PIANO GENERALE DI SVILUPPO Aggiornamento 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO GENERALE DI SVILUPPO Aggiornamento 2008"

Transcript

1 Comune di Forlì PIANO GENERALE DI SVILUPPO Aggiornamento 2008 AI SENSI DELL ART. 165, COMMA 7, D.LGS. N. 267/2000 E DELL ART. 10 DELLO STATUTO COMUNALE Primo tratto del nuovo sistema tangenziale

2 INDICE PREMESSA...pag. 3 PROGRAMMI E PROGETTI...pag. 7 LO SCENARIO FUTURO...pag. 9 IL COMUNE COME HOLDING...pag. 15 GLI ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALI...pag. 17 PROGRAMMA 1 La qualità di un governo locale democratico e partecipato, per servizi efficienti e profili di sicurezza rivolti a tutti i cittadini Progetto 1.1 Gli strumenti della partecipazione democratica...pag. 21 Progetto 1.2 La qualità della pubblica amministrazione...pag. 25 Progetto 1.3 Servizi telematici...pag. 29 Progetto 1.4 Gestione efficiente dei servizi...pag. 33 Progetto 1.5 L internazionalizzazione della città...pag. 37 Progetto 1.6 La sicurezza...pag. 41 Progetto 1.7 Protezione civile...pag. 45 Progetto 1.8 Strategia finanziaria ed economica, fiscale, patrimoniale...pag. 47 PROGRAMMA 2 La qualità del sapere, della formazione e della cultura Progetto 2.1 Le politiche educative per l infanzia e l adolescenza...pag. 53 Progetto 2.2 La città universitaria...pag. 57 Progetto 2.3 La cultura come asset per uno sviluppo sostenibile...pag. 61 Progetto 2.4 Edilizia scolastica, contenitori culturali e impianti sportivi...pag. 67 pag 1

3 PROGRAMMA 3 La qualità dello sviluppo economico Progetto 3.1 Il sistema delle imprese...pag. 75 Progetto 3.2 L Agricoltura...pag. 83 Progetto 3.3 Il Commercio e il turismo...pag. 85 Progetto 3.4 Le infrastrutture del territorio...pag. 89 PROGRAMMA 4 La qualità ambientale Progetto 4.1 Una rinnovata cultura della Città per la riqualificazione del territorio...pag. 95 Progetto 4.2 Centro Storico...pag. 99 Progetto 4.3 Mobilità sostenibile...pag. 103 Progetto 4.4 Piano energetico...pag. 107 Progetto 4.5 Tutela dell'ambiente...pag. 111 Progetto 4.6 Il benessere animale...pag. 115 Progetto 4.7 Qualità urbana e sicurezza stradale...pag. 117 PROGRAMMA 5 La qualità del welfare municipale e comunitario Progetto 5.1 Sviluppo della qualità del sistema di welfare...pag. 123 Progetto 5.2 Migliore accesso ai servizi...pag. 125 Progetto 5.3 Sostegno alle famiglie...pag. 129 Progetto 5.4 Un programma per i disabili: sostenerne il progetto di vita...pag. 133 Progetto 5.5 Una Terza età attiva e la domiciliarità per gli anziani...pag. 137 Progetto 5.6 Solidarietà ed inclusione sociale...pag. 141 Progetto 5.7 Le pari opportunità tra uomini e donne...pag. 145 Progetto 5.8 Le politiche abitative...pag. 149 Progetto 5.9 Salute e benessere come valore sociale...pag. 153 Progetto 5.10 Il diritto allo Sport...pag. 157 pag 2

4 Premessa al Piano Generale di Sviluppo 2008 Il Piano Generale di Sviluppo (PGS) rappresenta il principale documento di programmazione generale pluriennale e strategica nel quale sono definiti i principali obiettivi strategici del Comune. Dopo le elezioni amministrative di giugno 2004, è stato predisposto il PGS , approvato con delibera consiliare n. 168/2004 in relazione agli obiettivi indicati nel programma amministrativo del Sindaco neoeletto. In particolare, gli impegni elettorali del Sindaco sono stati tradotti in azioni concrete da realizzare e sono articolati su tre livelli di programmazione: - il programma che rappresenta la prima aggregazione degli obiettivi in tematismi; - il progetto che articola il programma per tipologia di intervento o per tipologia di utente a cui sono rivolti gli obiettivi; - l azione strategica che rappresenta la fase più operativa della realizzazione degli obiettivi. Il PGS 2006 ha rappresentato il primo aggiornamento del PGS. In particolare, le azioni strategiche sono state riviste in relazione agli obiettivi raggiunti nel 2005 e alle nuove priorità politiche definite in relazione ai cambiamenti socio ambientali verificatesi. Inoltre, l aggiornamento ha riguardato la struttura del documento ai fini di una semplificazione dello strumento di programmazione: si sono ridotte sensibilmente le azioni strategiche attraverso un operazione di aggregazione e di maggiore focalizzazione degli aspetti strategici rispetto a quelli più operativi. Da 153 azioni strategiche del PGS 2005 si passa a 100 del PGS Inoltre nel PGS 2006 si sono rappresentati, per ogni progetto strategico: - le risorse correnti e per investimento; - gli strumenti di partecipazione e di pianificazione negoziata; - gli altri partnership possibili: elenco dei partner pubblici e privati che possono essere coinvolti nell attuazione dell azione strategica oltre a quelli già previsti nei contratti di pianificazione negoziata; - gli stakeholder di riferimento: indicazione dei principali portatori di interesse a cui sono finalizzate le azioni strategiche; - gli indicatori: definizione degli indicatori che saranno utilizzati nel bilancio sociale per misurare l efficacia sociale delle azioni strategiche. Il PGS 2007 è stato il secondo aggiornamento del PGS. In tale documento si è mantenuta sostanzialmente la stessa struttura del PGS 2006 con tre novità: - inserimento di una parte relativa allo scenario futuro, nella quale sono indicati le principali aree strategiche di intervento. - indicazione per ogni azione strategica della parte relativa ai risultati raggiunti nei vari anni e degli obiettivi da raggiungere nell anno di riferimento. - definizione per ogni progetto degli indirizzi per i soggetti esterni controllati o partecipati dal Comune.

5 Il PGS 2008 Il PGS 2008 mantiene integralmente la struttura del PGS Dal 2006 le Azioni strategiche sono rimaste invariate, e la descrizione non è più stata variata, tranne in casi eccezionali. In tale modo, il confronto tra la descrizione delle azioni strategiche ed i risultati raggiunti nel corso dei vari anni, permette di valutare lo stato di attuazione degli impegni elettorali del Sindaco. Nella parte relativa ai risultati raggiunti sono stati evidenziati per ogni azione strategica: - i risultati raggiunti nel 2005 e nel 2006, così come sono stati desunti nei rispettivi bilanci sociali analitici 2005 e 2006 presentati in Consiglio Comunale in sede di approvazione dei conti consuntivi del bilancio di previsione; - i risultati raggiunti nel 2007, cosi come sono stati ricavati dallo stato di attuazione del PGS presentato in Consiglio Comunale il 24 settembre 2007 e da successive analisi sul grado di raggiungimento degli obiettivi. Nel PGS 2008 le singole azioni strategiche sono dettagliate attraverso le seguenti informazioni: - Descrizione: indicazione dei risultati che si devono raggiungere nel corso del mandato amministrativo e delle modalità di attuazione delle azioni strategiche; - Periodo di attuazione: indicazione dell arco temporale in cui viene realizzata l azione strategica; - Responsabile politico: indicazione dell Assessore responsabile alla realizzazione dell azione strategica; - Note: indicazione dell aggiornamento dell azione strategica rispetto al PGS 2006 e specifica delle altre azioni collegate per favorire una lettura intersettoriale delle politiche dell ente. - ; - ; - ; - Gli obiettivi Sono stati riportati gli strumenti di partecipazione e di pianificazione negoziata attivati dal Comune per una migliore rappresentazione della governance interistituzionale. In relazione al principio di sussidiarietà orizzontale, sempre più le politiche dell ente sono attuate con il coinvolgimento diretto dei soggetti esterni all amministrazione. In tale logica è importante sviluppare un modello organizzativo a rete, che favorisca la convergenza di obiettivi e la cooperazione sinergica tra soggetti pubblici e privati che operano sul territorio. L obiettivo è quello di definire un PGS in grado di rappresentare il piano strategico del territorio in cui si definiscono obiettivi condivisi da raggiungere e ogni attore si assume l impegno di realizzare determinate azioni dirette al raggiungimento degli obiettivi. In questa logica di governance il Comune rappresenta il soggetto che deve promuovere e coordinare il piano strategico, attraverso la creazione di momenti di partecipazione, in cui tutti gli attori del piano possano esprimere proprie idee e condividere gli scenari di sviluppo. Il processo di inclusione e di formazione delle partnership è finalizzato a: - creare un consenso ampio sulle politiche di sviluppo adottate; - disporre di nuove risorse finanziarie, tecnologiche e informative per l attuazione dei programmi; - evitare sforzi separati e creare delle sinergie tra attori; - ridurre i tempi di realizzazione dei programmi; - ricevere contributi dall Unione Europea, che considera sempre più l inclusione un requisito fondamentale per il finanziamento dei progetti.

6 Il sistema di programmazione e controllo adottato Dopo l approvazione del documento in Consiglio Comunale, tutti gli altri strumenti di programmazione gestionale dell ente (dal piano esecutivo di gestione al piano dettagliato degli obiettivi) sono stati definiti in relazione alle indicazioni contenute nel PGS, in modo da implementare un sistema di programmazione e controllo integrato e coordinato. In questo modo gli obiettivi gestionali delle singole unità organizzative discendono direttamente dalle azioni strategiche del PGS. La verifica sullo stato di attuazione del PGS viene svolta periodicamente, in relazione alla rilevazione del grado di raggiungimento degli obiettivi gestionali delle singole unità organizzative dell Amministrazione coinvolte nell attuazione delle azioni strategiche. Azione Strategica (obiettivo strategico per assessorato) Obiettivo di PEG (obiettivo gestionale per area organizzativa) Obiettivo di PDO (obiettivo gestionale per servizio organizzativo) Modello di Pianificazione strategica del Comune di Forlì Programma del Sindaco Stakeholder Piano Generale di Sviluppo Bilancio Sociale Gestione Stakeholder

7 PROGRAMMI PROGETTI 1 La qualità di un governo locale democratico e partecipato, per servizi efficienti e profili di 1.1 Gli strumenti della partecipazione democratica sicurezza rivolti a tutti i cittadini 1.2 La qualità della Pubblica Amministrazione Mission: Un governo locale democratico e partecipato, per servizi efficienti e profili di 1.3 Servizi telematici sicurezza rivolti a tutti i cittadini, impegnato nell'opera di semplificazione della macchina 1.4 Gestione efficiente dei servizi amministrativa. 1.5 L'internazionalizzazione della città 1.6 La Sicurezza 1.7 Protezione civile 1.8 Strategia finanziaria ed economica, fiscale, patrimoniale 2 La qualità del sapere, della formazione e della cultura 2.1 Le politiche educative per l infanzia e l adolescenza Mission: Sapere, formazione e cultura per un sistema di conoscenza e di istruzione di alto 2.2 La città universitaria profilo per tutta la società che comprenda tutte le fasce dalla didattica per l'infanzia 2.3 La Cultura come asset per uno sviluppo sostenibile all'università, dalla formazione permanente alla ricerca specialistica. 2.4 Edilizia scolastica, contenitori culturali e impianti sportivi 3 La qualità dello sviluppo economico 3.1 Il sistema delle imprese Mission: Sostegno allo sviluppo, in particolare attraverso scelte e investimenti capaci di creare 3.2 L Agricoltura le condizioni che assicurano al nostro sistema produttivo ed economico competitività, 3.3 Il Commercio e il turismo puntando su ricerca, innovazione e servizi. 3.4 Le infrastrutture del territorio 4 La qualità ambientale 4.1 Una rinnovata cultura della Città per la riqualificazione del territorio Mission: La qualità ambientale, da elemento accessorio allo sviluppo sociale e materiale della 4.2 Centro Storico comunità, diventa elemento centrale della qualità della vita. 4.3 Mobilità sostenibile 4.4 Piano energetico 4.5 Tutela dell'ambiente 4.6 Il benessere animale 4.7 Qualità urbana e sicurezza stradale 5 La qualità del welfare municipale e comunitario 5.1 Sviluppo della qualità del sistema di welfare Mission: Il welfare municipale e comunitario per una rete di servizi socio-sanitari basata 5.2 Migliore accesso ai servizi sull'idea di solidarietà, sull'attenzione nei confronti delle fasce più deboli e sull'assicurazione 5.3 Sostegno alle famiglie del diritto alla salute. 5.4 Un programma per i disabili: sostenerne il progetto di vita 5.5 Una Terza età attiva e la domiciliarità per gli anziani 5.6 Solidarietà ed inclusione sociale 5.7 Le pari opportunità tra uomini e donne 5.8 Le politiche abitative 5.9 Salute e benessere come valore sociale 5.10 Il diritto allo Sport

8 Il Comune come holding L esigenza di razionalizzare la gestione dei servizi, l evoluzione normativa, nonché la scarsità di risorse finanziarie a disposizione dell ente, spingono verso il modello di Comune Holding, mediante il quale l ente affida la gestione dei servizi pubblici a società delle quali detiene una quota di partecipazione. L attività di tali società viene controllata direttamente dal Comune al fine di: verificare la corretta esecuzione dei servizi pubblici in relazione al contratto di servizio e alla carta dei servizi; verificare la coerenza tra la gestione dei servizi pubblici e le esigenze del territorio; definire indirizzi strategici per l esecuzione dei servizi pubblici; valutare la redditività e l efficienza delle società. Il modello di PGS prevede una parte specifica relativa agli indirizzi per i soggetti esterni controllati o partecipati dal Comune. In questo modo il PGS si configura come strumento di indirizzo generale del Comune, rivolto sia alla struttura organizzativa interna all amministrazione che agli enti esterni partecipati. In particolare questi ultimi dovranno riprendere gli indirizzi del PGS nei loro piani industriali o in altri documenti di programmazione. PEG (obiettivi gestionali struttura organizzativa PGS PIANI INDUSTRIALI (indirizzi per società partecipate) Di seguito si riportano l elenco degli organismi partecipati articolati per programma del Pgs. Programma 1) La qualità di un governo locale democratico e partecipato, per servizi efficienti e profili di sicurezza rivolti a tutti i cittadini Organismi partecipati - Consorzio A.T.R. - Romagne Acque Società delle Fonti S.p.A. - ACER Forlì-Cesena 2) La qualità del sapere, della formazione e della cultura - SERINAR Soc. Cons. p.a. - Istituzione "Fondo per la Cultura" - ISAERS Soc. Cons. a r.l. 3) La qualità dello sviluppo economico - SEAF S.p.A - ISAERS Soc. Cons. a r.l. - Fiera di Forlì S.p.A.; - Promozione e Turismo Soc. Cons p.a.

9 4) La qualità ambientale - SAPRO S.p.A. - Consorzio A.T.R. - ATO - Unica Reti S.p.A. - Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A; - AGESS Soc. Cons. a r.l. 5) La qualità del welfare municipale e comunitario - Ente Orfanotrofi - Azienda Pubblica di Servizi per l'infanzia - Forlifarma S.p.A. - TECHNE' Soc. Cons. p.a. - Società per l Affitto Soc. Cons. a r.l. - ACER Forlì-Cesena

10 Lo scenario futuro Il piano generale di sviluppo ha l obiettivo di descrivere una visione per Forlì per i prossimi anni: a questo fine si evidenziano le principali linee strategiche su cui puntare per rendere la città attrattiva e competitiva: il sistema tangenziale: Il nuovo sistema tangenziale, di competenza dell ANAS, è un progetto di grande importanza per il futuro della città e del territorio. Si tratta di un grande anello viario che segue gran parte del perimetro dell area urbana, mettendo in collegamento i centri nevralgici: casello autostradale, aeroporto, polo ospedaliero di Vecchiazzano, e le principali arterie stradali (Ravegnana, Cervese e strade principali delle vallate). I lavori finanziati e avviati, per un investimento complessivo di oltre 200 milioni di euro, riguardano in particolare i primi due lotti della Tangenziale Est e il raddoppio e completamento dell Asse di Arroccamento. Il primo lotto della Tangenziale Est prevede la costruzione di circa due chilometri di asse viario (da via Mattei al prolungamento di viale Spazzoli), per un investimento di 32 milioni di euro. L opera, avviata nel 2005, si è conclusa a fine L opera ha visto la realizzazione di una galleria di 80 metri sopra alla quale insiste una rotatoria di svincolo tra la via Emilia e la Tangenziale est. Il secondo lotto, con un investimento di 76 milioni di euro, è stato avviato nel ed è in fase di esecuzione. L intervento, che interessa il tratto compreso fra il prolungamento di viale Spazzoli e via Placucci a S. Martino, per una lunghezza di 3 chilometri e 205 metri, e che comprende anche la realizzazione di una galleria di 535 metri sotto l aeroporto, sarà ultimato nella primavera del Per quanto riguarda il terzo lotto (da via Placucci a via Firenze) e il quarto lotto (dallo svincolo a quadrifoglio-via Mattei all Autostrada) della Tangenziale Est, il cui costo complessivo ammonta a 96 milioni di euro, inseriti nel piano triennale dell ANAS , saranno realizzati in base ai piani operativi dell ANAS stessa.

11 lo scalo merci interprovinciale Nell area La Selva ai confini con Forlimpopoli nascerà il più grande snodo ferroviario per trasporto merci della Romagna, che sostituirà i centri di Forlì, Cesena, Santarcalngelo e Rimini. I lavori sono attualmente in corso e i lavori relativi al primo lotto (oltre mq) dovrebbero chiudersi entro la primavera del A regime lo scalo occuperà mq ed avrà una capacità di oltre 1,2 milioni di tonnellate/anno. Il nuovo Scalo Merci ferroviario è parte costitutiva della piattaforma romagnola, che insieme con il porto di Ravenna, l autoporto di Cesena e l aeroporto di Forlì forma un sistema integrato per la distribuzione e la movimentazione delle merci. l Area industriale di Villa Selva È inserita in un corridoio infrastrutturale che comprende il nuovo casello autostradale di Forlì - Forlimpopoli (in progetto), i collegamenti con il sistema tangenziale di Forlì (e attraverso questo con l aeroporto), con la nuova via Emilia e, attraverso la Cervese adeguatamente potenziata, con il porto di Ravenna, la connessione diretta con il nuovo scalo merci ferroviario. La concentrazione delle quote di espansione dell offerta per insediamenti produttivi a Villa Selva assume così il significato di una polarizzazione entro un ambito che per qualità dell accessibilità territoriale e dei servizi offerti è in grado di competere con successo con altre situazioni a livello regionale ed extraregionale. La competitività del sistema economico romagnolo dovrebbe trovare uno dei principali punti di forza proprio in questa polarità. il Polo di Pieve Acquedotto È concepito per riorganizzare alcune funzioni presenti (Fiera, casello autostradale, direzionalità, ecc.) in un sistema complesso di funzioni, tutte connotate dal forte carico urbanistico e dall esigenza di integrazione: si tratta di funzioni logistiche (centro per l autotrasporto, in prossimità del casello autostradale), fieristiche (potenziamento del polo fieristico), mercantili (trasferimento del mercato ortofrutticolo e di altre eventuali funzioni mercantili), commerciali (sede di un Centro Commerciale), oltre che di funzioni direzionali e di servizio ad esse collegate; il polo tecnologico aeronautico Il polo tecnologico aeronautico (PTA), sviluppatosi nell area aeroportuale, ha visto insediarsi nel corso degli ultimi anni diversi operatori attivi in settori complementari (dalla didattica alle imprese di progettazione e ricerca), che permettono di considerate il polo quale centro specialistico in tutto il settore aerospaziale. Attualmente la didattica è presente con l istituto tecnico aeronautico Baracca, con la facoltà di ingegneria aerospaziale, con il centro ENAV e la sua scuola di formazione per i controllori di volo (unica in Italia) e con tre scuole di addestramento al volo. L integrazione tra l aeroporto, l università le i- stituzioni ha già dimostrato le potenzialità del polo, quale incubatore di nuove realtà imprenditoriali: ne è un esempio la nuova impresa Dieseljet Srl che ha sviluppato un motore per aerei. Al fine di favorire maggiore integrazione tra i vari soggetti e di migliorare l attrattività del polo è in fase di analisi un progetto di sviluppo territoriale che prevede la realizzazione di studentati, servizi di ristorazione, attività ricreative e sportive, ampliamento dell aeroporto in particolare per i servizi commerciali, nuove aree di espansione per la ricerca applicata (nuovi laboratori), terziario avanzato e nuove imprese di star up.

12 il complesso museale San Domenico Con la mostra Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne si è aperto il complesso monumentale San Domenico, l antico convento che dopo l intervento di recupero si propone ora nella sua nuova veste di cuore e motore del sistema culturale cittadino. Il recupero complessivo del San Domenico si concluderà con il restauro della chiesa e la riqualificazione della piazza circostante (Piazza Guido da Montefeltro). Grazie al recupero della chiesa, i cui lavori sono stati appaltati all inizio del 2007, l intero complesso sarà arricchito da una sala polivalente connessa all istituzione museale per attività e funzioni complementari quali mostre ed esposizione temporanee, conferenze, convegni, concerti, eventi ed esibizioni culturali di varia natura. L intervento è finanziato dal Comune, dalla Regione e dal Ministero dei Beni Culturali per una spesa complessiva di (Ministero , Regione , Comune ) il Campus universitario Nell area ex Morgagni sorgerà il Campus universitario in grado di accogliere studenti e un corpo docente di 270 unità. Sono previste le realizzazioni di una grande biblioteca, un centro linguistico, aule per la didattica e un centro informatico, oltre ai vari servizi accessori quali luoghi di ristorazione, spazi di aggregazione e parcheggi. La cittadella universitaria avrà una dimensione di quasi 9 ettari, con mq di superficie di strutture interessate da un azione di recupero, mq di nuove costruzioni, il restauro di Palazzo Merenda (sede della bilblioteca comunale A. Saffi e una vasta porzione destinata a parco che, una volta terminati i lavori, sarà fruibile dall intera città. Oltre ai plessi di via Giacomo della Torre (nel padiglione Morgagni già da tempo è insediata la facoltà di Scienze Politiche) è operativa da anni la biblioteca nell ex padiglione Pallareti (via San Pellegrino Laziosi) che ospita anche i master di specializzazione e uffici tecnici. Il progetto ha anche un valore sperimentale in termini di sviluppo sostenibile grazie la sistema di teleriscaldamento e cogenerazione per la produzione di e- nergia termica ed elettrica. L intero progetto prevede un investimento di circa 80 milioni di euro (sostanzialmente finanziati dallo Stato in minor entità dalla Regione). il Polo ospedaliero Morgagni Prevede lo sviluppo delle funzioni specialistiche e di eccellenza a dimensione sovracomunale del nuovo ospedale e il coordinamento con l università, per rendere il polo sanitario forlivese sede di formazione e ricerca;

13 Progetto Centro Storico Il Progetto Centro Storico ha come obiettivo di definire le soluzioni progettuali integrate per la valorizzazione e rivitalizzazione dei luoghi e delle risorse locali che sono presenti nel nucleo centrale di Forlì. Si basa sulla partecipazione attiva di tutte le persone presenti nel centro storico: abitanti, operatori commerciali, u- tenti, ecc. Il progetto è sviluppato da un gruppo di lavoro, che si avvale di diversi momenti di confronto per favorire la partecipazione di tutte le persone interessate: - tavolo interistituzionale, composto da soggetti rappresentativi degli enti coinvolti (Camera di Commercio, Associazioni di categoria, Ordini professionali, ecc.); - Forum, che rappresentano momenti di interazione fra il Comune, il gruppo di lavoro e la comunità; - Focus group, gruppi di lavoro specifici per approfondimento tematico, inerenti aspetti del centro storico e finalizzati all individuazione delle priorità percepite dagli abitanti. Le soluzioni progettuali che saranno individuate dovranno permettere di: - valorizzare il centro storico nel suo complesso; - rendere le trasformazioni urbanistiche funzionali alle nuove esigenze di sviluppo economico e sociale della città; - promuovere il recupero e la rifunzionalizzazione dei complessi edilizi dimessi o sotto utilizzati; - migliorare la qualità urbana ed insediativi; - creare opportunità per la crescita e la qualificazione dell economia locale.

14 Si riportano di seguito gli interventi di riqualificazione del centro storico in atto o in corso di attuazione: Opere Descrizione Previsione Investimento conclusione lavori previsto Corso Diaz Rifacimento pavimentazione e arredi nel tratto tra piazza Saffi e via Merenda. Gennaio Piazza Cavour e mercato elle erbe Nuovo arredo e illuminazione della piazza con previsione di uno spazio per gestire Giugno eventi. Intervento di restauro nel mercato coperto e nella ex scuola media destinata, al piano terra, a ristorazione e al commerciale. Studentato Sassi-Masini Restauro e recupero del palazzo nobiliare e realizzazione di alloggi per un totale di Luglio posti, oltre a spazi comuni per studio, soggiorno e ricreazione, aperti anche agli studenti universitari non residenti. Nel 2007 sono stati affidati i lavori. Piazzetta Corbizi e centro giovanile Lavori di riqualificazione nell area dove sorgerà il centro giovanile Il Carro di Tespi. Gennaio Palazzo Gaddi Lavori di ripristino delle coperture e consolidamento delle volte (conclusi nel febbraio I lavori si sono conclusi nel ) e lavori di restauro apparati decorativi (affreschi, stucchi e decorazioni). Per il 2008 è in corso di progettazione un intervento di ristrutturazione dell intero palazzo con un I stralcio delle opere finanziato nel Complesso San Domenico Lavori di recupero della Chiesa per creare spazi polivalenti (circa mq. Per spazi Entro il aperti al pubblico e circa 300 mq. per servizi) in cui sia possibile allestire mostre temporanee, eventi musicali, di prosa, spettacoli, ecc. Sono in fase di progettazione gli interventi relativi alla chiusura del 2 chiostro ed allestimento museale della Chiesa (entro il 2008). Piazza Guido da Montefeltro Riqualificazione dell intera area. Completamento della fase di discussione, anche in relazione al progetto Centro Storico. L intervento è in fase di progettazione. Campus universitario Realizzazione di un grande complesso in grado di accogliere studenti e mettere Entro il 2010 Oltre a disposizione attrezzature e servizi qualificati. Sono stati completati i lavori di ristrutturazione dei primi due padiglioni G. Morgagni e dell intero Gaddi. E in corso di esecuzione l intervento di bonifica e demolizione, che sarà concluso entro l estate del 2008; contestualmente si stanno progettando gli interventi relativi al trefolo, ai blocchi aule, alla mensa e al padiglione di ingresso, per i quali si prevede l inizio lavori entro il 2008 Restauro ex GIL Ristrutturazione impianti sportivi e realizzazione del Museo della Ginnastica: Espletamento gara ed inizio lavori a fine Gli investimenti nel centro storico ammontano complessivamente a circa 55 milioni di euro, escluso l intervento relativo alla piazza Guido da Montefeltro, che è in fase di progettazione.

15 Gli altri strumenti di programmazione pluriennali Come già riportato in premessa, il PGS rappresenta il principale documento di programmazione generale pluriennale e strategica dell Ente. In esso vengono definiti gli obiettivi di medio e lungo periodo da raggiungere, in termini di indirizzi generali. Le modalità di attuazione di tali indirizzi sono specificati in altri documenti di programmazione pluriennali settoriali (Relazione Previsionale e Programmatica, Piani urbanistici, PGTU, Piano Triennale dei LL.PP., ecc.) e sono dettagliati operativamente nei documenti di programmazione gestionali (PEG, Piani urbanistici attuativi, Progetti di LL.PP., ecc.). Il PGS rappresenta, pertanto, il punto di riferimento per l elaborazione di tutti gli altri strumenti di programmazione del Comune. Si riportano di seguito i principali documenti di programmazione pluriennale settoriale: - Piani urbanistici: il piano regolatore generale (PRG) è il principale strumento di pianificazione del territorio comunale, attraverso il quale si definiscono le principali infrastrutture e le divisione in zone del territorio (quali destinate alla urbanizzazione e i vincoli da rispettare). L attuazione del PRG viene realizzata attraverso il piano pluriennale di attuazione (PPA), diretto a definire la trasformazione delle aree da realizzare in un determinato periodo. Obiettivo dell Amministrazione è quello di adeguare gli attuali piani urbanistici alla legge regionale n. 20/2000 e, quindi, elaborare il piano strutturale, il piano operativo e il regolamento urbanistico edilizio. Gli indirizzi generali sugli strumenti urbanisitici sono riportati nel programma 4. - Piani commerciali: piano e criteri di insediamento delle medie e grandi strutture della distribuzione commerciale (strumento di natura urbanistico-commerciale che disciplina l insediamento degli esercizi commerciali con dimensioni superiori a 250 mq. di superficie di vendita); piano di localizzazione degli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande (disciplina l insediamento degli esercizi di somministrazione, quali bar, ristoranti ed attività similari); piano di localizzazione dei punti vendita della stampa quotidiana e periodica (disciplina l insediamento dei punti vendita dei prodotti editoriali, in via esclusiva o in abbinamento ad altre attività). Gli indirizzi generali sui piani commerciali sono riportati nel programma 3. - Piano generale del traffico: il PGTU si configura come lo strumento di programmazione diretto a ottimizzare la mobilità urbana, sia in termini di miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, che in termini di riduzione degli inquinamenti atmosferici e acustici e del risparmio energetico. Nel corso del 2005 il Consiglio Comunale ha adottato gli indirizzi del progetto del piano urbano del traffico, dando mandato all amministrazione di sottoporre il progetto alla più ampia consultazione attraverso l istituzione di un tavolo negoziale per la mobilità sostenibile, finalizzato alla condivisione degli obiettivi del piano attraverso il confronto e la partecipazione. Nel maggio 2006, dopo tale fase di consultazione, il Consiglio Comunale ha adottato il piano, che è stato successivamente approvato nel febbraio del 2007 a conclusione del procedimento tipico dei piani urbanistici. Gli indirizzi generali del PGTU sono riportati principalmente nel programma 4 del PGS. - Programma triennale dei lavori pubblici: all interno del programma sono indicate, secondo una priorità, le opere da progettare e realizzare nel prossimo triennio. Sono da ritenere, comunque, prioritari i lavori di manutenzione, di recupero del patrimonio, di completamento delle o-

16 pere non concluse e di realizzazione dei progetti esecutivi approvati. Gli indirizzi generali del programma triennale dei LL.PP. sono riportati principalmente nei programmi 2, 3 e 4 del PGS. - Piano Energetico Ambientale Comunale: il PEAC ha lo scopo di fornire gli strumenti di governo necessari all'attuazione delle strategie di intervento atte a migliorare il quadro energetico-ambientale del territorio. E' lo strumento principale di indirizzo e proposta in materia di energia, inoltre riprende e condivide gli obiettivi di indirizzo del Piano Energetico Provinciale e di quello Regionale, che hanno come finalità il contenimento dell'inquinamento e l'incentivazione di fonti energetiche rinnovabili. Gli indirizzi generali del PEAC sono riportati principalmente nel programma 4 del PGS. - Piano Sociale di Zona: il PSZ definisce la programmazione triennale coordinata ed integrata in tutto il territorio forlivese del welfare nelle diverse aree strategiche di intervento: - Area responsabilità genitoriale e sociale verso i diritti di bambini, adolescenti e giovani; - area disabili; - area promozione autonomie adulti (povertà, prevenzione dipendenze, immigrazione); - area anziani; - area politiche abitative; - area politiche di genere e pari opportunità. Dal 2000 l accordo di programma è la modalità che permette la programmazione coordinata ed integrata fra i vari enti del territorio. Hanno aderito all accordo di programma: i 15 Comuni del Comprensorio forlivese, l A.USL di Forlì, la Provincia, i rappresentanti del Terzo Settore (in tutto 86 organismi) e le IPAB. L accordo è reso attuativo da una convenzione tra enti, che prevede anche modalità di gestione associata tra i Comuni ed integrata con l A.Usl di funzioni in area minori, disabili ed anziani. Dal 2007 fa Gli indirizzi generali per il PSZ sono riportati principalmente nei programmi 2 e 5 del PGS.

17 Programma 1 La qualità di un governo locale democratico e partecipato, per servizi efficienti e profili di sicurezza rivolti a tutti i cittadini Progetto 1.1 Progetto 1.2 Progetto 1.3 Progetto 1.4 Progetto 1.5 Gli strumenti della partecipazione democratica Azione La qualità del governo: metodo della partecipazione Azione Sistema di programmazione e rendicontazione partecipata Azione Sviluppo della comunicazione esterna La qualità della pubblica amministrazione Azione Miglioramento del clima organizzativo e valorizzazione delle risorse umane Azione Nuova Macrostruttura: definizione meso e micro e attuazione interventi di razionalizzazione Azione Analisi e semplificazione delle procedure Azione Diritto dei consumatori e degli utenti: carte dei servizi e analisi di customer satisfaction Azione Centro Integrato Servizi Servizi telematici Azione Miglioramento del sistema informativo comunale Azione Rete della città Azione Informatica per il cittadino Gestione efficiente dei servizi Azione Gestione associata dei servizi Azione La governance esterna Azione Qualità appalti pubblici e controllo di gestione L'internazionalizzazione della città Integrazione europea e sviluppo relazioni internazionali e costituzione di reti tematiche trasnazionali e "buone prassi" Azione Azione Pace, diritti umani e solidarietà internazionale Progetto 1.6 La sicurezza Azione Azione Azione Azione Sviluppo progetto "Vigile di Quartiere" nelle Circoscrizioni per il potenziamento della sicurezza in città Coordinamento strutturato con altre Forze di Sicurezza Pubblica Pieno realizzo dello Sportello di supporto per le vittime del reato Completamento sistema integrato controllo del territorio - rete di "Videosorveglianza" Progetto 1.7 Progetto 1.8 Protezione Civile Azione Protezione Civile - Intensificazione azioni di prevenzione Strategia finanziaria ed economica, fiscale, patrimoniale Azione Gestione delle risorse finanziarie ed economiche Azione Strategia Fiscale Azione Gestione delle risorse patrimoniali Risorse programma 1 Correnti Investimento % spese correnti su totale spese correnti , , , , , ,00 32,38% 32,47% 32,63%

18 Progetto PROGRAMMA 1: La qualità di un governo locale democratico e partecipato, per servizi efficienti e profili di sicurezza rivolti a tutti i cittadini 1.1 Gli strumenti della partecipazione democratica Azioni strategiche Codice Denominazione Periodo Responsabile Note La qualità del governo: metodo della partecipazione 2009 Sindaco Ass. Zanetti Descrizione Per favorire la "vision" di un'amministrazione democratica e partecipata vengono rafforzati il ruolo e le funzioni delle Circoscrizioni, dei Comitati di Quartiere e della Consulta degli Stranieri. Conclusione del processo di completa copertura del territorio con i comitati di quartiere e di frazione. Conferimento di nuove competenze alle circoscrizioni, come la piccola manutenzione del verde delle strade e dei marciapiedi. Avvio di una intesa operativa fra il Comitato Paritetico Provinciale del Volontariato e la stessa Provincia di Forlì Cesena per favorire una risposta più efficace al bisogni di spazi e servizi da parte delle organizzazioni ed associazioni di volontariato. Collegata con azioni _Potenziamento strumenti di partecipazione: si sono attivati nuovi strumenti, tra cui spiccano il Tavolo per la Cultura e i tavoli negoziali per la mobilità sostenibile; si è istituita la Consulta delle Associazioni dei Consumatori; si è realizzata la progettazione partecipata sugli alloggi ERP in località Cava. _Rafforzamento rapporti con la Consulta degli stranieri e nuove elezioni: il 13/3/2005 si sono svolte le elezioni della Consulta degli stranieri, organo consultivo del Consiglio Comunale. _Implementazione del ruolo delle circoscrizioni in materia di funzioni delegate: si è deciso di svolgere incontri semestrali da realizzare in ogni Circoscrizione, presenti i tecnici e gli amministratori competenti, unitamente ai coordinatori dei Comitati di Quartiere, per rendere la cittadinanza più partecipe. _Partecipazione circoscrizioni al global service di manutenzione stradale. _Rafforzamento tessuto partecipativo dei comitati di quartiere. _Riorganizzazione degli spazi per l'associazionismo. _ Sono state realizzate le condizioni per la partecipazione delle Circoscrizioni alla gestione del golabl service, in particolare attraverso l'attivazione di una procedura di segnalazione degli interventi necessari mediante apposito programma informatico. 1) Riorganizzazione territoriale delle Circoscrizioni: Definizione di un percorso strutturato per l'adeguamento dell'assetto delle Circoscrizioni alla normativa di cui all'art. 2, comma 29, della legge n. 244 del 24/12/2007 (finanziaria 2008). La riorganizzazione territoriale coinvolge trasversalmente una serie di servizi non solo di staff (Informatica, Demografici, Segreteria Generale), ma anche di line, in relazione alla ridefinizione di una ripartizione equilibrata dei servizi sul territorio delle Circoscrizioni. 2) Partecipazione delle circoscrizioni al global service manutenzione stradale: Consolidamento di un percorso strutturato di coinvolgimento degli organismi di partecipazione a base territoriale a supporto della presenza delle Circoscrizioni all'interno del Sistema di Programmazione - Controllo - Valutazione del Global Service.

19 PROGRAMMA 1: La qualità di un governo locale democratico e partecipato, per servizi efficienti e profili di sicurezza rivolti a tutti i cittadini Sistema di programmazione e rendicontazione partecipata Predisposizione annuale di strumenti che favoriscono la partecipazione degli stakeholer nell'alaborazione delle strategie (piano generale di sviluppo e gli altri strumenti di pianificazione strategica settoriale) e nella rendicontazione sociale (bilancio sociale) Sindaco Collegata con azioni _Predisposizione Bilancio Sociale 2004: il documento è stato presentato agli stakeholder nel mese di luglio. Sono stati predisposti due documenti, uno analitico ed uno di sintesi, quest'ultimo distribuito alla cittadinanza. _Predisposizione Piano Generale di Sviluppo - aggiornamento 2006: il 20/12/2005 è stato approvato dal Consiglio Comunale. _Predisposizione Bilancio Sociale 2005: E' stato predisposto il bilancio sociale analitico per il consiglio comunale, che è stato consegnato in sede di approvazione del consunitvo del bilancio E' stato perdisposto il modello sintetico, articolato per tipologia di utenti, ed è stato presentato agli stakeholder nell'incontro del 13 settembre. _Definizione di un piano generale di sviluppo in una logica di governance interistituzionale, cioè che contenga tutti gli elementi di programmazione partecipata e negoziata con gli altri attori pubblici e privati che operano sul territorio. _Nei primi mesi dell'anno è stato collegato tutto il personale dell'ente con gli obiettivi di PdO. Il nuovo software di programmazione e controllo gestirà la valutazione del personale in relazione al grado di raggiungimento degli obiettivi. _Bilancio di genere: è stata definita la metodologia da adottare per la predisposizione del bilancio di genere di mandato; _Bilancio ambientale: è stato costituito il gruppo di lavoro sulla contabilità ambientale. _Predisposizione bilancio sociale di mandato: definizione metodologia ed elaborazione del documento entro i primi mesi del Coinvolgimento della Camera di Commercio, dell'ausl, della Fondazione Cassa dei Risparimi e del Polo Universitario nell'elaborazione del bilancio sociale di mandato. _Predisposizione bilancio di genere per il mandato; _Predisposizione del bilancio ambientale Sviluppo della comunicazione esterna Potenziamento e sviluppo degli strumenti di comunicazione (gestione del sito del Comune, mailing list, news letter, punti di ascolto) che favoriscano l'accesso ai servizi e le opportunità di partecipazione dei cittadini. Pianificazione delle informazioni istituzionale e politica attraverso la qualificazione del periodico comunale. Particolare cura sarà dedicata ai rapporti con le emittenti radio televisive del territorio valutando la possibilità di rapporti maggiormente strutturati Sindaco Ass. Zanetti Azione conclusa nel 2007 Risutati raggiunti nel 2007 _Sviluppo della comunicazione esterna, estensione della partecipazione: sono state realizzate attività informative rivolte ai turisti, allo scopo di favorire l'accesso alla città e valorizzare il territorio. _Progettazione del nuovo sito internet del Comune che prevede l'inserimento decentrato delle informazioni. _Piano di comunicazione: è stato redatto, come prevede la normativa, entro il 30 novembre. _Consolidamento progetto del sito internet comunale: sono stati pubblicati i seguenti siti: sito del Comune di Forlì, sito del turismo, con la collaborazione dei comuni del comprensorio e versione in inglese, Informagiovani e Intranet. Sono state predisposte e pubblicate on line la guida ai servizi del Comune, la guida per i cittadini stranieri, la guida al lavoro. Inoltre è statà inserita una sezione che riguarda le società partecipate dal Comune. _Eventi istituzionali: è garantito il mantenimento del livello qualitativo nelle manifestazioni che riguardano la cultura della memoria sugli eventi fondanti la repubblica ed eventi di carattere istituzionale. Sviluppo della rete comunicativa con le strutture educative del territorio in merito alle iniziative svolte dal servizio con obiettivo di coinvolgere sempre più scuole e cittadini.

20 PROGRAMMA 1: La qualità di un governo locale democratico e partecipato, per servizi efficienti e profili di sicurezza rivolti a tutti i cittadini Risorse Correnti , , ,40 Investimento Strumenti di pianificazione negoziata e di partecipazione Strumento Obiettivi Durata accordo Protocollo d'intesa Coordinamento tra enti per promuovere l'associazionismo Sottoscritto il 10/4/ durata 10 anni Soggetti esterni coinvolti Provincia, Prefettura-Questura, Ass. Prov. Ass., Com. Parit. Prov.le del Volontariato Risorse aggiuntive da soggetti esterni Regione ( annuali per azioni rivolte ad adol. e giov. - PSZ) - Sponsor vari privati e pubblici (circa annuali) Comitati di quartiere Consulta per gli stranieri Altri Partnership possibili Stakeholder organismi di partecipazione e consultazione per esercizio funzioni delegate a circoscrizioni promuovere i processi di inclusione sociale sponsor privati, istituti bancari, associazioni terzo settore. Rappresentanti di quartieri Rappresentanti eletti dagli stranieri Consulta Stranieri - Associazioni di volontariato - Libere Forme associative - Coord. Com. di Quartiere - Circoscrizioni - Stakeholder generali Indicatori Ore/anno apertura sedi circoscrizioni Ore apertura settimanale sportelli informativi Untenti Sportelli Informativi Numero di inviate per richiedere informazioni Utenti Sportelli Informativi

21 PROGRAMMA 1: La qualità di un governo locale democratico e partecipato, per servizi efficienti e profili di sicurezza rivolti a tutti i cittadini Progetto 1.2 La qualità della Pubblica Amministrazione Azioni strategiche Codice Denominazione Periodo Responsabile Note Sindaco Ass. Zanetti; Ass. Marchi Miglioramento del clima organizzativo e valorizzazione delle risorse umane Descrizione Analisi del clima organizzativo interno e predisposizione di un piano di azioni positive volte al miglioramento del clima organizzativo e alla diffusione di una cultura organizzativa orientata al coinvolgimento, alla flessibilità e alla cooperazione. Miglioramento del modello di relazioni sindacali attraverso lo sviluppo dell'informazione preventiva e l'efficacia applicativa degli accordi siglati. Razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse umane, anche mediante un oculato ricorso ai diversi tipi di rapporti di lavoro. Miglioramento e sviluppo della partecipazione attraverso il potenziamento della comunicazione interna, con la creazione della rete Intranet, di news letter dedicate ai dipendenti e la razionalizzazione dei flussi di comunicazione relativi alle attività ordinarie. _Programmazione di una serie di azioni positive per migliorare il clima organizzativo da realizzare nel medio termine: nel 2005 si è costituito il Comitato per il mobbing. _Salute e sicurezza dei luoghi di lavoro: è stata predisposta la "Relazione generale sulla valutazione dei rischi". _Sviluppo percorsi formativi per accrescere le competenze dei dirigenti e dei funzionari sulle tematiche gestionali. _Miglioramento della comunicazione interna: attivata e portata a regime da parte della Direzione Operativa la news letter per i dipendenti. _Sviluppo sistema formativo: è stato realizzato il piano formativo unico per tutta l'associazione intercomunale. _Miglioramento della comunicazione interna: attivata la intranet interattiva fra Direzione Operativa e dipendenti. _E' stato completato il percorso formativo dei dirigenti sulle tematiche gestionali. _Primo approccio alle tematiche dell'e-learning. _Comunicazione interna: è stato convertito ed ampliato il sito della comunicazione interna; è in corso di elaborazione operativa il programma di comunicazione interna che sarà realizzato a completamento della macrostruttura. _Definizione report periodici sulla spesa del personale strutturato come segue: a) dati di organico; b) dati economico-finanziari; c) dati organizzativi (mobilità orizzontale e verticale, valutazione, produttività e formazione). _Razionalizzazione impiego risorse umane: è stata fatta l'analisi del lavoro precario (tempo determinato. e co.co.co); il Piano Assunzioni per il 2007 prevede una riduzione del lavoro precario attraverso l'istituto della stabilizzazione e una riduzione complessiva della spesa per il personale. _Sono stati definiti: i) il nuovo sistema di valutazione delle prestazioni dirigenziali; ii) il nuovo sistema di valutazione per la progressione delle posizioni economiche orizzontali. Si è svolta la selezione delle Posizioni Organizzative con un modello basato sull'analisi del profilo di competenze Nuova Macrostruttura: definizione meso e micro e attuazione interventi di razionalizzazione _Sviluppare l'utilizzo dell'approccio per competenze soprattutto con riferimento alla fase di selezione, interna ed esterna, ed inserimento del personale al fine di migliorare l'efficacia selettiva complessiva dell'ente. _Ridefinire, nel quadro dell'attuale modello organizzativo, un nuovo assetto semplificato dei servizi, riducendone il numero. _Assecondare ed incentivare la riduzione del numero dei dirigenti, coerentemente al nuovo assetto dei servizi. Conclusione della revisione organizzativa della macrostruttura, finalizzata a verificare i meccanismi operativi e le criticità emerse dal pieno funzionamento della struttura organizzativa definita, al fine di orientare maggiormente l'organizzazione ad un modello volto ad una gestione per obiettivi. Revisione della meso e microstruttura anche alla luce della mappatura delle attività strutturali. _Verifica del funzionamento della "Macrostruttura" comunale e revisione del modello organizzativo Sindaco Ass. Marchi AZIONE CONCLUSA

22 PROGRAMMA 1: La qualità di un governo locale democratico e partecipato, per servizi efficienti e profili di sicurezza rivolti a tutti i cittadini Analisi e semplificazione delle procedure _Verifica macrostruttura: analisi dei processi e definizione dell' organizzazione delle aree. _Assegnazione incarichi dirigenziali su nuova struttura organizzativa e attivazione della nuova organizzazione dall'1/1/2007. Analisi e semplificazione delle procedure relative alle attività, in particolare dei procedimenti rivolti all'utenza al fine di semplificarli e di ridurre il termine di conclusione dei procedimenti. Tale azione si concluderà con l'aggiornamento del Regolamento dei Procedimenti ai sensi della L. 241/ Ass. Marchi Sindaco Collegata con azione _Sistema eliminacode: dal 19/9/2005 è stato attivato presso gli sportelli dell'anagrafe. _Costituzione archivio cartaceo ed informatizzato per la documentazione relativa ai cittadini stranieri. _Integrazione servizi anagrafici con altre P.A. a favore dell'utenza: è stata allineata la banca dati del Servizio Anagrafe con quella dell'agenzia delle Entrate. _Snellimento dell'azione amministrativa Servizio Mercati. _Pubblicazione della guida ai servizi. Approvazione del progetto di riordino delle diposizioni regolamentari di competenza dell ente. _Analisi e razionalizzazione dei principali processi critici : parallelamente alla definizione della mesostruttura, si è svolta l'analisi di alcuni processi critici, in particolare nelle aree servizi al cittadini e pianificazione territoriale. _Definizione del progetto riordino delle disposizioni regolamentari e approvazioni indirizzi da parte del Consilio Comunale. _Redazione codice disposizioni regolamentari del Comune di Forlì: Procede la redazione dei dieci codici in cui è stata ripartita tutta l'attività regolamentare del Comune. Nel mese di agosto si è proceduto con un incontro di verifica del Comitato di Direzione Scientifica, che ha esaminato le criticità e lo stato di avanzamento dei lavori. Il primo dei codici eleborati (Codice X), riguardante l'erogazione dei contributi e vantaggi economici, è stato completato ed è stato approvato dal Consiglio Comunale in data 8 ottobre. _Adeguamento procedure appalti: si è attuato l'adeguamento del Piano di Sicurezza e Coordinamento. _Analisi e razionalizzazione dei principali processi critici: sono stati mappati 22 processi dell'area Pianificazione e Sviluppo del territorio. Di questi, 10 sono stati razionalizzati e si procederà ad una loro implementazione a partire dal prossimo anno, subordinatamente alla realizzazione di alcune scelte, in particolare relativamente alla logistica, ora che è stato acquisito il sw Aedilis. _Completamento del progetto di riordino delle disposizioni regolamentari attraverso l'approvazione dei codici in Consiglio Comunale. _Realizzazione di uno studio di fattibilità, relativamente alle procedure di controllo sul territorio. Attivazione di una eventuale sperimentazione per i controlli più semplici ed operativi (toponomastica), di una forma diversa di gestione rispetto a quella attuale. Proposta regolamento Comunale Sottoservizi. _Predisposizione proposta all'amministrazione per l'estensione, da prevedersi nel capitolato, della responsabilità dell'operatore economico che si avvale del distacco o della somministrazione di mano d'opera, per il versamento dei contributi previdenziali. _Progetto per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi: _Adeguamento procedure appalti al nuovo regolamento generale attuativo del Codice Contratti Pubblici. _Riorganizzazione del ruolo dell'ufficio legale e contenzioso al fine di razionalizzare le attività riconducibili al supporto tecnico-giuridico svolto dalle diverse strutture dell'ente.

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 10, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014 Oggetto: PO FESR 2007/2013. Accelerazione della spesa. Avviso multilinea per la presentazione di progetti per opere pubbliche di pronta cantierabilità. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro Progetto di Gestione Associata di Servizi Comunali IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UFFICIO ASSOCIATO Pag. 1 OBIETTIVI PRIMARI Un modello ottimale deve raggiungere il miglior equilibrio possibile tra gli

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

INDICE. PREMESSA...pag. 3. PROGRAMMI E PROGETTI...pag. 7. LO SCENARIO FUTURO...pag. 9. IL COMUNE COME HOLDING...pag. 13

INDICE. PREMESSA...pag. 3. PROGRAMMI E PROGETTI...pag. 7. LO SCENARIO FUTURO...pag. 9. IL COMUNE COME HOLDING...pag. 13 INDICE PREMESSA...pag. 3 PROGRAMMI E PROGETTI...pag. 7 LO SCENARIO FUTURO...pag. 9 IL COMUNE COME HOLDING...pag. 13 GLI ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALI...pag. 15 PROGRAMMA 1 La qualità di

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008 POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 41 del 29/04/2008 OGGETTO: AFFIDAMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE A MILENA CECCHINI

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Linee guida Regolamento concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità nonché i criteri e le modalità di sostegno

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

OBIETTIVI OPERATIVI 2014

OBIETTIVI OPERATIVI 2014 OPERATIVI 1 Sviluppare politiche di incentivazione e di supporto all'autofinanziamento e all'incremento della produzione scientifica 2 Migliorare l'organizzazione di servizi volti a promuovere la 1.Definire

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

DISTRETTI CULTURALI: IL SISTEMA METROPOLITANO DI GOVERNANCE CULTURALE Aggiornamento: maggio 2015

DISTRETTI CULTURALI: IL SISTEMA METROPOLITANO DI GOVERNANCE CULTURALE Aggiornamento: maggio 2015 DISTRETTI CULTURALI: IL SISTEMA METROPOLITANO DI GOVERNANCE CULTURALE Aggiornamento: maggio 2015 Descrizione del progetto Il progetto intende consolidare il sistema metropolitano dei distretti culturali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000 Paolo Ferrario, i PIANI DI ZONA nella Legge 328/2000 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 16, I PIANI DI ZONA NELLA LEGGE 328, in riferimento allo schema BDO RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti Programmatici della Regione 282 6.1 Valutazioni finali della

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione,

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

L impatto della Pianificazione Strategica nell Ente Locale. Dal Programma di mandato alle azioni operative

L impatto della Pianificazione Strategica nell Ente Locale. Dal Programma di mandato alle azioni operative Dal Programma del Sindaco al controllo strategico: la verifica continua dell allineamento tra azione e strategia nell Ente Locale Firenze, 19 novembre 2010 L impatto della Pianificazione Strategica nell

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE FORUMPA SANITA' 2001 Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: VERSO UN DISTRETTO FORTE Amministrazione proponente:

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli