IL SISTEMA DEI BUDGET E IL PROCESSO DI BUDGETING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA DEI BUDGET E IL PROCESSO DI BUDGETING"

Transcript

1 IL SISTEMA DEI BUDGET E IL PROCESSO DI BUDGETING

2 Il sistema di Controllo Direzionale P r o b l e m i 1 Stile di Direzione 3 Processi di controllo 2 Struttura organizzativa per il controllo 4 Struttura informativa di controllo S o l u z i o n i

3 3) sistema di controllo: la struttura informativa Piani e programmi C) Analisi e sintesi preventive Budgeting Reporting economico e finanziario

4 Programma operativo generale dell impresa industriale (attività di produzione-vendita) VARIAZIONE MAGAZZINO PRODOTTI IN LAVORAZIONE PROGRAMMA DI VENDITA PROGRAMMA DI PRODUZIONE VARIAZIONE MAGAZZINO PRODOTTI FINITI PROGRAMMA DEI CONSUMI DI MATERIE PROGRAMMA DELLA MANODOPERA VARIAZIONE MAGAZZINO MATERIE PROGRAMMA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PROGRAMMA DEL LAVORO STRAORDINARIO PROGRAMMA DI ASSUNZIONE PROGRAMMA DI DECENTRAMENTO

5 Programma operativo generale dell impresa commerciale PROGRAMMA DI VENDITA RETE DI VENDITA ESTERNA (AGENTI) VARIAZIONI MAGAZZINI DEI CONCESSIONARI PROGRAMMA PERSONALE INTERNO VARIAZIONI DEL MAGAZZINO MERCI PROGRAMMA DI ASSUNZIONE PROGRAMMA DEGLI APPROVVIGION.

6 Programma operativo generale dell impresa di servizi PROGRAMMA DI VENDITA DI SERVIZI RITARDI NELLA EROGAZIONE DEI SERVIZI PROGRAMMA DI PRODUZIONE DI SERVIZI PROGRAMMA DELLE COLLABORAZIONI ESTERNE PROGRAMMA DEL PERSONALE PROGRAMMA DELLE ASSUNZIONI PROGRAMMA DEL LAVORO STRAORDINARIO

7 Programmi operativi dell impresa industriale Variazione magazzino materie Programma di produzione Programma dei consumi di materie Programma approvvigionamenti

8 Programmi operativi dell impresa industriale Programma di vendita Variazione magazzino prodotti finiti Variazione magazzino prodotti in lavorazione Programma di produzione

9 Programmi operativi dell impresa industriale Programma del lavoro straordinario Programma di produzione Programma manodopera Programma assunzioni Programma di decentramento

10 Il budgeting Per budgeting si intende lo sviluppo integrato di procedure di programmazione in senso stretto: Negoziazione degli obiettivi gestionali dei vari responsabili (sub-obiettivi) Programmi integrati dei diversi responsabili Misurazione economica di detti programmi: formazione dei budget operativi Formazione dei budget di sintesi

11 IL BUDGET DELLE VENDITE

12 Obiettivi generali del piano Budget investimenti Obiettivi generali del budget Budget commerciale Budget del magazzino prodotti Budget di produzione Budget delle altre aree Budget delle vendite Budget dei costi commerciali direzione generale ricerca e sviluppo gestione personale amministrazione e finanza Budget globale economico finanziario patrimoniale

13 Elementi del budget commerciale 1 si riferisce al programma delle vendite ed ai relativi ricavi 2 è articolato in una pluralità di dimensioni 3 richiede molte informazioni e sofisticate tecniche di previsione

14 Si può affermare che la formazione del budget delle vendite consiste nel determinare il conveniente binomio: QUANTITA - PREZZO per consentire il raggiungimento degli obiettivi di redditività stabiliti dall azienda

15 Fasi di formazione del budget delle vendite: 1 definizione della gamma dei prodotti da vendere 2 determinazione dei prezzi di vendita 3 comunicazione di tali flussi informativi agli organi operativi dell organizzazione di vendita 4 formulazione delle previsioni di vendita da parte di tali organi 5 esame delle previsioni di vendita da parte della direzione commerciale 6 formulazione degli obiettivi di vendita mediante negoziazione tra direzione commerciale e personale operativo 7 approvazione del budget delle vendite da parte della direzione generale

16 Nota organizzativa: i venditori e i responsabili delle aree di vendita devono essere consapevoli che i volumi da loro previsti costituiranno la base per la loro valutazione. Le previsioni, una volta che sono state approvate dalla direzione generale, che verifica la coerenza con gli obiettivi del piano strategico, costituiscono parametro di valutazione, sempre che non intervengano circostanze eccezionali.

17 Articolazione del budget commerciale 1 per periodi di tempo infrannuali 2 per prodotti o famiglie di prodotti 3 per centri di responsabilità 4 secondo altre dimensioni ritenute idonee: categorie di clienti canali distributivi aree geografiche

18 Tecniche previsionali utilizzate 1 statistiche di vendite aziendali suddivise per prodotto, mercato, cliente 2 analisi della redditività dei prodotti 3 statistiche di vendita dei prodotti simili e succedanei 4 analisi della concorrenza 5 statistiche della popolazione 6 indicatori economici nazionali 7 andamento scambi con l estero

19 Budget commerciale budget delle vendite budget dei costi commerciali budget degli investimenti commerciali volumi mix prezzi entità costi investimenti in capitale fisso e circolante Budget economico Budget patrimoniale Budget economico Budget patrimoniale Budget economico Budget patrimoniale Budget finanziario Budget finanziario Budget finanziario ricavi incassi crediti e scorte costi commerciali Debiti vs fornitori uscite ammortamenti investimenti di capitale fisso e circolante

20 IL BUDGET DEI COSTI COMMERCIALI

21 Definizione Il budget dei costi commerciali e di distribuzione ha lo scopo di prevedere i costi che vanno sostenuti per assicurare che le attività commerciali e di distribuzione siano attuate in modo efficace ed efficiente, nei tempi e nei luoghi previsti. Tali attività si legano al raggiungimento degli obiettivi emergenti dal budget delle vendite.

22 Le dimensioni del budget I costi commerciali includono numerose voci: - spese del personale di vendita - spese del personale commerciale non di vendita (ricerche di mercato, magazzino) - spese di trasporto, assicurazione, dogane - spese di imballaggio - spese di pubblicità e promozione delle vendite - spese di assistenza ai clienti - spese telefoniche per le linee verdi - altre spese commerciali

23 Modalità di programmazione dei costi commerciali A) alcune voci presentano caratteristiche simili a quelle dei costi tecnici e possono essere programmate in funzione dei volumi di vendita o dei ricavi previsti (spese di trasporto, spese di imballaggio) B) altre voci si riferiscono invece a costi commerciali che vengono programmati in base a scelte discrezionali dalla direzione e risentono spesso dei vincoli stabiliti a livello di pianificazione strategica.

24 Articolazione del budget commerciale Anche il budget dei costi commerciali può essere articolato, chiaramente per quanto riguarda la parte variabile, nel seguente modo: - per periodi di tempo infrannuali - per famiglie di prodotti - per centri di responsabilità - secondo altre dimensioni ritenute utili

25 Il budget dei costi commerciali variabili I costi commerciali variabili che più frequentemente vengono rilevati nelle imprese sono: - le provvigioni - i costi di trasporto

26 Il budget delle provvigioni e il budget dei costi di trasporto Il budget delle provvigioni e il budget dei costi di trasporto possono essere analizzati dal punto di vista economico, sotto il profilo finanziario e sotto il profilo patrimoniale.

27 Il budget delle spese di trasporto Relativamente alle attività di trasporto, si possono presentare le seguenti ipotesi: - trasporto a carico del cliente (non esistono costi di trasporto) - trasporto a carico dell impresa e affidato a trasportatori esterni (costo variabile) - trasporto svolto direttamente da un centro di responsabilità interno all azienda (costo in parte fisso e in parte variabile)

28 Il budget dei costi fissi commerciali Tra i tipici costi fissi di natura commerciale si ricordano: - costi per impiegati e dirigenti - ammortamenti - consulenze - affitti e leasing - talune utenze

29 Il budget dei costi fissi commerciali può presentare una estrema eterogeneità in relazione alle diverse modalità di imputazione dei costi: - ai centri di responsabiltà - alle singole commesse - alle attività - ai mercati o ai canali di vendita

30 L applicazione della catena del valore di Porter Per quanto riguarda l individuazione di costi fissi commerciali, il riferimento teorico è con la catena del valore di Porter, in cui si possono individuare delle attività generatrici di costi commerciali: - logistica in uscita - attività di vendita in senso stretto (struttura per acquisizione degli ordini) - servizi pre e post vendita.

31 IL BUDGET DELLA PRODUZIONE

32 Il budget della produzione Il budget della produzione si articola nei seguenti budget operativi: - Budget delle materie prime - Budget della manodopera diretta - Budget delle spese generali di produzione

33 Programma di produzione = Programma di vendita scorte prodotti finiti e in corso di lavorazione - scorte prodotti finiti e in corso di lavorazione

34 Programma di consumi materie Programma produzione = Consumo unitario di materie prime

35 Programma di consumi materie Programma produzione = Rendimento standard unitario di materie prime

36 Budget materie prime Programma materie prime = Costo o prezzo unitario standard

37 Acquisti di materie prime = Materie prime scorte materie prime - scorte materie prime

38 Programma manodopera diretta Programma produzione = Ore di impiego di manodopera per prodotto

39 Programma manodopera diretta Programma produzione = Rendimento standard unitario manodopera

40 Budget manodopera diretta Programma produzione = Costo standard unitario manodopera

41 ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Scostamenti di prezzo= Qs x differenza di prezzo Scostamenti di quantità= Ps x differenza di quantità Scostamenti misti= Differenza di prezzo per differenza di quantità

42 Il budget delle spese generali di produzione Il budget ricomprende costi programmati quali: - ammortamenti impianti, macchinari, attrez. - energia e forza motrice - manodopera indiretta - retribuzioni a tecnici e dirigenti di produzione - manutenzioni - altri costi di produzione

43 IL BUDGET DEI COSTI GENERALI

44 Definizione I costi generali rigurdano i servizi che supportano le attività delle differenti unità operative d impresa. I costi generali riguardano: - servizi amministrativi - servizi legati alla gestione del personale - servizi organizzativi - servizi finanziari - servizi di pianificazione e controllo

45 Definizione Numerosi sono i fattori che determinano l entità e il comportamento delle differenti classi di costi generali: costi amministrativi fattori organizzazione del lavoro costi del personale possono dipendere da alcuni fattori flessibili (partecipazione agli utili o altre componenti variabili)

46 Definizione Numerosi sono i fattori che determinano l entità e il comportamento delle differenti classi di costi generali: costi dei servizi finanziari struttura finanziaria dell impresa

47 Il budget delle altre aree funzionali Talvolta ci possono essere dei veri e propri budget funzionali dedicati alle diverse funzioni principali: - direzione generale e servizi - amministrazione e controllo - finanza - ricerca e sviluppo - pubbliche relazioni - gestione del personale

48 In sintesi Il budget dei costi generali ha lo scopo di definire gli obiettivi di costo nel rispetto dei quali dovranno essere realizzate in futuro le attività di servizi generali, richieste dai programmi delle vendite e delle produzioni e dai programmi delle attività connessi. Le due metodologie utilizzate possono essere quelle dell approccio incrementale e dell approccio a base zero.

49 L approccio incrementale Detta metodologia è legata alla logica incrementale, secondo la quale alla definizione dell obiettivo di costi generali del budget si perviene utilizzando i dati dei costi generali dell anno precedente e procedendo al loro aumento per tenere conto degli sviluppi previsti nelle attività dei servizi e degli altri cambiamenti imposti dall esterno.

50 L approccio incrementale I costi del personale dipendente saranno stimati considerando le previsioni sull organico previsto per l anno futuro e gli aumenti delle retribuzioni attesi. Le previsioni di altri costi generali (quali le utenze) dovranno tenere conto degli crescita prevista relativamente ai volumi di servizi richiesti e agli aumenti tariffari.

51 L approccio incrementale La previsione dei costi generali può essere effettuata globalmente per l intera impresa, ovvero per altri oggetti di riferimento intermedi (pensiamo all esistenza di centri di costo di servizi).

52 L approccio incrementale L elaborazione del budget dei costi generali secondo la logica incrementale presuppone che l impiego delle risorse effettuato in passato per produrre i servizi generali richiesti dalle altre attività dell impresa sia avvenuto sempre nel modo più efficiente ed efficace. Le attività che generano costi generali non vengono dunque messe in discussione, se ne modifica soltanto il costo.

53 L approccio del budget a base zero Uno dei problemi maggiormente sentiti da parte delle attuali direzioni generali è quello del controllo delle spese generali, in continuo aumento all interno dei sistemi aziendali. Da qui la necessità di sviluppare parametri utili al controllo dell efficienza e dell efficacia delle attività sviluppate dalle risorse della struttura.

54 Il controllo delle spese generali I due approcci seguiti per il controllo delle spese generali sono: - l analisi del valore dei costi generali - il budget a base zero:

55 L analisi del valore dei costi generali Si procede alla valutazione dei servizi generali resi dalle risorse della struttura per accertare l essenzialità per le altre attività dell impresa e la loro coerenza con le esigenze strategiche dell impresa stessa. A tale scopo si ricorre all analisi costi-benefici nei rapporti instaurati tra i centri fornitori dei servizi generali e i centri utenti interni di detti servizi. L ottica non deve essere soltanto quella del breve termine.

56 L approccio del budget a base zero Le fasi salienti del budget a base zero sono le seguenti: - identificazione degli obiettivi da raggiungere - valutazione dei mezzi alternativi utilizzabili per realizzare le attività utili al raggiungimento degli obiettivi - valutazione dei livelli alternativi delle risorse finanziarie richieste - valutazione del carico di lavoro e delle misure di performance - definizione delle priorità - elaborazione del budget

57 Il budget a base zero Le attività di servizi generali, che comportano il sostenimento di costi discrezionali, sono di difficile pianificazione e controllo. Il rimettere in discussione le suddette tipologie di operazioni di gestione di anno in anno può lasciare ampi margini di miglioramento nel perseguimento delle condizioni di efficienza e di efficacia.

58 Rischi del budget a base zero Tra gli inconvenienti di tale approccio si ricordano: - la complessità delle analisi richieste - il trade-off tra accuratezza e tempestività dell informazione - rischio di soggettività e opportunismo nella elaborazione delle alternative - pericolo di scarso coinvolgimento e scarsa motivazione dei membri dell organizzazione coinvolti nella gestione.

59 Il consolidamento dei budget operativi I programmi operativi sono riferiti a specifici segmenti della gestione aziendale, manca una prospettiva globale dell attività aziendale. Da qui l esigenza di elaborare dei budget di sintesi in grado di definire obiettivi e mezzi secondo una visione generale di impresa che recuperi le interdipendenze e le correlazioni tra le operazioni aziendali.

60 Scopi dei budget di sintesi - identificazione e misurazione di obiettivi e priorità generali - coordinamento dei singoli budget operativi - assegnazione e distribuzione delle risorse all interno dell impresa - verifica di fattibilità economicofinanziaria dei programmi - guida per la gestione finanziaria e definizione preventiva dell assetto finanziario dell impresa.

61 Consolidamento di budget Il processo di formazione dei budget di sintesi inizia con l aggregazione dei diversi budget operativi (consolidamento dei budget). Attraverso tale processo si ottiene il budget economico, cui seguiranno i budget finanziari e il budget patrimoniale.

62 Consolidamento di budget Il consolidamento dei budget e la preparazione dei budget di sintesi non costituiscono una mera aggregazione di dati contabili: si è invece in presenza di un vero e proprio processo decisionale attraverso il quale si verifica la sostenibilità delle operazioni programmate per la futura gestione aziendale. Gli stessi budget di sintesi richiedono aggiustamenti dovuti alle interdipendenze esistenti tra le varie prospettive della gestione.

63 Budget generale di sintesi 1 Budget economico 2 Budget finanziario 3 Budget di tesoreria 4 Budget patrimoniale-finanziario

Il Budget: caratteri essenziali

Il Budget: caratteri essenziali Il Budget: caratteri essenziali Il budget può essere definito come un documento che raccoglie gli obiettivi da perseguire e le risorse da impiegare nell anno, suddivise per centri di responsabilità La

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI RAZIONALIZZAZIONE ESECUZIONE SCELTE STRUMENTO ESECUZIONE E CONTROLLO Pianificazione PROSPETTIVA PLURIENNALE Programmazione:

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati Il Processo di Controllo deve essere coerente con il processo di Pianificazione

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE La crescente complessità strategica ed organizzativa che coinvolge

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA IL PROCESSO DI BUDGETING DOCENTE: CHIARA DEMARTINI La catena pensiero-azione Ogni attività, può essere provocata sia da cause, sia da obiettivi,

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

Capitolo Il Budget Commerciale. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Il Budget Commerciale. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 3 3.1-3.4 Il Budget Commerciale Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le funzioni del Budget Spesso il Budget viene visto come uno strumento di mera previsione. Sebbene questa possa

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 UN MODELLO DI RIFERIMENTO CONTROLLO DIREZIONALE 2 CONTROLLO DIREZIONALE: CIOE? C O N T R O L L O D I R E Z I O N A L E GUIDARE

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 IL BUDGET DELL AREA COMMERCIALE 2 Il processo di budgeting: bdg commerciale e di magazzino Marketing e vendite Analisi del mercato,

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Programmazione e Controllo

Programmazione e Controllo Programmazione e Controllo A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni 2 Pianificazione La PIANIFICAZIONE è il processo mediante il quale l azienda determina gli obiettivi di medio lungo termine, stabilisce

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA ASPETTI ECONOMICI AZIENDALI La revisione della contabilità e del bilancio: norme e procedure La revisione legale dei conti I soggetti incaricati della revisione Il conferimento d incarico I principi di

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A (pianificazione, programmazione e controllo aziendale) I Sistemi di Pianificazione e Controllo permettono ai manager, ai vari livelli, di accertarsi che la gestione si

Dettagli

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Indice V INDICE Parte 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Marco Gatti e Maria Serena Chiucchi 1.1. Introduzione 3 1.2. Il sistema di pianificazione, programmazione

Dettagli

Il controllo direzionale e i suoi strumenti

Il controllo direzionale e i suoi strumenti Ipotesi di traccia per l Esame di Stato 2011 Il controllo direzionale e i suoi strumenti di R. Bandinelli e R. Mazzoni Uno degli argomenti più richiesti nelle tracce dei temi di esame degli anni precedenti

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 IL BUDGET DELL AREA DI PRODUZIONE 2 Il processo di budgeting: budget di produzione Budget commerciale Budget di magazzino Responsabili

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice pp. vii-xii - 20-08-2003 15:59 Pagina VII Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 XIII Elementi di economia e organizzazione aziendale di Fabio Antoldi 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING

La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING 1 Sommario Budget nel sistema di programmazione e controllo Finalità e obiettivi di budget Processo di budgeting 2 Sistema di programmazione e controllo

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE

I COSTI DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE 1 COSTO MONETARIO DI PRODUZIONE: INSIEME DEI COSTI SOSTENUTI PER L ACQUISIZIONE DEI FATTORI UTILIZZATI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROCESSO PRODUTTIVO

Dettagli

Budgeting degli eventi (2^ parte)

Budgeting degli eventi (2^ parte) 1 Budgeting degli eventi (2^ parte) Il budget finanziario Il budget finanziario verifica la fattibilità del programma dal punto di vista finanziario: accerta in che misura sarà possibile finanziare i fabbisogni

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE MODULO II Dott.ssa Maria Pia Maraghini A.A. 2013/2014 28 maggio 2014 COGNOME NOME MATRICOLA Tempo di esecuzione: 60 minuti 1. Cosa si intende per modalità di gestione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale La pianificazione strategica e il controllo di gestione Lezione n. 16 del

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della logistica industriale 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno 1 I sistemi di Pianificazione e Controllo 1 2 3 4 3 L azienda come generatrice di VALORE Fornitori Clienti INPUT ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 ATTIVITÀ n OUTPUT RISORSE utilizzate: - materiali - persone - servizi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Programmazione e controllo PIANIFICAZIONE E BUDGET prof. Pagina 1 di 24 PIANIFICAZIONE STRATEGICA NECESSITA DI DISTINGUERE ALCUNI CONCETTI CONTROLLO

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Rendicontazione delle risorse disponibili e utilizzate: - Le risorse economico-finanziarie

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 7 Sottosistema dei budget operativi e analisi degli scostamenti dei ricavi e dei costi diretti

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI AZIENDALI CON CUI DEI FATTORI PRODUTTIVI SI TRASFORMANO IN PRODOTTI 1 COSA WHAT QUALI INFORMAZIONI SI VOGLIONO OTTENERE QUANDO WHEN PERCHÈ WHY 2 COSA

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

Il controllo di gestione nelle societàindustriali Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione Il controllo di gestione nelle societàindustriali ROMA 26/09/2012 Dott. Riccardo Patimo 1 ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI

Dettagli

Controllo di gestione

Controllo di gestione Controllo di gestione Processo di crescita aziendale dal controllo di gestione alla Business Intelligence Premessa Tutte le aziende sono dotate di sistemi informatici e programmi gestionali che permettono

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI Prof. Christian Corsi (CAP. 6) info: ccorsi@unite.it Unit 2 Slide 2.2.1 1 SUBSITEMA

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI I e I + II Analisi dei costi ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI CONCETTI GENERALI TRADIZIONALE SI CONCENTRA SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE IN SENSO STRETTO SI BASA SU PARAMETRI

Dettagli

1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto.

1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto. Prima prova scritta Il candidato risponda ad una delle seguenti domande 1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto. 2.

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

Il business plan. Il business plan

Il business plan. Il business plan Il business plan Il business plan a. Cos è b. Oggetto c. Funzioni d. Presupposti e. Limiti f. Processo di redazione g. Forma e contenuti h. Caratteristiche i. Struttura 2 a. Cos è il business plan Strumento

Dettagli

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi delle varianze 12 Essa permette il CONFRONTO tra OBIETTIVI ( ()) e RISULTATI. Il fine è quello di individuare: perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire 2

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO DI GESTIONE Prof. Silvio Modina Professore Associato Università Milano Bicocca IL CONTROLLO DI GESTIONE LA CONTABILITA ANALITICA IL BUDGET LE VARIANTI Activity Based Costing SERIE STORICHE MODELLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 02/04/09 DOMANDA 1 Indicare cosa si intende per costi indiretti e descrivere quali sono i principali approcci all imputazione dei costi indiretti. DOMANDA 2 Descrivere il sistema di reporting

Dettagli

Evoluzione della contabilità analitica

Evoluzione della contabilità analitica Evoluzione della contabilità analitica differenziazione inteso come vantaggio competitivo decentramento (esternalizzazione) di attività e di processi fattori che hanno modificato la contabilità analitica

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

Pianificazione o programmazione

Pianificazione o programmazione 1 L azienda vive in una condizione di incertezza. Per ridurre gli effetti negativi che il verificarsi o il mancato verificarsi di certi eventi può provocare sulla gestione dell azienda, è necessario cercare

Dettagli

Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo

Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo Adempie la funzione di supportare: La corretta formulazione delle decisioni: Strategiche Operative Il monitoraggio dei risultati La responsabilizzazione

Dettagli

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000 Esercizio 1 La ST S.r.l. produce due tipi vassoi, A e B. I dati rilevati sono i seguenti: Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI durante il periodo di gestione programmato in sede di budget si effettueranno delle verifiche sul

Dettagli

24 Marzo IL SISTEMA DI BUDGET

24 Marzo IL SISTEMA DI BUDGET 24 Marzo 2010 2. IL SISTEMA DI BUDGET OBIETTIVI DEL BUDGET FORMALIZZAZIONE STRATEGIA CONTROLLO RISULTATI OBIETTIVI DEL BUDGET DEFINIZIONE OBIETTIVI/ RESPONSABILITA COMUNICAZIONE/ INTEGRAZIONE ALLOCAZIONE

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Relazioni internazionali A.S. 2017/2018 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi dei costi 3 IL ONETTO DI OSTO on il termine OSTO si vuole indicare il valore degli investimenti effettuati per l acquisto dei fattori produttivi impiegati per l ottenimento di un determinato

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE La Malui S.r.l. è un impresa manifatturiera operante nel settore tessile che produce pullover e sciarpe, con 50 addetti alla funzione di produzione,

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi Scopo del corso Sistemi Informativi Introduzione ai Sistemi Informativi Paolo Maggi Mostrare come le tecnologie dell informazione possano essere utilizzate per migliorare i processi

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix indice Prefazione xix Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni di bilancio 3 Le informazioni della contabilità

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Evoluzione della contabilità analitica

Evoluzione della contabilità analitica Evoluzione della contabilità analitica differenziazione inteso come vantaggio competitivo decentramento (esternalizzazione) di attività e di processi fattori che hanno modificato la contabilità analitica

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli

Lezione 16. Analisi delle varianze

Lezione 16. Analisi delle varianze Lezione 16 Analisi delle varianze I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

Presentazione IL PIANO D IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET. Como. MEET - Metodologie ed Esperienze per l Evoluzione l

Presentazione IL PIANO D IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET. Como. MEET - Metodologie ed Esperienze per l Evoluzione l Presentazione IL PIANO D IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como MEET - Metodologie ed Esperienze per l Evoluzione l e la Transizione www.meetorienta.com IL LINGUAGGIO DEI NUMERI Le aziende seguono logiche

Dettagli

Emanuele Porazzi 22 aprile 2015

Emanuele Porazzi 22 aprile 2015 Activity based budgeting - Teoria Emanuele Porazzi 22 aprile 2015 ActivitybasedManagement (ABM) -1 Sistema di controllo direzionale che individua nelle attività e nei processi aziendali i nuclei su cui

Dettagli

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze Lezione 16 I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate ex-post, cioè dopo

Dettagli

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE 2017 La passione trasforma le cose La passione trasforma le cose FERRETTI CONSULTING NASCE A CESENA NEL 1992 L IDEA DEI SOCI FONDATORI È QUELLA DI CREARE UNA SOCIETÀ IN GRADO

Dettagli

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali A cura di Laura Coggiola Il Direct Costing MARGINALITA REDDITIVITA RICAVI? PROFITTO COSTI CONTO ECONOMICO GESTIONALE AREA OPERATIVA O CARATTERISTICA

Dettagli

Regolamento dei controlli interni

Regolamento dei controlli interni Regolamento dei controlli interni Titolo I Principi generali Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione di un sistema di controlli interni sull attività del Comune di Modena, secondo

Dettagli