RAPPORTO AMIANTO 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO AMIANTO 2009"

Transcript

1 RAPPORTO AMIANTO 2009 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dott. Luigi Salizzato Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Responsabile : Ing. Franco Cacchi Rapporto a cura di: Ing. Luca Scarpellini - Dirigente referente amianto SPSAL Hanno collaborato alle verifiche ed alla raccolta dei dati: l Ing. Michele Bertoldo ed i Tecnici della Prevenzione: Susi Mancini, Marco Bulletti, Arturo Giuliano, Pietro Donati, Marco Iavarone, Daniela Mussoni, Luciano Nepote Fus e Manuela Zavalloni.

2 INTRODUZIONE La presenza ancora diffusa nei nostri territori di amianto, sia negli ambienti di lavoro, sia nei luoghi della vita quotidiana costituisce un rischio ormai ben noto per la salute pubblica. L interesse di molti cittadini in ordine alle situazioni ove è riscontrabile la presenza di materiali contenenti amianto ed anche l attenzione che periodicamente gli organi di stampa dedicano alla tematica, sono sintomatici di una sensibilità al problema ormai diffusa e percepibile con evidenza. Il Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPSAL) posto all interno del Dipartimento di Sanità Pubblica è la struttura deputata al controllo delle attività di smaltimento che vengono svolte nel territorio di competenza di Usl Cesena e, nell esercizio di tale funzione, acquisisce tutta una serie di dati relativamente alle operazioni di bonifica. Questi dati scaturiscono direttamente dal cantiere in quanto la vigente legislazione (Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni) per ogni intervento di smaltimento rende obbligatoria la segnalazione all AUSL competente per territorio. Questa segnalazione consiste nell invio di un documento (piano di lavoro o notifica preliminare per alcuni interventi più semplici) con il quale la ditta esecutrice deve fornire informazioni dettagliate relativamente al singolo intervento, alle metodologie applicate, alla durata dei lavori, al numero di operatori coinvolti e soprattutto ai quantitativi di materiale contenente amianto oggetto di rimozione o messa in sicurezza. Tutti questi dati sono poi riscontrati e verificati dal Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro attraverso verifiche sul campo, sopralluoghi nei cantieri e analisi della documentazione di rendicontazione finale fornita dalle stesse ditte operatrici e relativa principalmente ai documenti di trasporto e ai verbali di pesatura del materiale conferito in discarica. Lo scopo del presente rapporto è quello di rendere disponibili agli amministratori, agli operatori e, più in generale, ai cittadini, tutti questi dati inerenti le operazioni di smaltimento che si sono verificate nel corso dell ultimo anno, con particolare attenzione alla distribuzione territoriale degli interventi, ai quantitativi effettivamente smaltiti e infine anche alle destinazioni finali del materiale che è stato rimosso dai nostri edifici ed avviato alla collocazione definitiva, in siti appositamente autorizzati. 2

3 ATTIVITA NEL 2009 Il 2009 è stato un anno particolarmente proficuo per l attività di smaltimento dei materiali contenenti amianto (MCA) nel nostro territorio, in quanto si è avuto un incremento particolarmente significativo del numero dei cantieri e dei quantitativi smaltiti, incremento che si inserisce all interno di un trend virtuoso attivo fin dal 2006 e che ha visto ogni anno l aumento dei quantitativi di MCA smaltiti nel territorio di competenza. Grafico 1 PIANI DI LAVORO AMIANTO Nr. Piani ANNO Il Grafico 1 evidenzia gli andamenti dell attività di smaltimento amianto a partire dal 2001, utilizzando quale dato di ingresso il numero di piani per lo smaltimento di amianto presentati al Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro: ad ogni piano di lavoro corrisponde un cantiere ove si è proceduto allo smaltimento di MCA con le modalità di legge. Il numero di piani, pur non essendo direttamente correlabile agli effettivi quantitativi smaltiti, fornisce comunque un primo indicatore affidabile per valutare l attività di smaltimento. Gli andamenti sono stati in crescita nella prima parte del decennio, si è poi verificata una stasi nel periodo centrale dopodichè l attività è sempre aumentata fino al dato eclatante del 2009, quando si è avuto un incremento di oltre il 30% rispetto all anno precedente, ove peraltro già si erano ottenuti buoni risultati. 3

4 Grafico 2 QUANTITATIVI MCA OGGETTO DI PIANO QUANTITATIVO (Kg) ANNO In ogni piano per lo smaltimento di materiali contenenti amianto che tutte le ditte esecutrici devono obbligatoriamente presentare prima di iniziare ogni intervento, viene indicato il quantitativo presunto (cioè stimato preventivamente all effettiva rimozione) del materiale oggetto di bonifica. Anche l andamento negli anni di questo dato, illustrato nel grafico 2, consente di avere una stima relativamente ai processi di smaltimento e questa stima è più accurata in quanto tiene in maggior conto l effettiva dimensione singolo cantiere; anche questo dato sconta comunque una sua intrinseca approssimazione in quanto non sempre le stime preventive sono accurate e soprattutto non a tutti i piani presentati viene dato effettivo corso. L analisi si ritiene comunque significativa e sostanzialmente si pone in coerenza con quanto stimato nell analisi del precedente Grafico 1. Nel successivo Grafico 3 viene invece illustrato il dato relativo agli effettivi quantitativi di materiali contenenti amianto smaltiti, come desunti dall analisi dei documenti di trasporto e dei verbali di pesatura dei materiali redatti all atto del conferimento in discarica. Questo è un dato molto solido in quanto fotografa realmente lo stato delle operazioni di bonifica in atto ed è ancorato a precisi processi di misurazione effettuati non su base statistica ma su ogni intervento. Purtroppo questa informazione è disponibile solo relativamente all ultimo triennio ma già in questo più ridotto lasso di tempo sono perfettamente leggibili sia il trend positivo dell ultimo periodo relativamente alle operazioni di bonifica, sia il dato molto soddisfacente del

5 Grafico 3 QUANTITATIVI MCA CONFERITI IN DISCARICA ,5 QUANTITATIVO (Kg) , , n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d ANNO NOTE Il risultato positivo dell ultimo biennio, e del 2009 in particolare, non è unicamente legato a mere dinamiche di mercato ma è anche frutto di una serie di politiche incentivanti che hanno sinergicamente operato per rendere premiali le operazioni di bonifica degli MCA. Si intende, in particolare porre l attenzione su alcuni strumenti messi in campo e che si sono rivelati particolarmente efficaci per attivare percorsi virtuosi di smaltimento dei materiali contenenti amianto; essi sono: incentivi proposti dalle Amministrazioni Comunali a ripiano di parte dei costi di smaltimento; incentivi in termini di remunerazione per l energia prodotta, connessi alla trasformazione di coperture di materiale contenente amianto in tetti fotovoltaici; indicazioni e prescrizioni assegnate, specie alle ditte del comparto agroalimentare, nel contesto dei rilasci delle autorizzazioni integrate ambientali e delle certificazioni di qualità. Soprattutto gli ultimi due strumenti hanno consentito l attivazione di un consistente numero di interventi di rimozione, favorendo l eliminazione dal territorio di quantitativi significativi di MCA, specie in comparti come quelli produttivo e 5

6 zootecnico, in genere refrattari, soprattutto per ragioni economiche, a questo tipo di investimenti. Gli interventi di bonifica sui grossi contenitori edilizi tipici di questi comparti erano nel passato molto più saltuari e connessi pressoché esclusivamente all attivazione di operazioni edilizie di più ampio respiro e si aveva una prevalenza bonifiche legate all edilizia residenziale e caratterizzate da quantitativi di MCA rimossi piuttosto modesti. Ultimamente, proprio grazie a questi strumenti incentivanti, sempre più ditte hanno ritenuto invece conveniente procedere alla rimozione degli MCA, e specie nel campo della sostituzioni delle coperture di capannoni realizzate in Eternit, si è avuto un incremento rilevantissimo dei quantitativi di MCA bonificati. L utilizzo dell amianto è vietato da quasi 20 anni (dal 1992) e come già evidente nelle ricostruzioni statistiche effettuate, estese all ultimo decennio, non sempre gli andamenti del processo di bonifica dei territori hanno avuto evoluzioni migliorative da un anno all altro. Il trend positivo del presente periodo è quindi da sostenere in quanto i quantitativi di amianto presenti sul territorio in base alle stime disponibili sono ancora rilevanti: secondo alcune rilevazioni statistiche di diffusione del MCA anche qualora questo eccellente ritmo di smaltimento fosse mantenuto anche in futuro, sarebbero comunque necessari ancora diversi anni prima di raggiungere l obiettivo di avere i nostri territori interamente bonificati dalla presenza di MCA. ANDAMENTI DELLE AZIONI DI BONIFICA Nel complesso per il 2009 sono stati presentati e verificati 396 piani/notifiche per lo smaltimento di materiale contenente amianto. Di questi, 4 erano relativi a rimozione di amianto in matrice friabile (quello più pericoloso e da rimuovere con massima priorità); i restanti 392 si riferivano ad operazioni di rimozione di amianto in matrice compatta (di minor pericolosità); tra questi principalmente l eternit usato nei componenti dell edilizia (lastre di copertura, pannelli per tamponamento, canne fumarie ma anche parapetti di balconi, piccoli serbatoi, tubazioni ecc). Tra queste 392 pratiche presentate, 390 erano relative ad operazioni di completa bonifica dei luoghi per allontanamento del MCA e solo 2 piani prevedevano l incapsulamento del materiale in sito e non la sua rimozione. In entrambi i casi si è trattato di emergenze, un immediato intervento di messa in sicurezza degli edifici 6

7 interessati mediante impregnazione del MCA con appositi prodotti a base vinilica, cui è stato poi dato seguito, con lo smaltimento definitivo del materiale. Delle 390 pratiche relative alla rimozione di MCA, nel corso dell anno sono state annullate 9 pratiche per mancata esecuzione dei lavori, 300 sono stati i piani di lavoro depositati per interventi di bonifica e rimozione attiva di MCA e 81 sono state le notifiche preliminari relative, per lo più, a conferimenti in discarica di materiale contenente amianto direttamente smontato e imballato dai proprietari con le cautele di legge. E infatti possibile, per i soli privati cittadini proprietari di immobili, senza la collaborazione di ditte e/o operatori coadiuvanti, procedere autonomamente a piccole operazioni di smaltimento, nel rispetto della vigente normativa (uso dei dispositivi di protezione individuale, metodologie corrette di smontaggio e imballaggio del materiale, ecc). Il privato non può però procedere al trasporto e al conferimento in discarica del rifiuto, per tale compito deve necessariamente avvalersi di ditte specializzate oppure, nei casi regolamentati, contattare il Gestore del Servizio di Smaltimento Rifiuti Hera spa. Grafico 4 COMUNICAZIONI PERVENUTE piani per rimozione amianto compatto 4 2 notifiche preliminari per conferimento di amianto compatto 9 81 piani/notifiche annullati notifiche attivate per incapsulamenti 300 piani attivati per rimozione di amianto friabile E interessante verificare come tutte queste operazioni di bonifica si sono articolate all interno del territorio di competenza della USL di Cesena, composto da 15 comuni: nella tabella 1 e nel successivo Grafico 5 viene illustrata la distribuzione territoriale delle 396 pratiche depositate presso il competente Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro. 7

8 Due di esse sono relative a tutto il territorio in quanto presentate dal Gestore del Servizio Idrico Integrato Hera spa relativamente ad operazioni di bonifica delle parti delle reti di adduzione realizzate con componenti contenenti amianto. Tabella 1: Numero di piani/notifiche presentate BAGNO DI ROMAGNA BORGHI CESENA CESENATICO GAMBETTOLA GATTEO LONGIANO MERCATO SARACENO MONTIANO RONCOFREDDO SAN MAURO PASCOLI SARSINA SAVIGNANO SUL RUBICONE SOGLIANO AL RUBICONE VERGHERETO GENERALI TUTTO IL TERRITORIO TOTALE E evidente dall analisi della tabella 1 e del Grafico 5, la rilevanza dei comuni demograficamente più importanti, Cesena e Cesenatico, relativamente al numero di pratiche presentate: quasi i 2/3 delle comunicazioni (piani di lavoro e notifiche preliminari) interessano infatti il territorio di questi due comuni. Gli andamenti per tutto i restanti comuni del territorio sono più attenuati; il numero di pratiche è, quantomeno come ordine di grandezza, comparabile con lieve prevalenza dei comuni della fascia di pianura, demograficamente più consistenti rispetto a quelli della zona collinare. Modesto è il numero di pratiche presentate relativamente ai territori della zona montana. Questa distribuzione di pratiche riscontra solo in parte le reale distribuzione dei MCA nel territorio in quanto proprio nelle zone collinari e montane sono ancora presenti numerosi siti, soprattutto nel forese, ove è rilevabile la presenza di materiali contenenti amianto, alcuni peraltro caratterizzati dalla presenza di quantitativi non trascurabili, sui quali occorrerà predisporre strategie di intervento. 8

9 Grafico 5 PIANI/NOTIFICHE PRESENTATI PER COMUNE 2 BAGNO DI ROMAGNA BORGHI 5 7 CESENA CESENATICO GAMBETTOLA 1 GATTEO 15 LONGIANO 13 MERCATO SARACENO MONTIANO RONCOFREDDO 15 SAN MAURO PASCOLI SARSINA SAVIGNANO SUL RUBICONE 78 SOGLIANO AL RUBICONE VERGHERETO GENERALI TUTTO IL TERRITORIO Andando invece a analizzare il dato relativo ai quantitativi di MCA effettivamente smaltiti, anch esso esaminato secondo la articolazione dei 15 comuni del territorio di competenza del Servizio prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro di Usl Cesena, emergono delle significative modificazioni illustrate nella Tabella 2 e nel Grafico 6 rispetto ai rapporti rilevabili nel Grafico 5. Analizzando il dato illustrato nella Tabella 2 e nel Grafico 5 emerge che l incidenza dei due comuni principali si riduce a meno della metà dei quantitativi effettivamente smaltiti mentre risultano rilevanti i dati dei comuni dell area del Rubicone, in particolare Savignano e dei comuni montani di Roncofreddo, Sarsina e Sogliano al Rubicone ove si è proceduto alla bonifica di quantitativi rilevanti di MCA. 9

10 Tabella 2: quantitativi in kg di MCA smaltiti BAGNO DI ROMAGNA BORGHI CESENA CESENATICO GAMBETTOLA GATTEO LONGIANO MERCATO SARACENO MONTIANO RONCOFREDDO SAN MAURO PASCOLI SARSINA SAVIGNANO SUL RUBICONE SOGLIANO AL RUBICONE VERGHERETO 7.469, , , , , , , ,0 540, , , , , ,0 0 Grafico 6 BAGNO DI ROMAGNA QUANTITATIVI MCA SMALTITI BORGHI 0,00% CESENA 0,74% 8,18% CESENATICO 1,00% GAMBETTOLA 10,63% GATTEO 32,44% 4,82% LONGIANO MERCATO SARACENO 5,49% MONTIANO 2,24% 0,05% RONCOFREDDO 4,40% SAN MAURO PASCOLI 5,14% 5,09% 6,42% 13,36% SARSINA SAVIGNANO SUL RUBICONE SOGLIANO AL RUBICONE VERGHERETO 10

11 NOTE L analisi comparata dei dati illustrati più sopra si presta ad alcune considerazioni volte ad individuare le tipologie prevalenti di intervento. Nei comuni di Cesena e Cesenatico sono stati principalmente attivati interventi di bonifica di dimensione medio piccola, molto spesso volti a rimuovere coperture, tettoie, soprattutto in civili abitazioni e fabbricati pertinenziali. A Cesenatico, accanto a questi, sono state effettuati anche interventi in strutture ricettive, soprattutto nella zona di Levante (Villamarina-Valverde). La committenza delle bonifiche in questi due comuni è principalmente rappresentata da privati cittadini, piccoli imprenditori e ditte immobiliari che hanno in corso opere di demolizione o di ristrutturazione. Nel territorio del Rubicone si sono avuti interventi consistenti anche relativamente al comparto produttivo e soprattutto nel Comune di Savignano, sono stati smaltiti quantitativi consistenti di MCA. A questi si sono comunque affiancati una serie di interventi minori, relativi a singoli edifici prevalentemente residenziali, la cui incidenza rimane sostanzialmente in linea con quella della altre realtà territoriali e demografiche. Anche in alcuni comuni montani sono state intraprese bonifiche sui contenitori edilizi di rilevante dimensione, destinati sia ad insediamenti di tipo produttivo, sia ad insediamenti di tipo zootecnico, particolarmente nei territori di Roncofreddo, Sarsina e Sogliano al Rubicone, meno incisivi sono i dati dei restanti comuni dell area collinare e montana. Tra i committenti degli interventi in zona montana, oltre ai privati cittadini, compaiono, in alcuni comuni, operatori importanti del settore zootecnico. Il dato invece relativo agli interventi di smaltimento attivati da privati resta piuttosto basso, in rapporto alla residuale ma ancora rilevante presenza di materiali contenenti amianto, specie nelle zone rurali. I CONTROLLI L attività di smaltimento dei materiali contenenti amianto si svolge sotto il controllo del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro posto all interno del Dipartimento di Sanità Pubblica; questo controllo opera su due livelli, quello documentale con l analisi e la verifica di rispondenza delle comunicazioni presentate, propedeutiche all attivazione degli interventi di bonifica, e quello operativo con sopralluoghi nei vari cantieri finalizzati alla verifica della regolarità delle operazioni di smaltimento. 11

12 Il Servizio ha provveduto a riceve, istruire e verificare la totalità dei 396 piani/notifiche pervenuti; ogni pratica è stata controllata entro i trenta giorni previsti tra la data di deposito degli atti e la possibilità, da parte delle ditte, di attivare gli interventi. In 8 casi si è dato corso a istruttorie urgenti a seguito di emissione di ordinanza da parte dei Sindaci o a seguito di incendio intervenuto in fabbricati con componenti contenenti amianto. Nel corso dell anno si è altresì provveduto ad effettuare 59 verifiche ispettive che hanno interessato i territori di 10 comuni (Bagno di Romagna, Borghi, Cesena, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Mercato Saraceno, Savignano sul Rubicone e Sogliano al Rubicone) per un totale di 48 cantieri controllati (oltre il 12% dei piani attivati), privilegiando le situazioni di maggiore criticità. In particolare si sono effettuati controlli nel 80% dei cantieri ove era previsto lo smaltimento di amianto in matrice friabile e nel 75% dei cantieri di entità rilevante, per i quali era prevista una durata delle operazioni di bonifica di almeno 10 giorni. In queste verifiche ispettive sono state controllate 21 ditte (delle 34 che hanno presentato piani/notifiche) e, fra le ditte che hanno presentato almeno 5 piani/notifiche, tutte sono state assoggettate ad almeno una visita ispettiva. Sono state controllate anche le posizioni di oltre 100 operatori dello smaltimento, verificando la presenza delle necessarie abilitazione ad operare e dei controlli medici previsti dalla normativa. In 7 cantieri (circa il 15% di quelli controllati) sono state rilevate irregolarità e sono state effettuate le conseguenti sanzioni previste dal Decreto Legislativo 81/2008 come vigente. Sono state effettuate 2 campagne di campionamento dell aria per verificare analiticamente gli esiti delle operazioni di bonifica in siti particolarmente critici, o per presenza di amianto in matrice friabile o per la destinazione d uso particolare degli edifici (scuole e asili). In entrambi i casi l esito delle verifiche è stato positivo ed il Servizio ha potuto rilasciare la Certificazione di Restituibilità dei Locali al termine delle verifiche effettuate. Il Servizio ha seguito poi ogni pratica per la quale era stata prodotta la comunicazione di inizio lavori, fino a verificare attraverso la documentazione di trasporto (o altro documento equipollente) l avvenuto conferimento in discarica del materiale bonificato. 12

13 CONFERIMENTI FINALE DEI MCA BONIFICATI Un ultimo dato è quello relativo al collocamento finale dei materiali che sono stati bonificati nel nostro territorio. Secondo la vigente normativa in materia di rifiuti, i materiali contenenti amianto (salvo casi eccezionali che si verificano in presenza di amianto friabile o particolari sostanze) sono classificati come rifiuti speciali non pericolosi e come tali possono essere conferiti mediante vettori appositamente autorizzati in discariche anch esse in possesso delle necessarie autorizzazioni. Nel territorio di competenza di Usl Cesena non sono presenti discariche (né temporanee, né finali) autorizzate per accogliere rifiuti contenenti amianto, pertanto tutto il materiale bonificato viene trasferito in altre zone. Tabella 3: quantitativi in kg di MCA CONFERITO FUORI REGIONE CONFERITO PROVINCIA DI BOLOGNA CONFERITO IN PROVINCIA DI FORLI' CESENA CONFERITO IN PROVINCIA DI MODENA CONFERITO IN PROVINCIA DI RAVENNA CONFERITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CONFERITO IN PROVINCIA DI RIMINI , , , , , , ,5 Grafico 7 CONFERIMENTO FINALE AMIANTO CONFERITO FUORI REGIONE Kg; 5% ,5 Kg; 36% Kg; 1% CONFERITO IN PROVINCIA DI FORLI' CESENA CONFERITO IN PROVINCIA DI MODENA Kg; 24% CONFERITO IN PROVINCIA DI RAVENNA CONFERITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Kg; 0% Kg; 23% CONFERITO PROVINCIA DI BOLOGNA Kg ; 11% 13 CONFERITO IN PROVINCIA DI RIMINI

14 Come si evince dall analisi della Tabella 3 e del Grafico 7 solo circa ¼ del materiale smaltito nel nostro territorio resta all interno del territorio della Provincia di Forlì Cesena, e comunque tutto questo quantitativo viene conferito nel comprensorio forlivese. Oltre la metà del materiale contenente amianto smaltito ha come destinazione finale le adiacenti province di Ravenna e Rimini mentre una quota non trascurabile viene conferita in provincia di Modena. Di minor rilevanza i conferimenti nelle altre Province della Regione. Altrettanto modesto è il quantitativo che varca i confini regionali per essere trasferito in destinazioni presso altre regioni (prevalentemente Veneto, Lombardia e Toscana). NOTE Il dato sopra illustrato è in buona parte conseguente alle dinamiche commerciali sottese dai processi di bonifica e smaltimento dei MCA: la maggior parte degli interventi è svolta da ditte locali o comunque situate in un bacino prossimo ai nostri territori, le quali si avvalgono di sistemi ed impianti di smaltimento gravitanti all interno della propria zona operativa; i conferimenti in zone più distanti sono saltuari e legati perlopiù a contingenze di ditte che da altre zone entrano in modo puntiforme ad operare nel nostro territorio, magari anche per interventi di entità non trascurabile. OPERATORI DELLA BONIFICA Proprio alla luce di queste ultime considerazioni è anche indicativo esaminare le dinamiche del mercato dello smaltimento dei materiali contenenti amianto, individuando gli operatori protagonisti degli interventi di bonifica e la loro rilevanza relativamente al complesso degli interventi effettuati. Nel Grafico 8 vengono presentate le ditte che hanno operato nel territorio di competenza nel 2009 evidenziando il dato del numero di piani o notifiche presentati: si può osservare che il numero di operatori presenti ed attivi è comunque rilevante ancorché emergano un paio di posizioni di maggior prevalenza. In totale sono 34 le ditte che hanno operato presentando piani o notifiche. 14

15 Grafico 8 ALTRI (2 O MENO PIANI) ELENCO DITTE CHE HANNO PRESENTATO PIANI/NOTIFICHE AUTOTRASPORTI FAGNOLI BUDA FABIO 32 7 CBR 4 EICO 3 ENCOF GIORGI AMBIENTE 16 ITALTETTI LA FENICE ETERNIT M.PIRACCINI TR. 110 NEW SENK ECOLOGY NUOVA ECO EDIL P.I PERINI IVO PIATTAFORME 2000 PROTEX ITALIA SO.GE.MO Grafico 9 2,66% 2,79% 1,60% 0,62% QUANTITATIVI SMALTITI PER DITTA 1,63% 3,42% ALTRI ALTRI - EDILCOPERTURE VERONA 2,30% 1,07% ALTRI - LACOPER ALTRI - PAMIR SRL 6,26% 2,20% 2,29% 0,40% 20,30% 4,66% 0,01% 5,52% ALTRI - R.S.C. ALTRI - BEVINI ANDREA AUTOTRASPORTI FAGNOLI BUDA FABIO CBR EICO ENCOF GIORGI AMBIENTE ITALTETTI LA FENICE ETERNIT M.PIRACCINI TR. 5,32% 6,65% NEW SENK ECOLOGY NUOVA ECO EDIL P.I PERINI IVO 6,64% 0,96% PIATTAFORME 2000 PROTEX ITALIA 22,44% 0,26% 15 SO.GE.MO

16 Analizzando anche il Grafico 9 dove invece vengono evidenziati i quantitativi effettivamente smaltiti, si può verificare una tendenza di maggior equilibrio tra gli operatori: le ditte che hanno presentato più piani operano quindi prevalentemente su interventi di taglia medio piccola mentre altre imprese, che magari attivano un minor numero di cantieri ma con rilevanza quantitativa media superiore, riescono a occupare comunque un posto di rilievo nelle dinamiche commerciali. Occorre anche rilevare che non è di entità trascurabile il fenomeno di ditte che provengono da aree più distanti e con un numero molto modesto di interventi, a volte anche uno solo, provvedono comunque a smaltire quantitativi rilevanti di MCA. CONCLUSIONI Il 2009 è stato un anno molto positivo per i processi di bonifica e smaltimento dei materiali contenenti amianto nel territorio di competenza di Usl Cesena, con forti incrementi dei quantitativi smaltiti rispetto al passato. Tale andamento positivo ha interessato non solo i comuni principali dal punto di vista demografico ma si è anche esteso in modo significativo alla zona del Rubicone e ad alcuni comuni del territorio collinare e montano. Il risultato ottenuto di oltre 1 milione di chilogrammi (1000 tonnellate) di materiale smaltito è comunque conseguente al sinergico operare di politiche incentivanti che hanno consentito di attivare trasformazioni anche in comparti in precedenza più refrattari ad interventi di questo tipo. Le continue manifestazioni di interesse al tema da parte di cittadini e associazioni e una sempre maggiore sensibilità alle tematiche della Sostenibilità Ambientale e della Salute Pubblica suggeriscono di perseverare con queste politiche di sostegno alle operazioni di bonifica allo scopo di avvicinare l obiettivo finale di rendere i nostri territori completamente liberi dalla presenza di materiali contenenti amianto. 16

Rapporto a cura di: Ing. Luca Scarpellini - Dirigente referente amianto SPSAL con la collaborazione del TdP Susi Mancini

Rapporto a cura di: Ing. Luca Scarpellini - Dirigente referente amianto SPSAL con la collaborazione del TdP Susi Mancini Rapporto Amianto 2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dott. Luigi Salizzato Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Responsabile : Ing. Franco Cacchi Rapporto a cura di: Ing. Luca

Dettagli

1 PIANI DI LAVORO/NOTIFICHE AMIANTO

1 PIANI DI LAVORO/NOTIFICHE AMIANTO Rapporto Amianto 2011 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dott. Luigi Salizzato Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Responsabile : Ing. Franco Cacchi Rapporto a cura di: Ing. Luca

Dettagli

Rapporto Amianto 2014 Ambito Territoriale di Cesena

Rapporto Amianto 2014 Ambito Territoriale di Cesena Rapporto Amianto 2014 Ambito Territoriale di Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica Cesena Direttore: Dott. Luigi Salizzato Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Cesena Responsabile : Ing.

Dettagli

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo) Allegato 1 CRITERI, MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LA BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PER GLI ANNI 2009 E 2010 (art. 4 della L.R. 30/2008) FINALITÀ

Dettagli

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI Abstract I Servizi o Unità operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (PSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle

Dettagli

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni Giovedì 22 Aprile 2010 Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni Fonti normative regionali e monitoraggio Legge Regionale 29 settembre 2003 n. 17 norme

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21del 19.04.2002 Modificato con deliberazione

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92 Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 57/9 Anno fonte: Relazioni inviate dalle ditte che eseguono interventi di bonifica e trasporto amianto riferimento: attività svolte nel territorio

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica. Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino

PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica. Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino Attività in itinere sul territorio della Provincia di Reggio

Dettagli

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana ISS - Roma, 12/12/2013 Dott. Fulvio Cavariani direttore

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO SPRESALWEB

SISTEMA INFORMATIVO SPRESALWEB Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Settore Prevenzione e veterinaria SISTEMA INFORMATIVO SPRESALWEB Data emissione: 16/12/2013 Revisione n. 0 Data revisione: 16/12/2013 N pagine:

Dettagli

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Giulio Fattoretto Regione Veneto Direzione tutela ambiente Riferimenti normativi Legge 27 marzo 1992 n. 257 - Norme relative alla cessazione

Dettagli

Ing. Giancarlo Napoli Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Viterbo

Ing. Giancarlo Napoli Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Viterbo Sistemi informativi per la raccolta e la trasmissione dei dati di esposizione Ing. Giancarlo Napoli Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Viterbo Dott. Paolo Bruno Angori Regione Toscana Project Manager

Dettagli

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO Campagna Asbestus Free a Ferrara, maggio 2013 Linee di intervento per un azione coordinata delle amministrazioni statali e

Dettagli

Roberto Cecchetti ASL Monza e Brianza

Roberto Cecchetti ASL Monza e Brianza Roberto Cecchetti ASL Monza e Brianza Il censimento in regione Principali azioni per la corretta gestione della presenza di amianto La Legge Regionale n.17/2003 e successive modifiche introdotte dalla

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente Allegato 1 Udine, COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Anno 2001. Anno 2000. Anno 1999

Anno 2001. Anno 2000. Anno 1999 Nel 2007 il CPT Lucca ha acquisito l incarico di sviluppare un impegnativo progetto di corsi in collaborazione con Cassa edile lucchese e Scuole edile lucchese per la formazione degli addetti al montaggio,

Dettagli

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi.

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi. COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi.it OGGETTO: APPROVAZIONE INVENTARIO AL 31/12/2008 ai sensi

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81)

PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81) PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81) 1. Dati identificativi dell'impresa esecutrice: Ditta; Indirizzo; Numero

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Chi siamo. Siamo nati nel 2007 nel paese (oggi Città) di Sotto il Monte Giovanni XXIII.

Chi siamo. Siamo nati nel 2007 nel paese (oggi Città) di Sotto il Monte Giovanni XXIII. Chi siamo Siamo nati nel 2007 nel paese (oggi Città) di Sotto il Monte Giovanni XXIII. Siamo semplici cittadini accomunati dalla sensibilità per le tematiche dell ambiente, dell energia pulita e del risparmio

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

COMUNE di MADONE. Provincia di Bergamo

COMUNE di MADONE. Provincia di Bergamo COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo Regolamento comunale n. 87 REGOLAMENTO PER LO STANZIAMENTO DI CONTRIBUTI VOLTI ALLA RIMOZIONE E ALLO SMALTIMENTO DI MATERIALI IN FIBROCEMENTO E CONTENENTI AMIANTO

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE di F AE N Z A

COMUNE di F AE N Z A All. G COMUNE di F AE N Z A Settore Territorio ADOZIONE ATTO C.C. n. 73 del 10.02.2010 PUBBLICAZIONE BUR n. 54 del 31.03.2010 APPROVAZIONE ATTO C.C. n. 290 del 21/11/2011 PUBBLICAZIONE BUR n. del ATTI

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK18U Attività degli studi di architettura,

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

COMUNE DI PRESEZZO PRESEZZO IN SALUTE

COMUNE DI PRESEZZO PRESEZZO IN SALUTE COMUNE DI PRESEZZO Provincia di Bergamo Via Vittorio Veneto n. 1049 - C.a.p. 24030 c.f. 8200 3210 166 part.i.v.a. 0175 7940 166 Tel. 035 464660 Fax 035 464699 Ufficio TRIBUTI e-mail: comune@presezzo.net

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri - è stata condotta

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

COMUNE DI CARUGO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI CARUGO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI CARUGO PROVINCIA DI COMO AVVISO CENSIMENTO PRESENZA AMIANTO (ETERNIT) Il Sindaco Ufficiale di Igene Pubblica e L Amministrazione Comunale di Carugo, con delibera della Giunta Comunale n del ha

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA FABBRICATI ED EDIFICI CIVILI, PRODUTTIVI, COMMERCIALI/TERZIARI,

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Incentivi e proposte operative disponibili per gli edifici di Bologna. Sabato 19 ottobre 2013

Incentivi e proposte operative disponibili per gli edifici di Bologna. Sabato 19 ottobre 2013 Workshop aperto alla cittadinanza e alle imprese di Bologna Organizzato da: Con i l supporto del Comune di Bologna nell ambito dell attuazione del Pia d Azione per l Energia Sostenibile RISPARMIARE ENERGIA

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

CITTA DI ALCAMO Provincia di Trapani. Settore Servizi tecnici Manutentivi e Ambientali

CITTA DI ALCAMO Provincia di Trapani. Settore Servizi tecnici Manutentivi e Ambientali Registro Determinazione n. 31 del 18/02/2015 CITTA DI ALCAMO Provincia di Trapani Settore Servizi tecnici Manutentivi e Ambientali DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DI IMPEGNO DI SPESA N. 00291 DEL 25/02/2015

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

Relazione Attività ANNO 2006

Relazione Attività ANNO 2006 Relazione Attività ANNO 2006 L'8 maggio 2006 il CPT Lucca ha assunto una nuova apprendista che, oltre a partecipare ad un importante programma per la sua formazione professionale anche presso Comitati

Dettagli

CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce

CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce DELIBERA DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 45 DEL 26/02/2015 OGGETTO: 'Puglia Eternit Free' Linee di Azione dei Comuni aderenti alla campagna regionale di informazione sul rischio

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI A) GLI IMPEGNI PER I COMUNI PREVISTI NELL ACCORDO DI PROGRAMMA Allo scopo di fornire un supporto ai Comuni e per rendere operativi gli impegni dell Accordo di Programma,

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO AMBIENTE ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTOAMIANTO Per informazioni rivolgersi a: dott. Giuliano Iorio ( giulianoiorio@atseco.it ) Reggio Emilia, 29 novembre 2005 L attività

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo G ennaio 2015 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SK23U Servizi di ingegneria integrata - è stata condotta analizzando

Dettagli