«SINESTESIEONLINE» Periodico quadrimestrale di studi sulla letteratura e le arti Supplemento della rivista «Sinestesie» Numero 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«SINESTESIEONLINE» Periodico quadrimestrale di studi sulla letteratura e le arti Supplemento della rivista «Sinestesie» Numero 11"

Transcript

1 «SINESTESIEONLINE» Periodico quadrimestrale di studi sulla letteratura e le arti Supplemento della rivista «Sinestesie» Numero 11 Marzo 2015

2 «SINESTESIEONLINE» Periodico quadrimestrale di studi sulla letteratura e le arti Supplemento della rivista «Sinestesie» ISSN Direzione scientifica Carlo Santoli Alessandra Ottieri Direttore responsabile Paola De Ciuceis Coordinamento di redazione Laura Cannavacciuolo Redazione Domenico Cipriano Maria De Santis Proja Carlangelo Mauro Apollonia Striano Gian Piero Testa Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie (Proprietà letteraria) Via Tagliamento, Avellino - info@rivistasinestesie.it Direzione e redazione c/o Dott.ssa Alessandra Ottieri Via Giovanni Nicotera, Napoli Tutti i diritti di riproduzione e traduzione sono riservati.

3 Comitato Scientifico Leonardo Acone (Università di Salerno) Epifanio Ajello (Università di Salerno) Renato Aymone (Università di Salerno) Annamaria Andreoli (Università della Basilicata) Zygmunt G. Baranski (Università di Cambridge - Notre Dame) Michele Bianco (Università di Bari Aldo Moro ) Giuseppe Bonifacino (Università di Bari Aldo Moro Rino L. Caputo (Università di Roma Tor Vergata ) Angelo Cardillo (Università di Salerno) Marc William Epstein (Università di Princeton) Lucio Antonio Giannone (Università Del Salento) Rosa Giulio (Università di Salerno) Alberto Granese (Università di Salerno) Emma Grimaldi (Università di Salerno) Sebastiano Martelli (Università di Salerno) Milena Montanile (Università di Salerno) Fabrizio Natalini (Università di Roma Tor Vergata ) Antonio Pietropaoli (Università di Salerno) Mara Santi (Università di Gent)

4

5 Sommario Articoli Maria Dimauro Del poeta in pittura. Pagine di critica d arte darrighiana Marilina Di Domenico Un punctum impertinente tra cronaca, realtà e finzione narrativa: Venite venite b-52 Rosalba Galvagno Ricordo di Vincenzo Consolo * Gabriella Guarino Simbolismo zoologico e cromatico nella pubblicità: esempi Rosanna Lavopa Ermes Visconti: echi vichiani nell interpretazione del romantico * Pubblicazione autorizzata. Per gentile concessione del Dott. Elio Miccichè, Direttore editoriale di «Incontri - La Sicilia e l altrove» Rivista trimestrale di cultura fondata da E. Aldo Motta nel 1987.

6 Antonello Perli Sbarbaro frammentista della Grande Guerra Mario Soscia Il vino compagno di piacere nella letteratura e nell arte Dario Stazzone «Mi vive spesso nella memoria / la stagione della giovinezza»: Emilio Greco scultore, incisore e poeta Sezioni L isola che c è. Orizzonti letterari per bambini e ragazzi a cura di Leonardo Acone Rossella Caso Scrivere per l infanzia. Itinerari di formazione al femminile nei romanzi di Bianca Pitzorno Lucia Schettino La fiaba tra racconto e narrazione di senso Mediterraneità europea: Arti, Letterature, Civiltà del Mediterraneo. Per rifondare l identità del cittadino europeo del XXI secolo a cura di Angelo Fàvaro Mark Epstein La Grecia e una democrazia mediterranea Giovanni La Rosa Le costellazioni nei neri letti dell orizzonte

7 Carla Valesini Isole in mezzo al mare. Giro del sole di Massimo Bontempelli Recensioni Enzo Gianmaria Napolillo Le tartarughe tornano sempre, Feltrinelli, Milano 2015 (Vincenzo Napolillo) Meris Nicoletto Donne nel cinema di regime fra tradizione e modernità, Edizioni Falsopiano, Alessandria 2014 (Bianca Maria Da Rif) Ferdinando Pappalardo Clericus vagans, Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Aracne, Ariccia 2014 (Sara Calì) Daniele Maria Pegorari Il fazzoletto di Desdemona. La letteratura della recessione da Umberto Eco ai TQ, ebook, Bompiani, Milano 2014 (Carlangelo Mauro)

8

9 Carla Valesini Isole in mezzo al mare Giro del sole di Massimo Bontempelli Perch io sono in un isola sempre, dovunque vado rimango nell Isola da Isola Massimo Bontempelli 1 Dal novembre 1938 fino al luglio 1943 Bontempelli e la Masino risiedono stabilmente a Venezia 2 ; la città viene scelta da lui come luogo ideale per trascorrervi il periodo di confino che il regime fascista gli ha decretato dopo il contestato discorso di commemorazione su D Annunzio, che costituisce una brusca virata negli orientamenti politici dello scrittore e un insanabile strappo nei confronti delle posizioni ideologiche del fascismo. La loro sistemazione èlussuosa: un ampio appartamentoin un antico palazzo sul Canal Grande, non in sintonia con le difficoltà economiche che devono fronteggiare, dato che Bontempelli è decaduto da tutti gli incarichi che prima ricopriva ed è stato costretto a rinunciare al titolo di Accademico d Italia.Eppure lì,in quella cornice decisamente suggestiva, i due vivono una stagione culturalmente intensa per le frequentazioni che li accompagnano quotidianamente, per gli impegni mondani che li vedono protagonisti, per i concerti a cui si recano, per le visite che ricevono; tra i loro ospiti molti i nomi famosi: Arturo Martini, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Jean Paul Sartre, Goffredo Petrassi, Victor De Sabata, Gian Francesco Malipiero, nomi che abbracciano tutte le arti e ai più alti 1 Il Purosangue. L Ubriaco, Facchi Editore, Milano Edizione definitiva: Il Purosangue, Edizioni La Prora, Milano La residenza a Venezia arriva fino al 1950, anche se con un lungo intervallo di tempo trascorso a Roma, durante il periodo della resistenza, e a Milano nell immediato dopoguerra. 9

10 Carla Valesini livelli.in questi anni Bontempelli, tra le altre cose,componetre racconti, pubblicati inizialmente sul «Tempo»e poi raccolti nel volume Giro del sole. Si tratta di Viaggio d Europa, La via di Colombo e Le ali dell ippogrifo 3. L elemento che fa da trade union all interno del volume, oltre allo stile elegante e levigato, è che le vicende narrate propongono momenti diversi della nostra storia letteraria, vale a dire il mito di Europa, la navigazione di Cristoforo Colombo alla volta dell America e il viaggio fantastico del paladinoruggero in groppa all ippogrifo. Sulla letterarietà dei personaggi non vi sono dubbi poiché dietro i nomi dei protagonisti possiamo vedere in filigrana Le metamorfosi di Ovidio, Il Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrezdelle Operette morali di Leopardi, La Commedia di Dante e L Orlando furioso di Ariosto ma queste opere rappresentano solo lo spunto iniziale per creare storie dall atmosfera rarefatta e metafisica 4 e dall ambientazione fiabesca, fuori dal tempo e dallo spazio 5. Iposti descritti sono isolati: isole in mezzo al mare (anche le navi di Colombo sono una sorta di isole vaganti nell oceano), luoghi forse geograficamente 3 La prima edizione di Giro del sole è quella di Mondadori, Milano, Il primo racconto, scritto dal maggio al giugno 1939, era stato pubblicato a puntate sul settimanale «Tempo», col titolo Toro primo, nei numeri dal novembre 1939 al gennaio 1940 e con illustrazioni di Mirko. In Giro del sole il titolo diventa Viaggio d Europa (e tale resterà nell edizione separata in volume, con illustrazioni di Arturo Martini: La Chimera, Milano, 1943). Il secondo racconto fu scritto dal settembre all ottobre 1939 e pubblicato su «Tempo», nel numero del 12 dicembre 1940, con illustrazioni di Giorgio De Chirico. Il terzo racconto fu scritto dal giugno al luglio 1940 e pubblicato su «Tempo» nel numero del 20 marzo 1941, con illustrazioni di Giorgio De Chirico. 4 Non è un caso che le illustrazioni de La via di Colombo e de Le ali dell ippogrifo sul Tempo siano di Giorgio De Chirico. 5 Ne Le ali dell ippogrifo Ruggero, dopo aver volato un poco insieme ad Argentina sulla groppa dell animale, mentre questo sta tornando indietro verso l isola, pensa: «Aveva rinunciato a malincuore al bel sogno di tornare nel mondo con la fanciulla in braccio», Meridiani Mondadori, p Il «tornare nel mondo» indica proprio la consapevolezza di trovarsi in un luogo altro, una sorta di isola che non c è, per dirla alla Peter Pan. 10

11 Isole in mezzo al mare. Giro del sole di Massimo Bontempelli individuabili 6 ma sulla cui reale esistenza e consistenza non si può scommettere, galleggianti come sono nello spazio della fantasia e dell immaginazione, e il mare diventa barriera che si vuole - come nel caso di Argentina e di Colombo - o che si è costretti - è il caso di Europa a superare, limen fisico e psicologico che impone scelte e detta condizioni.ecco allora che i protagonisti sono chiamati ad affrontare un viaggio, per mare o sul mare, ma non uno qualsiasi,- bensì quello decisivo, senza ritorno perché o ci si è spinti troppo in là nella sete di conoscenza (e di ricchezza) come Colombo o perché si diventa vittime incolpevoli di una violenza, costrette ad abbandonare per sempre la propria terra e i propri cari come Europa o, ancora, perché ci si affida al destino e si viene sospinti così, ciecamente, verso l ignoto, incuranti delle conseguenze del nostro andare e del nostro fare come Ruggero 7. E questo tipo di viaggio, reale o no che sia, è sempre metafora della vita, perché anche la vita è un viaggio senza ritorno, un arco di tempo in cui si procede soli o in compagnia e in cui si fanno esperienze formative anche se, spesso, dolorose. Lo stesso titolo dell opera, Giro del sole,che evoca il percorso obbligato e immutabile che il grande astro compie da est ad ovest, dal suo sorgere al suo tramontare, simboleggia però anche il cammino irreversibile della civiltà umana, andata occidentalizzandosi fin dai suoi albori e ormai da secoli sviluppatasi prevalentemente nel continente europeo. Ma adesso siamo nei bellicosi Anni 40 la civiltà europea è diventata più che mai problematica e conflittuale, brutale e aggressiva in occasione del conflitto mondiale appena cominciato che sta scacciando il senno dalle menti degli uomini e il 6 In Viaggio d Europa il paese di partenza è il Libano e l arrivo è l isola di Creta, su cui sorge il palazzo di Giove. Ne La via di Colombo le caravelle del navigatore genovese solcano le acque dell Oceano Atlantico, mentre ne Le ali dell ippogrifo- Ruggero sorvola l Oceano Pacifico, fino a quando l ippogrifo scende su un isola che ricorda l isola di Pasqua per la presenza di grandi statue di pietra, ma che in realtà rimane assai misteriosa. 7 Argentina invece, personaggio che non parte, anzi resta bloccato sull isola che la imprigiona, guarda il mare «colma di un senso nuovo, un imprevedibile odio contro il mare, che le era rimasto negli occhi così nudo senza pietà». Le ali dell ippogrifo, op. cit. p

12 Carla Valesini senso di colpa dalle loro coscienze; proprio come nei racconti, dove una violenza latente e inquietante soggiace a limpide forme.tale violenza si manifesta soprattutto nei racconti Viaggio d Europa e Le ali dell ippogrifo. Nel primo ad essere narrato è il rapimento di una fanciulla, Europa (tanto che il mito è stato tramandato con il nome di Ratto d Europa ); Giove, signore di tutti gli dei, si invaghisce di questa giovinetta quattordicenne, candida e ingenua come solo le eroine bontempelliane sanno essere. Con l inganno la sottrae agli affetti della famiglia e delle amiche e attraverso un misterioso e magico viaggio per il Mediterraneo la conduce nel suo palazzo di Creta per insidiarla e farla sua. Può non riuscirvi? La giovane però resiste alle sue lusinghe con l arma della sorpresa, vale a dire che il suo argomentare logico ed elementare insieme (una Minnie la candida del mito, una Nausicaa del XX secolo) spiazza Giove e lo induce a rispondere, lo mette in difficoltà: - Può un dio avere fame? Giove la guardò esterrefatto. Pensò, poi rispose: - Certamente, se io ho fame. - Ti ho veduto ruminare. Dobbiamo credere che un dio possa ruminare? - Un dio può fare tutto, è dio appunto perché può fare tutto. - No - ribatte impavida Europa - io dico che un dio è dio appunto perché non può fare certe cose,per esempio proprio ruminare, abbaiare, fare ombra, avere paura, dir bugie, tutte cose che uomini oanimali possono fare. Tu hai mai detto bugie? - Che c entra? Giove era molto imbarazzato. Gli era venuto detto «che c entra?» ma capiva di dover dare unarisposta migliore. Per il dispetto di non trovarla, rise un momento. Infine le disse stizzito: - Non avrei mai immaginato che tu fossi una saccente. Quanto mi piacevi di più prima. - Anche tu, bel toro. Giove credette d aver trovato, esclamò: - Vedi vedi, se io non fossi dio, come avrei potuto cambiarmi per un po di tempo in toro? 12

13 Isole in mezzo al mare. Giro del sole di Massimo Bontempelli - Non potrebbe invece essere un toro che s è cambiato per un po di tempo in Giove? 8 L epilogo perònon è scontato: la vergine viene sì sedotta e poi abbandonata, ma le cose si complicano ed Europa mette al mondo il figlio di Giove, Minosse, frutto della colpa e della violenza, destinato a vivere senza madre poiché lei affronta consapevolmente la morte come unica via di fuga ad una sorte tanto tragica. Dunque: inganno, violenza, abbandono e morte. Bontempelli del mito di Europa riprende la versione più drammatica e la spinge all estrema conseguenza, laddove Ovidio nelle Metamorfosi, Marino nell Adone e Poliziano nelle Stanze per la giostrasi erano fermati alla trasformazione di Giove in toro, al rapimento di Europa e alla disperazione delle compagne di lei.anche ne Le ali dell ippogrifocorre una sotterranea violenza. Una povera fanciulla sconta amaramente la sua colpa: quella di essersi invaghita dello straniero calato improvvisamente dal cielo ma, soprattutto, quella di aver abbandonato i suoi compagni e il suo Dionell inconscio desiderio di una vita diversa 9. Potrebbe essere una nuova Medea o l Eva primigenia, per il peccato della quale l umanità ha perso il Paradiso terrestre e da allora è stata costretta a vivere in una valle di lacrime. La punizione a cui va incontro consiste in un doloroso abbandono da parte di tutti: di Ruggero, che insensibile riparte verso il suo destino, e dei suoi compagni, che lasciano per sempre l isola, assunti in cielo senza di lei. Il racconto si chiude con l allusione, appena accennata, alla prossima maternità della ragazza: Argentina si svegliò che c erano ancora stelle sul cupo turchino del cielo. Non stese il braccio per cercare Ruggero. S era svegliata sapendo già in qualche modo d essere rimasta sola. Forse lo ha saputo durante il sonno, che Ruggero se n è andato; si sveglia con quella certezza ormai fatta sua, e nel sonno ha consumati allo stesso modo i primi 8 M. Bontempelli, Viaggio d Europa, Meridiani Mondadori, p «Oh l isola è rimasta lontana.» Ruggero in un improvviso sospetto esclamò: «Se [l ippogrifo] non ci portasse più indietro?» Dopo un solo attimo Argentina rispose: «Forse sarebbe molto bello.» Le ali dell ippogrifo, op. cit. p

14 Carla Valesini sentimenti nati da essa: sorpresa, spasimo. [ ] S era svegliata con le due mani incrociate sul ventre. 10 di nuovo il frutto della colpa. Di nuovo un candore violato, un innocenza perduta, una giovinetta sciupata. Anche quando la violenza non è manifesta assistiamo comunque ad un ambivalenza, ad una tensione spirituale che logora i personaggi, disorientati anche da riferimenti religiosi a volte antinomici 11 ; Europa, Argentina e Colombo diventano il simbolo di un umanità continuamente in bilico tra verità e menzogna, incerta sulla strada da prendere per la sua salvezza o, per lo meno, sempre in balìa di una tentazione, di un deragliamento dai binari della spiritualità. Questa riflessione, che ha il sapore metafisico dell assoluto, può però essere contestualizzata e ricondotta al clima plumbeo che la guerra aveva determinato in quegli anni. In Viaggio d Europa, del 1939, la ragazza appare predestinata alla morte e alla rinascita spirituale mediante l intervento della Fenice, uccello mitologico che rinasce dalle sue ceneri e che qui diventa figura cristica, capace di salvare l anima di Europa, di sottrarla alla violenza e fornirle quel riscatto e quella salvezza altrimenti inarrivabili: - Ora súbito, Europa, appena sarai morta ti porterò laggiù, ti metterò sulla pira che è pronta,e come allora tu hai visto me, così rimarrò io questa volta a vederti consumare. - Ma allora - ora Europa nel sogno riesce a metter fuori la voce - allora forse io pure come tedopo bruciata potrò rinascere: - Certo - risponde nel sogno la Fenice - chi è nato una volta non potrà più, mai più, morire persempre. [ ] - Allora, Fenice, tutti tutti rinasceranno? 10 M. Bontempelli, Le ali dell ippogrifo, op. cit., p E in chiusura: «Si carezzò il ventre con le due mani e lo guardava a lungo sorridendo», ivi, p Poco prima Argentina «gettata via la tunica entrò in quell acqua, a gran colpi di mano si sciacquò, strofinò, allagò; irosamente si lavava dal corpo l offesa dell abbandono e della solitudine. [ ] stanca e in qualche modo placata uscì dal ruscello». Quest immagine ritorna molto simile ne La ciociara di Moravia, quando Rosetta, nel fiume, si lava dopo la violenza subita. 11 Giove e la Fenice in Viaggio d Europa; Dio e denaro ne La via di Colombo; il Sole e le statue in pietra ne Le ali dell ippogrifo. 14

15 Isole in mezzo al mare. Giro del sole di Massimo Bontempelli La Fenice risponde: - Molti voi conoscete e parlate con loro e gli toccate una mano e li credetevivi, che invece non sono mai nati. Lo sforzo difficile d ogni vita è essere davvero vita e nonuna apparenza che non contiene niente. - E come si fa a riconoscerli? - Sono quelli (risponde lafenice) che hanno continua la paura di morire e appena gli si nomina la morte saltano come seli avesse morsi un serpente.a questo Europa ricordò súbito lo scatto di quel Giove che si credeva un dio, e le venne daridere 12. La contrapposizione con Giove è evidente e la sottolineatura della meschinità del dio mitologico è funzionale all esaltazione del vero Dio. La conclusione del racconto, anche se contempla l impossibilità di una vita terrena felice, non è completamente negativa e rinvia quella realizzazione e quella compiutezza cui gli uomini aspirano alla dimensione ultraterrena. Nel secondo racconto in ordine di composizione, La via di Colombo (1940), il navigatore genovese nel corso del viaggio attraverso l Atlantico si interroga sulle motivazioni profonde che lo hanno spinto ad affrontare i rischi di quell avventura, ed è così che la sua coscienza si materializza sotto le spoglie di Garcia Martinez di San Lucar, con cui può dialogare e leggere dentro se stesso 13. Si rende conto in tal modo che sotto la soglia della coscienza, che ostinatamente sostiene quale esigenza prioritaria la diffusione della parola di Dio tra le genti straniere che incontrerà, esiste una diversa spinta, inconscia e più profonda, in cui a brillare è il colore dell oro, la cupidigia: Voi andate per cercare l oro, voi tutti, e dunque anche voi il portatore di Cristo; per l oro andate, per l oro avete spasimato da tanti anni, l oro avete nominato nel vostro contratto [ ]Il Santo Sepolcro non si libera con l oro e la conquista e menar le mani e ammazzare, Colombo; l oro non viene da Dio e non può condurre a Dio; viene 12 M. Bontempelli, Viaggio d Europa, cit., p «È assurdo, ma Garcia Martinez, se esiste, non può essere che o il Diavolo, o la parte più giusta di me stesso». M. Bontempelli, La via di Colombo, Meridiani Mondadori, p

16 Carla Valesini dall Avversario, e ci torna, e voi tutti con lui; l oro crea l invidia e la carneficina, e non altro, Ammiraglio 14. e a nulla vale il richiamo di Garcia al pentimento e all espiazione, simboleggiati dalla Montagna del Purgatorio che si erge vicino a loroe che lui vuole raggiungere 15 : Colombo, incurante dei moniti e dei consigli, non rinuncia alla meta finale e, probabilmente, perderà se stesso per sempre. Qui dunque l uomo non coglie l opportunità della redenzione, non indietreggia di fronte al male e va incontro alla sua rovina. Il pessimismo è più forte. Nell ultimo racconto, Le ali dell ippogrifo (1941),Argentina, la fanciulla che accoglie Ruggero, si allontana dai compagni e dal suo dio, il Sole, macchiandosi del peccato originale e condannando se stessa e la propria discendenza ad una vita dolorosa e inautentica, minacciata dai rischi e segnata dai falsi idoli, rappresentati dal grosso moai di pietra indifferente ed inutile: Si voltò, si trovò di fronte alla statua. In alto c era un poco più di luce e quella luce appoggiandosi sul volto scolpito, gli dava uno sguardo duro terribile. Argentina non aveva mai veduto tanto viva quella faccia di pietra; a lungo restò inchiodata tremando a guardarla poi riuscì di colpo a staccarsi e corse fino ai cespugli che glie la nascosero 16. Qui lo strappo è stato definitivamente consumato, il rapporto tra Dio e gli uomini si è completamente interrotto e ora l umanità è costretta a vagare per sempre nel vuoto di un esistenza priva di certezze e di punti di riferimento 17. Assistiamo ad un progressivo aggravarsi della condizione umana, parallelo all imbarbarimento che Bontempelli negli Anni 40 vedeva intorno a sé ma anche alla riflessione esistenziale 14 Ivi, p «Voi tirate pure dritto: io, quando siamo all altezza del Purgatorio, mi butto a nuoto e ci arrivo. [ ] Salvo il caso che voi, voi Colombo, non vogliate lasciare tutti e venire con me.» Ivi, pp M. Bontempelli, Le ali dell ippogrifo, cit., p La nave dei compagni di Argentina si alza in volo verso il Sole così come nella Divina Commedia le anime dei purganti vengono condotte dall angelo nocchiero sulla spiaggia del Purgatorio. 16

17 Isole in mezzo al mare. Giro del sole di Massimo Bontempelli e spirituale che in quegli anni lo scrittore andava meditando, frutto di uno scavo personale certo ma forse non del tutto estranea alla tensione verso l assoluto che la Masino, che condivideva con lui ogni momento, gli trasmetteva. Per far affiorare queste complesse tematiche lo scrittore ricorre in tutti e tre i racconti all uso di strumenti narrativi che consentono di gettare un fascio di luce sulle ombre dell inconscio così da cogliere i meccanismi dell elaborazione psichica. Tali strumenti sono: il sogno, la preveggenza, la visione, il sonno. Tutti contemplano una temporanea narcosi della coscienza e costituiscono dunque un momento privilegiato in cui il soggetto inconsapevolmente rivela il groviglio di pulsioni, paure, aspirazioni, desideri che si agitano nel profondo del suo animo e che preludono allo scioglimento finale. In Viaggio d Europa ad esempio assistiamo alla lettura del futuro da parte di Clori, la maggiore delle Ore e ancella di Giove, è lei che in trance (e dunque senza ricordo) rivela alla protagonista che non tornerà mai più a casa, che morrà dando alla luce il figlio avuto da Giove e il senso ultimo del suo destino: Clori parlava a Europa, ma certo non a questa che è al suo fianco e lei non lo sa neppure, a un altra Europa che ella vede in quella sfera lontana: - Non tornerai mai piú alla tua casa, Europa... Europa sentì uno schianto, la bacinella e i riflessi sulla parete s agitarono con strani balzi, a stento si quetarono. -...nel tuo grembo, Europa, già è vivo e si muove un germe, Minos prole di Giove, e qui in Creta lo maturerai e lo metterai alla luce, e un giorno sarà dannato al tormento e al delitto di giudicare gli uomini dalla sacra Asia ove è nata la sapienza umana, traverso il Mediterraneo centro assoluto dellastoria, sei venuta senza saperlo, Europa, per dare il tuo nome al continente profano, dove la storiaper millenni si torcerà nella tempesta prima di avere imparato quel verbo, dove lo spirito per governare la vita dovrà farsi materia e potenza e dolore M. Bontempelli, Viaggio d Europa, cit., p

18 Carla Valesini La profezia innesca una brusca accelerazione degli eventi: la fanciulla decide di affrettare la gravidanza e di morire prima possibile. In sogno però vede al suo capezzale la Fenice, venuta a prenderla per portarla via con sé in un luogo dove la violenza non può giungere, e le si affida totalmente, nell estrema speranza di una vita ultraterrena. Nella Via di Colombo la visione consiste nella misteriosa apparizione di Garcia, visibile solo al navigatore e suo alter ego, capace di accendere un contraddittorio in un animo già turbato da tante contrastanti sollecitazioni: Nel primo istante Cristoforo ebbe, ma fugacissima, l impressione di vedersi d un tratto in uno specchio, tanto era lontana dal suo pensiero la possibilità d una presenza estranea. Fu l impressione d un millesimo d attimo; e sùbito balzò in piedi e con piglio collerico ma contenendo la voce investì quella apparizione: «Chi sei? Che fai qui?» 19 fantasma che svanisce improvvisamente quando Colombo decide consapevolmente di seguire il suo destino e le sue ambizioni. Ne Le ali dell ippogrifo invece il sonno a cui si abbandonano Argentina e Ruggero nel prato, indica il desiderio di oblio della situazione presente, la voglia di dimenticare i loro ruoli e i loro doveri: (Ruggero) non doveva avere dormito molto tempo, quando udì un passo cauto. [ ] In quella luce smarrita arrivava l Ippogrifo e si fermava a fissare Ruggero. Ruggero non può disobbedire all Ippogrifo. Si scostò dal corpo di Argentina, si levò in piedi. Argentina dormendo stese il braccio sul luogo lasciato da Ruggero 20. In quel sonno poi, apparentemente innocente, è celato un rapporto carnale che solo l autocensura dello scrittore evita di palesare ma le 19 M. Bontempelli, La via di Colombo, cit., p M. Bontempelli, Le ali dell ippogrifo, cit., p Ruggero che al richiamo dell Ippogrifo lascia Argentina e prende il volo sulla sua groppa ricorda molto da vicino l Enea virgiliano che abbandona Didone dopo che Giove, per mezzo di Mercurio, gli ha ricordato la missione a cui è destinato. 18

19 Isole in mezzo al mare. Giro del sole di Massimo Bontempelli cui conseguenze peseranno in modo decisivo sulla sorte della ragazza e dei suoi discendenti. Questo groviglio di pulsioni e di desideri che si agita nell animo dei personaggi affiora in superficie sottoforma di movimento e di spostamento fisico da un luogo all altro, da un isola ad un altra, alla ricerca di qualcosa che è e resta inafferrabile, come è inafferrabile ogni certezza ed ogni sicurezza nella precarietà dell esistenza. Ciò che è certo è invece l allargamento dell orizzonte entro cui si verifica tale movimento: non più e non solo il Mediterraneo, centro assoluto del mondo bontempelliano in virtù dell essenza mitica di cui sono fatte le sue radici di uomo e di scrittore, ma tutto il mare, tutto l oceano, tutte le terre, l intero globo terracqueo verso cui i personaggi sono sospinti da una forza centrifuga che li disperde e li relativizza, come particelle viaggianti dopo un big bang originario.se dunque fino agli Anni Trenta il realismo magico di Bontempelli si alimentava del mito e della classicità che spiravano come una brezza leggera dal Mediterraneo, ora i venti sono cambiati e la letteratura tradizionale non mette più al riparo gli uomini dalla violenza dei loro tempi e dei loro destini, mandandoli a naufragare su isole in mezzo al mare. 19

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni. Capitolo. A casa. Vero o falso?. Federico ha 2 anni. 2. Federico fa i compiti. 3. Prometeus è un eroe. 4. Federico ha tanti amici. 5. Filippo è in montagna. 6. Prometeus nuota nel mare. 7. Prometeus non

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso AGESCI ROUTE NAZIONALE 2014 Inventare la strada è un rischio, è il rischio: ma il rischio è la condizione della libertà, è l ambito della

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Due tipi di narrazione

Due tipi di narrazione ESERCITAZIONE Due tipi di narrazione (ovvero come stimolare una narrazione più elaborata e pertinente) Gianni è un bambino che vive in una situazione di emarginazione sociale e culturale. In classe l insegnante

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 13 Data. 05.11.2007 Ora 15.00 Intercettazioni telefoniche

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli