L IMPORTANZA DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO DEL MERCATO USA COME MERCATO DI SBOCCO DEI PRODOTTI LIFESTYLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPORTANZA DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO DEL MERCATO USA COME MERCATO DI SBOCCO DEI PRODOTTI LIFESTYLE"

Transcript

1 L IMPORTANZA DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO DEL MERCATO USA COME MERCATO DI SBOCCO DEI PRODOTTI LIFESTYLE Ing. Fabio Manenti 20 Gennaio 2014 Fiera Milano

2 Presentazione ING. FABIO MANENTI Consulente direzionale e coach esperto di Marketing e Commercio Internazionale, di Project Management, di Reti d Impresa, di Finanza agevolata, di Commercio Equo e Solidale, oltre che delle dinamiche e strategie di Internazionalizzazione aziendale, collabora da oltre 15 anni con società internazionali di varie dimensioni e settori sia in Italia che all estero. Laureato in Ingegneria gestionale, ha conseguito alcuni Master internazionali in International Business & Management, in Lingue e culture estere (inglese, spagnolo, francese e portoghese) ed in Europrogettazione ed è membro dell EUPF - Albo Europeo degli Europrogettisti a Bruxelles. Fondatore della società di consulenza Demix International Consulting, del network professionale internazionale Demix Group, della Cooperativa agricola Ecomo International, dell Associazione culturale Carica! e di altre realtà nazionali ed estere. Collabora come Export & Marketing Specialist in diversi progetti d internazionalizzazione con Unioncamere, Finlombarda, Regione Lombardia, Eupolis ed altri Enti pubblici, oltre che come formatore presso NIBI ed altri Enti di formazione. 2

3 Premessa - Internazionalizzare è una soluzione per vivere la globalizzazione come una opportunità oltre che una esigenza. Opportunità per crescere e trovare la propria dimensione, ottimizzando i propri investimenti, trovando nuove nicchie di mercato a cui rivolgersi ed affrontando la competizione globale più attrezzati. - La globalizzazione è una strategia economica, perseguita dai Paesi maggiormente industrializzati e dalle multinazionali, la cui essenza è quella di garantire l accesso ai mercati mondiali in una modalità di libero mercato. L'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) definisce la globalizzazione come un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia. Sebbene il processo, che ormai comprende ogni aspetto dalla vita moderna, sia iniziato secoli fa, è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. - Le barriere doganali tendono progressivamente a diminuire, molti consumi tendono a diventare globali, nuovi paesi si affacciano nel panorama economico non solo come concorrenti, ma anche come potenziali acquirenti e consumatori e, da non trascurare, c è interesse in tutto il mondo per il made in Italy, per la qualità, il design e l innovazione dei nostri prodotti. Globalizzazione dei mercati, internazionalizzazione delle imprese, abbattimento delle barriere agli scambi di merci: sono tutti fenomeni con i quali l impresa contemporanea, quale ne sia la dimensione, deve confrontarsi. 3

4 Accordi di libero scambio Wto, firmata intesa storica sugli scambi commerciali L'Organizzazione del Commercio internazionale ha approvato un accordo storico. Dopo 12 anni di estenuanti negoziati, a Bali, è stata appena firmata un'intesa, approvata all'unanimità dai 159 Paesi membri del Wto, che abbatterà le barriere commerciali dando il via ad una liberalizzazione dello scambio di merci in tutto il mondo. Il patto prevede lo snellimento delle procedure doganali, riducendone i costi e migliorandone la velocità e l efficienza, oltre ad un ampia gamma di misure per facilitare gli scambi commerciali, che secondo i calcoli del Wto dovrebbero generare oltre 960 miliardi di dollari e 21 milioni di posti di lavoro, la maggior parte nei Paesi sottosviluppati o in via di sviluppo. Proprio questi ultimi dovrebbero trarre i vantaggi maggiori dall'accordo, compresa la possibilità di accumulare derrate alimentari da distribuire ai più poveri, oltre ad una serie di misure per aiutarli a inserirsi nei flussi del commercio mondiale. Alcune Ong restano però scettiche e temono che le nuove regole faciliteranno soprattutto le multinazionali. Per il presidente della Commissione Ue José Manuel Barroso l accordo «darà una vera spinta all economia globale» e il premier italiano Enrico Letta ha salutato con favore l'accordo in cui vede un'occasione per le piccole e medie imprese italiane. La strada per l'applicazione resta comunque ancora lunga, tutti gli Stati dovranno infatti far approvare dal Parlamento gli accordi e poi rendere operative le misure. 4

5 Accordi di libero scambio North American Free Trade Agreement (NAFTA) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il North American Free Trade Agreement (Accordo nordamericano per il libero scambio), conosciuto anche con l'acronimo NAFTA e, nei paesi di lingua spagnola, come TLCAN (Tratado de Libre Comercio de América del Norte o più semplicemente TLC), è un trattato di libero scambio commerciale stipulato tra Stati Uniti, Canada e Messico e modellato sul già esistente accordo di libero commercio tra Canada e Stati Uniti (FTA), a sua volta ispirato al modello dell'unione Europea. L'Accordo venne firmato dai Capi di Stato dei tre paesi il 17 dicembre 1992 ed entrò in vigore il 1º gennaio L aspetto che maggiormente caratterizza il NAFTA è sicuramente legato alla progressiva eliminazione di tutte le barriere tariffarie fra i paesi che aderiscono all accordo. 5

6 Accordi di libero scambio Sotto il NAFTA, gli scambi di merci tra Stati Uniti, Canada e Messico è triplicato, superando US$ miliardi nel 2009, creando una delle più grandi zone di libero scambio del mondo, che oggi collega 450 milioni di persone che producono US$ miliardi in valore di beni e servizi, gettando le basi per una forte crescita economica e l'aumento della prosperità nell area. Gli scopi principali dell Accordo sono: - eliminare le barriere alle importazioni e facilitare il movimento intra - area di beni e servizi tra i territori delle parti; - promuovere le condizioni di leale concorrenza nell area di libero scambio; - incrementare le opportunità di investimento nei territori delle parti; - fornire protezione adeguata ed effettiva e rinforzare i diritti di proprietà intellettuale nel territorio di ogni parte; - creare procedure efficaci per l implementazione e l applicazione di questo accordo, per le sue amministrazioni congiunte e per la risoluzione delle controversie; - stabilire un quadro per una ulteriore cooperazione trilaterale, regionale e multilaterale, al fine di espandere e accrescere i benefici di questo accordo. 6

7 Accordi di libero scambio Dopo i BRICS, i MIKT? Le nuove economie emergenti Dopo il lancio dei BRICS, acronimo utilizzato in economia internazionale per riferirsi congiuntamente a: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, Jim O Neill ci ha riprovato e ha inventato i MIKT, a volte chiamati anche MIST: Messico, Indonesia, South Korea e Turchia. Si tratta di quattro potenze industriali emergenti che, a partire dall inizio simbolico dell era globale nel 1992 (l anno della fine dell URSS), hanno conosciuto una crescita impetuosa, sono usciti rafforzati dalle crisi ed hanno continuato a beneficiare della globalizzazione di prodotti, servizi e lavoro, oltre ad essere tutti paesi - ponte. Il Messico è quello con l economia più grande e dopo l ingresso nel NAFTA (North America Free Trade Agreement) si è sempre più trasformato in un autentica potenza industriale. Il Messico è il più grande produttore mondiale di televisori, il terzo produttore mondiale di computer e il secondo produttore americano di automobili, è fornito di risorse quali petrolio e shale gas, è zona di incontro tra gli USA e l America Latina e potrebbe diventare presto la più grande economia ispanofona del pianeta. 7

8 Accordi di libero scambio Comprehensive Economic and Trade Agrement (CETA) Accordo di libero scambio UE-Canada Il più grande accordo commerciale finora mai stipulato dall'ue. L'intesa, siglata il 18 ottobre 2013, dovrebbe trasformarsi in realtà entro il 2015, rappresenta un importante precedente per l'accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, in corso di negoziazione, cancellerà quasi interamente i dazi reciproci e aprirà alle imprese europee il lucrativo mercato degli appalti pubblici nelle province canadesi. Storico accordo tra l Unione europea e il Canada per aprire i rispettivi mercati: l'eliminazione di dazi e tariffe dovrebbe aumentare le esportazioni delle nostre "eccellenze ; per l Europa, significa infatti aumentare il commercio di prodotti agroalimentari di alta qualità e vedersi riconosciute le denominazioni d origine, il Canada si è impegnato infatti a riconoscere 145 indicazioni geografiche europee, tra cui 39 italiane. Non potranno più essere usate bandiere tricolori o immagini del Belpaese per trarre in inganno il consumatore, né qualsiasi tipo di denominazione più specifica. L'accordo, una volta che avrà effetto, eliminerà tariffe esistenti su tutti i prodotti forestali, favorendo il Canada che è il primo esportatore mondiale di conifere, carta da giornale e pasta di legno. L apertura del mercato oltreoceano dovrebbe fruttare all Europa 12 miliardi di entrate aggiuntive all anno, grazie a un commercio bilaterale potenziato del 23%. Soddisfatto Josè Barroso: più crescita in Europa, l inizio di una nuova era nelle relazioni tra Europa e Canada, come ha sottolineato con orgoglio il presidente della Commissione Europea annunciando l intesa. 8

9 Accordi di libero scambio Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) Accordo di libero scambio UE-USA UE e USA assieme costituiscono circa il 50% del PIL mondiale e quasi 1/3 dei flussi commerciali globali (UE: 25,1% del PIL mondiale e 17% del commercio mondiale; USA: 21,6% del PIL mondiale e 13,4% del commercio globale), lo stock di investimenti bilaterali è pari a trilioni di euro ed ogni giorno vengono scambiati merci e servizi per un valore medio di quasi 2 miliardi di euro, anche se il loro interscambio è venuto deteriorandosi nel tempo. Tale declino sembra essere spiegabile soltanto cumulando gli effetti di vari fattori, tra i quali l affermarsi dei mercati emergenti come nuove destinazioni per le esportazioni europee, l impatto delle tariffe e/o NTBs (Non - Tariff Barriers) americane, la fitta interrelazione dei rapporti intra - company transatlantici, che si sottrae alle statistiche sul commercio estero (rappresentano oltre un terzo degli scambi transatlantici complessivi e le imprese UE e USA che operano nei reciproci territori danno lavoro a oltre 14 milioni di persone) e, dal 2008, la crisi economica e finanziaria globale. Le dogane US infatti richiedono molta documentazione, effettuano controlli capillari, con procedure lente e complesse, quindi costose, perciò la cooperazione doganale è fondamentale, soprattutto per le PMI. La UE è più avanzata in termini di E-Custom, celerità dei controlli e sveltimento delle procedure. La divergenza regolamentare costituisce, di fatto, un costo fisso per le imprese europee, per taluni settori assai elevato, riducendone l accesso al mercato e la competitività. 9

10 Accordi di libero scambio L accesso agli appalti pubblici è attualmente sbilanciato in favore degli US, il cui mercato è aperto alle imprese europee soltanto per poco più del 30%, con regole diverse a livello federale e statale, un applicazione non uniforme dell accordo WTO sugli appalti pubblici, clausole Buy American ed altre restrizioni. I dazi doganali tra le due aree sono già bassi (sotto il 3 per cento nella maggior parte dei casi), anche se l azzeramento degli stessi, considerato l enorme flusso di scambi effettuato, avrebbe un notevole impatto. Quello che cercano le due parti è, comunque, un accordo commerciale globale, che armonizzi gli standard in un ampia varietà di settori e riduca o elimini un numero consistente di barriere. Un accordo che potrebbe valere circa 275 miliardi all anno per le due parti, di cui oltre 100 miliardi l anno solo per l UE (equivalenti a quasi lo 0,5 per cento del PIL europeo) e che potrebbe creare fino a 2 milioni di nuovi posti di lavoro. Il rapporto indica già gli ambiti generali di negoziato: - accesso al mercato (dazi e quote per prodotti industriali, agricoli e servizi, liberalizzazione degli investimenti, accesso agli appalti pubblici); - dialogo regolamentare (armonizzazione degli standard ed eliminazione delle barriere tecniche); - collaborazione su temi globali di comune interesse (ambiente, lavoro, proprietà intellettuale, energia, PMI, etc.). 10

11 Accordi di libero scambio Data l ampia portata dell accordo e dei suoi potenziali benefici, i problemi diplomatici creati dallo scandalo Datagate, a seguito del programma National Security Agency (NSA) dell intelligence americana, le mid-terms americane a novembre 2014 ed il rinnovo di Parlamento Europeo e Commissione rispettivamente a maggio ed ottobre 2014, raggiungere un intesa sarà molto difficile, per lo meno in tempi brevi, e potrebbe spingere il calendario delle discussioni fino al La congiuntura economica internazionale, il definitivo stallo dell Agenda di Doha, il ruolo dei BRICS, l ascesa delle altre economie emergenti, impongono ai due attori di essere ambiziosi, ma anche realisti e pragmatici nel determinare un giusto compromesso. Gli Usa fanno già parte dell'american Free Trade Agreement (Nafta) e del Central America Free Trade Agreement (Cafta) e hanno già avviato i negoziati per due nuovi accordi: la Ttip, appunto, con l'unione Europea e la Ttp con vari paesi dell'asia. Inoltre Stati Uniti e Canada assieme a Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito fanno parte del Gruppo dei Sette (G7), il vertice dei ministri dell'economia delle sette nazioni sviluppate con la ricchezza netta più grande al mondo, che rappresenta oltre il 63% della ricchezza netta mondiale detenuta secondo il Credit Suisse Global Wealth Report Grazie a questi trattati gli Usa si troveranno al centro di una vasta zona di libero scambio che renderà vantaggioso per le aziende estere spostare la produzione negli Stati Uniti, sia per alimentare l'enorme mercato interno sia per riesportare in tutti quei paesi che hanno accordi di libero scambio con gli Usa. 11

12 Distribuire negli Stati Uniti CAMBIO EURO / DOLLARO: il bisogno di un riaggiustamento del tasso di cambio dell'euro per le imprese italiane Il cambio Lira-Dollaro oggi risulterebbe pari a Più di una decade fa, e più precisamente il 26 ottobre del 2000, ad un anno dall abbandono della Lira e dall entrata in vigore dell Euro, il dollaro valeva oltre 2350 lire. E vero, sì, che l economia Europea ha avuto una forte espansione a pochi anni dall introduzione della moneta unica, mentre gli Stati Uniti boccheggiavano, con la FED che teneva tassi di interesse fissi, ma e anche vero che la crisi finanziaria internazionale del 2007 e la crisi da spread del 2011, ha messo in ginocchio l Eurozona (e soprattutto l Europa meridionale) più di altre economie mondiali. Questa situazione macro economica di Europa a due velocità non si e' riflessa sul tasso di cambio Euro/Dollaro come avrebbe dovuto. La politica italiana, dal secondo dopo guerra, ha sempre attuato svalutazioni competitive della Lira, un po per rilanciare l economia, avvantaggiando lo sviluppo del paese e la produttività interna, consentendo una maggiore esportazione di prodotti, a scapito della credibilità internazionale. Tuttavia, dall adozione della moneta unica, tali strategie non sono state più possibili, poiché tutto, ora, e rimesso nelle mani della BCE. Gli interessi contrastanti dei vari paesi (la Germania interessata a mantenere un Euro forte, e paesi come Spagna, Portogallo, Italia anelanti un deprezzamento) bloccano il rilancio dell export ed una strategia di lungo periodo allineata con le altre maggiori economie (Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna stanno tutte adottando politiche monetarie volte ad una svalutazione della proprio moneta). 12

13 Distribuire negli Stati Uniti SETTORI MODA e COSMETICA - principali canali distributivi statunitensi Per quanto riguarda i Settori Moda e Cosmetica, negli ultimi anni, da un lato si e assistito ad un aumento della competitività da parte degli esportatori dei cosiddetti Paesi Emergenti che hanno portato ad una massificazione dei prodotti di bassa qualità e dall altro si e avuta una crescita dei segmenti più alti. La politica di attenzione al cliente fa si che un prodotto possa essere riconsegnato al punto vendita entro 15/30 giorni dal momento dell acquisto dietro presentazione dello scontrino di acquisto. In questo caso il cliente si vede restituito il 100% del valore della merce. La merce riconsegnata al punto vendita viene normalmente restituita al fornitore con spese di consegna a completo carico di quest ultimo. Per questo motivo, considerati anche i costi di trasporto e doganali, in caso di ordini ingenti e consigliabile predefinire direttamente sul territorio statunitense una strategia di ricollocamento dei prodotti restituiti o ricorrere, qualora il margine di profitto lo consenta, a operazioni di factoring e/o di assicurazione sul venduto con clausola pro-soluto. Nel pianificare le proprie strategie di penetrazione del mercato statunitense, va considerato che i responsabili degli uffici acquisti, specialmente dei Department Stores e dei Specialty Stores, sono costantemente pressati dalle richieste di incontro da parte dei potenziali fornitori. La frequentazione assidua di uno specifico ufficio acquisti e la presenza presso le fiere specializzate del proprio settore di riferimento da parte dei propri rappresentanti delle vendite e ben vista dagli operatori statunitensi e accresce le possibilità di vendita del prodotto. 13

14 Distribuire negli Stati Uniti I canali distributivi principali che al momento si registrano negli USA per i settori della moda e della cosmetica sono: - Gli Specialty Stores (Neiman Marcus, Bergdorf Goodman, Sacks) che si differenziano dai Department Stores (Macy s, Bloomingdale s) perché al loro interno non offrono prodotti dedicati all abitazione. Entrambe le tipologie applicano una selezione molto rigida sui prodotti a scaffale, oltre alla qualità del prodotto, l azienda fornitrice deve garantire la massima puntualità nelle consegne e servizi aggiuntivi al prodotto che possono anche variare a seconda del grande magazzino preso in esame. Massima cura va dedicata all etichettatura e alle modalità di fornitura fissate al momento dell ordine. - La distribuzione indipendente rappresenta un canale in continua crescita per le imprese italiane. Infatti, attraverso gli Independent Retailers e possibile raggiungere nicchie geografiche del mercato non ancora coperte dalla grande distribuzione. E pratica commercialmente consigliata la conoscenza diretta e la partecipazione alle politiche di marketing del punto vendita. - Discount Stores (Daffy s, T.J. Max). Questo tipo di catene può rappresentare, per talune aziende, un ammortizzatore finanziario di rilievo qualora si vedano restituire dagli acquirenti originali, grandi lotti di merce per mancata vendita o perché non conformi alle disposizioni contrattuali siglate. Inoltre applicano una politica di restituzione dei prodotti molto vantaggiosa per il cliente che va considerata al momento della vendita. 14

15 Distribuire negli Stati Uniti - Chain Stores e catene monomarca (Target, Searle, K-Mart). In questo tipo di punti vendita i prodotti presenti sono esclusivamente correlati al marchio di appartenenza. Le possibilità di vendita per le aziende straniere sono quelle specifiche del private label. - Commercio elettronico (e-commerce). Nel settore dei beni di consumo, il commercio elettronico sta divenendo un elemento strategico per la penetrazione commerciale del mercato. In particolare, per quanto riguarda la moda, con un ritardo di alcuni anni rispetto a quanto avvenuto in altri settori dei beni di consumo, la presenza internet delle aziende e la costruzione di online stores comincia a raggiungere quote considerevoli del fatturato. Al di là della creazione del sito, uno degli elementi principali da considerare e rappresentato dal sistema di consegna della merce e sulla necessità (in molti casi) di gestire un magazzino sul territorio americano. - Canali televisivi di vendita. tra i possibili canali di vendita di prodotti moda vanno segnalati QVC e HSN che si rivolgono a consumatori di tutte le età. In particolari fasce orarie o in programmi dedicati vengono offerti anche prodotti di alta qualità e di fascia lusso. I canali di televendita possono generare elevate quantità di ordini, i prodotti vengono normalmente posti in vendita a prezzi particolarmente vantaggiosi per il consumatore se comparati con quelli dei canali distributivi tradizionali. Solitamente, una volta fornita la merce, il canale televisivo si fa carico di ogni ulteriore onere legato alla consegna del prodotto, fatto salvo la politica di attenzione al cliente che continuerà in ogni caso a gravare sul fornitore. 15

16 Distribuire negli Stati Uniti SETTORI GIOIELLERIA e OREFICERIA - principali canali distributivi statunitensi Vi sono due canali principali per la distribuzione di gioielleria italiana negli Stati Uniti: i designers di alta gamma, che contattano una clientela selezionata, principalmente dettaglianti indipendenti e catene di negozi di alta gamma, e attraverso i maggiori importatori / grossisti, che vendono principalmente prodotti importati non branded e oreficeria a negozi di alto livello, negozi indipendenti ed altri canali. I principali importatori / grossisti sono Bel-Oro, Aurafin (entrambe aziende acquistate dal gruppo di Warren Buffet), Leslie s e Royal Chain. L oreficeria italiana è una delle fasce che negli ultimi anni ha sofferto maggiormente in seguito alla concorrenza di altre nazioni favorite per varie cause (costo manodopera, tasse doganali favorevoli, cambio euro / dollaro). I canali di distribuzione non tradizionali (internet, canali televisivi, ecc), così come i grandi magazzini di massa (Wal-Mart, Target, Costco, Sam s Club, ecc) raggiungono circa il 30% del totale delle vendite di gioielleria / oreficeria negli Stati Unti. Mentre i negozi indipendenti e le catene specializzate di gioielleria sono ancora le principali vie di distribuzione di oreficeria con il 42% delle vendite. In tempi passati si pensava che la vendita di gioielleria via internet fosse di difficile realizzazione in quanto la tipologia di prodotto richiedeva la possibilità da parte del consumatore di poter visualizzare e toccare il pezzo. Ciò non sembra invece avvenire per l oreficeria che sta incrementando le vendita via internet, Blue Nile Inc. è il sito internet principale di vendita di gioielleria / oreficeria. 16

17 Distribuire negli Stati Uniti SETTORI DEL MOBILE e ARREDO - principali canali distributivi statunitensi L industria del mobile e composta da circa 20,000 aziende con un totale fatturato annuo intorno ai 45 miliardi di dollari. Il settore del mobile e comunque molto frammentato, in quanto i principali 50 leader del settore controllano solo il 30% del mercato. Molte aziende hanno vari negozi che vengono forniti direttamente da centri di vendita all ingrosso (warehouses) i quali a loro volta si rivolgono direttamente alle aziende produttrici. Nei grandi centri urbani e molto diffuso il negozio di tipologia showroom dove il cliente può visionare la merce e ordinarla, per poi riceverla direttamente da un magazzino predisposto alla spedizione della stessa merce. Fuori dai centri urbani e nelle zone periferiche e più facile trovare negozi con depositi annessi dove il cliente può acquistare prodotti pronti per essere trasportati al momento. Il marketing per aziende produttrici di mobili e rivenditori avviene di solito sotto forma di spazi pubblicitari su quotidiani, periodici, riviste specializzate e spot televisivi. Inoltre, aziende e rivenditori in molti casi creano collaborazioni con studi di architettura o di interior design offrendo a quest ultimi una percentuale sulle vendite come incentivo a scegliere i propri prodotti. Il mercato degli articoli da regalo e dell'arredamento per la casa italiani in America non è un mercato di massa, ma si rivolge piuttosto ai consumatori benestanti e di lusso con redditi elevati e gusti sofisticati che apprezzano i valori e le qualità offerti loro dai prodotti italiani. 17

18 Distribuire negli Stati Uniti I GRANDI MAGAZZINI L industria dei grandi magazzini comprende oltre 3,300 centri con un totale fatturato annuo di circa 90 miliardi di dollari. Tra le più importanti catene del settore spiccano Sears; JC Penney; Macy's, Bloomingdale s and Kohl's. Il settore dei grandi magazzini e molto concentrato, infatti le 50 leader del settore controllano quasi interamente il mercato di riferimento. Florida, Texas e Pennsylvania sono gli Stati con il maggiore numero di Shopping Center, mentre la zona nord orientale del Paese ha la più densa concentrazione. I prodotti più venduti nei grandi magazzini sono: - Abbigliamento (50% delle vendite totali) - Cosmetici (10% delle vendite totali) - Elettrodomestici (10% delle vendite totali) - Calzature (7% delle vendite totali) I servizi offerti ai clienti comprendono consegna di prodotti a domicilio, istallazione di elettrodomestici, l impacchettamento dei regali e il cosiddetto personal shopping e il cliente tipo e in genere una donna istruita, fra i 25 e i 54 anni, con uno stipendio medio che varia a seconda del mercato al quale si rivolge il grande magazzino. I tradizionali veicoli di promozione includono pubblicità TV e radio, inserzioni in giornali e riviste, materiale promozionale inviato tramite posta, sponsorizzazioni ed eventi. Nonostante i prodotti di marca siano importanti, i prodotti private label sono una parte del merchandising in crescita. 18

19 Distribuire negli Stati Uniti Prospettive future delle vendite online Un interessante ricerca di Forrester Research esamina i modelli di comportamento ed il potere di acquisto dei giovani americani, utenti della Rete. Il profilo socio-demografico è: età anni e reddito spendibile annuo (globale) di 37 miliardi di dollari. Sono 12,4 milioni i giovani utenti Internet (il 50% di quella fascia d'età) e, secondo la ricerca, a differenza degli utenti adulti, hanno ormai "interiorizzato" Internet nei loro modelli di comportamento (e consumo). Questo significa che la Rete è per loro il principale strumento per studiare, divertirsi, fare conoscenze e, non ultimo, per fare acquisti. Questa interiorizzazione ha diverse importanti implicazioni per coloro che vogliono offrire prodotti / servizi di valore su Internet a questi consumatori: 1) fornire informazioni dettagliate ed aggiornate; 2) offrire qualcosa in cambio delle informazioni personali del giovane utente; 3) ampia possibilità di configurare il prodotto / servizio secondo le esigenze del consumatore; 4) prove gratuite ed omaggi mirati per attrarre l'attenzione; 5) ampio utilizzo delle per costruire la fedeltà del giovane utente, attraverso messaggi-novità mirati alle sue esigenze. 19

20 Distribuire negli Stati Uniti I CYBER MALL: lo Shopping Center su Internet Il concetto dello Shopping Center è stato trasferito anche su Internet, dove le due forme di distribuzione si sono fuse creando quelli che gli analisti definiscono Cyber- Mall, ovvero centri commerciali in rete dove è possibile fare acquisti navigando attraverso pagine gestite da vari operatori commerciali uniti in un unico grande sito. La scelta dei canali distributivi è strettamente legata al tipo di prodotto che si vuole esportare, alla distribuzione geografica dei potenziali clienti e della concorrenza, oltre che all'ampiezza degli investimenti finanziari dedicati dall'impresa. I CATALOG STORES: le vendite tramite cataloghi postali Si rileva che i consumatori sono incentivati a comprare per corrispondenza da normative fiscali che annullano le tasse su un prodotto, se spedito ad un indirizzo in uno Stato diverso da quello del produttore. A seconda della dimensione e del peso dell oggetto, i prezzi di spedizione possono rivelarsi fortemente inferiori alle tasse che sarebbero aggiunte se il consumatore completasse il suo acquisto nello Stato di residenza. 20

21 Distribuire negli Stati Uniti I LIFESTYLE STORES: Una vetrina alternativa per gli stilisti italiani che vogliono vendere a New York Il lifestyle store a New York: un canale alternativo per esportare la propria linea d abbigliamento negli Stati Uniti d America. New York, capitale della moda, rappresenta un meta ambita quanto ambiziosa per molti stilisti italiani che vogliano investire negli Stati Uniti. La concorrenza spietata e i proibitivi prezzi d affitto degli spazi commerciali sono fattori che dissuadono anche i più promettenti stilisti dall assumersi i rischi derivanti dall esportare competenze e prodotti in America. Eppure, in questo quadro, taluni negozi di moda riescono ad operare con successo a dispetto del mediocre andamento dei loro concorrenti. Si tratta dei Lifestyle retailers, negozi all interno dei quali l obiettivo non e vendere un prodotto ma offrire al consumatore la possibilità di acquistare tutto quanto gli serva ad esprimere la propria personalità. In uno di questi punti vendita, UrbanOutfitters, Aeropostale o Anthropologie ne sono un esempio, non solo si potranno acquistare abiti, accessori, cosmetici e persino oggetti per la casa, ma si avrà la sensazione di essere in un luogo da vivere più che in un negozio. Questa tipologia di negozio al dettaglio potrebbe senza dubbio rappresentare un ottima vetrina per gli stilisti italiani che non vogliano solo essere ospiti del mercato americano, ma che ambiscano ad esserne attori protagonisti, capaci di entrare in contatto con i gusti, le abitudini e i lifestyle dei loro consumatori. 21

22 Distribuire negli Stati Uniti Metodi innovativi per superare i tradizionali schemi di merchandising della grande distribuzione in America Gli anni recenti sono stati testimoni del boom dell e-commerce: ognuno può trovare e comprare prodotti e servizi direttamente online, senza spostarsi dal proprio appartamento. Ancor più funzionale in una grande metropoli, dove le enormi distanze e le strade brulicanti di vita rendono la shopping experience molto difficoltosa. Ciò nonostante, molti consumatori si riversano nei grandi supermarket o nei cosiddetti drugstores, attirati dagli innumerevoli brand, esposti su ogni scaffale e ripiano contendendosi l attenzione del cliente. Per meglio organizzare l offerta, le grandi catene retail americane hanno studiato schemi di merchandising, affidandosi a dettagliatissimi piani chiamati Plan-o-grams. Questi sono rappresentazioni visive della disposizione dei prodotti in un negozio studiati in maniera tale da massimizzare le vendite. Sconti forzati dopo ristretti periodi di merce invenduta ed extra fees sono assegnate poi ai produttori più piccoli e meno importanti. E ovvio che per un impresa italiana che vuole esportare e vendere i proprio prodotti negli Stati Uniti attraverso queste catene di distribuzione, posizionare i propri prodotti in maniera profittevole senza elargire esagerate somme di denaro ai retailers o esser forzata a sconti sulla merce invenduta dopo solo pochi giorni, risulta una vera e propria sfida. Una strategia potrebbe essere quella di persuadere la distribuzione a concedere quegli spazi inutilizzati al di fuori dei plan-o-grams, spazi nascosti ma in cui l occhio del cliente cade spesso, e il cui sfruttamento richiede la capacità di ridisegnare il packaging del prodotto o del supporto su cui venderlo, in modo da inserirlo con facilità in questi spazi. 22

23 Conclusioni L export è rimasta una delle poche fonti di crescita per le imprese italiane. In un mercato interno bloccato, aumentare il fatturato è diventato uno zero-sum-game, dove le quote di mercato si possono solo rubare al concorrente mentre le vendite totali rimangono le stesse. Rispetto ai paesi di moda come Cina, Brasile, India e Russia, gli Stati Uniti offrono un sistema politico stabile, un sistema giuridico imparziale, regole di diritto certe, bassa burocrazia, infrastrutture e servizi sviluppati, una logistica impeccabile e un settore pubblico efficiente. Last but not least, gli USA si stanno avviando verso l indipendenza energetica, un fatto che cambierà radicalmente, e per il meglio, le prospettive dell economia americana già nel corso dei prossimi cinque anni. I settori tipici del nostro export, sono la moda, la meccanica, gli apparecchi elettromedicali e il design. Purtroppo in un mercato globale come quello attuale nel quale multinazionali di tutto il mondo si stanno spartendo la gran parte del commercio internazionale, gli investimenti necessari per competere alla concorrenza internazionale non sono più compatibili con le dimensioni delle nostre aziende. Serve quindi adottare soluzioni innovative ed aggregative tra PMI e joint venture tra aziende italiane e straniere, che collaborano al fine di creare un prodotto maggiormente consono alla realtà in cui verrà venduto. 23

24 Ing. Fabio Manenti Cell Skype demix international consulting NIBI Nuovo Istituto di Business Internazionale Tel Fax Promos Az. Spec. CCIAA Milano Via Camperio, Milano

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino Responsabile Attività e-commerce. Italydock.com è il nuovo marketplace e-commerce per le micro piccole e medie imprese italiane che vogliono vendere

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino Responsabile Attività e-commerce. Italydock.com è il nuovo marketplace e-commerce per le micro piccole e medie imprese italiane che vogliono

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Giovanni Anania Università della Calabria Il commercio agroalimentare mondiale e il ruolo del Made in Italy Milano Expo 2015

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy Damascus Office S I R I A IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI

Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy Damascus Office S I R I A IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy Damascus Office S I R I A IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI Maggio 2011 Elettrodomestici in Siria Il settore degli elettrodomestici

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014

CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014 RASSEGNA STAMPA CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Con CNA le piccole imprese nel

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore

Dettagli

Prot. n. 120.066 Siena, 28 marzo 2012. MISSIONE IMPRENDITORIALE IN COLOMBIA - MESSICO Bogotà e Città del Messico, 02-09 Giugno 2012 Multisettoriale

Prot. n. 120.066 Siena, 28 marzo 2012. MISSIONE IMPRENDITORIALE IN COLOMBIA - MESSICO Bogotà e Città del Messico, 02-09 Giugno 2012 Multisettoriale Prot. n. 120.066 Siena, 28 marzo 2012 MISSIONE IMPRENDITORIALE IN COLOMBIA - MESSICO Bogotà e Città del Messico, 02-09 Giugno 2012 Multisettoriale La Colombia con un PIL nominale di circa US$ 312,5 miliardi

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere. MODALITA : - 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere. - Ragazzi selezionati in base alle loro competenze di economia, marketing, comunicazione e conoscenze digitali - Supporto delle CCIAA

Dettagli

elò ITALIA Going to China

elò ITALIA Going to China elò ITALIA Going to China elò ITALIA: l unione di esperti per il massimo dei risultati Consulvendite Srl Italy Professional Srl SG Consulting Core Business aziendale Società specializzata nella consulenza

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1 Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.

Dettagli

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L Ordine degli architetti di Varese è interessato a sviluppare a) un ciclo di incontri di formazione sulle tematiche dell internazionalizzazione da offrire

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile USA: il mercato del mobile Giugno 2011 PREMESSA INDICE INTRODUZIONE 1 1. ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA NEGLI STATI UNITI 2 1.1 Panoramica della situazione economica negli stati uniti 2 1.2 Il mercato immobiliare

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano

Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano Milano 16 marzo 2012 Stefano de Paoli Strategie di inserimento nel

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Siti web e servizi correlati

Siti web e servizi correlati Strutturare S.a.s. Siti web e servizi correlati www.strutturare.com - info@strutturare.com Via De Rolandis, 19 14100 Asti (AT) P.I. e C.F. 01391520051 Tel. (+39) 0141.185.60.70 Fax (+39) 0141.185.01.70

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB SOFA WEB Sofaweb Business Edition è la soluzione Alfa Layer per portare il commercio elettronico nel mondo dell industria del Salotto. Il nuovo canale di comunicazione del mondo del commercio è il Portale

Dettagli

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI affrontare il mercato globale? essere trovati direttamente dagli operatori interessati ai vostri prodotti? ridurre il rischio economico, lavorando su

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico AICEL Associazione Italiana del Commercio Elettronico - è un progetto nato dalla necessità degli operatori

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 TTIP Outline della presentazione Rilevanza degli scambi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network Progetto a supporto della Internazionalizzazione Presentazione di International Professional Network AJM CONSULTING è uno studio di consulenza italo-polacco che offre un supporto concreto alle piccole

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

JOINT VENTURE USA - ITALIA

JOINT VENTURE USA - ITALIA JOINT VENTURE USA - ITALIA AZIENDA ITALIANA Sul mercato da 50 anni Progetta e produce prodotti metalmeccanici Leader in Europa nel suo settore AZIENDA AMERICANA Distribuisce merci e fornisce servizi Progetta,

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli