Lo Stage all estero. Australia - Tunisia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo Stage all estero. Australia - Tunisia"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Programma Operativo Nazionale Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione Asse III Misura 4/A Azione III.4/A Lo Stage all estero Australia - Tunisia Gli allievi del Master MAFIV MASTER MANAGEMENT DELLA FILIERA VITIVINICOLA Palermo, Gennaio 2005

2 Indice Presentazione pag. 3 Stage in Australia 7 - Valini Wines 9 - Casella Wines 69 - Vasse Felix Bimbadgen Estate Pizzini Wines Galli Estate 205 Stage in Tunisia SMVDA Domaine Neferis 231 2

3 Presentazione La formazione di professionalità, immediatamente spendibile nel campo operativo, richiede oltre ad una robusta preparazione teorico-metodologica, una solida conoscenza-esperienza diretta e personale dell impresa, del comparto, del sistema, a livello regionale, nazionale ed internazionale, in cui si vuole operare professionalmente. Nel progetto del Master-Management della Filiera vitivinicola, una parte cospicua è stata dedicata ad acquisire questa conoscenza-esperienza diretta e personale; infatti il tempo impegnato in attività formative operative è stato ben il 42%, ed in quest ambito ben il 25% è stato dedicato a stage presso imprese vitivinicole ed enologiche siciliane, del resto d Italia, estere. L obiettivo dichiarato è quello di far conoscere dall interno le imprese che operano sul mercato internazionale; far vivere agli allievi l esperienza di lavoro nei diversi aspetti e nelle diverse attività dell impresa; verificare, nel contatto diretto con i dirigenti, le maestranze, i soggetti e gli operatori esterni all impresa, gli standard professionali richiesti dall operatività dell impresa sul mercato internazionale. In particolare lo stage svolto presso imprese estere operanti sul mercato internazionale, in specie quando possono costituire temibili competitors per le imprese italiane, diventa notevolmente importante al fine di conoscere le strategie produttive, commerciali, organizzative e di marketing e gli assetti societari. Tale conoscenza acquisita con l esperienza operativa dall interno dell impresa costituisce elemento professionale e tecnico scientifico di notevole vantaggio per l impresa, il comparto, il sistema vitivinicolo della Sicilia, e non solo. Il percorso formativo degli allievi nell esperienza operativa presso le imprese è stato guidato ed assistito da tutor, tecnici e dirigenti della stessa impresa ed ha riguardato le attività, l organizzazione, la struttura dei processi nei diversi reparti: coltivazione dei vigneti e vendemmia, cantina, area commerciale, area amministrativa, area di marketing. Non è stato né semplice, né facile organizzare gli stages, in special modo per quelli da svolgere in imprese estere. In quest ultimo caso alle difficoltà di natura organizzativa, di rapporti fra istituzione formativa ed impresa si aggiungevano quelle della lingua. Le difficoltà tuttavia sono state alla fine superate e gli stages in Sicilia (con il contributo fattivo dell Assovini), nel resto d Italia ed all estero si sono svolti con grande profitto per gli allievi e con grande e reciproca soddisfazione per le imprese ospitanti e per l Associazione Temporanea d Impresa ISAS e CORERAS. Per lo stage all estero, la scelta quasi obbligata per il coordinamento scientifico del Master è stata: da una parte per un paese nel campo vitivinicolo oggi all avanguardia della tecnologia e dalla organizzazione, l Australia; dall altra parte 3

4 per un paese in via di sviluppo, dove la Sicilia proprio nel campo vitivinicolo potrebbe trovare interessanti opportunità, la Tunisia. Per l organizzazione degli stages è stata preziosa, efficiente e competente la consulenza e la collaborazione per l Australia dell ICE-Sicilia, nelle persone del Dott. Giorgio Ciaccio, già direttore, e della Dott.ssa Ines Aronadio, attuale direttore della sede siciliana, per la Tunisia del Dott. Maurizio Miccichè, Presidente della Casa Vinicola Calatrasi (S. Cipirello PA). In Australia, encomiabile è stata la collaborazione e la consulenza del Dott. Matteo Picariello, direttore dell ICE di Sidney, e della Dott.ssa Liana Arena sua collaboratrice, e l assistenza ad alcuni allievi da parte del responsabile ICE a Perth Dott. Enrico Pennaccini. Le imprese australiane dove sono stati svolti gli stages dagli allievi, con l assistenza dei relativi tutors, sono le seguenti: - Valini Wines, Nedlands Western Australia; tutor: Cath Oates (Wine Making, Contract wine making facilities, Bottling, Laboratory analysis, Cellar door operation, General tastings and Viticulture), Chris Melville (Market Structure, Taxation, Exporting and Importing, Label Regulations, Wine Marketing and Distribution); allievi: G. Barrile, G. Becchina, A.M. Ganci, T. Occhipinti. - Casella Wines, Yenda New South Wales Australia; tutor: Helen Williams (Humane Resouces), John Quarisa (Senior Wine maker), Philip Casella (Pubblic Relations), Marcello Casella (Viticulture), John Casella (General Manager); allievi: M. Buscemi, G. Longo, D. Rera. - Vasse Felix Winery, Cowaramup Western Australia; tutor: Bruce Pearse (Operations Manager), Clive Otto (Senior Winemaker), David Dowien (Winemaker), Julian Ryan (Vineyard Superior); Allievi: F. Bellomo, L. Ciulla. - Bimbadgen Estate, Pokolbin New South Wales Australia; tutor: Jane Turner (Assistent Winemaker); allievi: T. Brancato, A. Corte. - Pizzini Wines, Whitfield Victoria Australia; tutor: Fred Pizzini (General Manager), Katrina Pizzini (Pubblic Relations); allievi: D. Consagra, C. Lobue. - Galli Estate Winery,Rockbank Victoria Australia; tutor: Graham Stenberg (General Manager); allievi: V. Madonia, R. Natalello. 4

5 L impresa tunisina dove è stato svolto lo stage è la SMVDA Domaine Neferis, comune di Grombalia, provincia di Nabeul, Tunisia; tutor: Samia Ben Alì (Enologa), Moammed Alì Dridi (Agronomo), Hamida Dachroni (Agente commerciale), Charbel Yaghi (Project Manager); allievi: A. Alessi, B. Margagliotta, S. Puglia, S. Sortino. Gli allievi avevano il compito durante lo stage di redigere un diario di bordo con la descrizione delle esperienze vissute e delle attività aziendali ed alla fine dello stage di realizzare un report per descrivere ed analizzare le attività, le strutture, l organizzazione dell impresa, il comparto ed il sistema in cui l impresa si trova ad operare. I report realizzati sugli stages all estero sono stati dal coordinamento scientifico del Master meritevoli di una diffusa conoscenza presso le imprese, il comparto, il sistema vitivinicolo siciliano perché possono essere utili per spunti di riflessione alle imprese ed alle istituzioni pubbliche, amministrative e politiche, sulla organizzazione, sulla professionalità e sulla capacità innovativa da una parte su un paese, l Australia, che negli ultimi anni sta assurgendo a figura di produttore e temibile competitore dei paesi tradizionali produttori (fra questi Italia, e dunque la Sicilia) sui mercati internazionali, europei ed extraeuropei, dall altra parte su un paese, la Tunisia, che negli ultimi anni, anche sulla spinta della politica euromediterranea dell Unione Europea, ha intrapreso la strada dello sviluppo economico, avvalendosi della partnership di imprese dei paesi comunitari, anche nel campo della vitivinicoltura. I report che qui sono riportati, per quanto attiene l Australia costituiscono, nonostante le inevitabili ripetizioni ed in qualche caso anche pareri contrastanti o non condivisibili, le tessere di un mosaico che rappresenta bene uno spaccato conoscitivo significativo della razionalità e della cultura tecnico professionale dell ambiente e del sistema vitivinicolo australiano; per quanto riguarda la Tunisia il report evidenzia che nonostante le inevitabili difficoltà ambientali per la vitivinicoltura siciliana può rappresentare una opportunità imprenditoriale interessante, prima che nel paese si espanda e si affermi ulteriormente la presenza tedesca e francese. Il Coordinatore Scientifico del Master Prof. Antonino Bacarella 5

6 6

7 Stage in Australia 7

8 8

9 Valini Wines 9

10 La Valini Wines è una società di marketing e di distribuzione di vini che ha sede a Nedland (Perth) nel Western Australia. La società è costituita da un team di giovani esperti nel campo del marketing e della distribuzione. Attualmente la società si occupa dell esportazione e della distribuzione in ambito locale dei vini di alcune aziende dei territori vitivinicoli dello Swan Valley e di Margaret River con riferimento esclusivo al canale Ho.Re.Ca. Ha recentemente stipulato un accordo di commercializzazione per il Pinot Grigio dal Friuli in Australia e Paesi limitrofi. La Valini accoglie un vasto assortimento di prodotti, il loro obiettivo specifico è promuovere i vini del Western Australia e importare prodotti tipici europei. Giacomo Barrile, Gaspare Becchina, Angela Maria Ganci e Tatiana Occhipinti hanno svolto lo stage presso la Valini Wines sita in Australia nello stato del West Australia, nel comprensorio del Margareth River, nel periodo compreso tra l 8 e il 25 novembre

11 INDICE GENERALE 1. IL SETTORE VITIVINICOLO IN AUSTRALIA 1.1INTRODUZIONE 1.2 IL MERCATO VINICOLO 1.3 CANALI DI DISTRIBUZIONE E LICENZE 1.4 TASSAZIONE 1.5 PROBLEMATICHE RELATIVE AGLI ACCORDI INTERNAZIONALI 1.6 NORMATIVA A TUTELA DEL CONSUMATORE 1.7 NORMATIVA IN MATERIA DI ETICHETTATURA 2. LA VITICOLTURA A MARGARET RIVER 2.1 LA STORIA 2.2 IL SETTORE VITIVINICOLO 2.3 LA VITICOLTURA 2.4 METODOLOGIE ENOLOGICHE 2.5 SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ 3. LE AZIENDE VISITATE AZIENDA PORTAVINE AZIENDA BRIAROSE ESTATE AZIENDA EVANS & TATE AZIENDA VASSE FELIX AZIENDA ARLEWOOD AZIENDA XANADU AZIENDA PICARDY AZIENDA FLYING FISH AZIENDA BROOKWOOD ESTATE 4. THE SUNDAY TIMES MARGARET RIVER WINE REGION FESTIVAL 5. CONSIDERAZIONI FINALI 6. BIBLIOGRAFIA 11

12 12

13 1. IL SETTORE VITIVINICOLO IN AUSTRALIA Introduzione L Australia pur essendo ancora un piccolo produttore (in termini di produzione totale) è diventata in pochi anni uno dei più importanti paesi vinicoli al mondo. Un terreno e un clima favorevole, forti investimenti in know how (nuove tecniche di refrigerazione ecc. ) e meccanizzazione hanno permesso di ottenere vini di qualità (caratterizzati da forti aromi di agrumi e freschezza) che stanno conquistando i mercati internazionali. La produzione vinicola e fortemente omologata e caratterizzata da pochi vitigni. La produzione e concentrata in grandi aziende di proprietà di società multinazionali, che utilizzano elevati mezzi finanziari per la commercializzazione dei prodotti. I produttori australiani si organizzano spesso in holding che incorporano le aziende più piccole al fine di diminuire i prezzi e massimizzare i risultati della pubblicità. Il mercato vinicolo australiano é caratterizzato dalla presenza di quattro grandi industrie e da una moltitudine di piccole aziende. A differenza di quanto avvenuto dieci anni fa, quando si é assistito ad una progressiva concentrazione del settore a seguito di numerosissime fusioni aziendali, oggi sempre nuovi produttori di piccole dimensioni stanno entrando sul mercato. L edizione del 2002 del Wine Industry Directory ha stilato circa 1500 produttori di vino oltre ai quattro principali, con un incremento del 10.1% rispetto alle precedente edizione. La stragrande maggioranza dei nuovi produttori (il 74.4%) é rappresentata da piccole aziende che producono meno di 100 tonnellate di uva. L industria del vino é comunque dominata da quattro grandi società, quotate in borsa: Southcorp Wines (che detiene circa il 29% di quota di mercato), BRL Hardy (15%), l Orlando Wyndham (11%) e la Beringer Blass (20%). Queste aziende producono circa l 80,6% dell intero settore e realizzano da sole l 85% dell export. Nel 2001 l Australia si é classificata settima tra i maggiori paesi produttori di vino seguendo Francia, Italia, Spagna, USA, Argentina e Cina. Con circa 1.1 miliardi di litri, l Australia produce oggi circa il 3,8% della produzione totale mondiale. 1 Fonte: Nota di mercato realizzata in occasione dell iniziativa promozionale ICE Borsa Vini Australia 2003 (Sydney e Melbourne, 1 ~ 5 dicembre 2003). ICE Perth Western Australia 13

14 Nel 2000 l Australia si classificò quinta nel mondo in termini di volume di esportazioni dietro l Italia (al primo posto con 1,6 milioni di litri), Francia (1,5 milioni di litri), Spagna (0,8 milioni di litri) e Cile (0,4 milioni di litri). L Australia, esportando litri di vino, ha raggiunto nel 2000 un livello pari al 5% nell ambito del commercio mondiale di tale settore. Dal 1992 al 2001 il valore delle esportazioni di vino australiano é cresciuto da AUD$263m a AUD$1.929m, con un incremento del 633%, nettamente superiore all incremento registrato in volume, pari al 327%. Fig. 1: Il grafico indica l andamento in valore delle esportazioni. Fonte: Nota di Mercato ICE anno

15 1.2 Il mercato vinicolo Il boom legato al giro d affari del settore vinicolo australiano viene fatto risalire a partire dagli anni Ottanta. In tali anni le vendite di vino australiano, legate prevalentemente alle esportazioni, aumentarono del 6% Per quanto riguarda la situazione attuale, l industria vinicola rappresenta in Australia circa lo 0,17 del PIL. Wine and grape industry Variaz % /01 Area coltivata a vigneti (ha) 130, Produzione totale d'uva (t) 1,546, Totale uva pigiata (t) 1,423, Produzione totale di vino (milioni di l) 1, Vendite di vino nel mercato interno (mil di l) Valore delle vendite interne di vino (AUD$ mil) 1, Esportazioni di vino australiano (milioni di l) Importazioni di vino (milioni di l) Fig.2: Dati generali sull industria vitivinicola australiana. Fonte: Nota di Mercato ICE I cinque principali mercati di sbocco delle esportazioni australiane sono stati, in termini di volume, la Gran Bretagna (202 milioni di litri), gli Stati Uniti (95 milioni di litri), la Nuova Zelanda (25 milioni di litri), il Canada (19 milioni di litri) e la Germania (12 milioni di litri). A seguire vi sono poi l Irlanda, l Olanda, il Giappone, la Svizzera e Singapore. Nel 2001 tali paesi hanno consumato AUD$ 1,8 miliardi (ossia il 92%) del totale delle esportazioni australiane. Tradizionalmente la Gran Bretagna é stato il maggiore destinatario delle esportazioni australiane. Negli ultimi anni, tuttavia, si sta affacciando un nuovo grande mercato per i prodotti australiani: gli Stati Uniti. Il volume delle importazioni di vino in Australia é diminuito del 19% nel 2002, ma il valore è aumentato considerevolmente (+41%) raggiungendo nel milioni di USD. Il prezzo medio per litro dei vini importati dall Australia é stato nel 2002 di AUD$ 7.96 considerevolmente più alto rispetto a quello delle esportazioni di vino australiano. Tradizionalmente, i principali paesi dai quali l Australia importa sono la Francia e l Italia. 15

16 Il 2003 conferma il trend positivo delle importazioni che segnano +39% (61 milioni di USD), ma l Italia sebbene abbia avuto un incremento in valore vede diminuire la propria quota dal 16 al 13%, come risulta dalla seguente tabella. Australian Jan-Sep 2002 Jan-Sep 2003 Imports Value % Share Value % Share Fig.3: Importazioni australiane di vino. Fonte: Nota di Mercato ICE % Change World France New Zealand Italy Australia (Re-Imports) 5 Spain United States Da sottolineare vi é, inoltre, il grande incremento delle importazioni australiane dalla Nuova Zelanda, che ha superato l Italia quale secondo paese esportatore. 1.3 Canali di distribuzione e licenze In Australia é richiesta un apposita licenza per vendere bevande alcoliche (che non possono essere quindi vendute nei negozi alimentari o nei supermercati come in Italia), di cui devono essere provvisti sia l importatore, che il grossista, che il dettagliante. Il ruolo dell importatore è in genere svolto da aziende importatrici specializzate o dai grandi gruppi d acquisto, che stanno recentemente crescendo di importanza e che generalmente richiedono alle imprese di stipulare contratti di esclusiva per tutto il territorio. I principali canali commerciali utilizzati nel mercato australiano per la vendita di vino sia locale che importato sono: Licensed wine and spirits merchants : rientrano in questa categoria i grossisti e gli importatori/distributori; Department Stores : si tratta di buyers diretti (tra questi i gruppi: Coles Myer di Melbourne, Liquorland Vintage Cellars e David Jones di Sydney); Liquor Stores denominati anche bottle shops : si tratta di piccoli negozi articolati in catene distributive e specializzati nella vendita al dettaglio di vini e liquori che spesso sono ubicati in grandi centri commerciali; 16

17 Hotels, pubs, restaurant and clubs: si tratta di esercizi pubblici nei quali é consentita la vendita di vini ed alcolici entro determinati orari. Il governo Australiano è molto severo e ottenere la licenza di vendita dell alcol è burocraticamente molto lungo e costoso. Esistono due tipi di licenze: On premises license: vendita e consumo del prodotto nel locale (ristorant, club); Off premises license: vendita senza consumo del prodotto nel locale (supermercati, liquor stores); Un hotel può avere entrambe le licenze. Un altra licenza presente in Australia è la licenza BYO, ma per ottenerla la prassi burocratica è più semplice, perché la BYO è una licenza che consente al cliente di un ristorante o locale, di portare con se la propria bottiglia di vino, quindi la responsabilità ricade sul cliente e non sul venditore. I liquor store hanno una vasta scelta di vini e di prezzi. Questi ultimi sono solitamente contenuti in quanto i proprietari basano i loro profitti non su un elevato guadagno per singola bottiglia, ma sulla più elevata quantità di prodotto venduto. I liquore stores sono maggiormente assortiti di vini economici, anche di qualità medio-bassa, invece, nei ristoranti è maggiormente ricercato il vino di alta qualità. La legge Australiana non prevede l obbligo della licenza per l importazione di vino destinato al consumo. Una cantina che vuole vendere il proprio prodotto all estero necessita di una licenza di esportazione. L esportazione di vino dall Australia richiede un accurato controllo sul vino e sulla bottiglia finita. Controlli severi sono fatti sull etichetta del vino che deve indicare tutto ciò che la legge della nazione di destinazione del prodotto prevede. 17

18 1.4 Tassazione Il mercato australiano é liberalizzato a tutte le merci con alcune restrizioni di carattere sanitario per prodotti alimentari freschi ed in legno. Non ci sono, infatti, significative barriere all entrata per l industria vinicola dal momento che le forme di protezione come le tariffe doganali sulle importazioni sono cadute nel L industria é soggetta ad una tassazione nella forma di imposte sulla licenza per la vendita di alcolici che però riguarda essenzialmente i distributori e i dettaglianti. La GST (l IVA locale pari al 10%) si applica, a partire dal 1 Luglio 2000, a tutte le forniture di beni e servizi forniti da un impresa. Sono previste, tuttavia, alcune eccezioni; il vino che viene offerto in degustazione, per esempio, non é soggetto alla GTS anche se rimane soggetto alla tassazione WET. La WET (Wine Equalisation Tax) si applica a partire dal 1 luglio 2000 a tutte le transazioni di vino tassabili a meno che non si possano applicare delle eccezioni. La WET, che e pari al 29% del prezzo lordo, ed è applicata solo a chi effettua l operazione di vendita; ha sostituito la Wholesale Tax che era del 41%. Anche se un produttore di vino vende il suo vino direttamente a un ristorante o a un albergo / liquor store ecc. il WET tax deve essere dichiarata e pagata. Una volta dichiarata questa tassa, il governo ne rimborserà la somma. Le principali transazioni tassabili sono rappresentate da: vendite all ingrosso, vendite al dettaglio (nel caso non vi sia stata una tassazione sulla precedente vendita all ingrosso) e da importazioni. Le principali eccezioni sono, invece, rappresentate da forniture che sono anche esenti da GST, e da merci importate che siano già state tassate durante la fase di sdoganamento. Inoltre le importazioni prevedono il pagamento di una tassa addizionale pari al 5% (Duty Tax). 1.5 Problematiche relative agli accordi internazionali. Fra Australia ed Unione Europea sussiste oggi un grande problema delle regole. Nonostante l accordo con l UE, entrato in vigore nel , numerose sono le questioni ancora aperte e le accuse reciproche. 2 Vedi sito internet: 18

19 Da parte europea ed italiana si contesta all Australia un eccessiva deregolamentazione del settore che permette, per esempio, l utilizzo di trucioli di quercia quale pratica (non indicata in etichetta) sostitutiva all invecchiamento nelle tradizionali botti di rovere. Tale pratica e' vietata nella Unione Europea, che si e' rivolta al WTO (World Trade Organization) affinche' intervenga contro le esportazioni del vino australiano "truciolato". In molti vedono quindi nei tannini artificiali, nelle chips (trucioli), ecc. il vero pericolo dell offensiva australiana. Secondo gli australiani l UE protegge il proprio mercato attraverso sussidi ai produttori e barriere non doganali (la contesa proprietà delle espressioni superiore, vintage e riserva). Il Governo australiano non paga sussidi ai produttori ma offre, attraverso Austrade (l ICE australiano) sostegno e incentivi alle aziende esportatrici. Secondo l opinione di alcuni esperti australiani tuttavia (vd. Intervista al mensile Gambero Rosso Aprile 2003) il problema della salinità crescente del suolo, e la forte spesa pubblica per contenere il problema, non rende l Australia esente da forme indirette di sussidi. Il forte incremento produttivo e la necessità di irrigare sempre più i terreni (situazione aggravata dalla siccità) stanno infatti creando gravi problemi di salinità del suolo ai produttori. La legislazione australiana non riconosce ancora denominazioni chiare e precise, la legge prevede che un vino debba essere composto per l 80% dalla qualità di uva indicata in etichetta. Se è presente l indicazione geografica di provenienza (e lo e sempre più), almeno l 80% del vino dovrà provenire da quella zona (100% se e presente la denominazione certified appellation wine ). La legge non consente l aggiunta di zuccheri per alzare la gradazione alcolica, è però consentito addizionare al mosto degli acidi. Oggi la quasi totalità dei vini rossi vengono acidificati con la motivazione di renderli stabili nel tempo (a scapito della qualità degli stessi). Ma la questione più dibattuta riguarda forse l utilizzo del nome dei vitigni. In Australia si trovano sempre più prodotti commercializzati con le denominazioni italiane: Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Sangiovese. Recentemente un produttore australiano ha messo in vendita un Cabernet Sauvignon Merlot del 1999 con il nome Moda Amarone, ottenuto «usando il metodo Amarone che ha origine nella regione Valpolicella vicino al Lago di Garda nel Nord Italia». Nella zona di Margaret River (WA) diversi produttori hanno piantato Nebbiolo; nel Sud Australia, ad Adelaide Hills, e nello Stato di Victoria, presso King Valley, si trovano tanti piccoli alcuni ottimi produttori (molti di origine italiana) che producono Barbera e Sangiovese. 19

20 1.6 Normativa a tutela del consumatore Le normative a tutela del consumatore relative al settore vinicolo sono piuttosto severe in Australia. In tutti i locali vengono posti in essere severi controlli per accertare l età dei clienti. Non é, infatti, consentito ai minori di 18 anni entrare in pubs e locali e consumare alcolici. Il consumo di questi ultimi é, inoltre, vietato al di fuori di hotels, pubs, ristoranti e clubs. Severe normative del codice stradale sono previste in relazione al consumo di alcool. Per chi possiede una open driven licence non é consentito guidare se si supera lo 0.05 di percentuale di alcool nel sangue. 1.7 Normativa in materia di etichettatura In Australia, sebbene non esista un ente che registra o approva le etichette, vige una normativa che ne regola la compilazione Food Standards, che stabilisce in particolare l obbligo di apporre in etichetta alcuni essenziali elementi: 1. nome del prodotto (es. Vino o Shiraz o Rosso Dry) 2. volume (es. 750 ml) 3. contenuto in alcol (es. 12.5%) 4. standard drinks (es. Approx. 7.4) 5. eventuali sostanze aggiunte (che possono provocare reazioni nocive all uomo) 6. nome e indirizzo (es. abz/via/città/stato) 7. paese di provenienza (es. prodotto in Australia) In Australia ci sono leggi che tutelano l abuso dell alcol, ciò avviene attraverso l uso dell indicazione sulla etichetta dello Standard Drink. Standard drink è una bevanda che contiene massimo 10 grammi di etanolo, a 20 C. Una bottiglia da 750 ml con vino a gradazione alcolica pari a 12,5 gradi dovrà quindi venire etichettata come segue: CONTAINS APPROXIMATELY 7.4 STANDARD DRINKS. Dal dicembre del 1995 è stato introdotto l obbligo di introdurre questo valore, approssimato, che si calcola moltiplicando il volume (litri) per il vol/alcolico per il peso specifico dell etanolo. Sulla bottiglia il governo Australiano chiede l indicazione dello Standard drink per qualsiasi tipo di vino, sia da tavola che per i liquori, al fine di stabilire il margine di sicurezza per il numero di bicchieri da poter bere in media, specialmente per chi deve guidare. 20

21 La varietà e l annata di produzione (come anche la zona di provenienza) possono essere inseriti solo se la bottiglia contiene vino per l 85% composto rispettivamente da quel vitigno o da uve vinificate in una determinata annata. Per quanto riguarda la zona di provenienza in Australia è stata creata la Geographical Indication (GI) che è una descrizione ufficiale delle zone, regioni e sub-regioni vinicole australiane. Questa legge è entrata in vigore nel 1993 per salvaguardare il consumatore nel momento in cui il vino australiano è stato oggetto di un boom nell export, ed ha dovuto assoggettarsi ad alcune regole internazionali. Lo scopo di questa descrizione è di salvaguardare l uso del nome regionale, limitandone l uso a quei vini realizzati per l 85% con uve coltivate in quell area. Per l importazione del vino si deve inoltre indicare sull etichetta: Nome di chi importa il vino (imported by) Nome del distributore (name of distributor) 21

22 Fig. 4: Cartina delle zone vinicole australiane 22

23 In Australia ci sono nove macroaree 3 : 1. Western Australia 2. South Australia 3. Queensland 4. Victoria 5. Northern Territory 6. Australian Capital Territory 7. New South Wales 8. Tasmania 9. South Eastern Australia All interno di queste è possibile individuare regioni (South West Australia) e subregioni (Margaret River). In Australia quattro sono le regioni di maggiore importanza vitivinicola per la produzione di vino di alta qualità: 1. Hunter Valley New South Wales per le varietà Semillon e Sirah; 2. Mornington Peninsula Victoria per Chardonnay e Pinot Noir; 3. Clare Valley South Australia per il Riesling; 4. Margaret River Western Australia per Chardonnay e Cabernet Sauvignon. L 80% del vino prodotto in tutto il continente appartiene alla fascia AUD$8-12 a bottiglia, del restante 20% la maggior parte è costituita da vini che superano i AUD$16 a bottiglia, di cui le quattro suddette regioni realizzano da sole il 10% della produzione. 3 Dato del Wine Industry Directory- The Australian end New Zealand, pag. 25, Edizione

24 2. LA VITICOLTURA A MARGARET RIVER 2.1 La Storia Nella regione del Western Australia i tre principali poli vitivinicoli sono Swan Valley, Forest Hill e Margaret River. Inizialmente l unica zona coltivata a vite era Swan Valley. Nel 1965 Bill Jamieson ha realizzato un progetto sul quale rifletteva da tanto tempo impiantando, per conto del WA Government, alcuni ettari di vigneto sperimentale nella zona di Forest Hill. Si trattava di una terra vergine, che è stata bonificata con cura allo scopo di introdurre nella zona (oggi notevole polo vitivinicolo circondato da una regione del vino in continua crescita) la coltivazione di vigneti. Dopo due anni l impianto si è dimostrato un fallimento, l innesto non era riuscito, ma B. Jamieson ci ha riprovato, e con l aiuto di Jack e Dorham Mann (due enologi di Swan Valley) ha realizzato nel 1970 la prima produzione di Cabernet Sauvignon e Riesling. Nel 1967, Tom Cullity, traendo forza dall iniziativa di B. Jamieson, ha piantato il primo vigneto a Vasse Felix (nella zona di Margaret River). Questo può definirsi l inizio della storia del vino a Margaret River. Inizialmente le varietà impiantate erano esclusivamente Risling, Cabernet Sauvignon e Sirah, provenienti da Swan Valley, infatti, per timore della fillossera e di altre malattie, non venivano importate piante ne da oltre oceano ne da altre regioni australiane. Poi sono state introdotte nuove varietà certificate dal CSIRO, un Istituto Governativo di Ricerca Agronomica, il quale dopo due anni di quarantena, introduceva sul mercato piante certificate virus-free. 2.2 Il settore vitivinicolo Margaret River è divenuta oggi un area di fama internazionale per la produzione di vini di alta qualità nel mondo. Il 40% dei vini prodotti in questa regione appartiene alla fascia di AUD$16-20 ed il restante 60% supera i AUD$20 a bottiglia. Le caratteristiche della sua produzione derivano dalla posizione geografica di questa regione. L area di Margaret River è investita dalle fresche brezze di due Oceani, Indiano e del Sud, che la circondano su tre lati e influenzano notevolmente le note caratteriali delle varietà coltivate nella regione. Si realizzano così vini apprezzati e venduti in tutto il mondo, la cui concorrenza incute preoccupazione ai paesi che hanno fatto la storia della viticoltura nel mondo. 24

25 In questa regione, così come in tutta l Australia, non si effettua distillazione delle fecce, le stesse sono consegnate ad un azienda che si occupa di fare il compostaggio trasformandole in concimi organici, poiché non vi è un mercato di sbocco per i distillati. Oggi le varietà più coltivate a Margaret River sono: Cabernet Sauvignon, Semillon, Syrah, Sauvignon Blanc e Chardonnay; inoltre in minore quantità è presente il Merlot, il Sangiovese, il Malbec, il Verdello, il Reasling, ed altre. I produttori oggi presenti sono oltre 100 e gli ettari piantati Su una lunghezza di circa 100 Km, da Dunsborough ad Augusta, sono oggi presenti la maggior parte dei produttori (72) che durante tutto l anno aprono le loro cantine ai visitatori. 25

26 Fig.5: Mappa della sub-regione di Margaret River 26

27 In particolare, lungo Caves Rd si trovano le cantine storiche della Regione, fra le quali Vasse Felix, che realizzano vini pregiati che hanno ottenuto diversi riconoscimenti. Dal 1999 ad oggi, a Margaret River, la produzione è passata da tonnellate (62% bianco, 38% rosso) a tonnellate (43% bianco, 57% rosso). Il blend di maggiore rilievo a Margaret River è realizzato con il 60% di Semillon (di cui il 10-30% invecchiato in barriques per almeno 9 mesi) e il 40% di Sauvignon Blanc. Vista l importanza che sta assumendo in quest area la produzione vitivinicola la terra nuda ha un costo di AUD$ ad acro (un acro è pari a 4000 mq), mentre la presenza di vigneti fa lievitare il suo costo da AUD$ a AUD$ ad acro a seconda delle caratteristiche degli stessi. Ogni azienda appartiene ad un unico proprietario, è realizzata in un unico appezzamento di terreno, anche molto esteso, dove in genere il proprietario risiede per essere costantemente presente nella gestione. Una realtà che colpisce è come spesso la proprietà di molte aziende sia nelle mani di gente facoltosa, che ha fatto della produzione del vino un culto ed un hobby, e garantisce alla produzione un sostegno finanziario non indifferente, che facilita la gestione e permette di investire in qualità, non influendo sul rapporto qualità/prezzo. Un lampante esempio di questo tipo è l azienda Vasse Felix, di cui è proprietaria la donna più ricca d Australia, in cui è stato possibile riscontrare una quasi nulla variazione dei prezzi negli ultimi anni, pur con un continuo miglioramento qualitativo. Non mancano tuttavia le eccezioni di alcuni grandi produttori come Evans e Tate e Xanadu che hanno vigneti sparsi in diversi territori, scelti in base alla loro maggiore vocazione produttiva. Infatti, in tutta l Australia non esistono forme di associazioni tra produttori, gli stessi se hanno vigneti di piccoli dimensioni si rivolgono alle grandi cantine come Evans & Tate e Flying Fish, stipulando contratti per la trasformazione delle uve (il cui costo si aggira intorno ai AUD$1000 a tonnellata), o vendono le loro uve ad altri produttori. Anche l imbottigliamento nella maggior parte dei casi è realizzato stipulando dei contratti con aziende di imbottigliamento; infatti, poche sono le aziende che hanno una catena di imbottigliamento. Attualmente a Margaret River esistono due aziende di imbottigliamento, la Vinline che realizza con un impianto mobile circa il 5% del vino imbottigliato, e la Portavinintegrated wine service, di proprietà della Evans & Tate, che imbottiglia circa il 90%. 27

28 In tutta l Australia oltre all uso dei tappi in sughero, per i vini di alta qualità, e dei tappi in silicone, anche se utilizzati in poca quantità, è molto diffuso l uso dei tappi stelvin (a vite). In particolare, nella regione di Margaret River abbiamo verificato la quasi totale assenza dei tappi in silicone, generalmente poco apprezzati. Di contro si sta diffondendo un opinione molto positiva sui tappi a vite. È stato verificato il positivo esito sul vino in seguito all uso di questa tipologia di tappo, infatti, sebbene non consenta la micro ossigenazione garantita dal tappo in sughero, che favorisce una lenta maturazione del prodotto, è rispetto a questo un tappo inerte, che non influenza le caratteristiche organolettiche del vino, e consente di eliminare il rischio del famoso sentore di tappo. Fino a qualche anno fa questa tipologia di tappo era associata ad un prodotto di medio-bassa qualità, ma oggi tutti gli operatori del settore stanno lavorando per educare il consumatore affinché comprenda la positività di questo tipo di tappo, e lo elevi a tappo degno di un cru. L obiettivo è, infatti, una totale sostituzione di tutte le tipologie di tappo con questo, economico, pratico e riciclabile. 28

29 2.3 La viticoltura Nel West Australia più del 50% delle viti impiantate sono franche di piede, mentre la restante parte è costituita da piante innestate, questa scelta è giustificata dal fatto che queste ultime hanno un costo superiore rispetto alle prime e che in questa zona non sono presenti problemi di fillossera e quindi non vi è la necessità di rendere resistente la pianta tramite l innesto. Fig.6: esempio di vigneto nella sub-regione di Margaret River. I suoli della regione hanno una struttura poco fertile; al di sotto di uno-due metri di profondità il suolo diventa pietroso creando problemi per lo sviluppo radicale della pianta, che è ostacolato, nella fase di esplorazione degli strati più profondi del terreno, e quindi nel reperimento di fonti nutritive. Dopo i due metri il suolo è costituita da uno strato argilloso cui segue la roccia. Questa composizione comporta la necessità di monitorare costantemente il suolo, sia per ciò che concerne la presenza di sostanze nutritive sia per il tasso di umidità. Durante il corso dell anno sono effettuate due analisi, una nel mese di maggio, durante il periodo di dormienza della pianta, per verificare il livello di sostanze presenti nel terreno e procedere ad una concimazione minerale; e una nel mese di dicembre, quando la pianta è in piena attività vegetativa, al fine di individuare la carenza di qualche elemento nutritivo, procedendo poi con la ferti-irrigazione. Il suolo ha una tessitura molto compatta il che induce i produttori, nella fase pre-impianto del vigneto ad effettuare una scarificatura limitata alla fascia di terreno 29

30 che ospiterà le piante, al fine di evitare di rimuovere terreno ricco di scheletro, e di contenere i costi. Fig.7: Operazione di scarificatura Fonte: A Guide to Growing Winegrapes in Australia II ediz.di Davidson Fig.8: Esempio di terreno dopo le operazioni di scarificatura pre impianto Fonte: A Guide to Growing Winegrapes in Australia II. ediz.di Davidson 30

31 Il sesto di impianto prescelto in genere dalle aziende (considerando questa situazione pedologica) è pari a tre metri fra le file e ad un metro e mezzo nell interfila, per un totale di circa piante per ettaro. Ciò per consentire alle piante di avere maggiore disponibilità di terreno e quindi di sostanze nutritive evitando fenomeni di competizione radicale, favorire una maggiore irradiazione solare evitando ombreggiamenti e favorire una maggiore circolazione dell aria riducendo il sorgere di alcune fisiopatologie. La forma di allevamento adottata è la controspalliera, con la contemporanea presenza di pali di legno e di alluminio. I pali di testata hanno un altezza di 3 metri e sono calati nel terreno ad una profondità di 1,2 metri, i pali rompitratta hanno un altezza di 2,4 metri e sprofondano nel terreno ad per 0,6 metri. Il palo di legno oltre ad essere utilizzato come testata viene messo ogni tre pali di alluminio, per tutta la lunghezza del filare, ed inoltre il palo di testata è rafforzato da un ulteriore palo di legno per rendere più solido l ancoraggio al terreno. Fig.9: Esempio di struttura portante con pali in legno La distanza fra i pali intermedi è di sei metri, spazio in cui sono collocate quattro piante. Sono presenti sei fili dal basso verso l alto, uno a cm. da terra utilizzato per l impianto di irrigazione (questa breve distanza dal terreno è possibile in quanto non sono effettuate lavorazioni meccaniche sotto la fila), uno portante a 100 cm. da terra per sostenere il capo a frutto e due doppie coppie (distanziate circa 30 e 60 cm dal capo a frutto) per il condizionamento della parete vegetativa. 31

32 Fig.10: Schema di struttura portante di vigneto Fonte: A Guide to Growing Winegrapes in Australia II ediz. di Davidson La parete vegetativa inizia a svilupparsi a 100 cm dal suolo ed è mantenuta a 120/130 cm di altezza, con due successivi condizionamenti i cui tempi dipendono dalla varietà e dalla fase fenologica. Ogni qualvolta la vegetazione supera circa i 40 cm ad di sopra della struttura portante, è eliminata attraverso la cimatura meccanica (topping). In prevalenza sono utilizzati due sistemi di potatura, Cane pruning e Spur pruning. Il sistema di potatura cane pruning è adottato per le varietà con bassa fertilità delle gemme basali e per coltivazioni di tipo intensivo. Si tratta di un sistema di potatura assimilabile al nostro Guyot, ma di tipo bilaterale, in quanto ogni anno si provvede al rinnovo del capo a frutto. Fig.11: Schema di cane pruning con quattro capi a frutto Fonte: A Guide to Growing Winegrapes in Australia II ediz.di Davidson 32

33 Essendo un sistema difficilmente meccanizzabile prevale come sistema di potatura lo spur pruning che è il nostro cordone speronato, allevato anch esso in modo bilaterale. Il sistema di gestione del doppio cordone è quello tradizionalmente utilizzato nei vigneti più vecchi, destinati alla produzione di vini di alta qualità, allo scopo di riequilibrare la produzione che nella pianta con il tempo si riduce. I due sistemi di potatura possono essere tenuti in modo bilaterale semplice o doppio. Figg.12-13: Schema di spur pruning bilaterale semplice e doppio Fonte: A Guide to Growing Winegrapes in Australia II ediz.di Davidson Le operazioni colturali effettuate durante un ciclo produttivo sono costituite da superficiali scarificature (due-tre durante l anno), falciature periodiche delle infestanti nell interfila, con inizio nei mesi di ottobre-novembre, e controllo delle infestanti sulla fila con l uso di prodotti chimici, ed inoltre semina di leguminose nel mese di maggio per fornire al terreno azoto e sostanze organiche. Fig.14: Operazione di sfalcio nell interfilare Fonte: A Guide to Growing Winegrapes in Australia II ediz. di Davidson 33

34 La maggior parte delle operazioni colturali avvengono in genere meccanicamente, partendo dall operazione di scarificatura nella fase di impianto del vigneto, alla potatura, al controllo delle erbe infestanti sulla fila e nell interfila, al controllo delle patologie, alle concimazioni pre e post impianto, sino alla vendemmia. La raccolta, infatti, sin dal , è effettuata meccanicamente fatta eccezione per alcuni vigneti destinati a realizzare vini di alta qualità, come ad esempio lo Xanadu Semillon realizzato con uve raccolte manualmente, che costituisce oggi per importanza il primo vino da varietà Semillon prodotto nella regione di Margaret River. La messa a dimora delle piante avviene generalmente in modo manuale, così come le operazioni di potatura verde (attuate nel mese di novembre lasciando due-tre germogli per ogni sperone). Il numero di irrigazioni e il volume di acqua da fornire al terreno sono gestiti tramite un accurato sistema di controllo, di cui quasi tutte le aziende sono dotate, che sonda a tre diverse profondità il livello di umidità. Questa operazione è eseguita contemporaneamente ad un controllo visivo del vigore della pianta. Figg.15-16: Sistema di controllo della percentuale di umidità del suolo e di alcuni elementi nutritivi (Azienda Arlewood) La zona che va più attenzionata è quella compresa tra zero e sessanta cm di profondità, area in cui si sviluppa l apparato radicale, che va mantenuta costantemente umida. Questo monitoraggio inizia generalmente i primi di novembre con controlli bisettimanali sino alla vendemmia; se la temperatura si alza notevolmente i controlli vengono effettuati giornalmente. 4 Vedi Evolution of the Modern Australian Wine Industry di Bryce RanKine pagg

35 L irrigazione generalmente non viene spinta oltre la seconda settimana prima della raccolta. La concimazione è effettuata in due periodi: - in inverno con le piante in fase di dormienza, interrando i concimi, e portando a livello il più possibile ottimale gli elementi nutritivi (in questo periodo sono utilizzati: azoto ammoniacale e nitrico, fosforo, potassio, magnesio, zolfo, rame, zingo, manganese), le cui quantità risultano essere variabili in base al risultato delle analisi e delle differenti varietà. - in estate, con le piante in piena attività vegetativa, si provvede dopo avere effettuato una seconda analisi, all apporto di elementi carenti con l ausilio della fertiirrigazione. Fig.17: Sistema per la gestione e il controllo della fertirrigazione (Azienda Briarose Estate) La regione di Margaret River è soggetta ad alcuni problemi fitosanitari causati da agenti fungini ed entomofagi: 1. Powdery Mildew Oidio - (fungo) 2. Downy Mildew Peronospera - (fungo) 3. Botrytis Cinerea Muffa grigia - (fungo) 4. Garden Weevil - (coleottero) Ogni quindici giorni, dal mese di ottobre fino alla vendemmia, sono effettuati trattamenti di copertura con zolfo ramato in soluzione bagnabile (3Kg/ha) per proteggere dagli attacchi fungini. Ed inoltre per combattere il coleottero si effettua un trattamento sul fusto con un insetticida. Si aggiungono ai problemi fitosanitari tre problematiche che affliggono la viticoltura in tutta la regione, il vento, gli uccelli ed i canguri. 35

36 Vista la posizione geografica infatti la regione, che si sviluppa lungo la costa oceanica, è battuta da forti venti che, nei vigneti siti sulle coste meridionali, rompono i germogli se la parete fogliare non è condizionata correttamente, e costringono i produttori a particolari accorgimenti per rendere la struttura più solida (per esempio la presenza del doppio palo in testata di legno). Inoltre la regione è popolata da una varietà di uccelli (Silverei) che sono ghiotti degli acini di uva maturi, il che costringe i produttori a dover sostenere un costo aggiuntivo per eseguire un operazione di copertura del vigneto prima dell invaiatura sino alla vendemmia. Fig.18: Esempio di sistema di copertura di vigneto I vigneti sono predisposti per questa operazione con la presenza di pali di legno lungo il filare, con un altezza superiore a quella dei pali rompitratta, per sostenere i teloni, che sono applicati meccanicamente con l ausilio degli operai che manualmente completano la stesura. L altra problematica, cioè la presenza dei canguri, animali originari dell Australia, è legata al fatto che questi marsupiali si spostano saltando e se entrano all interno dei vigneti possono rompere o danneggiare la struttura, e mangiare i germogli teneri delle piante, ciò rende utile aggiungere agli altri costi quello necessario per mettere in opera una recinzione attorno a tutto il vigneto. 36

37 2.4 Metodologie enologiche Una particolare caratteristica dell enologia australiana è la vinificazione delle uve provenienti da singoli appezzamenti di terreno, dando così risalto all elemento vigneto che a seconda della diversa zona trasferisce all uva e quindi al vino differenti impronte organolettiche. In Australia la cura delle uve è considerata fondamento per la qualità del vino, al punto che già nella fase di progettazione delle strutture si pone attenzione a realizzare sistemi che aggrediscano il meno possibile le qualità organolettiche del prodotto. A conferma di questo in tutte le cantine visitate le strutture sono realizzate, sfruttando il principio della gravità, su diversi livelli, utilizzando il meno possibile pompe per i trasferimenti del prodotto, in particolare dopo la fase di fermentazione. Figg.19-20: Fermentino (Azienda Flying Fish) 37

38 Questa fotografia illustra l importanza data all uso della gravità, infatti questa struttura era presente in tutte le cantine visitate. La struttura metallica sostiene una batteria di fermentini con base troncoconica, dotati di portella di scarico con meccanismo di apertura a fasi alterne, collegati a gruppi di due ad un unica uscita, al di sotto del quale viene posizionata la pressa alla fine della macerazione, consentendo uno svuotamento in tempi brevissimi degli stessi. Tutti i fermentini hanno una capacità massima di 30 tonnellate cadauno. Nella maggior parte delle cantine visitate erano presenti vinificatori orizzontali, rotativi, con la parte finale tronco conica, utilizzati per la macerazione dei rossi, che hanno la caratteristica di favorire un maggiore contatto delle bucce con il mosto. Fig.19: Vinificatori orizzontali, rotativi (Azienda Evans & Tate) Una pratica molto in uso è l aggiunta di ghiaccio secco (CO 2 ) ogni qualvolta si effettuano travasi, colmature o trasferimenti di vino, allo scopo di fare fuoriuscire l O 2 dal recipiente ed evitare alterazioni del prodotto. In Australia il contatto fra il vino e il legno non avviene esclusivamente attraverso il noto uso delle barriques, ma è consentito anche l utilizzo di chips (trucioli di legno) e di staves (doghe di legno). 38

39 Fig.20: Trucioli di legno. I tre sistemi di cessione di tannini del legno hanno costi ed usi differenti; l uso degli stessi dipende dall obiettivo enologico finale. I chips hanno un costo di AUD$10 al Kg e sono utilizzati per la produzione di vini commerciali; per i rossi vengono inseriti nella vasca durante la fermentazione o dopo la fermentazione per due settimane, nella quantità di 1gr/lt, per i bianchi 0,5 gr/lt solo durante la fase della fermentazione. Gli staves si immergono all interno delle vasche per 8-12 mesi effettuando periodicamente delle micro-ossigenazioni della massa, e sono utilizzati per la produzione di vini di fascia media (AUD$10-15). Le barriques sono utilizzate per i vini di alta qualità, vista la notevole incidenza di costo che hanno sul prodotto, dovuta al loro prezzo (che varia dai AUD$600 ai AUD$1200 a seconda della loro provenienza e della qualità del legno) e al più lungo periodo di permanenza del vino nelle stesse (anche fino a 24 mesi). Fig.21: Bariccaia (Azienda Vasse Felix). 39

40 A Margaret River, nella maggior parte dei casi, lo Chardonnay e il Semillon sono realizzati con l 85% di prodotto maturato in legno francese (il 50% in barriques di primo passaggio e il 50% di un anno) e per il 15% di vino in vasca; Il Sauvignon Blanc è realizzato con il 5-30% di vino maturato in legno francese (l 80% in barriques di un anno e il 20% di due anni); Il Cabernet e il Syrah sono realizzati con vino maturato in legno francese per l 80%, il 10% americano e il 10% ungherese (le botti sono per il 30% di primo passaggio, 30% di un anno, 30% di due anni e 10% di tre anni). 40

41 2.5 Sicurezza e sostenibilità Come evidenziato dalle foto, nelle aziende australiane si ha il massimo rispetto delle norme di sicurezza in tutti gli ambienti della cantina. Figg : Doccia di sicurezza in caso di contaminazione con materiali tossici; distributore di tappi per le orecchie da utilizzare durante l imbottigliamento; giubboni e caschi di sicurezza. Inoltre tutte le operazioni svolte in cantina sono eseguite in base a precise istruzioni operative e sono documentate dalla compilazione della relativa modulistica. 41

42 La cultura e la filosofia delle Australian Wine Industries è sempre stata quella di puntare verso l eccellenza del risparmio energetico e della customer satisfaction. Nel 1992 è stato stipulato un accordo fra il Governo australiano e le aziende, per portare avanti una strategia di sviluppo ecologico sostenibile, con l obiettivo di lasciare alle generazioni future un mondo più pulito e vivibile. Le aziende si sono poste come obiettivi il minimo uso delle risorse, la realizzazione di una minima quantità di rifiuti, la soddisfazione dei consumatori e della comunità nella quale sono inserite e una costante verifica della propria performance. Questa filosofia è fortemente radicata nella regione di Margaret River in cui prodotto, processo, qualità e sostenibilità oggi vivono in simbiosi; ma purtroppo non sempre è stato così. La regione di Margaret river è una delle destinazioni turistiche predilette, e una delle aree viticole più prolifiche dello stato. Sfortunatamente, questo sviluppo regionale e la sua associata popolarità è giunto a caro prezzo. Oggi la regione si impatta con le cicatrici di 150 anni di sviluppo, agricolo, industriale, residenziale e ricreativo. Questo significa che l ecologia dell area è degradata a livelli così bassi che sta destando preoccupazioni a tutta la comunità. Per salvaguardare l area e non aggravare le condizioni ambientali, è stata creata un associazione costituita da gruppi locali, che si sono posti l obiettivo di dar vita ad un piano di azione per la salvaguardia della regione. Il Gruppo Evans & Tate ha affiancato questa associazione nella realizzazione di numerosi progetti per la salvaguardia dell ambiente, con sostegni economici e con la realizzazione di un vino Shore-Haven, in vendita presso il Visitor Center di Margaret River. Parte del ricavato della vendita di questo vino sarà destinato direttamente al fondo Margaret River Action Plan. 5 5 Articolo The Margaret River Action Plan pubblicato sul mensile Scoop Traveller 42

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita id TRONIC SOLUTION Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita azienda id tronic solution s.r.l. nasce dall idea di creare un polo tecnologico dove trasferire tutta la conoscenza maturata dai suoi

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI newsletter, n 3 OTTOBRE 2015 www.simplyitaliangreatwines.com I.E.M. inaugura la stagione autunnale con l attesissimo Simply Italian U.S. tour, che il 26 e 28 ottobre 2015 toccherà rispettivamente le città

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence Dott. Silvio Grassi Amministratore Delegato Molino Grassi SpA Via Emilia Ovest 347-43126 Fraore (Parma) Convegno dell'osservatorio Business Intelligence

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Tariffe per spedire vino con Poste italiane e corriere

Tariffe per spedire vino con Poste italiane e corriere Tariffe per spedire vino con Poste italiane e corriere Normativa e tariffe per spedire vino in italia con Poste italiane e corriere espresso Bartolini e all estero con UPS. Tariffe e restrizioni per spedire

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

CANTINA & RESTAURANT

CANTINA & RESTAURANT CANTINA & RESTAURANT Ai piedi del Lago d Iseo, a Colombaro di Corte Franca, in Franciacorta, esiste un luogo dove ci si tramanda l arte della viticoltura da almeno due secoli: questo luogo è il Palazzo

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli