasi: Richiesta al docente: una tesi in Storia del diritto

Dettagli

REGOLAMENTO E MODULO PER LA RICHIESTA DI TESI

REGOLAMENTO E MODULO PER LA RICHIESTA DI TESI Università di Pisa Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute REGOLAMENTO E MODULO PER LA RICHIESTA DI TESI

Dettagli

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Didattica della filosofia Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio LM- 78 Scienze filosofiche Crediti formativi 6 Denominazione inglese Teaching

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive 1. TESI DI LAUREA Per il conseguimento della Laurea

Dettagli

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE)

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE) Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE) MODALITA E LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL ELABORATO PER LA PROVA FINALE DI LAUREA Tutti

Dettagli