L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1"

Transcript

1 L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1 Pagina 1

2 Le questioni di genere Le questioni di genere sono una questione cruciale per la vita individuale per le relazioni sociali per la cultura, per la politica e per l economia di una società. Pagina 2

3 Maschio/femmina o uomo/donna? I mondi della nostra vita quotidiana sono organizzati sulla base di alcuni confini simbolici e materiali fondamentali. Le differenze di genere sono uno di questi. Il genere è uno strumento potente per l analisi sociale delle identità individuali e collettive, degli stili di vita e delle pratiche culturali Pagina 3

4 La prospettiva sociologica Per studiare le differenze di genere i sociologi utilizzano alcuni concetti tra loro articolati: il sesso biologico l identità di genere l ideale di genere Pagina 4

5 Il sesso biologico Il sesso biologico è attribuito dai cromosomi sessuali ed è costituito dalle caratteristiche fisiche primarie (che insorgono dai primi mesi di gestazione) e secondarie (che insorgono durante la pubertà) che definiscono una persona come maschio o femmina. Pagina 5

6 L identità Chi sono io? Chi è lui/lei? La risposta è sempre in-definita, in continuo cambiamento, e dipende dal combinarsi del riconoscimento dell individuo e della società identità personale insieme di tratti identitari che rendono ciascun individuo unico differente da tutti gli altri & identità sociale caratteri che rendono un individuo simile ad altri individui deriva dall appartenenza a un gruppo, a una categoria sociale Pagina 6

7 L identità di genere Io mi sento maschio o femmina? Uomo o donna? Etero o gay o trans? L identità di genere è un identità incorporata. Si tratta di una delle forme di riconoscimento e appartenenza fondamentali tra quelle che costituiscono l identità dell individuo. Pagina 7

8 L ideale di genere È l insieme delle aspettative culturali che una società ha in merito ai comportamenti e ai ruoli (nella vita privata, pubblica, sul lavoro..) maschili o femminili. Gli ideali di genere sono relativi al contesto storico-geografico.. Come tutti i fenomeni sociali, gli ideali di genere cambiano nel tempo. Pagina 8

9 Identità di genere e ideale di genere Apprendimento dei ruoli di genere, sino a farli apparire naturali Imitazione del modello degli adulti Rinforzo: incoraggiamento/sanzione degli atteggiamenti considerati positivi o negativi Auto-socializzazione: un processo attraverso l interazione sociale, sia verbale che non verbale. L abbigliamento è una delle dimensioni più rilevanti nella costruzione delle identità di genere Pagina 9

10 Identità di genere: un diritto fondamentale L articolazione dell identità di genere è fonte di riconoscimento e di piacere per l individuo. L identità e le questioni di genere toccano direttamente la libertà e la felicità dell individuo. La disarmonia tra identità e ideali di genere può essere fonte di discriminazioni sociali pesanti. Pagina 10

11 Il ruolo dei media I media hanno un ruolo fondamentale nel proporre modelli di genere. Questi possono riproporre e rinforzare stereotipi diffusi nell opinione comune Pagina 11

12 oppure svolgere una funzione di socializzazione anticipatoria rispetto all evoluzione dei generi Pagina 12

13 Abito e identità di genere Come molte altre dimensioni dell identità sociale dell individuo, anche quella di genere è stata per secoli caratterizzata dalla fissità degli ideali e dei ruoli. L ordine sociale di genere era rigidamente codificato: facilmente leggibile, fortemente normato, trasgredibile a patto di rigide sanzioni. Oggi le identità di genere e l ordine sociale di genere sono molto più complessi, ambigui e confusi. Pagina 13

14 Identità di genere e moda La moda è uno dei campi strategici delle politiche identitarie e della differenza contemporanee I processi della moda si intrecciano a più dimensioni con le questioni di genere, di classe, razziali e sessuali Pagina 14

15 Essenzialismo sociale Uomini e donne si nasce o si diventa? Costruttivismo sociale 1.Somiglianza di fondo tra i generi 1.Dualismo tra i generi 2.Differenze tra mascolinità e femminilità sono naturali, dunque «normali». Intervenire a modificarle è contro natura 3.Spiegazioni di tipo biologico 2.Le differenze tra mascolinità e femminilità sono costrutti sociali, relativi ai contesti storico-geografici. Dunque, modificabili 3.Spiegazioni di tipo sociale, storico, culturale. Pagina 15

16 L essenzialismo sociale Le differenze tra i sessi sono naturali. Il corpo è una macchina predisposta naturalmente. caratteri sessuali primari (definiti sin dal terzo mese di gestazione) e caratteri secondari (che insorgono nella pubertà). capacità riproduttiva differenze ormonali differenze nei due emisferi celebrali (dimensioni e/o lateralizzazione) L ordine basato sulla dicotomia maschio/femmina e sui rapporti eterosessuali è l unico «normale». Pagina 16

17 La variante essenzialista femminista Un approccio simile all essenzialismo è quello delle studiose femministe denominate differenzialiste, che sostengono che mascolinità e femminilità sono un essenza che esiste indipendentemente dalla definizione culturale o sociale. A differenza che per gli essenzialisti tradizionali, le essenzialiste donne ritengono che le donne abbiano capacità superiori a quelle degli uomini. Pagina 17

18 Il costruttivismo sociale Tutte le teorie che fanno capo a questo approccio fanno riferimento al concetto di genere (nato negli anni Settanta). L idea di fondo è che sesso e genere siano fattori nettamente distinti. Il sesso è la distinzione tra maschi e femmine, ed è un fatto biologico. Il genere è la differenza tra ruoli maschili e femminili, ed è una costruzione sociale che cambia da cultura a cultura. Pagina 18

19 La questione di genere è «esplosa» con i movimenti femministi ed è divenuta una lotta politica gender studies, cultural studies, women s studies, gay lesbians studies Pagina 19

20 Le teorie del gender oggi Nella società flessibilizzazione e confusione dei ruoli di genere attenuazione delle norme sociali sui ruoli emergere di movimenti gay lesbians trans queer a/bi-sexual emergere della questione della parità Pagina 20

21 Le teorie del gender oggi Nella teoria spostamento dell obiettivo dalle differenze alle relazioni attenzione emergente al genere maschile, e agli orientamenti non eterosessuali analisi dell intreccio con le variabili generazionali, di classe, culturali Pagina 21

22 Riferimenti bibliografici essenziali P. Bourdieu (1998), Il Dominio Maschile, Feltrinelli, Milano. J. Butler (1990), Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, New York. N. Chodorow (1878), The reproducing of mothering: psycoanalysis and the sociology of gender, La Tartaruga, Milano. R. W. Questioni di genere, Il Mulino, 2006 [ed. orig. 2002] S. De Beauvoir (1961), Il Secondo Sesso, Il Saggiatore, Milano. [ed. orig. 1949] T. De Lauretis (1987), Soggetti eccentrici, Feltrinelli, Milano. M. Mead (1983), Sesso e temperamento in tre società primitive, Il Saggiatore, Milano. N. Smelser (2011), Manuale di Sociologia, Il Mulino, Bologna. S. Picone Stella, C. Saraceno (1996), Genere la costruzione sociale del maschile e del femminile, il Mulino, Bologna. E. Porro (2014), Paradisi Crudeli. Donne e violenza domestica, una ricerca sociologica in Italia e Polonia, Franco Angeli, Roma. G. Rubin (1975), The Traffic in Women, Monthly Review Press, New York. Pagina 22

23 Per approfondimenti sul tema genere moda si può iniziare dalle lettura del testo di Tim Edwards La moda. Concetti. Pratiche, politica (Einaudi 2012) capitoli III L abito fa il monaco IV La questione femminile VI Express yourself. La politica del vestirsi Pagina 22

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere Le differenze di genere 1 SESSO E GENERE Dimorfismo sessuale = A differenza di alcuni animali, per i quali è quasi impossibile distinguere il maschio dalla femmina, gli uomini e le donne sono sessualmente

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012. Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 15 Settembre 2012 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Biologia and Cultura: 2 Sesso e Genere (1) Il sesso (biologico) Caratteri sessuali primari direttamente coinvolti nella riproduzione.

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale. Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità Il genere come costruzione sociale 19 Gennaio 2019 Prof. Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Introduzione

Dettagli

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita Teorie di genere Le concezioni sulla natura femminile sono costruzioni culturali Sesso = qualità biologica che distingue anatomicamente maschio e femmina (dimorfismo) Genere = risultato di processo storico

Dettagli

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità Genere e sessualità - Il sesso biologico: caratteristiche fisiche - L identità di genere: si riferisce alla percezione di se stessi, cioè al fatto che ci si senta maschi o femmine - L ideale di genere:

Dettagli

Le differenze di genere

Le differenze di genere Le differenze di genere 1 Sesso = gli attributi dell uomo e della donna riconducibili alle loro caratteristiche biologiche. Genere = le qualità distintive dell uomo e della donna definite culturalmente.

Dettagli

PROGETTO FORMEZ Donne e scienza. La prospettiva psico sociale a cura di Anna Maria Imbarrato

PROGETTO FORMEZ Donne e scienza. La prospettiva psico sociale a cura di Anna Maria Imbarrato PROGETTO FORMEZ Donne e scienza La prospettiva psico sociale a cura di Anna Maria Imbarrato Le differenze di genere Perché studiarle? Il genere è lo sfondo su cui ciascun essere umano rappresenta la sua

Dettagli

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. I BAMBINI E LA SCUOLA Strumenti per lavorare in classe Paola Bastianoni, Università di Ferrara Chiara Baiamonte,

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Gli stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella

Dettagli

LA DIFFERENZA TRA SESSO E GENERE

LA DIFFERENZA TRA SESSO E GENERE LA DIFFERENZA TRA SESSO E GENERE GENDER Lunch Seminar 30 marzo 2017 Roberta Sala Facoltà di Filosofia-CeSEP-GENDER UniSR 1 Perché si parla di genere? Qual è il rapporto con il sesso? Il termine genere

Dettagli

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine è un prodotto della cultura umana, è un concetto appreso: dalla prima infanzia impariamo quali sono i comportamenti consoni al nostro

Dettagli

Infermieristica e Medicina di Genere:

Infermieristica e Medicina di Genere: Infermieristica e Medicina di Genere: Indagine conoscitiva sul fabbisogno formativo Studente: Benedetta Cutolo Relatore: Prof. Marcello Fedi Correlatore: Dott. Eufrasio Girardi Pistoia 4 Dicembre 2015

Dettagli

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P.

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P. Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P. Maschio anni 70 Forte, muscoloso, peloso, conquistatore, virile, coraggioso, intraprendente,

Dettagli

Cura e rispetto: per un etica della relazione intima. Marianna Gensabella Università di Messina Comitato Nazionale per la Bioetica

Cura e rispetto: per un etica della relazione intima. Marianna Gensabella Università di Messina Comitato Nazionale per la Bioetica Cura e rispetto: per un etica della relazione intima Marianna Gensabella Università di Messina Comitato Nazionale per la Bioetica Aggravante art. 609-ter codice penale Violenza sessuale «nei confronti

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere Perché bisogna valutare i rischi nei luoghi di lavoro tenendo conto del GENERE? LE NORME.

Dettagli

La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico

La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico Elisa Rossi Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento

Dettagli

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. 1 In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. Si parte dal ragionamento su cosa sono gli stereotipi, i pregiudizi e

Dettagli

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 3 maggio 2016 A.A.

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

Orientamento sessuale

Orientamento sessuale Orientamento sessuale «capacità di ogni persona di provare profonda attrazione emotiva, affettiva e sessuale e di avere rapporti intimi e sessuali con individui di genere diverso o dello stesso genere

Dettagli

Uomini & mode. Forme di maschilità moderne e contemporanee. Gaia Peruzzi. Analisi della moda e degli stili Tre storie, per cominciare

Uomini & mode. Forme di maschilità moderne e contemporanee. Gaia Peruzzi. Analisi della moda e degli stili Tre storie, per cominciare Uomini & mode. Forme di maschilità moderne e contemporanee Gaia Peruzzi Analisi della moda e degli stili 2016 2017 Tre storie, per cominciare Pagina 1 La marginalizzazione della moda maschile Lo studio

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Costruzione sociale del genere

Costruzione sociale del genere Genere Costruzione sociale del genere Donne non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l'aspetto che riveste in seno alla società la femmina dell'uomo; è l'insieme

Dettagli

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso Nome e cognome Di cosa ci occupiamo Cosa ci aspettiamo da questo corso Buone prassi d aula In alcune attività verrà richiesto il vs. coinvolgimento, sentitevi liberi/e di raccontare o meno storie personali.

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012 Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012 STEREOTIPI ED EDUCAZIONE FAMILIARE Monica Santoro Università degli Studi di Milano Secondo la definizione

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Comitato Nazionale di Parità S.T.E.P (Stereotipi, Educazione, Pari Opportunità) Progetto di azioni

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

LA QUESTIONE GENDER Una sfida antropologica. di Aristide Fumagalli. SINTESI CONCETTUALE A CURA DI: Nicodemo Gasparotto

LA QUESTIONE GENDER Una sfida antropologica. di Aristide Fumagalli. SINTESI CONCETTUALE A CURA DI: Nicodemo Gasparotto LA QUESTIONE GENDER Una sfida antropologica di Aristide Fumagalli SINTESI CONCETTUALE A CURA DI: Nicodemo Gasparotto 1.1 La nebulosa Gender Il termine inglese gender non equivale all italiano genere che

Dettagli

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Devianza e disagio dal punto di vista degli studenti Dottor Antonio Tintori 22 febbraio 2017 Roma Le forme di violenza e devianza a scuola sono spesso

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente SALVATORE INGRID Matricola: Insegnamento: B STUDI DI GENERE. Anno regolamento: 2010 CFU:

Testi del Syllabus. Docente SALVATORE INGRID Matricola: Insegnamento: B STUDI DI GENERE. Anno regolamento: 2010 CFU: Testi del Syllabus Docente SALVATORE INGRID Matricola: 270806 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: B000061 - STUDI DI GENERE Corso di studio: L2-2-PS - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2010 CFU: 4

Dettagli

:::Le parole del Genere:::

:::Le parole del Genere::: Associazione Il progetto Alice :::Le parole del Genere::: Il Vocabolario: Concetti, Idee, Parole Un vocabolario per esplorare per esplorare concetti e idee nell'ambito degli studi di genere e delle pari

Dettagli

GENDER STUDIES OBIETTIVI FORMATIVI

GENDER STUDIES OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum COMPARATISTICO-LETTERARIO GENDER STUDIES 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

La prospettiva (analisi) di genere

La prospettiva (analisi) di genere Politiche di genere Il GENERE (dall inglese gender) è un concetto che indica la costruzione sociale della diversità sessuale (maschi e femmine) facendo riferimento ad un sistema di ruoli e di relazioni

Dettagli

SCENARIO. femminilizzazione del mercato del lavoro dalla seconda metà del XX secolo

SCENARIO. femminilizzazione del mercato del lavoro dalla seconda metà del XX secolo UNIVERSITÀ KORE DI ENNA GENERE E ORGANIZZAZIONE Paola Magnano paola.magnano@unikore.it SCENARIO femminilizzazione del mercato del lavoro dalla seconda metà del XX secolo indipendenza sociale ridotto numero

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci L identità di genere Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Argomenti della discussione Il significato di genere sessuale La socializzazione di genere Infine, le

Dettagli

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere Convegno Nazionale AIQUAV 2017 Qualità della vita e sostenibilità

Dettagli

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Monitoraggio di genere

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Monitoraggio di genere Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale Monitoraggio di genere Monitoraggio di genere sui dipendenti della Regione Abruzzo Le pari opportunità sono un principio fondamentale e ineludibile nella

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017 Organizzazione Aziendale https://www.youtube.com/watch?v=hnopu0_ywhw Analisi dell identità Teorie dell identità (sociologia) e dell identità sociale (psicologia): L identità di un individuo non è un entità

Dettagli

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 PRIMA ADOLESCENZA (10-14 anni): dalla pubertà al rallentamento della crescita. Tendenza all allontanamento

Dettagli

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile L addestramento ai ruoli incomincia prestissimo Due mondi: uno profuma

Dettagli

Date esami Date esami

Date esami Date esami Date esami Date esami Patriarcato/maschilismo gender blindness gender blindness opaca ovvietà opaca ovvietà Genere come come fatto fatto indipendente dalle dalle azioni, azioni, cioè cioècome come

Dettagli

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli Modalità di apprendimento partecipativa E raccomandata la partecipazione (70% ore totali) Riassumeremo

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade Operare sul territorio tra dimensione sanitaria e culturale Domande e risposte sui nuovi bisogni delle donne a 40 anni dalla legge 194/78 nell era della globalizzata e per l autodeterminazione Bologna

Dettagli

LETTURE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA. Differenze di genere

LETTURE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA. Differenze di genere LETTURE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA Differenze di genere 1 AA.VV. Conoscenza e differenza Ediesse,1993 Le indagini sulle differenze di genere riescono solo con difficoltà a superare una definizione neutra delle

Dettagli

Schimmenti V., Donne e professione: percorsi della femminilità contemporanea, FRANCO ANGELI, 2005.

Schimmenti V., Donne e professione: percorsi della femminilità contemporanea, FRANCO ANGELI, 2005. Schimmenti V., Donne e professione: percorsi della femminilità contemporanea, FRANCO ANGELI, 2005. VITTORI Erica Valori e Stili di vita 25/01/2016 1 INTRODUZIONE: La condizione della donna di oggi dal

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

Diversity Management. Genere e multiculturalità

Diversity Management. Genere e multiculturalità Diversity Management Genere e multiculturalità D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2018 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata

Dettagli

Marzo Workshop

Marzo Workshop Marzo 2010 - Workshop LA SESSUALITA FEMMINILE/L INFANZIA Quando, come e perché si determina il sesso? Maschio o femmina? È intuitivo: per sapere il sesso di un neonato basta guardarne i genitali. Eppure,

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

Riconoscere e decostruire le discriminazione di genere in ambito lavorativo. Prof.ssa Paola Miano

Riconoscere e decostruire le discriminazione di genere in ambito lavorativo. Prof.ssa Paola Miano Riconoscere e decostruire le discriminazione di genere in ambito lavorativo Prof.ssa Paola Miano Corso di formazione Le Pari Opportunità e i principi fondamentali del diritto antidiscriminatorio Sesso:

Dettagli

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO 1.1. La sociolinguistica La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica secondo diversi livelli, tutti in qualche modo

Dettagli

LA VIOLENZA DI GENERE

LA VIOLENZA DI GENERE LA VIOLENZA DI GENERE di Ilaria Marchetti Università Cattolica di Brescia ilaria.marchett@unicatt.it Istituto di mediazione famigliare e sociale di Brescia 1 La violenza come morte dell'anima e fallimento

Dettagli

La distinzione. Critica sociale del gusto IL MULINO

La distinzione. Critica sociale del gusto IL MULINO ~.. Pierre Bourdieu La distinzione Critica sociale del gusto IL MULINO ( IUAV - VENEZIA '\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 582 l"'':ì'"lt''"'=''to OI ANALISI ECOl~OMICA '-,,,...,.,; - ''

Dettagli

LE BASI SOCIALI DEL COMPORTAMENTO

LE BASI SOCIALI DEL COMPORTAMENTO LE BASI SOCIALI DEL COMPORTAMENTO L ORIGINE SITUAZIONALE DEL COMPORTAMENTO Situazionismo: tesi secondo cui Il comportamento umano dipende dalla situazione specifica in cui si svolge più che dall influenza

Dettagli

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Istanbul 11 maggio 2011 www.coe.int/conventionviolence Il 27 settembre

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

Caterina Botti. La smemorata

Caterina Botti. La smemorata Caterina Botti La smemorata La smemorata - - - La smemorata - 215 V entaglio delle donne anche nei termini della possibilità che si apre di ripensare i modi dell esistenza umana e del Silvana La smemorata,

Dettagli

Approcci Durkheimiani

Approcci Durkheimiani 1 Approcci Durkheimiani Gli approcci durkheimiani riemergono in sociologia negli anni 60 a seguito di una reazione contro la predominanza del funzionalismo strutturale, particolarmente nella sua forma

Dettagli

GLI STUDI DI GENERE Laboratorio Cirsde 2 marzo Liliana Ellena, Istituto Universitario Europeo

GLI STUDI DI GENERE Laboratorio Cirsde 2 marzo Liliana Ellena, Istituto Universitario Europeo GLI STUDI DI GENERE Laboratorio Cirsde 2 marzo 2017 Liliana Ellena, Istituto Universitario Europeo Un campo di difficile definizione: Women s Studies/Gender Studies/Queer Studies Nuovo campo disciplinare

Dettagli

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi I GIOVANI E LA Foto di: Carolina Zorzi FAMIGLIA I GIOVANI, l indipendenza E LA FAMIGLIA Introduzione Per i giovani del nuovo millennio le tappe cruciali di passaggio alla vita adulta restano quelle di

Dettagli

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi I GIOVANI E LA Foto di: Carolina Zorzi FAMIGLIA I GIOVANI, l indipendenza E LA FAMIGLIA Introduzione L età giusta per l autonomia residenziale Risposta alla domanda «Quale pensi sia per un giovane l età

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

Generi e Mutamenti. 17 gennaio 2015 Villa Pallavicini, Bologna. Isabella Crespi (Università di Macerata)

Generi e Mutamenti. 17 gennaio 2015 Villa Pallavicini, Bologna. Isabella Crespi (Università di Macerata) 17 gennaio 2015 Villa Pallavicini, Bologna Generi e Mutamenti Isabella Crespi (Università di Macerata) Elisabetta Ruspini (Università di Milano-Bicocca) I parte 1. Genere e trasformazioni sociali (Isabella

Dettagli

STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE

STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE Dott.ssa Margherita Graglia Psicoterapeuta e formatrice Le componenti dell identit identità sessuale. Sesso biologico: l appartenenza biologica al sesso maschile

Dettagli

Maschilità senza uomini Saggi scelti

Maschilità senza uomini Saggi scelti Judith Halberstam Maschilità senza uomini Saggi scelti a cura di Federica Frabetti www.edizioniets.com Copyright 2010 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE PROF. BENEDETTA GIOVANOLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA 9 ottobre 2015 Contenuti v Donne e giustizia sociale v eguaglianza di genere v pubblico / privato e ruolo

Dettagli

Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin

Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin La possibilità di vivere, crescere, studiare e di poter avere una qualità della propria esistenza almeno

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade Lezioni d'autore Soggettività e concetto di differenza Negli ultimi vent anni del Novecento,

Dettagli

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE, PARI OPPORTUNITA E ATTIVITA PRODUTTIVE P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole ALCUNE PAROLE

Dettagli

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere:

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere: Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere: lavoro politica salute 10 Per quanto riguarda il lavoro, alcune ricerche hanno messo in luce importanti

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI - - FILM: TI DO I MIEI OCCHI DELLA REGISTA SPAGNOLA ICIAR BOLLAIN Il

Dettagli

Riflessioni ed esperienze su sicurezza e differenze di genere

Riflessioni ed esperienze su sicurezza e differenze di genere Supplemento 2.2008 17 Riflessioni ed esperienze su sicurezza e differenze di genere A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Politiche per la sicurezza e la polizia locale Sommario 1.

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I LE PROSPETTIVE TEORICHE. Capitolo Primo MARY WOLLSTONECRAFT ALLE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO Milena Gammaitoni

INDICE SOMMARIO. Parte I LE PROSPETTIVE TEORICHE. Capitolo Primo MARY WOLLSTONECRAFT ALLE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO Milena Gammaitoni INDICE SOMMARIO Prefazione (del Consiglio Scientifico della Sezione Studi di Genere dell Associazione Italiana di Sociologia).... Genere, sessualità e teorie sociologiche. Un introduzione (a cura di Francesco

Dettagli

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI Comitato Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI Le Pari Opportunita IL DIRITTO FONDAMENTALE DELL UGUAGLIANZA TRA DONNE E UOMINI QUALE VALORE DETERMINANTE PER LA DEMOCRAZIA

Dettagli

Letture consigliate per approfondimenti:

Letture consigliate per approfondimenti: SOCIOLOGIA generale (SPS/07) Modulo di I 15 h - 1 CFU Insegnamento di: Scienze sociali, bioetiche e deontologiche A.A. 2017/2018 Corso di Laurea Triennale in Ostetricia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli