1) Le sentenze della Corte di Giustizia sono appellabili? 2) L'Avvocato generale è competente: 3) Gli atti comunitari atipici sono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Le sentenze della Corte di Giustizia sono appellabili? 2) L'Avvocato generale è competente: 3) Gli atti comunitari atipici sono:"

Transcript

1 1) Le sentenze della Corte di Giustizia sono appellabili? A. no, in nessun caso. B. sì, dinanzi alla Corte internazionale di giustizia. C. sì, nei casi previsti dal Trattato CE. D. sì, dinanzi alle massime giurisdizioni nazionali. 2) L'Avvocato generale è competente: A. a presentare memorie a sostegno dei ricorrenti. B. a presentare conclusioni motivate sulle cause che richiedono il suo intervento. C. a difendere gli Stati membri che abbiano violato il Trattato. D. a difendere le imprese che abbiano posto in essere comportamenti anticoncorrenziali. 3) Gli atti comunitari atipici sono: A. quelli che indica la Corte di Giustizia delle CE. B. quelli che non presentano le speciali caratteristiche indicate dalla giurisprudenza comunitaria. C. quelli che non sono espressamente richiamati nell'art. 249 TCE. D. quelli che sono definiti tali dalla Commissione europea. 4) Il dovere di dare piena applicazione alla norma comunitaria provvista di effetti diretti incombe: A. esclusivamente sulle amministrazioni locali. B. sui giudici nazionali e su tutti gli organi dell'amministrazione statale, centrali o periferici. C. esclusivamente sulla BCE. D. sul Consiglio europeo. 5) Le norme del Trattato producono effetti diretti all'interno degli ordinamenti statali qualora siano: A. subordinate all'emanazione di atti di diritto interno. B. sufficientemente chiare, precise ed incondizionate. C. chiare. D. soggette ad un termine per la loro osservanza.

2 6) I regolamenti producono effetti: A. immediati senza interposizione di alcuna misura nazionale di recepimento o pubblicazione. B. dopo che si sia pronunciato a favore il Consiglio europeo. C. soltanto dopo che la Commissione abbia emanato le misure di attuazione. D. soltanto a seguito di misure nazionali di recepimento. 7) Alla luce del Trattato di Nizza, il Tribunale di primo grado chiamato a pronunciarsi in via pregiudiziale può rinviare la causa alla CGCE qualora: A. la causa richieda una decisione di principio che potrebbe compromettere l'uniformità del diritto comunitario. B. ritenga di non essere in grado di decidere sulla questione. C. siano coinvolti interessi prioritari di talune imprese. D. la causa richieda un bilanciamento di interessi statali. 8) Le decisioni emesse dal Tribunale di primo grado a seguito di ricorsi proposti contro le decisioni delle Camere giurisdizionali, possono essere oggetto di riesame: A. da parte del Consiglio, per motivi politici. B. eccezionalmente da parte della CGCE, ove sussistano gravi rischi per l'unità o la coerenza del diritto comunitario. C. da parte della CGCE, per soli motivi di diritto. D. da parte della Commissione, per assicurare il processo di integrazione. 9) La questione pregiudiziale può essere sollevata: A. soltanto quando il giudizio dinanzi al giudice a quo si è ormai concluso. B. in qualsiasi stadio del procedimento interno. C. soltanto durante la fase scritta del procedimento interno. D. soltanto durante la fase orale del procedimento interno. 10) Possono ricorrere alla Corte di giustizia, le Istituzioni comunitarie e gli Stati membri: A. unicamente nel caso in cui un atto illegittimo li tocchi individualmente. B. unicamente nel caso in cui un atto illegittimo li tocchi direttamente e individualmente. C. in qualunque situazione. D. unicamente nel caso in cui un atto illegittimo li tocchi direttamente.

3 11) Il Presidente della CGCE è designato: A. per cinque anni, dagli Stati membri di comune accordo. B. per cinque anni, dai giudici. C. per cinque anni, dal Consiglio. D. per tre anni, dai giudici. 12) Ai fini del ricorso alla Corte di giustizia, la nozione di Stato membro comprende: A. le autorità di governo e gli esecutivi regionali e locali. B. le autorità di governo e gli esecutivi delle regioni. C. unicamente le autorità di governo degli Stati membri. D. le autorità di governo e gli esecutivi delle regioni e comunità autonome. 13) Il Tribunale di primo grado è stato istituito: A. dal Trattato di Roma. B. dall'atto unico europeo. C. dal Trattato di Maastricht. D. dal Trattato di Nizza. 14) Al Tribunale di primo grado possono essere: A. affiancati Tribunali amministrativi. B. sostituiti Tribunali competenti per settori specifici. C. affiancate Camere giurisdizionali. D. aggiunti Tribunali penali. 15) La Corte di Giustizia esercita una funzione consultiva su richiesta: A. di uno Stato membro sulla compatibilità di un atto interno con i Trattati. B. del Parlamento europeo circa la compatibilità di un accordo internazionale con i Trattati. C. del Consiglio, della Commissione o di uno Stato membro circa la compatibilità di un accordo internazionale con i Trattati istituiti. D. della Commissione sulla compatibilità di un accordo tra imprese con la politica comunitaria di concorrenza.

4 16) A seguito di un rinvio pregiudiziale il giudice comunitario: A. risolve nel merito le controversie, sostituendosi ai giudici nazionali. B. fornisce ai giudici nazionali le indicazioni cui essi devono attenersi nell'applicazione del diritto comunitario che venga in rilievo e risultino necessarie per giungere alla decisione. C. fornisce ai giudici nazionali due o più alternative per la soluzione della controversia. D. rimette la questione all Avvocato generale. 17) Avverso quali atti dell'ue può essere esperita l'azione di annullamento, secondo la Corte di Giustizia? A. solo direttive e decisioni. B. solo regolamenti e direttive. C. qualsiasi provvedimento adottato dalle istituzioni, indipendentemente dalla sua natura e forma, che miri a produrre effetti giuridici. D. solo regolamenti della Commissione e della BCE. 18) L'impugnazione di un atto comunitario produce effetti sospensivi? A. sì, ma solo se si tratta di regolamenti. B. sì, purché la sospensione sia espressamente richiesta dal ricorrente. C. no, ma la Corte può ordinare la sospensione dell'esecuzione dell'atto. D. sì, ma solo su richiesta della Commissione. 19) Qual e' la durata del mandato dei giudici della Corte di Giustizia? A. cinque anni. B. tre anni. C. sei anni. D. nove anni. 20) Che cos'è la base giuridica degli atti dell'unione Europea? A. il regolamento in base al quale si adottano direttive di carattere attuativo. B. le norme dei trattati che costituiscono il presupposto normativo degli atti dell'ue. C. l insieme delle norme vigenti in un particolare settore dell ordinamento comunitario. D. l insieme delle norme comunitarie non derogabili.

5 21) Quale funzione svolge la Corte di Giustizia attraverso il rinvio pregiudiziale? A. assicurare l'interpretazione corretta dei soli regolamenti. B. garantire l'uniforme applicazione del diritto comunitario. C. sanzionare preventivamente lo Stato che non abbia adempiuto agli obblighi comunitari. D. annullare gli atti comunitari illegittimi. 22) Ai sensi dell'art. 249 TCE, la direttiva: A. è obbligatoria in tutti i suoi elementi per i destinatari da essa designati. B. dà esecuzione ad atti legislativi dell'ue. C. fornisce indirizzi legislativi non vincolanti. D. vincola lo Stato membro per il risultato da raggiungere, ma non rispetto alla forma e ai mezzi per conseguirlo. 23) La Corte di Giustizia può ordinare provvedimenti cautelari? A. sì, può adottare i provvedimenti provvisori necessari. B. sì, ma solo per le materie di tutela della concorrenza. C. no, salva la sospensione dell'esecuzione dell'atto impugnato. D. no, perchè l'impugnazione dell'atto ha di per sé effetti sospensivi. 24) Quali funzioni svolge la Corte di Giustizia in base all'art. 220 del TCE? A. verifica la conformità ai trattati del diritto comunitario derivato. B. assicura il rispetto del diritto solo nell'applicazione del TCE. C. assicura il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione del TCE. D. assicura il rispetto del diritto solo nell'interpretazione del TCE. 25) Chi è legittimato ad impugnare gli atti comunitari in base all'art. 230 TCE? A. solo Stati membri e Consiglio. B. Stati membri, Consiglio, Commissione, Parlamento europeo e, in caso di interesse, persone fisiche e giuridiche, Corte dei conti, BCE. C. solo Stati membri e persone fisiche e giuridiche. D. solo Stati membri e istituzioni e organi dell'ue.

6 26) Per gli atti dell'ue sussiste un obbligo di motivazione? A. sì, ma solo per la decisione. B. sì, per il regolamento, la direttiva e la decisione. C. no, mai. D. sì, ma solo per il regolamento e la direttiva. 27) In base all'art. 220 TCE, alla Corte di giustizia spetta assicurare, nell'ambito delle proprie competenze: A. il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione del TCE. B. il conferimento alla Commissione di compiti di esecuzione. C. l'esame delle petizioni presentate dai cittadini dell'unione. D. la determinazione dello statuto dei partiti politici europei. 28) la Banca centrale europea ha legittimazione attiva ad impugnare gli atti comunitari? A. sì, limitatamente ai ricorsi a difesa delle proprie prerogative. B. sì, è legittimata ad impugnare qualsiasi atto. C. sì, ma solo per questioni attinenti al rapporto di lavoro dei suoi dipendenti. D. no, in nessun caso. 29) Qual è il termine per l'impugnazione di un atto nell'azione di annullamento di cui all'art. 230 CE? A. un mese. B. due mesi. C. tre mesi. D. sei mesi. 30) Che cosa si intende con l'espressione diritto comunitario derivato? A. gli atti giuridici adottati dagli Stati membri in attuazione del diritto comunitario. B. il diritto comunitario come interpretato alla luce delle decisioni della Corte di Giustizia. C. gli atti giuridici adottati dalle istituzioni comunitarie, nei limiti delle competenze e con gli effetti che il Trattato sancisce. D. le norme dei Trattati istitutivi che delegano alle istituzioni comunitarie l'attuazione degli obiettivi in essi previsti.

7 31) Il ricorso proposto al giudice comunitario con l'azione di annullamento di cui all'art. 230 CE ha effetto sospensivo? A. sempre. B. generalmente sì, ma l'istituzione che ha emanato l'atto può richiedere la non applicazione dell'effetto sospensivo. C. generalmente no, ma il ricorrente può richiedere in via cautelare la sospensione dell'atto impugnato. D. Mai. 32) Quale fra le seguenti procedure non è propria del sistema di controllo giurisdizionale comunitario? A. l'azione di annullamento. B. il controllo di legittimità costituzionale. C. l'azione in carenza. D. la procedura di infrazione. 33) Quali soggetti sono legittimati ad impugnare gli atti comunitari nell'azione di annullamento di cui all'art. 230 CE? A. i singoli, persone fisiche e giuridiche, a determinate condizioni. B. il Consiglio, la Commissione e il Parlamento; la Corte dei Conti e la Banca Centrale Europea, solo per salvaguardare le proprie prerogative. C. tutti i soggetti di cui alle lettere A, B e C. D. gli Stati membri, anche rispetto ad atti destinati ad altri Stati membri o individui. 34) Quali sono i vizi censurabili dalla Corte nel giudizio d'impugnazione della sentenza di primo grado? A. l'incompetenza del Tribunale, i vizi di procedura che hanno causato pregiudizio al ricorrente, la violazione del diritto comunitario. B. vizi logici. C. inesistenza. D. dolo, violenza, errore.

8 35) Il giudizio della Corte a seguito dell'impugnazione della sentenza del Tribunale assume connotati simili a quelli di: A. un giudizio di cassazione. B. un giudizio d'appello. C. un giudizio d'appello per certi versi e per certi altri ad un giudizio di cassazione. D. è un giudizio del tutto peculiare. 36) Se esiste nel diritto comunitario un principio che riconosce ai soggetti privati di rimanere esenti dalle conseguenze patrimoniali pregiudizievoli risultanti dall'illegittimo comportamento dello Stato membro, come lo Stato dovrà rispondere nei confronti del soggetto leso? A. predisponendo una forma di risarcimento a forfait. B. in nessun modo, non essendo dovuto alcun risarcimento ai soggetti privati. C. in conformità alle disposizioni di diritto interno relative alla responsabilità della pubblica amministrazione. D. in conformità alle disposizioni comunitarie relative alla responsabilità della pubblica amministrazione. 37) Con quale atto è stato inizialmente istituito il Tribunale di primo grado delle Comunità Europee? A. una decisione del Consiglio dei Ministri del B. il Trattato di Nizza. C. l'atto Unico Europeo. D. il Trattato di Maastricht. 38) Le pronunce pregiudiziali possono avere efficacia ex nunc? A. si, la giurisprudenza ha esteso a tali pronunce la possibilità di dichiararne l'efficacia ex nunc, ai sensi dell'articolo 230 del Trattato. B. no, tale possibilità è prevista solo per le sentenze di annullamento. C. si, la giurisprudenza ha esteso a tali pronunce la possibilità di dichiararne l'efficacia ex nunc, ai sensi dell'articolo 231 del Trattato. D. no, tale possibilità è prevista solo per i ricorsi diretti.

9 39) La fase orale del procedimento introdotto con ricorso innanzi alla Corte di Giustizia si conclude? A. con l'intervento dei terzi. B. con le conclusioni dell'avvocato generale. C. con la presentazione delle memorie da parte dei difensori. D. con la lettura in udienza pubblica del dispositivo delle conclusioni dell'avvocato generale. 40) Fra i vizi che possono essere fatti valere nell'azione di annullamento di cui all'art. 230 CE, che cosa si intende con violazione delle forme sostanziali? A. la mancanza di un requisito di forma essenziale per la formulazione dell'atto. B. quando l'istituzione che ha emanato l'atto non aveva il potere di emanarlo. C. l'esercizio del potere per un fine diverso da quello per il quale era stato conferito. D. la violazione di norme del Trattato e di diritto comunitario derivato. 41) Qual è la lingua ufficiale della Comunità europea? A. tutte le lingue degli Stati membri. B. il francese. C. il tedesco. D. l inglese. 42) Il controllo giurisdizionale sugli atti comunitari è in gran parte esercitato in primo grado: A. dalla Corte di Giustizia. B. dalla Corte dei Conti. C. dal Tribunale. D. dalla Corte internazionale di giustizia. 43) In base alla terminologia di cui all'art. 231, in caso di accoglimento del ricorso per annullamento, la Corte di Giustizia dichiara l'atto: A. annullato e non avvenuto. B. nullo e non avvenuto. C. annullato e non applicabile. D. nullo e non applicabile.

10 44) La giurisdizione contenziosa del giudice comunitario in materia di controversie che sorgono fra la Comunità e i suoi agenti, di cui all'art. 236 CE, è: A. parallela. B. esclusiva. C. alternativa. D. incidentale. 45) Quando la questione è identica ad una già definita in sede di un precedente rinvio pregiudiziale: A. la Corte di Giustizia può seguire una procedura semplificata, che si chiude con ordinanza. B. la Corte di Giustizia può seguire una procedura semplificata, che si chiude comunque con sentenza. C. la Corte di Giustizia può seguire una procedura cautelare, che si chiude con decreto. D. la Corte di Giustizia può seguire una procedura semplificata, che si chiude con decreto. 46) L'annullamento di un atto comunitario in caso di accoglimento del ricorso di cui all'art. 230 CE generalmente ha effetti: A. inter partes e ex nunc. B. inter partes e ex tunc. C. erga omnes e ex tunc. D. erga omnes e ex nunc. 47) In che cosa consiste l'azione di annullamento di cui all'art. 230 CE? A. nell'impugnazione mediante ricorso di un atto adottato dalle istituzioni comunitarie che si pretende viziato e pregiudizievole. B. in un ricorso che tende a porre rimedio alla illegittima inattività di una istituzione comunitaria. C. in un'eccezione incidentale diretta a far dichiarare l'inapplicabilità del provvedimento di cui si tratta. D. in un ricorso diretto a porre termine alla violazione del diritto comunitario da parte di uno Stato membro.

11 48) Fra i vizi che possono essere fatti valere nell'azione di annullamento di cui all'art. 230 CE, che cosa si intende con sviamento di potere? A. la violazione di norme del Trattato e di diritto comunitario derivato. B. quando l'istituzione che ha emanato l'atto non aveva il potere di emanarlo. C. l'esercizio del potere per un fine diverso da quello per il quale era stato conferito. D. la mancanza di un requisito di forma essenziale per la formulazione dell'atto. 49) Qual è l'organo deputato a introdurre il ricorso innanzi alla Corte di Giustizia? A. il Consiglio. B. lo Stato ex articolo 226 del Trattato. C. la Commissione. D. la Commissione di concerto con lo Stato inadempiente. 50) Quale fra i seguenti atti ha efficacia giuridica non vincolante? A. la decisione. B. la direttiva. C. la raccomandazione. D. il regolamento. 51) Il giudice nazionale che non sia di ultima istanza: A. può decidere egli stesso un quesito pregiudiziale. B. ha la facoltà di sottoporre alla Corte di Giustizia un quesito pregiudiziale. C. non ha nessuna facoltà di decidere di sottoporre alla Corte di Giustizia un quesito pregiudiziale. D. ha l'obbligo di sottoporre alla Corte di Giustizia un quesito pregiudiziale. 52) La decisione di operare un rinvio pregiudiziale innanzi alla Corte di Giustizia: A. è solo del giudice nazionale. B. è del giudice nazionale e dei giudici internazionali. C. spetta solo ai privati. D. spetta solo alla Commissione.

12 53) La procedura pregiudiziale inizia: A. innanzi al Parlamento. B. innanzi al giudice nazionale. C. innanzi alla Corte di Giustizia. D. innanzi alla Commissione. 54) Dove ha sede la Corte di Giustizia? A. a Lussemburgo. B. a Parigi. C. ad Amsterdam. D. a Maastricht. 55) Quale delle seguenti affermazioni, relative ai componenti della Corte di Giustizia, è falsa? A. la Corte di Giustizia è composta da un giudice per ogni Stato membro e da 8 avvocati generali. B. giudici e avvocati generali sono nominati di comune accordo dagli Stati membri. C. il mandato è della durata di sei anni e può essere rinnovato. D. l'avvocato generale ha il compito di rappresentare la Comunità nelle cause trattate davanti alla Corte. 56) Il giudice nazionale ha l'obbligo di operare un rinvio pregiudiziale: A. quando si tratta di un giudice di ultima istanza. B. quando non si tratta di un giudice di ultima istanza. C. sempre. D. mai. 57) Un atto già uscito indenne da una procedura di annullamento di cui all'art. 230 CE, può essere nuovamente impugnato? A. sì, purché da un diverso soggetto. B. no. C. sì, purché sotto profili e per motivi diversi. D. sì, anche dallo stesso soggetto e per gli stessi motivi e profili.

13 58) Fra i vizi che possono essere fatti valere nell'azione di annullamento di cui all'art. 230 CE, che cosa si intende con incompetenza? A. la violazione di norme del Trattato e di diritto comunitario derivato. B. la mancanza di un requisito di forma essenziale per la formulazione dell'atto. C. quando l'istituzione che ha emanato l'atto non aveva il potere di emanarlo. D. l'esercizio del potere per un fine diverso da quello per il quale era stato conferito. 59) In tutte le procedure attivate con ricorso innanzi alla Corte di Giustizia: A. non è ammesso l'intervento delle persone fisiche. B. non è ammesso l'intervento delle persone giuridiche. C. non è ammesso l'intervento degli Stati membri. D. è ammesso l'intervento di tutti gli Stati membri. 60) il ricorso presentato innanzi alla Corte di Giustizia: A. deve contenere l'indicazione delle parti e dei difensori, con la precisazione del domicilio eletto, l'esposizione dell'oggetto della controversia, dei mezzi dedotti e delle prove che eventualmente si offrono. B. deve contenere l'indicazione delle parti e dei difensori, con la precisazione del domicilio eletto, l'esposizione dell'oggetto della controversia, dei mezzi dedotti e delle prove che eventualmente si offrono, nonché l'esatta enunciazione della domanda. C. deve contenere l'indicazione delle parti e dei difensori. D. deve contenere l'indicazione delle parti, l'esposizione dell'oggetto della controversia, dei mezzi dedotti e delle prove che eventualmente si offrono, nonché l'esatta enunciazione della domanda. 61) L'impugnazione della sentenza di primo grado del Tribunale può essere proposta: A. entro 2 mesi dalle parti principali e intervenute. B. entro 4 mesi dalle parti principali e intervenute. C. entro 6 mesi dalle parti principali e intervenute. D. entro 1 mese dalle parti principali e intervenute. 62) Per quali motivi è possibile impugnare davanti alla Corte le sentenze del Tribunale? A. soltanto per motivi di fatto. B. soltanto per motivi di diritto. C. sia per motivi di fatto che di diritto. D. per nessun motivo.

14 63) E impugnabile una sentenza del Tribunale per difetto di motivazione? A. no, perché la Corte giudica solo quaestio facti. B. no, perché si tratta di error juris. C. si, perché si tratta di un error juris. D. si, perché si tratta di error facti. 64) Quale compito è assegnato alla Corte di Giustizia dall'art. 220 CE? A. il controllo del rispetto del diritto comunitario nell'interpretazione del Trattato. B. il controllo del rispetto del diritto comunitario, originario e derivato, nell'interpretazione del Trattato. C. il controllo del rispetto del diritto comunitario nell'applicazione del Trattato e degli atti normativi derivati. D. il controllo del rispetto del diritto comunitario nell'applicazione e nell'interpretazione del Trattato e degli atti normativi derivati. 65) La ripetizione pura e semplice delle censure originarie innanzi alla Corte? A. rende l'impugnazione comunque ricevibile, secondo costante giurisprudenza della Corte. B. viene respinta con controricorso. C. rende l'impugnazione irricevibile. D. rende l'impugnazione nulla.

15 GRIGLIA DI CORREZIONE 1. A 2. B 3. C 4. B 5. B 6. A 7. A 8. B 9. B 10. C 11. D 12. C 13. B 14. C 15. C 16. B 17. C 18. C 19. C 20. B 21. B 22. D 23. A 24. C 25. B 26. B 27. A 28. A 29. B 30. C 31. C 32. B 33. C 34. A 35. A 36. C 37. A 38. C 39. D 40. A 41. A 42. C 43. B 44. B 45. A 46. C 47. A 48. C 49. C 50. C 51. B 52. A 53. B 54. A 55. D 56. A 57. C 58. C 59. D 60. B 61. A 62. B 63. C 64. D 65. C

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) Articolo 256 1. Il Tribunale è competente a conoscere in primo grado dei ricorsi di cui agli articoli 263 (legittimità atti),

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE E un Istituzione dell UE con sede a Lussemburgo. Essa vigila affinché gli Stati membri e le istituzioni agiscano conformemente alla legge e ha il potere di giudicare

Dettagli

Fondamenti di Diritto dell U.E.

Fondamenti di Diritto dell U.E. Università degli Studi di Napoli Federico II SSPL 1 anno II corso Fondamenti di Diritto dell U.E. Avv. Vincenzo Marzuillo Tutela giurisdizionale diretta L AZIONE DI ANNULLAMENTO Ricorso per annullamento

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TITOLO III DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONI Articolo 13 1. L'Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La tutela giurisdizionale dei diritti in materia fiscale. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La tutela dei diritti del contribuente ed i mezzi di tutela utilizzabili.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La tutela giurisdizionale

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La tutela giurisdizionale Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La tutela giurisdizionale L Unione europea costituisce una comunità di diritto. Stati membri, istituzioni e singoli sono tenuti a rispettare le

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale IL CONTROLLO GIURISDIZIONALE INDIRETTO Giudice nazionale = giudice del diritto comunitario In virtù dei principi della

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE Il controllo giurisdizionale diretto

LA TUTELA GIURISDIZIONALE Il controllo giurisdizionale diretto LA TUTELA GIURISDIZIONALE Il controllo giurisdizionale diretto Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L Unione europea costituisce

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali * LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: IL SISTEMA DUALISTICO diritti soggettivi giudice ordinario disapplicazione dell atto illegittimo Interessi

Dettagli

Fondamenti di Diritto dell U.E.

Fondamenti di Diritto dell U.E. Università degli Studi di Napoli Federico II SSPL 1 anno II corso Fondamenti di Diritto dell U.E. Avv. Vincenzo Marzuillo LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELL ORDINAMENTO COMUNITARIO I procedimenti davanti alla

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como XXIX Conferenza dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed

Dettagli

Fondamenti di Diritto dell U.E.

Fondamenti di Diritto dell U.E. Università degli Studi di Napoli Federico II SSPL 1 anno II corso Fondamenti di Diritto dell U.E. Avv. Vincenzo Marzuillo IL RINVIO PREGIUDIZIALE Art. 234 (già art. 177) TCE Art. 234 TCE La Corte di giustizia

Dettagli

ALLEGATO IL TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA DELL'UNIONE EUROPEA

ALLEGATO IL TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA DELL'UNIONE EUROPEA Articolo 64 Le norme relative al regime linguistico applicabile alla Corte di giustizia dell'unione europea sono fissate da un regolamento del Consiglio che delibera all'unanimità. Tale regolamento è adottato

Dettagli

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

Nozioni di base di diritto dell Unione europea Nozioni di base di diritto dell Unione europea L UE come organizzazione internazionale Soggetto di diritto internazionale Stipula trattati, commette illeciti, partecipa a processi internazionali da tenere

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

DECRETO PRESIDENZIALE 30 DICEMBRE 2008 N.34/N

DECRETO PRESIDENZIALE 30 DICEMBRE 2008 N.34/N Disciplina concernente il Collegio giudicante e il Collegio di appello competenti a decidere sui ricorsi presentati dal personale del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica DECRETO PRESIDENZIALE

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

Art. 1. (Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104)

Art. 1. (Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104) Ulteriori disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante codice del processo amministrativo, a norma dell'articolo 44, comma 4, della legge 18 giugno 2009,

Dettagli

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E) EVOLUZIONE STORICA La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E) Problemi: - scarsa incisività della tutela offerta dal g.o. - incoercibilità dell'obbligo

Dettagli

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010)

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010) Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010) Autore: Ianniello Nicola In: Deontologia forense e patrocinio gratuito Il d. lgs. n. 104 del 2 luglio 2010, in attuazione della delega

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO Presentazione.... Pag. XV Avvertenza....» XVII CAPITOLO I SENTENZE PREGIUDIZIALI: DISCIPLINA PROCESSUALE COMUNE E SPECIFICITÀ DEL SETTORE TRIBUTARIO 1. Premessa..» 1 Sezione I GENESI DELLE

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

La tutela giurisdizionale nell ordinamento dell UE

La tutela giurisdizionale nell ordinamento dell UE controllo di legittimità : - atti legislativi - atti del Consiglio, della Commissione e della BCE ( da raccomandazioni o pareri -> atti vincolanti) - atti del P.E. e del Consiglio europeo destinati a produrre

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie Il diritto dell Unione europea Le istituzioni politiche e giudiziarie Le istituzioni dell Unione europea Art. 13(1) TUE Le istituzioni dell'unione sono: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità Il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna

Dettagli

L. 11 marzo 1953, n. 87. "Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale."

L. 11 marzo 1953, n. 87. Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale. L. 11 marzo 1953, n. 87 "Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale." (Pubblicata nella G.U. 14/3/1953, n. 62) Testo coordinato dall avv. Nicola Cioffi di Napoli. (Si declina

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia... Elenco delle principali abbreviazioni.... Introduzione alla quarta edizione.... XV XXIX XXXI Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA 1.1. Cenni storici e fonti

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Mezzi di impugnazione (art. 323) Cosa giudicata formale (art. 324) Sezione I Impugnazioni in generale Termini per le impugnazioni (art. 325) Decorrenza dei

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

Esame avvocato: va disposta l ammissione con riserva alla prova orale e, nelle more, la nuova correzione degli elaborati del ricorrente

Esame avvocato: va disposta l ammissione con riserva alla prova orale e, nelle more, la nuova correzione degli elaborati del ricorrente Esame avvocato: va disposta l ammissione con riserva alla prova orale e, nelle more, la nuova correzione degli elaborati del ricorrente Autore: Matranga Alfredo In: Giurisprudenza amministrativa E questo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia........................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................ Introduzione alla quinta edizione..............................

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

Capo I - Ricorso gerarchico

Capo I - Ricorso gerarchico Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199. Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 17 gennaio 1972, n. 13. Capo

Dettagli

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Girolamo Strozzi - Roberto Mastroianni DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PARTE ISTITUZIONALE Quinta edizione G. Giappichelli Editore Torino INDICE Premessa alla quinta edizione XI Premessa alla prima edizione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente N. 00733/2016 REG.PROV.COLL. N. 00348/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità?

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità? L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 3707/2016 Cassazione Civile - Sezione III Classificazione:

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1. Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L intervento normativo è necessario

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA 1 Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO - GIUDICI - Ivan De Musso Enrico Torri Luigi Impeciati Presidente Consigliere

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE Il sistema della tutela giurisdizionale: Corte di giustizia, Tribunale, tribunali specializzati e corti nazionali Competenze esclusive della Corte di giustizia e del

Dettagli

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 04 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Maggio :16

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 04 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Maggio :16 Il verbale di contestazione per violazione del codice della strada può essere illegittimo tanto per vizi formali quanto per vizi sostanziali, e la prima ca tegoria non è più lieve della seconda, non potendosi

Dettagli

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda Livello 1: facile Livello 2: medio Livello 3: difficile

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE pag. 15 1. IL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO pag. 15 F1. Ricorso per l annullamento di un provvedimento amministrativo pag. 19 2. FORMULE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) INDICE GENERALE Premessa degli Autori... IX CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) 1. Il contesto storico: dal Manifesto di Ventotene alla nascita della CECA (1941-1951)...1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata È illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze

Dettagli

, rappresentata e difesa dall'avvocato giusta procura a margine del controricorso; -controricorrente -

, rappresentata e difesa dall'avvocato giusta procura a margine del controricorso; -controricorrente - , rappresentata e difesa dall'avvocato giusta procura a margine del controricorso; -controricorrente - avverso la sentenza n. 2102/2014 della CORTE D'APPELLO di BARI, depositata il 23/12/2014; udita la

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria. N. 00510/2015 REG.PROV.COLL. N. 00912/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario?

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza Il giudice di merito è tenuto ad accertare se la mancata indicazione in calce al ricorso

Dettagli

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. Legge 18 giugno 2009 n. 69 introduce un rito alternativo a quello ordinario di cognizione a scelta dell attore da utilizzare nelle cause

Dettagli

Presentazione contributo La classe virtuale che fa capo all ITAS: Maria Pia di Taranto, tutor, Prof. A. Lecci, prima di sperimentare una delle attività proposte direttamente con i ragazzi, ha deciso di

Dettagli

IL RICORSO DI ANNULLAMENTO NEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA COMUNITÄ EUROPEA

IL RICORSO DI ANNULLAMENTO NEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA COMUNITÄ EUROPEA Collana di Testi e Documenti di Diritto Europeo diretta da Bruno Nascimbene 2 IL RICORSO DI ANNULLAMENTO NEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA COMUNITÄ EUROPEA a cura di Bruno Nascimbene e Luigi Daniele GIUFFRE

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 - (GU n. 203 del 31-8-2016) convertito con modificazioni in Legge TAVOLE DI RAFFRONTO DELLE MODIFICHE IN TEMA DI PROCEDURA CIVILE Codice di procedura civile Testo attuale

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

contro nei confronti di per la riforma

contro nei confronti di per la riforma N. 05028/2014REG.PROV.COLL. N. 03228/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente

Dettagli

Impugnazione. Autore : Edizioni Simone. Data: 14/10/2015. Impugnazione (d. proc.)

Impugnazione. Autore : Edizioni Simone. Data: 14/10/2015. Impugnazione (d. proc.) Impugnazione Autore : Edizioni Simone Data: 14/10/2015 Impugnazione (d. proc.) Rimedio giuridico attribuito alle parti (ed eccezionalmente a soggetti che non sono stati parti del processo) per rimuovere

Dettagli

L OGGETTO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE

L OGGETTO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE IL MECCANISMO DI COOPERAZIONE TRA GIUDICE NAZIONALE E GIUDICE UE: IL RINVIO PREGIUDIZIALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RINVIO PREGIUDIZIALE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il ricorso in annullamento e il ricorso in carenza

Il ricorso in annullamento e il ricorso in carenza Diritto materiale e processuale dell Unione europea Corso di aggiornamento anno 2016 Il ricorso in annullamento e il ricorso in carenza Prof.ssa Benedetta Ubertazzi Lezione 4 Milano, 22 marzo 2016 20122

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XVIII Corte costituzionale Corte Costituzionale: composizione Composizione 15 giudici Eletti/nominati 5 dal Parlamento in seduta comune 5 dal Presidente della Repubblica

Dettagli

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE MASTER IN DIFESA TRIBUTARIA E ASSISTENZA AL CONTRIBUENTE LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE (Corte Cost. n. 110/2010 e n. 109/2012; Cass. n. 2845/2012) ANTONIO SIMONE (già Presidente della

Dettagli

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 04.02.2016 Ricorso per Cassazione. Il difetto di procura L inammissibilità del ricorso in Cassazione per difetto di procura comporta la condanna

Dettagli

Diritto del contenzioso d impresa. Lezione del 19 novembre 2015 «l appello»

Diritto del contenzioso d impresa. Lezione del 19 novembre 2015 «l appello» Diritto del contenzioso d impresa Lezione del 19 novembre 2015 «l appello» Le impugnazioni in generale Gli articoli dal 49 al 51 del DPR 546/92 disciplinano: - le disposizioni generali applicabili alle

Dettagli

Aiuti illegali e i provvedimenti cautelari dei giudici nazionali

Aiuti illegali e i provvedimenti cautelari dei giudici nazionali Aiuti illegali e i provvedimenti cautelari dei giudici nazionali Davide Grespan Aiuto illegale = concesso in violazione dell'art. 108, n. 3 TFUE (obbligo di notifica e stand still) Non notificato alla

Dettagli

A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità. Normativa di Riferimento. Data di entrata in vigore

A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità. Normativa di Riferimento. Data di entrata in vigore A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità Normativa di Riferimento Data di entrata in vigore 1) Incompatibilità Giudici Tributari 1 / 8 (Art.8 D.lgs.N 546/1992)

Dettagli

RICORSI GERARCHICI COS E IL RICORSO GERARCHICO?

RICORSI GERARCHICI COS E IL RICORSO GERARCHICO? RICORSI GERARCHICI 1. DEFINIZIONE DI RICORSO 2. OGGETTO DEL RICORSO 3. SOGGETTO LEGITTIMATO A PRESENTARE IL RICORSO 4. REQUISITI DEL RICORSO 5. COMPETENZA IN ORDINE ALL IMPUGNAZIONE DEL BANDO 6. TERMINE

Dettagli

(3) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

(3) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni: 1 di 5 22/01/2012 23.24 Leggi d'italia L. 24-3-2001 n. 89 Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell' articolo 375 del codice di procedura

Dettagli

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL UNIONE E GLI ALTRI RICORSI DIRETTI PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI -------------------------- 3

Dettagli

Art. 3 Adeguamento dell'ordinamento regionale agli obblighi comunitari ed attuazione delle politiche europee.

Art. 3 Adeguamento dell'ordinamento regionale agli obblighi comunitari ed attuazione delle politiche europee. Regione Calabria Legge regionale 5 gennaio 2007, n. 3 recante: Disposizioni sulla partecipazione della Regione Calabria al processo normativo e comunitario e sulle procedure relative all'attuazione delle

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO

128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO 128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO 3. RICORSO INCIDENTALE Tradizionalmente il ricorso incidentale è considerato lo strumento processuale con cui il controinteressato

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Ordine di trattazione dei ricorsi principali ed incidentali contenenti

Dettagli