L alimentazione nel bambino e nell adolescente con diabete: la conta dei carboidrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L alimentazione nel bambino e nell adolescente con diabete: la conta dei carboidrati"

Transcript

1 L alimentazione nel bambino e nell adolescente con diabete: la conta dei carboidrati Stefano Zucchini Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica Regione Emilia Romagna

2 DIETA: DA SEMPRE UNO DEI CARDINI DELLA TERAPIA DEL DIABETE eppure DA SEMPRE PEDIATRI, DIABETOLOGI DELL ADULTO, DIETISTE E PSICOLOGI DISCUTONO SUL TIPO E LE MODALITA DELLA DIETA DA SEGUIRE

3 DIETA E DIABETE: MODELLI FREQUENTI TRA GLI STESSI OPERATORI Modello liberista I bambini con diabete possono mangiare di tutto a patto che correggano con la giusta dose di insulina E giusto che il bambino con diabete mangi come gli altri bambini, non sentendosi diverso Al campo estivo: stavolta lascio mangiare il dolce ; e inoltre: le proteine non sono un problema per il bambino con diabete Modello proibizionista I bambini con diabete devono seguire una dieta povera di zuccheri semplici Inutile fare finta che il bambino con diabete sia uguale agli altri: deve seguire un alimentazione controllata Al campo estivo: il dolce non lo faccio prendere ; e inoltre: i bambini devono mangiare la carne una volta al giorno

4 INDICE GLICEMICO E CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) METODI CONTRAPPOSTI? ENTRAMBI CONOSCIUTI DA MOLTI ANNI (ANNI 60) ENTRAMBI SI BASANO SULLA CENTRALITA DEI CHO NELL INFLUENZARE LA GLICEMIA ENTRAMBI HANNO CERCATO UN EVIDENZA SCIENTIFICA DELLA LORO VERIDICITA MEDIANTE STUDI CLINICI

5 INDICE GLICEMICO L'indice glicemico di un alimento rappresenta la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di quell'alimento. L'indice è espresso in termini percentuali rispetto alla velocità con cui la glicemia aumenta in seguito all'assunzione di un alimento di riferimento (che ha indice glicemico 100): un indice glicemico di 50 vuol dire che l'alimento innalza la glicemia con una velocità che è pari alla metà di quella dell'alimento di riferimento.

6 ALIMENTO IG su GLUCOSIO Albicocca 38 ± 2 All-Bran 42 ± 5 Ananas 59 ± 8 Arancia 42 ± 3 Banana 52 ± 4 Carota 47 ± 16 Cialda di cono gelato 79.6 Ciliegie 22 Cocomero 72 ± 13 Cornetti (croissant) 67 Cornflakes (Kellog's) 91 Crackers da 52 a 98 Fagioli bolliti 29 ± 9 Fagioli di Soia bolliti 18 ± 3 Fanta 68 ± 6 Fruttosio puro 19 ± 2 Gelato da 57 a 80 Glucosio 100.0

7 Kellogg's Special K da 54 a 84 Kiwi 53±6 Latte intero 27 ± 4 Latte magro 32 ± 5 Lenticchie da 22 a 34 Maltodestrine Maltosio 109 Mango 51±5 Mela da 28 a 44 Melone (detto anche Popone) 75 Miele da 32 a 95 Muesli da 39 a 75 Pane bianco da 30 a 110 Pane di Segale da 50 a 64 Patate al forno 89±12 Patate comuni bollite da 56 a 101

8 INDICE GLICEMICO: PROBLEMATICHE L'indice glicemico cambia a seconda della varietà dell'alimento. In molti casi tale variabilità è modesta, in altri è talmente alta che il valore perde di ogni significato. È il caso del riso, del pane bianco, delle patate bollite. Negli alimenti cucinati, l'indice glicemico varia a seconda degli ingredienti e della preparazione. Questo fatto implica che non si può determinare in modo sufficientemente preciso l'indice glicemico di un alimento cucinato in ambiente domestico o un alimento confezionato che non sia stato scelto come campione.

9 ANCORA PROBLEMATICHE 1) L'indice glicemico diminuisce se si aggiungono grassi ad un alimento. Questo fatto si può verificare facilmente, basta confrontare (per esempio) il latte scremato e il latte intero. 2) L'indice glicemico diminuisce se si aggiungono proteine ad un alimento, per lo stesso motivo del punto 1. 3) Il fabbisogno totale di insulina non dipende dall'indice glicemico ma dal carico glicemico, ovvero dal prodotto tra indice glicemico e la quantità di carboidrati ingerita.

10 Evidenza clinica Alimenti a basso IG (<55) possono ridurre il picco glicemico post-prandiale se utilizzati al posto di alimenti con elevato IG (IG>70) (Diabetes Care 2003) Bambini che utilizzavano l IG nell ambito della piramide alimentare ottenevano un miglior controllo metabolico rispetto al gruppo che seguiva diete tradizionali (Diabetes Care 2001)

11 La conta dei Carboidrati Il calcolo dei CHO è un metodo di pianificazione del pasto che si basa sulla conta della quantità dei CHO da consumare a ciascun pasto.

12 La conta dei Carboidrati E un metodo consigliabile a tutti i pazienti diabetici che desiderino gestire in un modo più flessibile la dieta. E rivolta ai pazienti in terapia intensiva (multiiniettiva o con microinfusore) che possono adeguare la dose di insulina in funzione del contenuto di CHO del pasto.

13 OBIETTIVO: riproduzione del profilo fisiologico della secrezione insulinica: basal-bolus therapy Predicted insulin profile (mu/l) Rapid-acting insulin Basal insulin Total U 10U 12U 24U Bolus Basal Time of day

14 DCCT I pazienti che aggiustavano la dose pre-prandiale di insulina in base al contenuto di carboidrati del pasto avevano una riduzione HbA1c dello 0,5 % rispetto a chi non modificava la dose LM Delahanty Diabetes Care 16,

15 Quali sono i presupposti del Counting dei carboidrati? 1 2 L aumento post prandiale della glicemia dopo un pasto misto è legato al quantitativo di carboidrati nel cibo introdotto Il fabbisogno insulinico pre prandiale è determinato dal contenuto di carboidrati del pasto

16 ALIMENTO (100 g) CHO ALIMENTO (100g) CHO CEREALI LATTE E DERIVATI Riso Parboiled 81 Latte parz. scremato 5 Pasta di semola 79 Yogurt frutta non zuccherato 6 Tortellini 50 DOLCI Pizza 53 Strudel di mele 39 Pane comune 67 Tiramisù 52 Pane integrale 48 Crostata con marmellata 65 Grissini 68 Crostata con crema 67 Crackers 80 Biscotti secchi 85 Fette biscottate 82 Biscotti integrali 71 Corn Flakes 87 Merendina farcita 67 FRUTTA Merendina al cioccolato 50 Pesche 6 Brioche 58 Banana 15 Torta Sacher 68 Mela 10 LEGUMI Fragole 5 Fagioli freschi 23 Succo di frutta 14 Ceci secchi 47 Succo di frutta senza zucchero 10 Piselli surgelati 13 Spremuta d arancia 8 ORTAGGI BEVANDE Patate lesse 18 Vino rosso Tracce Insalata 2 Birra 3.5 Pomodori Carote Crude 3 8

17 Frutta:porzioni contenenti 15 g di CHO 100 g di banana, mandarino, kaki,uva 150 g di mela, pera, ananas, kiwi, prugna, ciliegie 200 g di arancia, albicocca, melone 250 g di pesca, pompelmo, lampone 300 g di fragole 400 g di cocomero Amidi: porzioni contenenti 25 g di CHO 30 g di fette biscottate, crackers, cornflakes, pasta o riso crudo 40 g di pane comune 50 g di pane integrale, pizza, legumi secchi 80 g di patate fritte 120 g di polenta 150 g di patate crude

18

19

20 Alimento Glucosio Tempo Carboidrati 90 % Proteine Lipidi 60 % 10 % 4 ore Molte ore Se assunti in quantità corretta e costante grassi e proteine contribuiscono in scarsa misura al fabbisogno insulinico

21 In quali pazienti? A tutti i diabetici tipo 1 in terapia ottimizzata Ai pazienti con abitudini di vita non regolari Ai pazienti con motivazione e desiderio ad attuare l autogestione Ai pazienti che desiderano modificare il loro approccio nutrizionale

22 COME FUNZIONA IN PRATICA? PRIMA DI TUTTO E E NECESSARIO STABILIRE PER OGNI SOGGETTO IL RAPPORTO INSULINA-CHO Per stabilirlo, bisogna calcolare quante unità di insulina sono necessarie per un determinato pasto a contenuto noto di CHO. Il numero di riferimento è: 500/n U/die. A posteriori (controllo glicemia dopo 2 ore) si stabilisce poi il proprio rapporto insulina/carboidrati, cioè quanti grammi di CHO vengono metabolizzati da una unità di analogo rapido (può essere diverso nei vari momenti della giornata). Si situa normalmente tra 5 e 20

23 RAPPORTO INSULINA-CHO Mediamente una persona magra con una unità di insulina neutralizza 20 grammi di carboidrati, una sovrappeso non arriva a 10 grammi. È importante ricordare che il rapporto insulina/carboidrati varia da persona a persona, può essere influenzato da diversi fattori (peso corporeo, pubertà, ecc )

24 ESEMPI PRATICI Ipotizzando un rapporto cairboidrati/insulina di 12 (ogni unità di insulina brucia per ipotesi 12 grammi di carboidrati)

25

26 Evidence-Based Nutrition Principles and Recommendations (ADULTI) A-Evidenza elevata 1. I cibi contenenti CHO provenienti da cereali, frutta, verdure e latte scremato devono far parte della dieta 2. Per quanto riguarda l effetto iperglicemizzante dei CHO, la quantità totale dei CHO contenuti nel pasto è più importante del tipo di CHO o della sua provenienza. 3. Poiché il saccarosio non aumenta la glicemia maggiormente di una quantità isocalorica di amido, il saccarosio ed i cibi che lo contengono non devono essere limitati nelle persone con diabete. Tali alimenti devono essere associati però alla giusta quantità di insulina. Diabetes Care 25: S50-S60, 2002

27 Evidence-Based Nutrition Principles and Recommendations (ADULTI) B-Evidenza intermedia 1. Le persone sottoposte a trattamento insulinico intensivo devono adattare la dose preprandiale sulla base del contenuto di CHO del pasto. 2. Sebbene l utilizzo dell indice glicemico possa ridurre l iperglicemia postprandiale, non c è sufficiente evidenza per raccomandare nel lungo periodo tale indice come strategia primaria nella pianificazione alimentare. 3. Come per la popolazione generale, il consumo di fibre deve essere incoraggiato. Non c è ragione però che venga raccomandato ai soggetti con diabete il consumo di una maggior quantità di fibre rispetto agli altri americani. Diabetes Care 25: S50-S60, 2002

28 1. Si deve incoraggiare una dieta che includa CHO provenienti da frutta, verdure, cereali, legumi e latte scremato (evidenza B) 2. Il monitoraggio del CHO, che sia conta dei CHO, scambio di CHO equivalenti o stima personale dei CHO dopo training è rimane una strategia fondamentale per raggiungere il buon controllo nel diabete. (evidenza A) 3. L utilizzo dell indice glicemico e del carico glicemico pu ò fornire un ulteriore ma modesto beneficio rispetto alla semplice conta dei CHO. (evidenza B) 4. Gli alimenti contenenti saccarosio possono essere sostituiti da altri CHO nella dieta o, se aggiunti, basta siano coperti da un adeguata quantit à di insulina. Bisogna fare attenzione ad evitare l introduzione di un eccesso di calorie. (evidenza A)

29

30 CONTA DEI CHO: 3 LIVELLI DI APPRENDIMENTO 1 LIVELLO: RICONOSCERE GLI ALIMENTI CHE CONTENGONO CHO

31 CONTA DEI CHO: 2 LIVELLO Il soggetto, misurandosi frequentemente la glicemia, impara a valutare la glicemia 2-3 ore dopo pasti differenti ed in momenti diversi della giornata, valutando anche l effetto dell esercizio fisico

32 CONTA DEI CHO: 3 LIVELLO Il soggetto impara il proprio rapporto CHO/insulina e lo utilizza prima di tutti i pasti La dose insulinica viene stabilita anche in base alla glicemia preprandiale (metodo prospettico)

33

34 AGGIUSTAMENTI DELLA TERAPIA INSULINICA: METODO PROSPETTICO Gli adattamenti compensatori servono per riportare al valore desiderato la glicemia e tengono conto della glicemia del momento La formula per calcolare la correzione del dosaggio insulinico è: Glicemia attuale - Y/X=unità di insulina necessarie per la correzione Y è l obiettivo glicemico; X è la riduzione stimata della glicemia per unità di insulina pronta (fattore di sensibilità) X = 1500/numero totale di unità giornaliere (insulina regolare) X = 1800/numero totale di unità giornaliere (analoghi rapidi)

35 Calcolo del supplemento insulinico (esempio) La glicemia prima di pranzo è 200 mg/dl L obiettivo è 110 mg/dl IL dosaggio abituale è 10 U di analogo rapido Il dosaggio totale di insulina di 40 U al dì Il fattore di sensibilità è 1800/40=45 Sarà necessario aggiungere al solito dosaggio di insulina: /45= 2 U Dose da somministrare 10+2 = 12 U

36

37

38

39

40 MA, NELLA NOSTRAESPERIENZA, E EFFICACE LA CONTA DEI CHO?

41 Qualche esempio Emilia-Romagna indagine 2007 HbA1c % 9,5 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 Conta CHO n. 43 MCDC-Italy 8.87% n. 48 * n. 137 * n. 21 * n. 29 n. 13 n. 234 n n. 67 n. 79 n. 17 Centri

42 Tiramisù

43 pera caramellata con panna

44 Nicolo, 12 mesi, con diabete da 1 settimana Schema iniziale con 3 iniezioni (I+R al risveglio, R a pranzo, I+R la sera) /11/ /11/ /11/ /11/2008

45 DOPO 4 giorni Optiamo per il posizionamento di un set d infusione insulinica che permetta una somministrazione secondo il modello basal-bolus : 1 somministrazione serale (ore 22) di insulina Lispro- protaminata boli di insulina ultrarapida ai pasti

46 Dieta di una giornata tipo di Nicolo Alimenti Quantità (g) colazione Latte parz. scr. 250 Biscotto granul. 25 pranzo Pastina semola 40 Carne magra Parmigiano 5 verdura 50 Omogen (frutta) 80 merenda Passata di mele 100 Biscotto granul. 10 cena semolino 40 Carne magra Parmigiano 5 verdura 50 Omogen (frutta) 80 Spuntino Latte parz. scr. 200 CHO

47 Schema insulinico Colazione: se glicemia inferiore a 150 mg/dl 2 U (reali 1 U) se glicemia tra 151 e 200 mg/dl 2.5 U (reali 1.25 U) se glicemia tra 201 e 250 mg/dl 3 U (reali 1.5 U) se glicemia tra 251 e 300 mg/dl 3.5 U (reali 1.75 U) se glicemia superiore a 301 mg/dl 4 U (reali 2 U) Pranzo: se glicemia inferiore a 150 mg/dl 3 U (reali 1.5 U) se glicemia tra 151 e 200 mg/dl 3.5 U (reali 1.75 U) se glicemia tra 201 e 250 mg/dl 4 U (reali 2 U) se glicemia tra 251 e 300 mg/dl 4.5 U (reali 2.25 U) se glicemia superiore a 301 mg/dl 5 U (reali 2.5 U) Merenda: se glicemia inferiore a 150 mg/dl 2 U (reali 1 U) se glicemia tra 151 e 200 mg/dl 2.5 U (reali 1.25 U) se glicemia tra 201 e 250 mg/dl 3 U (reali 1.5 U) se glicemia tra 251 e 300 mg/dl 3.5 U (reali 1.75 U) se glicemia superiore a 301 mg/dl 4 U (reali 2 U) Cena: se glicemia inferiore a 150 mg/dl 4 U (reali 2 U) se glicemia tra 151 e 200 mg/dl 4.5 U (reali 2.25 U) se glicemia tra 201 e 250 mg/dl 5 U (reali 2.5 U) se glicemia tra 251 e 300 mg/dl 5.5 U (reali 2.75 U) se glicemia superiore a 301 mg/dl 6 U (reali 3 U) Spuntino serale: se glicemia inferiore a 150 mg/dl 1.5 U (reali 0.75 U) se glicemia tra 151 e 200 mg/dl 2 U (reali 1 U) se glicemia tra 201 e 250 mg/dl 2.5 U (reali 1.25 U) se glicemia tra 251 e 300 mg/dl 3 U (reali 1.5 U) se glicemia superiore a 301 mg/dl 3.5 U (reali 1.75 U) Ore 22:00 NPL 1.5 U

48 NICOLO Peso: 10 Kg Dose totale di insulina: 5-7 UI/die Rapporto Insulina/CHO: 1 unità per 30 g di CHO FSI: 1 unità per 200 mg/dl di glicemia

49 Andamento glicemico con schema basal-bolus /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/2009

50 /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /11/ /11/ /11/ /11/2008

51 ... Ed oggi 8/1/2009: Al controllo ambulatoriale Nicolò presenta un diario glicemico che rileva un buon controllo metabolico, senza ampie escursioni verso iper/ipoglicemie severe. HbA1c: 5,8%!!!

52 commento Ottimi risultati, ma: Necessità di 8-10 glicemie al giorno Numerosi accessi al Centro per posizionamento set d infusione (problemi tecnici) Alcune ipoglicemie <40 mg/dl nella tarda serata Frequentissimi contatti con il pediatra diabetologo

53 La tecnica della Conta dei CHO presenta dei rischi e degli svantaggi Vi è rischio di aumento ponderale se non viene controllato l apporto di grassi Vi può essere un effetto imprevedibile sulla glicemia con un pasto ad alto contenuto di grassi/proteine Per applicarla è indispensabile possedere una buona capacità di calcolo Per apprenderla è indispensabile essere aiutato da un team professionalmente esperto

54 Qual è il significato del cibo? Bisogno primario (nutrirsi per il funzionamento dell organismo) Valore simbolico (aspetti culturali, relazionali e intrapsichici)

55 Relazione di attaccamento Interazione tra il bambino e la madre basata sul soddisfacimento dei bisogni reciproci, tra cui anche il bisogno di nutrirsi e nutrire. Il cibo è il veicolo della relazione madre-bambino

56 Introdurre nel corpo il cibo è la prima esperienza di differenziazione che il bambino compie. Inizia la differenziazione tra un dentro e un fuori, tra un Sé e qualcos altro. Divezzamento

57 Incontri e scontri Il valore simbolico che il cibo assume nelle prime fasi della vita può condizionare il modo di nutrirsi di ciascuno nel corso dell intera esistenza e di percepire la propria dimensione corporea. Portando l individuo ad un buon incontro con il cibo e/o a scontri e difficoltà.

58 Adolescenza È in particolare in adolescenza che cominciano a manifestarsi degli atteggiamenti critici: Periodo di transizione, di ricerca di una propria identità e autonomia psichica e fisica. Spinta alla differenziazione dal gruppo familiare, il ragazzo tende a mettere in discussione i valori e le regole in precedenza acquisite. Confronto con il gruppo dei pari, desiderio di uniformazione e accettazione da parte dei coetanei.

59 Adolescenza e diabete Le limitazioni alimentari dettate dalla dieta possono favorire l insorgere di: conflitti con i genitori, in cui la dieta diventa il campo di battaglia per la conquista della propria identità ed autonomia; sentimenti di disagio e diversità rispetto al gruppo dei coetanei, con il rischio di passività/chiusura o di trasgressione/negazione delle restrizioni alimentari.

60 CONCLUDENDO: E indispensabile un team affiatato e disponibile Richiede una motivazione del paziente e della famiglia Più facile nei bambini piccoli e negli adulti Richiede una programmazione del pasto

61 LA MIA OPINIONE PERSONALE SULLA CONTA DEI CHO? E SENZ ALTRO UNA BUONA GUIDA! Grazie per l attenzione!

ESERCITAZIONI PER TRATTAMENTO DIETETICO NEL DIABETE DI TIPO I IL CALCOLO dei CARBOIDRATI. De Michieli Franco

ESERCITAZIONI PER TRATTAMENTO DIETETICO NEL DIABETE DI TIPO I IL CALCOLO dei CARBOIDRATI. De Michieli Franco ESERCITAZIONI PER TRATTAMENTO DIETETICO NEL DIABETE DI TIPO I IL CALCOLO dei CARBOIDRATI De Michieli Franco COS E IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI E la tecnica che permette l acquisizione da parte del paziente

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni DIABETE E CIBO Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni I nutrienti della dieta I nutrienti essenziali: PROTEINE

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE L ovaio policistico (PCO) è una condizione molto eterogenea caratterizzata da disfunzione ovarica e disordini mestruali associati spesso a segni clinici

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

INDICE GLICEMICO DEGLI ALIMENTI

INDICE GLICEMICO DEGLI ALIMENTI INDICE GLICEMICO DEGLI ALIMENTI Quando mangiamo un alimento ricco di carboidrati, la glicemia (quantità di zucchero nel sangue) si alza. La velocità con cui questo accade dipende da molti fattori, tra

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO 1 ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 7 pagine - pag1 di pagine7 - 2 LINEE GUIDA 1. INDICAZIONE PER L ELABORAZIONE DEI

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.» AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

pocket diabete salute benesser regolarità stile di vita rela mangiare sano fitnes medicina esercizio fisic

pocket diabete salute benesser regolarità stile di vita rela mangiare sano fitnes medicina esercizio fisic pocket diabete consigli per una corretta ALIMENTAZIONE salute benesser regolarità stile di vita rela mangiare sano fitnes medicina esercizio fisic 2 CONSIGLI per una corretta alimentazione 3 di PAOLA BRANZI

Dettagli

La 1 colazione che bella invenzione

La 1 colazione che bella invenzione La 1 colazione che bella invenzione 4 ottobre 2011 Moncalieri Margherita Meneghin medico Monica Minutolo dietista Struttura Semplice Igiene della Nutrizione LA 1 COLAZIONE, PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE è il

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO

DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO Dr.ssa SABRINA BUGOSSI DIETISTA L alimentazione rappresenta uno dei cardini fondamentali nella terapia del diabete mellito Più che parlare di

Dettagli

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà?

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà? Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it opportunità educazionale o scomoda realtà? di Giorgio i Pitzalis Presidente di Giustopeso Italia E nato: la sua alimentazione -cosa, quanto e come- dipenderà

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio

Dettagli

L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni

L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni Stefano Zucchini Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica Unità Operativa di Pediatria-Pession Regione

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE Colazione 1 tazza di caffè e latte parzialmente scremato: caffè: una tazzina Latte parzialmente scremato: 200 gr. 4 fette biscottate Sostituibili

Dettagli

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI Menu Scuole Don Luciano Sarti Simonetta Cosentino 2013-2014 MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI Imparare a mangiare bene per crescere bene La refezione scolastica ha un ruolo fondamentale nell alimentazione

Dettagli

Tabella invernale asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi)

Tabella invernale asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi) 1 settimana MENU D Tabella asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi) petti di pollo al latte piselli e macedonia di al limone e biscotti risotto giallo involtini di tacchino cavolfiore fresca minestrina di piselli

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

LA CONTA DEI CARBOIDRATI

LA CONTA DEI CARBOIDRATI LA CONTA DEI CARBOIDRATI ALIMENTAZIONE E DIABETE L alimentazione rappresenta uno dei cardini fondamentali nella terapia del diabete mellito Più che parlare di dieta è opportuno parlare di terapia nutrizionale

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Cliente, desideriamo informarla che il D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dati personali prevede la tutela delle persone

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI: DA DOVE INIZIAMO? Paola Accorsi

IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI: DA DOVE INIZIAMO? Paola Accorsi IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI: DA DOVE INIZIAMO? Paola Accorsi Obiettivi: Cosa sono i carboidrati dove si trovano? a cosa servono? Quantificarli in modo preciso Allenare l occhio alla porzionatura indispensabile

Dettagli

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010 I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Per avere un alimentazione varia, senza assumere elevati quantitativi

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI ALLEGATO 2 (AL CAPITOLATO DI GESTIONE) SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI Capitolato di gestione Allegato 2 Pagina 1 di 9 Disposizioni Generali I pasti che l'amministrazione

Dettagli

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18) D I E T E DIETA COSIDETTA COMUNE DIETA A Latte parzialmente scremato gr. 250 n. 4 fette biscottate zucchero gr. 10 marmellata o miele gr. 25 in alternativa al latte: un vasetto di yogurt da gr. 125 alla

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni

DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni Colazione Latte di vacca parzial. scremato Yogurt magro alla frutta Spremuta di arancia Fette biscottate Biscotti secchi Miele Una Tazza

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

Terapia medico nutrizionale per team diabetologici

Terapia medico nutrizionale per team diabetologici Gruppo di studio regionale intersocietario ADI- AMD- SID Terapia medico nutrizionale per team diabetologici 25 marzo 2014 Villa Eur Parco dei Pini Roma Daniela Bracaglia UOC di Diabetologia PTV-ASL RMB

Dettagli

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top Questo E-book è di proprietà di Ivan Ianniello. Questo E-book non può essere copiato, venduto o usato come contenuto proprio in nessun caso, salvo previa concessione dell'autore. L'Autore non si assume

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

L INDICE GLICEMICO DEGLI ALIMENTI

L INDICE GLICEMICO DEGLI ALIMENTI L INDICE GLICEMICO DEGLI ALIMENTI La glicemia indica la concentrazione di glucosio nel sangue. Di norma in una persona sana e adulta, donna e uomo, si attesta attorno a valori compresi tra 0,8 1 grammo

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

Subocclusione intestinale e Nutrizione

Subocclusione intestinale e Nutrizione Subocclusione intestinale e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Zuccheri. Zuccheri, dolci e bevande. zuccherate: nei giusti limiti

Zuccheri. Zuccheri, dolci e bevande. zuccherate: nei giusti limiti 4. Zuccheri Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti 4. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti 36 1. ZUCCHERI E SAPORE DOLCE Tutti gli zuccheri sono fonti di energia e non

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO Il Menù è stato elaborato tenendo conto dei Livelli raccomandati di Assunzione e di Nutrienti LARN-fissati dall Istituto

Dettagli

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO SCHEMA MENU TIPO Allegato A) Mesi 3 3 pasti di latte intero fresco diluito secondo le dosi indicate dal pediatra del bambino + 5 gr. di zucchero ogni 100 gr. di liquido (oppure malto destrine) + eventuale

Dettagli

TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE

TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE 1 TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE ASILI NIDO Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato: CEREALI E DERIVATI 1-3 anni Adulti Pasta asciutta

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI - CITTA DI PORTICI PROCEDURA APERTA - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dl RISTORAZIONE SCOLASTICA COMPRESO I LAVORI Dl ADEGUAMENTO DEL CENTRO Dl COTTURA E DEI REFETTORI DEI PLESSI SCOLASTICI. ALLEGATO 2 AL

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS? XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE MILANO 28-30 OTTOBRE 2015 Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli