SItI Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Prof. Giuseppe Verlato Università di Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SItI Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Prof. Giuseppe Verlato Università di Verona"

Transcript

1 SItI Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Progetto interregionale Prevenzione/tutela delle malattie croniche. Coordinamento, qualità, risorse nella gestione del diabete e della BPCO Lignano Sabbiadoro, marzo 212 L epidemiologia il i del dldibt diabete Prof. Giuseppe Verlato Università di Verona Prevalenza del diabete Metodo cattura-ricattura Morbosità nei diabetici Mortalità nei diabetici Mortalità in funzione del livello di assistenza e del Paese Variabilità negli anziani

2 La prevalenza del diabete mellito tipo 2 è in progressivo incremento a livello mondiale; il numero di soggetti affetti da diabete noto salirà dagli attuali (nel 1995) 15 milioni a 3 milioni nel 225 [King et al, Diabetes Care 1998]. L incremento sarà più rilevante nelle aree in via di sviluppo, sottoposte ad un rapido aumento della prevalenza di obesità, rispetto alle aree industriali, quali Europa e Stati Uniti. In queste ultime prevarrà invece l effetto dell allungamento della vita media. Bruno G, Carta Q, Runzo C, Prina Cerai S, Pagano G (24) Incidenza e prevalenza di diabete mellito tipo 2. In: Il diabete mellito in Italia, 24. Parte Prima: Epidemiologia. Il Diabete, 16(4): PREVALENZA DI DIABETE NOTO PER ETA E SESSO (Verona Diabetes Study) 9 Maschi Femmine 6 % anni

3 Prevalenza % 1 Diabete non-noto Diabete noto età in anni

4 n casi osserva ati DIABETE NOTO/IGNOTO IN 919 SOGGETTI DI 4-79 anni (Studio di Brunico, 199) DM noto DM ignoto Età Retinoaptia (% %) 15 _ 1 FPG 2hPG HbA1c FPG E RETINOPATIA RETINOAPTIA Indiani Pima _ 5 _ I I I I I I I I I I I FPG (mg/dl) hPG (mg/dl) HbA1c (%)

5 Per quanto riguarda l Italia, stime sulla prevalenza di diabete mellito noto erano state prodotte nell ambito di un progetto multicentrico promosso dal Ministero della Sanità nel 1988, che aveva visto il coinvolgimento delle popolazioni di Casale Monferrato, Cremona, Foligno e Verona. Le stime prodotte in tale occasione ottenute utilizzando fonti multiple di rilevamento dei casi e metodi della catturaricattura per stimare la completezza della rilevazione prevedevano una prevalenza di diabete noto nella popolazione generale pari al 2,6-3,2%. Bruno et al, Il Diabete, 24 Prevalenza (%) di diabete mellito noto nella Regione Piemonte al 3/4/23. Fonte: Registro Regionale Diabetici. MASCHI n. (%) FEMMINE n. (%) TOTALE n. (%) Tipo (,36%) (,34%) (,35%) Tipo (3,62%) (3,49%) (3,55%) Secondario 92 (,5%) 643 (,3%) (,4%) Non definito 73 (,3%) 627 (,3% 1 33 (,3%) Totale (4,6%) (3,89%) (3,97%) modificata da Bruno et al, Il Diabete, 24 E da segnalare come il numero dei soggetti registrati sia aumentato nel tempo, da individui nel 1999 a nel 23, con un incremento numerico del 33% in 4 anni. Bruno et al, Il Diabete, 24

6 Età all esordio nei casi prevalenti per diabete mellito noto nella Regione Piemonte al 3/4/23. Fonte: Registro Regionale Diabetici. Età all esordio N. (%) (anni) < (,8%) (1,1%) (1,8%) (5,6%) (16,%) (29,2%) (27,5%) > (18,%) modificata da Bruno et al, Il Diabete, 24 Terapia antidiabetica nei casi prevalenti per diabete mellito noto nella Regione Piemonte al 3/4/23. Fonte: Registro Regionale Diabetici. Terapia antidiabetica Dieta 23% Ipoglicemizzanti orali 57% Insulina 16% Ipoglicemizzanti orali + insulina 4% modificata da Bruno et al, Il Diabete, 24

7 Combinando la stima di prevalenza alla data del 3/4/23 ottenuta tramite il Registro Regionale Diabetici del Piemonte con il Casale Monferrato Study, possiamo stimare che attualmente la prevalenza di diabete noto sia pari al 5.3%. Si stima pertanto che in Italia siano presenti almeno tre milioni di soggetti affetti da diabete noto, dei quali 5. con diabete tipo 1 e con diabete tipo 2. Bruno et al, Il Diabete, 24 Incidenza del diabete in Italia Tipo di diabete Località Età (anni) Incidenza Bibliografia tipo 2 Brunico ,6/1 persone-anno Bonora, Diabetes 24 diabete Torino /1 pers.-anno Bruno, Il Diabete 24 tipo 1 Torino /1 persone-anno Bruno, Il Diabete 24

8 Prevalenza del diabete Metodo cattura-ricattura Morbosità nei diabetici Mortalità nei diabetici Mortalità in funzione del livello di assistenza e del Paese Variabilità negli anziani 545 FAMILY PHYSICIANS DIABETES DIABETES CLINIC CENTER DRUG PRESCRIPTIONS Verlato and Muggeo, Diabetes Care, 2

9

10 n1 m n' n2 Probability to be captured by the second source n1 m n' n2 m/n1 = n2 / n' n' = n1*n2/m

11 Assumptions of the capture-recapture method 1) The source of ascertainment should be independent (SOURCE INDEPENDENCE). 2) The probability of ascertainment of an individual by any particular source should remain constant within the studied population (CONSTANT CATCHABILITY). Other requirements: 3) Tags should not be lost, individuals should be matched from capture to recapture. For instance, names are not good tags to identify people in Tanzania. 4) When the sources are not simultaneously activated, the population should be closed to addition or deletions. 5) Sources of identification, in spite of low sensitivity, should have perfect specificity.

12 3)Who are the patients missed by all sources? When there are several lists, the patients who are not recorded in any list probably have unusual characteristics: it may be asked who these patients are, if they are never seen by a doctor, or never buy a drug, and are unknown to specialized clinics. The only clear conclusion is that these patients have not been a serious burden to the health services, or themselves". (Papoz L, Balkau B, Lellouch J; Int J Epidemiol 1996) Prevalenza del diabete Metodo cattura-ricattura Morbosità nei diabetici Mortalità nei diabetici Mortalità in funzione del livello di assistenza e del Paese Variabilità negli anziani

13 Rischio di complicanze a 1 anni dalla diagnosi (UKPDS) 2 % evento cardiovascolare maggiore ( IMA, Ictus, scompenso cardiaco, morte improvvisa) ~ 5 % Retinopatia ~ 2 % insufficienza renale INCIDENZA CUMULATIVA DI EVENTI CARDIOVASCOLARI (UKPDS) Eventi % Infarto 12.6 Ischemia miocardica 6.1 Stroke (ictus cerebrale) 3.5 Morte improvvisa.6 Insufficienza cardiaca 2.4 Qualsiasi evento CV 2.4 N=512; follow-up medio= 7.6 anni Età media= 53 anni

14 STIMA DELLA DURATA DELLA FASE PREDIAGNOSTICA DEL DIABETE TIPO 2 (Harris et al, 1993) Re etinopatia (%) 8 6 _ 4 _ 2 _ Inizio della retinopatia Inizio del Diabete tipo 2 Diagnosi clinica I I I I I I I Anni dalla diagnosi COMPLICANZE CRONICHE DEL DIABETE ALLA DIAGNOSI 4 3 Tipo 1(DCCT) Tipo 2 (UKPDS) % 2 1 Retinopatia Nefropatia Neuropatia clinica Cardiopatia ischemica

15 Prevalenza del diabete Metodo cattura-ricattura Morbosità nei diabetici Mortalità nei diabetici Mortalità in funzione del livello di assistenza e del Paese Variabilità negli anziani Tass so *1 persone-an nno Mortalità per diabete (ICD IX 25) in Italia Femmine Totale Maschi

16 Se eliminiamo l effetto dell invecchiamento della popolazione mediante un procedimento statistico noto come standardizzazione diretta tandardizzato *1 pa Tasso s Mortalità per diabete (ICD IX 25) in Italia Maschi Femmine Mortalità per diabete (ICD IX 25) in Italia Tas sso *1 persone-ann no ?85 Età (anni)

17 Nel 22 i decessi per diabete (codice ICD IX 25) sono stati , pari al 3.15% del totale ( ). Questa percentuale è leggermente maggiore nelle donne (3.73 % = / ) e leggermente inferiore negli uomini (2.56% = 783 / ). Conti S, Scipione R, Carrani E, Roazzi P, Mari E, Minutoli E. La mortalità per causa in Italia: Istituto Superiore di Sanità Ufficio di Statistica. Mortalità per diabete mellito nelle classi di età 5-64 anni nel quinquennio nelle Unità Locali Socio-Sanitarie della Regione Veneto (Figura modificata da de Marco et al, 1997). Regione Veneto Mortalità per diabete nel periodo nelle classi di età 5-64 anni Range dell SMR

18 Eccesso di mortalità nei diabetici di tipo 2, rispetto alla popolazione generale. I dati di Verona sono ricavati da una coorte di 7148 pazienti seguiti per un quinquennio ( ) [de Marco et al, 1999] e i dati di Casale Monferrato da una coorte di 1967 pazienti seguiti per 7 anni ( ) [Bruno et al, 1999]. Rapporto di mortalità standardizzato (SMR), IC 95% 1,75 1,5 1,25 1,,75,5,25, Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Verona Diabetes Study Casale Monferrato Tasso di mortalità nei diabetici e nei non-diabetici di Verona in funzione del sesso e dell età [Muggeo et al, 1995a] tasso di mo ortalità per 1 personeanno uomini diabetici uomini i non-diabetici i donne diabetiche donne non-diabetiche >=75 età (anni)

19 Eccesso di mortalità nei diabetici in funzione del sesso e dell età [Muggeo et al, 1995a]. tutte le cause (IC 95% %) SMR per t ,2 16,9 Uomini Donne >=75 età (anni) Percentuale della mortalità complessiva attribuibile alle varie cause di morte nel Verona Diabetes Study. UOMINI DONNE respiratorie altre cause incidenti tumori incidenti respiratorie altre cause tumori digestive digestive diabete diabete cardiovasc. cardiovasc

20 6 The Verona Diabetes Study (de Marco et al, Diabetes Care, 1999) Sta andardized Mortality Ratio (95% CI) Men Women Total all causes malignancies diabetes cardiovasc. digestive respiratory accidents (Liver,pancreas) Excess mortality related to diabetes SMR per cause specifiche nella coorte diabetica di Casale Monferrato 4 3 Uomini Donne SMR (IC 95%) 2 1 tutte le tumori cardio- malattie malattie malattie traumi cause maligni vascolari digestive respirat. genitourin. avvelen

21 And what about mortality from site- specific cancer? SMR (RR) in different co ountries Mortality from malignancies in diabetic patients men NIDDM NIDDM workers mean age=56 drug-treated 3-74 onset after 3 women NIDDM: both sexes cancer incidence hospitalized

22 In most studies [Fuller et al, 1983; Waugh et al, 1989; Moss et al, 1991; Sasaki et al, 1996; Adlerberth et al, 1998; Bruno et al, 1999] overall mortality from malignancies has been reported to be similar in diabetic patients as in the general population, but a few studies found either a decrease [Wong et al, 1991] or an excess [Balkau et al, 1991; Koskinen et al, 1998; Tierney et al 21] in mortality from malignancies in diabetic patients. Recently a small but significant increase in cancer incidence was detected in a large series of diabetic patients in Denmark [Wideroff et al, 1997]. According to the Verona Diabetes Study mortality from malignancies is slightly but significantly increased in type 2 diabetic women with respect to the general population [Verlato, Zoppini et al, 23]. ASSOCIATION BETWEEN TYPE 2 DIABETES AND CANCER IN CURRENT EPIDEMIOLOGY CURRENT LITERATURE (Giorgino and Pannaciulli, Il Diabete, 23) vs VERONA STRONG MODERATE Low Hepatic cancer Hepatic cancer Pancreatic ca. Pancreatic ca. Female Colorectal cancer Endometrial ca. Breast cancer Breast cancer Renal cancer Lung cancer Prostate cancer

23 Mortality from cancer according to system/apparatus of onset number of deaths from mal 35 lignancies MEN 42,63 29,72 33,77 117,71 116,55 11,48 Others Urinary tract Reproductive Respiratory Digestive Mouth,Pharynx , WOMEN 9,58 63,41 21, ,41 1,3 observed expected observed expected Mortality from cancer according to system/apparatus of onset (95% CI) Standardize ed Mortality Ratio ( 2, 1,5 1,,5, P=. 19 P=. 11 Not enough power Men Women Total P=.3 3 P=. 78 P=. 5 P=.5 52 All cancers Mouth,Pharynx Digestive Respiratory Reproductive Urinary tract

24 Standa ardized Mortality Ra atio (95% CI) 3, 2,5 2 2, 1,5 1,,5, Mortality from cancer arising from the digestive tract Men Women Total P<. 1 P=. 1 P< P=. Colon-rectum Stomach Liver Pancreas Esophagus Biliary tract Decreasing statistical power Body Mass Index modifies the association between type 2 diabetes and cancer (Verlato, Zoppini et al, Diabetes Care, 23) SMR P=.2 P=.9 P=.71 1 < >=3 < >=3 < >=3 < >=3 female reproductive liver cancer biliary tract ca. breast cancer system cancer BMI

25 CONCLUSIONS In the present study we found that some site-specific cancers behave differently in terms of mortality in diabetic patients than in the general population. pp In particular: 1) women show a significantly higher mortality from breast and pancreatic tumours. 2) mortality from hepatic cancer is increased in both sexes. Moreover, obesity seems to be an important risk factor for cancer of the female reproductive system, in particular for breast cancer, and for cancer of the biliary tract. Colorectal cancer SMR (95% CI) 4,5 4, 35 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5 Men Women 8. P=.51, diet OHD insulin Oss/attesi = 4/1.3 2/1.7

26 Prevalenza del diabete Metodo cattura-ricattura Morbosità nei diabetici Mortalità nei diabetici Mortalità in funzione del livello di assistenza e del Paese Variabilità negli anziani L unica sperimentazione clinica controllata e randomizzata (clinical trial), incentrata sulla sopravvivenza dei pazienti diabetici in funzione del livello di assistenza, venne effettuata in Inghilterra negli anni Ottanta: 2 pazienti affetti da diabete di tipo 2 vennero assegnati a caso all assistenza presso i medici i di base o presso un presidio ospedaliero dli e vennero seguiti per 5 anni. Durante il periodo di osservazione (follow-up), i diabetici in cura presso la struttura ospedaliera presentarono una riduzione sia del tasso di ospedalizzazione che del tasso di mortalità: i decessi furono pari al 6.2% del campione (6/97) contro il 17.5% (18/13) osservato tra i pazienti seguiti dai medici di base (P<.2). Hayes TM, Harries J (1984) Randomised controlled trial of routine hospital clinic care versus routine general practice care for type II diabetics. Br Med J 289:

27 Nel Verona Diabetes Study, i pazienti afferenti ad un centro anti-diabetico presentavano una migliore sopravvivenza rispetto ai pazienti seguiti esclusivamente dai medici di base, con un rischio relativo di morte di.83 (IC 95% ) controllando per sesso, età e tipo di trattamento [Verlato et al, Diabetes ib Care, 1996]. Questa differenza era legata ad una riduzione della mortalità per malattie cardiovascolari (RR =.83, ) e per malattie dell apparato digerente (RR =.74, ) [Zoppini et al, Diabetes Metab Res Rev 1999]. Zoppini G, Verlato G (24) Mortalità nel diabete. In: Il diabete mellito in Italia, 24. Parte Prima: Epidemiologia. Il Diabete, 16(4): Mortalità per cause specifiche nei pazienti diabetici di tipo 2 di Verona in funzione del livello di assistenza: i diabetici afferenti al Centro Anti-Diabetico ospedaliero (CAD; n=447) vengono raffrontati con i pazienti non afferenti (no CAD; n=311). La mortalità è espressa come percentuale di morti durante un follow-up di 1 anni ( ) sul totale dei pazienti della coorte (Zoppini et al, 1999). morti per ca ause specifiche (%) no CAD altre cause traumi mal.digestive mal.respiratorie malattie cardiovascolari diabete tumori CAD

28 Mortalità per tutte le cause e per cause specifiche in funzione del livello di assistenza anti-diabetica. I rischi relativi sono calcolati rapportando la mortalità nei diabetici che frequentano un Centro Anti-Diabetico ospedaliero (CAD) alla mortalità nei diabetici che non afferiscono al Centro. Le barre rappresentano l intervallo di confidenza al 95%. 1,4 1,2 morte (IC 95%) CAD vs non-assistiti RR di m assistiti al C 1,,8,6,4,2, tutte le tumori diabete cardiova- malattie malattie traumi altre cause maligni scolari respirat. digestive avvelen. cause Tuttavia, dal momento che i pazienti non vennero assegnati a caso all uno o all altro livello di assistenza, non si può escludere la presenza di una distorsione da selezione (selection bias), di cui si ignora sia l entità che la direzione. L aggiustamento per sesso, età e terapia, tre determinanti fondamentali della mortalità nei pazienti diabetici, ha senz altro ridotto ma non del tutto abolito l effetto di questo bias. Zoppini G, Verlato G (24) Mortalità nel diabete. In: Il diabete mellito in Italia, 24. Parte Prima: Epidemiologia. Il Diabete, 16(4): 3-316

29 Nello studio di Casale Monferrato si osservava una lieve riduzione della mortalità per tutte le cause nei pazienti afferenti al centro anti-diabetico (RR=.93, IC 95% , rispetto ai pazienti seguiti soltanto dai medici di base) che tuttavia non raggiungeva la significatività statistica [Bruno et al,diabetologia ib l i 1999]. Va tuttavia rilevato come i pazienti seguiti dal centro antidiabetico presentavano un profilo di rischio cardiovascolare nettamente peggiore [Bruno et al, J Clin Epidemiol 1999]. Zoppini G, Verlato G (24) Mortalità nel diabete. In: Il diabete mellito in Italia, 24. Parte Prima: Epidemiologia. i i Il Diabete, 16(4): Al momento della riunificazione delle Germania, la prevalenza di complicanze tra i pazienti diabetici era molto inferiore nella Germania Est (DDR), dove vigeva un sistema centralizzato di assistenza, che non nei paesi occidentali (Germania Ovest, Austria, Regno Unito, USA) [Muller et al, Acta Diabetol ib l1993] 1993]. Questa differenza tra popolazioni geneticamente simili venne interpretata dagli Autori come una riprova dell efficacia del sistema centralizzato di assistenza. Zoppini G, Verlato G (24) Mortalità nel diabete. In: Il diabete mellito in Italia, 24. Parte Prima: Epidemiologia. i i Il Diabete, 16(4):

30 Va tuttavia sottolineato come l adeguatezza del controllo metabolico migliora nettamente quando l assistenza viene fornita in modo integrato sia da un medico di base che da una struttura ospedaliera [Hoskins et al, Diabet Med 1993] o quando i medici di base lavorano insieme in mini-cliniche (mini-clinic format) [Singh et al, Brit Med J 1984]. Zoppini G, Verlato G (24) Mortalità nel diabete. In: Il diabete mellito in Italia, 24. Parte Prima: Epidemiologia. Il Diabete, 16(4): La gravità della malattia diabetica è inferiore in Italia rispetto agli Stati Uniti o al Nord Europa? 1) Tra i diabetici americani di tipo 2 l obesità è molto più diffusa che nontrai diabetici i i italiani. i Negli Stati Uniti l Indice di Massa Corporea (IMC) è aumentato da 3.4±.24 Kg/m 2 (media±es) nel a 32.3±.82 nel [Koro et al, Diabetes Care 24]. Nel 1986 a Verona l IMC limc era pari a 27.5±4.4 4 Kg/m2 (media±ds) [Verlato et al, Diabetes Care 23], e valori ancora inferiori si registravano a Casale Monferrato, con 26.6±4.1 tra i diabetici afferenti ai medici di base e 27.1±5.1 tra i diabetici afferenti al Centro Anti-Diabetico [Bruno et al, J Clin Epidemiol 1999].

31 2) La glicemia nei diabetici è in genere più bassa in Italia rispetto alla Scandinavia o agli Stati Uniti. Ad esempio, la glicemia a digiuno era pari a 8.5±2.1 mmol/l (media±ds) nei diabetici di Verona [Muggeo et al, Circulation 1997] e a 8.5±2.6 mmol/l nei diabetici di Casale Monferrato [Bruno et al, Diabetologia i 1999], mentre si registravano it valori di 11 mmol/l tra i diabetici finlandesi [Uusitupa et al, Diabetologia 1993]. L emoglobina glicosilata (HbA1c) era pari a 11.1±2.4% tra i diabetici del Winsconsin [Moss et al, Arch Intern Med 1994] e a 7.4±2.1% e 8.2±2.4% tra i diabetici di Casale Monferrato, afferenti rispettivamente ai medici di base o al centro antidiabetico [Bruno et al, J Clin Epidemiol 1999]. Tuttavia recentemente si sono riscontrati valori più bassi di emoglobina glicosilata anche negli Stati Uniti d America, come 7.9±.17 % (media±es) nello studio NHANES (National Health and Nutrition Examination Survey) [Koro et al, Diabetes Care 24]. 3) In Italia i diabetici presentano un eccesso di mortalità cardiovascolare del 3-6% rispetto alla popolazione generale [Bruno et al, Diabetologia 1999; de Marco et al, Diabetes Care 1999], mentre in America la mortalità cardiovascolare è aumentata di 2-4 volte negli stessi pazienti [Stamler et al, Diabetes Care 1993; Wilson, Am J Kidney Dis 1998; Haffner et al, Am J Med 23]. Zoppini G, Verlato G (24) Mortalità nel diabete. In: Il diabete mellito in Italia, 24. Parte Prima: Epidemiologia. Il Diabete, 16(4): 3-316

32 Prevalenza del diabete Metodo cattura-ricattura Morbosità nei diabetici Mortalità nei diabetici Mortalità in funzione del livello di assistenza e del Paese Variabilità negli anziani 3,5 3 P=.75 P=.172 Pazienti diabetici <65 anni Rischio Relativo 2,5 2 1,5 1,5 I II III terzili I II III Media dell' IMC (BMI) Coefficiente di Variazione dell'imc 3,5 3 Pazienti diabetici i >=65 anni Rischio Relat tivo 2,5 2 1,5 1 P=.483 P=.43,5 Zoppini et al, Int J Obesity, 3 I II III terzili I II III Media dell' IMC (BMI) Coefficiente di Variazione dell'imc

33 5 Pazienti diabetici <65 anni Rischio Relativo P=.3 P= I II Media della III terzili I II III Coefficiente di Variazione Pressione sistolica della Pressione sistolica 5 4 Pazienti diabetici i >=65 anni Rischio Rela tivo 3 2 P=.153 P=.77 1 I II III terzili I II III Media della Coefficiente di Variazione Pressione sistolica della Pressione sistolica 3,5 3, Pazienti diabetici <65 anni Rischio Relativo 2,5 2, 1,5 1, P=.37 P=.529,5, I II III terzili I II III Media della glicemia a digiuno CV della glicemia a digiuno 3,5 3, Pazienti diabetici i >=65 anni Rischio Rela ativo 2,5 2, 1,5 1, P=.37 P=.6,5, I II III terzili I II III Media della glicemia a digiuno CV della glicemia a digiuno

34 Aged under 65 years Aged 65 years or more 5 2,5 Relative Risk P=.75 P=.172 BMI Relative Risk 2 1,5 1 P=.483 P=.43 1,5 5 tertiles I II III I II III Mean of BMI Variation Coefficient of BMI 2,5 tertiles I II III I II III Mean of BMI Variation Coefficient of BMI Relative Risk P=.3 P=.594 Systolic pressure Relative Risk 2 1,5 1,5 P=.153 P=.77 I II III tertiles I II III Mean of Variation Coefficient of Systolic Blood Pressure Systolic Blood Pressure I II III I II III Mean of tertiles Variation Coefficient of Systolic Blood Pressure Systolic Blood Pressure 5 2,5 Relative Risk P=.37 P=.529 I II III tertiles I II III Mean of Variation Coefficient of Fasting Plasma Glucose Fasting Plasma Glucose Fasting plasma glucose Relative Risk 2 1,5 1,5 P=.37 P=.6 I II III tertiles I II III Mean of Variation Coefficient of Fasting Plasma Glucose Fasting Plasma Glucose RISULTATI Sotto i 65 anni di età, il livello medio dei fattori di rischio ha notevole importanza prognostica, ma non la loro variabilità. Infatti, il rischio di morte tende ad aumentare dal I al III terzile dell Indice di Massa Corporea (P=.75), della pressione sistolica (P=.3) e della glicemia a digiuno (P=.37). Una situazione opposta è stata rilevata nei pazienti anziani, in cui la variabilità (coefficiente di variazione intra- individuale) diventa il fattore prognostico più importante. Il rischio di morte tende ad aumentare dal I al III terzile del CV dell Indice di Massa Corporea (P=.43), della pressione sistolica (P=.77) e della glicemia a digiuno (P=.6).

35 CONCLUSIONI Si conferma che i soggetti anziani vanno incontro alla perdita dell omeostasi, ovvero della capacità di mantenere costante le condizioni dell ambiente interno [Resnick, 1998]. Questi dati suggeriscono che nei diabetici di tipo 2 più giovani la terapia dovrebbe mirare a ridurre il livello medio dei fattori di rischio, mentre nei soggetti anziani il clinico dovrebbe cercare anche di ridurre la variabilità di questi fattori. Zoppini G, Verlato G, Targher G, Bonora E, Trombetta M, Muggeo M (28) Variability of body weight, pulse pressure and glycemia strongly predict total mortality in elderly type 2 diabetic patients. The Verona Diabetes Study. Diabetes-Metab Res Rev 24(8):624-8

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Introduzione all epidemiologia

Introduzione all epidemiologia Introduzione all epidemiologia epidemiologia = scienza della prevenzione, transizione epidemiologica Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Posta

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti?

Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti? Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti? Roberto Gnavi, Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte

Dettagli

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE Giacomo Zoppini, Giuseppe Verlato Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche Sezione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Verona

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Il linguaggio dell epidemiologia

Il linguaggio dell epidemiologia Il linguaggio dell epidemiologia Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona pronuncia traduzione επι epi verso δηµος demos popolo λογος logos discorso

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Dip.. Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità ROMA, 10 luglio 2007

Dettagli

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente Dott.ssa Oriana Fusco Centro Malattie dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Fernando Botero Fat family Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Napoli, 05-07 Novembre 2014

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Il Diabete nel Veneto. Epidemiologia, morbidità e mortalità

Il Diabete nel Veneto. Epidemiologia, morbidità e mortalità Congresso Regionale Congiunto SID - AMD Padova 25 novembre 2006 Il Diabete nel Veneto. Epidemiologia, morbidità e mortalità Paolo Spolaore Scenario Contesto demografico crescente invecchiamento della popolazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona OBIETTIVI DELL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA 1) STIMARE la funzione di sopravvivenza

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute Linda Gallo Info day: guadagnare salute 2011 Udine, 27 settembre 2011 Le evidenze: i Messaggi Chiave 1. Le malattie

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Criteri diagnostici in evoluzione. Diabete di tipo 2: una malattia spesso misconosciuta

Criteri diagnostici in evoluzione. Diabete di tipo 2: una malattia spesso misconosciuta Il diabete mellito è una patologia che interessa, complessivamente, il 3% della popolazione piemontese, tra cui 50.000 soggetti in età lavorativa. Il diabete comporta rilevanti oneri umani, sociali, economici

Dettagli