Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 2 - Agosto In questo numero:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 2 - Agosto 2011. In questo numero:"

Transcript

1 Periodico Quadrimestrale Anno IV - Numero 2 - Agosto 2011 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Ricetta Pag. 4 Relazione Attività Tecnica Pag. 6 Il mercato: indicazioni generali Pag. 7 Eventi vissuti e programmati

2 LETTERA DEL PRESIDENTE PARIDE MATASSONI AI SOCI BOVINITALY Cari Soci Non vi nascondo la mia preoccupazione per il prolungarsi di questo momento di crisi che sta interessando gran parte dei paesi Europei e non solo. Il potere d acquisto delle famiglie si sta sempre più erodendo; la verifica di quelli che sono i consumi riferiti al nostro settore ci rivela una continua contrazione attualmente quantificabile attorno al 5%. Stranamente però i prezzi di listino all ingrosso dei bovini convenzionali hanno visto un incremento del loro valore nel periodo estivo. Questo è dovuto da una parte alla diminuzione di importazioni da alcuni paesi del sud-america (Brasile ed Argentina) che hanno incrementato il proprio consumo interno, e dall altra a una consistente diminuzione del numero delle fattrici un po in tutta Europa; diminuzione che sta purtroppo interessando anche le mandrie delle razze autoctone italiane, in particolare la Romagnola che ha assistito in questo ultimo periodo alla chiusura di importanti allevamenti. Mi auguro che l impegno costante della nostra cooperativa rivolta alla valorizzazione del prodotto a marchio IGP possa contribuire a rafforzare le consistenze dei nostri allevamenti. Si sta avviando alla fase conclusiva il nostro primo progetto integrato di filiera presentato in regione Emilia Romagna, progetto che ha dato risposte importanti, a mio avviso, alla base produttiva la quale ha potuto con questo strumento investire direttamente in strutture ed infrastrutture al fine di consolidare le proprie aziende rendendole competitive per il futuro. Tale progetto tramite il capofila (Bovinitaly) ha permesso la realizzazione di investimenti cospicui in ricerca per prodotti innovativi da presentare al consumatore con il supporto di indagini di mercato al fine di valutare le esigenze e le aspettative dell utilizzatore finale per il nostro prodotto. Bovinitaly ha investito inoltre risorse non di poco conto in informazione al consumatore attraverso l ausilio del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell Appennino Centrale. Stiamo predisponendo, proprio in questi giorni, la bozza conclusiva del Progetto Integrato di Filiera per la Toscana analoga a quella già finanziata in Emilia-Romagna. Anche per la Toscana vi sarà un ampio coinvolgimento della base produttiva, la nostra cooperativa, capofila nel progetto, si impegnerà in Toscana così come ha già fatto in Emilia Romagna nella ricerca, sviluppo ed innovazione in particolare sulla filiera No-OGM, focus principale per sancire la collaborazione con Coop-Italia e nello specifico con Unicoop Firenze. Stiamo inoltre avviando la sperimentazione dello strumento che a mio avviso potrebbe essere il futuro per la commercializzazione delle carni. Il consumatore è sempre più rivolto a prodotti confezionati più che al banco del Servito per questo motivo utilizzeremo l ultima frontiera del packaging, lo Skin-Pack che consente il confezionamento in porzioni con una scadenza molto più lunga di quella ottenibile con metodi classici. La nostra cooperativa può sicuramente vantare di essere una delle poche aziende in Italia ad utilizzare tale tecnologia per il confezionamento! Non voglio dilungarmi oltre, rinnovo a tutti Voi come sempre l invito a partecipare alla vita della cooperativa, in particolare alle assemblee dei soci dove potremo approfondire tutte le tematiche tecniche riguardanti le nostre aziende. Il mio più sentito buon lavoro sperando di avervi trasmesso, con queste poche righe, ottimismo; quell ottimismo di cui sicuramente abbiamo bisogno! Il Presidente PARIDE MATASSONI 2 BOVINITALY

3 Spezzatino di Vitello ai funghi Ingredienti e dosi per 4 persone: g di vitello - 4 cipolle - Burro - Sale - Paprica - 1 bicchiere di vino - 1 bicchiere di brodo g di funghi freschi - 2 cucchiai di panna Preparazione: Mondate e tritate finemente le cipolle. Mondate e tagliate in piccoli cubetti anche il sedano e la carota. In un tegame piuttosto capiente, ponete 4 cucchiai di olio di oliva e fatevi soffriggere cipolla, carota e sedano. Aggiungete quindi i cubetti di carne e fateli rosolare per bene, poi aggiungete un cucchiaio raso di farina, setacciandola direttamente nel tegame e mescolando continuamente. Lasciate cuocere per qualche minuto e poi aggiungete il vino rosso quindi continuate la cottura per circa 40 minuti coprendo il tegame con un coperchio. Durante la cottura, aggiungete, quando serve, del brodo di carne o vegetale. Nel frattempo pulite, spellate e tagliate i funghi champignon a fette. Ponete in un tegame 2 cucchiai di olio e uno spicchio di aglio schiacciato, quindi aggiungete i funghi e lasciateli cuocere per qualche minuto, poi, 5 minuti prima della fine della cottura della carne, uniteli ad essa. Mescolate delicatamente e terminate la cottura, aggiustando di sale e di pepe. BOVINITALY 3

4 RELAZIONE ATTIVITÀ TECNICA SOC. COOP. BOVINITALY AL 31/08/2011 ATTIVITÀ 1 - ASSISTENZA TECNICO ECONOMICA Sottoazione 1/A (Parte Seconda) VERIFICA DEI DATI ANAGRAFICI Le schede riportano i dati aziendali che ogni associato comunica alla cooperativa attraverso il modulo di adesione cartaceo il quale viene poi inserito nei database centrali. Ogni nuovo socio inoltre viene registrato presso l Anagrafe Zootecnica e messo in relazione con la cooperativa in modo da avere l autorizzazione ad interrogare i dati ad esso pertinenti. Visualizzare la scheda anagrafica può essere utile al socio per verificare la correttezza dei dati e l aggiornamento o meno della propria posizione in caso di eventuali subentri o cambiamenti di ragione sociale, indirizzo, forma giuridica. CONSULTAZIONE DEI REGISTRI DI STALLA La cooperativa con un sistema di schedulazione dei tasks garantisce agli utilizzatori dei servizi un aggiornamento in tempo reale dei dati. Tra questi assumono particolare rilevanza i registri di stalla aziendali, cioè l elenco dei bovini che risultano essere fisicamente presenti presso le strutture dell azienda. Con una cadenza di 15 giorni per ogni azienda il sistema aggiorna lo stato del registro attuale aggiungendo i nuovi capi entrati, eliminando quelli usciti, aggiornando eventuali modifiche dei dati di quelli già presenti. Il registro di stalla è formato quindi da un elenco in cui ogni riga riporta i dati anagrafici di un bovino: Matricola Sesso Data di nascita Azienda di nascita Tipo Genetico Matricola della Madre Stato del soggetto (vivo o morto) Codice ASL dell azienda attuale Data di Ingresso in azienda I registri anagrafici vengono quindi integrati con i dati forniti dall ANABIC che detiene i libri genealogici delle razze commercializzate maggiormente dalla cooperativa. Tale integrazione ha lo scopo di definire la razza dei capi la quale diventa parametro fondamentale per la valorizzazione e la certificazione dei soggetti che vanno in macellazione. In considerazione di tutto ciò ogni azienda ha la possibilità di monitorizzare la situazione dei suoi capi circa l acquisto, la vendita, la certificabilità e la correttezza dei passaporti. VERIFICA DELL ELENCO DEI CAPI MACELLATI Per garantire una più oggettiva valutazione dei ristalli ed attuare un attenta e puntuale analisi dell efficienza aziendale è utile partire dall osservazione dei capi macellati. Allo scopo sono stati messi a disposizione i dati delle macellazioni effettuate in passato per confrontarli con le altre realtà aziendali che producono lo stesso tipo di prodotto e per avere immediatamente la proiezione dell andamento della propria produzione. I dati messi a disposizione sono organizzati in un elenco in cui ogni riga riporta le informazioni anagrafiche di un capo con aggiunti i dettagli di macellazione tra cui: Data di macellazione Età del soggetto Numero di macellazione Peso morto Impianto di macellazione Classificazione della Carcassa Riferimento al documento di certificazione Accrescimento medio giornaliero 4 BOVINITALY

5 Da questi dati si possono estrapolare delle statistiche di macellazione molto significative dell andamento aziendale: la media e la deviazione standard dei pesi di macellazione, dell accrescimento medio giornaliero (AMG) dei bovini raggruppati per razza, sesso e età (definita in intervalli di 15 giorni); si evidenziano in particolare il peso medio, l AMG, e la deviazione standard per i bovini chianini, marchigiani, romagnoli, maschi a 21 mesi di età e femmine a 19 (considerate età tipiche di macellazione). Sul dato Accrescimento giornaliero Da ciò è possibile calcolare per ogni bovino macellato la differenza percentuale di peso all età tipica di macellazione rispetto ai soggetti della stessa razza e sesso da cui la definizione di equivalente toro maturo Da questo indice si ricalcola il peso di macellazione che avrebbe avuto se fosse stato macellato all età tipica e la differenza in kg rispetto ai capi della sua stessa razza, sesso ed età. Ogni socio della cooperativa può quindi valutare la bontà della sua gestione aziendale tramite il bollettino di stalla che è la media degli equivalenti toro maturo Il sistema informatico realizzato permette inoltre di impostare le statistiche su una serie di parametri tra cui la suddivisione per sesso, oppure la scelta della razza o analizzare un preciso periodo di tempo; come risultato sia ottiene il numero dei soggetti analizzati, la frequenza con cui si presentano le classificazioni delle carcasse e il bollettino di stalla calcolato per i soli soggetti rientranti nel filtro. VERIFICA ED ANALISI DELLA RAZIONE ALIMENTARE Il software è stato inoltre arricchito di un area dedicata alla verifica e all analisi puntuale della gestione aziendale dell alimentazione per le diverse fasi di allevamento e le diverse categorie di animali. L allevatore può dapprima calcolare, per la tipologia di animali presenti in stalla, i fabbisogni alimentari in termini energetici, proteici e in sostanza secca e successivamente, inserendo i dati degli alimenti apportati con la dieta, verificare se gli apporti sono in linea con i fabbisogni dell animale o è in carenza o eccesso energetico e proteico. Il programma è stato sviluppato per rispondere alle esigenze delle diverse categorie di animali presenti all interno dell allevamento, quindi vacche in asciutta, vacche in lattazione, manze, vitelli con meno di 7 mesi, vitelloni in fase di ingrasso (da 7 a 15 mesi) e vitelloni in fase di finissaggio (da 15 a 24 mesi). Per ognuna di queste categorie, inserendo il peso vivo e l accrescimento medio giornaliero, è possibile stimare le Unità foraggere necessarie per il mantenimento, l accrescimento, la lattazione e la gravidanza ed il relativo fabbisogno in proteine ed in sostanza secca. Per la verifica degli apporti l allevatore, inserendo i quantitativi di fieno, farine aziendali, mangimi, paglia somministrati e le relative percentuali sull alimento (es. sulla farina la % di mais, di crusca, di favino, ecc ) in base ai dati tabellari bibliografici di ogni alimento reinseriti nel database, ottiene i valori in Unità foraggere, proteine e sostanza secca somministrati. L allevatore può, inoltre, inserendo il costo dei singoli prodotti alimentari verificare l effettivo costo giornaliero della razione. Questi dati, rapportati con quelli rilevati in fase di macellazione (pesi morti, età media, conformazione e copertura in grasso della carcassa, ecc ) risultano di fondamentale utilità sia per sviluppare piani alimentari mirati per ogni categoria di animali presenti in azienda sia per intraprendere piani di miglioramento dell alimentazione al fine di migliorare le performance produttive aziendali. Da qui l importanza per il miglioramento della qualità delle produzioni attraverso l intervento su numerosi fattori tra cui principalmente l aumento degli accrescimenti medi giornalieri, la diminuzione dell età di macellazione, il migliore sviluppo delle masse muscolari e la migliore copertura in grasso della carcassa, il miglioramento della capacità di frollatura, le minori perdite e cali in post-macellazione, la diminuzione dei costi di alimentazione e di gestione della mandria, ecc Al fine di ottenere dei risultati tangibili sul miglioramento della produzione zootecnica e del benessere animale e sulle maggiori economie ottenute da una più corretta e idonea alimentazione del bestiame, occorre coinvolgere maggiormente gli allevatori attraverso visite aziendali che permettano la conoscenza approfondita dell utilizzo del pacchetto informatico. Per ottenere tale obiettivo vengono considerate sufficienti almeno n. 2 visite all anno per azienda. BOVINITALY 5

6 Il mercato: indicazioni generali (Prezzi praticati in Emilia Romagna) BOVINITALY S.c.ar.l. LISTINO PREZZI I.G.P. A PESO MORTO VITELLONE BIANCO DELL APPENNINO CENTRALE / KG / KG RAZZA CHIANINA 5,10 5,53 RAZZA ROMAGNOLA RAZZA MARCHIGIANA BOVINITALY S.c.ar.l. LISTINO PREZZI A PESO MORTO MIN MAX ANDAMENTO 4,00 4,80 4,20 RAZZA PIEMONTESE VITELLONE/BOVINO ADULTO / KG / KG CRESCENTE COSTANTE MIN MAX ANDAMENTO RAZZA PIEMONTESE 4,25 4,70 COSTANTE 5,00 COSTANTE Ci si è spesso trovati a discutere nei vari allevamenti, sull andamento generale di mercato nel settore bovino, constatando la sentita necessità da parte dell allevatore di esser più informato sull andamento di questo nostro settore, si è così voluto inserire in Bovinitaly News una indicazione di mercato generale che sarà sempre presente nelle prossime uscite, certi di potervi dare uno strumento a voi utile. ANNOTAZIONI: - I prezzi si intendono Euro/kg IVA esclusa I prezzi indicati non sono applicabili in caso di: - Capi in stato di ingrassamento eccessivo - Capi in stato di denutrizione - Capi fuori peso - Capi sinistrati o con parti anatomiche lesionate - Carcasse con colorazioni anomale BESTIAME BOVINO MODENA VITELLI DA MACELLO Razze ed incroci da carne Euro Pezzati neri polacchi Euro Pezzati neri nazionali Euro VITELLONI DA MACELLO Limousine Euro Charolaise ed incroci francesi Euro Incroci nazionali 1 a qualità Euro Simmenthal ed altri pezzati rossi Euro VITELLONI FEMMINE DA MACELLO Limousine Euro Simmenthal Euro Razze francesi ed incroci da carne Euro VITELLI DA ALLEVAMENTO E DA RIPRODUZIONE Baliotti razze pregiate carne-extra Euro Baliotti razze pregiate carne Euro Pezzati neri 1 a qualità extra Euro PIACENZA Vacche da latte 1 a scelta (a capo) Euro Vacche da latte 2 a scelta (a capo) Euro Manze gravide oltre 6 mesi (a capo) Euro Manzette fino a 12 mesi (a capo) Euro Manzette oltre 12 mesi (a capo) Euro BOVINI DA ALLEVAMENTO FORLÌ-CESENA Vitelli da ristallo Euro Vitelli baliotti 1 qualità Euro BOVINI DA MACELLO (peso vivo) FORLÌ-CESENA Vacche romagnole 1 qualità Euro Vacche pezzata nera 1 e 2 qualità Euro Vitelloni romagnoli 1 qualità Euro Vitelloni romagnoli 2 qualità Euro Vitelloni Limousine 1 qualità Euro Vitelloni Limousine 2 qualità Euro Vitelloni Charolais 1 qualità Euro Vitelloni Charolais 2 qualità Euro Vitelloni incroci 2 qualità Euro Vitelloni Simmenthal 1 e 2 qualità Euro Vitelloni extra romagnoli Euro Vitelloni extra di altre razze e incroci Euro Vitelle extra romagnole Euro Vitelle extra di altre razze e incroci Euro I prezzi pubblicati e aggiornati settimanalmente, fanno riferimento ai bollettini ufficiali delle Camere di Commercio delle rispettive province. Le date di riferimento non espresse si intendono riferite alla settimana precedente alla chiusura del giornale. CEREALI BOLOGNA E RAVENNA FRUMENTO TENERO DI PRODUZIONE NAZIONALE N.1 Euro N.2 Euro N.3 Euro FRUMENTO DURO DI PRODUZIONE NAZIONALE Produzione nord Euro Produzione centro Euro CEREALI MINORI Avena estera bianca (nazionalizzata) Euro n.q. n.q. Avena nazionale rossa Euro Frumento per uso zootecnico Euro n.q. n.q. Orzo nazionale - p.s. 62/64 Euro Orzo estero (nazionalizzato) Euro Sorgo foraggero bianco Euro GRANOTURCO Nazionale comune Euro Farina di granoturco integrale Euro FORAGGI E PAGLIA BOLOGNA ERBA MEDICA DI PIANURA 1 a QUALITÀ 1 taglio, cascina (in rotoballe) Euro ERBA MEDICA DI PIANURA 1 a QUALITÀ 1 taglio campo (in balloni) Euro MODENA Paglia di frumento pressata in rotoballe Euro Paglia di frumento pressata in balloni Euro Paglia di orzo pressata in rotoballe Euro REGGIO EMILIA Fieno magengo o di 1 taglio 2011 Euro Fieno di erba medica 2 taglio 2011 Euro Fieno di prato 3 taglio 2010 Euro PARMA Fieno di erba medica 1 taglio 2011 Euro Fieno di prato stabile 2 e 3 taglio 2011 Euro BOVINITALY

7 Eventi vissuti e programmati.. Ecco gli appuntamenti: Il 1 Maggio si è conclusa a San Pietro in Vincoli in Provincia di Ravenna la 23 a Mostra Nazionale del Libro Genealogico della Razza Romagnola. C è stata una notevole affluenza di pubblico e nel ristorante presente in fiera si è potuta degustare esclusivamente carne IGP Romagnola. Il giorno 8 Maggio a Ranchio in Provincia di Forlì si è svolto il consueto appuntamento con la Sagra della bistecca alla fiorentina di Razza Romagnola. La manifestazione aveva lo scopo di promuovere e valorizzare la carne bovina di questa Razza, fortemente presente nel territorio dell Emilia Romagna. All interno della manifestazione era presente uno stand gastronomico gestito dalla Pro Loco, che ha offerto un menù ricco e ha presentato come piatto principe la bistecca alla fiorentina di Razza Romagnola. Il giorno 18 Giugno 2011 si è svolta la Fiera agricola del Santerno, con l esposizione di soggetti di Razza Romagnola e la mostra mercato di prodotti agricoli ed enogastronomici. Questa manifestazione rappresenta una grande vetrina per le attività agricole e commerciali del territorio ed è un evento tra i più attesi nella città di Imola. Dal 18 al 26 Giugno 2011 si è svolto a Forlimpopoli uno degli eventi più importanti dell anno: La Festa Artusiana. La manifestazione prevedeva un ricco programma incentrato sulla gastronomia e sulle degustazioni di specialità alimentari. Dal centro del paese si snodavano percorsi gastronomici, lungo i quali era possibile fare degustazioni di prodotti tipici Romagnoli nei numerosi punti di ristoro aperti al pubblico. Il 23 Luglio 2011 si è svolta a Savignano sul Rubicone la IV a edizione del Savignano Wine Festival. A questa edizione hanno partecipato ristoranti, bar, produttori agricoli e produttori vinicoli ciascuno a presentare le proprie specialità. Agli stand delle varie cantine si potevano degustare i vini della Romagna e non solo. I ristoranti, le trattorie e osterie di Savignano sul Rubicone, ben noti per la loro qualità, hanno proposto in questa occasione menù speciali a base di carne Romagnola abbinati ai vini scelti insieme alle loro migliori cantine. Dal 21 al 27 Agosto si è svolto presso la Fiera di Rimini la XXXII a edizione del Meeting dell Amicizia tra i popoli. All interno del padiglione fieristico B2 era presente un ristorante denominato Graticula Oro Bianco, dove sono stati proposti 6 menù a base di carne Romagnola. Giovedì 8 Settembre 2011 si svolgerà l antica Fiera di Fontanelice. Durante la manifestazione ci saranno degli assaggi di carne bovina di razza Romagnola e inoltre saranno presenti in fiera dei soggetti di Razza Romagnola iscritti al LGN dei migliori allevamenti della zona. Martedì 13 Settembre 2011 si svolgerà la Manifestazione Romagna Wine. Saranno presenti moltissime aziende che faranno degustazione e presenteranno le loro migliori specialità. Inoltre ci saranno anche assaggi di carne di razza Romagnola in abbinamento con i vini più pregiati. Dal 1 al 3 ottobre 2011 la carne bovina di razza Romagnola IGP sarà protagonista della prima edizione della Sagra della Scottona a San Colombano di Meldola. Questa manifestazione sarà tutta dedicata alla valorizzazione di questa particolare carne bovina, che sarà alla base di piatti poveri e in parte dimenticati come i bolliti misti, la trippa, i bocconcini di spezzatino, la pancia arrotolata. Il menù prevede proprio questi piatti ricavati dai cosiddetti tagli meno nobili che saranno fatti degustare a tutti i partecipanti della manifestazione. Il momento centrale della sagra sarà il 1 Convegno sulla Scottona di razza Romagnola IGP Dalla stalla alla tavola, tradizione, convenienza e gusto, che si terrà sabato 2 ottobre alle 16 nel teatro parrocchiale di San Colombano. BOVINITALY 7

8 Società Cooperativa BOVINITALY - S.c.ar.l. Organizzazione di produttori agricoli riconosciuta il Iscritta all albo Reg. Emilia Romagna al n. 21 Sede Legale e Amministrativa: Via B. Simonucci, Ponte San Giovanni (PG) Tel Fax info@bovinitaly.it Cod. Fisc-P. IVA REA CCIAA PG Sede Operativa: Via Leo Gramellini, Forlì (FC) Tel Fax Realizzato con finanziamenti Regione Emilia Romagna L.R. 24/2000

Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 2 - Dicembre 2008. In questo numero:

Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 2 - Dicembre 2008. In questo numero: Periodico Quadrimestrale Anno I - Numero 2 - Dicembre 2008 In questo numero: Pag. 2 Lettera del Presidente Pag. 3 Il mercato indicazioni generali Pag. 4 Programma Regionale Sviluppo Rurale 2007-2013 -

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

Fattoria Reale di Torcino

Fattoria Reale di Torcino Fattoria Reale di Torcino ALLEVAMENTI BUFALINI GRUPPO GAROFALO Incontro formativo del 20 novembre 2014 dott. agr. Roberto Napolano FATTORIA REALE DI TORCINO CIORLANO (CE) Ex allevamento di bovine da latte

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA'

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' 1. Regole di ammissione 2. Missione 3. Attività 4. Produttori SlowCooking Art. 1 REGOLE DI AMMISSIONE 1. Sono soci di SlowCooking tutte le persone fisiche maggiorenni,

Dettagli

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # 5 +9023,*?& # >

! #$%&%! '' ' * +,-..' ( & ' ( $' ( '' '' '  # 5 +9023,*?& # > ! $%%! ) * +,- /01 * +-23, $ +*, * 6 07)18/+923,+ -318/, :3 ;$ 033)3 --) 18/$)2018/=> +9023,*? >? ):3+$,2:3+, - ;$ -3+=,073 +$,? 2 @ +, A-3 B @ +, +,>? C6!% 8 B! 3 0 A3 6 +073, D 23 E FEF+G, FF B! 6*6$

Dettagli

N. 1 del 7 gennaio 2015

N. 1 del 7 gennaio 2015 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA CARNE

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA CARNE Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA CARNE Si riportano nel presente Notiziario le delibere e le principali

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Programmazione Iniziale Annuale

Programmazione Iniziale Annuale PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABISTITUTOANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Regione Emilia Romagna: nuove modalità per la gestione dei buoni celiachia

Regione Emilia Romagna: nuove modalità per la gestione dei buoni celiachia Regione Emilia Romagna: nuove modalità per la gestione dei buoni celiachia Febbraio 2009 Premessa La Regione Emilia Romagna a partire dal 1 gennaio 2009 ha introdotto una nuova modalità di gestione per

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence Dott. Silvio Grassi Amministratore Delegato Molino Grassi SpA Via Emilia Ovest 347-43126 Fraore (Parma) Convegno dell'osservatorio Business Intelligence

Dettagli

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni

Dettagli

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 - Misura 111 Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte 25 settembre 2015 Località Nuraghe Losa -Abbasanta (Or)

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2013 - N. 35 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 5 Settembre

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

BTS 2011 SOLUZIONI DI PROMOZIONE E MARKETING

BTS 2011 SOLUZIONI DI PROMOZIONE E MARKETING BORSA DEL TURISMO SPORTIVO, ATTIVO E DEL BENESERE TERMALE 13/14 OTTOBRE STABILIMENTO TETTUCCIO MONTECATINI TERME BTS 2011 SOLUZIONI DI PROMOZIONE E MARKETING Gala Dinner BTS Premio BTS 2011 Area Agenda

Dettagli

MEDIE MENSILI MESE DI: GENNAIO 2015

MEDIE MENSILI MESE DI: GENNAIO 2015 MESE DI: GENNAIO 2015 MEDIE MENSILI BESTIAME SUINO DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 kg kg 6,613 da 15 Kg. kg 3,758 da 25 Kg. kg 2,425 da 30 Kg. kg 2,143 da 40 Kg. kg 1,700 da 50 Kg. kg 1,520 da 65 Kg.

Dettagli

ECONOMIA DEL BESTIAME

ECONOMIA DEL BESTIAME CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DEL BESTIAME Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) ECONOMIA DEL BESTIAME

Dettagli

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata - Concerto è un Gestionale nato e sviluppato in stretta collaborazione con una azienda dolciaria toscana. L osservazione costante di tutti i suoi processi produttivi, l affiancamento con le risorse umane

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente l'esperienza della Cooperativa la Sorgente Convegno Prospettive delle produzioni biologiche nelle diverse specie zootecniche Venerdì 10 ottobre 2014 Ore 9,30 Sala Bertonazzi - Palazzo dell'agricoltura

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

www.agriturismotrentino.com

www.agriturismotrentino.com www.agriturismotrentino.com PRODOTTO IN AGRITUR Gusto e Sapori dei nostri agriturismi Spinti dall amore per la terra e per il loro lavoro e sollecitati dagli ospiti, sempre più desiderosi di portarsi

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 INDICE STORIA DELL AZIENDA Pag. 2 ORGANIGRAMMA Pag. 3 IL MIO STAGE Pag. 4 PROGETTO Pag. 6 VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 Pagina 1 di 8 Lanza Paolo & figli S.a.s. L azienda a due sedi: - Sede legale: Località

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario Ufficio Internazionalizzazione PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario REPORT La manifestazione Per l edizione del centenario la Regione Toscana è stata invitata a partecipare

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione Andrea Quaglino ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Razza specializzata da carne Groppa doppia

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

DSU Toscana AOT di Firenze

DSU Toscana AOT di Firenze DSU Toscana AOT di Firenze Il DSU Toscana realizza servizi e interventi affinché tutti gli studenti possano superare le difficoltà materiali e raggiungere i gradi più alti degli studi (articoli 3 e 34

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Sistema Informativo Veterinario Regionale. Applicazione Interrogazione per Allevatori

Sistema Informativo Veterinario Regionale. Applicazione Interrogazione per Allevatori N Copia Destinatario UO PREVENZIONE TUTELA SANITARIA E VETERINARIA Sistema Informativo Veterinario Regionale Applicazione Interrogazione per Allevatori Codice Documento: MANUALE_ALLEVATORI Numero Versione:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

(Premere un tasto per proseguire)

(Premere un tasto per proseguire) (Premere un tasto per proseguire) Un pannello iniziale permette ad ogni utente di accedere al programma con una password. dalla schermata principale è possibile accedere a tutte le funzioni del programma

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 7

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 7 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli