Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale"

Transcript

1 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 sercizi introduttivi S sprimere l corrente i ( in termini di fsore nei seguenti tre csi: ) i ( = 4sin( ωt 4) ) i ( = sin( ωt π) c) i ( = 8sin( ωt π / ) isultto: ) = 4exp( j4) ; ) = ; c) = 8 j S lutre (in coordinte crtesine e polri) le impedenze viste i cpi dei morsetti: Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime sinusoidle ( ) ( ) = Ω = mh = 8 Ω, = 5 mh = Ω, 4 ω = rd / s = 4 mf, f = 5 Hz = 6 mh = μf, ω = 5 rd / s isultto: ) Z & = j = exp( jπ / 4) Ω ; ) Z & = 8 54 j = 4 exp( j965) Ω ; c) Z & = 8 j = 5exp( j9) Ω ; ( c) ntonio Mffucci S e seguenti coppie di fsori esprimono tensione e corrente reltive d un dto ipolo Dire, nei tre csi, se si trtt di un resistore, un condenstore o un induttore e vlutre il vlore dei prmetri corrispondenti, o ) v ( = 5cos(4t ), i ( = sin(4t ) ; ) v ( = 8cos(9t π / ), i ( = sin(9t π / ) ; c) v ( = cos(5t π / ), i ( = 5sin(5t 5π / 6) ; ver settemre 4 ) ) c) j π / ) = 5e, = e Posto = si h che: rg( Z & π ) = rg( ) rg( ) = = jω = = 5 mh ω jπ / π / π / ) jπ / 6 = 8e, = e = e Posto = si h che: j rg( Z & π ) = rg( ) rg( ) = = = = 8 mf ω ω jπ/ 5π / 6π / ) jπ / = e, = 5e = 5e Posto = si h che: rg( Z & ) = rg( ) rg( ) = = = = 4 Ω

2 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 S 4 - Si consideri il circuito in figur, determinndo tle che l prte immginri dell impedenz vist i cpi dei morsetti risulti m{ Z & } = Ω quivlenz, sovrpposizione degli effetti, potenz = μf f = khz S - on riferimento l seguente circuito, vlutre l'impedenz Z & eq vist i cpi del genertore e l potenz compless S & erogt dl genertore 'impedenz totle vist i cpi dei morsetti è j j Z & ( ω ) /( ω ) ω = = j ω / ω) ω, quindi st imporre m{} ω = = = 9 mh ω S 5 - qule di queste impedenze corrisponde l fse ϕ = π / 4? : - serie : - serie : - prllelo 4: - serie = Ω = Ω = 5 Ω = F = mh ω = rd / s = mf ω = rd / s = F ω = rd / s = H so : Z = = = = 5( j) ϕ = tg ( ) ω = rd & π = Y& / jω j 4 S 6 - Dti i seguenti fsori = exp( jπ / 6), = exp( jπ / 6), = 5exp( jπ / ) : ) rppresentre nel pino complesso i fsori,, ; ) clcolre i fsori:,,, ; c) rppresentre nel pino complesso i fsori vlutti l punto ) d) rppresentre nel tempo le tensioni corrispondenti i fsori dei punti ) e ), definito l trsformzione fsorile come segue: v( = sin( ωt α) = exp( jα) M M / s Pssndo l dominio dei fsori si vrà l rete di impedenze: J =, = j /( ω) = j, = jω = j, = = 'impedenz di ingresso vist dl genertore è dt d: eq = //[ // ] = 8 j4 Ω potenz compless erogt d si vlut fcilmente un volt not Z & eq : ( ( (8 j4) & J J J = eq JJ = eq J = = 4 j S - on riferimento l seguente circuito, vlutre l'impedenz Z & eq vist i cpi del genertore e le correnti i ( e i ( isultto: & = 5 j5 Ω ; i ( = 45cos(t ), i ( = sin(t Z eq j ( i ( i ( e ( = sin = Ω = H = 5 F = Ω = mf ( ) = cos( = mh 4

3 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 S - pplicndo il teorem di hévenin, vlutre l potenz compless e l potenz istntne ssorit dll induttore i ( = sin(t 5) j ( = 4 Ω, = mf, = mh, = 5 mh S 4 - on riferimento l seguente circuito vlutre l corrente i ( j ( t ) j ( t ) i ( j ( = cos j ( = sin = Ω = mh = mf ( ( rsformimo preliminrmente l rete in un rete di impedenze: j5 J = e, Z = j, = j, = 4, = 5 j 'impedenz equivlente nel circuito di hévenin si vlut risolvendo l rete seguente: eq = //( ) = 7 j985 Ω tensione vuoto, invece, si può clcolre prtire dll corrente che circol in Z & c, su volt ottenut con un prtitore di corrente: = = J = 69 j4 Ω isolvendo l rete equivlente ottenut, si h che j76 = = 89 j57 = 577e eq ndmento dell corrente nel tempo è llor dto d: i ( = 577 sin(t 76) potenz compless ssorit d srà purmente rettiv: & = jx 67 j r = potenz istntne si può vlutre, in generle, dll conoscenz di corrente e tensione: p ( = v ( i ( Si h quindi: = j986 = 89e v ( = 89 sin(t 986) p ( = v ( i ( = 67cos(t 6) Si osservi che in questo cso prticolre (elemento dinmico) l potenz istntne può nche essere clcolt come derivt dell energi: p di ( d ( = i ( = ( ) = 67sin( 5) = 67 cos( 6) i t t t dt dt J Z & Z & Z & Z & Z & Z & Pssndo l dominio dei fsori si vrà l rete di impedenze: J = j, J =, = j Ω, = jω = j Ω, = = Ω, Quest rete può essere risolt con l sovrpposizione degli effetti l contriuto del solo genertore J si ottiene dll rete in cui J è stto sostituito con un circuito perto: = J =, vendo posto = = 4-j 8 Ω l contriuto del solo genertore J si ottiene dll rete in cui J è stto sostituito con un circuito perto: Si h, quindi cui corrisponde, nel tempo l corrente = J = j = = ( j) = 47exp( 78 j) i ( = 47sin(t 78) S 5 - pplicndo il teorem di Norton, vlutre l potenz compless e l potenz istntne ssorit dl prllelo - in figur e ( isultto: & = 9 7 j768 r; p( = [ 9 7 7cos(t 7)] = Ω, = 5 sin(t π / ) = mf = mh 5 6

4 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 S 6 - on riferimento l seguente circuito vlutre l rettnz d inserire in prllelo l genertore in modo che l'impedenz complessiv vist dl genertore stesso ssor l stess potenz medi di prim m i un fse ϕ tle che cos ϕ = 9 (rifsmento) e ( = sin( ω ω = 4 = μf, rd/s, = 5 Ω = mh S 7 - on riferimento l seguente circuito, clcolre l potenz ttiv P e l potenz rettiv Q ssorit dll serie j ( t ) j ( t ) = 4cos j ( = cos = = Ω = = H = F ( 4 ( 4t π / ) Pssndo l dominio dei fsori si vrà l rete di impedenze: =, = j Ω, = j Ω, = 5 Ω 'impedenz equivlente vist dl genertore è = eq = 9 j8 Ω, quindi l potenz compless erogt dllo stesso srà ( ( & jq = = ( = ( = k j7 kr Z & eq Z & eq l fttore di potenz è pri cosϕ = cos[ tg ( Q / P)] = 6 quindi occorre inserire un'opportun Z & x tr l'impedenz Z & eq ed il genertore in modo che l'impedenz complessiv Z & verifichi tle richiest ffinché tle inserzione non lteri l tensione, Z & x deve essere post in prllelo l genertore Per lscire invrit nche l potenz medi l impedenz deve essere purmente rettiv: x = jx Per stilire il vlore di tle rettnz si può pplicre il principio di conservzione delle potenze, che impone, dopo l'inserzione di Z & Z & Z & x eq : x Pssndo l dominio dei fsori si vrà l rete di impedenze: j π / J = 4, J = e, = j / 8 Ω, = = 4 j Ω pplicndo l sovrpposizione degli effetti, vlutimo il contriuti dovuti J ed J Pertnto si h = J = j, = J = 5 j85 = = 5 j84 = 75exp( j5), quindi l potenz compless ssorit d Z & srà ( 4 j & jq = = = 75 = 6 j7 r Not: si svolg l esercizio utilizzndo l equivlente di hévenin i cpi dell serie considert S 8 - pplicndo il teorem di hévenin, vlutre l potenz compless e l potenz istntne ssorit dl condenstore P, Q = Q Qx potenz rettiv Q x si può quindi vlutre come segue: Q tgϕ tg[cos (9)] Q tg[cos x (9)] Q = 77 kr mponendo l condizione idert su ϕ si ottiene un Q x negtiv, il che signific che Z & x è un'impedenz cpcitiv icordndo l'espressione dell potenz rettiv ssorit d un condenstore i cpi del qule si not l tensione si può vlutre il vlore di cpcità necessrio: Q = ω x Qx = ω = 87 μf isultto: & = j49 r; p( = -49cos(4t )] j ( = = Ω cos(t ) = Ω = H = F 7 8

5 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 S 9 - lutre l corrente che circol nel condenstore e l potenz compless d esso ssorit Sistemi trifse e ( i ( j ( = = sin(πft ), cos(πf, f = 5 Hz = Ω, = mf, = mh S - on riferimento l seguente sistem trifse, limentto d un tern simmetric dirett di tensioni, di vlore efficce, ) vlutre l indiczione dell mperometro; ) rifsre cos ϕ = 9 ll sezione -- isultto: i ( = 5sin(πft ) ; & = -j58 r S - lutre l potenz istntne e compless ssorit d P sinϕ = = 5 Ω P = k sinϕ = 554 f = 5 Hz = sin(πf, j ( ) t j t ft f Hz j ( t ( ) = sin(π π/ 4), = 5 ) = Ω, = mf, = mh isultto: p ( = 474[ cos(4πft 8) ; & = 474 S - on riferimento ll seguente rete in regime sinusoidle, vlutre: ) il circuito equivlente di hévenin i cpi di ) l corrente circolnte in c) l potenz istntne e compless ssorit d i = sin( ωt π/), = sin( ωt π/ 4), ω = rd / s = Ω, = Ω, ) indiczione dell mperometro fornisce il vlore efficce dell corrente di line Per vlutre tle vlore si può preliminrmente vlutre l potenz compless totle ssorit ll sezione -- l crico vlle dei resistori ssore l potenz compless P = k, Q tgϕ tg[sin (554)] = 799 kr Per vlutre l potenz compless ssorit dll stell di resistori, st osservre che tle crico è posto in prllelo rispetto l precedente e che l tensione su ciscun resistore è proprio l tensione stellt dei genertori Si h, llor: P = = 9 k, Q = pplicndo l conservzione delle potenze, possimo ffermre che l potenz compless totle ssorit ll sezione -- è dt d: P P = 4 9 k, Q = Q Q = 799 kr, cioè: & j Q = ( 49 j799) icordndo l espressione dell potenz pprente: isultto: ) eq = 5 j97ω; = 9 i76 ) i( = 7sin(t 8) c) & = 8 ; p( = 8[ cos(t 5)] si h immeditmente che = Q =, P Q = 56 9

6 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 ) ll sezione -- si h un fttore di potenz pri cosϕ = cos[ tg ( / )] = 88 Q P quindi occorre inserire dei condenstori per rifsre l rifsmento porterà d vere un potenz rettiv totle idert pri Q tgϕ tg[cos (9)] = 7 kr quindi il nco di condenstori dovrà ssorire un potenz rettiv totle pri Q Q Q = 77 kr c = nserendo i condenstori stell, come in figur, l tensione che gisce su ciscuno di essi è quell stellt dei genertori, quindi: Qc = = 6πfY X Qc Y = 68 μf 6πf = Se, invece, i condenstori vengono inseriti tringolo, l tensione è l conctent, quindi: Δ Qc = 6πf = Osservimo che 56μF Y = Δ S - on riferimento l seguente sistem trifse, limentto d un tern simmetric dirett di tensioni: ) vlutre l potenz compless ssorit ll sezione --; ) rifsre cos ϕ = 9 ll sezione -- Q, cosϕ isultto: ) & 66 k j666 kr, ) = 45μF X X = Δ X = X = 8 Q = 5kr = Ω cosϕ = P sinϕ S - on riferimento l seguente sistem trifse, limentto d un tern simmetric dirett di tensioni (con vlore efficce dell tensione conctent pri ): ) vlutre l indiczione dell mperometro; ) vlutre le indiczioni dei wttmetri; c) rifsre cos ϕ = 9 ll sezione -- = 8 P = k Q = 7 kr = kω f = 5 Hz ) indiczione dell mperometro fornisce il vlore efficce dell corrente di line ll sezione -- Per clcolrl si può vlutre l potenz compless totle ssorit tle sezione, sommndo i contriuti di tutti i crichi resistori ssorono l potenz compless P = = 4 k, Q =, quindi ll sezione -- si h: & j Q = ( P P ) Q Q ) = 4 k j7 Kr lettur dell mperometro srà, quindi: P Q = = 99 ) Per il teorem di ON, essendo il sistem equilirto, si h: = 4 = Q = = 4 = 7 c) ll sezione -- si h un fttore di potenz pri cosϕ = cos[ tg ( Q / P )] = 8, quindi occorre inserire dei condenstori per rifsre Dopo il rifsmento si vrà Q tgϕ quindi, montndo tre condenstori tringolo: P, Q tg[cos (9)] = 55 kr Qc Q c = Q Q = 95 kr Δ = 4 μf 6πf =

7 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 S 4 - Si consideri il seguente sistem trifse, limentto d un tern simmetric dirett di tensioni, e si suppong che l lettur dell mperometro si 7 ) vlutre l indiczione del voltmetro; ) vlutre le indiczioni dei wttmetri; c) rifsre cos ϕ = 9 ll sezione -- S Z & Z & Z & p sinϕ p Dti: = j Ω, = kω, X = kω, p = k,sin ϕ p = 77, f = 5Hz jx jx jx per cui l lettur del voltmetro srà: = P Q = 7 k ) Per il teorem di ON, essendo il sistem equilirto, si h: = Q = = 66 c) ll sezione -- si h un fttore di potenz pri cosϕ = cos[ tg ( Q / P )] = 66, = 7 = 8 quindi occorre inserire dei condenstori per rifsre Dopo il rifsmento si vrà Q tgϕ tg[cos (9)] = 485 kr quindi, montndo tre condenstori tringolo Qc Q c = Q Q = 66 kr Δ = 94 μf 6πf = ) Detto = 7 il vlore efficce dell corrente lett dll mperometro, l potenz compless totle ssorit dlle impedenze - srà & = ( jx ) = 47 k j94 kr tensione stellt che insiste su quest stell di impedenze e sul crico posto in prllelo srà = = 57 k potenz compless ssorit dl crico prllelo srà & = cosϕ jsin ϕ = 849 k j849 kr, p p p quindi l potenz compless totle ssorit ll sezione S indict in figur srà & = & & = 995 k j4 kr s p corrente che ttrvers tle sezione srà dt d: s = = quindi l potenz ssorit dl crico in serie Z & srà & = Z & = 6 k j kr ll sezione -- di ingresso, quindi, si h: & = & & s j Q = k j 46 Kr S 5 - Si consideri il seguente sistem trifse, limentto d un tern simmetric dirett di tensioni, e si suppong che l lettur dell mperometro si 5 ) vlutre l tensione stellt dei genertori ) vlutre l potenz compless ssorit ll sezione --; jx jx jx jx jx jx isultto: ) = 56 ; ) & = 8 k j8 kr = kω X X = Ω = Ω = 9 Ω 4

8 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 S 6 - Si consideri il seguente sistem trifse, limentto d un tern simmetric dirett di tensioni ) vlutre l potenz compless ssorit ll sezione --; ) rifsre cos ϕ = 9 ll sezione -- jx jx jx jx c Z & isultto: ) & 6 k j45 kr; ) = 94 μf Z & = Δ Z & jx c jx c P = k, cosϕ P = Ω, X = 5 Ω, = j Ω, = 8, f = 5Hz = Ω X = 77, S 7 - Si consideri il seguente sistem trifse, limentto d un tern simmetric dirett di tensioni, e si suppong che l lettur dell mperometro si ) vlutre il fttore di potenz del crico M; ) vlutre l potenz compless ssorit ll sezione --; c) vlutre il fttore di potenz ll sezione --; isultto: ) cosϕ = 8; ) & = k j8 kr; c) cosϕ = 89; M M P, cosϕp = kω = 4 k = k 4 Doppi-ipoli, genertori pilotti, regime periodico S 4 - on riferimento l seguente circuito, vlutre: ) l mtrice delle mmettenze Y & del doppio-ipolo visto i cpi dei genertori; ) l potenz compless & erogt di genertori; i ( ) i ( t e ( ) t isultto: ) Y& = 5 Ω, Y& = 5 j Ω, Y& m = 5 j Ω ; ) & er er = 75, & = 5 jr S 4 -on riferimento l seguente circuito, vlutre l potenz medi P ssorit dl resistore e verificre che è possiile sovrpporre le potenze medie j ( ) t Poiché i genertori non sono isofrequenzili, cioè ω ω, il circuito non mmette un regime sinusoidle m un regime periodico e quindi non è possiile trsformre l rete in un rete di impedenze uttvi, essendo l rete linere, si può pplicre l sovrpposizione degli effetti e ricvre l corrente che circol in come i = i i, dove i si ricv dl circuito usilirio e i dl circuito usilirio i iscun di queste due reti può essere rppresentt d un rete di impedenze: pplicndo i prtitori di corrente: i e ( ) rete : J =, = j, = j, = rete : J, = 5 j, = j, t e ( = cos( e ( = sin( = Ω j ( ) = mh = = t = Ω = mf = mf j ( = cos( j ( = sin( = mh j ( ) t 5 6

9 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 j = J = e i ( = cos(t ) m = J j = e i ( = sin(t ) Quindi l corrente che circol in srà i ( = i ( i ( = cos(t ) sin(t ) Not l corrente si può clcolre l potenz istntne ssorit d e quindi l potenz medi: P = p t dt = i t dt = i t dt i t dt i t i π π ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( dt = mx, ω ω primi due contriuti rppresentno le potenze medie dissipte nei circuiti e, quindi sono: 6 i ( dt 5, = = i t dt ( ) = = 5 'ultimo contriuto è nullo perché per ω ω si h: cos( ωt α) sin( ωt β) dt = α, β n definitiv se ω ω è possiile sovrpporre le potenze medie: P 5 S 4 -on riferimento l seguente circuito, vlutre l corrente i( corrente i ( si può clcolre con l sovrpposizione degli effetti nel dominio del tempo: i ( = i i ( l contriuto i è dovuto l solo genertore di tensione e si ottiene tenendo conto che, in regime stzionrio, l'induttore si riduce d un corto-circuito ed il condenstore d un circuito perto: i = / = / l contriuto i ( è dovuto l solo genertore e si ottiene risolvendo l rete in regime sinusoidle: J =, Z & =, = j, = j Posto Z & = //, l corrente si ottiene con un semplice prtitore di corrente: 6 jπ / = J j j = e i ( = sin( ω i ( J = J m =, = m cosωt ω = rd / s = Ω, = mh, = mf 6 7 S 44 -on riferimento l seguente circuito, vlutre l potenz medi P ssorit dl resistore e verificre che è possiile sovrpporre le potenze medie e ( isultto: P = 4 k S 45 -lutre l'equivlente di hévenin i cpi dei morsetti -' i( ri ( Pssndo ll rete di impedenze si vrà: jπ / 6 = e, = j, = 4 j, = Per clcolre st pplicre l K ll mgli di sinistr dell rete = r = = 68 j57 r pplicndo un prtitore di tensione si h, quindi: j 6 = r = 7 j64 = 7e Per clcolre Z & eq occorre spegnere tutti (e soli) i genertori indipendenti, cioè pplicndo ncor l l K ll mgli di sinistr dell rete: = r = quindi nell rete per il clcolo di Z & eq risult spento nche il genertore controllto, visto che l su vriile di controllo è null, per cui in definitiv: eq = = 4( j) Ω j ( = 4 = cos( = Ω = H = Ω = mf = sin( ωt π / 6) = Ω r = Ω X = 4 Ω X = Ω 8

10 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 4 S 46 - l circuito seguente riproduce lo schem equivlente di un mplifictore trnsistor per lt frequenz Determinre l tensione i cpi del resistore U ( v S S v in i o ( gv in isultto: v U ( = 959cos( ωt 6) k U v U v ( = cos( ω 8 ω = rd / s S S = o = ph g = Ω = Ω, = nf = 5 Ω i rsformto il circuito in un rete di impedenze, nell qule si è introdotto il fsore l'impedenz equivlente vist dl genertore è: d cui & Z eq jω = jω = j Ω jω 5 5 jπ / 4 = = ( j) = e i ( = 5sin(t π / 4) eq e ( i ( ) t =, S 47 - on riferimento l seguente circuito vlutre l corrente i ( t ) nel circuito primrio i ( ) e ( t = = Ω = mh M = mh sin( = Ω = mh S 48 - on riferimento l seguente circuito vlutre l potenz compless ssorit dl condenstore j ( = = = 5 Ω = mh, M = mh, cos( = 4 mh = 5 mf Poiché M l'ccoppimento non è perfetto Posto =, possimo scegliere in modo che l'liquot verifichi le condizioni di ccoppimento perfetto = : M / = = M = M mh questo punto il circuito equivlente srà il seguente isultto: & = j5 r i ( ) t e ( = = M Per l formul del trsporto dell'impedenz in un trsformtore idele, il circuito è nche equivlente l seguente: 9

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver 4-6 Università degli Studi di ssino e del zio Meridionle sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime sinusoidle prof ntonio Mffucci mffucci@unicsit er4 - ottore

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 009 sercizi introduttivi S sprimere l corrente i ( in termini di fsore nei seguenti tre csi: ) i ( = 4sin( ωt 4) ) i ( = 0sin( ωt π) c) i ( = 8sin( ωt π / )

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime stzionrio prof ntonio Mffucci Ver ottore 007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Serie, prllelo e prtitori S lcolre

Dettagli

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 13 gennaio 2011

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 13 gennaio 2011 Prov Scritt di ELETTROTECNICA - 13 gennio 2011 Proff. L. Egizino, G. Spgnolo, Ing. W. Zmoni A R5 vs1(t) L6 C4 R3 is2(t) L rete in figur funzion regime sinusoidle permnente. Utilizzndo il metodo dei fsori,

Dettagli

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33. Esercizio 1. Esercizio 2

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33. Esercizio 1. Esercizio 2 Tipo 1 - Compiti A01 A0 A05 A07 A09 A11 A1 A15 A17 A19 A1 A A5 A7 A9 A1 A Esercizio 1 Esempio di risoluzione 1. Scelto come riferimento il nodo D, le incognite sono le tensioni di nodo V A, V B e V C..

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Lure di I Livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 5.02.2004 Prolem I Nel circuito in figur, in cui i genertori funzionno in regime stzionrio, l interruttore viene chiuso nell istnte t = 0. Si determini

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime sinusoidale

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime sinusoidale Esercizi di Elettrotecnica prof. ntonio Maffucci Università degli Studi di assino ircuiti in regime sinusoidale versione. ottore 009 . Esercizi introduttivi. ES.. Esprimere la corrente i ( in termini di

Dettagli

Laurea di I livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I livello in Ingegneria Informatica ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 8.01.008 Prolem I Tutti i genertori nel circuito in figur funzionno in regime stzionrio. Nell istnte t = 0 l interruttore viene chiuso. Determinre,

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

TEORIA DEI CIRCUITI

TEORIA DEI CIRCUITI ure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 2.02.2005 Prolem I Il voltmetro 1 collegto i terminli del ipolo ttivo indicto in figur (funzionnte in regime stzionrio) misur 50 V qundo l interruttore

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Università degli Studi di assino Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale ntonio Maffucci ver settembre 004 Maffucci: ircuiti in regime sinusoidale ver - 004 Esercizi introduttivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione del Prolem 1 Prim dell istnte t 0 i genertori operno in regime stzionrio e il circuito d considerre è il seguente: R 1 v C (0 - ) (0 - ) V 1 (0 - ) R 3 V 2 R 2 Risult evidente che e È nche utile

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineari

Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineari Luc Perregrini Esercizi svolti per il corso di ircuiti Elettrici Lineri orso di Lure Triennle in Ingegneri Elettronic e Informtic Diprtimento di Ingegneri Industrile e dell Informzione Università di Pvi..

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Lure in Ingegneri Elettronic e Informtic CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI I 10.09.2018 Soluzione del Prolem 1 Prim dell istnte t = 0 i genertori operno in regime stzionrio

Dettagli

scaricato da

scaricato da A. Maffucci: ircuiti in regime sinusoidale ver - 004 ES.. Esprimere la corrente i(t) in termini di fasore nei seguenti tre casi: a) i(t) = 4sin(ωt.4) b) i(t) = 0sin(ωt π) c) i(t) = 8sin(ωt π / ) isultato:

Dettagli

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz Eserciio n. lutre le imedene viste i ci dei morsetti ( ( ( 0Ω mh 0 4 rds 8Ω 5mH 0.4mF f 50 H 00Ω 6mH 0μF.5 0 rds ( n questo cso il circuito è costituito dll serie di un imeden urmente resistiv e di un

Dettagli

Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineari

Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineari Luc Perregrini Esercizi svolti per il corso di Circuiti Elettrici Lineri Corso di Lure Triennle in Ingegneri Elettronic e Informtic Diprtimento di Ingegneri Industrile e dell Informzione Università di

Dettagli

TEORIA DEI CIRCUITI

TEORIA DEI CIRCUITI Lure di I livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov.0.006 Problem I Nel circuito in figur l interruttore viene chiuso ll istnte t = 0. Determinre l espressione dell corrente i (t) e rppresentrne grficmente

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

TRASFORMATORI 1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

TRASFORMATORI 1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRASFORMATOR. PRNCPO D FUNZONAMENTO l trsformtore è costituito d un nello (nucleo) di mterile ferromgnetico (tipicmente lmine sottili di cciio l silicio) su cui sono vvolti due vvolgimenti: il primrio,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1 Rppresentzione doppi bipoli Lezione 21 1 Connessioni doppi bipoli Lezione 21 2 Connessioni Generlità I bipoli hnno solo due possibilità di connessione: serie prllelo Avendo due porte i doppi bipoli hnno

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N y q q P ' k = = 4 0 P q 3 9 0 9 Nm Problem onsiderimo 3 criche in figur con q = 4q, q = q, q 3 = q, q= m; = 4 cm ) lcolre le componenti lungo gli ssi, y del cmpo elettrico totle generto dlle 3 criche nel

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

100 Ed ancora. Esercizio n 626

100 Ed ancora. Esercizio n 626 Esercizio n 66 Un ine eettric h resistenz = 1,3 Ω e rettnz X = 1,07 Ω; ess è imentt ingresso con tensione V p = 41 V ed iment rrivo un impedenz Z u vente ngoo crtteristico ϕ υ = 36,87. In queste condizioni

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006 COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006 Esercizio. Si consideri il seguente sistem tempo discreto: x(t + ) = Fx(t) + gu(t) = 0 0 0 x(t) + 0 u(t), 0 0 0 y(t) = Hx(t) = x(t), t Z 0 +, dove è un

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLA INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLA INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLA INFORMAZIONE Prov scritt di Teori dei Segnli- //8 Fil A f Esercizio. E dto il segnle x(t) d energi finit il cui spettro è pri X ( f ) tr

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F() è un primitiv di f(), llor le funzioni F() + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(). Precismente:! se F() è un primitiv di f (), llor nche F() +

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom Shepp-Logn Hed Phntom PPENDICE Shepp-Logn hed phntom è un simultore digitle che viene utilizzto per vlutre gli lgoritmi di ritruzione pplicili nel cso specifico di ritruzione dell re del crnio Il phntom

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Circuiti in corrente alternata

Circuiti in corrente alternata C A P I T O L O 33 Circuiti in corrente lternt 33.1 Genertori di c.. 33.2 esistori in un circuito in c.. 33.3 Induttori in un circuito in c.. 33.4 Condenstori in un circuito in c.. 33.5 Il circuito LC

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a Anlisi Mtemtic per Bio-Informtici Esercitzione 3.. 27-28 Dott. Simone Zuccher 28 Febbrio 28 Not. Queste pgine potrebbero contenere degli errori: chi li trov è pregto di segnlrli ll utore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1 Mtetic Liceo \ Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett ) Rette prllele ) Rett pssnte per un punto dto e prllel d un rett dt 3) Rette perpendicolri 4) Rett pssnte

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Lure in Mtemtic Prim prov in itinere di Fisic (Prof. E. Sntovetti) 11 ottobre 015 Nome: L rispost numeric deve essere scritt nell pposito riqudro e giustifict ccludendo i clcoli reltivi. Problem

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i!

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i! Esercitzioni di Sttistic Mtemtic A Lezione 6 Appliczioni dell legge dei grndi numeri e dell formul di Chebicev 1.1) Si {X i } i N un successione di vribili letorie i.i.d. (indipendenti ed identicmente

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Esercizio : ESERCIZI DI CALCOLO UMERICO Formule di qudrtur Costruire l ormul di qudrtur interpoltori del tipo d ( ) ( ) ( ) clssiicndol e determinndone l ordine di ccurtezz polinomile Mell Per costruzione

Dettagli