STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA"

Transcript

1 STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1

2 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997 presso un laboratorio d analisi mediche per rilevare il livello di colesterolemia nel sangue. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic maschi femmine Si calcoli la media mensile dei pazienti maschi e dei pazienti femmine che si sono presentati al laboratorio. Il numero totale di pazienti maschi presentatisi nel 1997 per la rilevazione del livello di colesterolemia è dato da: = La media mensile del numero di maschi presentatisi al laboratorio per l esame in questione è quindi data da: M 1 (maschi) = = In media, nell anno 1997, si sono presentati al laboratorio, per la rilevazione del livello di colesterolemia, pazienti maschi ogni mese. Più precisamente indica il numero ipotetico di pazienti maschi che si sarebbero presentati al laboratorio in un mese, nell ipotesi in cui il numero di pazienti maschi fosse stato uguale per tutti i mesi. Il numero totale di pazienti di sesso femminile presentatisi nel 1997 per la rilevazione del livello di colesterolemia è dato da: = La media mensile del numero di femmine presentatisi al laboratorio per l esame in questione è quindi data da: M 1 (femmine) = = In media, nell anno 1997, si sono presentati al laboratorio, per la rilevazione del livello di colesterolemia, pazienti femmine ogni mese. Più precisamente indica il numero ipotetico di pazienti di sesso femminile che si sarebbero presentati al laboratorio in un mese, nell ipotesi in cui il numero di pazienti di sesso femminile fosse stato uguale per tutti i mesi. Dal confronto tra le due medie osserviamo che, relativamente alla rilevazione del livello di colesterolemia, nel 1997, mediamente presso il laboratorio d analisi si sono presentati ogni mese più maschi che femmine.

3 1 MEDIA ARITMETICA 3 2. Le temperature della neve in gradi Celsius di una nota località sciistica nel mese di gennaio sono state le seguenti: t j g j dove t j è la temperatura rilevata in gradi Celsius e g j è il numero di giorni in cui si è registrata la temperatura t j. Si calcoli la temperatura media: in gradi Celsius, in gradi assoluti dove T ass = T Celsius e in gradi Fahrenheit, dove T F ahr = T Celsius. La seguente tabella riporta alcuni conti che ci saranno utili per lo svolgimento dell esercizio. t j g j t j g j tot La temperatura media in gradi Celsius è data da: M 1 (T Celsius ) = 6 j=1 t j g j 6 j=1 g j = = Nel periodo di osservazione, la temperatura media della neve nella nota località sciistica è stata pari C. Più precisamente, C indica la temperatura che si sarebbe dovuta osservare nell intero mese di gennaio nel caso in cui si fosse avuta la stessa temperatura in ogni giorno. Si osservi che le relazioni che ci permettono di passare dalle temperature in gradi Celsius a quelle in gradi Fahrenheit e assoluti, sono lineari. In forza della proprietà di linearità della media aritmetica 1 le medie ricercate risultano: M 1 (T F ahrenheit ) = M 1 (T Celsius ) = ( 1.903) = Nel periodo di osservazione, la temperatura media della neve nella nota località sciistica è stata pari a gradi Fahrenheit. Più precisamente, indica la temperatura in gradi Fahrenheit che si sarebbe dovuta osservare nell intero mese di 1 Zenga M., Lezioni di statistica descrittiva, pag. 122 (Quarta proprietà di M 1 ).

4 1 MEDIA ARITMETICA 4 gennaio nel caso in cui si fosse avuta la stessa temperatura in ogni giorno. M 1 (T assoluti ) = M 1 (T Celsius ) = ( 1.903) = Nel periodo di osservazione, la temperatura media della neve nella nota località sciistica è stata pari a gradi assoluti. Più precisamente, indica la temperatura in gradi assoluti che si sarebbe dovuta osservare nell intero mese di gennaio nel caso in cui si fosse avuta la stessa temperatura in ogni giorno. 3. La distribuzione del reddito annuo in euro dei 1000 abitanti di un comune è la seguente: classi di reddito redditieri Si calcoli il reddito medio degli abitanti del comune. Si tratta di calcolare la media aritmetica per una distribuzione di frequenza con dati raggruppati in classi. In questo caso la media aritmetica viene calcolata ipotizzando che la frequenza di ogni classe si concentri nel valore centrale della classe stessa. classi di reddito redditieri (n j ) Val. Centrale (x j ) n j x j tot Il reddito medio è dato da: M 1 = x j n j = = Gli abitanti del comune in considerazione percepiscono in media un reddito annuo pari a Più precisamente, indica il reddito che spetterebbe a ciscuno dei residenti nel comune in considerazione nell ipotesi in cui il reddito totale di tutti i residenti nel comune fosse ripartito in parti uguali, ossia nell ipotesi in cui ciascun residente avesse lo stesso reddito. j=1

5 1 MEDIA ARITMETICA 5 4. Le 500 imprese di un settore sono state classificate in base al numero di addetti come segue: classi di addetti n. aziende n. addetti per classe Calcolare il numero medio di addetti del settore, sia ricorrendo all informazione fornita dalla terza riga della tabella, sia non ricorrendovi. Supponiamo dapprima di essere in possesso dell informazione fornita dalla terza riga della tabella. In tal caso possiamo risalire al numero complessivo di addetti all interno del settore industriale allo studio: = Alla luce di ciò, il numero medio di addetti per azienda impegnata nel settore risulta pari a: M 1 = = M 1 = indica il numero di addetti che sarebbero impiegati in ciascuna azienda nell ipotesi in cui il numero totale di addetti venisse ripartito in parti uguali tra tutte le aziende del settore in considerazione, ossia nell ipotesi in cui ciascuna azienda abbia lo stesso numero di addetti. In alternativa, saremmo potuti giungere al medesimo risultato calcolando in primo luogo le medie del numero di addetti nelle aziende appartenenti a ciascuna delle classi considerate ed in secondo luogo sfruttando la proprietà associativa 2 della media aritmetica. A tal fine costruiamo la seguente tabella: classi n j totale addetti Numero medio di per classe(x j n j ) addetti per azienda (x j ) Nella tabella sopra riportata, ad esempio, M 1 (1) = 7 ci indica che, in media, all interno delle 25 aziende con un numero di addetti tra 1 e 9, si hanno 7 addetti. Più precisamente, 7 indica il numero di addetti che sarebbero impiegati all interno delle aziende appartenenti alla classe 1 9, nell ipotesi in cui il numero totale di addetti relativi a questa categoria di imprese fosse ripartito in parti uguali tra le imprese 2 Zenga M., Lezioni di statistica descrittiva, pag. 120 (Terza proprietà di M 1 ).

6 1 MEDIA ARITMETICA 6 stesse, ossia nell ipotesi in cui tutte le aziende appartenenti alla categoria in considerazione avessero lo stesso numero di addetti. Analogamente, M 1 (4) = 121 ci indica che mediamente, le 168 aziende aventi un numero di addetti compreso tra 50 e 199, hanno 121 addetti. Più precisamente, 121 indica il numero di addetti che sarebbero impiegati all interno delle aziende con un numero di addetti tra 50 e 199, nell ipotesi in cui il numero totale di addetti relativi a questa categoria di imprese fosse ripartito in parti uguali tra le imprese stesse, ossia nell ipotesi in cui tutte le aziende appartenenti alla categoria in considerazione avessero lo stesso numero di addetti. In forza della proprietà associativa della media aritmetica abbiamo che: (7 25) + ( ) + ( ) + ( ) + ( ) + ( ) M 1 = 500 = = che coincide con quanto ricavato in precedenza. Si osservi che le medie aritmetiche di ogni classe, x j, possono costituire un valore rappresentativo delle classi, come avviene per i valori centrali (utilizzati ad esempio nell esercizio precedente e utili nei contesti in cui non si dispone di ulteriori informazioni sulle classi). Come sopra precisato, se si suppone di non disporre dell informazione fornita dalla terza riga della tabella riportata dal testo dell esercizio, dobbiamo calcolare la media aritmetica per una distribuzione di frequenza con dati raggruppati in classi utilizzando i valori centrali delle classi stesse. In questo caso ipotizziamo cioè che le aziende appartenenti alla medesima classe abbiano un ugual numero di addetti, pari al valore centrale della classe. E dunque necessario calcolare tali valori centrali e a tal fine scegliamo di chiudere l ultima classe con il valore classi n j Val. centrale di classe A questo punto la media artmetica risulta essere data da: (5 25) + ( ) + ( ) + ( ) + ( ) + (750 11) M 1 = 500 = = Si osservi che l ipotesi che le aziende di ogni classe abbiano un ugual numero di addetti, pari al valore centrale della classe a cui appartengono, ci ha portato ad individuare un numero teorico complessivo di addetti pari a 54448, tale valore non coincide con il totale effettivo Ignorando l informazione contenuta nella terza riga della

7 1 MEDIA ARITMETICA 7 tabella del testo dell esercizio, concludiamo che, mediamente, il numero di addetti per azienda risulta pari a Più precisamente indica il numero di addetti che sarebbero impiegati in ogni azienda nell ipotesi in cui il numero teorico complessivo di addetti venisse ripartito in parti uguali tra tutte le 500 aziende del settore in considerazione, ossia nell ipotesi in cui tutte le aziende del settore in considerazione avessero lo stesso numero di addetti. 5. Le medie aritmetiche dei voti riportati agli esami di maturità (in sessantesimi) in quattro classi di un istituto superiore sono le seguenti sezioni A B C D Totale voto medio n. studenti Si determini la media aritmetica dei voti di maturità per l intero istituto. Sfruttando la proprietà associativa delle media aritmetica, la media dei voti di maturità per l intero istituto risulta essere: (54 30) + (46 27) + (40 20) + (52 18) M 1 = 95 = = 48.4 Mediamente, il voto di maturità degli studenti dell istituto in considerazione è pari a 48.4 sessantesimi. Se tutti i 95 studenti avessero meritato lo stesso voto, dunque, ciascuno avrebbe idealmente un voto pari a 48.4 sessantesimi. 6. La seguente tabella riporta la distribuzione del numero di alberghi delle due località turistiche A e B di un comprensorio, secondo le classi di fatturato annuale X (in milioni di Euro): classi di fatturato fino a N.ro di alberghi in A (n A j ) N.ro di alberghi in B (n B j ) Si calcoli il fatturato medio degli alberghi dell intero comprensorio. Si verifichi che per tale media vale la proprietà associativa, relativamente alle due località A e B. Dobbiamo calcolare la media aritmetica per una distribuzione di frequenze con dati raggruppati in classi. Al fine dello svolgimento dell esercizio, sembra ragionevole

8 1 MEDIA ARITMETICA 8 chiudere la prima classe con il valore 0. Nella seguente tabella riportiamo dei calcoli che ci saranno utili in seguito. Classi n A j n B j Val. Centr. n j = ( ) n A j + n B j di fatturato x c j x c j n j x c j na j x c j nb j tot Il fatturato medio aritmetico degli alberghi dell intero comprensorio è dato da: M 1 = = Il valore indica il fatturato di ogni albergo del comprensorio nell ipotesi in cui il fatturato di tutti gli alberghi venga ripartito in parti uguali tra gli alberghi. Il fatturato medio aritmetico degli alberghi della località turistica A è dato da: M A 1 = = Il valore indica il fatturato di ogni albergo della località A nell ipotesi in cui il fatturato di tutti gli alberghi della località A venga ripartito in parti uguali tra quelli della località stessa. Il fatturato medio artmetico degli alberghi del della località turistica B è dato da: M B 1 = = Il valore indica il fatturato di ogni albergo della località B nell ipotesi in cui il fatturato di tutti gli alberghi della località B venga ripartito in parti uguali tra quelli della località stessa. Verifichiamo ora la proprietà associativa della media aritmetica la quale ci assicura che il fatturato medio aritmetico degli alberghi dell intero comprensorio è calcolabile come media aritmetica ponderata dei fattuati medi aritmetici degli alberghi delle località A e B con pesi pari alla numerosità degli alberghi nelle due località. In formule: ( ) + ( ) M 1 = = che coincide esattamente con il valore ricavato in precedenza. 7. Un carattere quantitativo X è stato rilevato sulle unità di una popolazione. La più piccola modalità osservata è x (1) = 3, la più elevata modalità è x (n) = 30. Si risponda, con opportune motivazioni, alle seguenti domande:

9 1 MEDIA ARITMETICA 9 a) è possibile che M 1 (X) = 2.5? b) Se Y è un altro carattere quantitativo legato ad X dalla relazione Y = X quale tra le seguenti medie aritmetiche: 10, 100, 152, si ritiene che sia possibile per Y? punto a) Per la proprietà di internalità della media artimentica abbiamo che x (1) M 1 x (n). Nel nostro caso si dovrebbe avere che 3 M X 1 30 (1) e di conseguenza M 1 non può assumere il valore 2.5. punto b) In forza della proprietà di linearità della media aritmetica abbiamo che M Y 1 = M X 1 e di conseguenza Riscrivendo la (1) sostituendo a M X 1 M1 X = M 1 Y l espressione appena ricavata abbiamo: 3 M Y Isolando M1 Y nell espressione appena riportata, otteniamo che la media del carattere Y deve soddifare le seguenti disuguaglianze: (3 5) M Y 1 (30 5) M Y Grazie alle disuguaglianze sopra riportate concludiamo che tra i valori 10, 100, 152, l unico possibile per M Y 1 è 100.

STATISTICA: esercizi svolti su MEDIA GEOMETRICA MEDIA ARMONICA e MEDIA QUADRATICA

STATISTICA: esercizi svolti su MEDIA GEOMETRICA MEDIA ARMONICA e MEDIA QUADRATICA STATISTICA: esercizi svolti su MEDIA GEOMETRICA MEDIA ARMONICA e MEDIA QUADRATICA 1 1 MEDIA GEOMETRICA, ARMONICA, QUADRATICA 2 1 MEDIA GEOMETRICA, ARMONICA, QUADRATICA 1. Calcolare la media aritmetica

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPEDEZA I MEDIA 1 1 LA DIPEDEZA I MEDIA 2 1 LA DIPEDEZA I MEDIA 1. La popolazione in migliaia di unità occupata in Piemonte nel 1985 per reddito annuo Y (migliaia di

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 018-019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 3 1. I giorni impiegati da sei individui per

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI

STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI 1 1 MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI E CENTILI 2 1 MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI E CENTILI 1. Viene rilevato il tempo X (in secondi)

Dettagli

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie L indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) al netto dei tabacchi viene utilizzato per l adeguamento periodico dei valori

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

Statistica. Esercizi: 4. Statistica Descrittiva Univariata 4

Statistica. Esercizi: 4. Statistica Descrittiva Univariata 4 Corsi di Laurea: a.a. 2017-18 Diritto per le Imprese e le istituzioni Scienze dell Amministrazione e Consulenza del Lavoro sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Statistica

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Eliminatorie

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Eliminatorie Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Eliminatorie Domanda 1 Un urna contiene palline Bianche, Verdi, Rosse e Nere. Il numero di palline Bianche è il doppio di quelle Rosse, mentre il numero di

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Medie Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 x = 35 q 2 = Me q 3 = x (8,25) = x (8) + 0, 25 ( x (9) x (8)

x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 x = 35 q 2 = Me q 3 = x (8,25) = x (8) + 0, 25 ( x (9) x (8) Esercitazione 4 ESERCIZIO Si considerino i seguenti 0 individui, per essi si osserva l'età. Si individuino mediana e quartili. x x 2 x 3 x 4 x x 6 x 7 x 8 x 9 x 0 8 36 32 86 2 60 6 9 37 Ordiniamo la tabella

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

Esercitazione III Soluzione

Esercitazione III Soluzione Esercitazione III Soluzione Esercizio 1 a) Frequenze congiunte assolute: n ij Reddito mensile Titolo di studio 1000-000 000-5000 5000-8000 Totale Laurea triennale 4 1 0 5 Laurea magistrale 1 4 7 Dottorato

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA 1 1 VARIABILITA 2 1 VARIABILITA 1.1 Esercizi 1. La seguente tabella riporta il tempo (in giorni) impiegato da sei individui per il consumo di una confezione

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale...

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale... INDICE Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale... 6 ----------------------- File: FEW100EZZPHCA0120001A n. Elab.: N_ELAB. 233 Pagina 2 di 6 Prospetto produzione materiale scavo

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. Esempio: Nella

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria

Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria Risponde a domande del tipo: Qual è l anzianità di servizio media dei 15 impiegati? 10 12 2 3 4 6 8 9 10 11 12 2 3 13 13 µ = 10 + 12 + 12 + 3 +

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3 Soluzioni Esercizi Capitolo - versione on-line Esercizio.: Calcoliamo le densità di frequenza x i x i+1 n i N i a i l i F i 0 1 4 4 1 4/1=4 4/10 = 0.4 1 5 6 4 /4=0.5 6/10 = 0.6 5 10 4 10 5 4/5=0.8 10/10

Dettagli

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze;

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze; EsercitazioneII In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze; la correlazione; la regressione; introduzione alla probabilità. 1 Esercizio 1 Gli stipendi

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01 Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01 ESERCIZIO 1 In una clinica pediatrica si è registrato, nell'ultima settimana, il peso alla nascita dei neonati (in kg): Peso (in Kg) 2,7 1,8 4,6 2,9

Dettagli

Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA

Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA Sai ched è la statistica? È na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa. Ma pe me

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo 1 La seguente tabella riporta le frequenze relative riguardanti gli studenti di un università e gli esiti dell esame da essi sostenuto. Qual è la percentuale

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 16 Ancora sulle relazioni Proviamo a rappresentare alcune relazioni 1)Nell insieme dei primi dieci numeri naturali la relazione: a) a è

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Le medie. Antonello Maruotti

Le medie. Antonello Maruotti Le medie Antonello Maruotti Outline 1 Medie di posizione 2 Definizione Moda La moda di un collettivo, distributio secondo un carattere qualsiasi, è la modalità prevalente del carattere ossia quella a cui

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 018-019 Indici Medi Sintesi della distribuzione: gli indici medi Le distribuzioni delle variabili possono essere sintetizzate

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 INDICE INTRODUZIONE pag. 4 1. L indice per l intera collettività pag. 6 2. L indice

Dettagli

GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009

GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009 GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009 1 aprile - 15 ottobre 2009 La presente scheda è stata curata da Evita De Candido, esperto

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Esercizio 1 Per stimare la percentuale di fumatori nella popolazione italiana adulta viene intervistato un campione di 60 donne e uno di 40

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici

Dettagli

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Dispersione. si cercano indici di dispersione che: Dispersione si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati { x 1, x 2... x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto ad un centro d i = x i C ad es. rispetto

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Ottobre 2018

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Ottobre 2018 BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Ottobre 28 ITALIA Ottobre 28 Nel mese di ottobre 28 l'indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

PEGASO TARIFFA INTEGRATA REGIONALE. Settore Pianificazione Mobilità e Trasporti. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica

PEGASO TARIFFA INTEGRATA REGIONALE. Settore Pianificazione Mobilità e Trasporti. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica PEGASO TARIFFA INTEGRATA REGIONALE 1 TARIFFA INTEGRATA PEGASO Il Sistema Pegaso: è il sistema tariffario integrato regionale che consente, con un unico titolo di viaggio, di effettuare un determinato spostamento

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 settembre 2015 Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Per una maggiore integrazione delle informazioni statistiche sul mercato del lavoro, in questo comunicato stampa l'istat fornisce per

Dettagli

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT 6. Prezzi Nel 2003, il tasso di variazione medio dell indice dei prezzi al consumo, calcolato periodicamente dall ISTAT per le famiglie di operai e impiegati (FOI esclusi tabacchi), è rimasto, a, al livello

Dettagli

6. Prezzi. Fonte: elaborazione su dati Ufficio Statistico del Comune di Roma Istat 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5

6. Prezzi. Fonte: elaborazione su dati Ufficio Statistico del Comune di Roma Istat 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5 6. Prezzi Nel 2004 il tasso di variazione medio dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI esclusi tabacchi), è diminuito rispetto al 2003 sia a sia a livello nazionale.

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA 1 Comparto Garantito Pioneer Performance 2016 CONSUNTIVO GESTORE VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi Misure di frequenza in epidemiologia Rapporti Proporzioni Tassi Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto Esempi E il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Capitolo 1. I Numeri indici. 1.1 Introduzione

Capitolo 1. I Numeri indici. 1.1 Introduzione Capitolo 1 I Numeri indici 1.1 Introduzione Quando si intende fare il confronto di un fenomeno in più contesti, spesso non si ricorre al dato assoluto di ogni contesto, bensì al dato relativo, ovvero al

Dettagli

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva seconda parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INDICI DI POSIZIONE CENTRALE Sono dei valori che descrivono in modo sintetico una serie di dati raccolti. I più semplici

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 gennaio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI

STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI 1 1 RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI 2 1 RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI 1. La seguente tabella riporta il numero di studenti iscritti

Dettagli

Statistica (parte II) Esercitazione 4

Statistica (parte II) Esercitazione 4 Statistica (parte II) Esercitazione 4 Davide Passaretti 03/03/016 Test sulla differenza tra medie (varianze note) Un negozio di scarpe è interessato a capire se le misure delle scarpe acquistate da adulti

Dettagli

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG Fig. 1 occupati dipendenti nel settore privato, FVG 2008-2016 300.000 295.000 290.000 285.000 280.000 275.000 270.000 265.000 260.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014. Medie annuali calcolate su dati

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 28 febbraio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 30 aprile 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 marzo 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina veterinaria CdS in Tutela e benessere animale Università degli Studi di Teramo 1 INDICI STATISTICI La moda M O di una distribuzione di frequenza X,

Dettagli

Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di Esami superati Totale 300

Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di Esami superati Totale 300 1 Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di esami superati: Esami superati Studenti 0 25 1 45 2 63 3 74 4 56 5 37 Totale 300 Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Rilanciamo la nostra compagnia di bandiera BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 3 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati,

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

TOTALI

TOTALI Tasso di assenza/presenza - mese di Gennaio 2011 Settori Malattia Art. 33 L. 104/92 Assenze Assenze Scioperi Assenze Totale N dipendenti N giorni lavorativi individuali Tasso di Tasso di non retribuite

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Relazione Pluviometrica relativa all Ambito AN.9

Relazione Pluviometrica relativa all Ambito AN.9 Relazione Pluviometrica relativa all Ambito AN.9 Aggiornamento al 1.1.29 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE TERMOMETRICHE E PLUVIOMETRICHE - LOTTO 1 E LOTTO 2 Cap.1 - INTRODUZIONE INDICE 1. INTRODUZIONE...3

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ SCHEDA

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione variabilità e forma per caratteri qualitativi Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2019 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A dicembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.732 miliardi di euro

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia

Misure di frequenza in epidemiologia Misure di frequenza in epidemiologia rapporti proporzioni tassi Misure di frequenza in epidemiologia Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto = 5 / 2 = 2,5 / 1 è il quoziente di due

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 maggio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari

Dettagli

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22 Medie Monia Ranalli Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22 Sommario Medie analitiche Media aritmetica Definizione Proprietà Medie di posizione Moda Definizione Proprietà Mediana Definizione Proprietà Calcolo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.727 miliardi di euro

Dettagli

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazione di Statistica Indici di associazione Esercitazione di Statistica Indici di associazione 28/10/2015 La relazione tra caratteri Indipendenza logica Quando si suppone che tra due caratteri non ci sia alcuna relazione di causa-effetto. Indipendenza

Dettagli

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto 6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. Ad ottobre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.732 miliardi di euro

Dettagli

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: ESERCIZI ESERCIZIO_1 La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: Reddito Numero di famiglie (in migliaia) 0 6 1.128

Dettagli

Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/2016

Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/2016 Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/20 1. I disoccupati in Provincia Come appare evidente, sia dalla tabella 1 che dal grafico 1, il numero dei disoccupati è sceso nel corso

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Luglio 2018

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Luglio 2018 BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA ITALIA in Italia una variazione pari a: +% rispetto al mese precedente (variazione congiunturale)

Dettagli

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni 6. Prezzi Nel 2006, l inflazione, misurata dall indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale, ha registrato un ritmo di crescita del 2,1% a e del 2,0% in, rispettivamente 0,5 e 0,2

Dettagli

La seguente tabella riporta la serie storica del numero X di società di capitali costituite in Italia nel periodo

La seguente tabella riporta la serie storica del numero X di società di capitali costituite in Italia nel periodo Esercitazione 1 ESERCIZIO 1 La seguente tabella riporta la serie storica del numero X di società di capitali costituite in Italia nel periodo 1998 2002 Anno 1998 1999 2000 2001 2002 Valori X 852 597 542

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A settembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.728 miliardi di euro

Dettagli

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE E MEDIA Dicembre L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Dettagli