Modello 3D di celle a combustibile ad ossidi solidi alimentate da miscele di idrogeno e CO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello 3D di celle a combustibile ad ossidi solidi alimentate da miscele di idrogeno e CO"

Transcript

1 luglio-gosto 2009 tecnic celle comustiile 1 di L. Andressi, C. Toro, S. Uertini Modello 3D di celle comustiile d ossidi solidi limentte d miscele di idrogeno e CO prte second Lo studio in oggetto, come nlizzto nell Prte prim, h rigurdto l modellizzzione numeric tridimensionle di celle comustiile d ossidi solidi (SOFC) di geometri plnre. Il modello mtemtico pplicto per l simulzione dell SOFC è stto nlizzto nell prim prte del presente rticolo e in quest second prte verrnno dunque presentti l vlidzione del modello e i risultti ottenuti considerndo l cell comustiile limentt d un miscel di idrogeno e monossido di cronio, foclizzndo l ttenzione sull vlidzione del modello sviluppto per l ossidzione dirett del monossido di cronio ll interfc - ci nodo/elettrolit. L vlidzione dei risultti ottenuti è stt effettut con dti sperimentli per diverse condizioni opertive per grntire l solidità del modello stesso. Di risultti ottenuti si evidenzi l importnz di considerre l ossidzione dirett del monossido di cronio e i suoi effetti sulle prestzioni dell cell comustiile. L pproccio tridimensionle h consentito inoltre di vlutre effetti significtivi ll interno dell SOFC come l non uniformità dell distriuzione del gs ll interno del cnle nodico correlt con effetti diffusivi di tipo in-plne. Vlidzione del modello e risultti Vlidzione del modello In quest sezione viene presentto il confronto tr i risultti ottenuti con l simulzione numeric e i dti sperimentli. L prim fse dell vlidzione del modello è l fse di trtur effettut per mezzo delle curve di polrizzzione con portt di gs costnte. In questo modo è stto possiile determinre il voltggio di cell circuito perto e il vlore dei prmetri presenti nell legge di Fick e nell equzione di Butler-Volmer (riportti in Tell 3, prte I). L fse di trtur è effettut vrindo i diversi prmetri nei rnge tipici trovti in lettertur. L procedur utilizzt dl Lortorio dell Università di Perugi per verificre l stilità dell cell è st sull curv di polrizzzione d idrogeno nche se successivmente l cell è stt limentt con syngs. Utilizzndo questo stesso pproccio l fse di trtur del modello è stt effettut utilizzndo l stess curv di polrizzzione (Figur 3) e l intero set di prmetri [10] ottenuti per il funzionmento d idrogeno è ncor vlido (Tell 3). Dopo l fse di trtur è stt effettut l vlidzione del modello, considerndo l limentzione syngs, confrontndo i dti numerici ottenuti con quelli sperimentli vrindo l portt di comustiile e il coefficiente di utilizzzione del comustiile. Per le celle limentte d idrogeno il coefficiente di utilizzzione del comustiile è definito come: (49) poiché ogni mole di idrogeno che regisce ll nodo lier due moli di elettroni. Qundo l SOFC viene limentt con un miscel di gs divent necessrio considerre un coefficiente glole di utilizzzione che ssum stessi Prof. Luc Andressi, Università di Rom Tor Vergt, ing. Cludi Toro, Università di Rom L Spienz, prof. Stefno Uertini, Università di Npoli Prthenope.

2 tecnic 2 celle comustiile luglio-gosto 2009 FIGURA 3 Confronto tr curv di polrizzzione sperimentle e numeric (Comustiile: Idrogeno) FIGURA 4 Curve I-V per diversi U f e Uox=0.4 (Comustiile: Idrogeno) vlori per quelle cominzioni di miscele di comustiile che potenzilmente rendono disponiili lo stesso mmontre di elettroni. Il coefficiente glole di utilizzzione del comustiile viene definito come segue: (50) Nell relzione (50) J è l densità di corrente effettivmente prodott e Jt l corrente teoricmente otteniile ssumendo che l rezione glole ll interno dell cell si complet. Considerndo che l idrogeno e il monossido di cronio sono prodotti dll rezione di reforming del comustiile e che differenti composizioni di comustiile possono portre diverse performnce dell SOFC viene introdotto un ltro prmetro per distinguere un tipo di comustiile d un ltro: (51) che ssume il vlore zero in ssenz di CO e il vlore unitrio in ssenz di H 2. Nel presente studio il cron fctor è stto fissto 0.2. Anlizzndo le curve di polrizzzione sperimentli (Figur 4) per diversi coefficienti di utilizzzione del comustiile, si può notre un incremento dell effetto dell polrizzzione per concentrzione d elevte densità di corrente ed elevte utilizzzione. L modellzione dell diffusione, propost d molti utori in lettertur, non consente di rppresentre correttmente questo fenomeno proilmente legto ll dsorimento dell idrogeno o ll scrsità di siti ttivi. L diffusione nel mezzi porosi viene inftti considert come un fenomeno continuo m è in effetti un fenomeno discreto con un numero finito di siti ttivi. I dti sperimentli disposizione rivelno che, nel rnge di condizioni opertive considerto, può essere ottenut un rppresentzione numeric ccurt del funzionmento dell cell nche d elevti coefficienti di utilizzzione correlndo il coefficiente di diffusione ll frzione molre di idrogeno locle come segue: (52) Dove l esponente m è stto clirto con dti sperimentli ed è stto ottenuto il vlore di 0.5. Il confronto tr i risultti ottenuti dll simulzione 3D e i dti sperimentli è mostrto in Figur 5 () per un coefficiente glole di utilizzzione di 0.4 e un cron fctor di 0.2. Per evidenzire l importnz di considerre l ossidzione dirett del monossido di cronio l simulzione numeric è stt effettut nche trscurndol. In Figur 5 () il profilo trtteggito è stto ottenuto supponendo che l CO regisce solo nell rezione di shift mentre quello continuo è stto ottenuto considerndo si lo shift che l ossidzione dirett dell CO. Il confronto dimostr che l ossidzione dirett dell CO divent un effetto rilevnte d elevte densità di corrente. Inftti, è evidente che trscurndol si h un significtiv sottostim del voltggio ottenuto. Il codice numerico sviluppto consente inoltre di clcolre distintmente l mmontre dell corrente prodott dll ossid - zione dell CO e dll H 2. L corrente prodott dll CO rispetto quell totle risult circ costnte e pri l 12.5% in tutte le condizioni nlizzte. Nell Figur 5 () i due contriuti sono riportti seprtmente ed è evidente l umento dell CO ossidt ll nodo ll umentre di U f. L Figur 5 (c) riport il confronto tr risultti numerici e dti sperimentli per tre differenti curve I-V con U f e U ox costnti. È importnte sottolinere che questi risultti sono stti ottenuti senz cmire i prmetri ottenuti nell fse di trtur come richiesto d un corrett fse di vlidzione. I risultti ottenuti sono in ccordo con quelli sperimentli e l percentule di errore è contenut, in tutte le condizioni nlizzte, entro il 5%.

3 luglio-gosto 2009 tecnic celle comustiile 3 Anlisi dei risultti L Figur 6 mostr l concentrzione del mnossido di cronio () e dell ossigeno () ll interfcci elettrodi/elettro - lit. Si può notre un forte diminuzione dell concentrzione dell O 2 sotto i ris. Questo fenomeno può essere spiegto considerndo che l diffusione negli elettrodi porosi è dt dll cominzione di due effetti: diffusione cross-plne; diffusione in plne. Sotto i ris gisce solo l diffusione in-pln. Grzie ll elevt diffusività di H 2, e CO l diffusione in-plne consente queste specie di penetrre sotto i ris, lddove, nel cso dell O 2, si ssiste d un elevt riduzione dell su concentrzione. Questo effetto è significtivo in tutte le condizioni opertive m divent predominnte per elevti coefficienti di utilizzzione. L distriuzione dell corrente prodott rispettivmente dll idrogeno e dl monossido di cronio ll interfcci nodo/elettro - lit è riportt in Figur 7. Le due distriuzioni spzili risultno simili m con un differente scl: solo il 12.5% dell corrente totle viene prodott dll CO. Il profilo dell densità di corrente dipende dll concentrzione dei regenti che diminuisce con il consumo delle specie e con l effetto dei ris. L Figur 8 mostr il profilo di tempertur nel pino medino dell cell. L tempertur più lt è loclizzt in prossimità dell uscit dell cell dove vviene l rezione di postcomustione. Il livello di tempertur è mggiore di quello imposto (800 C) cus del surriscldmento legto lle rezioni elettrochimiche. Le Figure 9 e 10 mostrno infine il confronto tr i risultti ottenuti considerndo l rezione di shift dell CO nel cnle del gs e l rezione di ossidzione dirett dell CO ll interfcci nodo/elettrolit e i risultti ottenuti trscurndo l ossidzione dirett. Risult evidente il diverso profilo dell frzione molre dell CO nei due csi considerti e un frzione molre mggiore di CO in uscit nel secondo cso. Inoltre, nel secondo cso considerto, l velocità di rezione di shift è mggiore che nel secondo. Questi risultti dimostrno gli effetti dell ossidzione dell CO sul funzionmento dell SOFC e l importnz di considerre entrme le rezioni (shift ed ossidszione dirett dell CO) per riprodurre correttmente le performnce di cell. C Conclusioni Un modello numerico sto sull conservzione dell mss, dell energi e dell quntità di moto è stto pplicto d un SOFC plnre di geometri disco limentt d un miscel di idrogeno e monossido di cronio. Le simulzioni ottenute, risolte in un dominio 3D, sono in grdo di descrivere e riprodurre in mnier esustiv i fenomeni di trsporto ed elettrochimici che vvengono ll interno dell cell. È stt effettut l vlidzione del codice confrontndo i risultti ottenuti con i dti sperimentli vrindo l FIGURA 5 - () Confronto tr l curv I-V sperimentle e numeric ottenut considerndo solo l ossidzione dell H 2 (profilo trtteggito) e considerndo l ossidzione simultne di H 2 -CO (profilo continuo) considerndo in entrmi i csi l rezioni di shift nel cnle del gs () Contriuto dell H 2 e del CO lle performnce di cell. (c) Curve I-V sperimentli e numeriche per diversi U f e Uox=0.4

4 tecnic 4 celle comustiile luglio-gosto 2009 FIGURA 6 - Concentrzione del CO() e dell O 2 () [mol m -3 ] ll interfcci elettrodi/elettrolit (CO=4.60 Nl/h H 2 =18.45 Nl/h, Voltggio cell 0.7V, Corrente totle 22 A) FIGURA 7 Densità di corrente [A/m 2 ] prodott dll H 2 () e dl CO () ll interfcci nodo/elettrolit (CO=4.60 Nl/h H2 =18.45 Nl/h, Voltggio di cell 0.7V, Corrente totle 22A) portt in ingresso e il coefficiente di utilizzzione del comustiile ed utilizzndo idrogeno e monossido di cronio come comustiile. Per entrmi i tipi di limentzione i risultti ottenuti sono in pieno ccordo con i dti sperimentli. Piccoli scostmenti di dti sperimentli si osservno per elevte densità di corrente dove le condizioni estreme di funzionmento dell SOFC rendono il modello fenomenologico dell diffusione meno consistente. L errore percentule rimne tuttvi contenuto, in tutte le condizioni opertive simulte, entro il 5% dimostrndo l mpi vlidità del modello sviluppto. I principli oiettivi rggiunti in questo studio possono dunque essere rissunti come segue: - il modello sviluppto per l ossidzione simultne dell H 2 e dell CO è necessrio per riprodurre correttmente il funzionmento dell cell; - il modello elettrochimico in prllelo individu un contriuto del 12.5% dell ossidzione dell CO ll corrente totle in tutte le condizioni investigte; - trscurndo l ossidzione dirett del monossido di cronio (considerndo solo l rezione di shift) si sottostim l tensione di cell specilmente per elevte densità di corrente; - l concentrzione delle specie regenti e l densità di corrente sono minori sotto i ris cus dell effetto dell diffusione in-plne e cross-plne; - per riprodurre correttmente l effetto dell polrizzzione di concentrzione è stto definito e trto un modello (fcendo riferimento ll rppresentzione delll diffusione propost d diversi utori) che limitsse l diffusione dell idrogeno correlndo il coefficiente di diffusione ll frzione molre locle di idrogeno. Biliogrfi [1] Bove, R., Uertini, S., Modeling solid oxide fuel cell opertion: Approches, techniques nd results, Journl of Power

5 luglio-gosto 2009 tecnic celle comustiile 5 FIGURA 8 - Frzione molre di CO ll interfcci nodo/elettrolit: considerndo l rezione di WGSR e l ossidzione dell CO(); considerndo solo l rezione di WGSR (); (CO=4.60 Nl/h H 2 =18.45 Nl/h, Voltggio di cell 0.7V, Corrente totle 22A) Sources, 159, pp , [2] Bove, R., Uertini, S., Modeling Solid Oxide Fuel Cells: Methods, Procedures nd Techniques, Springer, [3] Yke, H., Ogiwr T., Hishinum M. nd Ysud I., 3-D model clcultion for plnr SOFC, Journl of Power Sources,102,(1-2), pp , [4] Hemn, B.A. nd Young, J.B., Three-dimensionl simultion of chemiclly recting gs flows in the porous support structure of n integrted-plnr solid oxide fuel cell, Int. Het Mss Trnsfer, 47, pp , [5] Cmpnri, S. nd Ior, P., Comprison of finite volume SOFC models for the simultion of plnr cell geometry, Fuel Cells 1, [6] Khleel, M.M.A., Lin, Z., Singh, P., Surdovl, W. nd Collin, D., A finite element nlysis modeling tool for solid oxide fuel cell development: coupled electrochemistry, therml nd flow nlysis in MARC, J. Power Sources,130, pp , [7] Petruzzi, L., Cocchi, S. nd Fineschi, F., A glol thermoelectrochemicl model for SOFC systems design nd engineering, Journl of Power Sources, 118, pp , [8] Achench, E., Three-dimesionl nd time dependent simultion of plnr solide oxide fuel cell stck, Journl of Power Sources,49, pp , [9] Zhu, H. nd Kee, R.J., A generl mthemticl model for nlyzing the performnce of fuel-cell memrne-electrode ssemlies, Journl of Power Sources, 117, pp , [10] L. Andressi, R. Bove, P. Lunghi, G. Rueo, S. Uertini, Experimentl nd numericl nlysis of rdil flow solid oxide fuel cell, Interntionl Journl of Hydrogen energy, 32, (12) pp , [11] H.C. Strck product informtion. Downlodle t hcstrck.com [12] Bove, R. nd Uertini, S., 2006, Modeling Solid Oxide Fuel Cell Opertion: Approches, Techniques nd Results, Journl of Power Sources, ccepted for puliction. [13] Dun, K.J. et l, Rdition het trnsfer in plnr SOFC FIGURA 9 Velocità di rezione di WGSR [molm -3 s -1 ] lungo il cnle nodico considerndo nche l ossidzione dell CO (); considerndo solo l WGSR ()

6 tecnic 6 celle comustiile luglio-gosto 2009 electrolytes, Journl of Power Sources, 157, pp , [14] Suwnwrngkul, R. et l., Performnce comprison of Fick s, dusty-gs nd Stefn-Mxwell models to predict the concentrtion overpotentil of SOFC node, Journl of Power Sources, 122, pp. 9-18, [15] Mills, A.F., Bsic Het nd Mss Trnsfer, IRWIN, Irwin Het Trnsfer Series, [16] Lehnert, W., Meusinger, J. nd Thom, F., Modeling of gs trnsport phenomen in SOFC nodes, J. Power Sources, 87, pp , [17] Twigg, M.V., Ctlyst Hndook, Wolfe Pu. Ltd., [18] Costmgn, P, nd Honegger, K., 1998, Modeling of Solid Oxide Het Exchnger Integrted Stcks nd Simultion t High Fuel Utiliztion, Journl of Electrochem., 145, pp [19] Ymmur, T. et l., Solid Oxide Fuel Cell IV, M.Dokiy nd l., the Electrochemicl Society Proceedings Series, 95,(1), pp. 741, [20] Loselevich, A.S. nd Kornyshev, A.A., Fuel Cells 1 pp. 40, [21] Setoguchi, T., Okmoto, K., Eguchi, K., Ari, H., J. Electrochem. Soc., 139, pp. 2875, [22] Jing, Y. nd Virkr, A.V., J. Electrochem. Soc. 150, A942, [23] Mtsuzki, Y. nd Ysud, I., Electrochemicl Oxidtion of H 2 nd CO in H 2 -H 2 O-CO-CO 2 System t the Interfce of Ni-YSZ Cermet Electrode nd YSZ Electrolyte, J. Electrochem. Soc.,147, pp , [24] Lunghi, P. nd Uertini, S., First Steps Towrds Fuel Cells Testing Hrmonistion: Procedures nd Prmeters for Single Cell Performnce Evlution, Fuel Cells, 3,(4), pp , [25] Todd, B., Young, J.B., Thermodinmic nd trnsport properties of gses for use in solid oxide fuel cell modelling, Journl of Power Sources, 110, , [26] Ferguson, J.R. et l., Journl of Power Sources, 58, , NOMENCLATURA G 0 T Energi lier di Gis in condizioni stndrd (J mol -1 ) H Entlpi di rezione ossidzione CO (kj mol -1 ) DS Vrizione di entropi (Jmol -1 K -1 ) A Superificie di scmio termico (m 2 ) c i Concentrzione i m specie (mol m -3 ) c p Clore specifico pressione costnte (J mol -1 K -1 ) c v Clore specifico volume costnte (J mol -1 K -1 ) C f Cron fctor - CO in Flusso molre di CO in ingresso (mol s -1 ) D ef i Coefficiente di diffusione effettivo (m 2 s -1 ) D ij Coefficiente di diffusione inri (m 2 s -1 ) D ef ij Coefficiente effettivo di diffusione inri (m 2 s -1 ) D ef ikn Coefficiente effettivo di diffusione di Knudsen (m 2 s -1 ) e - Cric elettronic (C) E ct Energi di ttivzione (J mol -1 ) E T 0 f Potenzile stndrd (V) Emissività F Costnte di Frdy (C mol -1 ) H 2in Flusso molre di H 2 in ingresso (mol s -1 ) H 2out Flusso molre di H 2 in uscit (mol s -1 ) h C Coefficiente scmio termico convettivo (W m -2 K -1 ) I J Corrente elettric (A) Densità di corrente (A m -2 ) J 0 Densità di corrente di scmio (A m -2 ) K eqwgsr Costnte di equilirio rezione di shift k f Conduttività termic fluido (W m -1 K -1 ) k s Conduttività termic solido (W m -1 K -1 ) k WGSR Costmte di velocità rezione di shift (mol m -3 P -2 s -1 ) LHV Potere clorifico inferiore (J mol -1 ) m i Peso molecolre i m specie (kg kmol -1 ) m ir Portt d ri (kg s -1 ) n e Numero elettroni trsferiti N i Flusso molre diffusivo i m specie (mol m -2 s -1 ) p Pressione (P) p i q Pressione przile i m specie (P) Flusso termico conduttivo (W m -2 ) Q Flusso termico totle (W m -3 ) q conv Flusso termico convettivo (W m -2 ) q rd Flusso termico rditivo (W m -2 ) R Costnte universle gs (J mol -1 K -1 ) R WGSR Velocità di rezione shift (mol m -3 s -1 ) r p Rggio medio dei pori (m) S node Superficie lterle nodo (m 2 ) T Tempertur (K) T F u U f U ox V v i V id y i θ Tempertur forno (K) Velocità del gs (m s -1 ) Coefficiente di utilizzzione del comustiile Coefficiente di utilizzzione dell ossidnte Voltggio cell (V) Coefficiente di volume di Füller per i m specie Potenzile idele (V) % in mss i m specie Coefficiente trsferimento di cric σ rd Costnte di Stefn Boltzmnn (W m -2 K -4 ) γ Fttore pre-esponenzile r Densità (kg m -3 ) µ Viscosità dinmic (Kg s -1 m -1 ) f Potenzile elettrico (V) s e Conduttività elettronic (Ohm -1 m -1 ) s i Conduttività ionic (Ohm -1 m -1 ) e Porosità (%) t Tortuosità del mezzo poroso h ct f electrode f electrolyte Sovrtensione di ttivzione (V) Potenzile elettrico elettrodo (V) Potenzile ionico elettrolit (V)

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche. Cinetic chimic Studi l velocità ed i meccnismi con cui vvengono le rezioni chimiche. Velocità con cui vri l concentrzione dei regenti o dei prodotti nel tempo: scomprs dei regenti e comprs dei prodotti

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile Accoppimenti di semielementi per l formzione di pile Le Pile chimiche Ogni volt che si ccoppino due elettrodi qulsisi, tr quelli che bbimo visto sopr (nell tbell dei potenzili stndrd), si ottiene un dispositivo

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI SANDRO BARONE, PAOLA FORTE LE SOLLECITAZIONI DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI Un ingrnggio denti frontli (Fce Ger) offre vntggi si in termini di peso si in termini di riprtizione dei crichi sui denti,

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

L impianto trigenerativo alimentato a biomasse del BIC-Colleferro

L impianto trigenerativo alimentato a biomasse del BIC-Colleferro L impinto trigenertivo limentto biomsse del BIC-Colleferro Vincenzo Mulone PhD Assistnt Professor Diprtimento di Ingegneri Industrile Università di Rom «Tor Vergt» mulone@unirom2.it 1 Scenrio Il progetto

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom Shepp-Logn Hed Phntom PPENDICE Shepp-Logn hed phntom è un simultore digitle che viene utilizzto per vlutre gli lgoritmi di ritruzione pplicili nel cso specifico di ritruzione dell re del crnio Il phntom

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

7 Servomeccanismi di posizione e velocità

7 Servomeccanismi di posizione e velocità 7 Servomeccnismi di posizione e velocità Si consideri un motore in corrente continu controllto sull rmtur e con l vvolgimento di cmpo limentto tensione costnte. Sull sse del motore è presente, oltre l

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Effetti della gestione dell'acqua sulla fitodisponibilità dell'arsenico in risaia

Effetti della gestione dell'acqua sulla fitodisponibilità dell'arsenico in risaia SISTEMI INNOVATIVI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'ACQUA IN RISAIA CENTRO RICERCHE SUL RISO Cstello D Agogn (PV), 3 Gennio 214 Effetti dell gestione dell'cqu sull fitodisponiilità dell'rsenico in risi

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA Scuol di specilizzzione in: Allevmento, igiene, ptologi delle specie cqutiche e controllo dei prodotti derivti TECNOLOGIE PER L ACUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI Anno ccdemico 007-008 L movimentzione meccnic

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE CLL GALVANICH TITOLAZIONI POTNZIOMTRICH Rezione di ossidoriduzione spontne del Zinco metllico conttto con un soluzione di Solfto di Rme Cu (q.) Zn(s) Cu(s) Zn (q) Costnte di equilibrio dell rezione 5 C

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

2a Conferenza Nazionale Poliuretano espanso rigido

2a Conferenza Nazionale Poliuretano espanso rigido 2 Conferenz Nzionle Poliuretno espnso rigido TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI UTILIZZO DI MATERIE PRIME SOSTENIBILI PER LA PREPARAZIONE DI ESPANSI POLIISOCIANURICI

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

Profili standard disponibili a magazzino

Profili standard disponibili a magazzino Profili stndrd disponiili mgzzino PROFILO MT Per ctene rullo semplice...pgin 4 PROFILO MT Per ctene rullo doppio...pgin 5 PROFILO MT Per ctene rullo triplo... Pgin 6 PROFILO ME Per ctene rullo semplice...pgin

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06 Espnsione del sistem Sistem di controllo configurbile multi Istruzioni per l'uso- Prefzione Questo è un documento originle. Tutti i diritti di questo documento sono riservti Pilz GmbH & Co. KG. E' possibile

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO PREZZARIO DELLE ATTIVITA' ACCESSORIE

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO PREZZARIO DELLE ATTIVITA' ACCESSORIE SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO PREZZARIO DELLE ATTIVITA' ACCESSORIE PERIODO DI VALIDITA' I corrispettivi indicti nel presente prezzrio si intendono vlidi nel periodo dl 1 Gennio 2009 l 31 Dicemre 2009

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Cenni di cinetica chimica

Cenni di cinetica chimica Cenni di cinetic chimic Termodinmic si occup dell stbilità reltiv tr regenti e prodotti in un rezione chimic Cinetic chimic si occup dello studio dell velocità con cui vviene un rezione chimic. In prticolre

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant Più intelligenz nell rete grzie ll nlisi in tempo rele dei dti provenienti d sistemi SCADA Mrino Mrcino IBM GBS Senior Consultnt Novembre 2013 L Soluzione SmrtGridIntelligence L SoluzioneSmrt GridIntelligence

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino olitecnico di Torino Elementi Costruttivi delle Mcchine Esercizi Ftic Esercizi E.1 E. E.3 E.4 E. E. Si dto un mterile vente 40 M per N 10 cicli ed esponente dell curv di Wöhler 7.. Clcolre l tensione limite

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli