PREMIO Giuseppe Del Console. tutti quelli che non ce l hanno fatta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMIO 2009. Giuseppe Del Console. tutti quelli che non ce l hanno fatta"

Transcript

1 PREMIO 2009 a Giuseppe Del Console e. a tutti quelli che non ce l hanno fatta

2 via Piero Gobetti via Giuseppe Di Vittorio

3 Infatti, per realizzalo sono stati necessari : 1) finanziamenti extra-istituzionali (interamente ottenuti dal gruppo) 2) Immaginazione scientifica 3) Collaborazioni con altri centri 4) Capacita di cogliere informazioni da esperimenti fallimentari 5) Senza possibilità di fare Scuola ; cioè di poter Crescere giovani e di premiarli e/o poter loro promettere un prospettiva di carriera

4 Acquistare topi Imparare a lavorare coi topi Tempi dilatati fino a sera stipendio modesto o (precari veramente esiguo) mentre gli altri fanno studio e carriera

5 La cosa di cui oggi parlo NON è una nuova tecnica. È una nuova idea o insieme di idee. Abbiamo dovuto cominciare da zero

6 The origin of Intra-Bone Marrow Transplant Lorenzo Magrassi Marina Podestà Francesco Frassoni Vincenzo Menditto Sandra Castello

7

8 Il patrimonio di cellule ematopoietiche nel midollo osseo di uomo 10^12 1/ Stem Cells ematopoietiche

9 Quando facciamo un trapianto di midollo osseo nell uomo trasferiamo 200 x 10^8 cellule ematopoietiche 1/100 del patrimonio

10 Abbiamo un numero di cellule ematopoietiche (e di stem cells) ridondante

11 Quando facciamo un trapianto di midollo osseo nell uomo trasferiamo 20 x 10^9 cellule ematopoietiche 1/100 del patrimonio [200 x 10 10^2] Stem Cells ematopoietiche

12 Quando facciamo un trapianto di cellule ottenute da cordone ombelicale x 10^7 cellule ematopoietiche

13 Quando facciamo un trapianto di cellule ottenute da cordone ombelicale trasferiamo 1/10 di cellule (e di cellule staminali) rispetto a quando facciamo un trapianto di midollo osseo

14

15 Seeding Efficiency

16 How many cells seed when injected into the vein? 10^5 cells injected After 24 hours seeding into Hematopoietic system = 9% or less

17 n engl j med 351;22 november 25, 2004 MUD N 682 CBT N 98

18 Cells collected Cells infused Cumulative incidence Eurocord data (V Rocha) UCBT malignant disorders (n=929) Platelets recovery according to number of nucleated cells collected or infused (10 7 /kg) P= > P< >5.0 < 3.0 < Days Days

19 .ma noi avevamo ipotizzato e poi dimostrato una potenzialità staminale formidabile per le cellule di Cordone Ombelicale

20 La ipotesi della Cellula Egoista Cellule Staminali del Sangue Post-Trapianto CB BM Blood. 2003;102: Frassoni Podestà Locatelli

21 Intra-Bone Marrow versus Intra-Vein 10^6 cells injected 950 cgy C57BL (EGFP) into C57BL = 37 % 950 cgy 10^5 cells injected C57BL (EGFP) into C57BL = 53 % (as mesured in the other femur) The cells injected directly into the bone provided 10 times more engraftment than cells injected into the vein Exp Hematol ;32:782-7.

22 Double cord transplant (A) Neutrophil recovery. (B) Unsupported platelet recovery platelet recovery greater than 50 x 10 9 /L at 6 months Umbilical cord blood transplantation after nonmyeloablative conditioning: impact on transplantation outcomes in 110 adults with hematologic disease Claudio G. Brunstein et al BLOOD, 15 OCTOBER 2007

23 Outcomes of transplantation of unrelated donor umbilicalcord blood and bone marrow in children with acute leukaemia: a comparison study Mary Eapen, et al Lancet 2007; 369: CELL DOSE: Low ( 3 10^7/kg) High( >3 10^7/kg)

24 Two barriers to the success of CBT in adults : 1) Cell dose 2) HLA matching

25 Clinical Intra-Bone Marrow Transplant

26 79 Patients received INTRA-BONE CBT

27 Rationale (endpoints) migliorare Seeding efficiency Attecchiemto Velocità di attecchimento

28 Site of injection CB cells are resuspended in ml of dextran/albumin, and aliquoted in 4 syringes of 5-6 ml each.

29

30 CBT IBM Patients selection pazienti che non avevano trovato un MUD pazienti che erano in condizioni cliniche spesso terminali e non avevano tempo per nessun altro tipo di trapianto

31 CBT IBM Patient charcteristics EARLY 14= 17% INT 15 =19% ADV 50 = 64% AML 12, 7, MDS 1,0,8 9 ALL 1,8,12 21 CML 0,0,6 6 HD 0,0,4 4 NHL 0,0,6 6 Other 0,0,3 3

32 Intervallo Diagnosi Trapianto : Pazienti con Leucemia Acuta in "CR1" : 250 d ( )

33 CBT IBM Patient charcteristics Age 45 (18-63) Patient b.w. 75 (44-108) TNC x10^7/kg 2.7 ( ) CD34 x10^5/kg 1.15 ( ) N= N= N=30 >3 HLA match 12 = 5/6 66 = 4/6 1 = 3/6

34 Engraftment 3 Patients did not engraft all the other patients engrafted maximum within 70 days* *(Plt longest recovery) The follow-up is : 13 months (2-38)

35 Results PMN > (14-44) PLT> (16-70)

36 Cumulative incidence UCBT malignant disorders (n=925) Cumulative incidence of Platelets recovery (>20.000) 54.7% ICC at day patients 506 engraftments at Day Days

37 platelets x10^9/l Transplants in Genova UD CB UD BM UD PB

38 Competing event = dead Matched pair analysis- Intrabone vs Iv CBT Cumulative Incidence for Platelets recovery (>20.000/mm3) P< IBCB IVCB 72±6% 50±4% days

39 Platelet recovery after INTRABONE CB transplants ( )* TNC x 10^7/kg <2 (n=7) 2-3(n=34)# >3 (n=23)@ Day PMN > 0.5 x10^9/l Day PLT > 20 x10^9/l *Not including: 3 Pts not engrafted 12 pts dead before day +14 HLA matching 1= 5/6 6 = 4/6 # 5= 5/6 28= 4/6 1= 2= 5/6 21= 4/6

40 GVHD Acute GvHD At risk 57 0 n =30 I n= 17 II n= 11 III-IV n= 0 Chronic GVHD At risk 43 0= 23 1= 13 2= 5 3= 2

41 Umbilical cord blood transplantation after nonmyeloablative conditioning: impact on transplantation outcomes in 110 adults with hematologic disease Claudio G. Brunstein et al BLOOD, 15 OCTOBER 2007 Incidence of Acute GVHD Grade II-IV Grade III-IV Incidence of 3-year treatment-related mortality.

42 The outcomes at 2 years according to Kaplan-Meier are: OS = 46%+/-5 RI = 18%+/-2 NRM = 39%+/-5 Cumulative incidence was: PMN >500/10 9 /L = 84+/-4 at day 50 PLT > /L = 82+/-4 at day 70

43 Another way to look at the results AW Rel NRM 14 Early INT ADV

44

45

46 Intra-Bone Marrow versus Intra-Vein 10^6 cells injected Rat model 10^6 cells injected

47 % of dose (% of cells) Defining lung entrapment of hemopoietic stem cells directly injected into the bone marrow (Rat model) 50,00% lungs LUNG 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% intrabone intravenous 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% Time seconds

48 intrabone intravenous Blood clearance of HSC (Cardiac volumes/minute) Gian Mario Sambuceti et al. Nuclear Medicine University of Genoa

49 Intrarabone vs I.V. transplant of CD90+ cells in rats The Logan plot analysis liver spleen forelimb Stem cell homing intravenous injection Ratio between retained and released cells Stem cell homing Intrabone injection Stem cell homing intrabone 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 * Intravenous naive Intrabone naive Hepatoma Intravenous irradiated Intrabone irradiated 0 Forelimb Liver Spleen

50

51 Un cordone ombelicale per tutti

52 Simulation of a Search for a CBU Simulation of a Search for a CBU 183 patients in search 1/2007 to 3/2009 Pool of CBU with DRB1 high resolution

53 Simulation of a Search for a CBU

54 Simulation of a Search for a CBU

55 Simulation of a Search for a CBU Body weight in kg

56 Conclusion This approach increases the chance of offering a transplant to a greater number of adult patients (94%)

57 Cord Blood Banks Clinica Ematoloigica Università di Genova M Gobbi Infermieri della Unità Trapiantologica e della Sala Operatoria Centro Cellule Staminali e Terapia Cellulare Ospedale San Martino - Genova GL Ubezio R. Varaldo S. Pozzi F. Bertolotti S. Lucchetti C. Cascianelli Divisione Ematologia Ospedale San Martino Genova Tutta la Divisione Ematologia e Trapianto Institute for Diabetes Research HSR Lorenzo Piemonti Dipartimento Medicina Nucleare Università di Genova GM Sambuceti S Morbelli C Marini IBMDR Ospedali Galliera Nicoletta Sacchi

58 .il gruppo che lavora a questi progetti il Centro Cellule Staminali stesso è a rischio di Estinzione

59 .ma il nostro lavoro è andato oltre le aspettative

60 Intra-Bone Marrow Islet Transplant Lorenzo Piemonti et al.

61

62

63

64 The origin of Intra-Bone Marrow Transplant Shielded limb The niche The Selfish Stem Cell hypothesis The problem of Seeding Efficiency

65 Jon van Rood D van Bekkum Rijswijk 1965

66 Van Bekkum DW, Schotmen E. Protection from haemopoietic death by shielding versus grafting of bone-marrow.

67

68 Intra-Bone Marrow versus Intra-Vein 10^6 cells injected 950 cgy C57BL (EGFP) into C57BL = 37 % 950 cgy 10^5 cells injected C57BL (EGFP) into C57BL = 53 % (as mesured in the other femur) The cells injected directly into the bone provided 10 times more engraftment than cells injected into the vein Exp Hematol ;32:782-7.

69 axis axis endosteum endosteum HSC prefer to live in an area rich in MSC and osteoblast Non random distribution of HSC Lord BI. The relative spatial distribution of CFU-S and CFU-C in the normal mouse femur. Blood (1975) F Frassoni, NG Testa, BI Lord. The relative spatial distribution of erythroid progenitor cells (BFUe and CFUe) in the normal mouse femur. Cell and Tissue Kinet Jul;15(4):447-55

70 The case of Cord Blood Transplant The selfish stem cell Hypothesis

71 Total Content of Progenitors Cord Blood Bone Marrow ANC /kg 2 x10^7 2-4 x10^8 LTC-IC/kg Podestà et al

72 BM CB 3 x10^8/kg 2 x10^7/kg is the delayed engraftment due to an insufficient number of stem cells in cord blood units?..or.

73 Hypothesis it is a selfish stem cell the problem of cord blood transplant? Self-renewal CB stem cells maturation

74 Hypothesis it not the stemness which is lacking in Cord Blood units but it is its scarce attitude to produce mature cells

75 Methods 12 Children who had received CBT 12 Children who had received BMT Reconstitution of hematopoietic progenitors (LTC-IC and CFC) 1 year after transplant Blood. 2003;102: Frassoni & Locatelli

76 When we transplant CB cells we transplant 1/10 of cells (and stem cells) respect to when we transplant a standard bone marrow harvets

77 Patients characteristics and Results Cord Blood Bone Marrow p Age (months) 63(3-180) 88(30-152) NS Cells infused x10^7/kg 3.7(1.9-18) 50 (21-120) PMN >1000 days 22(16-39) 16 (9-23) Plt > days 48(30-100) 27(21-58) CFC x10^4 20 (7-56) 11(3-25) LTC-IC x 10^6 8( ) 0.2(0-3.7) CBT provides 1 log higher reconstitution of hematopoietic reservoir than BM or PB transplants Blood. 2003;102:

78 Acute graft-versus-host disease after unrelated donor umbilical cord blood transplantation: analysis of risk factors Margaret L. MacMillan, et al BLOOD, 12 MARCH 2009

79

80

81

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future Prof. Franco Aversa CD34 + Separatore cellulare Prelievo Midollo osseo PRELIEVO CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DAL DONATORE

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

Il trapianto di cellule staminali da sangue cordonale

Il trapianto di cellule staminali da sangue cordonale staminali da sangue 2/2008 RIASSUNTO L articolo propone una considerazione dello stato attuale del trapianto di cellule, una nuova risorsa in grado di curare con successo determinate patologie. Vengono

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA CONTROVERSIE NEL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA Alida Dominietto CORSO EDUCAZIONALE GITMO BARI, 6 7 Giugno 2017 Allogeneic

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità Roma. 19 marzo 2014

Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità Roma. 19 marzo 2014 Riccardo Saccardi, Banca Sangue Placentare Firenze Roberta Destro, Banca Sangue Placentare Padova Michele Santodirocco, Banca Sangue Placentare S. Giovanni Rotondo Senato della Repubblica Commissione Igiene

Dettagli

L impiego delle cellule staminali nella patologia neoplastica ematologica

L impiego delle cellule staminali nella patologia neoplastica ematologica L impiego delle cellule staminali nella patologia neoplastica ematologica Giuseppe Bandini U.O. Ematologia Baccarani, Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna Francesca Bonifazi Istituto di Ematologia

Dettagli

Il ruolo del Centro Nazionale Trapianti

Il ruolo del Centro Nazionale Trapianti L ORGANIZZAZIONE ITALIANE DELLE BANCHE E DEI CENTRI TRAPIANTO Il ruolo del Centro Nazionale Trapianti Dr.ssa Letizia Lombardini Il trapianto di cellule staminali emopoietiche (CSE) rappresenta, da anni,

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

Principal Investigator: Dr Daniele Vallisa, UO Ematologia e CTMO- AUSL di Piacenza. tel: 0523/303701

Principal Investigator: Dr Daniele Vallisa, UO Ematologia e CTMO- AUSL di Piacenza.   tel: 0523/303701 1 STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA FATTIBILITA E LA SICUREZZA DEL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CORDONE INTRABONE O INTRAVENOSO PRESSO LA U.O DI EMATOLOGIA E CTMO DELLA AUSL DI PIACENZA. Codice dello studio: CORD

Dettagli

DIRETTORE SOD COMPLESSA EMATOLOGIA PROF. ALBERTO BOSI Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

DIRETTORE SOD COMPLESSA EMATOLOGIA PROF. ALBERTO BOSI Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica DIRETTORE SOD COMPLESSA EMATOLOGIA PROF. ALBERTO BOSI Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Titolo: Caratterizzazione clinica ed identificazione di markers immunopatologici

Dettagli

Trapianto allogenico e infezioni fungine

Trapianto allogenico e infezioni fungine SOD CLINICA DI EMATOLOGIA OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA PROGRAMMA TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Accreditamento JACIE CNT/CNS Trapianto allogenico e infezioni fungine Dr. Mauro Montanari Trapianto

Dettagli

Il Trapianto autologo nella LANL

Il Trapianto autologo nella LANL Il Trapianto autologo nella LANL Dr. Antonio Spadano U.O. di Ematologia Clinica Pescara Opzioni terapeutiche post-remissionali Chemioterapia non mieloablativa Chemioterapia mieloablativa seguita da trapianto

Dettagli

Aplasia Midollare

Aplasia Midollare Aplasia Midollare 29.5.2007 Anemia aplastica acquisita (SAA) E una malattia immunomediata Organo specifica (come il diabete I) Ha come effetto la distruzione delle Cellule Staminali Emopoietiche (CSE)

Dettagli

Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta

Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta Andrea Bacigalupo, Istituto di Ematologia, UCSC, Roma Bari 07.06.2017 PROBLEMA VORREI CONOSCERE QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO

Dettagli

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network GOLD STANDARD TERAPEUTICO NEI PZ GIOVANI ADULTI (18-40 anni) Trapianto allogenico di CSE midollari da matched sibling donor Se non

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

Cellule Staminali. Arti Ahluwalia

Cellule Staminali. Arti Ahluwalia Cellule Staminali Arti Ahluwalia Le Proprietà di cellule staminali Capacita di auto rinnovarsi (self-renewal) Capacità di differenziarsi lungo almeno una linea (potency) The cell which results from the

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS Carmen di Grazia IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO Per trapianto di midollo osseo si intende la sostituzione di un midollo osseo malato, o non funzionante,

Dettagli

Principal Investigator: Dr Daniele Vallisa, UO Ematologia e CTMO- AUSL di Piacenza. tel: 0523/303701

Principal Investigator: Dr Daniele Vallisa, UO Ematologia e CTMO- AUSL di Piacenza.   tel: 0523/303701 1 STUDIO CLINICO INTERVENTISTICO PILOTA SULLA FATTIBILITA E LA SICUREZZA DEL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CORDONE INTRABONE O INTRAVENOSO PRESSO LA U.O DI EMATOLOGIA E CTMO DELLA AUSL DI PIACENZA. Codice dello

Dettagli

Il Trapianto di Midollo Osseo nell Anemia di Fanconi. AORN SANTOBONO PAUSILIPON SSD TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO Dott. Mimmo Ripaldi

Il Trapianto di Midollo Osseo nell Anemia di Fanconi. AORN SANTOBONO PAUSILIPON SSD TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO Dott. Mimmo Ripaldi Il Trapianto di Midollo Osseo nell Anemia di Fanconi AORN SANTOBONO PAUSILIPON SSD TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO Dott. Mimmo Ripaldi L Anemia di Fanconi è una rara malattia genetica non legata al sesso che si

Dettagli

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche Trapianto di cellule staminali ematopoietiche Prof. Franco Aversa S.C. Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo Università e Azienda Ospedaliera Parma GvHD Reazione Donatore verso Ricevente RIGETTO

Dettagli

HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato

HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato Manuela Testi Background Nel HSCT da donatore non correlato

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

metodi, tecniche, farmaci

metodi, tecniche, farmaci Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXII - n. 1 Gennaio-Febbraio 2010 metodi, tecniche, farmaci La cultura del trapianto di cellule staminali ematopoietiche da sangue placentare attraverso i mezzi di informazione

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [MARIA GRAZIA OROFINO ] Indirizzo [ 227, Via della Pineta, 09126, Cagliari, Italia ] Telefono 3486725616

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Criticità emerse durante i trasporti di CSE

Criticità emerse durante i trasporti di CSE Registro nazionale Italiano Donatori di Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Criticità emerse durante i trasporti di CSE Segnalazione eventi avversi Secondo gli standard IBMDR, WMDA e normativa

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Terapia globale della neutropenia grave nel paziente con neoplasie ematologiche. Fattori di crescita: G-CSF Pegilato

Terapia globale della neutropenia grave nel paziente con neoplasie ematologiche. Fattori di crescita: G-CSF Pegilato Terapia globale della neutropenia grave nel paziente con neoplasie ematologiche. Fattori di crescita: G-CSF Pegilato Dr.Luigi Curreli U.O. Ematologia Osp. San Francesco - Nuoro Criteri di tossicità WHO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PISAPIA giovanni Data di nascita 25/01/1950. Dirigente ASL I fascia - EMATOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PISAPIA giovanni Data di nascita 25/01/1950. Dirigente ASL I fascia - EMATOLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome PISAPIA giovanni Data di nascita 25/01/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI TARANTO - TA Dirigente ASL I fascia - EMATOLOGIA

Dettagli

Sangue cordonale: stato dell arte. Congresso Regionale DONNE ALLO SPECCHIO Modena, 31 Marzo 2012

Sangue cordonale: stato dell arte. Congresso Regionale DONNE ALLO SPECCHIO Modena, 31 Marzo 2012 Sangue cordonale: stato dell arte Pasqualepaolo Pagliaro Congresso Regionale DONNE ALLO SPECCHIO Modena, 31 Marzo 2012 Le cellule ematopoietiche da midollo e da cordone ombelicale sono Cellule Staminali

Dettagli

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE COMUNICATO STAMPA Milano, Lunedì 17 Marzo 2014 PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A la fine di questo mese, in occasione del 40

Dettagli

Maturità Scientifica Liceo S.Cannizzaro Palermo

Maturità Scientifica Liceo S.Cannizzaro Palermo Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Silvana Magrin s.magrin@ospedaliriunitipalermo.it 091 6802892 FAX 091 6882889 Lavoro o posizione ricoperti Dal Febbraio 1988 ad oggi Dirigente

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Trapianto allogenico nel linfoma di Hodgkin

Trapianto allogenico nel linfoma di Hodgkin Trapianto allogenico nel linfoma di Hodgkin Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Perugia, 19.5.2011 HL e microambiente HL e microambiente Steidl, NEJM 2010

Dettagli

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE REAZIONI ED EVENTI AVVERSI: NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE Alberto Bosi Cattedra di Ematologia Università degli Studi di Firenze CONVEGNO AIRT 2013 BOLOGNA 13 APRILE 2013 DOVERE DI NOTIFICA Decreto

Dettagli

TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore. Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott.

TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore. Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott. TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott.ssa Lucia Prezioso Tipi di trapianto AUTOLOGO Donatore e Ricevente sono

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Donazione di cellule staminali emopoietiche, aspetti normativi Dr.ssa Letizia Lombardini San Donato Milanese, 23

Dettagli

LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof.

LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof. LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof. A Rambaldi DL 24/4/2006 n 219 Codice comunitario (attua le 2001/83/CE,

Dettagli

I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Manuela Testi

I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Manuela Testi I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche Manuela Testi Introduzione One million haemopoietic stem-cell transplants: a retrospective observational study Gratwohl A. et al. Lancet

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

Summer School Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi

Summer School Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi Summer School 2015 Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi LA SCELTA DEL DONATORE NEL TRAPIANTO EMOPOIETICO ALTERNATIVO Raimondo Marceno 04-06 giugno

Dettagli

Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi

Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo 18-20 ottobre 2012 Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi Marco Risso - Servizio Trasfusionale - IRCCS G. Gaslini - Genova

Dettagli

Ha conseguito la maturità scientifica nel 1988 con votazione 58/60.

Ha conseguito la maturità scientifica nel 1988 con votazione 58/60. MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa Atelda Romano Data di nascita Minturno (LT) il 26 Aprile 1969. Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof.

LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof. LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof. A Rambaldi DL 24/4/2006 n 219 Codice comunitario (attua le 2001/83/CE,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

CONSERVAZIONE FAMILIARE PRIVATA DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

CONSERVAZIONE FAMILIARE PRIVATA DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE CONSERVAZIONE FAMILIARE PRIVATA DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE CONTRIBUTO PER UN INFORMAZIONE CORRETTA E COMPLETA ELABORATO E DIFFUSO CONGIUNTAMENTE DALLE SEGUENTI SOCIETÀ: Futuri Genitori, a fronte

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto Gaetano La Manna Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto 1 United States Organ Transplantation SRTR & OPTN Annual Data Report, 2012 Half-lives for adult kidney transplant

Dettagli

Torino, 15-16-17 novembre 2012

Torino, 15-16-17 novembre 2012 Torino, 15-16-17 novembre 2012 15 novembre SEZIONE MUD ALLARGATA E WORKSHOP ALLOGENICO GITMO 16-17 novembre CERTIFICAZIONE ISTITUZIONALE E ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA PER I PROGRAMMI TRAPIANTO DI CELLULE

Dettagli

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Bologna, 18 Aprile 2009 Sopravvivenza Globale in BSC nelle MDS (n = 2500 pz Dusseldorf Registry)

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Artrosi primaria Cuff Arthropaty Necrosi Avascolare Fratture a più frammenti Pseudoartrosi Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Delitala 1945 Neer fu il primo a comprendere che le protesi vincolate

Dettagli

La scelta dell emocomponente idoneo nel governo clinico

La scelta dell emocomponente idoneo nel governo clinico La scelta dell emocomponente idoneo nel governo clinico Stefania Vaglio Sapienza Università di Roma, UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, AO Sant Andrea, Roma Corso Regionale per il personale

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpoint surrogati e outcome nella malattia metastatica Giovanni L. Pappagallo Ufficio di Epidemiologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MAXIMOVA Natalia Data di nascita 22/3/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Rita Carsetti OpBG Unità di Immunologia Unità di diagnostica Immunologica IMMUNOLOGICAL MEMORY IS THE PROPERTY OF

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dorotea Laura Data di nascita 12.03.1974 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Azienda ULSS 17 Regione Veneto Incarico attuale Dirigente Medico Numero telefonico

Dettagli

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 21 settembre 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 21 settembre 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Lunedì 21 settembre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 8 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 11 Prime Pagine 16 Rassegna associativa

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Classe 2^D A.S. 2003/2004. Scuola Media Statale Vibo Marina

Classe 2^D A.S. 2003/2004. Scuola Media Statale Vibo Marina Classe 2^D A.S. 2003/2004 Scuola Media Statale Vibo Marina 1 Presentazione Introduzione La composizione del sangue Cos è il midollo osseo Alcune malattie del sangue: anemia mediterranea e leucemia. Il

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono William Arcese Fax 06-20903221 E-mail CF Nazionalità william.arcese@uniroma2.it RCSWLM51M22I712A

Dettagli