Ifiltri rappresentano un accessorio spesso indispensabile. Qualche piccolo segreto sui FILTRI ASTRONOMICI. di Daniele Gasparri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ifiltri rappresentano un accessorio spesso indispensabile. Qualche piccolo segreto sui FILTRI ASTRONOMICI. di Daniele Gasparri"

Transcript

1 COELUM :58 Pagina 44 Qualche piccolo segreto sui FILTRI ASTRONOMICI di Daniele Gasparri Ifiltri rappresentano un accessorio spesso indispensabile per le osservazioni e le riprese del cielo. Non di rado l aiuto di filtri, soprattutto a banda stretta, è fondamentale nel rendere visibili dettagli altrimenti riservati a telescopi di diametro ben maggiore e sotto cieli molto scuri. L avvento e la diffusione di sensori CCD per le riprese del cielo profondo e in alta risoluzione ha dato una spinta ulteriore all utilizzo dei filtri in astronomia, ormai indispensabili per l appassionato impegnato in ogni lavoro di fotografia astronomica. Per venire incontro alle richieste degli appassionati sempre più consapevoli ed esigenti, i produttori commerciali hanno incrementato in modo esponenziale l offerta, che ora può dirsi più che completa e che, come vedremo in questo articolo, si presta a qualche utile manipolazione. Navigando tra le decine di filtri ormai disponibili sul mercato e le relative bande di trasmissione, mi sono posto la domanda se fosse possibile accoppiare efficientemente, montandoli in serie, due filtri per ottenerne in modo totalmente gratuito un terzo con caratteristiche diverse. Sulla carta questa operazione è abbastanza facile: l unione di due filtri produce infatti una nuova banda, risultante dalle zone in comune nella curva di trasmissione dei due filtri considerati. È però realmente possibile combinare efficacemente due filtri per ottenerne un terzo diverso? Ovvero: con l offerta commerciale attuale, è possibile comporre un terzo filtro dall unione di due e avere una banda realmente utilizzabile per le osservazioni e la fotografia? Se la risposta fosse affermativa: quali sarebbero i risultati pratici di questa operazione? Una veloce classificazione dei filtri astronomici Prima di tutto dobbiamo avere un quadro di base sulle proprietà dei filtri astronomici. Per i nostri scopi possiamo fare la seguente classificazione: 1.Filtri a banda larga colorati, utili soprattutto nelle osservazioni e nelle riprese dei pianeti. Di questa famiglia fanno parte tutti i filtri colorati visuali della serie Wratten, più filtri infrarossi e ultravioletti. Questi filtri si basano sulle naturali proprietà di alcuni materiali nel selezionare determinate lunghezze d onda. La loro banda passante, oltre ad essere ampia, ha una forma piuttosto dolce. 2. Filtri interferenziali, di solito a bande multiple e larghe, utili per enfatizzare il contrasto degli strumenti, ridurre l aber- 44 AGOSTO 2010

2 COELUM :58 Pagina 45 razione cromatica dei rifrattori o l inquinamento luminoso (UHC, contrast booster, i filtri nebulari...). Questi filtri si basano sui principi dell interferenza tra i vari strati di cui sono composti selezionando una o più bande spesso strette e con una forma piuttosto secca; essi sono tra i più interessanti per i nostri scopi perché accoppiandoli ad un altro filtro possiamo selezionare la banda che più ci interessa. Di questa famiglia fanno parte anche i filtri IR o IR/UV cut e alcuni filtri colorati non trasparenti nell infrarosso, riconoscibili dalla forma dura e dall andamento frastagliato della curva di trasmissione. 3. Filtri interferenziali a banda stretta, molto utili nelle osservazioni e soprattutto nelle riprese degli oggetti del profondo cielo. Il principio di funzionamento è lo stesso degli interferenziali a banda multipla o larga. Di questa famiglia fanno parte tutti i filtri dedicati alle riprese o alle osservazioni di oggetti del cielo profondo, tra i quali: H-alfa, OIII, SII, Calcio, H-beta, oppure il Calcio K-line della Baader per le osservazioni solari. Come si può capire, questi filtri non sono adatti ad essere combinati perché la loro banda passante è unica e piuttosto stretta; diciamo piuttosto che rappresentano l obiettivo che vogliamo raggiungere dall opportuna combinazione dei filtri dei primi due tipi. Se escludiamo i classici filtri colorati, il cui prezzo è di poche decine di euro, tutti gli altri hanno dei costi piuttosto importanti, anche superiori al centinaio di euro. Il principio alla base è semplice: se avete a disposizione due filtri, di cui magari uno interferenziale, allora è possibile ottenere un terzo filtro utile ed efficiente per le osservazioni del cielo combinandoli insieme, piuttosto che affrontare un nuovo acquisto. Filtro passa infrarosso Il classico IR-pass dovrebbe rappresentare un must nel corredo di un dilettante impegnato nelle riprese in alta risoluzione degli oggetti del sistema solare. Fortunatamente è anche il filtro più semplice da assemblare e il primo che ho utilizzato, ormai a partire dal lontano Tutti i filtri colorati per le osservazioni visuali, i famosi Wratten, sono sviluppati per le osservazioni visuali e per questo motivo sono trasparenti all infrarosso, lunghezza d onda tagliata naturalmente dal nostro occhio. Da questa semplice analisi abbiamo già la risposta: un filtro passa infrarosso si può costruire accoppiando due filtri colorati le cui bande di trasmissione nel visibile non si intersechino. COME STIMARE LA BANDA RISULTANTE DALLA COMBINAZIONE DI DUE FILTRI Quelle proposte in questo articolo sono le combinazioni che ho reputato più interessanti. Se disponete di filtri diversi rispetto a quelli citati e siete curiosi di capire se ne potete ricavare in modo efficiente e gratuito un terzo, a questa pagina trovate le curve di trasmissione di quasi tutti i filtri attualmente in commercio: Osservate bene le bande di trasmissione per capire quali sono le parti in comune: quelle determineranno la banda finale. È chiaro che è inutile provare a montare in serie due filtri di cui uno è a banda stretta perché nella migliore delle ipotesi otterrete la stessa banda, oppure un filtro completamente opaco. Una volta individuata una possibile banda interessante, potete scaricare dalla stessa pagina la trasmissione dei filtri in formato testuale CSV. Importate i due file in un qualsiasi foglio di calcolo (Excel, Gnumeric ) e moltiplicate le trasmissioni dei due filtri per una stessa lunghezza d onda: ne ricaverete la trasmissione risultante, dalla quale potrete costruirne il grafico. È in questo modo che si sono ottenute le bande risultanti del filtri proposti in questo articolo. Se volete avere a disposizione misurazioni indipendenti, questa pagina web è un altra preziosa fonte di informazioni: In alto. Confronto tra la resa di un filtro IR-pass classico (Schott RG695) e uno assemblato montando in serie un filtro Violetto (N.47) e uno Giallo (N.12), le cui curve sono mostrate nel grafico in basso. La qualità ottica è molto buona e praticamente identica al filtro standard. Il contrasto è leggermente maggiore perché questo filtro lavora in modo ottimale oltre i 720 nm. Un IR-pass così assemblato si pone come un sostituto ideale ai classici IR-pass da nm. COELUM

3 COELUM :58 Pagina 46 Le combinazioni possono essere molteplici: Viola N.47 e Giallo N.12 o Arancio N.21 o Rosso N.25, Blu scuro e Rosso, oppure Verde e Rosso. Se possedete due di questi filtri per le osservazioni visuali (costo massimo 25 euro l uno) dalla loro unione otterrete un efficientissimo filtro passa infrarosso con banda passante che inizia dopo i 700 nm e raggiunge un picco superiore all 80% a nm. I risultati sono eccellenti. Ho utilizzato personalmente un IR-pass costituito da un viola (N.47) e un giallo (N.12) per anni, sia nelle riprese del profondo cielo che, soprattutto, in alta risoluzione planetaria e non ho notato alcun decadimento della qualità dell immagine rispetto ai classici filtri IR-pass. Un confronto con un filtro standard, uno Schott RG695, non ha messo in luce alcuna differenza qualitativa nelle immagini (vedi a pag.??? la foto di Marte), tanto che ho potuto usare questo sandwich di filtri anche per applicazioni fotometriche di alta precisione. È indispensabile, naturalmente, che i filtri utilizzati siano trasparenti nell infrarosso, per questo motivo sono da escludere i filtri colorati interferenziali per le tricromie CCD (dal costo peraltro molto superiore rispetto ai classici filtri colorati). In alto. A sinistra, l efficienza dell accoppiata Baader UHC e Violetto N.47 (curve in basso) nelle osservazioni solari confrontata con un immagine nel visibile (a destra) ripresa nelle medesime condizioni. Il filtro così assemblato aumenta il contrasto di dettagli fotosferici quali granulazione e facolae. Da consigliare solamente per le riprese. Filtro per le osservazioni solari nella lunghezza d onda del calcio Spinto dalla positiva esperienza nell assemblare un filtro IR-pass, mi sono messo alla ricerca di altre possibili combinazioni e questo filtro per le osservazioni solari centrato sulle lunghezze d onda H e K del calcio ( nm) è stato il secondo tentativo. Montando in serie un filtro Baader UHC e un violetto N.47 si ottiene una banda risultante con larghezza di soli 4,5 nm, piccata sulla lunghezza d onda di 396,5 nm, proprio a cavallo delle righe di nostro interesse. In alternativa si può usare un UHC della Astronomik che produce una maggiore trasparenza in UV, sebbene con una banda leggermente più larga. L efficienza del filtro è del tutto simile a quella del blasonato e molto più costoso Baader Calcio K-Line. Come tutte le osservazioni solari, anche in questo caso è necessario un apposito filtro in astrosolar da inserire prima dell obiettivo del telescopio. I risultati possono essere molto interessanti, sebbene lontani da quelli prodotti da un telescopio solare specializzato in questo tipo di riprese (ma sulla stessa linea del Baader K- line che ha una banda molto simile). Una precisazione è comunque d obbligo. Questa combinazione, lavorando ai limiti della sensibilità dell occhio umano, trova la sua massima utilità nelle riprese fotografiche; in queste condizioni le strutture fotosferiche del Sole sono molto più facili da evidenziare rispetto alle osservazioni in luce visibile. Particolarmente evidenti, anche con un piccolo telescopio da 80 mm, risultano la granulazione solare e le facolae, zone brillanti attorno alle macchie solari. Un confronto con un immagine ripresa nel visibile mostra il notevole incremento dei dettagli rilevabili con questa combinazione. 46 AGOSTO 2010

4 COELUM :58 Pagina 47 Filtro H-alfa per osservazioni e riprese delle nebulose a emissione Per le osservazioni e soprattutto la ripresa degli oggetti del profondo cielo le combinazioni sono ancora più vantaggiose e sorprendenti. Combinando un filtro rosso scuro della Baader, venduto anche con il nome di Schott RG630, e un IR/UV cut, della stessa casa o di altre marche (l importante che sia anche UV cut), si ottiene un filtro centrato sulla lunghezza d onda H- alfa dell idrogeno (656,3 nm), con una banda passante di circa 35 nm e una trasmissione di picco pari a circa l 85%. Le proprietà di questo filtro (larghezza e forma della banda e picco di trasmissione) sono sorprendentemente simili al filtro H-alfa a banda media venduto dalla stessa Baader (che sia effettivamente lo stesso?), il cui acquisto, se si dispone di queste due combinazioni, diventa superfluo. Se si desidera ottenere un restringimento della banda si può usare un filtro Astronomik UHC al posto del rosso scuro della Baader e ottenere così un H-alfa con una banda di 20 nm. Sebbene si tratti di una banda ancora piuttosto larga rispetto ai filtri normalmente utilizzati per le riprese CCD, questo filtro può costituire un ottima palestra per le prime riprese a banda stretta ed essere molto efficiente per quei dispositivi poco sensibili a questa lunghezza d onda, come le reflex digitali o le webcam. I risultati sugli oggetti celesti sono molto incoraggianti e da cieli scuri offrono immagini molto simili ai filtri a banda più stretta, evidenziando molto bene le nebulose ad emissione e alcune parti di nebulose planetarie o resti di supernovae, soprattutto gli aloni esterni. euro, con la semplice unione di un filtro interferenziale Blu della Custom Scientific e un Baader giallo (Schott GG 495) dal prezzo di poche decine di euro. Il filtro risultante ha una larghezza di banda di soli 12 nm e una trasmissione di picco superiore al 60%, non moltissimo, ma sufficiente a incrementare in modo evidente i dettagli di brillanti nebulose planetarie (vedi l immagine di M57 in alto a destra) ed effettuare riprese in banda piuttosto stretta con ogni dispositivo digitale. A destra, ripresa di M57 ottenuta con il filtro OIII derivato dalla combinazione di un Custom Scientific blu ed un filtro giallo N.12. Con il filtro giallo della Baader i risultati sono ancora migliori; nonostante ciò, sono evidenti i tipici dettagli visibili a questa lunghezza d'onda. Filtro OIII Questa è una delle combinazioni più sorprendenti, perché mai mi sarei aspettato di poter costruire un efficientissimo filtro OIII, venduto sul mercato spesso a qualche centinaio di A destra, confronto tra una ripresa della nebulosa del granchio (M1) ottenuta nel visibile e una con un filtro H-alfa costruito montando in serie un filtro rosso scuro e l'ir/uv cut della Baader (vedi curva nel grafico a sinistra). Sono evidenti tutti i dettagli tipici di queste lunghezze d'onda, come i filamenti di idrogeno. Questo filtro può sostituire perfettamente il filtro Baader H-alfa con banda di 35 nm. COELUM

5 COELUM :58 Pagina 48 Filtro SII (zolfo ionizzato una volta) La serie di filtri a banda stretta di solito utilizzati nelle tricromie si completa con questo filtro centrato a ridosso della linea di emissione dello zolfo ionizzato una volta. Unendo in serie un filtro IR-pass della Baader (detto anche Mars filter) e un IR/UV cut della stessa casa è possibile avere una banda risultante piccata alla lunghezza d onda di 679 nm (vedi grafico a destra???) con una banda passante di 20 nm, eccellente per le riprese a questa lunghezza d onda; e senza dover affrontare una spesa piuttosto impegnativa per un filtro peraltro utilizzato solamente in circostanze particolari. La prova sul campo Fino a questo momento la teoria ha fornito risultati interessanti e inaspettati; ma siamo sicuri che nella pratica la combinazione di due filtri sia altrettanto vantaggiosa? Sicuramente a questo punto dell articolo si saranno sollevate domande e perplessità, soprattutto da parte dei puristi dell immagine. Cerco di prevederne alcune: Unire due filtri insieme, soprattutto se di tipo economico come i Wratten, non porta a un certo decadimento della qualità dell immagine? La banda risultante è effettivamente quella stimata? Quali e quante sono le differenze con un filtro appositamente costruito? Il miglior modo per rispondere a queste domande è attraverso delle prove pratiche e qualche ricerca sul web. Le prove da me condotte sono piuttosto positive. I filtri per l imaging degli oggetti del sistema solare, contrariamente a quanto si possa pensare, non degradano l immagine e si comportano in tutto e per tutto come dei filtri standard, eccetto per una minore trasparenza del filtro del calcio che si può però compensare con l uso dell astrosolar fotografico al posto di quello visuale. Per quanto riguarda i filtri a banda stretta per il profondo cielo, durante le prove pratiche eseguite con una camera CCD molto sensibile (ST-7XME), non ho notato alcun riflesso indesiderato attorno a sorgenti brillanti, punto davvero interessante se si pensa che certi filtri appositamente progettati (in particolare l H-alfa) presentano questo spiacevole effetto. Eventuali difetti dell immagine, come la vignettatura, sono gli stessi rispetto ai filtri appositamente progettati, visto che a determinarla sono spesso le dimensioni ridotte del barilotto rispetto al sensore utilizzato. La puntiformità delle stelle resta ottima e, d altra parte, non poteva essere altrimenti visto che l esame per l alta risoluzione è stato superato a pieni voti. L unico reale svantaggio rispetto ai classici filtri interferenziali è una minore trasmissione della luce, con una caduta che può raggiungere al massimo il 20%. Nelle osservazioni visuali (ad esempio attraverso il filtro OIII) questo si traduce in una perdita di circa 0,2 magnitudini, percettibile ma non dannosa come si potrebbe pensare; nelle riprese questo comporta un allungamento del tempo di posa del 20% al massimo per ottenere la stessa saturazione rispetto ad un filtro con una trasmissione dell 80-85%. I filtri a banda stretta che abbiamo assemblato devono soddisfare anche un altro punto. Le trasmissioni misurate devono essere le stesse per ogni esemplare entro una tolleranza di pochi nanometri, ed è qui che una ricerca nel web ha dato i risultati sperati, confermati dai dettagli visibili nelle immagini: lo standard qualitativo è piuttosto stabile quanto a banda passante. La conferma di ciò deriva da misurazioni eseguite da più osservatori indipendenti, incrociate con i dati forniti dalle stesse case produttrici. I risultati mostrano una stabilità di banda di pochi nanometri per i classici filtri colorati Wratten e migliore di 2 nm per tutti quelli basati sui principi dell interferenza (interferenziali). Questo significa che a meno di grossolani, quanto rari, difetti di produzione, le bande che abbiamo ricavato (che si riferiscono a misurazioni reali) sono praticamente le stesse per ogni esemplare. Conclusione Il principio alla base dello sviluppo di questo articolo e dei filtri proposti è piuttosto semplice, forse addirittura banale per gli osservatori un po più navigati, eppure grazie all ottima qualità dei filtri attualmente in commercio rappresenta una soluzione sicuramente vantaggiosa per chi già dispone di alcuni filtri adatti alla combinazione. È chiaro che le prestazioni di alcune combinazioni non possono essere equiparate a quelle di filtri già nati allo scopo, in particolare per quanto riguarda i filtri a banda stretta, ma è altrettanto evidente, e spero di averlo sufficientemente dimostrato, che se si hanno a disposizione filtri adatti a essere combinati allora è utile fare almeno un tentativo prima di proiettarci verso un nuovo e dispendioso acquisto: provare non ha costi e spesso i risultati possono essere sorprendenti. Alcuni filtri proposti, addirittura, possono sostituire in toto quelli standard, e questo è particolarmente indicato per il filtro passa infrarosso, quello per le osservazioni solari nel calcio e per l H-alfa a banda media: questi filtri non hanno nulla da invidiare (trasparenza, qualità, banda passante) alle versioni standard di pari banda passante. Daniele Gasparri, classe 1983, studia astronomia all università di Bologna. Ha ricevuto il suo primo libro scientifico a 7 anni e il primo telescopio a 10 e da allora non ha mai smesso di guardare il cielo. Appassionato di sport, di fotografia astronomica e di tutta la scienza in genere, spera di diventare un astronomo professionista per occuparsi di popolazioni stellari e pianeti extrasolari: www. danielegasparri.com 48 AGOSTO 2010

Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI

Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI FILTRO UHC- S Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI Il filtro BAADER UHC-S (nebulare ad alto contrasto e banda stretta), disponibile nei diametri 31.8mm e 2" (50.8mm), è un filtro nebulare innovativo per

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri In questo articolo spiego quali e quante sono le differenze tra l osservazione visuale e la ripresa fotografica: due applicazioni totalmente

Dettagli

UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST

UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST 30 agosto, 2013 UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST 2013 2014 Dopo la congiunzione superiore dello scorso

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2013), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 PLS Astronomia Secondo anno I. Cose è uno SPETTRO e come si costruisce II. Gli spettri delle stelle: che informazioni fisiche ci forniscono? (osservazione di

Dettagli

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan Le stelle vanno a scuola Le Magnitudini M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan 1 Introduzione storica La prima classificazione delle stelle in base alla loro luminosità risale al secondo secolo avanti Cristo ed

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY www.claudiaspaziani.com claudia@claudiaspaziani.com CLAUDIA SPAZIANI Mi chiamo Claudia Spaziani sono cresciuta in Umbria e vivo in provincia di Bologna.

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter INTRODUZIONE Lo spettro della luce visibile e costituito da radiazioni aventi lunghezze d onda comprese tra 400 a 700

Dettagli

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Daniele Gasparri Perugia, 22 Agosto 2007 danielegasparri@yahoo.it www.danielegasparri.com Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Le condizioni del cielo erano molto buone, con magnitudine limite allo zenith

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, SPETTROFOTOMETRICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it ANALISI SPETTROFOTOMETRICA

Dettagli

COLORAZIONI MEDICALI. Formazione Interna Versione per schermi 16:9

COLORAZIONI MEDICALI. Formazione Interna Versione per schermi 16:9 COLORAZIONI MEDICALI CLOS Srl - S. Palomba (RM) Formazione Interna Versione per schermi 16:9 Parte 1 COLORAZIONI MEDICALI Trasmissione della luce nei materiali trasparenti Intensità I 1 avremo sempre:

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu Enrico Degiuli Classe Terza Nascita di una stella Le nebulose sono regioni dello spazio caratterizzate dalla presenza di polveri e gas. Se si forma una zona

Dettagli

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI LO STUDIO SU MNRAS Un nuovo algoritmo applicato ai dati della missione spaziale Kepler indica che le stelle più brillanti dell ammasso delle Pleiadi possiedono una variabilità

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte III fra la coda del serpente e la volpetta

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte III fra la coda del serpente e la volpetta Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte III fra la coda del serpente e la volpetta Risalendo la via lattea verso declinazioni meno negative c è un lungo tragitto di equatore

Dettagli

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Scopo Quattro quaderni di Antonio Gramsci, catalogati come XXI, XXIX, XXX, XXXI, sono stati affidati all Istituto Centrale per il Restauro e

Dettagli

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori Come classificare uno spettro stellare Francesca Onori Riassumendo.. A seconda della loro temperatura superficiale, le stelle mostrano differenti colori e differenti spettri di corpo nero. Riassumendo..

Dettagli

Multispectral and hyperspectral vision

Multispectral and hyperspectral vision Multispectral and hyperspectral vision Vittorio Sala, R&D presso image S s.p.a. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Spettro onde elettromagnetiche La luce visibile è solo una minima

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Scheda tecnica dei filtri colorati per uso astronomico diametro 31,8mm

Scheda tecnica dei filtri colorati per uso astronomico diametro 31,8mm Piazza Gavinana 6 51 Pistoia Tel e Fax ++39/573/248 Partita Iva 5244472 www.otticaturi.it otticaturi@otticaturi.it Scheda tecnica dei filtri colorati per uso astronomico diametro 31,8mm #8 giallo chiaro

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista - Villa Carlotta, Tremezzo (CO) - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia (DiSAT)

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

RestauroCam: Telecamera per Restauro

RestauroCam: Telecamera per Restauro BIOFOTONICA S.R.L. Sede Legale: Grosseto Via Birmania 113, CAP. 58100 Tel: +390564455595 Fax: +390564456332 Sede Commerciale: Roma Via A. Bocchi 300, CAP 00125 Tel: +390681175637 Fax: +390689280737 RestauroCam:

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 ILLUMINAZIONE (approfondimenti) Approfondimenti N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 Spettro visibile

Dettagli

FREDERICK WILLIAM HERSCHEL

FREDERICK WILLIAM HERSCHEL FREDERICK WILLIAM HERSCHEL AUTORI = Irene Calarco, Valentina Ropa, Irene Campeggi, Greta Nannetti e Maria Bortolani Scuola Secondaria di I Grado L. Moruzzi Classe 3 a C Anno Scolastico 2017-2018 FREDERIK

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

3).

3). 3). http://sdo.gsfc.nasa.gov/ L'immagine è un mosaico di particolari della superficie e dell'atmosfera solari, ripresi dal Solar Dynamics Observatory nelle differenti lunghezze d'onda alle quali operano

Dettagli

SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E

SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E Lo spettrografo DADOS è uno strumento che consente di ottenere spettri di sorgenti luminose di varia natura. Il DADOS è stato progettato per essere usato come uno spettroscopio

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

YArN master ZENIT 45919005i

YArN master ZENIT 45919005i 45919005i yarnmaster zenit Fatto per vedere di più ZENIT Determinante è: Con la nuova generazione YarnMaster Zenit la LOEPFE è riuscita a realizzare un ulteriore livello di qualità dell affidabile tecnologia

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Candela 7W (60W) E14 Luce bianca calda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Faretto 4.6W (50W) GU10 Bianco Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare adeguatamente

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY Sommario Premesse... 1 Dati... 1 Le misure... 1 Conclusioni... 11 Premesse La supernova SN2011BY è stata osservata all osservatorio di Bassano Bresciano al fine di verificare se la curva di luce nella

Dettagli

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER La stima della magnitudine di una variabile con il metodo di Argelander si basa, come per gli altri metodi (metodo frazionario, metodo di Pogson) sul confronto della

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti L Universo in 25 cm Daniele Gasparri ISBN 978-88-470-1904-1 e-isbn 978-88-470-1905-8 DOI 10.1007/978-88-470-1905-8 Springer-Verlag Italia 2011 Questo libro

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L INGEGNERIA LABORATORIO DI ANALISI NON DISTRUTTIVE E ARCHEOMETRIA LANDA SEBASTIANO SCIUTI INDAGINI MULTISPETTRALI NELL ULTRAVIOLETTO, VISIBILE E VICINO

Dettagli

AC5 Distanze nella Via Lattea

AC5 Distanze nella Via Lattea AC5 Distanze nella Via Lattea Misure di parallasse. Il satellite Hypparcos La misura della temperatura superficiale delle stelle ( corpo nero, larghezza delle righe, luminosità ) Spettri stellari e loro

Dettagli

COSTRUIAMO UNO SPETTROMETRO

COSTRUIAMO UNO SPETTROMETRO COSTRUIAMO UNO SPETTROMETRO di MICHELA ZAFFARONI 60 Novembre 2018 ~ Elettronica In Strumentazione L a spettrometria è una tecnica di analisi che permette di riconoscere i materiali o la composizione di

Dettagli

LA PERCEZIONE DELCOLORE

LA PERCEZIONE DELCOLORE IL COLORE (1) LA PERCEZIONE DELCOLORE La nostra capacità di percepire i colori è una delle cose che rende il mondo meraviglioso. I colori non sono soltanto belli, sono anche eccezionalmente utili. Il colore

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica. Lo spettro solare prodotto da un prisma ci appare formato da una banda continua di colori dal rosso fino al blu-violetto. In realtà impiegando uno strumento (spettroscopio) di maggiore risoluzione si nota

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Lo scorpione a me sembra la più ricca e bella costellazione del cielo, ma è oggettivamente molto difficile da osservare

Dettagli

NORMATIVA REGIONE TOSCANA:

NORMATIVA REGIONE TOSCANA: I. L.: COSA SI E FATTO NORMATIVA REGIONE TOSCANA: - L.R. 21 marzo 2000, n.37 (abrogata) - D.G.R. 27 settembre 2004, n.962 (approvazione Linee Guida impianti illuminazione esterna) - L. R. 24 febbraio 2005,

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente OTTICA FISICA Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente gli effetti sperimentali non sono spiegabili

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

UPGRADE CELESTRON C9,25

UPGRADE CELESTRON C9,25 UPGRADE CELESTRON C9,25 Pur essendo un ottimo strumento il C9,25 presenta alcune problematiche in astrofotografia (specie per le lunghe pose), infatti lo specchio primario soffre dei famosi mirror flop

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario A detta di molti è il sagittario la costellazione più bella del cielo! Indubbiamente è straricca di qualunque cosa

Dettagli

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave.

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave. Settembre 2014 Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave. Mauro Cattaruza, Fabio Spizzo Introduzione Il Gradia da laboratorio è un composito che la GC commercializza

Dettagli

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali Lezione 2 Obiettivi e lunghezze focali DEFINIZIONE L obiettivo è un insieme di lenti che fa convergere la luce ambientale verso il sensore. Gli obiettivi sono di solito formati da più lenti concave e convesse,

Dettagli

I fondamenti della fotografia

I fondamenti della fotografia I fondamenti della fotografia Guida a cura di Donato Contaldi LEZIONE 1 LA MACCHINA FOTOGRAFICA - Diversi tipi di fotocamere e guida alla scelta Reflex specchio e pentaprisma. Obiettivi intercambiabili

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

S U N L E N S E S. CR39 - Policarbonato - Cristallo Fotocromatiche - Polarizzanti - Tester

S U N L E N S E S. CR39 - Policarbonato - Cristallo Fotocromatiche - Polarizzanti - Tester S U N L E N S E S CR39 - Policarbonato - Cristallo Fotocromatiche - Polarizzanti - Tester 5.0 FILTRI SOLE 5.1 CR39 Base 2, Fotocromatico e Polarizzato Speciale Base 2... 4 Fotocromatico Base 4... 5 Polarizzato

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione. FAM Serie 6: Fenomeni ondulatori VI C. Ferrari Esercizio 1 Equazione dell iperbole ed interferenza Considera due sorgenti S 1 e S 2 poste sull asse Ox in x = d 2 e x = d 2. 1. Nel piano Oxy determina le

Dettagli

Test mediante le mire USAF 1951 di Andrea Bosi

Test mediante le mire USAF 1951 di Andrea Bosi Test mediante le mire USAF 1951 di Andrea Bosi Le più usate sono certamente le mire USAF che, a seconda del modello scelto, si prestano al test di binocoli, obiettivi per fotocamera, stereo microscopi,

Dettagli