Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione. Tecnica delle Costruzioni"

Transcript

1 Lezione Tecnica delle Costruzioni 1

2 Flessione

3 Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r

4 Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W el f W el I h/2 (1/r) el 1/r h altezza sezione

5 Comportamento ultimo -ε -f M 1 r ε ε σ f M M Mel + M 1/r 1/r 1 r 1 r + M el EI el I el nucleo elastico

6 Comportamento ultimo -f M pl 1/r tende all infinito f M pl M pl S σ da (2 S ) f momento statico di mezza sezione 1/r

7 Comportamento ultimo -f M pl 1/r tende all infinito f M pl 1/r M σ da pl S W 2 S pl W pl f momento statico di mezza sezione

8 Comportamento ultimo n n M pl -f N c Per trovare l asse neutro: N c + N t 0 (equilibrio alla traslazione) f N s N c -f A c L asse neutro divide la sezione A c A t N t f A in due parti di area uguale t

9 Comportamento di aste reali Classe 1 M supera M pl e la sezione è molto duttile Classe 2 M supera M pl ma la sezione è meno duttile M M pl M el Classe 3 Classe 2 Classe 1 Classe 4 1/r

10 Comportamento di aste reali Classe 3 La rottura avviene per M M el Classe 4 La rottura avviene per M < M el M M pl M el Classe 2 Classe 1 Classe 3 Classe 4 1/r

11 Verifica di resistenza Stato limite ultimo Classe 1 e 2 -f M pl M pl pl W f Classe 3 -f f M el M el el W f f

12 Verifica di resistenza Stato limite ultimo Classe 1 e 2 M pl,rd γ f M0 M Ed Wpl M pl,rd γ M0 f f γ M0 Classe 3 M el,rd γ f M0 M Ed Wel M el,rd γ M0 f f NTC 08, punto γ M0

13 Verifica di resistenza Esempio HE 240 A (Acciaio S235) M Ed M Ed 125 knm 1. Si determina la classe del profilato (la peggiore tra quella dell anima e della flangia). 2. Si calcola il momento resistente M Rd. 3. Si verifica che M Ed < M Rd.

14 Verifica di resistenza Esempio c f t f HE 240 A (Acciaio S235) c w M Ed M Ed 125 knm t w 1. Classe del profilato c w 164 mm c f 95.3 mm t w 7.5 mm t f 12 mm Anima: Flangia: cw tw c t f f

15 Parti interne compresse c t 21 9 w w. c f c w t w t f Classe Parte soggetta a flessione Parte soggetta a compressione Parte soggetta a compressione e flessione Distribuzione delle tensioni (compress. +) f k f k - + c f k f k - f k + αc + c c - 1 c/t 72 ε c/t 33 ε 2 c/t 83 ε c/t 38 ε α> 0 5. c t 396ε ( 13α 1) α 0 5. c t εα α> 0 5. c t 456ε ( 13α 1) α 0 5. c t εα Distribuzione delle tensioni (compress. +) ε f k f k c/2 3 c/t 124 ε c/t 42 ε 235 f k c f k + + c c ψ 1 c t 42c ( ψ) ψ 1* c t 62g( 1 ψ) ψ f k ε ψf k f k * ψ -1 si applica se la tensione σ f k o la deformazione a trasione ε > f k /E NTC08, tab. 4.2.I

16 Parti esterne compresse c t 79. f f c f t w c w t f Classe Distribuzione delle tensioni (compress. +) Parte soggetta a compressione + c Parte soggetta a compressione e flessione Fine in compressione Fine in trazione αc αc c c - 1 c/t 9 ε c/t 9 ε/α 2 c/t 10 ε c/t 10 ε/α Distribuzione delle tensioni (compress. +) + c ct 9εα α ct 9εα α c c + ε 3 c/t 14 ε ct 21ε k e 235 f k f k ε NTC08, tab. 4.2.II

17 Verifica di resistenza Esempio t f c f HE 240 A (Acciaio S235) c w M Ed M Ed 125 knm t w 1. Classe del profilato Anima: Flangia: cw tw ε 72 c t ε 9 f f ( ε 235/ f 1) La sezione è di classe 1

18 Verifica di resistenza Esempio M Ed HE 240 A (Acciaio S235) M Ed 125 knm 2 e 3. Momento resistente e verifica Dal sagomario: W pl, cm 3 W f pl M pl,rd 3 γm knm Sezione verificata

19 Verifica di resistenza Esempio sezione composta c w c f M Ed Sezione saldata M Ed -250 knm (Acciaio S235) 1. Classe del profilato c w 260 mm c f 53 mm t w 14 mm t f 14 mm Anima: Flangia: c w tw. c t f f

20 Parti interne compresse c w tw. A FAVORE DI SICUREZZA 18 5 c f c w Classe Parte soggetta a flessione Parte soggetta a compressione Parte soggetta a compressione e flessione Distribuzione delle tensioni (compress. +) f k f k - + c f k f k - f k + αc + c c - 1 c/t 72 ε c/t 33 ε 2 c/t 83 ε c/t 38 ε α> 0 5. c t 396ε ( 13α 1) α 0 5. c t εα α> 0 5. c t 456ε ( 13α 1) α 0 5. c t εα Distribuzione delle tensioni (compress. +) ε f k f k c/2 3 c/t 124 ε c/t 42 ε 235 f k c f k + + c c ψ 1 c t 42c ( ψ) ψ 1* c t 62g( 1 ψ) ψ f k ε ψf k f k * ψ -1 si applica se la tensione σ f k o la deformazione a trasione ε > f k /E NTC08, tab. 4.2.I

21 Parti esterne compresse c t 38. f f c f c w Classe Distribuzione delle tensioni (compress. +) Parte soggetta a compressione + c Parte soggetta a compressione e flessione Fine in compressione Fine in trazione αc αc c c - 1 c/t 9 ε c/t 9 ε/α 2 c/t 10 ε c/t 10 ε/α Distribuzione delle tensioni (compress. +) + c ct 9εα α ct 9εα α c c + ε 3 c/t 14 ε ct 21ε k e 235 f k f k ε NTC08, tab. 4.2.II

22 Verifica di resistenza Esempio sezione composta c w c f M Ed Sezione saldata M Ed -250 knm (Acciaio S235) 1. Classe del profilato Anima: Flangia: c < 33ε 33 w tw. c t < 9 ε 9 f f ( ε 235/ f 1) La sezione è di classe 1

23 Verifica di resistenza Esempio sezione composta Sezione saldata 10 c w 280 M c f Ed 10 M Ed -250 knm (Acciaio S235) 2. Momento resistente M W f γ Wpl pl,rd 2S pl M0 S momento statico di mezza sezione (parte tesa o compressa) Bisogna trovare l asse neutro ed il baricentro

24 Verifica di resistenza Esempio sezione composta 14 G 280 n X M Ed Sezione saldata (Acciaio S235) M Ed -250 knm 2.1 Asse neutro (per la sezione tutta plasticizzata) La sezione è divisa in due parti di area uguale 2 A 9800 mm A t X A 2 X 70 mm

25 Verifica di resistenza Esempio sezione composta d G,sup Sezione saldata G M Ed MEd -250 knm (Acciaio S235) 2.2 Baricentro Momento statico della sezione rispetto al bordo sup. S sup mm 3 S sup A d G,sup d G, sup mm

26 Verifica di resistenza Esempio sezione composta X G M Ed Sezione saldata (Acciaio S235) MEd -250 knm 2.3 Modulo di resistenza Calcolo il momento statico della parte tesa o della parte compressa rispetto all asse baricentrico W 2 2 S cm S pl

27 Verifica di resistenza Esempio sezione composta X G M Ed Sezione saldata (Acciaio S235) MEd -250 knm 2.4 e 3 Momento resistenza e verifica M pl,rd W f pl γ knm 3 M0 La sezione non è verificata

28 Progetto per flessione Stato limite ultimo 1. Si assume la classe della sezione (1, 2 o 3). 2. Invertendo l espressione di verifica si ottiene la formula di progetto della sezione. Classe 1 e 2: Classe 3: M M Ed Ed M 3. Si sceglie la sezione. pl,rd el,rd W γ W pl M0 f M0 4. Si verifica la classe della sezione. M γ el f W W pl el f f M Ed / γ M Ed / γ M0 M0

29 Progetto per flessione Esempio G d +Q d 2.56 kn/m Sezione HEA M ed 19.5 knm (S235) L 7.8 m 1. Classe della sezione. Suppongo che la sezione appartenga alla classe 1 o Determinazione del modulo plastico minimo. M f/ γ 235/ Ed W pl,min. M cm 3

30 Progetto per flessione Esempio G d +Q d 2.56 kn/m L 7.8 m Sezione HEA (S235) M ed 19.5 knm W pl 87.1 cm 3 3. Scelta della sezione. Si potrebbe usare un HE 120 A W pl cm 3

31 Progetto per flessione Esempio t f c f c w G d +Q d 2.56 kn/m Sezione HEA 120 t w (S235) L 7.8 m c w 74 mm c f 60 mm t w 5 mm t f 8 mm 4. Determinazione della classe della sezione. Anima: Flangia: ct ε 72 w ct ε 9 f La sezione è realmente di classe 1 ( ε 235/f 1)

32 Progetto per flessione Esempio Si deve verificare anche lo stato limite di esercizio Si puo`dimostrare che, a causa della deformabilita`, è necessaria una sezione più grande (HE 160 A, HE 140 B, IPE 180) Si consiglia di procedere sempre effettuando contemporaneamente le due verifiche (o meglio usando le due condizioni per il progetto)

33 Instabilità flesso-torsionale Le travi inflesse possono sbandare trasversalmente, con rotazione intorno al loro asse (torsionale) L ala compressa sbanda lateralmente

34 Instabilità flesso-torsionale Le travi inflesse possono sbandare trasversalmente, con rotazione intorno al loro asse (torsionale) L instabilità può essere evitata con opportuna disposizione di elementi strutturali Un solaio rigido evita lo sbandamento laterale

35 Instabilità flesso-torsionale Le travi inflesse possono sbandare trasversalmente, con rotazione intorno al loro asse (torsionale) L instabilità può essere evitata con opportuna disposizione di elementi strutturali Se non può essere evitata, bisogna ridurre il momento resistente M b,rd χ LT W γ pl M1 f

36 Instabilità flesso-torsionale Le travi inflesse possono sbandare trasversalmente, con rotazione intorno al loro asse (torsionale) L instabilità può essere evitata con opportuna disposizione di elementi strutturali Espressioni simili a quelle dell instabilità Euleriana Se non può essere evitata, bisogna ridurre il momento resistente Ulteriori fattori intervengono per distribuzioni di momento non uniforme e per sezioni non compatte λ LT W M cr f

37 Taglio

38 Comportamento ultimo V τ V I S b In campo lineare le tensioni si valutano con la formula di Jouraski: S momento statico della sezione al di sopra (o al di sotto) della corda rispetto all asse baricentrico; I momento d inerzia della sezione rispetto all asse baricentrico; b ampiezza della corda.

39 Comportamento ultimo V τ f 3 τ V I S b Facendo crescere il taglio la fibra che sta sull asse baricentrico (la più sollecitata) si plasticizza.

40 Comportamento ultimo V τ f 3 La plasticizzazione si propaga fino a che

41 Comportamento ultimo V pl τ f 3 si plasticizza tutta l anima. f Vpl Aanima per sezioni a doppio T 3 f Vpl A v in generale 3 dove A v è l area resistente a taglio

42 Verifica di resistenza Stato limite ultimo Per profili a doppio T V pl,rd si plasticizza tutta l anima ed i raccordi circolari Taglio resistente secondo l Eurocodice 3 V pl,rd A v f / 3 γ M0 A v area resistente a taglio

43 Area resistente a taglio Precedenti versioni suggerivano di valutare l area resistente a taglio in maniera approssimata A v 1.04 h t w Ora sono suggerite formule più dettagliate: per travi a doppio T, caricate nel piano dell anima A A 2 b t + (t + 2 r) v f w t f

44 Verifica di resistenza Esempio Sezione HEA 120 (S235) V V Ed 10 kn (dalla trave progettata) Procedura 1. Si determina l area resistente a taglio A V 2. Si calcola il taglio resistente V pl,rd. 3. Si verifica che V Ed < V pl,rd.

45 Verifica di resistenza Esempio 1. Area resistente a taglio A V A A 2bt + (t + 2r) t v b t w t f V f b 120 mm t f 8 mm h 114 mm t w 5 mm r 12 mm A 2534 mm 2 w h f Sezione HEA 120 V Ed 10 kn (dalla trave progettata) (S235) A ( ) 8 v 846 mm 2

46 Verifica di resistenza Esempio Sezione HEA 120 (S235) V V Ed 10 kn (dalla trave progettata) 2. e 3. Taglio resistente e verifica ( 3) 0 V A f/ γ pl,rd v M / V. kn pl,rd Sezione verificata

47 Taglio Considerazioni In genere i profilati sono tali da avere una resistenza a taglio più che sufficiente Procedimento usuale: progettare a flessione verificare a taglio

48 Interazione Taglio - Momento Stato limite ultimo V Ed M Ed La sezione impegna parte delle sue risorse per portare il taglio Il momento resistente risulterà ridotto rispetto al valore di progetto in assenza di taglio e pari a M V,Rd Pertanto, si dovra` verificare che M Ed M V,Rd Ma come calcolare M V,Rd?

49 Momento resistente ridotto Stato limite ultimo V Ed M Ed Faccio crescere il momento fino al collasso della sezione (Se la sezione è di classe 1 o 2, il momento considerato corrisponde alla completa plasticizzazione della sezione) σ τ

50 Momento resistente ridotto Stato limite ultimo -f V Ed M pl σ È possibile ottenere questo diagramma delle σ? f τ NO! Dove le τ sono elevate lo snervamento avverrà per valori di σ più bassi e pari a: σ (1-ρ) f con ρ < 1

51 Momento resistente ridotto Stato limite ultimo (1-ρ) f V Ed M pl,v σ f τ Per una sezione a doppio T la tensione và ridotta nell anima? M pl, V σ da

52 Momento resistente ridotto Stato limite ultimo t w -f -ρ f t w h 2 w ρ f h w h w /2 V Ed M pl,v σ f σ ρ f M W pl pl f t w h 4 2 w ρ f M pl,v W pl ρ t w h 4 2 w f se si considera che h w t w A V

53 Momento resistente ridotto Stato limite ultimo t w -f -ρ f t w h 2 w ρ f h w h w /2 V Ed M pl,v σ f σ ρ f M W pl pl f t w h 4 2 w ρ f se si considera che h w t w A V M pl,v W pl ρ A 2 V 4 t w f Questo è il W pl dell anima

54 Taglio Considerazioni Finché il taglio sollecitante è piccolo rispetto a quello resistente (meno della metà) non c è problema di interazione flessione-taglio Se il taglio è più grande occorre ridurre la resistenza a flessione

55 Interazione Taglio Momento Prescrizioni di normativa Quando V Ed > 0.5 V pl,rd Questo è il W pl dell anima M V,Rd W pl ρ γ M0 A 4t 2 V w f con ρ 2 V V Ed pl,rd 1 2 e A V Area resistente a taglio NTC 08, punto

56 Verifica a taglio e momento Esempio V Ed M pl,v? Sezione HEA 120 (S235) V Ed V pl,rd kn (dalla trave progettata) t w 5 mm A V 8.46 cm 2 W pl cm V Ed ρ M V,Rd V pl,rd W pl ρ A 4 t γ M0 2 V w f knm

57 Verifica a taglio e momento Esempio V Ed M pl,v? Sezione HEA 120 (S235) V Ed V pl,rd kn (dalla trave progettata) t w 5 mm A V 8.46 cm 2 W pl cm 3 M V,Rd 2 2 V W f pl 4 t w knm γ ρ M0 Solo flessione A W f pl M pl,rd 3 γm knm Riduzione del 30% per un taglio molto forte

58 Taglio Resistenza dell anima ad azioni locali In presenza di azioni concentrate o di taglio molto elevato si può avere: Schiacciamento dell anima in prossimità della piattabanda caricata Imbozzamento dell anima sotto forma di instabilità localizzata e schiacciamento dell anima in prossimità della piattabanda caricata

59 Taglio Resistenza dell anima ad azioni locali In presenza di azioni concentrate o di taglio molto elevato si può avere: Instabilità dell anima estesa a gran parte dell altezza della membratura

60 Taglio Resistenza dell anima ad azioni locali Il problema si può risolvere disponendo costole di irrigidimento in corrispondenza dell applicazione del carico o degli appoggi La necessità cresce all aumentare del taglio e della snellezza dell anima In alternativa, occorre verificare la trave nei confronti dei fenomeni innanzi citati (vedere Eurocodice 3, parte 1-5).

61 FINE

2 Classificazione delle sezioni trasversali

2 Classificazione delle sezioni trasversali 2 Classificazione delle sezioni trasversali 2.1 Influenza dei fenomeni di instabilità L acciaio è un materiale con legame costitutivo simmetrico a trazione e compressione (par. 1.1), ma un elemento strutturale

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1.Se la zona plasticizzata è molto piccola, queste hanno scarso effetto

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite COMPLEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite FRANCESCO MICELLI IL PROGETTO E LA VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015 Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 015 Per la struttura rappresentata in figura, assumendo ce sia in acciaio, progettare la trave AD e verificarne la capacità resistente

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Il modello di cerniera plastica

Il modello di cerniera plastica Il modello di cerniera plastica Quando il comportamento a rottura della sezione di una trave piana dipende dalla sola caratteristica di momento flettente, il dominio limite si riduce ad intervallo della

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100 PIASTRE DI BASE Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza ferro da bordo h' 100 ferro teso Μ 0 A s 11 mm ferro compresso Μ 0 A' s 11 mm spessore malta

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza Flessione composta pressolessione Domini di resistenza - stato limite ultimo Si possono ottenere semplicemente ribaltando il dominio - costruito nel caso di tenso-lessione? Va bene per la singola sezione,

Dettagli

Lezioni su Costruzione di telai e strutture meccaniche. Le travature reticolari sono composte da triangoli accostati e/o sovrapposti

Lezioni su Costruzione di telai e strutture meccaniche. Le travature reticolari sono composte da triangoli accostati e/o sovrapposti Principali tipologie di strutture a profilati utilizzate nell industria meccanica 1. Travature reticolari cdemico 0 Gru da cantiere Tralicci iper elettrodotti ltt dtti Le travature reticolari sono composte

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2007-2008 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

Presentazione 6 MEMBRATURE COMPRESSE

Presentazione 6 MEMBRATURE COMPRESSE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 6 Quadro generale delle lezioni sulla stabilità delle membrature compresse Lezione 1 Stabilità dell equilibrio Non linearità geometriche e teoria del secondo

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Progettazione delle strutture metalliche secondo NTC2008 ed Eurocodice

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Progettazione delle strutture metalliche secondo NTC2008 ed Eurocodice Criticità e problemi applicativi delle uove orme Tecniche per le Costruzioni Progettazione delle strutture metalliche secondo TC008 ed Eurocodice 3 Mantova 4/06/0 Dott. Ing. Davide Vicentini . Analisi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di esposizione al fuoco Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Verifica esposizione al fuoco secondo EC3 Tempo

Dettagli

Unioni saldate sollecitate a flessione e taglio

Unioni saldate sollecitate a flessione e taglio 08 Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimenti Clic qui PRIMA 5.5.4 PAGINA APPUNTI ACCIAIO Unioni saldate sollecitate a flessione

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili Analisi elastica dei telai a nodi spostabili In questa lezione, dopo aver esposto brevemente alcune osservazioni sui metodi di analisi elastica dei telai a nodi spostabili indicati dall Eurocodice 3, vengono

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2018-19 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi 4. Il materiale 4.1 Forme e tipi Processo di laminazione lamiere, profilati sagomarlo Nel linguaggio commerciale laminati = lamiere distinte in: - lamierini (spessore t < 1 mm) - lamiere sottili (1 < t

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3 Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 008- STRUTTURE ISTE ACCIAIO-CLS Lezione L (LATERALE) Definizione del problema L instabilità F-T delle travi semplicemente appoggiate Il problema in

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 6//07 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio

9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio 9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio Gli Stati Limite Ultimi Nel caso delle strutture in acciaio, le NTC08 considerano i seguenti Stati Limite Ultimi (SLU): - stato limite di equilibrio, che riguarda l

Dettagli

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

ALLEGATI DI RIFERIMENTO: INDICE 1.1 Strutture a box in carpenteria metallica in copertura centro commerciale... 2 1.1.1 Verifica strutture portanti trasversali: portale... 2 1.1.2 Verifica resistenza controventi di falda e di

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania COMPORTAMENTO POST-CRITICO DI LASTRE E MEMBRATURE IN ACCIAIO Risposta post-critica Confronto asta-lastra Asta compressa

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. Tinini 5 NOVEMBRE 015 VISITA LABORATORIO PROVE PIETRO PISA PROVA A TAGLIO

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Stati limite d esercizio 2 Stati limite di esercizio Classificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 017/018 Prof. Luca Esposito Lecture 3: Concentrazioni delle tensioni Verifiche di resistenza e dimensionamento per carichi statici Travi curve soggette a flessione Instabilità

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Regole di progetto Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in modo che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003)

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003) PIASTRE DI BASE (revisione 8-1-00) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b = 400 mm altezza H = 700 mm spessore t = 0 mm distanza erro da bordo h' = 100 bulloni tesi Μ 0 A s = 116 mm spessore malta

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

C.d.L. Magistrale in Ingegneria Civile. Domenico RAFFAELE

C.d.L. Magistrale in Ingegneria Civile. Domenico RAFFAELE Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica C.d.L. Magistrale in Ingegneria Civile Corso di TECNICA delle COSTRUZIONI 2 domenico.raffaele@poliba.it PARTE III : Strutture

Dettagli

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento Domande su: Acciaio, Traione, Compressione e Flessione (1) Quale delle seguenti affermaioni relative alle tensioni residue è corretta? 1 negli elementi piegati a freddo hanno entità variabile lungo lo

Dettagli

C.d.L. Magistrale in Ingegneria Civile. Domenico RAFFAELE

C.d.L. Magistrale in Ingegneria Civile. Domenico RAFFAELE Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica C.d.L. Magistrale in Ingegneria Civile Corso di TECNICA delle COSTRUZIONI 2 domenico.raffaele@poliba.it PARTE IV : Strutture

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Dimensionamento strutture orizzontali 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Come abbiamo già studiato in precedenza, nelle strutture sollecitate a FLESSIONE la sezione, pur mantenendosi «piana», risulta in

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per il calcolo del solaio è stato fatto riferimento alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 17-01-2018 e alle EN 1994-1-1:2004 In relazione alla

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia II Esercitazione Giulia Camponi Benaglia Esercitazione svolta con Alessandra Zanchi L esercitazione che andremo ad illustrare si basa sul dimensionamento di una struttura a telaio di un edificio generico

Dettagli

APPENDICE B (normativa) Norme di riferimento

APPENDICE B (normativa) Norme di riferimento 04 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture in acciaio APPENDICE B (normativa) Norme di riferimento B. B. B.. Campo di applicazione () Questa parte. dell Eurocodice 3 cita 0 norme di riferimento. Esse

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE Schema delle deformazioni della struttura di un edificio multipiano conseguenti al caso di incendio che si verifica al primo piano dell edificio. TELAIO MONOPIANO

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE SOLUZIONI STANDARD PER PROBLEMI SEMPLICI La modellazione è parte della progettazione Nelle fasi iniziali di un progetto si usano modelli approssimati Con

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 31/10/2014

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 31/10/2014 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n del 3/0/04 PARTE : CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI Le sezioni trasversali degli elementi strutturali si classificano in funzione della loro capacità rotazionale

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio. Acciaio Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio. Trave Comincio con il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata ed evidenzio l area di maggiore

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA (revisione..003) Flangia d'estremità Irrigidimenti trasversali aldature ridotte vantaggi economici per spese di manodopera ridotte Facilità di trasporto i realizza il moncherino

Dettagli