LA DIAGNOSI DI DIABETE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIAGNOSI DI DIABETE"

Transcript

1 LA DIAGNOSI DI DIABETE Michele Muggeo*, Riccardo C. Bonadonna ** Il diabete mellito sta registrando un incremento di incidenza e prevalenza in tutto il mondo. Questa "pandemia" di diabete, con il carico di complicanze specifiche e aspecifiche che comporta, rappresenta una vera sfida per i sistemi sanitari, per la società, per i pazienti e per i loro familiari. Una importante misura di prevenzione delle complicanze associate al diabete è la diagnosi della malattia in forma certa e in tempi precoci. Vengono riesaminati i criteri diagnostici e classificatori delle quattro principali classi di diabete. Vengono inoltre illustrati i criteri diagnostici delle condizioni di pre-diabete, il cui riconoscimento offre l'opportunità di avviare le misure di prevenzione delle complicanze cardiovascolari del diabete ancor prima della diagnosi di diabete. Ministero o della Salute - area editoriale Parole chiave: diabete, pre-diabete, sindrome metabolica. Il diabete mellito è oggi una patologia in costante espansione in tutti e 5 i continenti (1). Le ragioni di questa "pandemia" sono molteplici e non tutte note. Fra esse, merita menzione il processo di "occidentalizzazione" dello stile di vita, con riduzione dell'attività fisica, relativo eccesso di introito calorico e conseguente induzione di sovrappeso e obesità (1). Quest'ultime sono condizioni favorenti e fattori di rischio per l'insorgenza del diabete di tipo 2 (2). Non tutto però è spiegabile con questo paradigma, perché anche il diabete di tipo 1 appare in costante crescita di incidenza e prevalenza in quei paesi in cui sono disponibili dati epidemiologici attendibili (3). All'espansione del fenomeno diabete si accompagna anche, per il diabete di tipo 2, la peculiarità, presente in maggiore o minore misura in tutti i sistemi sanitari, di un riconoscimento diagnostico insufficiente e tardivo. Considerato il fardello di complicanze macroe micro-vascolari che affliggono i pazienti diabetici, la prima misura per la prevenzione del danno d'organo consiste nel diagnosticare tempestivamente la presenza della malattia in * Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo; Divisione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Ospedale Civile Maggiore; Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche, Sezione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Verona ** Professore Associato di Endocrinologia; Divisione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Ospedale Civile Maggiore; Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche, Sezione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Verona.

2 modo da approntare tutte le misure terapeutiche atte alla prevenzione delle complicanze specifiche e non specifiche. In questo contesto può essere utile una revisione dei criteri che definiscono il diabete, ne permettono la diagnosi e ne identificano il tipo. A questo proposito, si segnala che due sono le fonti più esaurienti e autorevoli, l'american Diabetes Association (ADA) (4; 5) e la World Health Organization (WHO) (6). Cosa è il diabete Il termine diabete mellito indica un insieme di malattie metaboliche, diverse fra loro per eziopatogenesi, caratterizzate da iperglicemia e da disturbi multipli del metabolismo glucidico, lipidico, proteico e ionico. In ogni caso gradi variabili di difetti di azione e secrezione insulinica debbono essere presenti perché si manifesti l'iperglicemia (4; 6). Il diabete presenta complicanze specifiche sia acute sia croniche, oltre a complicanze aspecifiche. Il diabete si può manifestare con la sintomatologia tipica di polidipsia, poliuria, calo ponderale, polifagia, annebbiamento della vista. Gli episodi più severi possono portare alla chetoacidosi o al coma iperosmolare, due condizioni associate ad aumento significativo di morbilità e mortalità. In molti altri casi il decorso della malattia è insidioso, il paziente non riferisce sintomatologia tipica, e solo la misura della glicemia porta alla diagnosi. In casi siffatti, la severità dell'iperglicemia e la sua durata possono essere sufficienti ad aver già provocato danni tessutali e/o d'organo (7). Questi annoverano principalmente retinopatia, nefropatia, neuropatia e alterazioni osteoarticolari specifiche. Inoltre, i pazienti diabetici sono a rischio molto elevato di cardiopatia ischemica, cerebrovasculopatia e vasculopatia periferica. Speciale menzione spetta a quella summa di varie complicanze diabetiche specifiche e non specifiche che è il piede diabetico. Chi è diabetico L'Adulto Le revisioni relativamente recenti dei criteri diagnostici di diabete dell'american Diabetes Association e dell'who sono concordi nell'indicare 3 condizioni in cui il medico può porre diagnosi di diabete (4; 6) (tabella 1). Tabella 1. Criteri diagnostici per il diabete mellito (4; 6). Basta uno solo dei 3 criteri per porre diagnosi. Per glicemia si intende la concentrazione di glucosio nel plasma. Criteri Diagnostici del Diabete Mellito 1 Corteo sintomatologico del diabete più glicemia > 11.1 mmol/l (200 2 Glicemia a digiuno > 7.0 mmol/l (126 in almeno 2 occasioni 3 Glicemia 2 ore dopo ingestione di carico orale di glucosio (75 g) > 11.1 mmol/l (200 in almeno 2 occasioni

3 La prima condizione riguarda il paziente con quadro clinico tipico e florido e con una glicemia, indifferentemente misurata a digiuno o dopo pasto, uguale o maggiore di 11.1 mmol/l (200. La seconda condizione riguarda il paziente in cui si riscontrano, in almeno 2 occasioni differenti, glicemie a digiuno eguali o maggiori di 7 mmol/l (126 ). La terza condizione è peculiare del paziente che, pur non rientrando in nessuna delle 2 condizioni precedenti, presenta, in almeno 2 occasioni differenti, glicemie eguali o maggiori di 11.1 mmol/l ( ' dopo carico orale di glucosio (OGTT), eseguito con l'ingestione di 75 g di glucosio dissolti in soluzione acquosa. La Donna in Gravidanza È possibile che il diabete venga riscontrato per la prima volta durante la gravidanza, configurando la condizione di diabete gestazionale. Esiste però a questo proposito una discordanza di criteri diagnostici fra WHO e ADA (4; 6) (tabella 2). Per il WHO, fatti salvi i casi in cui la diagnosi di diabete sia già sostenuta dalle glicemie a digiuno, la donna in gravidanza che abbia glicemie uguali o maggiori di 7.8 mmol/l ( ' dopo OGTT standard di 75 g è affetta da diabete (6). Viene fortemente raccomandata l'esecuzione dell'ogtt tra la 24 e la 28 settimana di gravidanza. La tendenza largamente prevalente in Italia è di seguire i criteri dell'american Diabetes Association (8), che differiscono da quelli del WHO (6). La diagnosi può essere posta anche in caso di iperglicemia a digiuno nel range diabetico. Se le glicemie a digiuno sono nel range non diabetico, si procede con ulteriori accertamenti. È previsto lo screening con minicarico di glucosio (50 g per os) fra la 24 e la 28 settimana di gravidanza, da anticipare alla settimana in presenza di fattori di rischio per diabete (4). Le donne che 60' dopo il minicarico abbiano glicemia uguale/superiore a 7.8 mmol/l (140 vengono rivalutate con un carico orale di glucosio di 100 g, la cui durata deve essere di 180', con prelievi ogni ora. E' diabetica la donna che abbia almeno 2 glicemie al di sopra di valori soglia indicati nella tabella 2. In alternativa al carico orale da 100 g, può essere eseguito un OGTT di 75 g di 2 ore di durata, con prelievi ogni ora, i cui valori diagnostici sono identici ai tempi corrispondenti dell'ogtt di 100 g e comunque diversi dai valori usati dal WHO (tab. 2). Tabella 2. Diagnosi di diabete gestazionale con l'ogtt. Criteri diagnostici dell'who (WHO) (6) e dell'american Diabetes Association (ADA) (4). I criteri dell'ada sono quelli attualmente in uso in Italia (8). Diagnosi di Diabete Gestazionale con l'ogtt WHO ADA Glicemia OGTT 75 g OGTT 75 g* OGTT 100 g* A digiuno --- > 5.3 mmol/l* ( >10.0 mmol/l* (180 > 5.3 mmol/l* (95 >10.0 mmol/l* ( >7.8 mmol/l (140 >8.6 mmol/l* (155 >8.6 mmol/l* ( >7.8 mmol/l* (140 * Almeno due delle soglie glicemiche devono essere riscontrate per porre diagnosi di diabete gestazionale

4 Il Bambino In questi anni si sta verificando un impressionante aumento della prevalenza di sovrappeso e obesità anche in età pediatrica (9), con punte di entità drammatica negli Stati Uniti, in particolare nelle etnie Afro-Americana e Messicana-Americana (10). Questa diffusione dell'obesità sta causando la comparsa del diabete di tipo 2 (vide infra) anche in età pediatrica (11-13), precedentemente colpita quasi solo dal diabete di tipo 1 (vide infra) e da alcune forme di diabete a eziologia genetica nota. Pertanto, e in contrasto a qualche anno fa, quanto di seguito viene riferito al diabete di tipo 2 assume rilevanza anche per gli individui in età evolutiva. I Tipi di Diabete L'attuale classificazione ha fatto giustizia degli approcci precedenti, basati su criteri clinici scarsamente definiti (4; 6). La ratio dell'attuale classificazione è l'eziologia della malattia (4; 6) (tab. 3), e permette di riconoscere 4 classi di diabete: il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2, gli altri tipi di diabete, e il diabete gestazionale. Tabella 3. Classificazione eziologica del diabete mellito. Classe di diabete Definizione Sottotipi Diabete di tipo 1 Distruzione beta-cellulare, in genere deficit insulinico assoluto Autoimmune Idiopatico Diabete di tipo 2 tipi di diabete Difetti di secrezione insulinica quasi sempre con un importante contributo da parte dell'insulinoresistenza Forme di diabete (escludendo il diabete di tipo 1) a eziologia nota Multipli (cfr. tab. 4) Diabete gestazionale Intolleranza al glucosio, la cui insorgenza e/o diagnosi avvengono durante la gravidanza Il Diabete di Tipo 1 Il diabete di tipo 1 ha come causa necessaria e sufficiente la distruzione beta-cellulare, che di norma conduce a un deficit insulinico assoluto (4; 6). All'interno di questa categoria, la varietà più comune, ma non unica, è quella in cui la beta-cellula muore per processi di apoptosi innescati da meccanismi auto-immuni. Questo tipo di diabete pertanto ha la caratteristica di mostrare autoanticorpi circolanti nei confronti di vari antigeni beta-cellulari, i più notevoli dei quali sono gli anticorpi anti-insulina, anti GAD65 (decarbossilasi dell'acido glutammico) e anti IA2 (una tirosin-fosfatasi di membrana). Frequente è l'associazione con altre endocrinopatie autoimmuni (tireopatie, ecc.), vitiligine, morbo celiaco, e altre patologie a patogenesi autoimmune. Si riconoscono oggi diversi loci genetici di suscettibilità al diabete di tipo 1 autoimmune, ma predominante rimane il ruolo di alcuni alleli di suscettibilità/protezione del sistema HLA. Alla varietà autoimmune si affianca la varietà idiopatica, in cui la distruzione beta-cellulare non può essere ricondotta a meccanismi di tipo auto-immune e la cui eziologia è sconosciuta. A questa classe probabilmente appar-

5 tiene anche il cosiddetto "diabete di tipo 1 fulminante", descritto dagli autori giapponesi (14-16). Il Diabete di Tipo 2 Il diabete di tipo 2 è di gran lunga la più comune forma di diabete (17), ed è il risultato di difetti di secrezione insulinica quasi sempre con un importante contributo da parte dell'insulino-resistenza (6). Ancora oggi, l'eziologia esatta di questo tipo di diabete è sconosciuta, anche se predisposizione genetica e ambiente esercitano ruoli importanti, ma variabili da individuo a individuo. Nel nostro paese, la grande maggioranza di questi pazienti sono in sovrappeso, anche se meno del 50% sono obesi (cioè con BMI>30 kg/m 2 ) (18). L'età mediana alla diagnosi è nel sesto decennio di vita (2; 17). Tipicamente non vi è assoluto bisogno di insulina, quantunque frequentemente, per brevi periodi o permanentemente in seguito a "esaurimento" beta-cellulare, si renda necessaria la terapia insulinica per il controllo delle alterazioni metaboliche (4; 6). È largamente accettata l'idea che la classe "diabete di tipo 2" è eterogenea e abbraccia diversi e distinti tipi di diabete, la cui specifica eziopatogenesi potrà sperabilmente essere svelata in un futuro abbastanza prossimo. Pertinente a questo tipo e al diabete di tipo 1 è il LADA/NIRAD (ove LADA è acronimo di Latent Autoimmune Diabetes of the Adult e NIRAD è acronimo di Non Insulin Requiring Autoimmune Diabetes) (19-21). Si tratta di pazienti che vengono clinicamente diagnosticati come affetti da diabete di tipo 2, ma mostrano una veloce evoluzione verso la necessità di trattamento insulinico (22). Presentano inoltre lo stesso tipo di anticorpi circolanti osservati nel diabete di tipo 1 autoimmune. Nel nostro paese questi pazienti rappresentano all'incirca il 4% di coloro che vengono diagnosticati come affetti da diabete di tipo 2 (23) (accessibile a: o2004.pdf). Criteri clinici e bioumorali già segnalati, oltre a criteri fenotipici e genetici aiutano a distinguere questo tipo di diabete dal diabete di tipo 2 propriamente detto. Tipi di Diabete Questa classe comprende una lunga lista di tipi di diabete, per i quali l'eziologia è nota (4; 6) (tab. 4). Difetti genetici, malattie del pancreas esocrino, endocrinopatie, farmaci diabetogeni e sostanze chimiche tossiche per la beta-cellula, infezioni virali, malattie autoimmuni e sindromi genetiche complesse sono raccolti in questa classe, la quale però, dal punto di vista epidemiologico, rappresenta nel suo insieme solo una piccola percentuale del numero totale di pazienti affetti da diabete. È opportuno richiamare l'attenzione sul Maturity Onset Diabetes of the Young (MODY) (4; 6). È un diabete che insorge in genere in età evolutiva o giovanile, caratterizzato da trasmissione di tipo autosomico dominante e che non richiede trattamento insulinico. Se ne riconoscono almeno 6 tipi a eziologia genetica nota, i più frequenti dei quali sono il MODY2, da lesione genetica della glucochinasi, e il MODY3, da lesione genetica del Fattore Nucleare Epatico 1 (HNF-1 ). Anche in Italia è possibile in centri specializzati la diagnosi genetica di questi due tipi di MODY, che potrebbero colpire fino all'1-2% di pazienti correntemente diagnosticati come affetti da diabete di tipo 2. Il Diabete Gestazionale Questo tipo diabete è rappresentato da qualsivoglia grado di intolleranza al glucosio, la cui insorgenza e/o diagnosi avvengano durante la gravidanza (4; 6). La definizione è valida indipendentemente dal tipo di trattamento (dieta/esercizio fisico insulina) e dal fatto che il diabete persista anche dopo la gravidanza. È un problema presente nel 4-7% delle gravidanze (8). Si noti che un peggioramento della tolleranza al glucosio è fenomeno che si verifica normalmente in tutte le gravidanze nel terzo trimestre.

6 Tabella 4. Le entità cliniche componenti la classe Tipi di Diabete. Tipi di Diabete Difetti genetici di funzione betacellulare Difetti genetici di azione insulinica Malattie del pancreas esocrino Endocrinopatie Farmaci o sostanze chimiche diabetogene Cromosoma 12, HNF-1 alfa (MODY3) Cromosoma 7, glucochinasi (MODY2) Cromosoma 20, HNF-4 alfa (MODY1) Cromosoma 13, IPF-1 (MODY4) Cromosoma 17, HNF-1 beta(mody5) Cromosoma 2, NeuroD1 (MODY6) DNA Mitocondriale Insulino-resistenza tipo A Lepreconismo Sindrome di Rabson-Mendenhall Diabete lipoatrofico Pancreatite Trauma/pancreatectomia Neoplasia Fibrosi cistica Emocromatosi Pancreopatia fibrocalcolotica Acromegalia Sindrome e Morbo di Cushing Glucagonoma Feocromocitoma Ipertiroidismo Somatostatinoma Aldosteronoma Vacor Pentamidina Acido nicotinico Glucocorticoidi Ormoni tiroidei Diazossido Agonisti beta-adrenergici Tiazidici Difenilidantoina alfa-interferone

7 Infezioni Forme rare di diabete immuno-mediato Sindromi genetiche talvolta associate a diabete Il Pre-Diabete Entrambe le classificazioni del WHO e dell'ada individuano un'area intermedia fra il diabete e la normale omeostasi del glucosio (4; 6) (tabella 5). Quest'area è denominata alterata omeostasi del glucosio (Impaired Glucose Regulation, IGR, o Impaired Glucose Homeostasis, IGH), ed è dall'ada esplicitamente indicata come pre-diabete, intendendo con questo termine una condizione di rischio molto elevato di Rosolia congenita Citomegalovirus Sindrome dell uomo rigido ( stiff-man ) Anticorpi anti-recettore insulinico Sindrome di Down Sindrome di Klinefelter Sindrome di Turner Sindrome di Wolfram Atassia di Friedreich Corea di Huntington Sindrome di Laurence-Moon-Biedl Distrofia miotonia Porfiria Sindrome di Prader-Willi evolvere verso il diabete, in particolare il diabete di tipo 2. Le attuali conoscenze ci confermano che nella storia naturale del diabete questo è un passaggio obbligato (24). Inoltre, studi clinici di intervento hanno dimostrato che questa è una condizione di rischio modificabile (25; 26). Infine, è riconosciuta come una condizione di rischio cardiovascolare (27). Una ulteriore condizione, che può o può non essere concomitante con l'alterata omeostasi del glucosio, è la Sindrome Metabolica. Tabella 5. Alterata omeostasi del glucosio secondo i criteri del WHO (6) e dell'ada (4). In entrambe le classificazioni l'alterata omeostasi del glucosio è presente quando sia presente IFG e/o IGT. Alterata glicemia a digiuno (Impaired Fasting Glucose, IFG) Ridotta tolleranza al glucosio (Impaired Glucose Tolerance, IGT) Alterata Omeostasi del Glucosio WHO Glicemia a digiuno fra 6.1 e 6.9 mmol/l (110 e 125 Glicemia fra 7.8 e 11.0 mmol/l (140 e ore dopo OGTT standard ADA Glicemia a digiuno fra 5.5 e 6.9 mmol/l (100 e 125 Glicemia fra 7.8 e 11.0 mmol/l (140 e ore dopo OGTT standard

8 È questa un'aggregazione, non necessariamente completa, di 4 entità patobiologiche nello stesso individuo: l'obesità viscerale, la dislipidemia aterogenica, l'alterata pressione arteriosa e l'alterata omeostasi del glucosio (28). Si riconosce nell'insulino-resistenza una (o la) base biologica comune a questa concentrazione di fenotipi diversi nello stesso individuo (28; 29). fenotipi clinici sono frequentemente presenti nell'individuo con Sindrome Metabolica. Fra questi ricordiamo l'iperuricemia (30), gli iperandrogenismi (31), l'epatopatia steatotica non alcolica (32). La maggiore rilevanza clinica della Sindrome Metabolica consiste nel suo essere un potente e diffuso fattore di rischio di aterosclerosi e di eventi cardiovascolari (33; 34). Considerata la sua stretta connessione con l'insulino-resistenza e con l'alterata omeostasi del glucosio, non è sorprendente che la Sindrome Metabolica sia anche un importante fattore di rischio di diabete di tipo 2 (35), tanto da poter essere essa stessa considerata uno stato di prediabete. Chi è affetto da Alterata Omeostasi del Glucosio L'alterata omeostasi del glucosio è configurata dalla presenza, isolata o associata, di alterata glicemia a digiuno (IFG) o di ridotta tolleranza al glucosio (IGT). Secondo i criteri WHO, l'ifg è caratterizzata da una glicemia fra 6.1 e 6.9 mmol/l (110 e 125. L'IGT invece richiede l'esecuzione di un OGTT standard e il riscontro di una glicemia fra 7.8 e 11.0 mmol/l (140 e ' dopo l'ingestione del carico (tab. 5). L'ADA condivide i criteri WHO per l'igt. Invece, considera affetto da IFG chi abbia glicemia a digiuno fra 5.6 e 6.9 mmol/l (100 e 125 (tab. 5). I risvolti epidemiologici, fisiopatologici e clinici di questa estensione della fascia di IGT verso glicemie a digiuno più basse non sono ancora ben note. Chi è affetto da Sindrome Metabolica Esistono numerosi criteri diagnostici per la Sindrome Metabolica. Ognuno di essi, ovviamente, finisce per individuare segmenti diversi della popolazione generale. I criteri che meglio si prestano a una immediata applicazione clinica sono quelli proposti dal National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III (NCEP ATP III) (28) (tab. 6). Sulla base della proposta dell'atp III, è possibile stimare che la prevalenza della Sindrome Metabolica nella popolazione italiana non diabetica con età superiore ai 40 anni sia intorno al 20% (30). In generale, le stime di prevalenza ottenute in studi di popolazioni occidentalizzate oscillano fra il 20 e il 30% (36). I criteri dell'atp III sono stati molto di recente riesaminati e modificati dall'international Diabetes Federation (37) (accessibile a: tasyndrome_definition.pdf), con soglie diagnostiche decisamente più basse per obesità viscerale e glicemia a digiuno. Questa revisione porterà di certo a includere un numero maggiore di individui nella diagnosi di Sindrome Metabolica. I risvolti epidemiologici, fisiopatologici e clinici di questa "estensione" della Sindrome Metabolica sono ancora sconosciuti.

9 Tabella 6. Diagnosi clinica della Sindrome Metabolica secondo i criteri proposti da NCEP ATP III (28). Presenza di 3 o più tratti fra: 1. Obesità addominale (circonferenza vita) a. Uomini >102 cm b. Donne >88 cm 2. Trigliceridi >1.7 mmol/l ( Colesterolo-HDL a. Uomini <1.03 mmol/l (40 b. Donne <1.3 mmol/l (50 4. Pressione Arteriosa >130/ 85 mm Hg 5. Glicemia a digiuno >6.1 mmol/l(110

10 Bibliografia 1. Zimmet P, Alberti KG, Shaw J: Global and societal implications of the diabetes epidemic. Nature 414: , Bonora E, Kiechl S, Willeit J, Oberhollenzer F, Egger G, Meigs JB, Bonadonna RC, Muggeo M: Population-based incidence rates and risk factors for type 2 diabetes in white individuals: the Bruneck study. Diabetes 53: , Rewers M, Zimmet P: The rising tide of childhood type 1 diabetes--what is the elusive environmental trigger? Lancet 364: , Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus. American Diabetes Association. Diabetes Care 28:S37-S42, Report of the expert committee on the diagnosis and classification of diabetes mellitus. Diabetes Care 26 Suppl 1:S5-20, World Health Organization Consultation Group. Definition, diagnosis and classification of diabetes mellitus and its complications. Part 1: Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus. Geneva, World Health Organization, UK Prospective Diabetes Study 6. Complications in newly diagnosed type 2 diabetic patients and their association with different clinical and biochemical risk factors. Diabetes Res 13:1-11, Diabete gestazionale: aspetti critici dello screening e della diagnosi. Gruppo di Studio SID Diabete e Gravidanza. Il Diabete 12: , Maffeis C: Prevention of obesity in childhood. J Endocrinol Invest 25: , Caprio S, Tamborlane WV: Metabolic impact of obesity in childhood. Endocrinol Metab Clin North Am 28: , Alberti G, Zimmet P, Shaw J, Bloomgarden Z, Kaufman F, Silink M: Type 2 diabetes in the young: the evolving epidemic: the international diabetes federation consensus workshop. Diabetes Care 27: , Aye T, Levitsky LL: Type 2 diabetes: an epidemic disease in childhood. Curr Opin Pediatr 15: , Ehtisham S, Barrett TG: The emergence of type 2 diabetes in childhood. Ann Clin Biochem 41:10-16, Imagawa A, Hanafusa T, Uchigata Y, Kanatsuka A, Kawasaki E, Kobayashi T, Shimada A, Shimizu I, Maruyama T, Makino H: Different contribution of class II HLA in fulminant and typical autoimmune type 1 diabetes mellitus. Diabetologia 48: , Imagawa A, Hanafusa T, Makino H, Miyagawa JI, Juto P: High titres of IgA antibodies to enterovirus in fulminant type-1 diabetes. Diabetologia 48: , Taniguchi T, Okazaki K, Okamoto M, Seko S, Nagashima K, Yamada Y, Iwakura T, Seino Y: Autoantibodies against the exocrine pancreas in fulminant type 1 diabetes. Pancreas 30: , Muggeo M, Verlato G, Bonora E, Bressan F, Girotto S, Corbellini M, Gemma ML, Moghetti P, Zenere M, Cacciatori V, et al.: The Verona diabetes study: a population-based survey on known diabetes mellitus prevalence and 5-year all-cause mortality. Diabetologia 38: , 1995

11 18. Bonora E, Formentini G, Calcaterra F, Lombardi S, Marini F, Zenari L, Saggiani F, Poli M, Perbellini S, Raffaelli A, Cacciatori V, Santi L, Targher G, Bonadonna R, Muggeo M: HOMA-estimated insulin resistance is an independent predictor of cardiovascular disease in type 2 diabetic subjects: prospective data from the Verona Diabetes Complications Study. Diabetes Care 25: , Groop L, Groop PH, Koskimies S: Relationship between B-cell function and HLA antigens in patients with type 2 (non-insulin-dependent) diabetes. Diabetologia 29: , Groop LC, Bottazzo GF, Doniach D: Islet cell antibodies identify latent type I diabetes in patients aged years at diagnosis. Diabetes 35: , Di Mario U, Irvine WJ, Borsey DQ, Kyner JL, Weston J, Galfo C: Immune abnormalities in diabetic patients not requiring insulin at diagnosis. Diabetologia 25: , Turner R, Stratton I, Horton V, Manley S, Zimmet P, Mackay IR, Shattock M, Bottazzo GF, Holman R: UKPDS 25: autoantibodies to islet-cell cytoplasm and glutamic acid decarboxylase for prediction of insulin requirement in type 2 diabetes. UK Prospective Diabetes Study Group. Lancet 350: , NIRAD. Report Riunione 8 Luglio Weyer C, Bogardus C, Mott DM, Pratley RE: The natural history of insulin secretory dysfunction and insulin resistance in the pathogenesis of type 2 diabetes mellitus. J Clin Invest 104: , Tuomilehto J, Lindstrom J, Eriksson JG, Valle TT, Hamalainen H, Ilanne-Parikka P, Keinanen- Kiukaanniemi S, Laakso M, Louheranta A, Rastas M, Salminen V, Uusitupa M: Prevention of type 2 diabetes mellitus by changes in lifestyle among subjects with impaired glucose tolerance. N Engl J Med 344: , Knowler WC, Barrett-Connor E, Fowler SE, Hamman RF, Lachin JM, Walker EA, Nathan DM: Reduction in the incidence of type 2 diabetes with lifestyle intervention or metformin. N Engl J Med 346: , Eschwege E, Balkau B: Hyperglycaemia: link to excess mortality. Int J Clin Pract Suppl:3-6, Executive Summary of The Third Report of The National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, And Treatment of High Blood Cholesterol In Adults (Adult Treatment Panel III). Jama 285: , Reaven GM: Banting lecture Role of insulin resistance in human disease. Diabetes 37: , Bonora E, Kiechl S, Willeit J, Oberhollenzer F, Egger G, Bonadonna RC, Muggeo M: Metabolic syndrome: epidemiology and more extensive phenotypic description. Cross-sectional data from the Bruneck Study. Int J Obes Relat Metab Disord 27: , Apridonidze T, Essah PA, Iuorno MJ, Nestler JE: Prevalence and characteristics of the metabolic syndrome in women with polycystic ovary syndrome. J Clin Endocrinol Metab 90: , Luyckx FH, Lefebvre PJ, Scheen AJ: Non-alcoholic steatohepatitis: association with obesity and insulin resistance, and influence of weight loss. Diabetes Metab 26:98-106, Ford ES: The metabolic syndrome and mortality from cardiovascular disease and all-causes: findings from the National Health and Nutrition Examination Survey II Mortality Study. Atherosclerosis 173: , 2004

12 34. Bonora E, Targher G, Formentini G, Calcaterra F, Lombardi S, Marini F, Zenari L, Saggiani F, Poli M, Perbellini S, Raffaelli A, Gemma L, Santi L, Bonadonna RC, Muggeo M: The Metabolic Syndrome is an independent predictor of cardiovascular disease in Type 2 diabetic subjects. Prospective data from the Verona Diabetes Complications Study. Diabet Med 21:52-58, Hanley AJ, Festa A, D'Agostino RB, Jr., Wagenknecht LE, Savage PJ, Tracy RP, Saad MF, Haffner SM: Metabolic and inflammation variable clusters and prediction of type 2 diabetes: factor analysis using directly measured insulin sensitivity. Diabetes 53: , Meigs JB: Epidemiology of the metabolic syndrome, Am J Manag Care 8:S ; quiz S , The IDF consensus worldwide definition of the metabolic syndrome. 2005

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) Il diabete mellito è formato da un gruppo eterogeneo di disturbi metabolici

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito Università degli Studi di Roma Tor Vergata Classificazione e Definizione del Diabete Mellito Davide Lauro Centro di Riferimento Diabete di Tipo 2 d.lauro@uniroma2.it La parola Diabete deriva dal verbo

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata Diabete Mellito Inquadramento diagnostico Dott.ssa Angela Pia De Cata In presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia e calo ponderale) la diagnosi di diabete è posta con il riscontro,

Dettagli

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 Bologna 22 febbraio 2014 Ida Blasi Diabetologia & Metabolismo U.O. C. di Medicina Interna Direttore: Stefano Bombarda Ospedale

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

Epidemiologia. Diabete Mellito. Definizione. Nuovi criteri di classificazione e Diagnosi del Diabete Mellito, Epidemiologia

Epidemiologia. Diabete Mellito. Definizione. Nuovi criteri di classificazione e Diagnosi del Diabete Mellito, Epidemiologia Corso di aggiornamento Il Diabete Mellito : fisiopatologia, terapia, complicanze Nuovi criteri di classificazione e Diagnosi del Diabete Mellito, Epidemiologia Epidemiologia 5-6 novembre 2004 Paestum (SA)

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale DIABETE MELLITO Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica Patologia multisistemica e multifattoriale Parametri clinici: iperglicemia glicosuria - poliuria - polidipsia cheto-acidosi

Dettagli

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE L DEI DIABETICI SANVITESI Dott. Nazzareno Trojan diabetologo ed endocrinologo Ospedale Santa Maria dei Battuti San Vito al Tagliamento DIABETE MELLITO TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

in quelli industrializzati. I due paesi per i quali si prevede l aumento più rilevante sono l India e la Cina, cui fa seguito gli Stati Uniti d

in quelli industrializzati. I due paesi per i quali si prevede l aumento più rilevante sono l India e la Cina, cui fa seguito gli Stati Uniti d Introduzione Il diabete mellito e la malattia parodontale sono due condizioni di assai frequente riscontro nella pratica clinica per le quali si ritiene possa esistere una correlazione patogenetica. Più

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Emoglobina glicata: stato dell arte

Emoglobina glicata: stato dell arte Emoglobina glicata: stato dell arte Linee guida e ruolo dell HbA1c nella diagnosi di diabete Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 3 agosto 2006 - Deliberazione N. 1337 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Congresso intersocietario La Sindrome metabolica una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo 8-9 0ttobre 2004 La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Carlo B. Giorda S. Dipartimentale

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO Chiara Scarabello Maurizio Vanelli Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma Glicemia valori di normalità Glicemie capillari a digiuno in bambini

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

L obesità associata al diabete possibile fattore di rischio per l autoimmunità

L obesità associata al diabete possibile fattore di rischio per l autoimmunità Comunicato stampa L obesità associata al diabete possibile fattore di rischio per l autoimmunità Un nuovo marcatore di autoimmunità per il diabete è stato recentemente associato all obesità. Lo studio

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE Michela Petrizzo, Giuseppe Bellastella, Maurizio Gicchino, Rosanna Orlando, Carmela Mosca,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Lezioni di Diabetologia e Metabolismo

Lezioni di Diabetologia e Metabolismo Lezioni di Diabetologia e Metabolismo 1. Definizione, classificazione e diagnosi del diabete 2. Diabete tipo 1 3. Diabete tipo 2 4. Complicanze acute del diabete e sindromi ipoglicemiche 5. Complicanze

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli