Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina"

Transcript

1 Scheda 6 Produzione: Macchina: FILM ESTRUSIONE PER FILM Scopo della lavorazione La macchina di estrusione per film serve per ottenere il film (pellicola) direttamente dal materiale plastico in granuli. I granuli di polietilene (PE), polipropilene (PP) o polivinilcloruro (PVC) vengono portati alla temperatura di plastificazione mediante riscaldamento ed estrusi attraverso una filiera per ottenere un tubolare di materiale plastico. Dopo il suo raffreddamento il film viene avvolto in bobine direttamente sotto forma di tubolare oppure viene tagliato in strisce di varia larghezza. Descrizione della macchina La macchina di estrusione per film (figura 1) è costituita dalle seguenti parti principali: tramoggia, per il caricamento del materiale plastico in granuli che arriva, mediante sistema pneumatico di trasporto, direttamente dai silos di stoccaggio oppure manualmente dai sacchi; camera di plastificazione, costituita da una vite di estrusione posta all interno di un cilindro riscaldato esternamente da resistenze elettriche, che, con la sua rotazione, spinge, comprime, fonde e omogeneizza il materiale plastico in granuli. La temperatura raggiunta varia da 160 C a 250 C a seconda del tipo di materiale impiegato; filtro, per la rimozione delle impurità presenti nel materiale plastico fuso; filiera. Elemento in acciaio inox composto da una parte interna fissa di forma circolare e da una parte esterna cilindrica munita di viti per la regolazione, in modo da garantire la perfetta coassialità dei due elementi. Il tutto può essere messo in rotazione per distribuire uniformemente su tutta la superficie eventuali errori di spessore del film, al fine di ottenere una bobina regolare. Il film ottenuto viene stirato per ottenere lo spessore desiderato, gonfiandolo con aria compressa o mediante ventilatori ad alta pressione; colonna di guida, alta fino a 10 m, serve come sostegno al tubolare plastico per consentire un raffreddamento ottimale; gruppo di traino, posto sulla sommità della struttura, è costituito da una coppia di cilindri in acciaiogomma, che schiaccia e tira il tubolare. trattamento corona, per eseguire Figura 1 - Macchina di estrusione per film 48

2 l ossidazione della superficie del film per permettere l ancoraggio delle successive lavorazioni (stampa o altro). Il trattamento è ottenuto mediante scariche elettriche ad alta frequenza con una differenza di potenziale di volt oppure tramite bruciatori a fiamma libera; gruppo di traino, costituito da una coppia di cilindri in acciaio-gomma, che tira il tubolare; zona di taglio, mediante lame fisse che tagliano il tubolare in strisce di varia larghezza; ribobinatore, costituito da un cilindro a pressione che fa arrotolare il film sopra un mandrino di cartone o di plastica. Rischi specifici della macchina Per tali rischi si intendono quelli che possono manifestarsi per il mancato intervento dei ripari e dei dispositivi di sicurezza o per errori di manovra o per uso non corretto dei DPI. Rischi legati a pericoli di natura meccanica Impigliamento e trascinamento dovuti agli organi di trasmissione. Schiacciamento e cesoiamento dovuti alla rotazione della vite di estrusione. Impigliamento e trascinamento fra il film e i cilindri in rotazione. Taglio per contatto con le lame. 49

3 Trascinamento con eventuale intrappolamento dovuto ai cilindri accoppiati dei gruppi di traino e al cilindro del ribobinatore. Rischi legati a pericoli di natura elettrica Elettrocuzione dovuta all alta tensione all interno della zona trattamento corona. 50

4 Rischi legati a pericoli di natura termica Bruciature per contatto con parti a temperature ustionanti della camera di plastificazione e della filiera. Rischi legati a pericoli per l utilizzo di sostanze chimiche Esposizione a vapori nocivi emessi durante il riscaldamento e la plastificazione del PVC (polivinilcloruro). Altri rischi Rumore Polveri Incendio 51

5 Requisiti specifici di sicurezza Si riportano di seguito i requisiti specifici di sicurezza appropriati per la macchina di estrusione per film. Requisiti legati a pericoli di natura meccanica In base alle norme di sicurezza: deve essere impedito l accesso a tutti i punti pericolosi della zona di alimentazione (anche con l installazione di una rete alla base della tramoggia); si devono prevedere protezioni fisse o l isolamento delle parti dell unità di plastificazione quando la temperatura massima di servizio può essere maggiore di 80 C. Inoltre deve essere posta una targa per segnalare le parti calde della macchina. Requisiti legati a pericoli per l utilizzo di sostanze chimiche In base al D.P.R. 303/56 (art. 20: Difesa dell aria dagli inquinamenti con prodotti nocivi) devono essere installate, in corrispondenza delle zone di riscaldamento del PVC, bocchette per aspirazione localizzata il più vicino possibile alla zona di emissione dei vapori nocivi. Si fa presente che per tali macchine possono essere indicati altri e/o diversi requisiti di sicurezza e, pertanto, quanto riportato non è da intendersi né esaustivo né obbligatorio. Principali norme comportamentali dei lavoratori Il lavoratore deve porre la massima attenzione nell utilizzo delle macchine soprattutto durante le operazioni particolari quali pulizia e manutenzione, seguendo: le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti; le indicazioni presenti nel manuale di uso e manutenzione della macchina. In generale gli addetti devono operare secondo i seguenti criteri: avere cura della macchina e delle attrezzature di lavoro non apportare alle attrezzature modifiche di propria iniziativa non rimuovere o modificare le protezioni o i dispositivi di sicurezza senza l autorizzazione del preposto o del capo reparto utilizzare e avere cura dei DPI messi a disposizione dal datore di lavoro 52

6 STOP eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione solo a macchina ferma segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente rilevato durante la propria attività In particolare risulta fondamentale da parte del lavoratore prestare la massima cautela: nelle operazioni di pulizia della camera di plastificazione e della filiera che devono essere eseguite a macchina calda (adottando anche appositi DPI); nelle operazioni di scarico dei rotoli di film in uscita della macchina e nella loro movimentazione. Principali casi di infortunio e malattia Le note di seguito riportate non derivano da dati statistici, attualmente non disponibili, ma dalle esperienze raccolte presso le aziende del settore e fra gli addetti ai lavori. L infortunio più comune è rappresentato da ferite da taglio dovute al contatto con le lame fisse della macchina durante le operazioni di pulizia o manutenzione, oppure all utilizzo di taglierini manuali. Le operazioni in corrispondenza della linea di estrusione possono determinare infortuni dovuti all impigliamento e al trascinamento degli indumenti tra il film e cilindri in rotazione presenti in varie zone lungo la linea durante il normale funzionamento e durante operazioni particolari quali eliminazione di difetti. Più gravi risultano gli infortuni dovuti al trascinamento o all intrappolamento degli arti superiori nelle coppie di cilindri a pressione (gruppi di traino e cilindro ribobinatore) che possono provocare anche danni permanenti. Altri infortuni sono costituiti da ustioni per contatto con superfici calde della macchina (camera di plastificazione e filiera) durante operazioni particolari quali pulizia o interventi dovuti a inconvenienti nella produzione. Infine sono da menzionare le lesioni agli arti superiori dovuti all impigliamento e al trascinamento negli organi di trasmissione durante le operazioni di manutenzione ordinaria della macchina. In presenza di protezioni fisse è opportuno che, quando vengono smontate, l addetto apponga sul quadro di comando un apposito cartello Attenzione macchina in manutenzione, per evitare l avviamento della macchina da parte di altri addetti. ATTENZIONE macchina in manutenzione 53

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scheda 4 Produzione: Macchina: OGGETTI ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scopo della lavorazione L estrusione e soffiaggio è una tecnica per la produzione di oggetti cavi in plastica (flaconi, bottiglie, ecc.) che

Dettagli

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea) Scheda 3 Produzione: Macchina: OGGETTI TERMOFORMATRICE Scopo della lavorazione La termoformazione è una tecnica di produzione di oggetti in plastica che prevede la trasformazione, dopo opportuno riscaldamento,

Dettagli

Lavorazione: ACCOPPIATURA

Lavorazione: ACCOPPIATURA Scheda 7 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: ACCOPPIATURA Scopo della lavorazione L accoppiatura è un processo che serve ad unire due tessuti; l accoppiato può successivamente subire

Dettagli

Lavorazione: RESINATURA

Lavorazione: RESINATURA Scheda 9 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: RESINATURA Scopo della lavorazione La resinatura o spalmatura diretta consiste nella deposizione di una resina acrilica o poliuretanica

Dettagli

Lavorazione: SPALMATURA IN DMF

Lavorazione: SPALMATURA IN DMF Scheda 4 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: SPALMATURA IN DMF Scopo della lavorazione La spalmatura, detta di tipo transfert, avviene in un apposita linea nella quale su un supporto

Dettagli

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello Scheda 24 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: EQUALIZZO Scopo della lavorazione Lo scopo dell egualizzatura è quello di uniformare l altezza della pezza in tutta la sua lunghezza. L effetto desiderato si

Dettagli

Lavorazione: SPALMATURA IN PVC

Lavorazione: SPALMATURA IN PVC Scheda 5 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: SPALMATURA IN PVC Scopo della lavorazione Il processo di spalmatura in PVC è analogo a quello in DMF (vedi scheda n. 4). L unica differenziazione

Dettagli

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scheda 5 Categoria: COMMERCIO PRODOTTI CHIMICI Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scopo dell operazione Le operazioni di miscelazione di sostanze chimiche vengono svolte per ottenere vari prodotti

Dettagli

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO Scheda 22 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: KD Scopo della lavorazione La lavorazione di KD o decatissaggio in autoclave sotto pressione, fa parte delle lavorazioni di decatissaggio in discontinuo. Gli

Dettagli

Macchina: VAPORIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. La lavorazione di vaporissaggio conferisce al tessuto la mano desiderata,

Macchina: VAPORIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. La lavorazione di vaporissaggio conferisce al tessuto la mano desiderata, Scheda 18 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: VAPORIZZO Scopo della lavorazione La lavorazione di vaporissaggio conferisce al tessuto la mano desiderata, eliminando il lucido eccessivo dovuto alla calandratura

Dettagli

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 5 Lavorazione: Macchina: IMBOZZIMATURA IMBOZZIMATRICE Scopo della lavorazione L imbozzimatura viene effettuata dopo l orditura per preparare il filato di ordito alla successiva operazione di tessitura,

Dettagli

Lavorazione: COAGULAZIONE

Lavorazione: COAGULAZIONE Scheda 6 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: COAGULAZIONE Scopo della lavorazione La coagulazione avviene in un apposita linea dove il tessuto, che costituirà il supporto finale, viene

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

Macchina: RAMOSA. Scheda. Lavorazione: ASCIUGATURA. La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura

Macchina: RAMOSA. Scheda. Lavorazione: ASCIUGATURA. La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura Scheda 13 Lavorazione: ASCIUGATURA Macchina: RAMOSA Scopo della lavorazione La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura in continuo del tessuto per mezzo di un flusso di aria calda.

Dettagli

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA Scheda 3 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PREPARAZIONE Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA Scopo della lavorazione Nella fase di lavorazione preparazione mescole, eseguita in un apposita area o locale,

Dettagli

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE Scheda 1 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PREPARAZIONE Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE Scopo della lavorazione Nella fase di lavorazione preparazione mescole, eseguita in un apposito locale,

Dettagli

TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE

TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Scheda 10 Tipo / Fase: Lavorazione: STAMPA TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Scopo della lavorazione La stampa è un processo in cui si conferisce al tessuto spalmato semilavorato una finitura superficiale

Dettagli

Lavorazione: FLOCCATURA

Lavorazione: FLOCCATURA Scheda 8 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: FLOCCATURA Scopo della lavorazione L operazione di floccatura serve per conferire al tessuto un aspetto vellutato o scamosciato. Questo

Dettagli

Macchina: LUCIDATRICE

Macchina: LUCIDATRICE Scheda 25 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: LUCIDATRICE Scopo della lavorazione Descrizione della macchina Lo scopo della lucidatura è quello di conferire al tessuto un aspetto luminoso e brillante, nonché

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

Scheda 4. Scopo dell operazione. Rischi specifici della macchina

Scheda 4. Scopo dell operazione. Rischi specifici della macchina Scheda 4 Operazione: Macchina: FILATURA RING filatura Scopo dell operazione La filatura ha lo scopo di trasformare gli stoppini ottenuti dal banco a fusi, in filato, dando agli stessi uno stiro e una torsione

Dettagli

24 Operazione: FILATURA

24 Operazione: FILATURA Scheda 24 Operazione: FILATURA Macchinario: RING filatura Scopo dell operazione La filatura ha lo scopo di trasformare gli stoppini ottenuti dal divisore dell assortimento in filato, dando agli stessi

Dettagli

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 8 Lavorazione: Macchina: TESSITURA TRADIZIONALE TELAIO Scopo della lavorazione Lo scopo della tessitura tradizionale è quello di ottenere dei tessuti caratterizzati da due elementi ordito (file

Dettagli

Scheda. Scopo della lavorazione

Scheda. Scopo della lavorazione Scheda 1 Lavorazione: Macchina: ROCCATURA ROCCATRICE Scopo della lavorazione L operazione di roccatura consiste nel trasferire (stracannare) il filato da una confezione di partenza ad una denominata rocca

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 4 Lavorazione: Macchina: ALESATURA ALESATRICE Descrizione della macchina Le alesatrici sono macchine di grande precisione e flessibilità operativa, sulle quali possono essere eseguite varie operazioni

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 7 Produzione: Macchina: FILM STAMPA FLESSOGRAFICA Scopo della lavorazione Con la stampa flessografica vengono depositati sul film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, vari

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice Scheda 11 Lavorazione: Macchina: TAGLIO TRONCATRICE Descrizione della macchina La troncatrice è impiegata per tagliare, mediante l abbassamento manuale di un disco dentato, materiali di diverso tipo (figura

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una Scheda 7 Lavorazione: Macchina: STOZZATURA STOZZATRICE Descrizione della macchina La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici interne a spigoli vivi, partendo da fori pre-eseguiti. È una

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

Lista di controllo MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE

Lista di controllo MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE ALLEGATO 02 bis VALIDO PER: PUBBLICI ESERCIZI COMMERCIO AL DETTAGLIO - UFFICI ELENCO

Dettagli

Iniziamo indicando che cosa intendiamo con i termini pericolo e rischio:

Iniziamo indicando che cosa intendiamo con i termini pericolo e rischio: I Sezione: Capitolo: INTRODUZIONE PREMESSA Iniziamo indicando che cosa intendiamo con i termini pericolo e rischio: Pericolo Rischio fonte di possibili lesioni o danni alla salute; combinazione di probabilità

Dettagli

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA Pagina 1 di 7 Questa è la versione.html del file contenuto in http://www.sicurfad.it/strumenti/documenti/sicurfad910.pdf. G o o g l e crea automaticamente la versione.html dei documenti durante la scansione

Dettagli

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina Scheda 6 Lavorazione: Macchina: TAGLIO SEGA PER METALLI Le seghe per metalli sono macchine che vengono utilizzate per il taglio a freddo di metalli che si trovano sotto forma di billette, barre, profilati,

Dettagli

Macchina: CESTOA PRESSIONE

Macchina: CESTOA PRESSIONE Scheda 31 Lavorazione: TINTURA IN FILATO Macchina: CESTOA PRESSIONE Scopo della lavorazione La macchina per tintura cesto a pressione è utilizzata per la tintura delle rocche di filato che richiedono temperature

Dettagli

Lista di controllo ALLEGATO 02 MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE

Lista di controllo ALLEGATO 02 MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo ALLEGATO 02 MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE Per ogni macchina/impianto/attrezzatura analizzare i singoli elementi riportati

Dettagli

CABINA DI VERNICIATURA CON ASPIRAZIONE DAL BASSO

CABINA DI VERNICIATURA CON ASPIRAZIONE DAL BASSO Scheda 16 Lavorazione: Macchina: VERNICIATURA CABINE DI VERNICIATURA La verniciatura è una delle operazioni di finitura dei pezzi fra le più importanti del ciclo di lavorazione dell industria meccanica,

Dettagli

MACCHINE ED ATTREZZATURE

MACCHINE ED ATTREZZATURE MACCHINE ED ATTREZZATURE Macchine ed attrezzature All interno degli ambienti di lavoro le macchine e attrezzature sono tra le principali fonti di rischio. Macchine ed attrezzature I fattori di rischio

Dettagli

DISPOSITIVI PER SALDATURA

DISPOSITIVI PER SALDATURA Scheda 15 Lavorazione: Macchina: SALDATURA DISPOSITIVI PER SALDATURA La saldatura è un processo con il quale vengono realizzati accoppiamenti permanenti di due parti metalliche. È un procedimento che porta

Dettagli

Spsal Como 5 ASCIUGAMENTO

Spsal Como 5 ASCIUGAMENTO 5 ASCIUGAMENTO I tessuti, tinti, devono essere sempre asciugati, prima di subire eventuali altre lavorazioni successive. Esistono, infatti, impianti essiccatoi specifici in falda o a cilindri: la maggior

Dettagli

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Normativa Si definisce: Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso

Dettagli

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice Scheda 2 Lavorazione: Macchina: PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA PRESSA Descrizione della macchina Le presse sono macchine che lavorano senza asportazione di truciolo ma per deformazione plastica: il

Dettagli

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante S.P.S.A.L. Dir. Dott. Vito Liberati Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante Cosa non fare Quali sono i principali rischi Cosa fare Gli infortuni nell'impiego della fresatrice,

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Macchina: JET. Scheda. Lavorazione: TINTURA IN PEZZA. La macchina per tintoria denominata jet è utilizzata in genere per la

Macchina: JET. Scheda. Lavorazione: TINTURA IN PEZZA. La macchina per tintoria denominata jet è utilizzata in genere per la Scheda 29 Lavorazione: TINTURA IN PEZZA Macchina: JET Scopo della lavorazione La macchina per tintoria denominata jet è utilizzata in genere per la tintura di fibre di poliestere e sintetiche che richiedono

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE LA SICUREZZA DELLE MACCHINE RESPONSABILITA DEL COSTRUTTORE Il costruttore ha l obbligo di progettare e realizzare macchine sicure che rispettano le norme di sicurezza contenute nella DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione Parte 1 Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione 1 XXXXXXXXXX Nella nostra azienda sono presenti le seguenti attrezzature: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Dettagli

Eiettore SCPi. Istruzioni per la manutenzione IT /19

Eiettore SCPi. Istruzioni per la manutenzione   IT /19 Eiettore SCPi Istruzioni per la manutenzione WWW.SCHMALZ.COM IT 30.30.01.02074 00 06/19 Informazioni importanti Editore J. Schmalz GmbH, 06/19 La presente pubblicazione è protetta dai diritti d autore.

Dettagli

ACCOPPIATRICE SOLVENTLESS MODELLO VEA ENTRY TIGHT 650

ACCOPPIATRICE SOLVENTLESS MODELLO VEA ENTRY TIGHT 650 Dati tecnici Larghezza max. film: 660 mm Larghezza max. di spalmatura: 640 mm Larghezza min. film: 300 mm Diametro max. bobine svolgimento: 800 mm Diametro max. bobine avvolgimento: 800 mm Diametro anime:

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

Scheda 2. Scopo dell operazione. Descrizione della macchina

Scheda 2. Scopo dell operazione. Descrizione della macchina Scheda 2 Operazione: Macchina: PETTINATURA PETTINATRICE preparazione Scopo dell operazione La pettinatrice (figura 1) è la macchina principale del ciclo pettinato. Infatti questo ciclo di lavorazione della

Dettagli

Misure generali di tutela e delega di funzioni

Misure generali di tutela e delega di funzioni Norrmatti iva dii Rifferri imentto DD... llggss l nn...8811//22000088 Il D. lgs n. 81/2008 del 9 aprile 2008 (nuovo TSUL ) si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie

Dettagli

SCHEDE RIEPILOGATIVE

SCHEDE RIEPILOGATIVE SCHEDE RIEPILOGATIVE DEI RISCHI PER LA SALUTE NELLE FASI DEL CICLO PRODUTTIVO DEL SETTORE ABBIGLIAMENTO: CONFEZIONE Le schede riepilogative che qui vengono riportate vogliono essere uno sintetico strumento

Dettagli

OLIVETO E FRANTOIO: LUOGHI DI LAVORAZIONE E FONTI DI RISCHIO

OLIVETO E FRANTOIO: LUOGHI DI LAVORAZIONE E FONTI DI RISCHIO OLIVETO E FRANTOIO: LUOGHI DI LAVORAZIONE E FONTI DI RISCHIO Uso di scale portatili Impiego di attrezzi taglienti e pungenti Impiego di motosega tranciatura; taglio o troncamento; puntura o perforazione.

Dettagli

RISCHIO MECCANICO GENERALE

RISCHIO MECCANICO GENERALE GENERALE Tra i rischi a cui sono esposti i lavoratori, durante il lavoro, ci sono quelli di tipo meccanico che interessano molti settori produttivi. Infatti il rischio meccanico risulta facilmente associabile

Dettagli

È la combinazione fra le probabilità che si verifichi un incidente e la gravità dei danni che questo può comportare.

È la combinazione fra le probabilità che si verifichi un incidente e la gravità dei danni che questo può comportare. I Sezione: INTRODUZIONE Capitolo: PREMESSA Prima di tutto spieghiamo che cosa intendiamo con i termini incidente, pericolo e rischio. Incidente Pericolo Rischio È un avvenimento negativo che provoca lesioni

Dettagli

12 Operazione: PULITURA CON ARIA COMPRESSA

12 Operazione: PULITURA CON ARIA COMPRESSA Scheda 12 Operazione: PULITURA CON ARIA COMPRESSA Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La pulitura con aria compressa viene eseguita anche più volte al giorno, in funzione

Dettagli

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003 2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003 PERICOLO PROTEZIONE Macchina utensile per forare il metallo a freddo utilizzando un utensile da taglio rotante.

Dettagli

BARRE SALDANTI CIBRA per applicazione su impianti speciali

BARRE SALDANTI CIBRA per applicazione su impianti speciali BARRE SALDANTI CIBRA per applicazione su impianti speciali L esperienza nella saldatura di film plastici maturata da Cibra in oltre 50 anni di fabbricazione di saldatrici per sacchi e sacchetti in plastica

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

P A R T E V R E A T I REATO RIFERIMENTO SANZIONE

P A R T E V R E A T I REATO RIFERIMENTO SANZIONE P A R T E V R E A T I REATI INERENTI L ATTIVITÀ DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO NON SOGGETTI ALLA PROCEDURA PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 19/12/1994 N.758 REATO RIFERIMENTO SANZIONE Falsità

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE la TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE COSA È La termoregolazione industriale è il procedimento preposto al controllo delle temperature coinvolte a vario titolo in un processo produttivo, ottenuto mediante trasferimento

Dettagli

qualora fossero due, possono iniziare spazzola (figura 2).

qualora fossero due, possono iniziare spazzola (figura 2). Scheda 21 Operazione: MOLATURA SU BANCO A MOLARE Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La finalità dell operazione è quella di pulire a fondo dalle impurità e arrotare

Dettagli

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1.

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1. Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI PG GU o.1.1 RISCHI 1. Elettrocuzione 1. Lesioni e schiacciamenti FIGURA

Dettagli

PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE

PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE 17 maggio 2016 RF/lb PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE Or.smo Norma Titolo della norma Prima pubblicazione sulla GUCE CEN

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA PARLIAMO Riferimenti Normativi

Dettagli

Istruzioni per la sicurezza ELCUT BTA, BTB Sistema di taglio a nastro

Istruzioni per la sicurezza ELCUT BTA, BTB Sistema di taglio a nastro ELCUT BTA, BTB Sistema di taglio a nastro IT 1. Documentazione 2 2. Impiego conforme alla destinazione 2 3. Gruppi di utenti 3 4. Spiegazione dei simboli 3 5. Istruzioni per la sicurezza 4 SHS--251087-IT-01

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 2 Occhiali per la protezione degli occhi contro schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli

Dettagli

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER ALLEGATO 2 Contratto di appalto o d opera del n.. 1 DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER Pag. 1/15 - Ente: COMUNE DI CANTELLO - Anno: 2019 - Numero: 2127 - Tipo: A - Data: 27.02.2019 - Categoria: 7 - Classe:

Dettagli

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC CALANDRE Tipologia: A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC Norme di riferimento UNI 10359/97 Calandre curvatrici - Verifiche geometriche UNI EN 294/93 e 349/94 distanze

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

Scheda 1. Scopo dell operazione

Scheda 1. Scopo dell operazione Scheda 1 Operazione: Macchina: MESCOLA DEI NASTRI INTERSECTING preparazione Scopo dell operazione L intersecting (figura 1) è la macchina più utilizzata nel ciclo produttivo della lana pettinata, poiché

Dettagli

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia:

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia: FRESATRICI Tipologia: A ciclo automatico (tutte le operazioni seguono un ciclo prestabilito) A ciclo semiautomatico (il carico e lo scarico sono manuali) Manuale (cicli su comando diretto dell operatore)

Dettagli

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 PERICOLO PROTEZIONE Macchina composta da una lama fissa ed una mobile per il taglio a freddo di lamiere metalliche

Dettagli

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA Argomento: TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Protezione della macchina per il rivestimento di profili di legno nelle fasi di produzione e registrazione. Ver 1.6 del 06/06/2017 Parole chiave:

Dettagli

SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN EQUIPAGGIAMENTO SIMPLEX 100/120 BIG 1B

SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN EQUIPAGGIAMENTO SIMPLEX 100/120 BIG 1B SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN Simplex Big è un impianto che permette il lavaggio automatico di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Il lavaggio viene eseguito

Dettagli

FRESATRICE. Rischi nell asportare i trucioli di lavorazione durante il moto.

FRESATRICE. Rischi nell asportare i trucioli di lavorazione durante il moto. FRESATRICE La fresatrice è una macchina che opera per asportazione di truciolo, il moto di taglio è dato dall utensile a taglienti multipli denominato fresa, mentre il moto di avanzamento è posseduto dalla

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Data:23/12/2009 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di

Dettagli

Procedura utilizzo laser di potenza e check list

Procedura utilizzo laser di potenza e check list Procedura utilizzo laser di potenza e check list Scopo e campo di applicazione Lo scopo di questa procedura è di permettere l individuazione e il controllo del rischio associato ai sistemi laser di classe

Dettagli

NEWS LETTER. Made by Labtech Engineering Co., Le più piccole linee al mondo per processare polimeri Le serie Ultra Micro

NEWS LETTER. Made by Labtech Engineering Co., Le più piccole linee al mondo per processare polimeri Le serie Ultra Micro NEWS LETTER 1-2019 Linea Le più piccole linee al mondo per processare polimeri Le serie Ultra Micro Linea per film in foglia di granulazione con estrusore mono vite Linea per film in bolla Linea per film

Dettagli

Progetto di ricerca ISPESL B15a/DOC/03 LISTA DI CONTROLLO PRODUZIONE SANITARI

Progetto di ricerca ISPESL B15a/DOC/03 LISTA DI CONTROLLO PRODUZIONE SANITARI Progetto di ricerca ISPESL B15a/DOC/03 LISTA DI CONTROLLO PRODUZIONE SANITARI La lista indaga le singole postazioni in un primo approccio generale per evidenziare l'esistenza di un rischio infortunistico

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Da Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di elaborare un

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Meccanici generali protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

LUOGHI DI LAVORO. Manuale operativo

LUOGHI DI LAVORO. Manuale operativo LUOGHI DI LAVORO Manuale operativo INTRODUZIONE In tutti i luoghi di lavoro, dall ufficio alla fonderia, possiamo riscontrare situazioni di pericolo che possono provocare danni e infortuni a volte anche

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2401 del 08 agosto 2008 pag. 1/5 1) Valutazione dei Rischi 2) Redazione Documento di cui agli Art. 17 e 28 del D.Lgs n. 81/2008 3) Designazione Responsabile

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Da Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di elaborare un

Dettagli

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia: TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali Norme di riferimento UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali

CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali DUVRI (Documento di Valutazione dei rischi) ai sensi dell'art. 7 comma 3 del D. Lgs n. 626/94, come novellato con legge n. 123/2007 COMMITTENTE: COMUNE DI

Dettagli

PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO

PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO INAIL BANDO ISI 2016 Il bando INAIL ISI 2016 ha l obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro DESTINATARI I soggetti destinatari

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO Dott. Sergio Piazzolla Medico del Lavoro S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 ALLEGATO F2 Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive, per tutti i settori di attività pubblici e privati, l adozione

Dettagli