Classe 5 A PROGRAMMI SVOLTI a.s. 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe 5 A PROGRAMMI SVOLTI a.s. 2014/15"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/ / Fax 051/ bops080005@istruzione.it - bops080005@pec.istruzione.it c.f sito web: Classe 5 A PROGRAMMI SVOLTI a.s. 2014/15 Materia: Docente: STORIA Michele GARDINI Argomenti svolti Il programma si divide in due parti: una parte ISTITUZIONALE mediata in forma di resoconto cronologico, con ampio contributo di immagini, filmati, musica (mediante l utilizzo della LIM), e una LABORATORIALE, consistente nell approfondimento di alcune fonti primarie in lingua inglese, con modalità CLIL. Il manuale di riferimento è: F.M. Feltri, M.M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, voll. 2 & 3, SEI, Torino. Per le competenze essenziali cfr. nel sito > Liceo > POF a.s. 2014/2015 > Competenze PARTE ISTITUZIONALE L Italia dopo l unificazione: la politica della Destra storica (piemontesizzazione, lotta al brigantaggio, liberismo economico). La Francia dopo Sedan: la Comune di Parigi. La III Repubblica in Francia (ordinamento costituzionale e caratteri generali). La politica di Alessandro II in Russia e l emancipazione dalla servitù della gleba. La guerra di secessione americana e l abolizione della schiavitù. La seconda rivoluzione industriale: cartelli, trusts, monopoli; capitale finanziario e banca mista. Imperialismo europeo in Africa e Oriente: presentazione generale dei caratteri economici e ideologici, interpretazioni storiografiche (Hobson, Lenin, Schumpeter, Cameron). Imperialismo russo e americano. Il congresso di Berlino. Socialismo scientifico e anarchismo nella I Internazionale: Marx e Bakunin. Nuovo assetto istituzionale della Germania: l età bismarckiana, il Kulturkampf e le leggi sociali. Nascita della SPD e II Internazionale; programma di Erfurt e marxismo evoluzionistico; Kautsky, Luxemburg, Bernstein. Il cristianesimo sociale. Nascita del P.S.I. La sinistra storica in Italia: Depretis (trasformismo, legge elettorale, politica meridionale) e Crispi (fasci siciliani). La triplice alleanza. Avvio della politica coloniale italiana. La crisi di fine secolo in Italia. L età giolittiana: caratteri generali e sforzo di inclusività, politiche economiche, politica coloniale, legge elettorale e patto Gentiloni. La società russa da Alessandro II alle riforme di Stolypin; nichilismo, anarchismo; nascita dei partiti politici; Lenin e la posizione bolscevica; rivoluzione del Premesse della prima guerra mondiale. Rivoluzione dei Giovani Turchi, crisi marocchine e guerre balcaniche. Interventisti e neutralisti in Italia. Fasi essenziali del conflitto. Corporatismo, socialismo, pacifismo du- 1

2 rante la guerra. I 14 punti di Wilson, i trattati di pace e la Società delle Nazioni. L estetizzazione e mitizzazione della guerra. La Rivoluzione d Ottobre e il leninismo: sue fondamentali posizioni teoriche. Guerra civile e conflitto con la Polonia. Comunismo di guerra e NEP. La III Internazionale. Nascita dell Unione Sovietica. Nascita dei partiti comunisti in Europa. La Repubblica di Weimar in Germania: la Costituzione weimariana e le sue caratteristiche; economia, politica, rapporti internazionali. La società americana dopo il 1918 e l egemonia repubblicana. La crisi del 29. Roosevelt e Keynes: aspetti fondamentali della proposta economica keynesiana e New Deal. La società italiana dopo il Il biennio rosso. La questione fiumana. Le elezioni del 1919 e del Nascita e affermazione del fascismo. Fase liberista (legge Acerbo, delitto Matteotti, aventino) e fase autarchica; leggi fascistissime ; carta del lavoro, leggi razziali e patti lateranensi. La conquista dell Etiopia. Il concetto generale di totalitarismo e i caratteri complessivi dello stato totalitario. L affermazione del nazismo in Germania. La figura di Hitler e il Mein Kampf; logoramento della Repubblica di Weimar. Presa del potere di Hitler nel 1933, concordato con la Chiesa, creazione del III Reich. Politica economica e politica e- stera hitleriane ( ). Le leggi di Norimberga e la questione ebraica. La successione a Lenin. Trockij, Bucharin, Stalin (rispettive posizioni teoriche). Lo stalinismo: collettivizzazione delle campagne e pianificazione economica; l alleanza tra burocrazia e terrore (processi di Mosca) e il sistema dei gulag. Culto della personalità e realismo socialista. Verso la II guerra mondiale. I fronti popolari in Francia e Spagna. La guerra civile spagnola. La seconda guerra mondiale: lineamenti essenziali. La resistenza in Europa. L 8 settembre e la resistenza in Italia. Il primo dopoguerra italiano: referendum del 2 giugno 1946 e Costituzione italiana (i Principi generali). Elementi fondamentali di educazione civica (rapporti tra i poteri e loro attribuzioni, forme dello stato, carte costituzionali), convogliati direttamente nel corso delle lezioni di storia. MAIN PRIMARY SOURCES OF CONTEMPORARY HISTORY The primary sources mentioned below were read, analyzed, commented upon collectively by the teacher and his students during the whole year, and were checked orally and in writing in their essential content. - Hebert Spencer, Social Darwinism (1857) - Vadlimir Illyich Lenin, Marxism and Revisionism (1908) - John Maynard Keynes, The Economic Consequences of the Peace (1920) - Vadlimir Illyich Lenin, State and Revolution (1918) [only the last part about democracy, pp. 6-7] - Adolf Hitler, Mein Kampf (1926) - Benito Mussolini, What is Fascism (1932) 2

3 Materia: Docente: FILOSOFIA Michele GARDINI Argomenti svolti Il programma si divide in due parti: una parte ISTITUZIONALE mediata in forme più tradizionali e un approfondimento MONOGRAFICO di tipo più laboratoriale. Il manuale di riferimento è: A. La Vergata, F. Trabattoni, Filosofia e cultura, La Nuova Italia, Firenze 2007, voll. 3A e 3B. Per le competenze essenziali cfr. nel sito > Liceo > POF a.s. 2014/2015 > Competenze PARTE ISTITUZIONALE (Tutti i testi citati fanno riferimento al manuale di cui sopra) Alle origini dell idealismo: la nuova generazione filosofica di fronte alla filosofia kantiana. Il problema della «cosa in sé» e il suo superamento. Hegel: il concetto di esperienza; la dialettica; la circolarità dello spirito; filosofia e storia della filosofia. Struttura complessiva della Scienza della logica e significato della sua tripartizione in essere, essenza, concetto. Approfondimenti: logica dell essere indeterminato e dell essere determinato. Struttura complessiva della Enciclopedia e approfondimenti: lo spirito oggettivo (part. sez. C: dialettica dell «eticità») e lo spirito assoluto (part. sezz. A e B: l estetica; la dialettica della «religione» e l interpretazione hegeliana del cristianesimo). Letture: La logica del divenire L'eticità: la famiglia, la società civile, lo Stato Lo spirito oggettivo e l'antiutopismo di Hegel Marx: principi generali del comunismo marxiano e sua specificità. Il giovane Marx e il marxismo umanistico ; l alienazione umana e il superamento dello hegelismo nella prassi Il comunismo scientifico: materialismo storico; concetto di ideologia ; teoria della società civile e dello stato; aspetti salienti della dialettica marxiana; struttura e sovrastruttura; ruolo storico della borghesia. Natura del capitale: valore d uso e valore di scambio, produzione, valorizzazione e circolazione della merce, feticismo delle merci, teoria del plusvalore; dialettica della società e rivoluzione. Letture: Lavoro e alienazione La produzione materiale e storica delle idee Idee dominanti e classi dominanti Un esempio di ripensamento novecentesco del marxismo: Antonio Gramsci (critica al marxismo della II Internazionale, concetti fondamentali di egemonia, blocco storico, interpretazione del Principe di Machiavelli). Schopenhauer: l influenza del pensiero indiano, di Kant e di Platone. La reinterpretazione del kantismo e la fisiologizzazione del trascendentale; il mondo fenomenico come illusione. Il corpo nella sua duplice natura e l interpretazione della cosa in sé come volontà. 3

4 Critica del sapere storico e scientifico. Le vie della liberazione dalla volontà: arte (con particolare riferimento all interpretazione della tragedia e alla musica), compassione (giustizia e bontà), ascesi. Letture: Il mondo è volontà La redenzione attraverso l'arte Nietzsche: apollineo e dionisiaco nella Nascita della tragedia. Il socratismo e la morte dello spirito tragico. La critica dei valori nel Nietzsche illuministico. L identificazione di Dio e verità e la volontà di verità. Forze attive e reattive, morale dei signori e degli schiavi. Il prospettivismo. Filosofia come genealogia. La morte di Dio nel suo significato epocale e il nichilismo contemporaneo. Temi della filosofia dell ultimo Nietzsche: la volontà di potenza, l oltreuomo e l eterno ritorno. Letture: Apollineo e dionisiaco Compassione e cattiveria Morale dei signori e morale degli schiavi La morte di Dio L'eterno ritorno Le tre metamorfosi "Come il mondo vero finì col diventare favola" Freud: origini e significato della psicoanalisi, suoi concetti fondamentali: pulsione, censura, rimozione, inconscio, sintomo. Descrizione topica, economica e dinamica della psiche. Il sogno come sintomo esemplare e i caratteri della logica onirica (regressione figurale, condensazione, spostamento, elaborazione secondaria). Dal sogno all arte (elementi di estetica freudiana). La revisione della teoria pulsionale a partire dal 1920 e la seconda topica psichica. Temi antropologici dell ultimo Freud: l origine della religione dal totemismo e il suo avvenire; sacrificio pulsionale e disagio della civiltà. Letture: Il Super-Io e il senso di colpa Civiltà e restrizione pulsionale APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO L approfondimento si connette in modo organico al percorso comune del CdC: L anima nell era della tecnica. Questo, a propria volta, si raccorda al ciclo omonimo di 4 incontri tenutisi in orario curriculare presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno da parte dei proff. M. Gardini e A. Gualandi, con la collaborazione di alcuni studenti. La classe ha lavorato su un doppio piano interconnesso, servendosi di brani tratti dal manuale (M), di una dispensa antologica su Fenomenologia ed esistenzialismo fornita dal docente (D) e di ulteriori testi (integrali o in selezione) propedeutici agli incontri, forniti dai proff. Gardini e Gualandi in formato elettronico (T). a) Percorso relativo al ciclo L anima nell era della tecnica Il ciclo di incontri ha avuto per tema i seguenti autori, opere e argomenti essenziali: - A. Gehlen, L uomo nell era della tecnica (T, selezione) (iato senso-motorio ed eccesso pulsionale umano, necessità dell esonero, ruolo delle istituzioni, formazione della superstruttura tecno-scientifica e politica, perdita del senso dell esperienza mondana e del senso dell io nel modo tecnicizzato). - M. Heidegger, La questione della tecnica (T, lettura integrale a cura degli studenti). - H. Arendt, Le origini del totalitarismo (T, selezione) (differenze tra totalitarismo e precedenti dittature; il campo di concentramento come essenza del progetto totalitario e laboratorio scientifico; il modello pavloviano di umanità; il male radicale; il supersenso del campo di concentramento e del sistema totalitario). 4

5 b) Paradigmi del rapporto tra uomo e mondo nella contemporaneità: fenomenologia, ontologia esistenziale, filosofia dell esistenza Il lavoro è stato svolto quasi del tutto in forma induttiva ed ermeneutica, partendo da un ampia selezione di testi (forniti in dispensa dal docente e integrati dall antologia presente nel manuale in uso) per sviscerare mediante lettura, analisi e riflessione collettiva aspetti salienti del pensiero degli autori. - E. Husserl: critica al logicismo e allo psicologismo; intenzionalità; riduzione fenomenologica e io trascendentale; noema e noesi; problema dell altro; crisi delle scienze e ruolo della soggettività trascendentale. Logica e fenomenologia (D, p. 396) L' "ego cogito" come soggettività trascendentale (D, p. 444) La crisi delle scienze europee (D, p. 447) La percezione della cosa nello spazio (M) La crisi delle scienze e dell'umanità europea (M) - M. Heidegger: il primato ontico e ontologico del problema dell essere; aspetti fondamentali dell analitica esistenziale: utilizzabile, semplice-presenza, essere-nel-mondo, essere-con-gli-altri, essere-per-la-morte (autenticità e inautenticità); fenomenologia degli stati d animo (paura e angoscia). Il problema dell'essere (D, p. 421) L'anteriorità della prassi alla conoscenza (M) L'analisi fenomenologica degli stati d'animo (M) Angoscia e paura (M) - K. Barth: le origini dell esistenzialismo cristiano: il significato del peccato e della morte. Dal commento all'epistola ai romani (D, p. 430) - R.Bultmann: Vangelo ed analitica esistenziale; la demitizzazione del testo sacro; il peccato; escatologia ed esistenza autentica. Il "Dasein" nel Nuovo Testamento (D, p. 480) - K. Jaspers: l esistenza umana come naufragio ; aspetto diurno e notturno dell esistenza; la fuga dal naufragio; il rapporto con la Trascendenza. L'essere nel naufragio (D, p. 437) Materia: Docente: ITALIANO Paola Maria Traversa Argomenti svolti Il libro di testo utilizzato è Bologna- Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, 2010, voll. 4,5,6,7 Per il Purgatorio dantesco qualunque edizione commentata (consigliata a cura di Bosco-Reggio, Le Monnier) Il primo Ottocento Le poetiche del Romanticismo: alcuni modelli europei Friedrich Shiller Della poesia ingenua e sentimentale: Poesia degli antichi e poesia dei moderni August Wilhelm Schlegel Dal Corso sulla letteratura drammatica: Spirito classico e spirito romantico (on line) 5

6 Il dibattito sul Romanticismo nella cultura italiana: L esperienza del «Conciliatore»; il dibattito sulla mitologia e la «poesia moderna»; gli interventi a latere di Manzoni e Leopardi Madame de Staël Sulla maniera e l utilità delle traduzioni: Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani Alessandro Manzoni Lettera al Marchese Cesare D Azeglio sul romanticismo (passim, on line) Giacomo Leopardi Zibaldone ( , Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni on line) Alessandro Manzoni: La formazione familiare e culturale, la tensione etica prima e dopo la conversione, la rifllessione su storia e letteratura, il problema del vero, il problema della lingua, il «casto poeta che l Italia adora». Dagli Inni sacri alle Odi: la poesia religiosa del neofita e gli inni civili Il cinque maggio La Pentecoste Il Natale del 1833 (on line) Le tragedie: gli studi storici, la riflessione teorica, i cori, la grandezza nella sofferenza, il male nella storia Lettre à M. C*** sur l unité de temps et de lieu dans la tragédie: Poesia e storia Adelchi: Coro dell atto III Il delirio di Ermengarda e il Coro dell atto IV Morte di Adelchi (finale dell atto V) I promessi sposi: le tre redazioni e la revisione linguistica e strutturale; Calvino e il romanzo dei rapporti di forza; Raimondi e il romanzo senza idillio; Gramsci e il populismo manzoniano; il problema della responsabilità personale dalla vicenda di Gertrude alla Storia della colonna infame Storia della colonna infame (passim on line) Giacomo Leopardi: La formazione e le conversioni ; Il sistema leopardiano tra materialismo e tensione metafisica: antichi e moderni, illusioni e inganni, la polemica contro lo spiritualismo e la cultura delle gazzette ; il pensiero poetante, antiumanistico e moderno Lo Zibaldone: storia e struttura del testo Zibaldone: La teoria del piacere ( on line) La poetica dell indefinito e del vago e la teoria della doppia vista (4418 e 4426 on line e p vol. 4) I Canti: composizione, struttura, titolo; le canzoni tra tensione civile, vitalismo e titanismo; gli idilli, situazioni dell animo ; i canti pisano-recanatesi e la poetica della rimembranza ; la nuova poetica leopardiana dal ciclo di Aspasia alla Ginestra Il finale di A un vincitore nel pallone (vv.53-65) Il finale di Bruto minore (vv ) Ultimo canto di Saffo L infinito Alla luna La sera del dì di festa A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell Asia A se stesso La ginestra Le Operette morali: una storia del genere umano; il silenzio della poesia e l arma del riso, la svolta materialistica del 24, il senso dell animo, la posizione etica definitiva e l attesa della morte Dialogo della moda e della Morte Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un Amico I Pensieri: la riflessione antropologica 6

7 Pensieri: CIV I giovani e l educazione LXVII, LXVIII La noia Il secondo Ottocento L età del positivismo e la letteratura: L eredità del realismo di Balzac e Flaubert; Il Naturalismo francese e i suoi manifesti programmatici tra scientismo, determinismo e impegno sociale E.Zola Il romanzo sperimentale: Romanzo e scienza Giovanni Verga e Verismo italiano: La formazione e la prima stagione letteraria, l adesione al verismo; uno scrittore rivoluzionario tra denuncia e conservatorismo; le tecniche narrative Vita dei campi: Fantasticheria (on line) Rosso Malpelo La lupa Novelle rusticane: La roba o, a scelta, Libertà I vinti : il progetto incompiuto, I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo I Malavoglia: Prefazione La famiglia Malavoglia Baudelaire, il «poeta della vita moderna», e i suoi eredi: L artista fin de siècle: la perdita dell aureola, la perfezione formale e l irrompere del brutto nella poesia, la città; l allegoria baudleriana e il simbolismo di Mallarmé e Rimbaud; il poeta veggente Charles Baudelaire Lo spleen di Parigi: La caduta dell'aureola I fiori del male: Al lettore, L albatro Spleen IV Il cigno (passim) Corrispondenze Tra Ottocento e Novecento Le poetiche del Decadentismo: estetismo e simbolismo Giovanni Pascoli La vita tra il nido e la poesia; la formazione classica tra Virgilio e Carducci; il simbolismo e la poetica del Fanciullino; le innovazioni formali tra plurilinguismo e fonosimbolismo; il cantore dell impresa coloniale Lo sguardo puro, lo stupore, l atto del nominare Il fanciullino (I-II on line e sul manuale) Myricae: il titolo, i temi, gli oggetti della poesia, l impressionismo pascoliano, il rinnovamento dall interno delle forme metriche; interpretazioni critiche del romanzo dell orfano Lavandare L assiuolo Il tuono Canti di Castelvecchio: I simboli ricorrenti, le istanze regressive, le censure Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera Poemetti: Paulo maiora, le forme più estese e narrative Digitale purpurea Gabriele d Annunzio: La vita «inimitabile»: il geniale interprete del proprio tempo e l artista comunicatore ; l estetismo, il panismo e il superomismo; le Laudi; la fase notturna (cenni) 7

8 I romanzi: i travestimenti dannunziani dall esteta al superuomo Il Piacere: L'attesa Il notturno: Il cieco veggente Alcyone: L estate del superuomo; l estasi panica; il linguaggio prezioso, la riscrittura dei classici, il virtuosismo formale: versi magnifici e caduchi? La sera fiesolana La pioggia nel pineto Stabat nuda Aestas L oleandro (capitolo III) L onda La prima metà del Novecento Luigi Pirandello: Le esperienze biografiche e culturali, la vasta e multiforme produzione (cenni); i temi: le convenzioni sociali, la maschera, la follia; il relativismo, la rivoluzione nel teatro. L umorismo: Il sentimento del contrario ; il vedersi vivere Essenza, caratteri e materia dell'umorismo Il flusso continuo della vita (II, 5 on line) Le Novelle per un anno; l evasione dalla prigione dei ruoli Il treno ha fischiato La carriola Il romanzo umoristico : Il fu Mattia Pascal Premessa prima e seconda Lo strappo nel cielo di carta La lanterninosofia Il romanzo surrealista : Uno, nessuno e centomila Anche la storia non conclude Il romanzo della alienazione: Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Io guardo la gente Le Maschere nude: il metateatro e il teatro della tortura ; La moltiplicazione dei punti di vista, l incomunicabilità; I miti: I giganti della Montagna Sei personaggi in cerca d autore: L'ingresso dei sei personaggi Il male nelle parole (on line) Enrico IV: Preferii restar pazzo Italo Svevo: Uno scrittore dilettante ; gli influssi culturali, il controverso rapporto con la psicanalisi; la letteraturizzazione della vita e la pratica della scrittura; i romanzi: dagli inetti sconfitti all inetto geniale La coscienza di Zeno: La dissoluzione della forma romanzo, il tempo della coscienza; verità e menzogna; il principio di piacere e la vita presa di sbieco ; la malattia del mondo Prefazione La morte di mio padre (passim) La moglie e l amante: (passim) Psico-analisi (passim) La prima avanguardia storica, il Futurismo: Marinetti e i miti della modernità; Innovazione, eversione e aggressione; le analogie e il paro liberismo; lo spirito dissacrante di Palazzeschi e la poesia come gioco; la caduta delle barriere tra le arti Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista I poeti crepuscolari: giovani al tramonto tra desolazione, prosaicità, quotidianità. Guido Gozzano: l obsolescenza della poesia e le scintille della sua rima, il rifiuto della retorica nauseosa ; la distanza ironica e lo sguardo nostalgico sul passato; l impossibilità di vivere e di amare 8

9 I colloqui: Totò Merumeni Invernale Pioggia d'agosto, La signorina Felicita, L'amica di nonna Speranza (passim) Giuseppe Ungaretti: Le patrie e la formazione culturale, l esperienza della guerra, la vocazione poetica; la rivoluzione delle forme liriche e l istanza classica di ordine; l opera poetica (cenni); l influenza nel 900 L allegria: le diverse redazioni, i titoli; la scarnificazione del verso e la parola che fiorisce dal silenzio; l unanimismo nel dolore Mattina I fiumi Sono una creatura Commiato Fratelli Umberto Saba: le scissioni originarie, la nevrosi, la cura; un poeta attardato ma all avanguardia; la ricerca della verità, il desiderio di comunicare, la poesia onesta. Il canzoniere: un romanzo autobiografico; alcuni temi: le due razze, la figura paterna, la città natia; il dolore e il dono della poesia; alcuni motivi: il cammino, il borgo, l azzurro Trieste Città vecchia Mio padre è stato per me l assassino Secondo congedo (fotocopia) Amai Ulisse Eugenio Montale: la formazione da autodidatta, le influenze; le raccolte e le varie fasi della produzione: la voce poetica del nostro Novecento tra originalità e varietà; la dimensione europea; il confronto serrato e a distanza col mondo Ossi di seppia: la poetica del detrito; la riviera come paesaggio interiore e i suoi connotati simbolici; la soglia e lo strappo, la negatività del reale I limoni Falsetto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato L'agave sullo scoglio Le occasioni: la poesia e la difesa dei valori umanistici; Clizia, visiting angel; gli spazi interni; la poetica dell oggetto Nuove stanze La bufera e altro: la resistenza terrestre e metafisica al male; l allegoria L anguilla Satura: la rinuncia alla lirica e la comparsa dell ironia L alluvione ha sommerso il pack dei mobili La seconda metà del Novecento Due figure in primo piano: lo scrittore come coscienza critica della società. Italo Calvino: Le fasi della produzione letteraria, dal dopoguerra al post-moderno; la scrittura tra analisi e costruzione; la trilogia degli antenati; la saggistica. Il barone rampante: lettura integrale Pensando al nuovo millennio: le Lezioni americane Leggerezza (passim) Esattezza (passim) 9

10 Pier Paolo Pasolini: l'opera poetica e i romanzi, la produzione cinematografica (cenni); la critica della società e del costume. Le pagine corsare e luterane Scritti corsari: Introduzione L'articolo dei capelli Analisi di uno slogan Acculturazione e acculturazione La scomparsa delle lucciole Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso Premessa: la composizione del Paradiso, la topografia dei beati, i temi della luce e dell ineffabilità Lettura, parafrasi e commento di una selezione di canti. Canto I: proemio, ascesa al cielo, teoria dell ordine universale Canto II, vv : un secondo proemio : la metafora della «piccioletta barca» Canto III: le anime del cielo della Luna, il colloquio con Piccarda Donati, la presentazione di Costanza d Altavilla Canto VI: l incontro con Giustiniano, la «giunta» dai re di Roma a Carlo Magno, l invettiva contro guelfi e ghibellini, le anime del cielo di Mercurio, Romeo da Villanova Canto XI: i dubbi di Dante, i due campioni della Chiesa, Francesco e Domenico, l elogio incrociato, la corruzione dei due ordini; il francescanesimo di Dante Canto XVII: l incontro con Cacciaguida nel cielo di Marte; la Firenze del buon tempo antico, i chiarimenti sul futuro di Dante, l esilio imminente, la missione del poeta Canto XXVI, vv. 1-12: la speranza di tornare a Firenze Canto XXXIII: la preghiera di Bernardo alla Vergine, l aiuto di Maria e la visione in Dio dell intero universo, la visione della Trinità e del mistero dell incarnazione Materia: Docente: LATINO Paola Maria Traversa Argomenti svolti Per le competenze essenziali cfr. nel sito > Liceo > POF a.s. 2014/2015 > Competenze Il libro di testo utilizzato è Conte-Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, Le Monnier, voll. 2 e 3 L età augustea VIRGILIO: Il nuovo poema nazionale romano. L Eneide e il rapporto con il modello omerico, l epos storico-celebrativo; il disegno del fato e le ragioni dei vinti; Enea, eroe invitus e victor tristis. Aeneis, II, Ettore appare in sogno ad Enea IV, 1-30 L antica fiamma; l addio; il suicidio (in trad., con passi a scelta in lingua) VI, La gloria futura di Roma (in trad.) XII, Il duello finale (in lingua i vv ) ORAZIO tra ironia e malinconia. La vita: l adesione al disegno del princeps, la ricerca della saggezza e il male di vivere; le influenze filosofiche; i temi e le forme della poesia; il lessico oraziano del tempo. Sermones, Est modus in rebus I,1 (in trad.) 10

11 Libertino patre natus, I,6 (in trad.) Carmina, Carpe diem I,11, L atra cura, III,1 (in trad. on line) Exegi monumentum III, 30 Pulvis et umbra sumus IV,7 Epistulae, Il funestus veternus, I,8 in trad. (on line) La strenua inertia I,11, vv.20-30, e in trad. OVIDIO: i caratteri dell elegia latina, i topoi, il lessico, il problema dell autobiografismo; il letterato brillante e mondano, il rapporto con il princeps; il virtuosismo stilistico; la riscrittura del mito e la poesia per gli occhi ; la fortuna. Approfondimento tematico: Narciso, il mito e le sue interpretazioni dalla letteratura alla psicanalisi Amores, I, 1, vv.1-6 Lo scherzo di cupido III, 11, vv.1-12, Corpus amo (on line) Heroides, XV, Saffo dalla lirica all elegia - in trad. Metamorphoseon libri, 1-4, il proemio Apollo e Dafne, I, vv ; e in trad. Eco e Narciso, III, in trad. Piramo e Tisbe, XIII passim (on line in trad.) Glauco, IV passim (on line, in latino e in trad.) Percorsi intertestuali: Penelope dalle Heroides alla rilettura di Claribel Alegria, Carta a un desterado Apollo e Dafne da Ovidio a D Annunzio La prima età imperiale SENECA: il saggio tormentato. Il saggio e Cesare: filosofia e potere, i trattati per il principe; le consolationes, i dialoghi e i testi della saggezza stoica; la pratica quotidiana della filosofia: le lettere a Lucilio. Lo stile drammatico e il linguaggio dell interiorità. Le tragedie. L Apokolokyntosis; la fortuna. Ad Lucilium epistulae morales,il labile possesso del tempo I, 1-3 Schiavi, no, uomin 47, 1,1; in trad. De brevitate vitae, I, 1 (on line) e 8 Lettura in traduzione dei testi antologizzati sul manuale LUCANO: la reinterpretazione dell epos; bella plus quam civilia : il poema della crisi e i suoi anti-eroi; l espressionismo di Lucano. Pharsalia, 1, 1-8 Proemio Il rito mostruoso della maga Eritto; VI, (in trad.) Lettura in traduzione dei testi antologizzati sul manuale PETRONIO: il nuovo romanzo latino. Il realismo del distacco nel Satyricon tra divertissment e satira sociale; la rielaborazione dei modelli. Lettura in traduzione dei testi antologizzati sul manuale L età flavia e degli Antonini MARZIALE: l epigrammista arguto. Dal tumulto della capitale al ritiro in campagna; l epigramma dalla Grecia a Roma; le raccolte, i temi, lo stile, il sale. Lettura in traduzione dei testi antologizzati sul manuale GIOVENALE: il poeta indignato. La condizione sociale del poeta, i temi delle satire (la povertà, i costumi sessuali corrotti, le donne), lo stile sentenzioso. Lettura in traduzione dei testi antologizzati sul manuale 11

12 TACITO: l artista della storia. La figura e le opere; il rapporto con il Principato, il modello civile di Agricola; lo storiografo e lo scrittore tragico; lo stile. Tacito e gli altri : I Caledoni, I Germani, gli Ebrei, i Cristiani. De vita et morbus Iulii Agrucolae: Calgàco (in trad.) De situ et morbus Germanorum: La razza germanica 4, (in trad. on line) Historiae, Gli Ebrei: V, 3-5 (in trad. on line) Annales: L incendio di Roma e le accuse ai Cristiani XV, 38, 1-7; 44, 1-5 (in trad. on line) La morte di tre intellettuali: Seneca, Lucano, Petronio XV, 63-64, 70; XVI, 19 (in trad.) APULEIO: Una figura affascinante e controversa; filosofia, magia, misteri; le opere; La metamorfosi: romanzo, autobiografia, testo iniziatico; le fonti; Amore e Psiche nel cuore dell opera. Lettura in traduzione dei testi antologizzati sul manuale. Materia: Prof.: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Di Bernardo Sandra Argomenti svolti IL TESTO ARTISTICO Caratteristiche, struttura, funzioni comunicative, schede di lettura ed analisi ai fini dell interpretazione, tipologie, linguaggi. LETTURA CRITICA DI UN OPERA D ARTE: punti di vista e metodologie d approccio. LA TENSIONE VERSO L IDEALE: IL NEOCLASSICISMO Rivoluzione e celebrazione: Jacques-Louis David L. O. Il giuramento degli Orazi, , Museo del Louvre, Parigi; L. O. La morte di Marat, 1793, Musées royaux des Beaux Arts, Bruxelles; L. O. Bonaparte valica il Gran San Bernardo, 1800, Musée National du chateau, Parigi; Antonio Canova, il cantore dell antico L. O. Monumento funebre di Clemente XIV, A. Canova, , Basilica dei Santi Apostoli, Roma; L. O. Amore e Psiche, A. Canova, , Museo del Louvre, Parigi. L. O. Paolina Borghese come Venere vincitrice, A. Canova, , Galleria Borghese, Roma. L. O. Ebe (quarta versione), A. Canova, , Musei di San Domenico, Forlì; L. O. Monumento funebre di Maria Cristina d Austria, A. Canova, L Architettura Neoclassica: un linguaggio internazionale L. O. Teatro alla Scala, G. Piermarini, , Milano; L. O. Villa Reale di Monza, G. Piermarini, , Monza; IL PRIMATO DEL SENTIMENTO: IL ROMANTICISMO Goya: libertà espressiva e denuncia morale L. O. 3 maggio 1808: fucilazione alla montana del Principe Pio, 1814, Museo del Prado, Madrid; Fantasia, natura e sublime nel Romanticismo inglese L. O. L incendio alla camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834, J. M. W. Turner, 1835, Museum of art, Cleveland (Ohio) Friedrich e l anima della natura L. O. Viandante sopra il mare di nebbia, C. D. Friedrich, 1818, Kunsthalle, Amburgo 12

13 La pittura romantica in Francia L. O. La zattera della Medusa, T. Géricault, , Museo del Louvre, Parigi; L. O. La Libertà che guida il popolo, E. Delacroix, 1830, Museo del Louvre, Parigi. Il Romanticismo storico in Italia L. O. Il bacio, F. Hayez, 1859, Pinacoteca di Brera, Milano LA SECONDA META DELL OTTOCENTO Le grandi ristrutturazioni urbanistiche delle principali capitali europee. Il contributo della tecnica e l introduzione di nuovi materiali. L. O. Crystal Palace, j. Paxton, Londra,1851; L. O. La Tour Eiffel, Gustave Eiffel, Parigi, 1889; L. O. La Galleria Vittorio Emanuele II, G. Mengoni, L IMPRESSIONISMO: il linguaggio e i principi rivoluzionari della pittura impressionista L. O. Colazione sull erba, E. Manet, 1863, Musée d Orsay, Parigi; L. O. Olympia, E. Manet, 1863, Musée d Orsay, Parigi; L. O. Il bar delle Folies Bergère, E. Manet, , Courtauld Institute of Art Gallery, Londra; C. Monet: la pittura delle impressioni L. O. Impression, soleil levant, C. Monet, 1872, Musée Marmottan, Parigi; L. O. Vedute della Cattedrale di Rouen, C. Monet, ; E. Degas: il ritorno al disegno. L. O. La lezione di ballo, E. Degas, , Musée d Orsay, Parigi; L. O. L assenzio, E. Degas, , Musée d Orsay, Parigi; P. A. Renoir: il superamento dell Impressionismo L. O. La Grenouillère, Renoir, 1869; L. O. Ballo al Moulin de la Galette, Renoir, 1876, Musée d Orsay, Parigi; L. O. Colazione dei canottieri, Renoir, 1881, Musée d Orsay, Parigi; POSTIMPRESSIONISMO Vincent Van Gogh ( ) la forza espressiva del colore. L. O. I mangiatori di patate, Van Gogh, 1883; L. O. La camera da letto, Van Gogh, 1888; L. O. Autoritratti, Van Gogh, dal 1887 al 1889; L. O. Notte stellata, Van Gogh, 1889; L. O. Campo di grano con volo di corvi, Van Gogh, Paul Cèzanne ( ) trattare la natura secondo il cilindro, la sfera, il cono. L. O. La casa dell impiccato a Auvers sur Oise, P. Cèzanne, 1873 Musée d Orsay, Parigi; L. O. I giocatori di carte, P. Cèzanne, 1892; L. O. La montagna Sainte Victoire vista dai Lauves, P. Cèzanne, ; L. O. Le grandi bagnanti, P. Cèzanne, , Museum of art, Philadelphia. Paul Gauguin ( ) il valore simbolico del colore. L. O. Il Cristo giallo, Gauguin, 1889; L. O. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Gauguin, DOPO L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO Pointillisme L.O. Una domenica pomeriggio all isola della Grande Jatte, Seurat, ; Divisionismo 13

14 L. O. Le due madri, G. Segantini, 1889, Galleria d arte moderna, Milano; L. O. Il Quarto Stato, Giuseppe Pelizza da Volpedo, , Museo del Novecento, Milano. Gaudì, una follia di forme e colori L.O. Casa Batllò, ; L.O. Casa Milà, ; L.O. Parco Guell, ; L.O. Sagrada Familia, dal Per un arte moderna: le secessioni, Klimt, Munch L. O. Il grido, E. Munch, 1893; L.O. Il bacio, G. Klimt, ; L.O. Il Palazzo della Secessione a Vienna, J. M. Olbrich e G. Klimt, ; LA PRIMA META DEL NOVECENTO Tendenze generali dell arte del Novecento: la ridefinizione del concetto di bellezza, la caduta dei concetti di imitazione della natura e di verosimiglianza, la fusione delle arti visive, l attenzione per la materia e per l oggetto, la nascita dell immagine astratta. Temi dell arte nella prima metà del Novecento: il rifiuto della società, il valore della spiritualità, il mito della macchina, l oggetto acquisisce dignità artistica, l inconscio come nuovo terreno dell arte Fauves L. O. La danza, H. Matisse, L. O. La tavola imbandita (Armonia in rosso), H. Matisse, 1908; Cubismo L. O. Les demoiselles d Avignon, P. Picasso, 1907; L. O. Case in collina a Horta de Ebro, P. Picasso, 1909; L. O. Case all Estaque, G. Braque, 1908; L. O. Ritratto di Daniel Henry Kahnweiler, P. Picasso, 1910; L. O. Il portoghese, G. Braque, 1911; L. O. Le quotidien violino e pipa, G. Braque, 1912; L. O. Natura morta con sedia impagliata, P. Picasso, 1912; L. O. Guernica, P. Picasso, 1937; L. O. Donna in lacrime, P. Picasso, Futurismo L. O. La città che sale, U. Boccioni, ; L. O. Elasticità, U. Boccioni, 1912; L. O. Forme uniche della continuità dello spazio, U. Boccioni, 1913; I treni di Boccioni; le due serie parallele di dipinti, Stati d animo I e Stati d animo II. L. O. Dinamismo di una danzatrice, G. Severini, 1912; L. O. Bambina che corre sul balcone, G. Balla, 1912; L. O. Studio per una centrale elettrica, A. Sant Elia, 1914; L. O. Stazione d aeroplani e treni ferroviari con funicolare e ascensori, su tre piani stradali, A. Sant Elia, Materia: Docente: LINGUA E CIVILIZZAZIONE INGLESE Concetta Sodaro 14

15 Libri di testo: ONLY CONNECT BLU - vol. 1 e 2 - Zanichelli 1. ART AND BEAUTY Reality and Vision D 18 J. Keats Ode on a Grecian Urn D78 La Belle Dame sans Merci (fot) 2. THE GOTHIC NOVEL The Gothic Novel D20 Mary Shelley Frankenstein: The origin of the model, The influence of science, Literary influence, Narrative structure, The double, Themes. D 82 Walton and Frankenstein D 84 The Creation of the Monster D VICTORIAN SOCIETY films :The Remains of the Day, The early Victorian Age E6 The later years of Queen Victoria's reign The Victorian Compromise The Victorian Novel E4 E6 E13 E16 Gandhi film: Tess (sequenza iniziale e The Chase) C. Dickens Life and works, The plots of Dickens s novels, Characters, A didactic aim, Style and reputation E29 Hard Times: Plot, A critique of materialism Nothing but Facts Coketown E34 E35 E36 Oliver Twist: Plot - E 31 Oliver wants some more E32 T.Hardy Life and works Deterministic View Wessex The difficulty of being alive Language and imagery Style Tess of the D Urbervilles Plot E49 E51 Alec and Tess in The Chase E52 15

16 Jude the Obscure Plot - Jude Suicide fot. fot. fot. 4. AESTHETICISM Aestheticism and Decadence The Dandy E25 E26 Film: Oscar Wilde O.Wilde Life and works The rebel and the Dandy Art for Art s sake E65 The Picture of Dorian Gray Plot Basil Hallward E68 I would give my soul E72 Dorian s Death E73 5. THE TWENTIETH CENTURY: historical background The Edwardian Age Britain and World War I The twenties and the Thirties The Second World War F4 F6 F8 F9 16

17 6. WAR War poets Different attitudes to war F37 R. Brooke The Soldier F40 W. Owen Dulce et Decorum Est F41 S. Sassoon Suicide in the Trenches F43 T. Edward - Rain fot McEwan Black Dogs Plot Setting G52 The Concentration Camp of Majdaneck fot 1. THE MODERN NOVEL The Age of Anxiety The Modern Novel F14 F22 The interior monologue F24 (Examples from: My dear, stand still, lines 1/12, from To the Lighthouse F104 The Funeral, lines 1/9, from Ulysses Molly s Monologue, from Ulysses Finnegans wake (esempio) F97 F26 J. Joyce - Life and works Ordinary Dublin - The rebellion against the Church A subjective perception of time The impersonality of the artist F85 The Dead - Visione parziale del film Dubliners - -The use of epiphany -Paralysis -Narrative Technique Eveline F86 F89 7. POLITICAL COMMITMENT G. Orwell Nineteen Eighty-Four - An Anti-utopian novel Winston Smith Themes - Plot F115 Chapter 1 (opening pages) Fot Newspeak F117 17

18 Materia: Docente: MATEMATICA Maria Ragagni Argomenti svolti GEOMETRIA DELLO SPAZIO Principali definizioni e teoremi di geometria dello spazio: parallelismo e perpendicolarità di rette e piani, teorema delle tre perpendicolari, angoloidi, diedri, poliedri. Formule per i calcolo della superficie e del volume dei solidi studiati. Principio di Cavalieri. Volume della sfera. Misura dell area della superficie sferica. GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Vettori nello spazio e loro operazioni. Parallelismo e perpendicolarità di vettori. Equazione del piano. Posizione reciproca di due piani. Parallelismo e perpendicolarità di piani. Equazione cartesiana e parametrica delle rette. Retta per due punti. Rette parallele e rette perpendicolari. Parallelismo e perpendicolarità tra rette e piani. Distanza di un punto da un piano. Equazione della sfera di dati centro e raggio. CALCOLO DIFFERENZIALE Topologia di R. Definizione di limite per funzioni reali di variabile reale. Principali teoremi sui limiti: unicità del limite, permanenza del segno, confronto. Asintoti e grafici delle funzioni. Funzioni continue e discontinuità di una funzione. Proprietà delle funzioni continue su un intervallo: teorema di Weierstrass e di Bolzano. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Metodi numerici per il calcolo delle soluzioni di un equazione: metodo di bisezione. Definizione di derivata e suo significato geometrico. Teoremi sulle derivate. Punti di non derivabilità di una funzione continua: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Teorema di Fermat, di Rolle, e di Lagrange. Regola di De l Hopital. Applicazione del calcolo differenziale allo studio delle funzioni: monotonia delle funzioni; massimi e minimi relativi; concavità e flessi. Problemi di massimo e minimo. Rapporto Tra l andamento di una funzione e quello della sua derivata. Primitive di una funzione. Metodo di integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Somme inferiori e somme superiori e definizione di integrale definito. Il metodo dei rettangoli. Media integrale di una funzione su un intervallo e teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Teorema di Torricelli. Calcolo di aree e volumi mediante il calcolo integrale. Integrali impropri. Equazioni differenziali lineari del primo ordine e a variabili separabili. Problema di Cauchy. CALCOLO DELLE PROBABILITA Ripasso degli argomenti di probabilità svolti in quarta: esempi di distribuzioni di probabilità discreta (distribuzione binomiale) e continua (distribuzione normale) 18

19 Materia: Docente: FISICA Contarini Rossella Argomenti svolti Campo Elettrico Fenomeni elettrostatici elementari: elettrizzazione per strofinio, per induzione, per contatto. Il modello microscopico. La conservazione della carica elettrica. Conduttori e isolanti. Polarizzazione di un dielettrico. La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia, il principio di sovrapposizione. Analogie e differenze tra la forza elettrica e la forza gravitazionale. Il concetto di campo elettrico, campo elettrico generato da una carica elettrica puntiforme (campo radiale), il campo di due cariche puntiformi, campo elettrico uniforme. Linee di forza del campo elettrico. Principio di sovrapposizione. Flusso del campo elettrico, teorema di Gauss (dimostrazione nel caso più semplice). Campo elettrico generato da una distribuzione piana di carica. Il potenziale elettrico Conservatività della forza di Coulomb ed energia potenziale elettrica. Energia potenziale elettrica di un sistema di 2 cariche elettriche e di n cariche elettriche puntiformi. Potenziale elettrico, differenza di potenziale, potenziale elettrico generato da una carica e da n cariche puntiformi, superfici equipotenziali. Relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico. La circuitazione del campo elettrico (con dimostrazione). Proprietà elettrostatiche di un conduttore: campo elettrico all interno di un conduttore, gabbia di Faraday. Campo elettrico nelle immediate vicinanze di un conduttore, teorema di Coulomb. Potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico, potenziale di una sfera conduttrice carica. Capacità di un conduttore. Campo elettrico di un condensatore ad armature piane parallele, capacità di un condensatore piano. L effetto di un dielettrico fra le armature di un condensatore. Energia immagazzinata in un condensatore. Condensatori collegati in parallelo e in serie, capacità equivalente. Circuiti in corrente continua Che cos è una corrente elettrica, intensità di corrente, corrente elettrica continua, la forza elettromotrice. Leggi di Ohm, potenza, effetto termico della corrente e legge di Joule, il kilowattora. Circuiti con resistori connessi in serie e in parallelo, resistenza equivalente (con dimostrazioni; fino pag 907); leggi di Kirchhoff. Campo magnetico Vettore induzione magnetica, linee di forza del campo magnetico, intensità del campo magnetico, forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Forza agente su un filo rettilineo percorso da corrente (solo pagine 994,995). Campi magnetici generati da correnti elettriche: 1) esperimento di Oersted, campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, legge di Biot-Savart, 2) forze magnetiche tra fili percorsi da correnti, 3) campo magnetico generato nel centro di una spira percorsa da corrente, 4) campo magnetico generato all interno di un solenoide percorso da corrente. Circuitazione del campo magnetico, teorema di Ampere (dimostrazione nel caso più semplice). Flusso del campo magnetico, teorema di Gauss. Cenni sulle proprietà magnetiche della materia: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo. 19

20 Induzione elettromagnetica Esperimenti di Faraday sull induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz. L autoinduzione, l induttanza. Energia immagazzinata in un induttore (senza dimostrazione). L alternatore, fem indotta (con dimostrazione). Circuiti in corrente alternata: circuiti ohmico, capacitivo, induttivo, RLC serie, l impedenza, pulsazione di risonanza. Intensità efficace, forza elettromotrice efficace, potenza (pag 1064). Il trasformatore, relazione tra tensione e numero di spire (senza dimostrazione), relazione tra intensità di corrente e numero di spire. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell (pag 1095), dalle equazioni di Maxwell alle onde elettromagnetiche, la natura elettromagnetica della luce, profilo spaziale dell onda elettromagnetica. Cenni su: generazione di onde elettromagnetiche, emissione e ricezione di onde elettromagnetiche. Cenni sullo spettro elettromagnetico. Cenni su Relatività e quanti: a) Relatività ristretta La relatività di Einstein: i postulati di Einstein, la dilatazione del tempo (con dimostrazione), la contrazione delle lunghezze. Equivalenza massa-energia. b) Atomi e radiazione Gli spettri atomici, spettri di emissione e di assorbimento. Formula di Balmer, formula generalizzata. La radiazione di corpo nero, il quanto di Planck. L effetto fotoelettrico, il quanto di luce di Einstein e l interpretazione dell effetto fotoelettrico. Il modello atomico di Thomson, il modello planetario di Rutherford, il modello di Bohr. Cenni sulla fisica nucleare Numero atomico e numero di massa, che cos è un isotopo. La stabilità dei nuclei: la forza nucleare, l energia di legame dei nuclei, il difetto di massa, grafico dell energia di legame per nucleone in funzione del numero di massa. Radioattività, legge del decadimento radioattivo, tempo di dimezzamento. Fusione nucleare. Che cos è una stella, l origine delle stelle simili al Sole. La fusione nucleare all interno delle stelle: il ciclo p-p. Fissione nucleare, la reazione a catena, elementi fondamentali di un reattore nucleare. Unità di misura del Sistema Internazionale. Materia: Docente: SCIENZE NATURALI Fiammetta Ferrari Argomenti svolti BIOCHIMICA Glucidi, lipidi, protidi e acidi nucleici: struttura nomenclatura e funzione biologica. Gli enzimi Reazioni esotermiche ed endotermiche e l effetto degli enzimi. CITOLOGIA E FISIOLOGIA CELLULARE Ripasso sulla cellula procariotica ed eucariotica: strutture principali e loro funzioni. 20

21 Metabolismo cellulare: principali vie cataboliche cellulari: respirazione: fasi principali, ruolo dell ATP, del NAD e del FAD. La fermentazione alcolica e lattica. La fotosintesi clorofilliana: tappe principali delle fasi luce-dipendente e indipendente GENETICA MOLECOLARE Il DNA, l RNA e la sintesi proteica Il cromosoma procariote Il controllo della sintesi proteica nei Procarioti: l operone lac e trp Virus, ciclo litico e lisogeno. Coniugazione batterica; la resistenza agli antibiotici La trasformazione batterica e il DNA ricombinante Gli enzimi di restrizione e i principali metodi di biotecnologia; gli Ogm Il cromosoma eucariote e regolazione della sintesi proteica L organizzazione gerarchica dei geni negli eucarioti e il controllo dell espressione genica durante lo sviluppo embrionale: i geni master e i geni omeotici, loro ruolo nello sviluppo e nell evoluzione. ISTOLOGIA Principali caratteristiche dei seguenti tessuti: Tessuto epiteliale: caratteristiche generali, classificazione in base agli strati (semplice, pseudostratificato, stratificato) e alla forma delle cellule (squamose, cubiche, cilindriche) Cenni sull epitelio ghiandolare. Tessuto connettivo: caratteristiche generali. Definizione del tessuto connettivo lasso e denso, con semplici riferimenti all adiposo e al cartilagineo. Il tessuto osseo: le cellule (osteociti). La struttura del tessuto osseo compatto (l osteone); il tessuto osseo spugnoso. Il sangue: i principali componenti del plasma e le principali caratteristiche morfologiche degli elementi figurati. Cenni sull emopoiesi. Cenni sulla coagulazione del sangue: aggregazione piastrinica e trombo bianco, cascata coagulativa, con attivazione di fibrinogeno in fibrina e formazione del trombo rosso. Tessuto muscolare Scheletrico, cardiaco e liscio, con particolare riferimento alla struttura macro e microscopica del muscolo scheletrico; fisiologia e controllo della contrazione del muscolo striato. Il metabolismo del tessuto muscolare scheletrico. Tessuto nervoso I neuroni e le cellule gliali; morfologia di un neurone tipo. ANATOMIA E FISIOLOGIA Descrizione sintetica di tutti gli apparati e delle loro funzioni; in particolare: Il sistema respiratorio Caratteristiche anatomiche principali; struttura dei polmoni e degli alveoli. Le funzioni generali: la ventilazione, la respirazione esterna e la respirazione interna. La ventilazione polmonare; lo scambio dei gas guidato dalle differenze di pressione parziale. Il trasporto dell ossigeno con cenni ai fattori che lo influenzano; il trasporto del diossido di carbonio. Il controllo della respirazione: il ruolo del centro respiratorio. Principali fattori che regolano il centro respiratorio: livelli di CO 2, e H +, e O 2, attività fisica (propriocettori), temperatura corporea. Sistema cardiovascolare La struttura anatomica del cuore; le arterie coronarie; il battito cardiaco e il ciclo cardiaco. Principali fattori che regolano la frequenza cardiaca. La struttura dei vasi sanguigni e la loro funzione; lo scambio a livello capillare. La grande e la piccola circolazione. Cenni sulla pressione sanguigna e sulla regolazione della pressione: il centro cardiovascolare e il ruolo dei reni. Sistema linfatico Principali componenti anatomiche del sistema linfatico: cenni su vasi e linfonodi; principali componenti della linfa. Il ruolo del sistema linfatico. Il sistema nervoso Struttura del prosencefalo, mesencefalo e rombencefalo. I ventricoli cerebrali e il liquido cerebrospinale. 21

22 Cenni sulle principali funzioni del prosencefalo, mesencefalo e rombencefalo. Midollo spinale e principali afferenze ed efferenze; radici ventrali e dorsali dei nervi. Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico: principali funzioni. I neuroni e il potenziale di membrana: di riposo e d azione, ripolarizzazione; velocità di propagazione dell impulso e meccanismo del tutto o nulla. Le sinapsi elettriche e chimiche. I neurotrasmettitori: funzione e alcuni esempi. Apparato escretore Funzioni principali: regolazione degli ioni nel sangue, regolazione del volume e della pressione ematica, regolazione del ph sanguigno, produzione di ormoni, escrezione rifiuti (urea, acido urico) Elenco dei vari organi: reni, ureteri, vescica e uretra; struttura anatomica macroscopica e microscopica del rene; il nefrone; la filtrazione glomerulare il riassorbimento tubulare e la secrezione, con particolare riferimento all acqua, e agli ioni sodio e potassio e alla diversa permeabilità delle varie sezioni del tubulo. La regolazione ormonale dell attività dei nefroni: aldosterone e ADH. Il sistema endocrino Elenco e localizzazione anatomica delle principali ghiandole endocrine: ipotalamo, ipofisi, tiroide, surrenali e pancreas. La funzione degli ormoni con alcuni esempi: - ormoni ipotalamici secreti dalla neuroipofisi: ADH; - cenni sul ruolo degli ormoni ipotalamici sull ipofisi - cenni ruolo dell ipofisi - gli ormoni della corticale surrenale: aldosterone Esempi di controllo omeostatico Principali meccanismi della regolazione della temperatura, della pressione, del contenuto idrico del sangue. Materia: Docente: SCIENZE MOTORIE Paola Pajni Argomenti svolti Norme di igiene e salute in relazione al benessere in generale, la pratica motoria. Generalità sull apparato locomotore. I benefici dell attività fisica per l apparato locomotore, respiratorio, circolatorio Le caratteristiche fondamentali delle capacità motorie condizionali: forza, resistenza, velocità, mobilità articolare. Metodi e attività per il miglioramento capacità motorie. Modalità di corretta esecuzione di addominali e dorsali. Tecnica d esecuzione a terra e alla spalliera per retti obliqui trasverso. Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base e delle capacità condizionali e coordinative rispetto ai propri livelli di partenza: forza a carico dei principali gruppi muscolari, mobilità articolare, velocità, equilibrio statico e dinamico, destrezza con mani e piedi, coordinazione intersegmentaria. La postura. Esercizi di presa di coscienza e consapevolezza della postura. Esercizi con macchine fitness. Tecnica dal pilates. La retroversione del bacino. Teoria e applicazioni Le caratteristiche fondamentali delle capacità motorie coordinative: coordinazione, equilibrio, destrezza: Metodi di lavoro per il miglioramento delle capacità motorie condizionali e coordinative. 22

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

Il primo Ottocento Le poetiche del Romanticismo: alcuni modelli europei

Il primo Ottocento Le poetiche del Romanticismo: alcuni modelli europei Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.2012\2013

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 14 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

LICEO SCIENTIFICO  L. DA VINCI  Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:

Dettagli

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015 Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015 Piano di lavoro annuale Materia : Fisica Classi Quinte Blocchi tematici Competenze Traguardi formativi

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli