F.E.R.B.A. Relazione Abondance. Maison de l agriculture 52 avenue des Iles BP 9016 F ANNECY Cedex 9. Daniel BESSON, Presidente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F.E.R.B.A. Relazione 2007. Abondance. Maison de l agriculture 52 avenue des Iles BP 9016 F-74990 ANNECY Cedex 9. Daniel BESSON, Presidente"

Transcript

1 Abondance Organizzazione: Persona da contattare: Upra Abondance Maison de l agriculture 52 avenue des Iles BP 9016 F ANNECY Cedex 9 Thierry CURDY, Direttore Daniel BESSON, Presidente tcurdy@haute-savoie.chambagri.fr +33 (0) ou +33 (0) Fax: +33 (0) Principali attività/eventi dell anno Partecipazione al Salone Internationale dell Agricultura di Parigi dal 25/02/06 al 05/03/06 2. Partecipazione al Sommet de l élevage di Cournon (Clermont-Ferrand) dal 05 al 07/10/ concoursi comunali (5 in primavera e 15 in autunno) svolti nei 2 départements di savoia 4. La valutazione morfologica di 3500 vacche accompagnataéda consigli per l acoppiamento presso tutti gli iscritti Principali delibere e cambiamenti per l anno Numerose riflessioni sul futuro dell organizzazione di razza Abondance, in seguito alla nuova Legge di Modernizzazione agricola approvata nel gennaio 2006: una organizzazione di razza, vicina agli allevatori, che vigili sulla coerenza di tutte le azioni realizzate a livello della razza, in relazione con le filiere, il territorio e gli organi tecnici 2. Avvicinamento con la razza Tarentaise per raggiungere un organizzazione simile e comparabile Progetti per Costruzione dell Organismo di Selezione Abondance (OSA): deposito dei nuovi statuti, - Ritorno dello schema di selezione nelle mani degli allevatori - Organizzazione di un concorso nazionale che riunisca le 150 migliori vacche Abondance 2

2 Grigio Alpina Organizzazione: Persona da contattare: Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Grigio Alpina Casa della Zootecnia Via Galvani 38 I BOLZANO Ing. Gottfried HAINZ Dott. Christina MÜLLER (0) Fax: +39 (0) Principali attività/eventi dell anno Revisione generale e riconferma della certificazione ISO 9001:2000 dell Associazione da parte dell Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management SQS 2. Riunioni allevatori e seminari di formazione - Gen/Feb 2006 diverse riunioni allevatori locali in collaborazione con le Associazioni provinciali Seminario su temi d attualità riguardanti il programma di selezione della razza Seminario di formazione e aggiornamento nella valutazione morfologica della razza Grigio Alpina per esperti di razza 3. Formazione per i collaboratori dell Associazione AIA Roma: Aggiornamento per i direttori delle Associazioni allevatori 4. Manifestazioni/Giornate di Studio Pracupola/Ultimo (BZ): Manifestazione con presentazione del progetto Grigio Alpina Presidio Slow Food con conferenza stampa, presentazione dei prodotti di qualità della razza Grigio Alpina e menu di degustazione Torino - Terra Madre 2006: Relazione sulla razza Grigio Alpina nell ambito del seminario Autoctono è meglio Torino - Salone del Gusto: Presentazione e degustazione di prodotti di qualità della razza Grigio Alpina 3

3 5. Fiere e mostre Nazionali Verona: 108 Fieragricola. Esposizione di sei manze gravide nel padiglione Italialleva Cremona: 61 Fiera Internazionale del Bovino da Latte. Esposizione di sei manze gravide nello Stand delle razze di montagna italiane Regionali o locali Moso in Passiria (BZ) Sarentino (BZ) Pracupola/Ultimo (BZ) Cavalese (TN) 6. Novembre 2006: trasloco della sede amministrativa dell Associazione nella Casa della Zootecnia 7. Settore tecnico utilizzo dei Lactocorders nella routine di esecuzione delle prove di mungibilità per madri di toro riconoscimento del nuovo disciplinare con Decreto ministeriale n del Partecipazione ad uno studio sperimentale dell Università di Padova sull accrescimento, comportamento alimentare e sociale di bovini maschi di razze autoctone dell arco alpino italiano (conferimento di 14 vitelli) Principali delibere e cambiamenti per l anno für Acquisto di 2 terminalini e sviluppo di una software per il rilevamento dei dati di valutazione morfologica 2. Acquisto di hardware (PC, stampante, Scanner) 3. Acquisto di mobili per l arredo del nuovo ufficio Progetti per il Accoppiamenti programmati per madri di toro: sviluppo di un nuovo programma 2. Revisione della valutazione morfologica: ridefinizione dei caratteri morfologici e definizione dei pesi da attribuire ai caratteri principali che determinano il punteggio complessivo 3. Riconoscimento della razza Grigio Alina quale Presidio Slow Food 4. Fiere e mostre: continuare l attività partecipando alle iniziative tradizionali e a quelle nuove 4

4 Hérens Organizzazione: Persona da contattare: Federation d elevage de la race d herenes CP 80 CH-1966 AYENT Elie FELLAY, Tecnico Aymon MARTIAL, Presidente elie.fellay@admin.vs.ch; martialaymon@msn.com +41 (0) (0) Fax: +41 (0) (0) Principali attività/eventi dell anno Partecipazione al Salon International de l Agriculture di Parigi 2. Partecipazione al Swiss-Expo di Losanna 3. Partecipazione al Expo-interraces di Martigny 4. Introduzione del metodo dei controlli funzionali AT4 da maggio a settembre Principali delibere e cambiamenti per l anno Ricerca della collaborazione di una Federazione svizzera per la gestione del Libro Genealogico 2. Valorizzazione dei risultati della determinazione della velocità di mungitura determinati con il Lactocorder 3. Continuazione del sostegno agli allevatori in vista della creazione di una filiera carne Progetti per Collaborazione allo studio sulla fertilità nella razza d Hérens condotto dell Università di Berna 2. Realizzazione della nuova gestione informatica del Libro Genealogico 3. Revisiona degli obbiettivi e del programma di selezione della razza 5

5 Hinterwälder - Vorderwälder Organizzazione: Persona da contattare: Rinderunion Baden Württemberg e. V (RBW) Ölkofer Straße 41 D HERBERTINGEN Dr. Franz MAUS, Direttore razze Wälder Irmastraße 3 D DONAUESCHINGEN f.maus@lrasbk.de (0) Fax: +49 (0) Principali attività/eventi dell anno 2006 Consistenza delle razze Nella razza Vorderwälder si è riscontrata un ulteriore diminuzione della consistenza (4.523 vacche da latte iscritte al Libro genealogico in 232 aziende). Anche nella razza Hinterwälder il numero delle vacche da latte si è ridotto (557 capi in 45 aziende), mentre è aumentato il numero delle vacche selezionate della linea vacca-vitello (831 vacche in 78 aziende). Mostre La terza mostra nazionale della razza Vorderwälder, svoltasi il a St. Märgen, è stato un grande successo per gli allevatori. Attraverso l esposizione di 69 vacche, 8 tori e 2 gruppi di figlie di tori in prova è stato possibile presentare al numeroso pubblico presente il buon livello raggiunto nel lavoro di selezione. L autunno si è presentato molto denso di impegni: attraverso la partecipazione alla manifestazione FERBA a Caderzone (Trento, Italia) con l esposizione di rispettivamente 3 manze Vorder- e Hinterwälder e la presenza di una delegazione di allevatori e tecnici delle Foresta Nera, l esposizione di vacche in lattazione, vitelli e fattrici di entrambe le razze alle fiere Badenmesse di Friburgo ( ) e Landwirtschaftliches Hauptfest di Stoccarda-Bad Cannstatt (97ima edizione, ). 6

6 Pesata di vitelli da ristallo di razza pura: confermata l attitudine all allevamento secondo la linea vacca-vitello Nell azienda Dorer 8 vitelli da ristallo di razza Vorderwälder hanno raggiunto all età di 240 giorni un incremento di g e una valutazione della muscolosità di 6,75 punti. La media rilevata nell arco di cinque anni per complessivamente 57 animali è di 301 kg in 198 giorni, g di accrescimento giornaliero e 6,7 punti di muscolosità. Nell azienda Haas vengono controllati da due anni i risultati alla macellazione: 16 su complessivamente 18 capi sono stati classificati nella classe R riportando incrementi molto buoni di 753 g sia per le femmine che per i maschi. L età media degli animali era di 8 mesi. Fattore decisivo per il raggiungimento di questi risultati è stato il fatto che entrambi i padri sono tori miglioratori per la muscolosità. Per la razza Hinterwälder sono stati pesati 18 vitelli da ristallo, figli del toro acorne Naxtus: all età di 326 giorni hanno raggiunto un peso di 320 kg, pari ad un incremento medio giornaliero di 918 g corrispondente alla media della razza. Programma di selezione Hinterwälder: impiego di 2 nuovi tori Hinterwälder, Labflort e Naxbär, che dopo il loro impiego come tori da MN sono stati scelti per la FA. Vorderwälder: sono stati selezionati 7 tori di 4 linee di sangue; la selezione mira sostanzialmente al miglioramento degli arti e della mungibilità. Principali delibere e cambiamenti per l anno 2007 Adozione di nuovi criteri nell ambito contributivo a partire dal : vengono concessi premi solamente per vacche iscritte al Libro genealogico. Questo ha portato ad un aumento notevole del numero degli associati. Riduzione a 500 dosi di seme da impiegare per le prove di progenie per ogni toro di razza Vorderwälder: in questo modo vengono messi in prova circa 10 tori per anno; l obiettivo è quello di aumentare il numero di tori provati. Possibilità di organizzare settimanalmente a Bad Waldsee un mercato per vitelli di razza Vorder- e Hinterwälder: buona la risonanza riscossa dall iniziativa. Hinterwälder: per apportare nuove linee sangue sono stati impiegati negli accoppiamenti programmati i tori Fockeral, Friedbert e Siltben. Progetti per il 2007 Servizio di consulenza per nuovi soci Mostra nazionale della razza Hinterwälder nell anno 2008 Proseguo della selezione di linee acorni per entrambe le razze nella linea di produzione vacca-vitello 7

7 Pinzgauer Organizzazione Persona da contattare: Arbeitsgemeinschaft der Pinzgauer Rinderzuchtverbände (ARGE Pinzgauer) Mayerhoferstr. 12 A-5751 MAISHOFEN DI Günther HEIM, Presidente Thomas EDENHAUSER, Direttore Christian DULLNIGG, Direttore IPCBA (0) Fax: +43 (0) Principali attività/eventi dell anno 2006 L iniziativa GENUSS REGION PINZGAUER RIND Nel 2006 la razza Pinzgauer ha ottenuto il riconoscimento quale "GENUSS REGION ÖSTERREICH (Regione con gusto Austria). Questa iniziativa supportata dal ministero, dalla società di marketing AMA e dai vari Länder ha come obiettivo il rafforzamento delle singole regioni e della loro cultura gastronoimica. L iniziativa Genuss-Region Österreich vuole valorizzare una serie di specialità regionali di alto livello e il territorio in cui esse hanno avuto origine. Caratteristica peculiare di questi territori e dei suoi prodotti è quella di contribuire in modo significativo all identità e cultura austriaca. Uno degli obiettivi principali è quello di mettere in risalto e rendere tangibile ai consumatori e turisti la produzione agricola austriaca. Questo avviene soprattutto rendendo visibili queste regioni attraverso specifica cartellistica in situ e precise indicazioni di reperibilità di queste specialità regionali. Inoltre si vuole rendere gli abitanti di queste regioni ancora piú fieri dei propri contadini e dei loro prodotti. Con questo progetto si vuole migliorare maggiormente la vendita di prodotti derivanti dalla razza Pinzgauer, mettendo in primo piano l ottima qualità della carne. Nell ambito di questa iniziativa vengono elaborati attualmente diversi progetti dalla ARGE Pinzgauer in collaborazione con la Cooperativa di produttori Salzburger Rind. 8

8 Partecipazione a mostre zootecniche Nel 2006 la razza ha partecipato nuovamente a diverse mostre zootecniche. Abbiamo esposto capi al Dairy Grand Prix, la piú grande mostra di razze da latte e a duplice attitudine di produzione dell Austria. Anche i nostri Giovani Allevatori hanno gareggiato con grande successo al Campionato nazionale delle Associazioni Giovani Allevatori a Maishofen. Il sostegno all Associazione Giovani Allevatori è per noi un impegno importante, in quanto essi rappresentano il futuro. Altre manifestazioni Sono state organizzate diverse manifestazioni, come per esempio escursioni in alpeggio, una escursione a scopo formativo per allevatori, un convegno sulle tematiche di interesse zootecnico, una giornata delle porte aperte per la visita alle stalle, un seminario per funzionari, la partecipazione a fiere Prinicipali delibere e cambiamenti per l anno 2007 Valutazione genetica carne La maggior parte dei vitelli maschi di razza Pinzgauer sono destinati alla produzione di vitelli da ingrasso e non alla produzione di torelli da ingrasso. Finora però i dati per la valutazione genetica della carne derivavano esclusivamente dall ingrasso dei torelli. Adesso vorremmo includere anche i dati dall ingrasso dei vitelli, che sono molto numerosi e aumenterebbero l accuratezza degli indici. Progetti per il 2007 Rafforzare la vendita di prodotti ottenuti dal bovino di razza Pinzgauer, in particolare la vendita di carne alla gastronomia locale, sfruttando l attuale positiva situazione creatasi con il riconoscimento come Genuss Region Pinzgauer Rind. Migliorare continuamente la consulenza tecnica alle aziende. Per le aziende con l indirizzo produttivo linea vacca-vitello, il cui numero è aumentata notevolmente negli ultimi anni, elaboriamo specifiche strategie di vendita dei loro prodotti. Uno degli obiettivi piú importanti per il futuro è la consequente applicazione del programma di selezione per raggiungere il progresso genetico desiderato. Importante è a tale riguardo la selezione delle madri di toro e l impiego massiccio di tori in prova, per ottenere nuovi tori miglioratori. Attraverso specifica attività di consulenza vogliamo prevenire l incrocio di sostituzione con Red Holstein, che ci fà perdere allevatori soci. Nell ambito della commercializzazione la situazione è attualmente abbastanza buona. Ciononostante continueremo ad investire nella pubblicità per rafforzare ulteriormente la vendita e conquistare nuoviu mercati. 9

9 Rendena Organizzazione: Persona da contattare: A.N.A.RE. Via delle Bettine 40 I TRENTO (TN) Dott. Italo GILMOZZI, Direttore Giovanni Battista POLLA, Presidente (0) Fax: +33 (0) Principali attività/eventi dell anno Partecipazione alle Fiere Internazionali di Cremona e Verona 2. Partecipazione a 7 rassegne locali 3. Organizzazione Salone delle Razze Autoctone del Sistema Alpino e convegno Prospettive economiche delle razze autoctone del Sistema Alpino 4. Organizzazione 4 meeting 5. Punteggiatura di 667 vacche e 61 tori 6. Accoppiamenti programmati utilizzando 18 tori e 350 vacche Principali delibere e cambiamenti per l anno Utilizzo in via sperimentale di un modello test day per la valutazione dei riproduttori Progetti per il Un corso esperti 2. Visite guidate sugli alpeggi della Rendena 3. Contatti con Slow food ed altri enti preposti alla valorizzazione dei prodotti agricoli 10

10 Tarentaise Organisation: Personne à contacter: Upra Tarantaise Maison de l agriculture 40 rue du Terraillet F SAINT BALDOPH Tania KLEIN, Direttore Stéphane TOURT, Presidente info@race-tarentaise.com +33 (0) ou +33 (0) Fax: +33 (0) Principali attività/eventi dell anno Il Salon de l Agriculture di Parigi, il Sommet de l élevage di Cournon e tre concorsi locali 2. Il lavoro tecnico circa il nocciolo di selezione 3. L assistenza tecnica per gli aderenti, la realizzzione di documenti tecnici, l organizzazione di 3 giornate tecniche d informazione 4. Il proseguimento del lavoro sul programma strategico con l organisation di un congresso sulla razza Tarentaise e la creazione di numerosi strumenti di comunicazione 5. Il proseguimento del dossier sulla demutualizzazione del costo della genetica Principali delibere e cambiamenti per l anno La messa in atto di una nuova offerta di servizi per gli allevatori, con una indagine nel corso del La messa in atto di una operazione di valorizzazione della carne 11

11 Progetti per La messa in opera di una nuova organizzazione di razza (o organismo di selezione) nell ambito della riforma della legge sull allevamento: la nouva organizzazione avrà i compiti dell UPRA, della conduite dello schema di selezione e dei servizi agli allevatori - Il proseguimento del programma strategico della razza - La messa in opera del CORAM, collettivo che raggruppa le razze del Massiccio dei Pirenei, del Massif Central, delle Alpi, con in comune alcune caratteristiche come la gestione del territorio e filiere e prodotti importanti 12

12 Tiroler Grauvieh Organizzazione: Persona da contattare: Tiroler Grauviehzuchtverband Brixnerstraße 1 A-6020 INNSBRUCK Ing. Otto HAUSEGGER otto.hausegger@lk-tirol.at (0) oppure +43 (0) Fax: +43 (0) Principali attività/eventi dell anno Night Show dell Associazione Giovani Allevatori 2. Campionato nazionale Associazioni Giovani Allevatori di Maishofen (Austria) 3. Medaglie Grigio Alpina in oro, argento e bronzo per la partecipazione a 15 mostre zootecniche regionali 4. Esportazione di manze in Lettonia 5. Partecipazione al 3 Dairy Grand Prix a Dornbirn 6. Fondazione dell Associazione di Allevatori Kaisergebirge Principali delibere e cambiamenti per l anno Inizio del progetto Monitoraggio della salute bovina 2. Modificazione del programma Accoppiamenti programmati per tori da riproduzione del sistema premi 3. Cambiamento dei pesi adottati nell indice complessivo per i caratteri latte, carne e fittness nel rapporto di 30 : 20 : 50 13

13 Progetti per il Introduzione di uno specifico programma per il mantenimento di linee di sangue rare - Obbligo di partecipazione al progetto Monitoraggio della salute bovina per tutti gli allevamenti - Inserimento della carne di bue d alpeggio del Nord Tirolo ( Nordtiroler Grauvieh Almochs ) tra i prodotti riconosciuti dal programma di valorizzazione di prodotti tipici regionali "Genuss Region Programma in fase di sviluppo 14

14 Valdostana Organizzazione: Persona da contattare: A.N.A.Bo.Ra.Va. Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Valdostana Frazione Favret 5 I GRESSAN (AO) Mario VEVEY, Direttore Augusto CHATEL, Presidente anaborava@anaborava.it; direttore@anaborava.it (0) Fax: +39 (0) Principali attività/eventi dell anno Mostre XV Concorso Nazionale Libro Genealogico Reina di Lace St. Christophe Mercato Concorso Tori e Torelli St. Christophe Mercato Concorso Manze St. Christophe Rassegne Comunitarie Bestiame Razza Valdostana (11 manifestazioni 2007) Rassegna Provinciale Provincia di Torino novembre Fiere Nazionali Montichiari (1-4 febbraio 2007) Cremona (25-28 ottobre 2007) 3. Manifestazioni Alpages Ouverts AREV - 8 manifestazioni nei mesi di luglio e agosto 2007 Principali delibere e cambiamenti per l anno Ricerca sui marcatori genetici per la qualità della carne, si tratta di un indagine svolta sui torelli presenti al Centro genetico riguardante l ereditarietà di caratteri legati alla Tenerezza ed lla Marezzatura della carne 2. Indagine sulla velocità di mungitura riguardante le madri di toro e vacche testimone in stalla, con l obbiettivo di individuare eventuali MDT lente in mungitura 15

15 3. Monitoraggio effetti deroghe agli obiettivi di selezione in razza CastVpn Vengono presentati i risultati di una indagine volta a valutare gli effetti delle deroghe consentite negli anni alla selezione della Cast-Vpn Progetti per il 2008 Rimodulazione Programmi di Assistenza Tecnica Agli Allevatori in base alle nuove normative UE: - Orientamenti comunitari per gli aiuti di stato nel settore agricolo e forestale (2006/C 319/01) - Regolamento (CE) N. 1857/2006 della commissione del 15 dicembre 2006 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/

16 Bollettino 2007 Vosgienne Organizzazione: Persone da contattare: Herd book de la race bovine Vosgienne Chambre d Agriculture 11 Rue Jean Mermoz B.P. 38 F SAINTE CROIX EN PLAINE Eric BOURQUARDEZ René ISSELE E.BOURQUARDEZ@haut-rhin.chambagri.fr +33 (0) Fax: +33 (0) Principali attività/eventi anno Partecipazione al Salone dell Agricoltura di Parigi 2. Partecipazione a Eurogenetique 3. Vendita di manze il 16 settembre a Breitenbach (dipartimento 68) Principali delibere e cambiamenti per l anno Continuità nello schema di selezione 2. Tentativo di aumentare il numero dei trapianti embrionali, per aumentare il progresso di selezione e permettere una diffusione più rapida della genetica di alta qualità Progetti pour 2008 Progetto di realizzare una mostra dedicata alla razza vosgienne con 50 vacche in occasione di Eurogenetique

F.E.R.B.A. Relazione 2013. Abondance, Hérens et Villard-de-Lans. 52 avenue des îles BP 9019 F-74990 ANNECY CEDEX 9

F.E.R.B.A. Relazione 2013. Abondance, Hérens et Villard-de-Lans. 52 avenue des îles BP 9019 F-74990 ANNECY CEDEX 9 Abondance, Hérens et Villard-de-Lans Organizzazione : OS Races Alpines Réunies 52 avenue des îles BP 9019 F-74990 ANNECY CEDEX 9 Persona da contattare : Damien BASTARD-ROSSET, Presidente Nicole BLOC, Chargée

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Fattoria Reale di Torcino

Fattoria Reale di Torcino Fattoria Reale di Torcino ALLEVAMENTI BUFALINI GRUPPO GAROFALO Incontro formativo del 20 novembre 2014 dott. agr. Roberto Napolano FATTORIA REALE DI TORCINO CIORLANO (CE) Ex allevamento di bovine da latte

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008 DELIBERAZIONE N. 66/ 14 Oggetto: Decreto interministeriale 13 novembre 2007 e art. 8 della legge 25 febbraio 2008, n. 34 - Attribuzione nuove funzioni all Agenzia ARGEA Sardegna ai sensi dell art. 7, comma

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione Andrea Quaglino ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Razza specializzata da carne Groppa doppia

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili Piemontese, più muscolo e meno parti difficili Al meeting nazionale della razza il Centro genetico Anaborapi ha presentato i risultati delle ricerche per il miglioramento dei capi. E ha proposto un regime

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 - Misura 111 Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte 25 settembre 2015 Località Nuraghe Losa -Abbasanta (Or)

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale 008 PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI DI Si@llEvA

MANUALE DI USO. Documento: Manuale 008 PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI DI Si@llEvA MANUALE DI USO Documento: Manuale 008 PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI DI Si@llEvA Ultima revisione 07 gennaio 2016 Man008 Presentazione degli elaborati di Si@llEvA 07 gennaio 2016 Pag. 1 UTILIZZO DEI DATI

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Riproduzione animale

Riproduzione animale Riproduzione animale Manuale Utente Sommario 1 Introduzione al servizio Riproduzione Animale... 3 1.1 Tipologie di Utenza... 3 2 Home page del servizio... 4 3 Consultazione dati dei soggetti autorizzati...

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Relazione Attività ANNO 2006

Relazione Attività ANNO 2006 Relazione Attività ANNO 2006 L'8 maggio 2006 il CPT Lucca ha assunto una nuova apprendista che, oltre a partecipare ad un importante programma per la sua formazione professionale anche presso Comitati

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA Accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali sul documento recante Definizione di standard minimi dei servizi e delle competenze professionali degli operatori con riferimento alle funzioni e ai servizi

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 Expo 2015 si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Si tratta di un evento educativo, scientifico e culturale che riunisce Paesi, organizzazioni,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 3 a EDIZIONE 22 OTTOBRE 2013 L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione tra l Ufficio per l Armonizzazione nel

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

OBIETTIVO Migliorare il servizio offerto ai soci incontrando le vostre esigenze

OBIETTIVO Migliorare il servizio offerto ai soci incontrando le vostre esigenze OBIETTIVO Migliorare il servizio offerto ai soci incontrando le vostre esigenze ? attività incontri nelle scuole con insegnanti e alunni convegni medici rivolti agli associati corsi di cucina divulgazione

Dettagli

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Il punto di forza di Integra è uno staff qualificato e competente che ne fa un punto di riferimento credibile ed affidabile per

Dettagli

Selezione ed uso dei tori nella Razza Piemontese

Selezione ed uso dei tori nella Razza Piemontese Selezione ed uso dei tori nella Razza Piemontese Andrea Albera ANABORAPI Incontri Assistenza Tecnica Zootecnica Provincia di Novara Programma Obiettivi e sistema di selezione Risultati ottenuti Quali informazioni

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 13/03/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 10 febbraio 2014, n. 15-7093 Recepimento dell'accordo Rep. n. 146/CSR del 17/10/2013, recante "Linee guida l'adozione di piani di controllo

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

I fabbricanti tra norme, controlli verifiche e realtà di mercato

I fabbricanti tra norme, controlli verifiche e realtà di mercato ACISM I fabbricanti tra norme, controlli verifiche e realtà di mercato Torino, 17 aprile 2014 Federata Aprile 2014 1 All origine un ritardo storico da recuperare C era una volta - 1890: I pesi e le misure

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO Considerato che: - Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero

Dettagli

',6&,3/,1$5(9$/87$=,21,*(1(7,&+(3(5/$352'8=,21(',&$51( 3(5)250$1&(7(6768//$5$==$%29,1$5(1'(1$

',6&,3/,1$5(9$/87$=,21,*(1(7,&+(3(5/$352'8=,21(',&$51( 3(5)250$1&(7(6768//$5$==$%29,1$5(1'(1$ ',6&,3/,1$5(9$/87$=,21,*(1(7,&+(3(5/$352'8=,21(',&$51( 3(5)250$1&(7(6768//$5$==$%29,1$5(1'(1$ VALUTAZIONE GENETICA IN STAZIONE PER LA PRODUZIONE DI CARNE ART. 1 Come previsto dalle Norme Tecniche, la Rendena

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012.

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. Allegato Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. La selezione ed il miglioramento genetico hanno un significato economico, assumendo un carattere strutturale

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM

MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM & MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM Gestione di allevamenti sulla base di dati Formazione Professionale Continua 25, 26 e 27 Novembre 2014 DESCRIZIONE Miglioramento dei

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

NUOVO ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

NUOVO ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO NUOVO ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Sono stati approvati, in data 21/12/2011, gli Accordi Stato-Regioni, n 221/CSR e n 223/CSR, relativi

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE EUREKA Borse di dottorato di ricerca per l innovazione AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE La Regione Marche e le Università marchigiane hanno sottoscritto in data 28/5/2014 un protocollo d intesa, adottato

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli