IFRS 13 VALUTAZIONE AL FAIR VALUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IFRS 13 VALUTAZIONE AL FAIR VALUE"

Transcript

1 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IFRS 13 VALUTAZIONE AL FAIR VALUE PAOLO TERAZZI 15 Novembre 2013

2 Agenda Obiettivi e Ambito di Applicazione Definizione di Fair Value Applicazione ad asset non finanziari Applicazione a passività e strumenti di capitale Applicazione a passività non performance risk Stumenti Derivati - Quantificazione del Rischio di Credito Applicazione a attività e passività con posizioni che si compensano Fair Value alla data di acquisizione Tecniche di misurazione Gerarchia del Fair Value 2

3 Obiettivi del Principio Altri IAS/IFRS permettono o richiedono: Valutazione Iniziale (basata su) FV Valutazione Successiva (basata su) FV Informativa sulla valutazione (basata su) FV IFRS 13 Chiarisce la definizione di FV Fornisce un framework unico per misurare il FV Richiede disclosures aggiuntive sul FV si inserisce nel processo di convergenza tra principi contabili internazionali IAS/IFRS e principi contabili statunitensi SFAS, infatti esso ripropone in larga misura tutte le previsioni contenute nel principio SFAS 157 Fair Value Measurement APPLICAZIONE Bilanci degli esercizi che iniziano il o dopo il Applicazione Prospettica. Dati comparativi non richiesti 3

4 Ambito di Applicazione del Principio IFRS 13 si applica a tutti gli IAS/IFRS (che richiedono/permettono la valutazione a FV) Tranne IFRS 2 IAS 17 Valutazioni che sono simili a fair value ma che non sono a FV (IAS 2 inventories; IAS 36 impairment of assets / value in use) L informativa richiesta non si applica a IAS 19 plan assets IAS 26 retirement benefit plan investments IAS 36 asset valutati a FV meno costi di dismissione 4

5 Definizione di Fair Value Ante IFRS 13 L importo a cui un attività potrebbe essere scambiata, o una passività estinta, tra parti consapevoli e motivate in una transazione ordinaria IFRS 13 Scambiata: non si capisce se la entità sta comperando o vendendo la attività Estinta: non si capisce cosa realmente significa mancando riferimento al creditore Parti consapevoli: non si capisce se sia market-based Non si definisce quando avviene la transazione Il Prezzo che si potrebbe ricevere per vendere una attività o pagare per trasferire una passività in una transazione ordinaria tra partecipanti al mercato alla data di valutazione Vendere / Trasferire: exit price Partecipanti al mercato: market based Data di valutazione: prezzo corrente 5

6 Definizione di Fair Value Il Fair Value è quindi una valutazione di mercato e non una valutazione specifica della entità. L intenzione della entità di mantenere la attività o di estinguere/adempiere alla obbligazione in altro modo non sono rilevanti in sede di valutazione al fair value. 6

7 Definizione di Fair Value Aspetti rilevanti nella valutazione del fair value: L identificazione dell attività o passività oggetto di misurazione Tipologia di Transazione - Identificazione del mercato per l attività o la passività Partecipanti al mercato Prezzo Applicazione alle attività Per un attività non finanzaria, la determinazione della configurazione di valore (valuation premise) che si ritiene appropriata per la misurazione Applicazione alle passività e agli strumenti di equity La definizione della tecnica valutativa appropriata per la misurazione 7

8 Definizione di Fair Value Caratteristiche delle attività / passività Si devono considerare le caratteristiche dello strumento / gruppo di strumenti che i partecipanti al mercato considerano al fine del pricing: Condizioni ed ubicazione della attività Eventuali restrizioni alla vendita etc Occorre distinguere tra le caratteristiche della attività / passività e quelle legate all impresa che la detiene i.e. una entità da in pegno dei titoli a garanzia di un prestito ricevuto. Nella valutazione dei titoli la restrizione per il fatto che essi sono dati in pegno è una restrizione relativa alla azienda e non ai titoli stessi Tale restrizione non può essere presa inconsiderazione nella valutazione del FV dei titoli in esame L attività o la passività può essere: stand-alone (ie uno strumento finanziario o un attività operativa) un gruppo di attività o passività (ie una cash-generating unit o un business) in funzione della unit of account prevista da un principio IFRSs applicabile all attività o passività o a un loro gruppo. 8

9 Definizione di Fair Value Caratteristiche della transazione e del Mercato L attività o passività sia scambiata in una orderly transaction tra market participants per vendere l attività o trasferire la passività alla data della misurazione. Una orderly transaction è una transazione che assume l esposizione al mercato per un periodo prima della data di misurazione per consentire le attività di marketing che sono usuali per la transazione riguardante l attività o la passività; non è una vendita forzata (ie liquidazione forzata o distress sale). Si presume che la transazione avvenga nel mercato principale (quello con il maggiore volume e livello di attività per una determinata attività / passività) o, in assenza, in quello più vantaggioso (quello che massimizza l ammontare ricevuto / minimizza quello pagato) L entità deve poter avere accesso al mercato principale (o al più vantaggioso) alla data di valutazione. Il mercato principale può quindi essere diverso per due diverse entità. In assenza di evidenze contrarie si presume che il mercato nel quale solitamente l entità vende/compra lo strumento sia il mercato principale. 9

10 Definizione di Fair Value Partecipanti al mercato Una entità deve misurare il fair value utilizzando le assunzioni che sarebbero utilizzate da un qualsiasi partecipante al mercato per prezzare lo strumento (i.e. Il rischio controparte). Non è necessario identificare specifici partecipanti al mercato, piuttosto si devono identificare le caratteristiche che li distinguono sulla base di tipologia dello strumento, del mercato principale etc. I partecipanti al mercato sono acquirenti e venditori nel mercato più vantaggioso per l attività o la passività che sono: (a) Independent = Indipendenti gli uni dagli altri, vale a dire non sono parti correlate (ai sensi IAS 24 Related Party Disclosures); (b) Knowledgeble = Informati, vale a dire sono sufficientemente informati per assumere una decisione di investimento e si presume siano informati almeno come la reporting entity circa le caratteristiche dell attività e della passività; (c) Able = Siano in grado di entrare nella transazione per l attività e la passività; (d) Willing = Abbiano intenzione di entrare nella transazione per l attività o la passività, vale a dire siano motivati ma non obbligati o diversamente indotti a perfezionare la transazione. Si assume che i partecipanti al mercato siano quelli con i quali solitamente la entità effettua transazioni aventi ad oggetto quello strumento. 10

11 Definizione di Fair Value Prezzo (Exit Price) Prezzo ricevuto / pagato indipendentemente dal fatto che sia direttamente osservabile o stimato con tecniche di valutazione. Non aggiustato per i costi di transazione (non sono una caratteristica della attività). Rettificato dei costi di trasporto se l ubicazione è una caratteristica dello strumento ed il mercato principale si trova in un luogo diverso (i.e. Commodities) Exit Price Se è disponibile un prezzo basato su bid & ask (eg in un dealer market ), il prezzo che si colloca all interno del bid-ask spread e che è ritenuto maggiormente significativo deve essere utilizzato per determinare il fair value prescindendo dal livello (Level 1, 2 or 3). il Rischio di Inadempimento (Credit Valuation Adjustment / Debit Valuation Adjustments) diventa un elemento importante esplicito 11

12 Definizione di Fair Value PREZZO - MERCATO PRINCIPALE MERCATO PIU VANTAGGIOSO Mercato Principale Mercato 1 Mercato 2 Mercato 3 Volumi Prezzo Costi Trasporto (5) (5) (6) FV Costi Transazione (2) (2) (3) Netto Mercato più vantaggioso 12

13 Applicazione ad assets non finanziari Per la valutazione del fair Value di una attività non finanziaria si assume che il partecipante al mercato sia in grado di ricavare dalla attività its highest and best use. Il massimo e migliore utilizzo: deve essere fisicamente possibile, legalmente permesso, finanziariamente sostenibile determinato dal punto di vista del partecipante al mercato anche se la entità utilizza il bene in un modo differente. Anche se per motivi di protezione della propria posizione competitiva una entità non utilizza il bene (i.e. un marchio) per la sua valutazione si deve assumere il suo massimo e migliore utilizzo tuttavia, un entità non deve svolgere una esaustiva ricerca per altri usi potenziali se non vi è un evidenza che suggerisca che l uso corrente dell attivià non sia il suo massimo e migliore utilizzo Il massimo e migliore utilizzo di una attività si deve determinare con riferimento al suo uso insieme ad altre attività o gruppi di attività qualora Esso si ottenga in combinazione con altri asset. Le passività associate con la attività e le attività complementari sono quelle strettamente legate al funzionamento del gruppo di attività, non quelle destinate a finanziare altri gruppi di attività 13

14 Applicazione ad assets non finanziari In alcuni casi, l entità usa un attività insieme alle altre attività in un modo che differisce dal highest and best use dell attività. Esempio: un entità, può gestire un impianto su un terreno anche se il highest and best use del terreno prevederebbbe la demolizione dell impiano e la costruzione di una costruzione residenziale. In tali casi, il fair value del gruppo di attività è costituito dai seguenti componenti: (a) Il valore delle attività assumendo l uso corrente delle attività. Tale valore differisce dal fair value quando l uso corrente dell attività si discosta dal suo highest and best use. Tuttavia, tale valore riflette tutti gli altri fattori che i partecipanti al mercato considererebbero nella determinazione del prezzo delle attività. (b) l ammontare per il quale il fair value delle attività differisce dal loro valore nel corrente uso (vale a dire il valore incrementale del gruppo di attività). Un entità dovrebbe riconoscere il valore incrementale di cui a (b) congiuntamente all attività cui si riferisce. Ad esempio il valore incrementale fa riferimento alla capacità dell entità di converture il terreno dal suo uso corrente come proprietà industriale al suo highest and best use quale proprietà residenziale. Coerentemente, il fair value del terreno ricomprende il suo valore ipotizzando l uso corrente più il valore incrementale di cui al (b). L ammontare attribuito all impianto riflette il suo uso corrente come evidenziato nel (a). 14

15 Applicazione a passività e strumenti di capitale Nella valutazione delle passività (finanziarie e non finanziarie) e degli strumenti di capitale si assume Che la passività / strumento di capitale rimanga outstanding dopo il trasferimento e che il partecipante al mercato al quale viene trasferita che sarà responsabile del suo adempimento / ne avrà i diritti ed obblighi da essa derivanti 15

16 Applicazione a passività e strumenti di capitale In molti casi, non esiste un prezzo di mercato osservabile per il trasferimento di una passività. In tali casi, un entità dovrebbe misurare il fair value della passività utilizzando la medesima metodologia che la controparte utilizzerebbe per misurare il fair value della corrispondente attività. : Sulla base dei prezzi di mercato (se disponibili) Aggiustati per il rischio di credito della controparte se si tratta di asset similari Depurati dall effetto di eventuali credit anhancement (garanzie) se queste non vengono generalmente trasferite con il trasferimento della passività 16

17 Applicazione a passività e strumenti di capitale Se non c è corrispondenza con attività per una passività, un entità dovrebbe stimare il prezzo che i partecipanti al mercato domanderebbero per assumere la passività Utilizzando tecniche di valutazione I futuri cash flow in cui il partecipante al mercato incorrerà per adempiere la passsività (inlcuso il premio che esso richiede per assumersi la passività) L ammontare che il market participant riceverebbe con l emissione di una simile passività (assumendo di avere lo stesso rating) 17

18 Applicazione a passività non performance risk Il Fair Value di una passività deve riflettere l effetto del rischio di inadempimento (rischio di insoluto ). Tale rischio è assunto: a) uguale prima e dopo la transazione; b) includere anche, ma non solo, il rischio di credito dell entità, in funzione della tipologia di passività (financial o non financial liability) e dell esistenza di garanzie collaterali (credit enhancements) c) Non si deve tenere conto come imput separato dell affetto di una eventuale restrizione che impedisca di trasferire la passività/strumento di capitale, poichè tale effetto è generalmente incluso negli altri imput. 18

19 Applicazione a passività non performance risk ESEMPIO - FINANZIAMENTO Entità A presta 500 a 5 anni Entità X AA+ Rating 6% Entità Y BBB+ Rating 12% FV = /(1+0.06)^5 = 374 FV = /(1+0.12)^5 =

20 Derivati - Quantificazione del Rischio di Credito Calcolo del CVA/DVA dovrebbe seguire un approccio expected losses. Nel caso di un derivato l aggiustamento per il rischio controparte non dovrebbe essere applicato al semplice MTM al momento della valutazione ma dovrebbe essere applicato al risultato di simulazioni su n. scenari possibili con diverse evoluzioni del MTM sino alla scadenza del contratto. Concetti di Expected Positive Exopsure / Expected Negative Exposure Assets: MTM positivo Liabilities: MTM negativo Basilea III richiede alle banche di rettificare EPE per il rischio controparte ma non richiede di rettificare ENE per rischio controparte: le passività (cioè i potenziali outflows della banca) per Basilea 3 sono da esporsi per il loro valore, cioè senza tenere conto dell effetto del CDS della banca stessa. IFRS 13 richiede di rettificare le attività per il rischio della controparte e le passività per il rischio di default della entità 20

21 Effetti della applicazione del Rischio di Credito Nel caso di derivati, la applicazione del rischio di credito può portare a valori degli stessi significativamente diversi rispetto al MTM, e molto diversi a seconda delle controparti. Il MTM di un derivato è frutto di una certa curva forward dei tassi. La applicazione del rischio controparte, generalmente riassunto nel valore del CDS, sposta la curva del valore del cds. Test di Efficacia: IAS 39 definisce efficacia / inefficacia sulla base della variazione del FV del derivato effettivo vs variazione del FV del derivato teorico. Se il FV del derivato effettivo include effetto del rischio controparte, una variazione del rischio controparte nel periodo di misurazione del test di efficacia comporta un accresciuto rischio di inefficacia, con probabile conseguenza di interruzione di hedge accounting. 21

22 Applicazione a passività e strumenti di capitale: Rischio di Insolvenza - Punti di Attenzione Il Prezzo che si potrebbe pagare per trasferire una passività: difficilmente può essere inferiore al NPV dei pagamenti futuri per estinguere la passività Se la passività è detenuta come asset da altri si utilizza la stessa valutazione che questi ultimi farebbero dell asset: potrebbe essere inferiore al NPV dei pagamenti futuri Il Fair Value di una passività deve riflettere l effetto del rischio di inadempimento: dovrebbe comportare una valutazione inferiore ai pagamenti futuri dovuti (se una entità è prossima al default le sue obbligazioni quotano significativamente meno di 100) Un debito ha generalmente un tasso di interesse che include uno spread che riflette il rischio dell emittente (al momento della emissione). Occorrebbe prestare attenzione a non contare 2 volte il rischio di credito della entità. Un Derivato (i.e. IRS, CCS, etc) ha incluso nella gamba paga uno spread che riflette il rischio dell emittente (al momento della definizione del contratto). Occorrebbe prestare attenzione a non contare 2 volte il rischio di credito della entità. 22

23 Applicazione a attività e passività con posizioni che si compensano Se una entità ha un gruppo di attività e passività finanziarie esposte ad un omogeneo rischio di mercato e di controparte (portafogli titoli, derivati, etc), e: li gestisce sulla base di una formale documentata policy di risk management e/o di investimento fornisce una informativa complessiva per il gruppo di attivtà e passività sulla base dello IAS 24 deve o ha formalmente scelto di valutare a fair value tale gruppo di attività e passività ha effettuato ai sensi dello IAS 8 una formale accounting policy in tal senso essa può effettuare la valutazione del fair value di questo gruppo di attività / passività come corrispettivo di cessione della posizione netta long (nel caso di attivitò) o come importo da pagare in caso di cessione della posizione netta short (nel caso di passività). In questo caso la applicazione del rischio controparte è effettuata sulla esposizione netta 23

24 Fair Value alla data di acquisizione Il prezzo di acquisto di una attività / passività (entry price) potrebbe non essere uguale al suo fair value alla data di acquisizione: La transazione è tra parti correlate (potrebbe non essere a prezzo di mercato) La transazione avviene a condizioni di costrizione (difficoltà finanziarie) Il mercato in cui avviene la transazione è diverso dal mercato principale (transazione tra dealer e cliente retail quando il mercato principale è un mercato di dealer) L unit of account sia differente (per diritti e privilegi o per l inclusione dei costi di transazione) Se un altro IFRS richiede o permette di valutare alla data di acquisizione la attività / passività a Fair Value e lo stesso differisce dal prezzo di acquisizione la differenza viene generalmente imputata a Conto Economico a meno che lo specifico IFRS non richieda diversamente 24

25 Tecniche di misurazione Il Fair Value è un valore market based e non specifico della entità. Per la sua misurazione si ricorre a Tecniche di Misurazione Market Approach: Prezzi quotati o altre informazioni di mercato relative a strumenti identici o comparabili Cost Approach: Ammontare necessario per sostituire la capacità di servizio di un bene tenuto conto della sua obsolescenza Income Approach: Modelli di option pricing Tecniche di present value 25

26 Tecniche di misurazione: Input utilizzati Gli input rappresentano le assunzioni che gli operatori di mercato farebbero nel determinare il prezzo di una attività / passività, incluse le assunzioni relative al rischio Gli Input Osservabili sono basati su dati di mercato osservabili (i.e. Nel caso dei derivati le curve dei tassi, il MTM etc) Gli Input non Osservabili sono quelli per i quali non ci sono dati di mercato disponibili e pertanto ci si basa sulle migliori informazioni disponibili Le tecniche di valutazione dovrebbero massimizzare l utilizzo di input osservabili e minimizzare l utilizzo di input non osservabili 26

27 Gerarchia del Fair Value Disclosure Bassa Livello 1 Prezzi Quotati in mercati attivi Rischio di credito della controparte già incluso Disclosure Media Disclosure Elevata Livello 2 Imput osservabili Livello 3 Imput non osservabili Rischio di credito della controparte da aggiungere: -CVA (per le attività): assicura che il FV rifletta accuratamente il rischio di credito della controparte -DVA (per le passività) cattura il rischio di default della società 27

28 Gerarchia del Fair Value Livello 1: Prezzi espressi da mercati attivi per attività (passività) identiche Mercato nel quale le transazioni per l attività o la passività avvengono con frequenza e volumi sufficienti per fornire informazioni di prezzo su basi continuative. Prezzi quotati in mercati attivi per lo strumento o per strumenti identici Un mercato è attivo quando in esso hanno luogo con sufficiente frequenza transazioni di volume sufficiente per fornire informazioni conutinue ed aggiornate sui prezzi Anche se il mercato non è attivo, non è appropriato concludere che tutte le transazioni espresse dal mercato non sono orderly (ie sono forced or distress sales), come se un mercato è attivo non si può concludere che tutte le transazioni siano orderly Non vi è stata una adeguata esposizione al mercato per un periodo antecedente la data di misurazione per consentire le attività di marketing usuali nel mercato Vi è stata una fase di marketing, ma la controparte del venditore è un solo partecipante al mercato Il venditore sta fallendo (ie distressed) o è obbligato a vendere per motivi normativi (ie forced). Il prezzo della transazione è un outlier se comparato con altri recenti transazioni Se esiste un prezzo si deve usare quello, senza rettifiche, tranne per alcune eccezioni. 28

29 Gerarchia del Fair Value Livello 2: il fair value è determinato in base a dati di input diversi dai prezzi di mercato previsti al Livello 1 ma che sono comunque osservabili, direttamente (come prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi). Prezzi quotati in mercati attivi per strumenti similari Prezzi quotati per lo strumento o per strumenti similari in mercati non attivi Input diversi dai prezzi quotati ma osservabili (curve dei tassi di interesse) Input corroborati dal mercato attraverso elaborazioni o altri mezzi. Esempi: Receive-fixed, pay-variable interest rate swap based on the LIBOR swap rate. Receive-fixed, pay-variable interest rate swap based on a foreign-denominated yield curve. Receive-fixed, pay-variable interest rate swap based on a specific bank s prime rate. Opzioni su azioni quotate Volatilità prospettica Accordi di Licensing. Cash-generating unit (Market Multiples) Una rettifica ad un input di livello 2 che sia significativa ma che non sia osservabile fa risultare l intera valutazione di livello 3. 29

30 Gerarchia del Fair Value Livello 3 Mark to Model il fair value è determinato in base a input non osservabili, che riflettono le stime dell impresa sulle ipotesi che i partecipanti al mercato utilizzerebbero nel determinare il prezzo delle attività o passività oggetto di misurazione Una entità è tenuta ad elaborare gli input non osservabili utilizzando le migliori informazioni disponibili (che possono essere anche quelle relative alle transazioni che la entità stessa effettua) ma deve rettificarli se informazioni ragionevolmente disponibili indicano che altri operatori di mercato utilizzano o utilizzerebbero dati diversi, o se sono presenti elementi specifici dell impresa che non sono disponibili ad altri (i.e. Sinergie). Esempi: Long-dated currency swap. Opzioni su azioni quotate Volatilità storica Interest rate swap (su prezzi non osservabili) Cash-generating unit Stime di flussi di cassa in uso svolte dal management 30

31 Gerarchia del Fair value Prezzi Quotati per la attività / passività o per strumenti identici in un mercato attivo? N O SI Richiesti aggiustamenti di Prezzo? (i.e. Nel caso in cui il prezzo quotato sia effetto di un momento particolare after hours) NO LIVELLO 1 Presenza di significativi input osservabili? SI NO LIVELLO 2 LIVELLO 3 31

32 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Q&A

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali Bergamo AA 2013 2014 Orazio Vagnozzi KPMG IFRS Group Background Perché Cosa Quando Consolidare la nozione

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Gestione del rischio credito

Gestione del rischio credito CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio credito Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio credito nei clienti dei

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 luglio 2011 1 Indice PREMESSA... 3 1. Politica di valutazione e pricing...

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop. BANCA CREMASCA Credito Cooperativo Soc. Coop. POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 12 IAS 21: Effetti delle variazioni cambi delle valute estere: Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno

Dettagli

Note informative integrative 3

Note informative integrative 3 L incremento della voce Immobili è dovuto alla acquisizione del Premafin per euro 493 milioni, nonché all attività delle due società immobiliari del, Midi per euro 1,6 milioni ed Unifimm per euro 36 milioni

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36) 1 L Impairment Test (Ias 36) 2 Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte a un valore superiore a quello recuperabile Ambito: in

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011 La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011 1 IAS 1 (versione rivista il 6 settembre 2007 omologato con Reg. 1274/08) Si applica per la presentazione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO 1 Definizione di analista finanziario Ai fini del presente Codice

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari

Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari Versione settembre 2012 La Comunicazione Consob 9019104 del 2 marzo 2009 ha imposto la necessità per le banche di definire un approccio che consenta di individuare

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura Gli strumenti derivati di copertura 1 Gli strumenti finanziari derivati La normativa È contenuta nell articolo 2426 c.2 del codice civile come modificato dal D.Lgs. 139/2015 2 Classi di strumenti finanziari

Dettagli

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014 23 Strumenti finanziari derivati / non correnti Gerarchia fair value coperto Derivati su tassi - Interest rate Swap 2 Finanziamenti 1.000 mln 103.096 1.001,2 mln 37.560 - Interest rate Swap 2 Finanziamenti

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Giovanni Ferraioli Roma 2 dicembre 2009 PwC Agenda IFRS 8 Segment Reporting Cenni su IFRIC 13 e IFRIC

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO 2014: LE PRINCIPALI NOVITA PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 Dr. Riccardo Bauer 2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

La normativa contabile bulgara

La normativa contabile bulgara 1 La normativa contabile bulgara Vanina Dangarska Rimini, 24 aprile 2013 2 Leggi sulla contabilità 1948-1950 - Prima legge sulla contabilità 1951-1989 - Contabilità regolata da norme secondarie 1989-1991

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Approvata con delibera del C.d.A. n. 2974 del 31/05/2011 Formalizzata con O.d.S. n. 8 dell 1/06/2011

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli

La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CRISI FINANZIARIA: valutazione e controllo dei titoli in portafoglio La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli Raffaella

Dettagli

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici Luca Giannini Responsabile Ufficio Bilancio e Vigilanza, ABI Agenda 1. Il modello

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA RATING SYSTEM Le raccomandazioni si conformano al seguente rating system, avendo come riferimenti il prezzo di mercato e il target price: BUY: se il target

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1 IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS

IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS , 26 Febbraio 2009 IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS RIDUZIONE DI VALORE DELLE ATTIVITÀ Paolo Pietro Biancone , 26 Febbraio 2009 AGENDA Finalità e ambito di applicazione Principali definizioni Identificazione

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli