Sandoz Industrial Products S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sandoz Industrial Products S.p.A."

Transcript

1 Sandoz Industrial Products S.p.A. DICHIARAZIONE AMBIENTALE EMAS II aggiornamento anno 2012 Sandoz industrial Products S.p.A. - Corso Verona, Rovereto (TN) Italia Dichiarazione ambientale edizione II aggiornamento MARZO 2013 Il Presente documento costituisce l aggiornamento della dichiarazione ambientale preparata in conformità al regolamento EMAS III. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

2 INDICE Premessa Termini e definizioni Sandoz Industrial Products S.p.A. Attività produttiva e servizi annessi Gestione salute e sicurezza Politica ambientale Sistema di gestione ambientale Individuazione aspetti ambientali e significatività degli impatti ambientali che tali aspetti determinano Aspetti ambientali diretti e loro impatto Impatto visivo Emissioni in atmosfera Odori Scarichi idrici Gestione dei Rifiuti Fabbisogni idrici Consumo di risorse energetiche Amianto Rumore esterno Materie prime impiegate e sostanze pericolose Altri aspetti ambientali diretti Aspetti ambientali indiretti e loro impatto Questioni legate al prodotto Comportamenti ambientali di fornitori ed appaltatori Programma ambientale Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

3 Indirizzo Corso Verona Rovereto TRENTO Telefono 0464/ Telefax 0464/ Responsabile Salute Sicurezza Ambiente Gestione contatti con il pubblico Campo di applicazione Codice NACE - ISTAT agostino.peroni@sandoz.com Ing. Agostino Peroni Ing. Agostino Peroni Produzione di principi attivi farmaceutici via fermentazione, estrazione e sintesi 21.1 (Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base) Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

4 PREMESSA: La decisione di aderire volontariamente al Regolamento EMAS si inserisce nelle politiche Novartis e della Sandoz I.P. S.p.A. che vede come valore aziendale la tutela della sicurezza, della salute e dell ambiente, sia all interno che all esterno delle proprie unità produttive e che si impegna per uno sviluppo dell attività compatibile con la salvaguardia dell ambiente attraverso l adozione di un Sistema di gestione ambientale e della sicurezza. L adozione di questo sistema ha portato un significativo contributo alla salvaguardia dell ambiente e costituisce un occasione di miglioramento e di crescita dell unità produttiva. La Dichiarazione Ambientale per lo stabilimento Sandoz I.P. S.p.A. rappresenta un ulteriore stimolo per migliorare i rapporti con il territorio e per tendere al miglioramento continuo nella gestione delle tematiche ambientali, in piena sintonia con la Politica del gruppo Novartis. I sistemi di gestione sono stati certificati dal punto di vista della gestione ambientale e della sicurezza rispettivamente secondo le norme ISO e OHSAS nel febbraio del SANDOZ I.P. il 15 dicembre 2005 ha ottenuto la registrazione EMAS II. La presente Dichiarazione Ambientale è stata preparata in conformità ai requisiti del Regolamento EMAS III (Regolamento n 1221 del novembre 2009). Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

5 TERMINI E DEFINIZIONI (in riferimento al regolamento EMAS III) Ambiente Analisi ambientale iniziale APPA Aspetto Ambientale Audit Ambientale Dichiarazione Ambientale Area circostante al luogo in cui opera l organizzazione, comprendente aria, acqua, terreni, risorse naturali, flora, fauna, persone e loro interazioni; (in questo contesto l area circostante si estende dall interno dell organizzazione al sistema globale) Un esauriente analisi iniziale degli aspetti, degli impatti e delle prestazioni ambientali connessi alle attività, ai prodotti o ai servizi di un organizzazione Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente Un elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi di un organizzazione che ha, o può avere, un impatto sull ambiente Una valutazione sistematica,documentata, periodica e obiettiva delle prestazioni ambientali di un organizzazione, del sistema di gestione e dei processi destinati alla tutela dell ambiente Informazione generale al pubblico e ad altre parti interessate sui seguenti elementi riguardanti un organizzazione: o struttura e attività; o o o o politica ambientale e sistema di gestione ambientale; aspetti e impatti ambientali; programma, obiettivi e traguardi ambientali; prestazioni ambientali e rispetto degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente Impatto Ambientale Obiettivo ambientale Parti Interessate Politica ambientale Prestazioni Ambientali Regolamento EMAS III Sistema di gestione ambientale Traguardo ambientale Qualunque modifica dell ambiente, negativa o positiva, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti o dai servizi di un organizzazione; Un fine ambientale complessivo, per quanto possibile quantificato, conseguente alla politica ambientale, che l organizzazione decide di perseguire; Individui o gruppi di individui, interessati o influenzati dalle prestazioni ambientali dell organizzazione Le intenzioni e l orientamento generali di un organizzazione rispetto alla propria prestazione ambientale, così come espressa formalmente dall alta direzione, ivi compresi il rispetto di tutti i pertinenti obblighi normativi in materia di ambiente e l impegno a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Tale politica fornisce un quadro di riferimento per gli interventi e per stabilire gli obiettivi e i traguardi ambientali; I risultati misurabili della gestione dei propri aspetti ambientali da parte di un organizzazione; REGOLAMENTO (CE) n. 1221/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2009 sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) La parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa,le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale e per gestire gli aspetti ambientali; Un requisito di prestazione dettagliato, conseguente agli obiettivi ambientali, applicabile ad un organizzazione o ad una sua parte, che occorre fissare e realizzare al fine di raggiungere tali obiettivi; Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

6 SANDOZ Industrial Products P. S.p.A. (Rovereto) Lo Stabilimento Sandoz I.P. S.p.A. è ubicato a circa 2 km in direzione Sud-Ovest dalla periferia della città di Rovereto, nella provincia di Trento, ed è inserito all interno della relativa zona industriale denominata Bine Longhe. Nelle vicinanze dello stabilimento sono presenti i seguenti principali centri abitati : CENTRO ABITATO POPOLAZIONE (*) Distanza dal confine SANDOZ (km) Lizzana Frazione di Rovereto 1 Rovereto 37750* 2 Marco Frazione di Rovereto 2,5 Mori 9.472* 3,5 (*) Dati ISTAT aggiornamento 31 dicembre 2011 Viabilità d accesso Corso Verona, Rovereto, (TN) Le principali vie di comunicazione nelle vicinanze dell Azienda sono: Autostrada A-22 del Brennero, S.S. 12 del Brennero, Ferrovia Verona - Bolzano. Inoltre a circa 1.5 km dallo Stabilimento scorre il fiume Adige. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

7 Le principali industrie presenti nella zona industriale in cui è inserito lo stabilimento Sandoz I.P. S.p.A. sono le seguenti: Ragione Sociale Pama S.p.A. Marangoni Meccanica S.p.A. Attività svolta Produzione macchine utensili Attrezzature meccaniche In particolare, entro 1 km dal perimetro dell impianto sono presenti alcuni insediamenti soggetti a particolari cautele, come evidenziato nelle seguente tabella: Tipologia SI NO Attività produttive X Case di civile abitazione X Scuole, ospedali, etc. X Impianti sportivi e/o ricreativi X Infrastrutture di grande comunicazione X Opere di presa idrica destinate al consumo umano X Corsi d acqua, laghi, mare, etc. X Riserve naturali, parchi, zone agricole X Pubblica fognatura X Metanodotti, gasdotti, acquedotti, oleodotti X Elettrodotti di potenza maggiore o uguale a 15 kv X La società Sandoz Industrial Products S.p.A. ha sempre svolto un ruolo trainante nell ambito dell economia del comprensorio della Vallagarina, che costituisce il maggiore polo produttivo industriale della Provincia di Trento. Le attività produttive svolte sono conformi agli elevati standard di qualità richiesti dal mercato, con particolare riferimento ai requisiti fissati dal Ministero della Sanità, dal Food and Drug Administration (FDA Americana) e dall Organizzazione Mondiale della Sanità. Informazioni significative Sandoz I.P. S.p.A. ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 Produzione totale a vendita (t) ,114 Personale al 31 dicembre (n ) Personale espresso come personale a tempo pieno equivalente Totale ore lavorate (h) Totale investimenti diretti HSE (Health Safety- Environment) ( ) Totale personale impiegato nel 7 7 7,5 5,5 settore HSE (n ) Nota: Rispetto alle informazioni fornite negli anni precedenti, non è più indicata la voce Produzione totale generale (compreso semilavorati). In tale voce venivano sommati i quantitativi di semilavorati isolati, scaricati e i prodotti finiti destinati a vendita generati dalla loro successiva lavorazione. Tale valore, sebbene indicativo della complessità delle lavorazioni che portano al prodotto a vendita, genera confusione se usato come termine di confronto rispetto alle risorse utilizzate. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

8 La struttura organizzativa di Sandoz I.P. S.p.A. SANDOZ I.P. S.p.A. occupa (al 31 marzo 2013) 158 dipendenti, così suddivisi: DIPENDENTI SANDOZ I.P. S.p.A DIRIGENTI 9 LABORATORI 17 MAGAZZINI 86 MANUTENZIONE UTILITIES/WWTP REPARTI DI PRODUZIONE DIREZIONE AMMINISTRAZIONE UFFICI TECNICI Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

9 PRODUZIONE Complessivamente la quantità di prodotto finito è stata incrementata di circa il 25% rispetto al L aumento/modifica del pacchetto della produzione trova riscontro negli indicatori ambientali che tuttavia non impattano significativamente sugli aspetti ambientali di SANDOZ S.p.A. RISORSE FINANZIARIE INVESTITE Dall acquisizione del sito produttivo, avvenuta nel 1995, lo stabilimento è stato oggetto di notevoli investimenti che ammontano a circa 200 Milioni di euro, e di questi, circa il 20% sono stati destinati ad interventi direttamente legati al settore HSE. Nel 2003 sono entrati in funzione, nuovi impianti ad alta tecnologia che fanno dello stabilimento una delle realtà internazionali più avanzate nella produzione di principi attivi: vi sono stati destinati negli anni 2002 e 2003 circa 60 milioni di euro. L incremento di investimento del 2007 e 2010 in raffronto ai rispettivi anni precedenti è prevalentemente da imputarsi, nel primo caso, al potenziamento dell impianto di sintesi dello stabilimento, attività conclusasi del corso del 2008; nel secondo caso al potenziamento dell impianto di estrazione. Per ogni modifica significativa da apportare agli impianti viene preventivamente presentato all Agenzia Provinciale per l Ambiente uno screening* oppure una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Nel corso dell anno 2012 gli investimenti sono stati pari a 6,3 milioni di Euro ed hanno riguardato la realizzazione di due digestori anaerobici con annessi gasometri ed infrastrutture, l installazione di un cogeneratore azionato da motore endotermico e di un impianto di essiccamento dei fanghi. * screening = La procedura di screening è una procedura tecnica - amministrativa volta ad effettuare una valutazione preliminare della significatività dell'impatto ambientale di un progetto, determinando se lo stesso richieda, in relazione alle possibili ripercussioni sull'ambiente, lo svolgimento successivo della procedura di valutazione dell'impatto ambientale. 250,0 INVESTIMENTI EFFETTUATI DA SANDOZ I.P. S.p.A. 200,0 Milioni di 150,0 100,0 50,0 0, Investimento annuale 1,0 4,0 18,0 30,9 15,3 10,6 15,9 43,7 25 7,7 0,9 2,1 4,5 2,9 1,3 4,169 2,5 6,3 Investimenti Totali 1,0 5,0 23,0 53,9 69,2 79,8 95,7 139,4 164,4 172,1 173,0 175,1 179,6 182,5 183,8 188,0 190,5 196,8 Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

10 SANDOZ NEL GRUPPO NOVARTIS Sandoz industrial Product S.p.A. fa parte della Business Unit Active Pharma Ingredients (produzione principi attivi), che a sua volta fa riferimento a SANDOZ, divisione di Novartis che si occupa della produzione di farmaci equivalenti. I farmaci equivalenti sono i farmaci non coperti da brevetto. Tali farmaci hanno le stesse proprietà terapeutiche del prodotto brevettato, ma allo stesso tempo hanno un prezzo decisamente inferiore. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

11 ATTIVITA PRODUTTIVA E SERVIZI ANNESSI Lo stabilimento di Rovereto è attivo dal 1968 nella produzione di principi attivi in bulk per l industria farmaceutica, utilizzati per la preparazione di specialità ad uso umano e veterinario. Le attività hanno avuto inizio con la produzione di Tetraciclina, per passare poi alla produzione di Rifampicina, Eritromicina, di Penicilline semisintetiche e di Cefalosporine. Attualmente si producono Tiamulina, Potassio Clavulanato e Acido Micofenolico. Le principali modifiche introdotte negli ultimi anni soggette a procedura di screening sono state: - Anno 2006: Avvio processo di produzione Simvastatina - Anno 2007:E stato ampliato il reparto di produzione Tiamulina, tale modifica non è stata soggetta a procedura di screening in quanto costituiva un ampliamento dell esistente e non mutava le condizioni esistenti. - Anno 2008: Avvio processo di produzione Acido Micofenolico - Anno 2008: Avvio processo di produzione Pravastatina - Anno 2010: Ampliamento reparto Downstream con potenziamento dell impianto di produzione dell Acido Micofenolico. Attualmente SANDOZ I.P. S.p.A. ricopre un ruolo significativo nel mercato internazionale principi attivi in bulk. I prodotti in bulk vengono venduti, per poter essere avviati alla formulazione finale che porterà il farmaco ad essere reso disponibile all utilizzatore. COMPOSTI BASE [Fermentazione] INTERMEDI [Estrazione/ Sintesi] LAVORAZIONI SANDOZ I.P. S.p.A. INGREDIENTI ATTIVI [Estrazione/ Sintesi] FARMACI DA BANCO [miscelazione/ confezionamento ] LAV. ESTERNE Tipo di impianto e tecnologia di base adottata Gli impianti, le tecnologie ed i processi presenti in Sandoz I.P S.p.A. sono quelli comuni agli impianti di produzione di prodotti di base per industria farmaceutica, per via fermentativa o per sintesi chimica. Gli impianti di produzione sono costituiti da: fermentatori; reattori di varia capacità e tipologia (acciaio inox, acciai smaltati etc.); recipienti di varia capacità e tipologia; scambiatori e condensatori; filtri di diversa tipologia e materiale; centrifughe; essiccatori; pompe e macchinario vario. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

12 Sostanze utilizzate/prodotte Le esigenze produttive, connesse al ciclo di lavorazione della Sandoz I.P. S.p.A., comportano l utilizzo e la presenza di molte di sostanze, riconducibili a tre principali categorie: Sostanze nutritizie usate per le fermentazioni: comprendono farine, amidi, zuccheri, grassi di origine vegetale ed animale, Chemicals e solventi: comprendono prodotti con differenti caratteristiche chimico, fisiche e tossicologiche, Produzione: antibiotici e principi attivi. Scheda semplificata dei processi di produzione dei principi attivi MATERIE PRIME: ZUCCHERI, GRASSI, FARINE, SALI MINERALI, CHEMICALS ENERGIA: ELETTRICA; TERMICA INOCULI & PREPARAZIONE TERRENI FERMENTAZIONE SINTESI ESTRAZIONE CRISTALLIZZAZIONE ESSICCAMENTO STOCCAGGIO PRODOTTI Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

13 GESTIONE SALUTE E SICUREZZA Sandoz I. P. S.p.A. considera come valore essenziale dell azienda la tutela della sicurezza e della salute. Sandoz è in possesso della certificazione OHSAS Prevenzione infortuni La prevenzione si applica sia ai dipendenti della società che a terzi operanti per motivi di lavoro all interno della SANDOZ I.P. S.p.A. L azienda si impegna quindi a richiedere costantemente anche ai propri appaltatori (sia imprese che lavoratori autonomi) una analoga attenzione nel condurre a termine i lavori assegnati. In quest ottica particolare rilevanza assume una precisa e puntuale formazione del personale. La particolare attenzione dedicata a questa tematica ha permesso di conseguire risultati estremamente significativi nella prevenzione degli infortuni. INDICE DI FREQUENZA INFORTUNI LTAR (lost Time Accident Rate) = n infortuni*20,000/ore lavorate anno N Infortuni N Infortuni Sandoz I.P. S.p.A LTAR Sandoz I.P. S.p.A. 4,7 3,4 5,1 4,5 5 4,5 2,58 1,2 4,1 2,7 0,57 0, , LTAR Gestione antincendio Nelle normali condizioni di lavoro, l incendio è un pericolo remoto, anche se risulta essere il più temuto, per le sue possibili conseguenze. Gli incendi possono provocare ingenti danni sia alle persone che alle cose, direttamente per l azione delle fiamme, dell irraggiamento termico sviluppato (calore) e dei fumi di combustione prodotti, sia indirettamente a seguito di crolli, esplosioni e danneggiamenti strutturali. Per fronteggiare con adeguatezza e tempestività un eventuale emergenza incendio, la SANDOZ I.P. S.p.A. è dotata di propri Piani di Emergenza, di un corpo volontario di Vigili Ausiliari composto da personale interno adeguatamente addestrato, e di impianti di rilevazione e spegnimento incendio. Dall anno 2006 l azienda ha intrapreso uno specifico percorso formativo che mira ad abilitare almeno il 90% del personale turnista dei reparti di produzione alla lotta antincendio e gestione delle emergenze. Nel maggio del 2013 è stata presentata l attestazione di rinnovo periodico conformità antincendio. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

14 Piani di emergenza Lo stabilimento SANDOZ I.P. S.p.A. è dotato di un Piano di Emergenza Interno di Stabilimento e di singoli Piani di Emergenza di Reparto. Questi documenti hanno lo scopo di stabilire delle procedure che permettano di gestire in modo ottimale il personale e le attrezzature disponibili, al fine di far fronte ad una eventuale situazione di emergenza che metta in reale o potenziale pericolo la salute e la vita delle persone, o provochi danni al patrimonio aziendale. Gestione delle emergenze La gestione delle emergenze all interno dello stabilimento Sandoz I.P. S.p.A. di Rovereto è effettuata tramite l applicazione di NEM (Novartis Emergency Management) PEI e PER (Piano di emergenza interno e Piani di Emergenza di Reparto) Novartis riconosce che, nonostante siano poste in atto tutte le misure precauzionali, ogni iniziativa conserva un rischio residuo, e quindi i piani di emergenza e le relative organizzazioni sono essenziali per tenere sotto controllo le conseguenze avverse delle situazioni al di fuori dell'ordinario. L'organizzazione della "Gestione di Emergenza" presso la Novartis mira a gestire efficacemente qualsiasi emergenza, in caso di incidente o altra situazione critica con potenziali effetti negativi alle cose od alle persone, all'ambiente ed all'immagine della Società. Salute L azienda applica uno specifico protocollo per il monitoraggio della salute dei propri dipendenti, che consiste in: Visite preventive e periodiche individuali Monitoraggio degli inquinanti ambienti di lavoro (rumore, microclima, inquinanti aerodispersi, onde elettromagnetiche ecc..) di area ed individuali. GESTIONE INCIDENTI RILEVANTI Lo Stabilimento, per la tipologia e la quantità delle sostanze utilizzate, rientra nel campo di applicazione del D. Lgs 334 del 1999 e successivi aggiornamenti (attuativo della direttiva 96/82/CE cosiddetta Seveso ). Sandoz I.P. S.p.A. dispone, di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) che ha come obiettivo la riduzione della possibilità di accadimento di qualunque evento lesivo per le persone, l ambiente, e le proprietà, ed il perseguimento di un continuo miglioramento delle condizioni e della qualità del lavoro. Sandoz I.P. S.p.A. ha provveduto a predisporre un Rapporto di sicurezza ed ad inviarlo, unitamente alla scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori a: MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO AMMINISTRATIVO VIGILI DEL FUOCO COMMISSARIATO DEL GOVERNO MUNICIPIO DI ROVERETO Nel periodo compreso fra dicembre 2009 e marzo 2010 è stata effettuata da parte di una apposita commissione una visita ispettiva (disposta dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

15 Mare ai sensi del DM 05 novembre 1997 e dell art.25 del D.Lgs 334/99) allo stabilimento con le seguenti finalità: accertare l adeguatezza della politica di prevenzione degli incidenti rilevanti posta in atto dal gestore e dal relativo Sistema di Gestione della Sicurezza condurre un esame pianificato e sistematico dei sistemi tecnici, organizzativi e di gestione applicati nello stabilimento, al fine di verificare che il gestore abbia attuato quanto da lui predisposto per la prevenzione degli incidenti rilevanti e per la limitazione delle loro conseguenze. In merito all esito della verifica la Commissione ha rilasciato alcune raccomandazioni ma non sono state formulate proposte di prescrizione. Tali raccomandazioni sono state gestite, nel corso del 2011, in accordo con il Comitato Tecnico Amministrativo preposto. Esercitazione antincendio Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

16 POLITICA AZIENDALE Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

17 Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

18 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE L evoluzione gestionale di SANDOZ I.P. S.p.A Lo stabilimento aderisce su base volontaria al programma Responsible care 2001 Si adotta un Sistema di Gestione della Sicurezza conforme alle prescrizioni del D.Lgs 334/99 (Seveso) Le preesistenti procedure operative e gestionali relative ad HSE entrano a far parte del neonato SGS di Sandoz I.P. S.p.A Il SGS viene trasformato in un Sistema di Gestione Integrata Sicurezza e Ambiente in conformità alle norme OHSAS e ISO Ottenimento delle certificazioni OHSAS e ISO Ottenimento della Certificazione UNI EN ISO Ottenimento della registrazione EMAS Ottenimento del Certificato Prevenzione Incendi Ottenimento dell autorizzazione ambientale integrata IPPC Implementazione di una procedura di monitoraggio e comunicazione emissioni di gas ad effetto serra (Emission Trading) Rinnovo Certificazione ISO e OHSAS Conferma della registrazione EMAS fino a settembre Verifica disposta dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e Mare inerente alla prevenzione degli incidenti rilevanti (D.Lgs.334/99) 2010 Presentata richiesta riemissione dell Autorizzazione Integrata Ambientale 2011 Conferma della registrazione EMAS fino a settembre Ottenimento rinnovo dell AIA - autorizzazione ambientale integrata (scadenza 2019) 2013 Ottenimento del Certificato Prevenzione Incendi Il sistema di gestione integrato sicurezza/ambiente SANDOZ I.P. S.p.A. ha predisposto e mantiene un Sistema di Gestione Integrato SA conforme alle norme OHSAS 18001:2007 UNI EN ISO 14001:2004, al Regolamento EMAS III ed alla norma UNI (rischi da incidenti rilevanti). La gestione controllata della documentazione del Sistema di Gestione Integrato viene assicurata attraverso le attività di preparazione, verifica ed approvazione, distribuzione, archiviazione, Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

19 aggiornamento ed eliminazione come definito in una apposita SOP (Standard Operating Procedures). SANDOZ I.P. S.p.A. stabilisce, documenta e mantiene aggiornato il sistema di gestione integrata migliorandolo continuamente e rispettando le norme e leggi di riferimento. Il Sistema Integrato è documentato per mezzo di una serie di documenti che fissano le modalità gestionali e operative per assicurare la sicurezza e salute nei posti di lavoro, il rispetto dell ambiente e la qualità dei prodotti offerti. Tali documenti risultano così suddivisi: Manuale Integrato SA PIR (Sicurezza Ambiente Prevenzione Incidenti Rilevanti) Standard Operating Procedures (SOP) Registrazioni Moduli di registrazione Piani di Emergenza Linee guida della casa madre Dichiarazione Ambientale Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

20 Riportiamo di seguito i principali strumenti di analisi che fanno parte del sistema HSE COMPETENZA ASPETTO ANALIZZATO STRUMENTO DI ANALISI HEALTH [SALUTE] SAFETY [SICUREZZA] ENVIRONMENT [AMBIENTE] VISITE PERIODICHE IGIENE INDUSTRIALE VALUTAZIONE RISCHI VERIFICHE GENERALI ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE CONFORMITA IMPIANTISTICA VERIFICHE GENERALI ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO CONTROLLO DEI PRESIDI AMBIENTALI (EMISSIONI) VERIFICHE GENERALI ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO SALUBRITÀ AMBIENTI DI LAVORO SANITARIE AI DIPENDENTI MONITORAGGI PERIODICI: - Microclima - Polveri - Rumore - Solventi - Amianto - Rischio chimico / cancerogeni - Uso VDT - Movimentazione carichi - Esposizione campi elettromagnetici - Esposizione rumore / vibrazioni - Esposizione amianto - ATEX - Autoverifiche (Audit interno) - Verifiche di gruppo (Novartis) - Ispezioni esterne (Enti di certificazione, organismi competenti nazionali) - Procedure generali dello stabilimento - Procedure specifiche di reparto - Gestione emergenze - Generale - Specifica di reparto - Progettazione - Installazione - Uso - Manutenzione - Autoverifiche (Audit interno) - Verifiche di gruppo (Novartis) - Ispezioni esterne (Enti di certificazione, organismi competenti nazionali) - Procedure generali dello stabilimento - Procedure specifiche di reparto - Gestione emergenze - Generale - Specifica di reparto - Progettazione - Manutenzione - Formazione ed addestramento specifico - Aria - Acqua - Suolo - Sottosuolo - Autoverifiche (Audit interni) - Verifiche di gruppo (Novartis) - Ispezioni esterne (Enti di certificazione, organismi competenti nazionali) - Procedure generali dello stabilimento - Procedure specifiche di reparto - Gestione emergenze - Generale - Specifica di reparto - Progettazione - Manutenzione - Formazione ed addestramento specifico Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

21 INDIVIDUAZIONE ASPETTI AMBIENTALI E SIGNIFICATIVITA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI CHE TALI ASPETTI DETERMINANO Aspetto Ambientale = elemento di un attività, prodotto o servizio di un organizzazione che può interagire con l ambiente. Un aspetto ambientale significativo (AAS) è un aspetto ambientale che determina un impatto ambientale significativo. Aspetto ambientale diretto = aspetto inerente ad attività sotto il controllo gestionale dell organizzazione. Aspetto ambientale indiretto = aspetto inerente ad attività per i quali l organizzazione non può avere un controllo gestionale totale. Impatto Ambientale = qualunque modificazione dell ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente ad attività, prodotti o servizi di un organizzazione. Sandoz I.P. S.p.A. ha identificato e valuta periodicamente gli aspetti ambientali che possono determinare significativi impatti ambientali. Ogni aspetto ambientale che determina un impatto ambientale viene valutato attribuendo ad esso un FATTORE DI SIGNIFICATIVITÀ (S). Criteri di valutazione degli aspetti ambientali diretti: Questo fattore scaturisce dalla combinazione dei seguenti parametri: la probabilità che l evento accada (P); la conformità legislativa (C) (il punteggio varia in relazione alla presenza di leggi ed alla presenza di limiti di riferimento) la quantificazione dell impatto (per i consumi di risorse) / pericolosità (per le emissioni) (Q); la migliorabilità delle attività da cui scaturisce l impatto (M); la sensibilità del contesto (territoriale, della collettività) (SC). Criteri di valutazione degli aspetti ambientali indiretti Questo fattore scaturisce dalla combinazione dei seguenti parametri: la presenza di vincoli legislativi, normative di prodotto, specifiche di clienti (C); l importanza del miglioramento dell aspetto ambientale indiretto (I); la migliorabilità dell impatto ambientale indiretto (M); la sensibilità del contesto (territoriale, della collettività) (SC). la possibilità per l azienda di incidere sull aspetto ambientale indiretto (P) Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

22 Revisione periodica degli aspetti ambientali Il Responsabile del sistema di gestione Ambientale (RGA) provvede, in collaborazione con la Direzione, a rivalutare ed eventualmente ad identificare eventuali nuovi aspetti ambientali. Aspetti che determinano impatti ambientali SIGNIFICATIVI per SANDOZ I.P. S.p.A (elencati in ordine di significatività) Diretti: SCARICHI IDRICI (24) SOSTANZE PERICOLOSE (24) EMISSIONI IN ATMOSFERA (21) RIFIUTI (21) RUMORE (18) BIODIVERSITA (15) CONSUMO DI MATERIE PRIME (15) CONSUMO DI RISORSE ENERGETICHE (15) CONSUMO DI RISORSE NATURALI (15) ODORI (15) Indiretti: COMPORTAMENTI AMBIENTALI DI FORNITORI ED APPALTATORI (18) QUESTIONI RELATIVE AL PRODOTTO (15) Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

23 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI E LORO IMPATTO BIODIVERSITA Nonostante il sito produttivo Sandoz I.P. S.p.A sia inserito in un area industriale dove non sussistono particolari vincoli paesaggistici o naturalistici, per limitare al massimo l impatto visivo dei fabbricati, comunque imponenti, sono stati effettuati nel corso degli anni diversi interventi. mascheratura arborea scelte cromatiche poco impattanti ecc.. L azienda ha destinato un elevata percentuale della superficie utilizzata per aree verdi ed aiuole, costantemente curate e manutenute. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

24 Attualmente lo spazio complessivo di mq occupato da Sandoz I.P. S.p.A è cosi ripartito: SUPERFICIE SANDOZ I.P. S.p.A. 4% Parcheggi 38% 31% Strade e piazzali Aree verdi 4% 23% Cantieri Fabbricati e volumi tecnici TIPOLOGIA METRI QUADRI Parcheggi m² Strade e piazzali m² Aree verdi m² Cantieri m² Fabbricati e volumi tecnici m² TOTALI Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

25 Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

26 EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI DA COMBUSTIONE Le emissioni derivanti da combustione dello stabilimento sono principalmente prodotte dalle caldaie utilizzate per la produzione di vapore. Lo stabilimento dispone di quattro caldaie di cui una sola, con una potenza di kw, utilizzata a pieno carico; una è dismessa e le altre due, con potenze di kw e kw, sono di riserva per le punte di consumo. Due caldaie sono attrezzate per la combustione dei gas di ventilazione cioè, per la termossidazione dei composti organici volatili non clorurati non condensabili degli impianti di produzione e stoccaggio, così da evitarne l emissione in atmosfera. Nel corso del 2011, una caldaia è stata attrezzata per la combustione si alcune miscele di solventi esausti, non riutilizzabili nel ciclo produttivo, con conseguente recupero. Il cosiddetto processo di cocombustione è stato avviato nell aprile del Altre fonti di emissione da combustione sono dovute alla presenza di due gruppi elettrogeni, due piccole caldaie a servizio della centrale di decompressione metano, piani di cottura della mensa interna e becchi bunsen da laboratorio. I gruppi elettrogeni sono alimentati a gasolio, le caldaie e i becchi bunsen a metano, i piani di cottura della mensa sono invece alimentati a GPL. Emissioni di gas ad effetto serra (protocollo di Kyoto) Rientra tra queste emissioni la CO 2 prodotta nei processi di combustione sopra descritti e per le quali Sandoz I.P. S.p.A. dispone della relativa autorizzazione ministeriale. Lo stabilimento dispone infatti di una quota di emissione annua assegnata pari a per il periodo (Sulla base della deliberazione n. 20/2012 del comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto) La quantità di CO 2 emessa si determina facilmente e con ottima precisione sulla base del combustibile consumato essendo quantitativamente del tutto trascurabile l incidenza degli eventuali incombusti. Nel caso del gas naturale, la combustione di ogni Nm³ di gas naturale produce 1.96 kg di CO 2. Nel caso dell olio combustibile, la combustione di ogni kg produce 3,13 kg di CO 2 (valore corrispondente ad un combustibile con contenuto di C pari all 86% in peso). Nell anno 2012 SANDOZ I.P. S.p.A ha emesso in atmosfera tonnellate di CO2, pari al 56 % delle quote assegnate dal Ministero dell Ambiente (Dati convalidati sulla base del rapporto del 5 marzo 2013 rilasciato da Bureau Veritas). Nel 2012 SANDOZ ha emesso 8,98 tonnellate di CO2 per ogni tonnellata di prodotto a vendita Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

27 EMISSIONE CO t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t CO2 Emissione in atmosfera CO2 Emissione autorizzata Tale risultato e stato reso possibile attraverso l uso preferenziale di vapore fornito da Dolomiti Energia (anziché di produzione interna), infatti questa fonte energetica non comporta emissione di CO 2 in quanto il vapore viene prodotto con calore di scarto, comunque disponibile nei fumi prodotti dall impianto di cogenerazione. In altre parole, la produzione del vapore fornito allo stabilimento Sandoz I.P. S.p.A. non richiede l utilizzo dei generatori di supporto, ovvero se il vapore non venisse prelevato da Sandoz I.P. S.p.A., l energia corrispondente verrebbe dispersa in ambiente sotto forma di maggiore temperatura di scarico dei fumi. Altre emissioni da prodotti della combustione I prodotti della combustione del gas naturale, oltre ad azoto, vapor acqueo ed ossigeno, ed anidride carbonica, contengono piccole quantità di ossidi di azoto e monossido di carbonio. Nel caso di utilizzo di olio combustibile sono anche presenti ossidi di zolfo e polveri. I valori di emissione specifica sono sostanzialmente stabili in quanto le caldaie utilizzate sono dotate di regolazione automatica continua del rapporto aria/combustibile, permanentemente in servizio. Emissioni di CO (monossido di carbonio) Le emissioni di CO sono trascurabili essendo al limite di rilevabilità degli strumenti di monitoraggio. Dai dati di monitoraggio delle caldaie si ricava un emissione di 666 Kg nell anno Emissioni di NOx (ossidi di azoto) Le emissioni specifiche di NOx sono pari a circa il 40% del limite ammesso nel funzionamento a gas naturale. Dai dati di monitoraggio delle caldaie si ricava un emissione di kg nell anno Anche in questo caso, i contributi di gruppi elettrogeni e mensa sono trascurabili quantitativamente. Emissioni di SOx (ossidi di zolfo) Le eventuali emissioni di SOx sono dovute esclusivamente all eventuale presenza di zolfo nei combustibili liquidi, fonte utilizzata son lo in caso di mancata fornitura del metano. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

28 Nell anno 2012 l uso di olio combustibile ha comportato un emissione di 106 Kg di SOx. Sistema di monitoraggio in atto Le emissioni dei generatori di vapore sono monitorate in continuo tramite misurazione, registrazione ed invio quotidiano (entro le ore 01.00) all Agenzia Provinciale Per l Ambiente (APPA) dei valori orari del giorno precedente per quanto riguarda : tenore di ossigeno; tenore di CO; tenore NOx; portata Nm3/h; temperatura; Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

29 EMISSIONI DI COV (COMPOSTI ORGANICI VOLATILI) Le emissioni in atmosfera dei processi produttivi sono dovute prevalentemente all utilizzo di solventi organici, necessari per i processi di estrazione e lavorazione dei principi attivi prodotti. Strategia adottata da Sandoz I.P. S.p.A. per la riduzione delle emissioni di COV Sin dal 1996, sia ai fini della prevenzione delle emissioni in atmosfera sia ai fini del miglioramento del livello di sicurezza dei propri impianti, la Sandoz I.P. S.p.A. ha attuato una profonda ristrutturazione degli impianti e delle attività produttive, comprendente in particolare: la movimentazione di prodotti, reagenti e solventi con pompe e tubazioni chiuse; lo scarico dei camion con collegamenti di bilanciamento dello sfiato; il recupero e riutilizzo dei solventi mediante distillazione frazionata; la riduzione dell emissione di vapori di COV mediante condensazione e recupero a livello di singola apparecchiatura o serbatoio di stoccaggio; la riduzione delle quantità di gas di ventilazione emessa mediante l impiego di collettori di bilanciamento; il collettamento generalizzato degli sfiati di stoccaggi ed apparecchiature di processo in impianto di termossidazione (TNV); l impiego di componenti ad elevata classe di tenuta; Nel corso del 2007 è cessato l uso di solventi clorurati (Diclorometano), sostanza per la quale vige l obbligo di effettuare la dichiarazione al Ministero dell Ambiente PRTR (Pollutant Release and Transfer Register). L insieme di questi provvedimenti, tutti indicati nella BREF* limita, per quanto tecnicamente possibile le emissioni dirette in ambiente di COV. *BREF: acronimo di Bat Reference Report, rapporto sulle migliori tecniche disponibili Abbattimento con termoossidazione (TNV) dei COV nei gas di ventilazione Nel 1996 Sandoz I.P. S.p.A. ha deciso di effettuare il trattamento preferenziale dei gas di ventilazione contenenti COV non clorurati, utilizzando uno speciale sistema di collettamento e termoossidazione dei gas di ventilazione prodotti dall intero stabilimento, immettendoli nei focolari dei generatore di vapore predisposti. L esperienza di gestione ha confermato la validità delle ipotesi progettuali e l efficacia di questo sistema. L efficienza di abbattimento è del 100%. Monitoraggi in atto I monitoraggi delle emissioni vengono effettuati mediante: misure periodiche nei punti di emissione convogliata; bilanci di massa per la determinazione delle emissioni totali e diffuse. Le concentrazioni di inquinanti nei punti di emissione convogliata sono stabilmente inferiori ai limiti ammessi dalle vigenti norme. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

30 Il bilancio di massa dei solventi dello stabilimento Sandoz I.P S.p.A. effettuato in conformità alle disposizioni legislative ha dato i risultati seguenti: Emissioni di COV espresse come percentuale del solvente circolato Emissione totale COV anno ,16% Emissione totale COV anno ,59% Emissione totale COV anno ,62% Emissione totale COV anno ,37%* 1 Emissione totale COV anno ,10% Emissione totale COV anno ,06% Emissione totale COV anno ,05% Emissione totale COV anno % Emissione totale COV anno % Emissione totale COV anno ,03% Limite di attenzione Sandoz I.P. S.p.A. 2,00%* 2 Limite di legge 15,00% * 1 La sostanziale differenza registrata nei confronti del anno 2005 è da intendersi sintesi dei seguenti fattori: - Riduzione delle emissioni convogliate attraverso modifica di apparecchiature impiantistiche che ne hanno reso possibile la connessione al sistema di termoossidazione. - E stato rivisto il bilancio di massa relativo ai solventi in uso. Ciò ha permesso identificare con maggiore accuratezza ulteriori quote di solvente biodegradate nel depuratore interno. Riducendo così la quota incognita attribuita di regola prudenzialmente ad emissione diffusa. * 2 A partire dal 2007 si è abbassato il limite di attenzione Sandoz I.P. S.p.A. dal 3% al 2%. 16% EMISSIONE TOTALE COV (Percentuale sul solvente ricircolato) 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 1,16% 1,59% 1,62% 0,37% 0,10% 0,06% 0,05% 0,04% 0,02% 0,03% COV Emissione complesiva in atmosfera (Percentuale sul ricircolato) Limite di attenzione Sandoz I.P. S.p.A. Limite di legge Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

31 POLVERI Allo scopo di limitare le emissioni di polveri da lavorazioni specifiche, nello stabilimento Sandoz I.P. S.p.A. le lavorazioni che possono generare polveri verso l ambiente vengono effettuate in ambienti dedicati ed appositamente attrezzati; sono stati installati sistemi di captazione in prossimità del punto di produzione della polvere od a servizio dell intero locale; il flusso aspirato viene convogliato in filtri a maniche in alcuni casi preceduti da cicloni, iin alcuni casi, il trattamento dei flussi gassosi che possono contenere polveri (o solidi trascinati) viene effettuato con abbattitori ad umido. Tutto ciò è conforme alle migliori tecnologie applicabili. I punti di emissione in atmosfera di polvere sono soggetti a campionamento e misura annuale i dati ottenuti sono ampiamente entro i limiti autorizzati e in linea con quanto indicato nelle BAT. L emissione di polveri nell anno 2012 è stata di 558 kg, dovute rispettivamente a 484Kg provenienti da lavorazioni specifiche di processo e 74Kg da processi di combustione. L aumento rispetto all anno precedente è dovuto all incremento e variazione del mix produttivo. Errata corrige: Nel 2011 era stato inserito erroneamente il solo dato inerente l attività di combustione (25Kg) omettendo le polveri provenienti da lavorazioni specifiche di processo pari a 229 Kg. ODORI Le potenziali fonti di odore sono prevalentemente riconducibili all aria esausta in uscita dai fermentatori e dall impianto di trattamento acque. Gli odori provenienti da queste fonti hanno una soglia di olfattibilità bassa e vengono trattati con appositi impianti di abbattimento in prossimità dell impianto. Dalla fine dell anno 2012 è iniziata l operazione di essicazione dei fanghi che permette una notevole riduzione della quantità di rifiuto prodotto. Tale operazione ha causato un aumento della quantità di emissioni odorose nelle vicinanze dell impianto. E prevista nel corso dell estate l installazione di un abbattitore ad umido aggiuntivo. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

32 SCARICHI IDRICI Convogliamento dei vari flussi di acqua Tutti i reflui idrici provenienti dai reparti produttivi e dai relativi impianti di servizio scaricano nella rete fognaria interna e sono collettati al depuratore, fatta eccezione per lo scarico dei servizi igienici connesso direttamente nella fognatura delle acque nere della rete fognaria pubblica e quindi trattato al depuratore comunale. Lo stabilimento lavora in circuito chiuso, al fine di evitare potenziali rischi di sversamenti che possano finire direttamente nei corsi d acqua. Depuratore Il depuratore realizzato nello stabilimento SANDOZ I.P. S.p.A. è di tipo biologico, misto aerobico/anaerobico, finalizzato all abbattimento del COD, alla nitrificazione e successiva denitrificazione (abbattimento dell azoto) e defosfatazione delle acque trattate. Vengono effettuate analisi quotidiane degli inquinanti allo scarico quali COD, NO 2, NH + 4, P. Dal depuratore l acqua trattata si scarica nella canalizzazione per acque bianche della rete comunale di qui al Rio Coste e successivamente al Fiume Adige. Riportiamo di seguito le concentrazioni medie e le quantità totali annue rilevate allo scarico generale (anno 2012). Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

33 120,0 mg/l 100,0 mg/l 80,0 mg/l 60,0 mg/l 40,0 mg/l 20,0 mg/l 92,8% 93,5% 92,5% 95,0% 93,5% 92,8% 100,0 mg/l 80,0 mg/l Emissione COD 33,9 mg/l 33,4 mg/l 33,2 mg/l 29,2 mg/l 28,8 mg/l 17,1 mg/l 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 250,00 t 200,00 t 150,00 t 100,00 t 159,78 t Emissione COD 163,00 t 127,72 t 100,49 t 194,71 t 218,27 t,0 mg/l COD Concentrazione di emissione in acque superficiali Limite attenzione Sandoz I.P. S.p.A. Limite legge Resa abbattimento COD 0,00% 50,00 t,00 t COD Emissione complessiva in acque superficiali 15,0 mg/l EMISSIONE AZOTO TOTALE (N) 82,64% 89,06% 91,38% 85,14% 89,59% 73,73% 100,00% 30,00 t 25,00 t EMISSIONE AZOTO TOTALE (N) 27,00 t 10,0 mg/l 5,0 mg/l 10,0 mg/l 8,0 mg/l 4,3 mg/l 3,3 mg/l 5,5 mg/l 2,6 mg/l 2,7 mg/l 2,2 mg/l 50,00% 20,00 t 15,00 t 10,00 t 15,47 t 18,66 t 15,07 t 18,04 t 14,50 t 0,00%,0 mg/l Azoto totale (N) Concentrazione di emissione in acque superficiali Limite attenzione Sandoz I.P. S.p.A. Limite legge Resa abbattimento N 5,00 t,00 t Azoto totale (N) Emissione complessiva in acque superficiali 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 72,30% 1,00 mg/l 0,80 mg/l EMISSIONE FOSFORO TOTALE (P) 84,94% 78,14% 90,57% 81,39% 83,24% 0,42 mg/l 0,34 mg/l 0,42 mg/l 0,52 mg/l 0,56 mg/l 0,46 mg/l ,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% Fosforo totale (P) Concentrazione di emissione in acque superficiali Limite attenzione Sandoz I.P. S.p.A. Limite legge (IPPC) Resa abbattimento P PO4 EMISSIONE FOSFORO TOTALE (P PO4) 14,00 t 12,00 t 11,67 t 10,00 t 9,45 t 9,21 t 8,00 t 5,98 t 6,40 t 6,00 t 4,49 t 4,00 t 2,00 t,00 t Fosfoto totale (P PO4) Emissione complessiva in acque superficiali Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

34 GESTIONE DEI RIFIUTI La gestione dei rifiuti all interno dello stabilimento è gestita con apposite procedure interne che consentono di mantenere un efficace ed attento controllo dalla fase di generazione del rifiuto fino allo smaltimento effettuato secondo quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006. Lo stabilimento Sandoz I.P. S.p.A. ha applicato nel corso degli anni e continua ad applicare diversi criteri per diminuire la quantità di rifiuti prodotti e per gestire nel miglior modo possibile il loro smaltimento. A partire dall aprile 2013 la casa madre Novartis ha vincolato la qualifica dei nuovi gestori di rifiuti all esito positivo di un audit Responsible Procurement. Il grafico di seguito riportato illustra il quantitativo di rifiuti prodotti negli ultimi anni suddiviso fra pericolosi e non pericolosi. RIFIUTI PRODOTTI TOTALE PRODUZIONE Rifiuti Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Kg Produzione RIFIUTI PERICOLOSI RIFIUTI NON PERICOLOSI PRODUZIONE TOTALE A VENDITA La tipologia e la quantità dei rifiuti prodotti è strettamente legata alla tipologia di mix produttivo. L aumento della produzione del potassio clavulanato e di acido micofenolico hanno comportato un aumento della produzione di rifiuti (sono aumentati in maniera significativa i fanghi). Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

35 I rifiuti prodotti sono trattati come riportato nel grafico seguente In linea con le linee guida della casa madre, Sandoz I.P. S.p.A. non conferisce alcuna tipologia di rifiuto pericoloso in discarica. I rifiuti NON PERICOLOSI sono inviati per il 99.85% a recupero e per il restante 0.15% ad incenerimento. I rifiuti PERICOLOSI sono inviati per il 98% a incenerimento e per il restante 2% a recupero. Si evidenzia che il fango biologico viene lavorato in impianti di compostaggio per successivo riutilizzo agronomico. FABBISOGNI IDRICI Il ciclo dell acqua dello stabilimento segue lo schema sotto riportato (Dati 2012): INGRESSO USO USCITA Fonti di approvvigiona m³ Utilizzo m³ Scarico m³ mento Acqua potabile Acque nere m³ Servizi igienici m³ da acquedotto municipale m³ Acqua da pozzo m³ Processo m³ Acqua industriale Depuratore* m³ m³ Raffreddamento* m³ da acquedotto * Il dato relativo all acqua usata nel sistema di raffreddamento non dispone di un totalizzatore, pertanto il è calcolato per differenza rispetto all acqua in ingresso rispetto agli altri usi noti. Lo stesso dato è utilizzato per quantificare l acqua in uscita dallo stabilimento. Minimizzazione dei fabbisogni di acqua di processo Nel gruppo Novartis e di conseguenza in Sandoz I.P. S.p.A., il risparmio di acqua è considerato fra le priorità nella gestione della materia ambientale. La gestione delle risorse idriche e dei corrispondenti scarichi è quindi oggetto di particolare cura. I criteri applicati nello stabilimento Sandoz I.P. S.p.A sono conformi alle migliori tecniche di gestione delle risorse degli scarichi idrici, in quanto: sono già note, identificate e catalogate le fonti di acque di scarico il riutilizzo dell acqua è una realtà, in quanto l anello secondario permette un significativo risparmio, descritto più avanti le portate di acqua sono dosate in funzione dei fabbisogni di processo ed è parzialmente attuata la contabilizzazione dei prelievi delle varie utenze sono ottimizzate le superfici di scambio termico funzionano sistemi di termostatazione a controllo elettronico si applicano processi a basso consumo di acqua Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

36 Dal punto di vista quantitativo, l utilizzo prevalente dell acqua nello stabilimento SANDOZ I.P. S.p.A. è il raffreddamento a bassa temperatura. Un primo sostanziale risparmio di quantità d acqua utilizzata è stato ottenuto innalzando la temperatura delle acque scaricate allo scopo di ottimizzarne l utilizzo termico. L acqua che entra in stabilimento alla temperatura di 10 C, e che nel passato veniva scaricata alla temperatura di 18 C, a seguito della realizzazione di un anello secondario per il riciclo e riutilizzo dell acqua di raffreddamento ha consentito l innalzamento della temperatura di scarico a 22 C. Lo scarico di acqua della Sandoz I.P. S.p.A. avviene nella canalizzazione per acque bianche comunale di cui costituisce il maggiore affluente costituendo normalmente circa il 90% della portata. La temperatura di scarico (22 C) è lontana dal limite di 30 C imposto dall autorizzazione integrata ambientale 2011; la temperatura non aumenta più di 3 C nel raggio di 50 m. Detta fognatura scarica a sua volta nel rio denominato Rio Coste. Anche considerando questo punto il limite di temperatura massima e di aumento di temperatura nel raggio di 50 m è rispettato m³ m³ m³ ALIMENTAZIONI ACQUA m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ m³ Acqua emunta da pozzo Acqua potabile da acquedotto comunale Acqua industriale da acquedotto comunale La quantità di acqua utilizzata è strettamente legata alla tipologia di mix produttivo. Dichiarazione ambientale Dati disponibili al 31 marzo

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio 26 settembre 2014 Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio Pasquale DEL NORD Responsabile HSE di Trenitalia Trenitalia ed il gruppo FS Controllata al 100%

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99 Legge Regionale 17 dicembre 23 n.26: Verifiche Ispettive sui Sistemi di Gestione della Sicurezza degli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99 della Provincia di Ravenna Risultanze e commenti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI Cos è un APEA? IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI L AREA PRODUTTIVA ECOLOGICAMENTE ATTREZZATA (APEA) Una nuova opportunità per le imprese insediate Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata Elevati standard

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli