I ricoveri nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Anno 2006 Analisi dei dati inseriti nel programma UTIN on-line

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I ricoveri nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Anno 2006 Analisi dei dati inseriti nel programma UTIN on-line"

Transcript

1 I ricoveri nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Anno 26 Analisi dei dati inseriti nel programma UTIN on-line DIA 1

2 Il Sistema informativo UTIN on-line I risultati presentati si riferiscono ai ricoveri dei nati vivi con età gestazionale compresa fra 22 e 31 settimane compiute o con peso alla nascita uguale o inferiore a 1499 grammi avvenuti nelle 13 UTIN, nell anno 26. I dati sono raccolti in una scheda, utilizzabile dagli operatori della UTIN con interfaccia WEB, presente sul sito dell Agenzia di Sanità Pubblica ( Soprattutto nei primi mesi del 26, non tutti i ricoveri sono stati registrati nel Sistema, pertanto il campione analizzato potrebbe non essere totalmente rappresentativo del totale dei ricoveri. DIA 2

3 I diversi archivi analizzati Nel corso del 26 sono stati inseriti i dati di 53 ricoveri; alcuni di questi fanno riferimento allo stesso bambino ed alcuni bambini fanno riferimento alla stessa madre (gravidanze plurime). Complessivamente quindi, le analisi sono state effettuate su tre aggregati distinti: il primo sui ricoveri (n=53), il secondo sulle madri (n=417) ed il terzo sui bambini (n=47) (DIA 4). Al fine di stimare la copertura del sistema UTIN-online, solo per gli inborn è stato effettuato un confronto con il numero di nati ricavato dal Sistema Informativo Ospedaliero (RAD-neonato). Il Tasso di copertura è risultato essere pari al 7,4%, con una ampia variabilità fra le singole UTIN (DIA 6). DIA 3

4 RICOVERI IN UTIN N = 53 Dati generali (1) NEONATI N = 47 MADRI N = 417 Nati III liv. = 441 Nati I-II liv. = 29 DIA 4

5 Dati generali (2) NEONATI N = 47 Dimessi a casa N = 362 Trasferiti N = 71 (15,1%) Deceduti N = 86 (18,3%) DIA 5 nell istituto di nascita: N = 78 dopo trasferimento: N = 8

6 Copertura UTIN on-line sul SIO (scheda RADneonato). Anno 26 (solo inborn) Copertura Utin on-line RAD-neonato UTIN % A.O. San Giovanni ,4 Policlinico Casilino ,2 FBF - San Pietro ,3 A.O. San Camillo-Forlanini ,6 Policlinico Umberto I ,9 A.O. San Filippo Neri ,2 Policlinico Gemelli ,4 Sant'Eugenio ,7 FBF - Isola TIberina ,4 Belcolle Viterbo ,9 Umberto I Frosinone ,7 Totale ,4 DIA 6

7 I ricoveri ed i trasferimenti La DIA 8 riporta la distribuzione percentuale dei ricoveri di inborn ed outborn per UTIN. Complessivamente la percentuale di outborn è stata del 33,8%. In termini quantitativi la UTIN con il maggior numero di ricoveri registrati è stata quella del FBF San Pietro (n=77), quella con il numero più basso la UTIN di Frosinone (n=4). La DIA 9 riporta l esito dei soli ricoveri inborn per UTIN. Il 17% dei nati nelle 11 UTIN con maternità è stato trasferito ed il 14,8% è deceduto (quest ultima informazione riveste un significato parziale perché non tiene conto dei decessi osservati fra i neonati outborn). La mancanza del posto letto è stato il motivo principale (61,7%) fra i 6 neonati inborn poi trasferiti (DIA 1). I 48 trasferimenti di neonati Inborn (non sono considerati i 12 effettuati per motivo chirurgico) sono avvenuti nel primo giorno di vita nell 87,5% dei casi (DIA 11); l 81,5% di quelli avvenuti nel primo giorno di vita si è verificato nelle prime 6 ore (DIA 12). DIA 7

8 Ricoveri inborn e outborn. Anno 26 Inborn Outborn Totale UTIN (%) (%) (N) FBF - San Pietro 7,1 29,9 77 Bambino Gesù, 1, 63 A.O. San Giovanni 89,8 1,2 59 Policlinico Umberto I - Puericultura 1,, 54 Policlinico Gemelli 98,1 1,9 52 Policlinico Umberto I - Clinica Pediatrica, 1, 51 A.O. San Camillo-Forlanini 91,8 8,2 49 Policlinico Casilino 8, 2, 4 FBF - Isola TIberina 77,8 22,2 36 A.O. San Filippo Neri 56,5 43,5 23 Sant'Eugenio 92,9 7,1 14 Belcolle Viterbo 87,5 12,5 8 Umberto I Frosinone 25, 75, 4 Totale 66,2 33,8 53 DIA 8 N = 351 N = 179

9 Neonati inborn per esito. Dimesso a casa Trasferito Deceduto Totale UTIN (%) (%) (%) (N) FBF - San Pietro 63, 25,9 11,1 54 Policlinico Umberto I - Puericultura 59,3 33,3 7,4 54 A.O. San Giovanni 83, 5,7 11,3 53 Policlinico Gemelli 68,6 2, 29,4 51 A.O. San Camillo-Forlanini 62,2 22,2 15,6 45 Policlinico Casilino 59,4 21,9 18,8 32 FBF - Isola TIberina 71,4 14,3 14,3 28 A.O. San Filippo Neri 76,9 7,7 15,4 13 Sant'Eugenio 76,9 15,4 7,7 13 Belcolle Viterbo 85,7, 14,3 7 Umberto I Frosinone 1,,, 1 Totale 68,1 17,1 14,8 351 N = 239 N = 6 N = 52 DIA 9

10 Neonati inborn trasferiti per motivo. Diagnostico Terapia chirurgica Mancanza posto letto Altro Totale UTIN (%) (%) (%) (%) (N) Policlinico Umberto I - Puericultura,, 94,4 5,6 18 FBF - San Pietro 7,1 14,3 42,9 35,7 14 A.O. San Camillo-Forlanini,, 8, 2, 1 Policlinico Casilino, 42,9 57,1, 7 FBF - Isola TIberina, 25, 5, 25, 4 A.O. San Giovanni, 1,,, 3 Sant'Eugenio 5, 5,,, 2 A.O. San Filippo Neri, 1,,, 1 Policlinico Gemelli, 1,,, 1 Totale 3,3 2, 61,7 15, 6 N = 2 N = 12 N = 37 N = 9 DIA 1

11 Inborn trasferiti per motivo non chirurgico per età in giorni al trasferimento (n=48). 1 Trasferimento in giorni dal ricovero in UTIN 8 6 % giorni Nota: Considerate solo le nascite INBORN ed esclusi i trasferimenti per motivo chirurgico (N = 12) DIA 11

12 Inborn trasferiti <24h di vita per motivo non chirurgico per ore al trasferimento (n=27). 1 Trasferimento entro le 24 ore dal ricovero in UTIN 8 6 % ore Per 6 trasferimenti entro le 24 ore dal ricovero in UTIN manca l orario del trasferimento Nota: Considerate solo le nascite INBORN ed esclusi i trasferimenti per motivo chirurgico (N = 12) DIA 12

13 Caratteristiche dei neonati inborn non trasferiti vs trasferiti Nelle DIA sono confrontate alcune caratteristiche neonatali fra gli inborn non trasferiti e trasferiti. Non si osservano particolari differenze, nessuna raggiunge il livello di significatività statistica, rispetto all età gestazionale ed al peso alla nascita (i neonati trasferiti hanno una EG ed un peso lievemente più bassi dei non trasferiti). DIA 13

14 Inborn non trasferiti e trasferiti per età gestazionale 6 EG dei neonati non trasf. non trasferiti N 281 Media 29.1 Dev. st. 2.9 Mediana EG dei neonati trasf. trasferiti N 47 Media 28.4 Dev. st. 2.4 Mediana 28 4 frequenza frequenza Note: s ettimane DIA settimane 1) Considerate solo le nascite INBORN (N=346) ed esclusi i trasferimenti per motivo chirurgico (N=12) 2) Non considerati 6 neonati con EG errata.

15 Inborn non trasferiti e trasferiti per peso alla nascita Peso alla non nas. trasferiti dei neonati non tras 2 15 < 15 gr N = 249 (86.8%) N 287 Media Dev st Mediana Peso alla trasferiti nas. dei neonati tras < 15 gr N = 39 (83.%) N 47 Media Dev st Mediana 11 frequenza 1 frequenza grammi grammi Nota: Considerate solo le nascite INBORN (N=346) ed esclusi i trasferimenti per motivo chirurgico (N=12) DIA 15

16 Caratteristiche delle madri e del parto Nelle DIA sono riportate alcune informazioni relative alle 417 madri dei neonari ricoverati, distinte per paese di nascita. Le donne nate in un paese estero rappresentavano il 24% dell intero gruppo. Il primo paese di nascita estero risultava essere la Romania (43%). Rispetto alle madri nate in Italia, risultavano essere più giovani (età mediana 29 aa vs 33 aa), avevano una minore frequenza di steroidi prenatali (65% vs 73,2%, di presentazione podalica del feto (12% vs 2,5%), di gravidanza plurima (17% vs 27%) e di parto con taglio cesareo (68% vs 78,5%). Nella DIA 2 è mostrato il tasso di taglio cesareo per singola EG che aumenta costantemente da 23 sett. (2%) a 29 sett. (91,3%) e rimane stabile in quelle successive. DIA 16

17 Caratteristiche delle madri (1) Età delle m adri nate in Italia Età delle madri nate all'estero 1 3 Media 33. Dev. st Mediana 33 Media 29.6 Dev. st. 6.1 Mediana frequenza frequenza anni anni Test t: 33. vs 29.6 p-value<.1 DIA 17

18 Caratteristiche delle madri (2) % Paesi a forte pressione migratoria 91 Paesi a sviluppo avanzato (PSA) 9 Totale 1 Primi 5 Paesi di nascita % Romania 43 Etiopia 5 Filippine 5 Polonia 5 Nigeria 4 PSA 9 Altro paese 29 Totale 1 DIA 18

19 Caratteristiche delle madri (3) ITALIA (N=317) ESTERO (N=1; 24%) GRAVIDANZA % % Profilassi steroidea prenatale 73,2 65, Ipertensione 24,9 2, Febbre prima del parto >38,5 3,8 4, PROM 18, 2, PARTO Paese di nascita Presentazione Cefalica 74,4 84, Podalica 2,5 12, Altro 5, 4, Tipo di gravidanza Singola 72,9 83, Plurima 27,1 17, Modalità del parto Vaginale 21,5 32, Cesareo * 78,5 68, * p-value <,5 (Test del Chi-quadrato) DIA 19

20 Tasso cesareo per EG 1 8 TC: 76 % % settimane + DIA 2

21 1 8 Tasso di TC per EG - Ita. vs Stra TC: 78.5 % TC: 68 % % 5. % settiman e settimane Nate in Italia Nate all Estero DIA 21

22 Le caratteristiche dei neonati L EG mediana nel gruppo con EG sett. era pari a 29 sett. (DIA 23) Il 4,5% dei neonati aveva un APGAR a 5 min. < 6 ed il 35,2% un APGAR mancante perché intubato; complessivamente il 7% ha richiesto un qualche tipo di rianimazione in sala parto (il 59% con ossigeno) (DIA 24). Rispetto alla pervietà del dotto arterioso (DIA 25) il 19% ha ricevuto un trattamento per profilassi; la percentuale più elevata a 22 sett. (5%) e 27 sett. (45,6%). La prevalenza di PDA è stata del 3,2% (n=142): il 55,3% ha ricevuto un trattamento con ibuprofene, il 24,1% uno combinato ibuprofene+indometacina ed il 12,8% nessun trattamento. Sei neonati (4,2%) hanno effettuato un intervento chirurgico per PDA. DIA 22

23 Distribuzione dell età gestazionale 1 8 EG (sett.): media= 28,2 ; mediana= 29 frequenza settimane DIA 23

24 In sala parto APGAR 5 min. N % ,5 APG mancante-intubati a 5 min , ,3 Totale 466 1, 4 neonati APG a 5 min. missing RIANIMAZIONE N (47) % no ,6 O ,9 vent. a maschera ,3 vent. con tubo ET ,4 massaggio cardiaco 42 8,9 adrenalina 13 2,8 DIA 24

25 Pervietà del Dotto Arterioso (PDA) PDA (patologia) PDA profilassi SI NO tot SI NO Totale ,2% Nei 9 profilassati si è sempre utilizzato l ibuprofene. Terapia farmacologica per PDA N % Indometacina 11 7,8 Ibuprofene 78 55,3 nessun trattamento farmacologico 18 12,8 Ibuprofene + Indometacina 34 24,1 Totale 141 1, Nota: 1 missing Effettuati 6 interventi chirurgici per PDA su 142 diagnosi di PDA (4,2%) DIA 25 % Frequenza profilassi per EG

26 Frequenza patologie e trattamenti Nella DIA 27 è riportata la prevalenza di alcune patologie. Al primo posto è collocata la RDS (66,4%) seguita dalle sepsi dopo le 48 h (22,1%) e dalla Emorragia IntraVentricolare (EIV) (14,3%). Il 52,1% dei neonati ha ricevuto surfattante, per profilassi o terapia, il 76% ossigeno terapia (4,6% per più di 7 gg), il 62,6% CPAP (26,9% per più di 7 gg), il 59% ventilazione meccanica (28,2% per più di 7 gg) ed il 73% nutrizione parenterale (DIA 28). A 36 sett., il 9,4% necessitava di assistenza respiratoria (DIA 29). DIA 26

27 Frequenza patologie N % RDS ,4 Sepsi > 48h 14 22,1 EIV 67 14,3 Sepsi < 48h 42 8,9 ROP 23 4,9 Pneumotorace 22 4,7 LPV 2 4,3 Idrocefalo post-emorragico 13 2,8 Perforazione G.I. focale 9 1,9 NEC 8 1,7 Malformazione congenita 35 7,4 DIA 27

28 Trattamenti effettuati Tempo di O2 N % < 48 ore 12 33,6 < 7 gg 92 25,8 > 7 gg 145 4,6 Totale 357 1, N (47) % surfattante ,1 corticosteroidi per BPD 36 7,7 O , CPAP ,6 VM ,9 NP , Tempo di CPAP < 48 ore 12 34,7 < 7 gg ,4 > 7 gg 79 26,9 Totale 294 1, Tempo di VM < 48 ore 18 39, < 7 gg 91 32,9 > 7 gg 78 28,2 Totale 277 1, DIA 28

29 Assistenza respiratoria a 36 settimane N % assente 35 74,5 VM 11 2,3 CPAP 9 1,9 O2 24 5,1 Non applicabile 12 21,7 Dei 12 casi con assist. respiratoria a 36 sett. non applicabile, 59 sono deceduti e 8 dimessi a casa prima delle 36 sett.. DIA 29

30 Alla dimissione Fra i 362 neonati dimessi a domicilio, il 13% necessitava ancora di assistenza respiratoria (DIA 31). Riguardo l alimentazione, il 6% prendeva latte materno, in modo esclusivo o con aggiunta di latte artificiale. Nella DIA 32 è riportato l incremento ponderale giornaliero per 3 classi di EG. Il valore mediano più basso, pari a 17 gr. die, si osserva nel gruppo di neonati con EG compreso fra 22 e 27 sett. La DIA 33 mostra il peso medio e mediano dei neonati alla dimissione per le 13 UTIN. Si osserva una variabilità fra le strutture con un range compreso fra un peso mediano di 25 gr. ed uno di 1895 gr. DIA 3

31 alla dimissione (n=362). con N % Latte materno ,9 Latte ,8 Latte ,8 Latte speciale 37 1,2 con ossigeno N % 47 13, DIA 31

32 Incremento giornaliero medio del peso durante la degenza EG Mediana 17 gr EG Mediana 19 gr frequenza fre quenza grammi grammi EG > 32 Mediana 19 gr frequenza grammi DIA 32

33 Peso alla dimissione UTIN N Media Dev. stand. Mediana Sant'Eugenio Umberto I Frosinone Policlinico Umberto I - Clinica Pediatrica A.O. San Camillo-Forlanini Policlinico Gemelli Policlinico Umberto I - Puericultura A.O. San Filippo Neri Belcolle Viterbo Bambino Gesù FBF - San Pietro A.O. San Giovanni FBF - Isola TIberina Policlinico Casilino Totale DIA 33

34 Mortalità Il tasso complessivo di mortalità ospedaliera è stato del 18,1%, più elevato nel gruppo sett. (2,6%). Nessun neonato è sopravvissuto a 22 sett.. La mortalità diminuisce all aumentare dell EG con un più rapido decremento fra 26 e 27 sett. (da 41,4% a 14,3%) (DIA 35). Nella DIA 36 è riportata la curva di sopravvivenza a 9 gg. Fra gli 83 neonati deceduti entro 9 gg (3 sono deceduti dopo i 9 giorni) il 62,7% è deceduto entro 7 gg ed il 3,1% fra 8 e 3 gg. Nella DIA 37 sono presentate le stime del rischio di mortalità per alcune variabili (Modello di Cox). Nell analisi univariata (prime 2 colonne) sono mostrati rispettivamente i Rischi Relativi di mortalità (Hazard Ratio) con i rispettivi intervalli di confidenza al 95% èer ciascuna variabile presa singolarmente (ciascun valore di rischio relativo esprime l associazione della variabile con la mortalità senza tener conto del contributo delle altre variabili). Nelle 2 colonne successive sono riportati i risultati dell analisi multivariata nella quale i singoli rischi di mortalità sono contemporaneamente aggiustati per l effetto delle altre variabili. In questo modello sono state incluse solo le variabili che ad un analisi univariata risultavano essere associate con la mortalità con un p-value<.2. Come atteso, le variabili maggiormente associate con la mortalità risultavano essere: l Età Gestazionale (all incremento di una settimana si osserva una riduzione del rischio del 3%), un APGAR basso a 5 min. e la presenza di una malformazione congenita. Va sottolineato che i neonati che non avevano effettuato una profilassi antenatale steroidea presentavano un rischio di mortalità 1,5 volte superiore ai neonati profilassati, anche se questo risultato non raggiunge la significatività statistica. DIA 34

35 Tasso di mortalità per età gestazionale Tasso di mortalità per EG totale= 18,1 % sett. = 2,6 % % settimane + DIA 35

36 Curva di sopravvivenza (Kaplan-Meier) Eta' in giorni a rischio DIA

37 Rischio di mortalità per alcune variabili. Modello di Cox Hazard Ratio Univariata IC 95% Hazard Ratio IC 95% settimana eg,63,58 -,69,7,63 -,79 APG -6 (ref. 7-1) 7,27 2,44-21,69 6,3 2,6-19,26 APG mancante-intubato a 5 min. 16,22 8,9-32,51 6,43 2,94-14,8 outborn (ref. inborn) 1,7,66-1,72 Multivariata femmine (ref. maschi),69,44-1,8,55,35 -,86 Rischio di mortalità per alcune variabili. Modello di Cox MADRE Età (ref. 2-29) <2 1,59,48-5, ,58,32-1,5 35+,79,47-1,33 nascita estero (ref. italia) 1,7,65-1,78 no prof. steroidea 1,34,84-2,13 1,5,93-2,41 Ipertensione,55,3 -,99 PROM 1,33,8-2,22 gravidanza plurima,77,48-1,25 presentazione podalica (ref. cefalica) 1,71 1,5-2,78 1,47,9-2,41 altra presentazione 1,3,47-3,58 1,74,62-4,89 cesareo (ref. vaginale),32,21 -,49 Malformazione 1,17,54-2,54 4,6 2, - 1,61 DIA 37

Rapporto dimissioni 2010

Rapporto dimissioni 2010 1 Rapporto dimissioni 2010 A cura di: Francesco Franco Domenico Di Lallo Sara Farchi Gabriella Guasticchi Impaginazione e grafica: Sarah Pennisi Maria Vannelli Referenti del Network UTIN on-line FBF Isola

Dettagli

Rapporto dimissioni 2009

Rapporto dimissioni 2009 1 Rapporto dimissioni 2009 A cura di: Domenico Di Lallo Sara Farchi Francesco Franco Gabriella Guasticchi Impaginazione e grafica: Sarah Pennisi Maria Vannelli Referenti del Network UTIN on-line FBF Isola

Dettagli

Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Rapporto 2011

Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Rapporto 2011 1 Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio Rapporto 2011 A cura di: Francesco Franco Domenico Di Lallo Sara Farchi Gabriella Guasticchi Impaginazione e grafica: Sarah Pennisi Maria

Dettagli

Rapporto dimissioni 2007-2008

Rapporto dimissioni 2007-2008 1 Rapporto dimissioni 2007-2008 A cura di: Domenico Di Lallo Sara Farchi Francesco Franco Impaginazione e grafica: Sarah Pennisi Maria Vannelli Referenti del Network UTIN on-line FBF Isola Tiberina FBF

Dettagli

Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Rapporto 2014

Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Rapporto 2014 1 Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio Rapporto 2014 A cura di: Francesco Franco Domenico Di Lallo Chiara Protano Impaginazione e grafica: Maria Vannelli Referenti del Network UTIN

Dettagli

Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Rapporto 2013

Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Rapporto 2013 1 Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio Rapporto 2013 A cura di: Francesco Franco Domenico Di Lallo Chiara Protano Impaginazione e grafica: Maria Vannelli Referenti del Network UTIN

Dettagli

Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Rapporto 2012

Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Rapporto 2012 1 Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio Rapporto 2012 A cura di: Francesco Franco Domenico Di Lallo Sara Farchi Donatella Mandolini Marco Pignocco Giulia Tintisona Impaginazione

Dettagli

NETWORK DELLE UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DEL LAZIO Rapporto anno 2016

NETWORK DELLE UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DEL LAZIO Rapporto anno 2016 DIREZIONE REGIONALE SALUTE E POLITICHE SOCIALI AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RISK MANAGEMENT NETWORK DELLE UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DEL LAZIO Rapporto anno 2016 Società Italiana di

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio

Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio Ottobre 2018 1 Network delle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio Rapporto 2017 A cura di: Francesco Franco Domenico Di Lallo Impaginazione e grafica: Maria Vannelli Referenti del Network UTIN

Dettagli

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano La nascita In Emilia-Romagna Presentazione del 14 Rapporto CedAP Bologna, 06,12.2017 Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri Giancarlo Gargano TIN e Neonatologia ASMN IRCCS Reggio

Dettagli

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Regionale Sanità I parti pretermine (

Dettagli

Una analisi sulla Enterocolite Necrotizzante. Dati UTIN on-line. Anni

Una analisi sulla Enterocolite Necrotizzante. Dati UTIN on-line. Anni Una analisi sulla Enterocolite Necrotizzante. Dati UTIN on-line. Anni 2007 2013 Febbraio 2015 Testo ed analisi a cura di : Francesco Franco Chiara Protano Area Programmazione Rete Ospedaliera e Ricerca

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007 Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007 D. Baronciani Indice: andamento 2003-2007 la gravidanza il parto la nascita 1 appropriatezza assistenza gravidanza il 3.7% delle donne effettua un numero

Dettagli

Parti e nascite in Sardegna

Parti e nascite in Sardegna Assessorato Sanità - Sistema informativo e Osservatorio epidemiologico Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Le informazioni

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Il rapporto nascita: nati nel 2010 Bologna 25 novembre 2011 Il rapporto nascita: nati nel 2010 Enrica Perrone, Dante Baronciani 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health qualche buona

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Anno 2005 A cura di: M.G. PELLICCIA* - F. PELUSO** - ANTONIETTA DI FRONZO*** *Referente

Dettagli

Gli studi indipendenti: ventilazione

Gli studi indipendenti: ventilazione Gli studi indipendenti: ventilazione Valentina Vendettuoli NICU, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Università degli Studi di Milano" Milano I Network Neonatali consentono la raccolta

Dettagli

LE IVG NEL LAZIO. Anno 2014 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA

LE IVG NEL LAZIO. Anno 2014 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA LE IVG NEL LAZIO Anno 2014 Dicembre 2015 LE IVG NEL LAZIO

Dettagli

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

NATALITÀ NEL LAZIO 2016 NATALITÀ NEL LAZIO 2016 Tasso di natalità nel Lazio e in Italia. 1973-2016 Il tasso di natalità nel Lazio ha raggiunto il minimo storico. Nel 2016 si sono registrati 46.970 nati vivi. Le cause di tale

Dettagli

La nascita pre-termine in Emilia Romagna

La nascita pre-termine in Emilia Romagna La nascita pre-termine in Emilia Romagna Dati relativi al triennio 2004-2006 Assessorato politiche per la salute La nascita pre-termine in Emilia Romagna Dati relativi al triennio 2004-2006 Società Italiana

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2009

Il rapporto nascita: nati nel 2009 Bologna 8 novembre 2010 Il rapporto nascita: nati nel 2009 Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health una donna che

Dettagli

Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno D. Baronciani, V. Basevi

Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno D. Baronciani, V. Basevi Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno 2006 D. Baronciani, V. Basevi Indice: andamento quadriennio 2003-2006 caratteristiche della popolazione la gravidanza il parto la nascita percentuale

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 MODULO SP1 Data compilazione scheda:

Dettagli

Dott. M. Marconi 20/02/2013

Dott. M. Marconi 20/02/2013 Dott. M. Marconi 20/02/2013 I fattori di rischio sono condizioni sfavorevoli della persona o del suo ambiente prossimale o distale, che caratterizzano le sue esperienza a partire dalle prime fasi della

Dettagli

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA I NATI PRETERMINE IN TOSCANA Monia Puglia, Eleonora Fanti, Elettra Berti, Franca Rusconi ARS Toscana AOU Meyer Qualità delle cure in Medicina Perinatale. Seminario d area d vasta sulla prematurità Siena

Dettagli

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2015 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE E POLITICHE SOCIALI AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RISK MANAGEMENT

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2015 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE E POLITICHE SOCIALI AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RISK MANAGEMENT SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE DIREZIONE REGIONALE SALUTE E POLITICHE SOCIALI AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RISK MANAGEMENT LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2015 Dicembre 2016 Le nascite nel

Dettagli

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2017

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2017 LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2017 Ottobre 2018 LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2017 Regione Lazio Area Programmazione rete ospedaliera e risk management Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria Ottobre 2018

Dettagli

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2016

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2016 LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2016 Dicembre 2017 LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2016 Regione Lazio Area Programmazione rete ospedaliera e risk management Direzione Salute e Politiche Sociali Dicembre 2017 RINGRAZIAMENTI

Dettagli

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2018

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2018 LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2018 Giugno 2019 LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2018 Regione Lazio Area Rete ospedaliera e specialistica Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria Giugno 2019 A CURA DI Federica

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA Sezione Lombardia

SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA Sezione Lombardia SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA Sezione Lombardia PRESIDENTE Fabio Mosca (Milano) SEGRETARIO Filippo Porcelli (Gallarate VA) COMITATO DI COORDINAMENTO Massimo Agosti (Varese) Monitoraggio della qualità

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 3 Anno 2005 A cura di: GIUSEPPE DELLA GRECA, ANNA MARIA TRANI, GIUSEPPINA MONTORO PREMESSA

Dettagli

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana WORKSHOP Valutazione

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori

Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori Coordinatore: Silvia Candela Gruppo di Lavoro: Andrea Ranzi, Paola Angelini, Carlo Goldoni, Gianfranco De Girolamo,

Dettagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Modelli di attuazione dei flussi informativi Modelli di attuazione dei flussi informativi Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) fonte dati per il registro nascita collegamento con altri Registri rilevazioni ad hoc Il Certificato di Assistenza

Dettagli

Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori

Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori Coordinatore: Silvia Candela Gruppo di Lavoro: Andrea Ranzi, Paola Angelini, Carlo Goldoni, Gianfranco De Girolamo,

Dettagli

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS Fabio Voller, Monia Puglia, Eleonora Fanti fabio.voller@ars.toscana.it Salute e percorso nascita della donna migrante - 25 settembre 2015 - Firenze Popolazione

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016 L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S. Registri - U.O.C. Epidemiologia Il

Dettagli

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Daniela Porta, Martina Culasso, Laura Chiesi, Luigi Gagliardi, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò,

Dettagli

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO ANNO 2016

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO ANNO 2016 LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO ANNO 2016 L'andamento temporale Nel 2016 sono state notificate nel Sistema Informativo Ospedaliero 9.032 IVG. Successivamente all'entrata in vigore della

Dettagli

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Bologna, 26 novembre 2012 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015 L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015 A cura di: DIREZIONE GENERALE U.O.S. Sorveglianza Epidemiologica - U.O.C.

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER IL RIORDINO DEI PUNTI NASCITA ASL MILANO. 31 marzo 2014

PIANO OPERATIVO PER IL RIORDINO DEI PUNTI NASCITA ASL MILANO. 31 marzo 2014 PIANO OPERATIVO PER IL RIORDINO DEI PUNTI NASCITA ASL MILANO 31 marzo 2014 All interno del territorio ASL Milano sono presenti 12 punti nascita, di cui otto sono strutture pubbliche, tre private accreditate

Dettagli

REPORT MONITORAGGIO ALLATTAMENTO MATERNO ASL BERGAMO ANNO 2015

REPORT MONITORAGGIO ALLATTAMENTO MATERNO ASL BERGAMO ANNO 2015 REPORT MONITORAGGIO ALLATTAMENTO MATERNO ASL BERGAMO ANNO 2015 Monitoraggio dei tassi Allattamento presso i Punti Nascita e i Punti Vaccinali Anno 2015 ASL BERGAMO ha effettuato un monitoraggio dei tassi

Dettagli

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sui genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali

Dettagli

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

# ! $% & !!!# '&!!()**+ !!"# #" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+ 1 Tasso ricovero Ordinario x 1000 ab 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50-489 467 131 125 433 113 419 379 379 385 101 94 89 86 80 79 69 60 57 54 52 17 15 13 11 11

Dettagli

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD (Aggiornamento relativo ai controlli effettuati sui dati dall anno 2016) I controlli di qualità implementati per verificare la correttezza delle informazioni

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE Anno 016 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Dipartimento di Governance Trento Agosto 017 A cura di Silvano Piffer Roberto Rizzello Rita Odorizzi Mariangela

Dettagli

Alessandro Roberto Dodesini Coordinatore Gruppo di Lavoro Diabete e Gravidanza SID AMD Lombardia

Alessandro Roberto Dodesini Coordinatore Gruppo di Lavoro Diabete e Gravidanza SID AMD Lombardia Alessandro Roberto Dodesini Coordinatore Gruppo di Lavoro Diabete e Gravidanza SID AMD Lombardia Il mondo si divide tra chi cerca e chi ha smesso di cercare e non tra chi crede e chi non crede Alessandro

Dettagli

La nascita pre-termine in Emilia-Romagna

La nascita pre-termine in Emilia-Romagna 131-2006 La nascita pre-termine in Emilia-Romagna Rapporto 2004 131-2006 La nascita pre-termine in Emilia-Romagna Rapporto 2004 Redazione e impaginazione a cura di Federica Sarti - Agenzia sanitaria regionale

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2008-2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 30 novembre 2015 Le informazioni su gravidanza, parto e neonati Enrica Perrone Contenuto della presentazione - luogo del parto - assistenza in gravidanza - travaglio

Dettagli

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante: "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 1 Anno 2005 A cura di: ANNALUISA CAIAZZO - ANNA GALDIERI - MICHELE AMBROSINO PREMESSA

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2016 Dipartimento di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento agosto 2017 A cura di Mariangela Pedron Riccardo Pertile Silvano Piffer

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI https://www.dep.lazio.it/prevale2019 1 Assistenza Ospedaliera Muscoloscheletrico Nel periodo tra il 2012

Dettagli

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD (Aggiornamento relativo ai controlli effettuati sui dati dall anno 2015) I controlli di qualità implementati per verificare la correttezza delle informazioni

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2011

Il rapporto nascita: nati nel 2011 Bologna 26 novembre 2012 Il rapporto nascita: nati nel 2011 Dante Baronciani, Grazia Nicastro 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health 2 un grande

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2009-2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA. LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2013

DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA. LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2013 DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2013 Ottobre 2014 Le nascite nel Lazio Anno 2013 a cura di: Domenico Di

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Anno 2005 A cura di: ANTONINO PARLATO - PAOLO RUSSO PREMESSA L Azienda Sanitaria Napoli

Dettagli

La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 15 Rapporto CEDAP:I NATI Bologna 29 novembre 2018

La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 15 Rapporto CEDAP:I NATI Bologna 29 novembre 2018 La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 15 Rapporto CEDAP:I NATI Bologna 29 novembre 2018 Gina Ancora Direttore TIN Ospedale Infermi Rimini, AUSL Romagna Numero di nati per anno 45.000 42.048 42.426

Dettagli

Corso di Igiene Scolastica

Corso di Igiene Scolastica Corso di Igiene Scolastica I SEMESTRE A.A. 2011-2012 Walter Mazzucco Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Epidemiologo Roma, 22.11.2011 waltermazzucco@gmail.com La Mortalità Infantile Indicatore:

Dettagli

TIN Toscane on-line:

TIN Toscane on-line: TIN Toscane on-line: 2009-2014 2014 Elettra Berti, Franca Rusconi, Monia Puglia AOU Meyer, ARS Toscana Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile - Auditorium Santa Apollonia - Firenze,

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2009

Analisi dell evento nascita - Anno 2009 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2009 Dipartimento della Qualità Direzione Generale del Sistema Informativo Ufficio 1 di Direzione Statistica La presente pubblicazione

Dettagli

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della INDICATORI CONSIDERATI 1. Mortalità perinatale e neonatale 2. Nati non malformati di peso < 1000 g 3. Gravidanze in età adolescenziale (< 16 anni) 4. Proporzione di taglio cesareo Daniela Celin Azienda

Dettagli

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Il rapporto nascita in Emilia Romagna AOGOI Congresso Regionale Rimini 23-25 marzo 2011 Il rapporto nascita in Emilia Romagna Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

I flussi informativi in ambito perinatale

I flussi informativi in ambito perinatale Sistema informativo in ambito perinatale Gennaio 2005 I flussi informativi in ambito perinatale Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali I flussi informativi in ambito perinatale

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Tab. 1 - Nati per genere del parto e anno. Anni Valori assoluti e percentuali.

Tab. 1 - Nati per genere del parto e anno. Anni Valori assoluti e percentuali. Tab. - Nati per genere del e anno. Anni 2005-2008. Valori assoluti e percentuali. genere del 2005 2006 2007 2008 plurimo 69 2,23 87 2,56 836 2,55 883 2,66 semplice 30.322 97,77 3.057 97,44 3.947 97,45

Dettagli

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA Misure di posizione INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA 1 MODA E la scelta fatta dalla maggioranza della popolazione, lo stile che tutti seguono in

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2007-2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

Madre in terra straniera

Madre in terra straniera Madre in terra straniera Firenze, 1 aprile 2011 Valeria Dubini 1, Veronica Casotto 2, Monia Puglia 2, Fabio Voller 2 1 Ospedale San Giovanni di Dio - Azienda Sanitaria di Firenze 2 Settore Epidemiologia

Dettagli

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO. Anno 2016

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO. Anno 2016 LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO Anno 2016 Novembre 2017 LE IVG NEL LAZIO Anno 2016 Regione Lazio Area Programmazione rete ospedaliera e risk management Direzione Salute e Politiche Sociali

Dettagli

ASL - Benevento. Bollettino Epidemiologico n. 91. Servizio Epidemiologia e Prevenzione b FAX

ASL - Benevento. Bollettino Epidemiologico n. 91. Servizio Epidemiologia e Prevenzione b FAX Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 91 Servizio Epidemiologia e Prevenzione b 0824-308 286-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rapporto sulla Natalità

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Le nascite nel Lazio Rapporto 2008

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Le nascite nel Lazio Rapporto 2008 LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Le nascite nel Lazio Rapporto 2008 Gennaio 2010 Le nascite nel Lazio Anno 2008 a cura di: Domenico Di Lallo Sara Farchi Arianna Polo Alessandro Natali Gabriella Guasticchi

Dettagli

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. ZAMIN PAOLA Corso di Laurea in Ostetricia

Dettagli

I numeri dei Municipi

I numeri dei Municipi numeri dei Le Aziende Sanitarie Locali e ASL Roma 1,,,,, ASL Roma 2,,,,, ASL Roma 3,, Fonte: Elaborazioni 2 Numero di residenti per Medico/Pediatra con più residenti per medico di base 1.628 nel o 1.439

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI )

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI ) ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI 2007-2017) Introduzione La gravidanza e

Dettagli

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE DIREZIONE REGIONALE SALUTE E POLITICHE SOCIALI AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RISK MANAGEMENT LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO Anno 2015

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

Nascere nel 2012 in Emilia Romagna

Nascere nel 2012 in Emilia Romagna Bologna 28 novembre 2013 Nascere nel 2012 in Emilia Romagna Dante Baronciani 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health LA NASCITA IN EMI LI A-ROMAGNA

Dettagli

NOME E CARATTERISTICHE DEL CAMPO AMPIEZZA PROGR.

NOME E CARATTERISTICHE DEL CAMPO AMPIEZZA PROGR. CEDAP - Tracciato record e modalità di registrazione e di codifica per l anno 2003 (Circ. 43 e successive modificazioni) Le informazioni devono rispettare l'ordine e i numeri progressivi indicati nel tracciato.

Dettagli