Bilancio Sociale. edizione del Comune di Cesena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Sociale. edizione 2009. del Comune di Cesena"

Transcript

1 Bilancio Sociale edizione 2009 del Comune di Cesena

2 Comune di Cesena Bilancio Sociale edizione 2009 La Città Il Comune I Servizi alle Persone I Servizi al Territorio

3 3 i indice Presentazione 5 Note metodologiche 6 La Città 7 L andamento demografico 8 Il sistema territoriale 10 Il Comune 11 Chi governa 12 Dalle parole ai fatti 14 L organizzazione 15 Facciamo i conti 16 Le società partecipate 23 Innovazione e partecipazione 26 I servizi alle persone 35 Famiglia e bambini 36 Studenti e giovani 44 Università 52 Diversamente abili 53 Anziani 55 Stranieri 58 Cultura 55 Turismo 61 Sport 62 I servizi al territorio 63 Ambiente 64 Programmazione urbanistica 72 Sviluppo economico 74 Mobilità e trasporti 77 Opere pubbliche 82 Polizia locale 85

4

5 La città

6 La città L andamento demografico L andamento demografico Cesena ha superato la quota dei 95mila abitanti nell aprile 2008 Gli stranieri rappresentano il 7,7% dei residenti a Cesena Popolazione residente Per amministrare un territorio è necessario scegliere fra diverse soluzioni possibili quelle che meglio si adattano alle situazioni reali, così come emergono da analisi accurate dei dati statistici disponibili. Conoscere per governare è un esigenza concreta. Per tradurre in azioni un buon governo è necessaria dunque la conoscenza puntuale del contesto di riferimento, assumendo informazioni socio-economiche aggiornate periodicamente che possano dare il polso reale dei cambiamenti in atto POPOLAZIONE Intento di questo breve studio è rilevare quali salienti cambiamenti sono intervenuti nella struttura della popolazione del nostro Comune in un periodo di osservazione che va dal 1998 al 2008, considerando i mutamenti strutturali di maggior rilievo e con le ricadute più sensibili nelle politiche del futuro. Al 31 dicembre 2008 risiedevano a Cesena persone, di queste erano straniere, il 7,77% della popolazione residente. Nel periodo la popolazione cesenate è passata da unità a , con una crescita del 6,7%. Un analisi più attenta mostra che questo aumento è dovuto a due movimenti di segno opposto: la popolazione di cittadinanza italiana è diminuita di unità, mentre quella straniera è più che sestuplicata con un aumento di unità. Rilevante la variazione del peso percentuale di quest ultima che è passata dal 1,2% del 1998 al 7,7% del 2008.La struttura per fasce d età della popolazione evidenzia un interessante tendenza legata certamente all immigrazione, soprattutto nella sua componente straniera, cioè l aumento progressivo della popolazione dei giovanissimi da 0 a 14 anni (non dimentichiamo che per effetto dell immigrazione straniera sono aumentate le nascite ed i matrimoni misti ). Questo fenomeno ha controbilanciato, specie negli ultimi 3 anni, l invecchiamento progressivo della popolazione, contenendo la crescita dell indice di vecchiaia, che rappresenta la proporzione di residenti di 65 anni è più ogni 100 ragazzi con meno di 15 anni: il valore dell indice, nonostante l apporto degli

7 LA CITTÀ L andamento demografico 9 stranieri, ha continuato ad aumentare passando dal valore di 178,96 del 1998 a quello di 184,31 del 2008, con un aumento di circa 5 anziani ogni cento giovani. STRANIERI Il peso della popolazione straniera nel territorio cesenate, alla fine degli anni Ottanta, era solamente lo 0,25% della popolazione residente. L immigrazione straniera si è evoluta rapidamente fino a rappresentare nel 2008 il 7,7% della popolazione cesenate totale.i nati stranieri in quest ultimo anno sono stati il 16% del totale dei nati. La tavola sottostante rappresenta, negli anni di riferimento, le 10 cittadinanze più numerose tra gli stranieri residenti. Si è partiti dalla Top Ten del 1998 per evidenziare come gli avvenimenti geopolitici di questi ultimi anni abbiano influenzato i flussi migratori verso l Italia e la nostra città. La caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dell URSS, l ingresso nell Unione Europea degli stati dell Est sono avvenimenti leggibili anche nei dati qui riassunti. Resta inviolato negli anni il primato che l Albania detiene, già dal 1999, con una percentuale del 14% circa, costante negli anni. Ma questo primato reggerà all esponenziale crescita della Romania che è passata dal 3,1% del 2002 al 12% del 2008? FAMIGLIE Le famiglie residenti a Cesena a fine 2008 sono aumentate del 16,5% rispetto al 1998, passando da a Per contro diminuisce costantemente l ampiezza della famiglia media cesenate, che passa dal 2,62 del 1998 al 2,39 componenti a fine Anche qui un dato strutturale importante: continua a salire il numero dei single che rappresenta oggi il 30% del totale delle famiglie. Si è ritenuto inte- Provenienza degli stranieri residenti (2007) Altri Paesi Europei 25% Unione Europea 31% ressante mettere a confronto i single di cittadinanza italiana e quelli stranieri: entrambi crescono in modo percentualmente simile. Un ulteriore approfondimento ci porta a scoprire che resta sostanzialmente invariata la percentuale dei Single con 65 anni o più (13,52%). Nella tavola riguardante le famiglie è stato inserito il dato relativo ai nuclei formati da genitori soli con figli minori, tipologia che, nel periodo osservato, ha compiuto una crescita progressiva passando dall 1,94 % del 1999 al 2,60% del MATRIMONI Dagli anni 60, quando il quoziente generico di nuzialità (matrimoni/1.000 residenti) si attestava attorno al 9%, il declino dei matrimoni sembra inesorabile. Nel periodo esaminato si è passati dal 4,33% del 1998 al 3,47% del 2008, seppur con una timida ripresa nei due anni precedenti. In costante rimonta le unioni civili rispetto a quelle religiose, con un picco nell anno 2005 che ha visto praticamente affiancati i due dati. Davvero lontanissimi, quindi, gli anni 60 in cui le unioni civili di un anno intero si contavano sulle dita a fronte di 700 matrimoni celebrati nel nostro comune! Asia 9% Africa 31% America 4%

8 10 LA CITTÀ Il sistema del territorio e la coesione sociale Il sistema del territorio e la coesione sociale Fra le 1219 province dell Unione Europea Forlì - Cesena è al 204 posto per Pil per abitante La nostra provincia conquista il primo posto in Italia nella graduatoria del Pil del Benessere stilata dal Sole 24 ore ICesena e, più in generale, l intero territorio provinciale, presenta livelli di sviluppo, di qualità dei servizi, di benessere diffuso che la collocano fra le realtà più avanzate nel contesto italiano, e le consentono di confrontarsi con buoni risultati anche in ambito europeo. Basti dire che, considerando il Pil per abitante, Forlì Cesena occupa il 204 posto fra le province dell Unione Europea, mentre già da diverso tempo compare stabilmente nella top 20 della graduatoria sulla qualità della vita nelle 103 province italiane stilata annualmente dal quotidiano economico Sole 24 ore attraverso una serie di dati statistici che prendono in considerazione vari termini di raffronto, dal reddito all'occupazione, dalla natalità alla sanità, dai reati alle opportunità per il tempo libero. Solo per citare i risultati più recenti, la nostra provincia nel 2008 si è aggiudicata la 18ª posizione, mentre l anno precedente era al 15 posto. IL PIL DEL BENESSERE Ma l exploit più rilevante risale al settembre 2009, quando il territorio di Forlì Cesena ha conquistato il primo posto nella classifica, sempre elaborata dal Sole 24 ore, dedicata al cosiddetto Pil del benessere. Con questo termine si fa riferimento a quel sistema di indicatori non solo economici, messo a punto dalla commissione Stiglitz (dal nome del Premio Nobel per l economia che la presiede) nell intento di dare un quadro più complessivo ed esauriente delle reali condizioni di benessere di un area, al di là del tradizionale valore espresso dal prodotto interno lordo, spesso considerato troppo limitativo. Secondo i parametri considerati in questo caso, Forlì-Cesena è la provincia italiana dove si registrano le condizioni di benessere migliori, laddove benessere non significa solo produttività e ricchezza finanziaria, ma abbraccia anche il funzionamento dei servizi sanitari, il livello dell istruzione, la qualità dell ambiente, l ordine pubblico, la partecipazione alla vita politica e sociale e al volontariato. Mixando tutti questi fattori, infatti, la nostra provincia ha totalizzato un punteggio finale di 170,4 - ben 70 punti in più rispetto alla media delle 103 province italiane, guadagnando 21 posizioni rispetto alla tradizionale classifica del Pil. Alle sue spalle, in graduatoria, si piazzano nell ordine Ravenna (169,5), Firenze (168,5), Siena (168,2) e Verona (166,3).

9 QUANTO PIACE CESENA E se benessere significa anche soddisfazione del luogo dove si vive, Cesena aveva già dimostrato di essere ben apprezzata dai suoi abitanti e da chi la frequenta per lavoro o per studio. A indicarlo i risultati la ricerca condotta nel 2007 dalla professoressa Elvira Cicognani sul tema Luoghi del cuore e luoghi dell anima. Attraverso interviste con 9 focus group e un questionario proposto a 485 persone di sesso, età, provenienza diversa, si è voluto verificare come gli occhi dei cesenati siano attenti alla loro città. E Cesena è stata promossa a pieni voti. Chi ha risposto al questionario l ha definita bella, tranquilla, piacevole, accogliente. La circolazione per la città riscuote una valutazione di gradimento medio (con alcune insoddisfazioni degli adulti), mentre del verde sono soddisfatti soprattutto gli anziani e gli immigrati; i negozi e i supermercati sono considerati ben distribuiti; le manifestazioni culturali sono considerate un numero discreto, così come le attività di svago e sportive; dal canto loro i cesenati ritengono di essere sufficientemente dotati di attenzione per la cura della propria città ed esprimono, mediamente, un voto alto sul loro grado di attaccamento. l agricoltura) sono aumentate del 18%, con una particolare crescita nello stesso periodo delle attività legate al settore immobiliare, dell informatica e della ricerca (+97%) seguite dal settore delle costruzioni (+37%), dal settore alberghiero e ristorativo (+21%) e dal manifatturiero IL TESSUTO IMPRENDITORIALE Gettando uno sguardo più ravvicinato alla realtà economica e produttiva si rileva la presenza in provincia di 41mila imprese attive, vale a dire 1 impresa ogni 9,5 abitanti, a testimonianza dell alto tasso di imprenditorialità del territorio (la media nazionale è di 1 impresa ogni 11,3 abitanti. Si tratta, però, nella maggior parte dei casi di aziende di dimensioni limitate: secondo la Camera di Commercio il 95% delle imprese del territorio ha meno di 10 dipendenti. Per quanto riguarda più specificamente il cesenate, si rileva che in 10 anni dal 1998 al le imprese (escludendo

10 12 LA CITTÀ Il sistema del territorio e la coesione sociale Nuclei familiari assistiti ogni 1000 abitanti 6,20 6,00 5,80 5,79 5,60 5,40 5,47 5,20 5,24 6,03 6,13 mento moderatamente complessivo, altri settori, come quello delle costruzioni e del commercio interno ha fatto rilevare un calo del volume di affari. E se complessivamente la regione Emilia Romagna, con cui la provincia di Forlì- Cesena condivide, pur con le sue specificità, l andamento complessivo, ha mostrato nel complesso una maggiore tenuta rispetto al resto del Paese, vari indici indicano una decelerazione. 5,00 4,80 4, Misure contro la crisi: grazie all accorso con i sindacati, stanziati dal Comune 140mila euro per il sostegno straordinario delle famiglie di chi ha perso lavoro (+10%), mentre si registra un calo del settore dei trasporti (-11%). IN TEMPO DI CRISI Ma, accanto a questi elementi di segno indubbiamente positivo, non possono essere trascurati altri segnali non altrettanto incoraggianti. La crisi economica mondiale esplosa con tutta la sua violenza lo scorso anno ha fatto sentire i suoi effetti nella nostra realtà: nel 2008 il mercato del lavoro ha visto il tasso di occupazione assestarsi al 66,4% (contro il 70,4% regionale e il 58,8% nazionale), con un calo di quasi 2 punti percentuali rispetto al Nel 2008, inoltre, il ricorso alla cassa integrazione ordinaria è aumentata del 61,7% e il trend è proseguito nel 2009, con un aumento del 145% nei soli primi due mesi. L inizio del 2009 ha visto anche la crescita della cassa integrazione straordinaria (+119%), che invece nel 2008 era risultata in calo (-16,2%). Sul fronte delle imprese, si è assistito a un lievissimo aumento (+0,2% contro il +1% in Regione). E se il settore manifatturiero ha chiuso l anno in modo soddisfacente, grazie alle buone performance dei primi mesi, e il turismo ha registrato un anda- A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE Le conseguenze del fenomeno si ripercuotono non solo sul fronte economico, ma anche su quello sociale, con una crescita del numero di famiglie in condizioni di disagio. Già prima dell avvento della crisi si era evidenziato un trend di incremento dei nuclei assistiti dai servizi sociali del Comune di Cesena, passati dal 5,24 ogni mille abitanti del 2004 ai 6,13 per mille abitanti del Il fenomeno si è accentuato nell ultimo periodo, con il diffondersi della cassa integrazione, delle messe in mobilità, del mancato rinnovo dei contratti a tempo indeterminato. Si calcola che dall inizio dell anno 2009, fra quanti si sono rivolti ai servizi comunali per chiedere qualche forma di sostegno, circa il 30% sia rappresentato da nuovi utenti o da utenti che non si rivolgevano ai servizi da anni, e in molti casi si tratta di persone che hanno incontrato difficoltà per aver subito una diminuzione del reddito. Per questo la nuova amministrazione comunale di Cesena fin dal momento del suo insediamento ha voluto porre in atto una serie di misure per aiutare le famiglie ad affrontare la crisi. Il primo risultato di rilievo del tavolo di confronto attivato a questo scopo è stato l accordo raggiunto con le organizzazioni sindacali e lo stanziamento di 140mila euro per l erogazione di contributi straordinari rivolti specificamente alle famiglie di chi ha perso il lavoro a causa della crisi.

11 Il Comune

12 Il Comune Chi ci ha governato Chi ci ha governato dal 2004 al 2009 Il Sindaco GIORDANO CONTI Fino al 9 giugno 2009 è stato sindaco di Cesena Giordano Conti, eletto una prima volta nel 1999 e rieletto nel Fra le deleghe di sua diretta competenza: Rapporti istituzionali, Ufficio Stampa - Comunicazione, Segreteria Generale, Organizzazione Generale La Giunta (Insediata il 25 giugno 2004) FAUSTO AGUZZONI Vice Sindaco e Assessore ai Servizi Socio-assistenziali, Sanità e Immigrazioni SEVERINO BAZZANI Assessore all Ambiente, Protezione civile e Polizia Municipale LEONARDO BELLI Assessore allo Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Turismo LORENZO GASPERONI Assessore alla Ragioneria, Tributi, Contratti - Patrimonio - Espropri, Società partecipate, Personale e Sistemi Informativi DANIELE GUALDI Assessore alla Cultura, Istruzione, Università, Sport, Teatro Bonci, Biblioteca Malatestiana MAURA MISEROCCHI Assessore alla Programmazione Urbanistica, Sviluppo Residenziale, Edilizia Economica Popolare, Piani Particolareggiati, Insediamenti Produttivi MARINO MONTESI Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Mobilità MARIA GRAZIA ZITTIGNANI Assessore al Decentramento, Diritti del cittadino, Iniziative di pace e solidarietà, Pari opportunità, Giovani, Servizi demografici, Servizio Studi - Statistiche e Toponomastica

13 IL COMUNE Chi governa 15 Chi ci governa oggi Il Sindaco PAOLO LUCCHI E stato eletto Sindaco di Cesena nel giugno 2009 Al momento dell insediamento ha mantenuto per se le seguenti deleghe: Programmazione e controllo strategico - Macro-Organizzazione degli uffici e dei servizi - Innovazione, semplificazione e trasparenza Partecipazione Comunicazione - Turismo La Giunta (Insediata il 18 giugno 2009) CARLO BATTISTINI Vice Sindaco - Assessore alle Risorse e Politiche del Personale ELENA BAREDI Assessore alla Formazione e Istruzione SIMONA BENEDETTI Assessore alle Politiche per il benessere dei cittadini DANIELE GUALDI Assessore alla Cultura MAURA MISEROCCHI Assessore ai Lavori pubblici LIA MONTALTI Assessore alla Sostenibilità ambientale ORAZIO MORETTI Assessore alle Politiche di qualificazione urbana IVAN PIRACCINI Assessore alla Promozione delle sicurezze

14 IL COMUNE L organizzazione 17 L organizzazione La consistenza del personale nel quinquennio 2004/2008 è stata fortemente condizionata dal quadro normativo, che ha portato a una progressiva riduzione dei dipendenti. Non essendosi tuttavia modificato il quadro delle funzioni svolte dal Comune, come è avvenuto nel panorama nazionale degli enti locali, per continuare a mantenere il livello dei servizi, si è sviluppato il fenomeno del precariato, al quale è stato portato rimedio attraverso le cosiddette stabilizzazioni previste dalla legge finanziaria del La programmazione complessiva del personale nel quinquennio, è stata realizzata in una logica di razionalizzazione e miglioramento dell efficienza che ha portato a ripensare alcune forme di gestione diretta, a riorganizzazioni, a valorizzare il personale con attività di formazione. La composizione del personale al 31 dicembre 2008 risulta pari a 650 unità, a fronte di 736 posti previsti in pianta organica. Di questi, 644 sono assunti a tempo indeterminato. I dipendenti a part time sono 93. LEGENDA Area Affari Generali Area Risorse Area Tecnica Area Servizi S. DEMOGRAFICI E DECENTRAMENTO Carlo Gualtieri DIREZIONE GENERALE Vittorio Severi SEGRETARIO GENERALE Manuela Lucia Mei PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA Monica Esposito ISTITUZIONE BIBLIOTECA MALATESTIANA Daniela Savoia POLIZIA MUNICIPALE Daniele Roverati SERVIZI SOCIALI Matteo Gaggi SISTEMI INFORMATIVI Massimo Maraldi TUTELA AMBIENTE E TERRITORIO Luciano Bartolini (fino al 31/03/2008) Claudio Turci (dal 1/04/2008) RAGIONERIA Dea Frani INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ Natalino Borghetti RISORSE PATRIMONIALI E TRIBUTARIE Gabriele Gualdi PERSONALE Eva Ceccarelli (fino al 31/05/2008) Stefania Tagliabue (dal 1/06/2008) PROGR. URBANISTICA Anna M. Biscaglia EDILIZIA PUBBLICA Gualtiero Bernabini SVILUPPO PRODUTTIVO E RESIDENZIALE Emanuela Antoniacci

15 18 IL COMUNE Facciamo i conti Facciamo i conti Rispettati tutti i parametri - obiettivo indicati dal Ministero dell Interno Bilancio Corrente 2008 (valori in migliaia di euro) Entrate Entrate tributarie Trasferimenti Entrate extra tributarie Entrate correnti per investimenti Totale Spese Personale + IRAP Interessi passivi Beni, servizi e trasferimenti Rimborso prestiti Avanzo di competenza Totale Bilancio Corrente I bilanci consuntivi degli anni dimostrano come la gestione economicofinanziaria si sia confermata su buoni livelli di efficienza, avvalorati anche dalla inesistenza di debiti fuori bilancio e partite di accertati impegni finanza derivata che potessero creare scoperti. La gestione del bilancio e il suo stato di equilibrio complessivo è certificato dal rispetto dei parametri-obiettivo per i comuni indicati dal Ministero dell Interno. Il Comune di Cesena si è attestato entro i limiti per tutti i parametri indicati e dal 2002 ad oggi ha sempre rispettato il patto di stabilità. L esercizio finanziario 2008 chiude con un avanzo di amministrazione che ammonta a 3 milioni di euro, prodotto dalla gestione dei residui per poco più di 2milioni e dalla competenza 2008 per euro, oltre ad un avanzo 2007 non applicato di euro Anche per l anno 2008 è stato evitato l esercizio provvisorio approvando il bilancio di previsione entro la fine dell anno precedente, nonostante le incertezze dovute alle norme di legge in continua evoluzione. RISORSE DISPONIBILI Il Comune reperisce le proprie risorse finanziarie in modo autonomo e ricevendo trasferimenti dallo Stato e altri enti. Le entrate che il Comune acquisisce autonomamente si definiscono proprie e possono essere tributarie o extratributarie. Sono entrate tributarie quelle incassate attraverso il prelievo fiscale, sotto forma di imposte e tasse (ad esempio l Ici). Sono entrate extratributarie quelle che arrivano dal pagamento dei servizi specifici che il Comune eroga (per esempio le rette per gli asili nido). I trasferimenti sono tutte le risorse che il Comune riceve dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia ed altri enti. Il totale delle entrate correnti (tributarie, extratributarie e Bilancio Corrente (valori in migliaia di euro) Entrate correnti (accertate) Spese correnti (impegnate)

16 IL COMUNE Facciamo i conti 19 trasferimenti) accertate nel 2008 ammonta a 79milioni, il 5,6% in più rispetto al Se teniamo conto che nel 2004 le entrate correnti erano più di 67mln, nel periodo l aumento delle entrate è stato pari al 17%. La composizione percentuale delle entrate correnti è però variato nel corso degli anni: le entrate tributarie sono passate dal 62% del 2006 al 45% del 2007 per arrivare al 32% nel 2008; le entrate extratributarie rappresentavano il 25% del 2006, sono salite al 27% nel 2007 e al 29% nel 2008; i trasferimenti erano pari al 13% nel 2006, sono diventati il 28% del 2007 e sono arrivati al 39% del ENTRATE TRIBUTARIE Le entrate tributarie sono costituite da imposte e tasse che i cittadini hanno pagato al comune. La voce principale in questa categoria è rappresentata dall Imposta Comunale sugli Immobili, a cui si affiancano l imposta sulla pubblicità, l addizionale comunale sul consumo dell energia elettrica, i diritti sulle pubbliche affissioni. Fino al 2006 ne facevano parte anche le entrate derivanti dalla compartecipazione Irpef, poi riclassificata come entrata da trasferimenti. Nel corso dell ultimo triennio si è assistito a una rilevante dimiminuzione (-41%) delle entrate tributarie, passate dai 43 milioni dell anno 2006 ai 34 milioni del 2007 fino ai 25 milioni del Tale riduzione è stata determinata, da un lato, dalla ricollocazione della compartecipazione Irpef fra i trasferimenti e, dall altro, dalla abolizione dell Ici sull abitazione principale (con attribuzione di trasferimenti sostitutivi dallo Stato), e solo in parte è stata mitigata dall aumento, deciso nel 2007, dell addizionale Irpef da 0,2% a 0,4% (va, inoltre, ricordato che dal 2008 è stata introdotta la soglia di esenzione per i redditi fino a euro 9.000). L Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) rappresenta il 63% del totale delle entrate tributarie del 2008 (nel 2007 era il 73%). Entrate Correnti (valore in percentuale) L abolizione dell Ici sull abitazione principale ha comportato un minor introito di circa 8,6 mln rispetto al Nel 2008 sono state confermate tutte le aliquote ICI vigenti nel L ICI procapite è passata da euro 239 del 2004, euro 259 del 2007, a euro 165 del La pressione tributaria pro-capite si attesta nel 2008 a euro 266, rispetto ai 358 del 2007 e ai 458 del 2006 (la riduzione è dovuta alle modifiche intervenute nella compartecipazione Irpef e nell ICI come sopra evidenziato; nel 2004 la pressione tributaria era euro 438). TRASFERIMENTI I trasferimenti correnti passano da 8,9 milioni del 2006, a 20,6 milioni del 2007 a 30,7 milioni del 2008, con un aumento del 245% rispetto al 2006 dovuto in parte dalla riclassificazione della compartecipazione irpef e in parte dalla compensazione per i Fra il 2006 e il 2008 le entrate tributarie sono diminuite del 41% Andamento Autonomia Impositiva (valore in percentuale) -47%

17 20 IL COMUNE Facciamo i conti Andamento Composizione Entrate Tributarie (valori in migliaia di euro) ICI Totale 2004/ Addizionale IRPEF Compartecipazione IRPEF Imposta pubblicità Imposta di consumo energia elettrica Diitti pubbliche affissioni Altre imposte , Totale Tit Entrate tributarie 2008 (valore in percentuale) Imposta pubblicità 6,06% Compartecipazione Irpef 7,50% Addizionale Irpef 19,08% Imposta di consumo energia elettrica 4,31% Diritti pubbliche affissioni 0,87% mancati introiti legati all abolizione dell Ici sulla prima casa. I trasferimenti erariali procapite passano da euro 68 del 2006, euro 180 del 2007 ad euro 287 del L indice di autonomia finanziaria (ottenuto calcolando il rapporto tra entrate tributarie ed extratributarie sul totale delle entrate correnti) è passata dall 84% del 2004, al Altre imposte 0,22% Quota 5% IRPEF 0,04% Ici 61,91% Entrate da Imposta Comunale sugli immobili ICI (valore in percentuale) 61% del 2008, indicando così la percentuale di risorse che il Comune è riuscito a reperire da solo sul totale di quelle che ha avuto a disposizione. L autonomia del comune in questi anni è calata del 27% circa. L indice di autonomia impositiva (ottenuto calcolando il rapporto delle entrate tributarie sul totale delle entrate correnti) per l anno 2008 si attesta sul 32%, evidenziando la percentuale di risorse che il comune ha reperito attraverso imposte e tasse comunali, in calo dal 2004 del 47%. ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Le entrate extratributarie sono composte dai proventi che il Comune percepisce per l erogazione di servizi pubblici, nella gestione di beni di proprietà, da interessi attivi e utili. Le entrate extratributarie del Comune di Cesena ammontavano a circa 17 milioni del 2006, sono passate a 20 milioni nel 2007 e si sono attestate a 23 milioni nel 2008, con un aumento nell ultimo anno del 14 % in parte legato a poste una tantum. Se si prende come punto di riferimento il periodo , invece, l aumento registrato è del 41% (con maggiori introiti da canoni, contravvenzioni, rette, utili, interessi attivi, ecc.). I servizi a domanda individuale sono quei servizi che vengono erogati dal comune a coloro che ne fanno richiesta. Per l erogazione di questi servizi il comune si avvale in parte di risorse proprie e in parte copre i costi con le tariffe pagate dagli utenti del

18 IL COMUNE Facciamo i conti 21 servizio. Già da diversi anni il pagamento delle tariffe da parte degli utenti dei servizi a domanda individuale ha garantito in media il 53 % di copertura dei costi sostenuti dal Comune, il restante 47% è stato a carico delle casse comunali. Per il 2008 la copertura dei costi dei servizi a domanda individuale si conferma sostanzialmente sugli stessi livelli dell anno passato (dal 52,83% del 2007 al 52,27% del 2008). L esternalizzazione di alcuni servizi ad elevata copertura (es. mercato ortofrutticolo, centro diurno anziani) e l aumento dei costi di gestione dei servizi in misura maggiore rispetto alle entrate hanno comportato una riduzione della percentuale di copertura nel periodo dal 59,8% al 52,2% attuale. Il Comune si Cesena un elevata capacità di realizzazione, essendo riuscito a finanziare e realizzare circa il 77% delle opere programmate. Un risultato raggiunto grazie alla professionalità e all impegno di tutta la struttura, che però conosce non poche difficoltà. Infatti, soprattutto in alcuni settori, il personale è al di sotto delle reali necessità e, nonostante un inversione di tendenza, ci vorrà ancora molto per riuscire ad adeguarsi e dare così risposte appropriate e nei tempi dovuti alle esigenze di cittadini e territorio. UTILIZZO DELLE RISORSE Il Comune impiega le risorse reperite per garantire l erogazione di servizi pubblici e per il suo funzionamento. Le principali spese sostenute riguardano i costi per l erogazione di servizi, la produzione o l acquisto di beni, i trasferimenti ad enti pubblici e privati, oltre che per il personale e gli oneri finanziari. La spesa corrente (personale, oneri finanziari compresi i rimborso prestiti, beni, servizi e trasferimenti) impegnata nel 2008 è stata pari a 77,9 milioni. Nel 2007 era quasi 75 milioni, mentre nel 2006 era di 69 milioni. Se teniamo conto che nel 2004 la spesa era di 66 milioni l aumento nel periodo è stato pari a circa il 18%. La spesa per beni, servizi e trasferimenti è passata da 34 milioni nel 2006 a 38 milioni nel 2007 ed a 41 ICI pro-capite : confronto fra Cesena e media regionale Composizione Entrate da trasferimenti Composizione Entrate Extra Tributarie Cesena Media regionale

19 22 IL COMUNE Facciamo i conti Composizione della spesa corrente (valori in migliaia di euro) Totale 04/ 08 Personale + IRAP Oneri finanziari Beni, servizi e trasferimenti Totale Rispetto al 2004 la spesa per i servizi sociali è aumentata del 50% Andamento Spesa Corrente per funzioni Spesa Corrente per funzioni Ambiente, gestione e sicurezza del territorio 30% Cultura e sport 9% Sviluppo economico e Turismo 2% Istruzione 18% Servizi istituzionali 24% Servizi sociali 17% milioni nel Nel periodo la spesa per beni e servizi è cresciuta del 27%. L aumento è andato a coprire i maggiori costi dei servizi ma ha consentito anche di migliorare i livelli qualitativi e quantitativi dei servizi resi, con particolare attenzione ai servizi alla persona. La spesa per servizi sociali è aumentata rispetto al 2004 del 50% e quella dei servizi scolastici del 28%. L incidenza delle rate dei prestiti, ammonta nel 2008 a 12 milioni, con una diminuzione (-1,1%) rispetto al 2007 per effetto del minor debito esistente che ha compensato il forte aumento dei tassi di interesse. L indebitamento complessivo dell Ente è passato da 58,5 milioni del 2004 a 51,9milioni di euro del 2008 con una diminuzione dell 11,2% (si ricorda che il debito era di 75,1 milioni nel 2000 ed è stato ridotto del 30,9% rispetto ad oggi anche grazie alle operazioni di estinzione anticipata effettuate nel periodo ). L indebitamento pro-capite nel 2008 è pari ad euro 544, mentre nel 2007 era euro 581 e nel 2006 euro 622, fra i più bassi a livello regionale (media regionale Anci 2007 euro 814). La spesa del personale si assesta in 25,7 mln nel 2008, con un aumento rispetto al 2007 del 1%. Nel 2004 tale spesa era di 23,2 milioni e quindi nel periodo l aumento è stato del 10,7%. L aumento del 2008 è dovuto all assunzione del personale previsto nel piano assunzioni ed all applicazione del CCNL 2006/7. L incidenza della spesa del personale sulle entrate correnti nel 2008 è al 29,4% contro il 30,9% del 2007 e rispetto ad una media regionale Anci 2007 del 35,9%. Dal punto di vista della rigidità strutturale, la rigidità della spesa corrente (spese personale + mutui / entrate correnti) registra un miglioramento del 5,3% (attestandosi nel 2008 al 44,95% contro il 47,49% del 2007).

20 IL COMUNE Facciamo i conti 23 Investimenti per Funzione (valori in migliaia di euro) Totale 04/ 08 Previsioni 09 Servizi istituzionali Servizi sociali Istruzione Cultura e sport Ambiente, gestione e sicurezza del territorio Sviluppo economico e turismo Totale Modalità di finanziamento degli investimenti (valori in migliaia di euro) Totale 04/ 08 Previsioni 09 Oneri di urbanizzazione /// alienazioni trasferimenti c/capitale mutui e prestiti avanzo entrate correnti Totale GLI INVESTIMENTI Nel 2008 sono stati finanziati investimenti per 25,5 milioni di euro (erano 19,5 milioni nel 2007 e 23,6 milioni nel 2006). L aumento è dovuto soprattutto ai maggiori introiti ottenuti dalla vendita di beni immobili alla nuova società Valore Città e delle azioni Fa.ce. Al tempo stesso è stato contenuto l indebitamento, così come previsto dal patto di stabilità. Dal 2004 al 2008 sono stati finanziati investimenti per 121,8 milioni, con una media annua di circa 24,3 milioni. La percentuale degli investimenti impegnati (esclusa la gestione tesoreria) in rapporto a quelli previsti passa dal 69,50% del 2007 all 84,98% del Le spese d investimento pro-capite passano da euro 206 del 2007 a euro 267 del 2008 (+29,8%). Queste le fonti di finanziamento utilizzate nel 2008: alienazioni (35%), oneri di urbanizzazione (27%), mutui e prestiti (26%), trasferimenti (5%), avanzo (4%), entrate correnti (3%). (fig.23) Composizione degli investimenti ( ) Ambiente, gestione e sicurezza del territorio 52% Sviluppo economico e turismo 3% Servizi istituzionali 14% Servizi sociali 6% Cultura e sport 11% Istruzione 14% L andamento del debito residuo (valori in migliaia di euro)

21 24 IL COMUNE Il patrimonio Nle luglio 2008 è stata costituita la società Valore Città Suo obiettivo: riqualificare, valorizzare, alienare i beni immobili del Comune Il patrimonio GLI IMMOBILI Gli immobili comunali si dividono in: demaniali (ad es. mercati, strade, acquedotti ecc ) indisponibili (quelli che hanno una funzione pubblica come uffici pubblici, scuole, ecc ) e disponibili. Questi ultimi non sono oggetto di vincoli e sono usati dall Amministrazione per ottenere redditività. Proprio in quest ottica sono necessari interventi per la valorizzazione dei beni comunali e per l ottimizzazione della loro gestione. Risponde a tali esigenze la costituzione, avvenuta nel luglio 2008, della società Valore Città srl, con il conferimento da parte del Comune di Cesena di immobili per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro. Obiettivo della società, interamente pubblica, è di valorizzare al meglio il patrimonio immobiliare del Comune di Cesena, e più specificamente quella parte del patrimonio che non fa parte dell attività istituzionale dell Ente, passando da una gestione tendenzialmente conservativa a una gestione economica attiva, in modo che i proventi che ne deriveranno possano essere utilizzati per sostenere e sviluppare le politiche dell Amministrazione a servizio della città. Di fatto, l attività di Valore Città è di acquisire, riqualificare, valorizzare, alienare i beni immobili di proprietà del Comune di Cesena. A questo risultato si è arrivati al termine di un attenta riflessione, avviata fin dal 2006 e che ha preso le mosse da uno specifico studio di fattibilità. In tema di valorizzazione del patrimonio immobiliare, va segnalata anche la specificava predisposizione di un piano delle valorizzazioni e delle alienazioni immobiliari approvato nel dicembre 2008 e che è stato allegato al bilancio di previsione Nel predisporre tale piano si è portata particolare attenzione alla valorizzazione urbanistico patrimoniale, attraverso un analisi delle migliori opportunità, senza modificare il quadro di riferimento che il piano regolatore ha delineato. Il valore complessivo dei beni inseriti nel piano è pari euro Sempre in tema di beni immobili, ma con prospettiva gestionale e programmatica, nel 2008 si è avviato un progetto che, in maniera condivisa, consente di consultare in modalità web tutti i dati riferiti ai singoli beni, creando un data base continuamente alimentato ed aggiornato dai vari referenti dell Ente.

22 IL COMUNE Le società partecipate 25 Le Società partecipate Ad oggi, il Comune partecipa a vario titolo ad oltre 30 enti esterni tra aziende, istituzioni e fondazioni. La governance delle società partecipate è un tema che ha assunto, nel corso degli ultimi anni, un significato sempre più strategico per l Amministrazione, alla luce del nuovo ruolo giocato in questo ambito dagli enti locali, sempre meno coinvolti nella erogazione diretta dei servizi, e sempre più chiamati, invece, a svolgere funzioni di indirizzo e controllo delle società partecipate.fra il 2005 e il 2009 l Amministrazione si è adoperata per dotarsi di un sistema integrato di monitoraggio e controllo, in modo da avere costantemente un quadro aggiornato dell andamento delle società partecipate, così da poter efficacemente incidere sulla loro gestione. In particolare, sono state stabilite regole di governo delle partecipazioni, introducendo quattro livelli di controllo: societario, d efficienza, d efficacia, del valore. Nel 2008 è stato adottato un nuovo sistema gestionale delle partecipate e il Codice di comportamento degli organi delle società e degli enti partecipati per il miglior presidio del sistema. A fine 2008 si è proceduto, in ossequio ai nuovi dispositivi normativi, a un analisi ricognitiva delle società, al fine di valutare la possibilità da parte dell Ente di mantenerne la partecipazione. Alcuni dei settori strategici in cui il Comune interviene attraverso aziende partecipate sono: Settore Economico CESENA FIERA SPA Quota di partecipazione: 72% Costituita nel 1995 è la società di cui il Comune detiene più della maggioranza delle azioni. E formata da mq di spazi espositivi, mq. di area scoperta e mq di superficie coperta, e oltre mq di parcheggio. La società, che organizza manifestazioni fieristiche, mostre ed esposizioni, offre servizi di marketing, si occupa altresì di iniziative volte ad incentivare la valorizzazione dell economia e l approfondimento di temi economici e sociali. SA.PRO S.p.A. Quota di partecipazione: 33% Società per lo sviluppo delle attività produttive della Provincia di Forlì-Cesena Sorta nel 1995 dalla trasformazione dell'ex Consorzio Provinciale per lo Sviluppo Industriale dei Comprensori di Forlì e di Cesena, persegue finalità di interesse pubblico, effettua per il mercato e per conto degli Enti Locali soci, acquisizioni e trasformazioni di aree e immobili del patrimonio pubblico destinati o destinabili all'insediamento di attività industriali, artigianali, commerciali e turistiche. CENTURIA Romagna Innovazione Tecnologia Soc. Cons. Quota di partecipazione: 7,4% La società opera come Parco Scientifico Tecnologico della Romagna, riconosciuto dalla Regione come Centro per l innovazione, con lo scopo di favorire lo sviluppo delle imprese socie e più in generale del tessuto economico romagnolo, attraverso l innovazione tecnologica ed organizzativa. Si occupa, in particolare, dei settori manifatturiero ed agro-industriale, privilegiando la flessibilità e l aderenza alle esigenze del mondo imprenditoriale. Settore Residenziale ACER Azienda Casa Forlì-Cesena Quota di partecipazione: 20% Libertà è partecipazione Il Comune eroga diversi servizi pubblici attraverso partecipazioni in società Sviluppo economico, politiche per la casa, trasporto pubblico, grandi servizi, cultura sono alcuni dei settori di intervento delle società partecipate > L ingresso di CesenaFiera

23 26 IL COMUNE Le società partecipate L'Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Forlì-Cesena è un Ente Pubblico Economico, che svolge per tutti i Comuni della Provincia attività di gestione, manutenzione e qualificazione del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (4.200 alloggi) e di fornitura di servizi tecnici di programmazione, progettazione, affidamento ed attuazione di interventi edilizi, urbanistici e di programmi complessi. Fondazione per lo Sviluppo e la Promozione Contratti Locazione Onlus Quota di partecipazione: 43% La Fondazione ha come fine l acquisizione di alloggi dai proprietari disponibili e il subaffitto alle famiglie che si trovano in particolare situazione di bisogno. Settore dei Trasporti Consorzio Azienda Trasporti ATR Forlì-Cesena Quota di partecipazione: 23,37% E l Agenzia della Mobilità della Provincia di Forlì - Cesena, che coordina tutti i servizi di mobilità collettiva. Contribuisce alla realizzazione dei Piani Urbanistici del traffico, sovrintende al trasporto pubblico locale e ai servizi scolastici, gestisce la sosta regolamentata e si occupa della segnaletica stradale sulla base degli indirizzi programmatici dei Comuni aderenti. I suoi servizi coprono un ampio bacino di utenza: 40 Comuni con una popolazione complessiva di persone. Grandi Servizi HERA SPA Quota di partecipazione: 2,28% Il Gruppo Hera è fra i leader nazionali ed europei nella gestione dei servizi legati al ciclo dell'acqua (potabilizzazione, depurazione, fognatura), all'utilizzo delle risorse energetiche (distribuzione e vendita metano ed energia, risparmio energetico, teleriscaldamento ecc.) e alla gestione dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti, igiene urbana, termovalorizzazione, compostaggio). Il Gruppo si occupa inoltre di manutenzione del verde pubblico, gestione dell illuminazione pubblica e semaforica, gestione dei servizi cimiteriali e funerari. Romagna Acque Società delle Fonti SPA Quota di partecipazione: 9,28% La società, a totale capitale pubblico, è il principale produttore e distributore all ingrosso di acqua potabile in Romagna. In particolare, gestisce l Acquedotto della Romagna ed opera nelle fasi di captazione, trattamento e distribuzione primaria di acqua potabile a 47 Comuni. Ha un complesso impiantistico costituito dalla diga di Ridracoli, dalle gallerie di adduzione e derivazione, da una centrale idroelettrica e un impianto di potabilizzazione, da una rete di condotte estesa in tutta la Romagna e una serie di serbatoi, da un sistema di telecomando e telecontrollo in tempo reale dell intero acquedotto. Cultura /Università Servizi Integrati d Area SER.IN.AR Soc. Cons. p.a Quota di partecipazione: 38,27% È la società che promuove e sostiene i corsi di laurea e le altre iniziative dell'università di Bologna nella Provincia di Forlì-Cesena. Svolge diverse attività, come la predisposizione delle sedi dei corsi, la promozione dei corsi attivati nelle sedi decentrate e l organizzazione di corsi di formazione prevalentemente superiore (post-laurea e post-diploma) nell'ambito del sistema regionale, nazionale e comunitario della formazione professionale, perseguendo in particolare un'integrazione con l'università e con il sistema scolastico del territorio. Infine gestisce, in collaborazione con l'azienda regionale per il diritto allo studio ed i Comuni di Forlì e di Cesena, gli interventi per il diritto allo studio

24 IL COMUNE Le società partecipate 27 per i servizi abitativi, di mensa ed informativi. Fondazione ERT Emilia Romagna Teatro Quota di partecipazione: 34,84% L'Ente è prima di tutto un centro di produzione teatrale che opera attraverso la collaborazione con registi e la ricerca di tipologie spettacolari e spaziali alternative alla grande sala. Dal 2001 ha acquisito fra le sue sedi di produzione il Teatro Bonci di Cesena, per il quale svolge attività di programmazione della stagione teatrale. Le partecipazioni 1) Partecipazioni in società controllate (> 50%) PIEVE 6 S.p.A. FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA Soc. Cons. p.a CESENA FIERA S.p.A. FONDAZIONE RENATO SERRA Quota % , Valore Partecipazione in euro Totale 1 2) Partecipazioni in società collegate (>20%< 50%) UNICA RETI S.p.A. SER.IN.AR. Soc.cons.p.a. ATR CONSORZIO AZIENDA TRASPORTI FA.CE. S.p.A. S.A.P.R.O. S.p.A. E.R.T. Fondazione E-BUS S.p.A. TECHNE' Soc.cons.p.a. FONDAZIONE PER SVILUPPO E PROMOZIONE CONTRATTI LOCAZIONE - ONLUS CONSORZIO PEEP 12/B S.CARLO Totale 2 3) Partecipazioni in altre società (< 20%) ROMAGNA ACQUE - SOCIETA' DELLE FONTI S.p.A. HERA S.p.A.. ACER Ente Pubblico Economico TERME S.AGNESE S.p.A. CENTRO RICERCHE MARINE Soc.cons.p.a. CENTURIA - RIT Soc. cons. r.l. CENTRO AUTOTRASPORTO CESENA Soc. cons. a r.l. CONSORZIO PEEP C/22 CASE MISSIROLI SCUOLA REGIONALE DI POLIZIA LOCALE Fondazione BANCA POPOLARE ETICA Soc.coop.a r.l. CENTRALE SPERIMENTAZIONI e SERVIZI AGRO AMBIENTALI Soc.coop.agr. NUOVA QUASCO Soc. cons. a r.l. C.I.L.S. Soc.coop. a r.l. - Onlus CONSORZIO AGRARIO INTERPROVINCIALE FORLI - CESENA - RIMINI Soc.coop.r.l SEAF S.p.A. Totale 3 TOTALE COMPLESSIVO Quota % Quota % ,5 2,7 7,4 9,7 17 1,6 0,006 1,32 0,005 1,75 0,003 2, Valore Partecipazione in euro Valore Partecipazione in euro

25 28 IL COMUNE Innovazione e partecipazione Libertà è partecipazione Bilancio sociale e Cesena città che Cammina segnalati dal Ministero della PA fra le 800 e più storie di buona pubblica amministrazione Innovazione e partecipazione GLI STRUMENTI DELLA PARTECIPAZIONE Nel corso degli anni l Amministrazione si è impegnata per favorire sempre più la trasparenza e la partecipazione. Numerosi gli strumenti attivati in questa direzione. Fra essi il bilancio sociale, cui è affidato il compito di dar conto, in modo semplice e comprensibile anche ai non addetti ai lavori, i risultati raggiunti nel corso dell anno dal Comune nei vari ambiti di intervento. Interamente elaborato all in- terno del Comune e reso, di anno in anno più completo e di più facile lettura, il bilancio sociale del Comune di Cesena è stato selezionato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione nell ambito dell iniziativa 800 e più storie di buona pubblica amministrazione. Per rendere, invece, più trasparente la predisposizione del bilancio preventivo e rendere maggiormente consapevoli i cittadini delle scelte compiute, coinvolgendoli più direttamente, nel 2008 si è intrapreso il percorso del Bilancio Partecipativo: in vista della redazione del principale documento di programmazione contabile del Comune, infatti, sono stati promossi vari incontri nei quartieri. In quell occasione i cittadini hanno avuto l occasione di avanzare proposte e segnalazioni. Tutte sono state raccolte e valutate e una parte è stata recepita già nel bilancio 2009, mentre altre sono state tenute in considerazione per i prossimi anni, in un ottica di consolidamento di questo metodo. Fra le 800 e più storie di buona pubblica amministrazione selezionate dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione è stata inserita anche l esperienza di Cesena città che cammina, di cui è stata messa in rilevo la novità e l originalità. Il valore innovativo della manifestazione è stato riconosciuto anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che nel 2008 ha selezionato il progetto fra le eccellenze del Concorso Premiamo i risultati, istituito nell ambito dell iniziativa Non solo fannulloni Soggetti, Progetti, Soluzioni di innovazione. In precedenza l iniziativa aveva vinto anche l edizione di In Viaggio, premio promosso dalla Regione Emilia Romagna per segnalare

26 IL COMUNE Innovazione e partecipazione 29 le esperienze di successo nel campo della comunicazione pubblica. Anche con Cesena città che cammina lo scopo dell Amministrazione era quello di favorire la partecipazione dei cittadini al confronto per la definizione delle politiche pubbliche, concentrandosi di volta in volta su un tema specifico : il funzionamento del Comune (2003), i grandi progetti destinati a cambiare il volto della città (2005), il welfare, (2007). L obiettivo è stato centrato, come conferma la crescente partecipazione dei cesenati: nella prima edizione del 2003 i visitatori sono stati , nella seconda , nella terza, svoltasi nel 2007, Ogni volta cuore della manifestazione è l allestimento nel centro della città di punti espositivi dove cittadini hanno potuto esaminare le iniziative e i progetti del Comune; ad arricchire il programma convegni, dibattiti, laboratori, mostre, incontri, con il coinvolgimento di altre istituzioni del territorio. PARI OPPORTUNITÀ Numerose le iniziative avviate per promuovere la concreta realizzazione delle pari opportunità, sia all interno del comune, sia nel mondo del lavoro e nelle relazioni sociali del territorio. Un ruolo importante è affidato al Centro Donna, che prosegue nella preziosa attività di informazione, consulenza, progettazione. Fra gli interventi sviluppati, il consolidamento dell esperienza di formazione, avviata nel 2006, per costituire la Rete antiviolenza, con il coinvolgimento di operatori di diverse amministrazioni pubbliche (AUSL, Comune, Pubblica Sicurezza, Carabinieri) e di associazioni del volontariato. Lo scopo è creare sul territorio vari sportelli di riferimento, in grado di fornire aiuto e supporto alle donne che subiscono vari tipi di violenza (fisica, psicologica). Grande consenso ha ottenuto il gruppo di auto aiuto rivolto a donne separate che in una prima fase sono state assistite da una psicologa e che poi si sono autogestite costituendo il gruppo sole nel sole. Da segnalare, poi, il raggiungimento di accordi con associazioni di categoria e sindacati per il Tavolo di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, in modo da favorire chi e sono in maggior parte > La bacheca dove i cittadini potevano lasciare le loro osservazioni durante Cesena Città che Cammina Accordi per il Tavolo di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro > La fotografa Tina Modotti

27 30 IL COMUNE Innovazione e partecipazione > Un iniziativa di quartiere Verso il potenziamento dei quartieri come organismi di partecipazione donne affianca all impegno professionale i compiti di cura della casa e della famiglia. Sul fronte culturale, si segnalano due mostre, dedicate rispettivamente alla fotografa e attivista Tina Modotti e alla pittrice cesenate Caterina Baratelli, che hanno consentito di conoscere due originali e forti figure di donne. All inizio del 2009 è stato approvato in Consiglio Comunale il regolamento del Forum delle donne a cui partecipano sia associazioni, sia singole cittadine. Inoltre è stata inaugurata, in vicolo Madonna del Parto, la Casa delle donne che vuole essere un punto di interazione tra le diverse associazioni femminili e un momento di aggregazione ed integrazione. IMPEGNO E RISORSE NEI QUARTIERI I dodici quartieri del Comune di Cesena sono espressione viva di partecipazione e costituiscono uno strumento fondamentale per il governo del territorio e il dialogo con i cittadini. Un compito che svolgono operando su più livelli. Da un lato c è il contributo offerto nella individuazione delle priorità del territorio nell ambito della definizione dei piani di investimento. Dalla concertazione permanente avviata con l assessorato ai Lavori Pubblici è scaturita una pianificazione più rispondente alle necessità delle singole aree. Dall altro ci sono le tante attività che realizzano (iniziative culturali, tornei sportivi, incontri informativi, momenti di aggregazione), spesso in sinergia con il mondo dell associazionismo e del volontariato, a cominciare dai corsi di italiano per stranieri organizzati in collaborazione con il centro interculturale Movimenti in diverse zone della città. Ma c è anche un forte impegno di presidio sociale, con interventi mirati, ad esempio, verso i ragazzi con problemi di disagio. La collaborazione con i quartieri ha portato il Progetto Giovani del Comune, a consolidare l esperienza dell animazione di strada e dei centri di aggregazione giovanile. Visto il significativo aumento di consumo e abuso di sostanze stupefacenti si è tentato, per quanto possibile, di potenziare le funzioni di prossimità già operanti sul territorio (operatori e animatori di strada). Inoltre, presso il quartiere Oltre Savio e il quartiere Valle Savio sono stati realizzati Centri Infermieristici di quartiere che vengono gestiti in convenzione con l Ausl e l associazione Anteas, mentre nel Quartiere Ravennate, presso la ex scuola di San Martino, è stato realizzato un ambulatorio medico. Da un punto di vista amministrativo, è stata determinante per la vita dei quartieri la Legge finanziaria 2008, che ha escluso la possibilità di istituire i Quartieri come forma di decentramento per le città con meno di 100mila abitanti. Secondo queste indicazioni

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

2. Esercizi di contabilità finanziaria

2. Esercizi di contabilità finanziaria 2. Esercizi di contabilità finanziaria di Carmela Barbera e Silvia Rota La lettura del bilancio preventivo 1. Il caso del Comune di Avalonia Viene fornito un estratto semplificato del bilancio di previsione

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Venezia ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Governance interna. In questa sezione si coglie l occasione per fare un quadro della gestione delle risor-

Governance interna. In questa sezione si coglie l occasione per fare un quadro della gestione delle risor- Questo capitolo è dedicato alla descrizione del sistema di relazioni dell Ente - la governance - secondo la ormai classica tripartizione: : si tratta dell organizzazione politica e amministrativa, rispettivamente

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

A cura dell Ufficio del Controllo di Gestione

A cura dell Ufficio del Controllo di Gestione Giovani idee in. Porto Partecipo al Bilancio Com è strutturato il bilancio del Comune A cura dell Ufficio Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è un insieme di documenti necessari per l organizzazione

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

La gestione finanziaria 1

La gestione finanziaria 1 CAPITOLO 6 BILANCIO COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 La gestione finanziaria 1 Le risultanze finali del conto di bilancio dell esercizio finanziario 2007 sono riportate nella Tavola

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio. 1 LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE Obiettivi Riduzione indebitamento Ente. Mantenimento parametri Patto Stabilità. Miglioramento tempi di pagamento alle imprese e attivazione procedure di cui al D.L. 35/2013.

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2016

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2016 Comune di Vicenza Bilancio di previsione 2016 Bilancio di previsione entro dicembre Quest anno la giunta si è posta l obiettivo di predisporre il bilancio di previsione anticipando fortemente i tempi per

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

L aggiornamento al 24.06.2010 dei trasferimenti erariali spettanti per l anno 2010 alle amministrazioni provinciali:

L aggiornamento al 24.06.2010 dei trasferimenti erariali spettanti per l anno 2010 alle amministrazioni provinciali: Il Settore Risorse Economiche e Finanziarie ha effettuato una attenta verifica sull andamento d incasso sia nel 1^ semestre che una proiezione prudente circa la riscossione, nel secondo semestre 2010,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

GESTIONE FINANZIARIA

GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE FINANZIARIA SCELTE QUALIFICANTI Considerato che il bilancio di un Ente locale deve garantire equilibrio tra il rigore dei numeri e i bisogni dei cittadini, tra la necessità del raggiungimento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 3098076,08 2818461,43 2850432,00 2921771,00 2771771,00 2771771,00 2,50 Contributi e trasferimenti correnti

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. Presentazione

COMUNE DI ROVIGO. Presentazione Presentazione Rendiconto della Gestione 2007 1 IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 Come sono stati spesi i soldi dei cittadini di Rovigo nel 2007 1. La popolazione* nell ultimo triennio Abitanti al 31.12.2005

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. RELAZIONA IL SINDACO: L art. 193 del testo unico, approvato con il D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, dispone

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato

Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato FUNZIONE SERVIZIO PROCESSO ORGANI ISTITUZIONALI PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 24 Servizi di supporto interno: Gestire Segreteria, Protocollo, Servizi informativi

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Comune di Rodengo Saiano

Comune di Rodengo Saiano Comune di Rodengo Saiano RELAZIONE DELLA GIUNTA AL 2013 Prospetti di confronto e considerazioni sul Rendiconto dell esercizio 2013 Analisi dei dati di rendiconto Risultato economico e Stato patrimoniale

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008 S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO 22 ottobre 2008 S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO Ruolo di S.PR.I.G nell elaborazione

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale 1- Risultato di esercizio. COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale Relazione al Rendiconto di gestione Esercizio 2012 La gestione economico-finanziaria dell anno 2012 si è conclusa

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto Comune di Rovereto Provincia di Trento Contesto patrimoniale: il patrimonio immobiliare comunale era precedentemente censito

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Collegio IPASVI di Varese

Collegio IPASVI di Varese Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n. 26 21100 Varese Approvati rispettivamente dal Consiglio Direttivo il giorno 18 febbraio 2013 con atto deliberativo n 39 Assemblea ordinaria il giorno 15/03/2013

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli