Il gioco, si sa, stimola la fantasia ma, presentato. 98. Il salto del cavallo (Un problema di teoria dei grafi) di Gabriella Zammillo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il gioco, si sa, stimola la fantasia ma, presentato. 98. Il salto del cavallo (Un problema di teoria dei grafi) di Gabriella Zammillo"

Transcript

1 matematicamete.it Numero 8 Dicembre Il salto del cavallo (U problema di teoria dei grafi) di Gabriella Zammillo SUNTO Il salto del cavallo è u problema esprimibile sia i termii di grafi euleriai sia i termii di grafi hamiltoiai. I questo articolo si preseta il problema e si esamiao le sue possibilità di soluzioe. Si comprede quidi perché si può disegare u cammio chiuso, i cui tutte le possibili mosse siao tracciate ua sola volta, el caso i cui il cavallo si muove su ua scacchiera co = 3; perché il cavallo può occupare tutte le caselle di ua scacchiera ritorado sulla casella da cui è partito solo el caso co 6 e pari; perché el caso co = 5 il cammio o è chiuso ed ioltre quati possibili cammii chiusi può descrivere il cavallo muovedosi su di ua scacchiera co pari. I questo articolo, cocepito co l iteto di sottolieare il valore del gioco ella didattica della matematica, ho cercato di presetare solo alcui aspetti del problema e le relative soluzioi, co u liguaggio accessibile ache ai o addetti ai lavori che pure abbiao qualche iteresse all argometo rimadado per gli approfodimeti alla bibliografia. È oto dalle regole del gioco degli scacchi che il cavallo salta sulla scacchiera spostadosi lugo la diagoale di u rettagolo composto da 3 caselle passado da ua casella biaca ad ua era o viceversa come mostrato i figura. Itroduzioe Il gioco, si sa, stimola la fatasia ma, presetato sotto forma di rompicapi e idovielli, risulta u utile strumeto d appredimeto della matematica. Noto è ifatti quato gli argometi di matematica ricreativa abbiao già i passato catturato l iteresse di gradi meti matematiche, da Eulero a Leibiz, da Hilbert ad Eistei e che alcue teorie matematiche abbiao avuto origie proprio dall aalisi e discussioe di rompicapi. È il caso della Teoria dei Grafi [B], [F], [O] le cui origii risalgoo al 736 quado Eulero riuscì a spiegare l impossibilità di soluzioe del problema dei sette poti di Köisberg, tormeto di o poco coto per gli abitati dell atica cittadia prussiaa. Così come, tormeto fu, il rompicapo del salto del cavallo sulla scacchiera, sicuramete meo coosciuto, pur essedo stato trattato da Eulero già el 759 e poi da Legedre, Vadermode ed altri. Figura. Il cavallo si muove sugli scacchi lugo la diagoale di u rettagolo 3, passado da ua casella biaca ad ua era e viceversa. Allora: Poiché esistoo molte mosse diverse che cosetoo al cavallo di saltare da ua casella all altra, si può disegare u cammio chiuso i cui tutte le possibili MOSSE siao tracciate ua ed ua sola volta? È possibile, per il cavallo, occupare tutte le CASELLE di ua scacchiera ciascua esattamete ua volta prima di ritorare sulla stessa casella da cui è partito? Esprimiamoci i termii di teoria dei grafi. Ituitivamete co la parola grafo itediamo ua struttura che ci permette di rappresetare gli elemeti di u isieme e ua relazioe tra tali elemeti detti rispettivamete vertici e spigoli. 5

2 I altre parole: DEFINIZIONE Diciamo grafo ua coppia ordiata (V(G), E(G)) tale che V(G) è u isieme o vuoto ed E(G) è u isieme di coppie o ordiate di elemeti di V(G). Pertato, el ostro caso specifico, i vertici soo rappresetati dai quadrati della scacchiera metre gli spigoli dalle mosse del cavallo. Ogi mossa è quidi idetificata dalla coppia (casella di parteza, casella d arrivo). Poiché ua sequeza alterata di vertici e spigoli defiisce u cammio, possiamo geeralizzare il problema el seguete modo: PROBLEMA Quati possibili cammii chiusi diversi può descrivere il cavallo muovedosi su di ua scacchiera co pari? Si capisce bee che i base alle defiizioi date di vertice e spigolo, i termii MOSSE e CASELLE cosetoo di tradurre il problema del salto del cavallo rispettivamete i termii di grafi euleriai e di grafi hamiltoiai. Per rispodere al quesito ispiriamoci allora a quato fatto da Eulero col problema dei poti di Köisberg. matematicamete.it Numero 8 Dicembre 008 vertici di grado dispari, dove per grado si itede il umero di spigoli usceti dal vertice dato. Toriamo ora alla ostra scacchiera. È evidete che si ha ua risposta affermativa al problema prima esposto soltato se il cavallo si muove su di ua scacchiera co = 3. Ifatti è soltato i questo caso, la figura ci aiuta a compredere il motivo, che tutte le caselle occupate dal cavallo cosetoo due mosse: ua i etrata, l altra i uscita. Figura. I ua scacchiera 3 3 tutte le caselle occupate dal cavallo cosetoo ua mossa i etrata e ua i uscita. Ciò vuol dire che ogi sigolo vertice, coteuto el grafo tracciato, ha grado quidi, poiché è soddisfatta la codizioe di Eulero, il cammio disegato è proprio quello richiesto. È altresì chiaro che la codizioe di Eulero o potrà essere verificata per > 3 ifatti già i ua scacchiera 4 4 esistoo otto caselle dalle quali soo possibili 3 mosse, cioè il cavallo o potrà uscire da ua di queste caselle dopo esservi etrato la secoda volta, vedi figura 3.. U problema di cammii euleriai Il primo quesito riformulato, chiede i sostaza se è possibile costruire u cammio euleriao el grafo. Ricordiamo che u cammio è ua sequeza fiita ed alterata di vertici e spigoli; che u cammio è chiuso quado il primo e l ultimo vertice coicidoo e che u cammio è detto euleriao quado oltre ad essere u cammio chiuso, è idividuato da ua sequeza che cotiee ogi spigolo del grafo ua ed ua sola volta. Al cotrario, è detto cammio semi-euleriao quado, pur coteedo ogi spigolo del grafo ua ed ua sola volta, esso risulta o chiuso. Eulero ci ha isegato che affiché i u grafo sia possibile costruire u cammio euleriao, esso deve avere tutti i vertici di grado pari; se vogliamo costruire ivece u cammio semi-euleriao, il grafo cosiderato deve coteere al massimo due Figura 3. I ua scacchiera 4 4 esistoo otto caselle dalle quali il cavallo o potrà uscire dopo esservi etrato la secoda volta. L esisteza di u umero maggiore di di caselle di questo tipo, e quidi l esisteza di u umero maggiore di di vertici di grado dispari, cotraddice ovviamete l ipotesi del teorema di Eulero ragio per cui il problema, già a partire da ua scacchiera 4 4 per poi essere geeralizzato ad ua, o potrà mai avere soluzioe proprio perché le otto caselle di grado dispari o solo cotiuerao ad esistere, ma cotiuerao ache ad essere adiaceti alle quattro caselle di grado poste ai rispettivi quattro agoli della scacchiera, vedi figura 4. 6

3 Figura 4. I ua scacchiera ci soo sempre quattro caselle di grado e 8 caselle di grado 3. matematicamete.it Numero 8 Dicembre 008 Tuttavia osserviamo che data ua sequeza alterata di caselle biache e ere, come i figura 6, sarà possibile costruire u ciclo hamiltoiao che le cotega tutte e alterativamete, ua biaca ed ua era, solo el caso i cui il loro umero sia pari, perché se fosse altrimeti, verrebbero ad essere adiaceti due caselle dello stesso colore cotraddicedo le ipotesi.. U problema di grafi hamiltoiai Chiedere se sia possibile muovere il cavallo su ua scacchiera occupado tutte le caselle esattamete ua volta equivale a risolvere ivece u problema di cammii hamiltoiai. Questioe abbastaza delicata e tra l altro tuttora aperta, quella dei cammii hamiltoiai, ma el ostro caso ci avvaliamo del cotributo dovuto a Corad, Hidrichs, Morsy e Wegeer [C] risalete al 994 e coteete efficieti algoritmi per la costruzioe dei cammii hamiltoiai. Tradurre il problema i termii di grafi hamiltoiai sigifica chiedere se esiste el grafo cosiderato u cammio chiuso detto ciclo hamiltoiao che cotiee ogi vertice del grafo ua ed ua sola volta oppure u cammio hamiltoiao se il cammio dovesse risultare o chiuso pur coteedo sempre ciascu vertice ua ed ua sola volta. È ovvio che essuo dei due cammii potrà mai esistere el caso i cui la scacchiera sia di tipo 3 3 oppure di tipo 4 4, perché il umero ridotto di caselle impedisce al cavallo di occuparle tutte co ua ulteriore mossa. Com è facile otare i figura 5, soo state tracciate tutte le possibili mosse del cavallo sulle scacchiere 3 3 e 4 4 ma, su essua delle due scacchiere è stato possibile descrivere il cammio richiesto. Figura 6. Affiché sia possibile u cammio hamiltoiao il umero di caselle deve essere pari. È proprio sulla base di questa osservazioe che si foda il criterio del colore formulato da Corad e gli altri per poter ammettere l esisteza di u cammio hamiltoiao, criterio secodo il quale u cammio hamiltoiao, da ua casella cotrassegata s ad ua casella cotrassegata t e distita da s, esiste per 6 se e soltato se è pari ed s e t hao colore differete, oppure è dispari, ma s e t hao colore biaco (supposto che agli agoli della scacchiera ci siao caselle biache). Dato quidi il grafo G come la coppia G = (V, E ) defiita i precedeza, rappresetiamo la scacchiera, per la quale si cosidera il grafo G, attraverso u sistema di riferimeto come mostrato i figura 6, i cui le coppie (i, j) co i, j idividuao le caselle. 3 i B N N B 3 j (i,j) Figura 6. Il grafo G i u sistema di riferimeto Figura 5. Su essua delle due scacchiere è stato possibile stracciare u cammio hamiltoiao. Idichiamo co c la fuzioe colore tale che: c : i, j c i, j = biaco se i+j è pari ( ) ( ) c :( i, j) c( i, j) = ero se i+j è dispari Posto allora c(s) = c(i s, j s ), c(t) = c(i t, j t ) Corad 7

4 defiisce il criterio del colore per ua geerica scacchiera co: c( s) c( t) se è pari c( s) = c( t) = biaco se è dispari e prova il seguete teorema: i) Se 6. U s t cammio hamiltoiao esiste se e solo se il criterio del colore è soddisfatto per s e per t. ii) Se =5. U s - t cammio hamiltoiao esiste se e solo se il criterio del colore è soddisfatto per s e per t ed almeo uo dei vertici, s o t, è uo dei vertici-agolo della scacchiera idividuati dalle coppie (,), (,5), (5,) oppure (5,5). matematicamete.it Numero 8 Dicembre 008 la casella (,3) alla casella (,) defiisce il ciclo hamiltoiao richiesto. I virtù di quato detto fiora possiamo euciare il seguete teorema: Il cavallo, saltado su ua scacchiera, può occupare tutte le caselle ciascua esattamete ua volta descrivedo u cammio hamiltoiao se e solo se 5. Di seguito soo date le soluzioi per le scacchiere 5 5, 6 6, i figura 7 e figura 8. Alla soluzioe ci si arriva attraverso u efficiete algoritmo detto backtrackig algorithm applicato ad u umero fiito di casi speciali tra cui ache a problemi su scacchiere rettagolari e o-rettagolari. Solo successivamete si ricorre alla strategia defiita del dividere e sormotare ostacoli. La scacchiera viee cioè suddivisa i sottoscacchiere più piccole così che il problema su ua siffatta sottoscacchiera può essere risolto co più rapidità ed i maiera tale che le soluzioi di questi piccoli problemi possao poi essere combiate tra loro e costituire la soluzioe per il problema più geerale. Al teorema segue u corollario. Figura 7. Soluzioe del problema del salto del cavallo per la scacchiera 5 5 e 6 6 COROLLARIO G cotiee u ciclo hamiltoiao se e solo se 6 co pari. DIMOSTRAZIONE È ovvio che per 4 il grafo o coterrà mai u ciclo hamiltoiao perché l esisteza di u siffatto cammio proverebbe l esisteza di u cammio hamiltoiao coteuto i esso e ciò sappiamo essere assurdo. Il ciclo hamiltoiao o sarà coteuto el grafo eache per dispari perché, se u siffatto ciclo esistesse, i vertici iiziale e fiale avrebbero colore differete cotro la defiizioe di ciclo. Il corollario è provato solo per 6 e pari ifatti, tracciato u cammio hamiltoiao dalla casella cotrassegata (,) alla casella cotrassegata (,3), tale cammio assieme alla mossa dal- Figura 8. Soluzioe del problema del salto del cavallo per la scacchiera. Forse potrebbe apparire provocatorio chiedere di determiare il umero dei possibili cicli hamiltoiai descritti da u cavallo mosso su di ua scacchiera co pari, ma se simili provocazioi soo utili a stimolare la creatività e la fatasia, se servoo ad alimetare la sfida attraverso cui misurare le proprie capacità, allora be vegao e vediamo a quali risultati hao portato Kyek, Parberry e Wegeer [K] el 997. Il umero richiesto è ovviamete uguale a 0 per = ed = 4, pari ivece a 986 per = 6. Per 8

5 = 8 il miglior limite iferiore trovato (risultato dovuto a Kraitschik el 953) è pari a 805. I realtà sembra impossibile poter determiare il umero richiesto per i geerale. Grazie alle ricerche codotte da Kyek, Parberry e Wegeer possiamo cooscere u limite superiore trovato per il particolare caso = 8 che viee stimato i possibilità. Studiado il comportameto asitotico di questi valori, segue che il umero F dei cicli hamiltoiai che il cavallo può descrivere su ua scacchiera (per pari) è limitato superiormete da 4 (per =8 abbiamo u valore pari a ). Questo risultato si basa sul seguete lemma. LEMMA Sia G u grafo co vertici ed m spigoli. Sia scelto k N tale che ( )[m/( )] + k = m. Allora il umero di cammii hamiltoiai che hao iizio da u qualsiasi vertice v è limitato superiormete da [m/(-)] k [m/(-) +] k. Si osserva che il umero dei cicli hamiltoiai è al più la metà del umero dei cammii hamiltoiai che hao iizio da u qualsiasi vertice. Il grafo descritto dal cavallo su ua scacchiera 8 8 ha 68 spigoli per cui il limite superiore otteuto per il umero di cicli hamiltoiai su ua 4 6 siffatta scacchiera è Tale limite superiore (per il particolare caso =8) è stato tuttavia otevolmete migliorato ifatti, attraverso l uso di u calcolatore, studiado i differeti casi a cui le possibili mosse dao luogo ed esamiado i cammii di diversa lughezza di cosegueza costruiti, si ottiee il seguete risultato: Il umero di cicli hamiltoiai tracciati da u cavallo mosso su di ua scacchiera 8 8 è al più pari a F = Ricorredo alla tecica del dividere e sormotare ostacoli, sappiamo che è possibile costruire differeti cicli hamiltoiai su di ua scacchiera suddividedo questa i sottoscacchiere. Suppoiamo che dalla suddivisioe si ricavio sottoscacchiere di dimesioe 6 6, 6 8, 8 6 ed 8 8. Scelto α [0,/6] si ottegoo pertato α matematicamete.it Numero 8 Dicembre bordi di dimesioe 6 6, α( 6α) bordi 8 di dimesioe 6 8 ed 8 6 metre bordi di dimesioe ( α) Poiché a oi iteressa stimare il umero dei differeti cammii hamiltoiai all itero di tali sottoscacchiere, utilizzado i risultati raggiuti da Kyek e gli altri co l aiuto di u calcolatore, osserviamo che relativamete al caso di ua sottoscacchiera 8 8 esistoo almeo M 8,8 = cammii hamiltoiai, per ua 6 6 abbiamo M 6,6 =44670 metre per ua 6 8 ed 8 6 il umero è pari a M 6,8 =M 8,6 = Il limite iferiore per il umero di cicli hamiltoiai è così pari a: α ( 8 6 α) 49 α 6α α 6α α 4 64 L M M M 66, 68, 88, Tale limite assume il suo valore massimo per a = /6. Poiché la partizioe i bordi da 6 6 cosete di otteere il miglior limite iferiore i quato M 6,6 rappreseta il valore stimato co più precisioe rispetto agli altri, risulta che il limite iferiore per a = /6 è uguale a L M. 66, e segue che: Il umero di cicli hamiltoiai descritti su di ua scacchiera è pari a F =Ω(.3535 ). Bibliografia [B] J.A. Body - U.S.R. Murty: Graph theory with applicatio, The Mac Milla Press LTD, Hog Kog 976 [C] A. Corad T.Hidrichs H. Morsy I. Wegeer: Solutio of the k ight s hamiltoia path problem o a chessboard, Discrete Appl. Math. 50 (994) 5-34 [F] L.R. Foulds, Graph theory applicatio, Spriger-Verlag, New York 99 [K] O. Kyek I. Parberry I. Wegeer: Bouds o the umer of k ight s tours, Discrete Appl. Math. 74 (997) 7-8 [O] O.Ore: Theory of graph, Amer. Math. Soc. Providece, Rhode Islad 96 [Z] G.C. Zammillo: La passeggiata di Eulero sui sette poti e i viaggi di Hamilto su u dodecaedro, Tesi di Laurea Uiversità degli studi di Lecce, Dip. di Mat. E. De Giorgi, Lecce 000. ( ) ( )

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo. AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 16-18 OTTOBRE 2012 Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogi isieme fiito ha u massimo ed u miimo. Sia A = {a 1,..., a } R. Dimostriamo che A ha u massimo si procede i maiera

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1 4 - Le serie E veiamo ad uo degli argometi più ostici (ma ache più iteressati) dell aalisi: le serie. Ricordiamo brevemete cos è ua serie e cosa vuol dire covergeza per ua serie. Defiizioe 1. Data ua successioe

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

1.10 La funzione esponenziale

1.10 La funzione esponenziale 6. Risolvere le segueti disequazioi: (i) x + x + 3 2; (ii) x + 2 x > ; (iii) 4x 2 < x 3; (iv) 3x 2 > x 2 3; (v) x 2x 2 > 2x 2 ; (vi) x 3 x 2 > x. 7. Provare che per ogi a R si ha maxa, 0} = a + a 2, mia,

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Prima parte Esercizio 1 Si cosideri il seguete codice: 1 i 1 2 k 0 3 while i 4 do if A[i] s 5 the k k + 1 6 A[k] A[i] 7 i i + 1 e si dimostri la sua correttezza rispetto

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

Esercizi su successioni, progressioni e principio di induzione

Esercizi su successioni, progressioni e principio di induzione Esercizi su successioi, progressioi e pricipio di iduzioe Cosidera le successioi di termii geerali a = i, = a Dimostra che risulta: i, b j= j, c = i i, = ; i a = 4, b =, c = b Calcola il più grade valore

Dettagli

Ancora con l induzione matematica

Ancora con l induzione matematica Acora co l iduzioe matematica Iformatica@SEFA 017/018 - Lezioe 9 Massimo Lauria Veerdì, 1 Ottobre 017 L iduzioe matematica sembra, per come vi è stata presetata la scorsa lezioe,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Statistiche e Matematiche Silvio Viaelli Apputi del corso di Matematica Geerale Le Serie Ao Accademico 2009/200 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS) Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema - soluzioe a cura di E. Castagola e L. Tomasi, co l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (o CAS) Soluzioe ) Co riferimeto

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

L Ultimo teorema di Fermat e le terne Pitagoriche

L Ultimo teorema di Fermat e le terne Pitagoriche L Ultimo teorema di Fermat e le tere Pitagoriche Aspetto aritmetico e geometrico A cura di Fracesco Di Noto Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/) Coteuti dell articolo: Titolo Pag. Abstract.........

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIETIFICO PIAO AZIOALE DI IFORMATICA CORSO SPERIMETALE Tema di: MATEMATICA (Sessioe ordiaria 2002) QUESTIOARIO 1 Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Elementi della teoria delle serie numeriche

Elementi della teoria delle serie numeriche Elemeti della teoria delle serie umeriche Geeralita Lo studio delle serie costituisce ua sistemazioe rigorosa del cocetto di somma di ua successioe (ifiita) di addedi : sia (a ) N ua successioe i R. Vogliamo

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore(

Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore( Tempo di calcolo. Tempo di calcolo di u algoritmo La complessità computazioale è ua misura della difficoltà di risolvere problemi di calcolo co algoritmi. Per misurare la complessità di u algoritmo si

Dettagli

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE (cenni)

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA TEORIA DELLA COMPUTAZIONE (cenni) Corso di Liguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 TEORIA DELLA COMPUTAZIONE cei) 1 Sommario Iterazioe e ricorsioe Relazioi di ricorreza Complessità computazioale 2 Iterazioe e Ricorsioe Dato u problema, la sua

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Progettazione di Algoritmi - lezione 23

Progettazione di Algoritmi - lezione 23 Progettazioe di Algoritmi - lezioe 23 Discussioe dell'esercizio [palidroma] Dobbiamo trovare u algoritmo efficiete che data ua striga s di caratteri trova la più luga sottostriga di s che sia palidroma.

Dettagli

Esercizi: lezione I.

Esercizi: lezione I. Aalisi matematica I, ICI Esercizi: lezioe I. Federica Dragoi Massimi e miimi di isiemi umerici. Esercizio 1. Calcolare l estremo superiore e l estremo iferiore dei segueti isiemi e dire i quali casi esistoo

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli