PIANO DI CONCIMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI CONCIMAZIONE"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA PIANO DI CONCIMAZIONE Marcello Ermido Chiodini Lodovico Alfieri Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

2 DEFINIZIONE Documento tecnico che consente di definire: - la quantità di elemento nutritivo necessaria alla coltura, - tipo di concime da utilizzare - le dosi di distribuzione, - le epoche di distribuzioni. In funzione: 1. della coltura e delle dinamiche di assorbimento, 2. della quantità e qualità della produzione prevista, 2. delle caratteristiche fisico-chimiche del suolo, 3. delle condizioni climatiche dell area di coltivazione, 4. delle colture in avvicendamento sull appezzamento.

3 OBIETTIVO Commisurare gli apporti degli elementi nutritivi ai reali fabbisogni della coltura evitando: - Sovradosaggi (economico-ambientale) - Sottodosaggi (economico-fertilità) Voci del bilancio N P 2 O 5 K 2 O ha -1 Fabbisogno a Riporto a fertilità Input dalla concimazione diretta b Perdite P e K 20 c Asporti f=a+b+c Totale N C residui coltura g precedente -40 N F da fertilizzante organico h anno precedente 20 i A N precipitazioni 20 l A N min. N_terreno 75 m=g+h+i+l Totale Deficit n=f-m Input da concimazione diretta o Fertilizzanti organici p=n-o Concimi minerali q=o+p Totale Bilancio r=q-n

4 CONCETTI PRELIMINARI Unità di misura Esercizio: Sostanza fresca sostanza secca Esercizio: Concimazione minerale Esercizio: Liquame Esercizio: Sostanza organica Il concetto di efficienza ed efficacia dei fertilizzanti

5 TRASFORMAZIONI UNITA DI MISURA dag % t g g mg mg

6 TRASFORMAZIONI UNITA DI MISURA - 2 t ha ha () cmol () 10-2 p.e. mol g dove: p. e. n _ di _ p. a. equivalenza n_di_equivalenza = n. di cariche

7 Esercizio - Sostanza fresca Sostanza secca Conversione da sostanza fresca a sostanza secca: Si consideri una resa di mais trinciato tal quale pari a 55 t/ha. Ipotizzare una % di s.s. e determinare la resa in s.s.? Conversione da sostanza secca a sostanza fresca: Calcolare quanto letame tal quale occorre distribuire volendo apportare 12 t di s.s.. Si consideri un valore di s.s. per il letame maturo del 27%.

8 Esercizio Concimazione minerale Si suppone di voler distribuire in copertura a una coltura di mais 150 /ha di N su una superficie di 2.5 ha. Quanti di fertilizzante sono necessari? Definire il fertilizzante ed il titolo.

9 Esercizio Liquame Si suppone di produrre annualmente 2200 m3 di liquame. Ipotizzare una concentrazione di N, P 2 O 5 e K 2 O nel liquame. Supponendo di essere in ZNVN (limite di 340 /ha di N), qual è la superficie minima di cui devo disporre? Indicare anche la quantità di P e K presenti nel liquame considerato.

10 Effluenti di allevamento L I Q U A M E L E T A M E

11 Esercizio Liquame Dati del problema 2200 m 3 = quantità di liquame 340 /ha = limite legislativo Ipotesi richiesta Concentrazione di N, P 2 O 5, K 2 O (0.3% - 0.2% - 0.3%) Domande Qual è la sup. minima aziendale di cui devo disporre? Qual è la quantità di P e K nel liquame?

12 Massa volumica liquame Si può affermare che densità del liquame è 1 t/m 3

13 Esercizio Liquame 1) Calcolo la quantità di liquame in peso Volume del liquame x densità liquame Peso liquame 2200*1* t Peso liquame m * * 3 m t

14 Esercizio 1 Liquame 2) Calcolo la quantità di N nel liquame Peso del liquame x % di N Quantità Quantità di di N *0.3* N *

15 Esercizio Liquame 3) Calcolo la superficie minima necessaria Quantità di N da distribuire / limite legislativo Superficie ha 6600 / Superficie ha * ha

16 Esercizio 1 Liquame 4) Calcolo la quantità di P 2 O 5 e K 2 O nel liquame Peso del liquame x % di P 2 O 5 nel liquame Peso del liquame x % di K 2 O nel liquame Quantità Quantità P O *0.2* *0.3* K 2O Quantità *

17 Esercizio Liquame 5) Calcolo la quantità di P e K nel liquame Quantità di P 2 O 5 () x fattore di conversione Quantità di K 2 O () x fattore di conversione?? Peso atomico P = 30.9 g/mol K = 39 g/mol 0 = 16 g/mol

18 Esercizio Liquame Peso molecolare g P O 5 mol g (2*30.9 ) (5*16 mol g ) mol g mol O K 2 g mol (2*39.09 g mol ) 16 g mol g mol Fattore di conversione da da g g P2 O5 P (2*30.9 ) mol mol g g K2O K (2*39.9 ) mol mol

19 Esercizio Liquame Per convertire il fosforo espresso come P 2 O 5 a fosforo espresso come P si deve moltiplicare il valore per Per convertire il potassio espresso come K 2 O a potassio espresso come K si deve moltiplicare il valore per Quantità P Quantità K 4400* * fattore di conversione Quantità *

20 Esercizio Sostanza Organica I primi 0.25 m di un suolo hanno sostanza organica dell 1.9%. Un agricoltore apporta 40 m 3 /ha di letame maturo, al 25% di sostanza secca, poi ara a 25 cm. Qual è il nuovo valore di contenuto di sostanza organica in e in percentuale (%) nello strato arato?

21 Esercizio Sostanza Organica Dati del problema 0.25 m = profondità del suolo e di aratura 1.9% = percentuale di s.o. iniziale nel suolo 40 m 3 /ha = apporto di letame maturo 25% = percentuale di s.s. del letame Domanda di s.o. nello strato arato dopo l intervento? % di s.o. nello strato arato dopo l intervento?

22 Densità apparente Massa volumica apparente (o densità apparente o bulk density): corrisponde al peso secco di un unità di volume del suolo, spazi vuoti compresi Densità tipiche di alcuni terreni Sabbioso t m 3 limoso-sabbioso t m 3 argilloso 1.2 t m 3 umifero 1 t m 3 Medio impasto 1.3 t m 3 Misura: peso secco di un volume noto di suolo

23 Densità letame Stato di maturazione del letame Massa volumica (t m -3 ) Fresco 0.35 Med. Maturo 0.70 Maturo 0.80

24 Esercizio Sostanza Organica 1) Calcolare il quantitativo di SO nel suolo pre-inervento a) Calcolo il peso del suolo Superficie x profondità strato arato x bulk density Peso del suolo 1*10 4 *0.25*1.3* m t Peso del suolo [] ha * * m * * 3 ha m t

25 Esercizio Sostanza Organica 2) Calcolare della S.O. nel letame a) Calcolo della quantità di sostanza organica distribuita con il letame Volume del letame x densità letame maturo x sost. secca Quantità sost. org. 40*10 3 *0.8* 25*10 3 m t Quantità sost. org. * * * 3 ha m t

26 Esercizio Sostanza Organica 1) Calcolare il quantitativo di SO nel suolo pre-intervento b) Calcolo la s.o. nel suolo prima dell intervento Peso del suolo x % di s.o. Sostanza organica Sostanza organica *1.9*10 *% *

27 Esercizio Sostanza Organica 3) Calcolare la nuova S.O. del suolo a) Nuova s.o. nel suolo s.o. presente nel suolo (prima dell intervento) + s.o. distribuita Q.tà sost. org. suolo Q.tà sost. org. suolo

28 Esercizio Sostanza Organica 3) Calcolare la nuova S.O. del suolo b) Percentuale di s.o. nel suolo dopo l intervento (s.o. nel terreno dopo l intervento / peso terreno) x 100 Nuova % sost. org. suolo ( )* % Nuova % sost. org. suolo *

29 Efficienza dei fertilizzanti Definizione: «rapporto tra il risultato ottenuto e le risorse impiegate» Per un fertilizzante: 1 Efficienza = 2 1. Dose assorbita dalla coltura 2. Dose apportata al sistema

30 Efficienza dei fertilizzanti Destino del fertilizzante nel sistema Volatilizzazion e

31 Efficacia dei fertilizzanti Definizione: incremento di resa per unità di elemento nutritivo impiegato Quindi: Efficacia = produzione produzione dose N apportata produzione N1 : produzione della coltura con l apporto di fertilizzante produzione N0 : produzione della coltura senza apporto di fertilizzante

32 Efficacia: esempio numerico dose N applicata ( ha-1) Produzione ( ha-1) Asporti ( ha-1) Efficienza fertilizzante Efficacia fertilizzante

33 PIANO DI CONCIMAZIONE

34 Bilancio degli elementi Approcci diversi in funzione dell elemento considerato: P e K Dinamica semplice Regime conservativo Calcolo basato solo su dotazione del terreno e asportazioni del prodotto utile Riferimento temporale lungo (3-5 anni) N Dinamica complessa Regime dissipativo Bilancio con numerose voci Riferimento temporale breve (stagione colturale)

35 Bilancio del Fosforo e del Potassio Definizione dell obiettivo produttivo = media delle rese degli ultimi 5 anni + 2-5% 2. Calcolo delle asportazioni (/ha) = [P.U.] ha -1 [elemento] -1 [P.U.] Per P e K calcolare asporti del solo prodotto utile 3. Considereremo poi la dotazione del suolo P.U. = prodotto utile, cioè quello allontanato dal sistema

36 Calcolo della dose di Fosforo e di Potassio Nei suoli mediamente dotati: Dose = Asportazioni + perdite. Perdite: Riguardano il K e dipendono dalla tessitura

37 Calcolo della dose di Fosforo e di Potassio Nei suoli con dotazione superiore a quella media: sospendere la concimazione minerale per un periodo stimato in base alle concentrazioni osservate ed alle asportazioni previste; effettuare analisi di controllo ogni 3-5 anni 3. Nei suoli con dotazione inferiore a quella media: Dose = Dose di arricchimento + asportazioni + perdite

38 Calcolo della dose di Fosforo e di Potassio - 4 Come calcolo la dose di arricchimento (DA): DA = Deficit peso del suolo (1 + coeff_insolub) Deficit = valore obiettivo valore attuale Dove: Dose = /ha Deficit = mg/ Peso del suolo = /ha Valore obiettivo = soglia minima delle classe di dotazione normale (vedi schede) Gli apporti di K 2 O non devono superare 300 /ha anno e quelli di P 2 O /ha anno

39 Coefficienti di insolubilizzazione P 2 O 5 immobilizzato: = 0.02 CaCO A K 2 O fissato: = A Dove: CaCO 3 = calcare totale in % A = argilla in % N.B. i valori dei fattori richiesti per i calcoli vanno mantenuti in percentuale

40 Esempio di calcolo dose di arricchimento P 2 O 5 Se: valore obiettivo = 46 mg -1 (P 2 O 5 B & K); valore attuale = 20 mg -1 deficit = 26 mg -1 Se: argilla = 15 %; calcare = 0 % coeff_insolub = = 0.20 Se: profondità terreno = 0.3 m; MVA = 1.3; superficie = 1 ha (10 4 m 2 ) DA = ( ) ( ^3 ) (1+0.20) = 122 P O5utile] [ terreno] [ terreno] [ P O lorda] 2 5 ha [ P2 O5utile] [ 2 5 [ P2 O lorda] ha

41 Bilancio dell N: metodo semplificato Il metodo è riportato nella DGR 2208/2011presente nel BURL n 38 della regione Lombardia, pag. 33: (N C + N F + A N ) + (F c x K c ) + (F o x K o ) = (Y x b) N disponibile nel suolo fabbisogno in fertilizzanti = bisogno utile di azoto asporti totali

42 Bilancio dell N: metodo semplificato N C + N F + A N + (F C x K C ) + (F O x K O ) = (Y x B) Dove: N C = N da residui colturali N F = N da fertilizzazioni organiche precedenti A N = N da apporti naturali (deposizioni atm.+ mineraliz. s.o. del suolo) F c = quantità di N apportata col concime minerale K c = coeff. di efficienza relativo agli apporti di concime chimico F o = quantità di N apportata col concime organico K o = coeff. di efficienza relativo agli apporti di concime organico Y = risultato produttivo atteso B = concentrazione dell elemento nel prodotto Manca Bfx fissazione simbiotica dell azoto!

43 Asporto della coltura: Y x b Y = produzione attesa (media produttiva degli ultimi 5 anni, incrementata del 2-5 % per miglioramento genetico) b = concentrazione di elemento nel prodotto Esempio: Se Y = 10 t/ha; b = 2 % Allora asporto = = 200 /ha Per N considerare gli asporti della intera biomassa: prodotto utile + residui

44 Azoto disponibile nel suolo: Nc N c = N derivante da residui della coltura precedente Coltura N da residui (/ha) Barbabietola Cereali autunno vernini Paglia asportata -10 Paglia interrata -30 Colza 20 Girasole 0 Mais Stocchi asportati Stocchi interrati Medica Patata Pomodoro, altre orticole (es.: cucurbitacee, crucifere e liliacee) Orticole minori a foglia Soia 0-20 Sorgo Sovescio di leguminose (in copertura autunno-invernale o estiva) 50

45 Azoto disponibile nel suolo: NF N f = N da fertilizzazioni organiche effettuate l anno precedente Per la stima occorre conoscere: Dose di fertilizzante applicato alle due colture in precessione Momento dello spandimento e se è avvenuto interramento immediato Tipo di refluo e specie animale L efficienza media nel triennio La ripartizione della cessione nel triennio

46 Efficienza media dell azoto nel triennio ESEMPIO: Efficienza triennio del liquame suino, sarchiata primaverile, applicazione in primavera, interramento: 83 % % N 83 % 6 % 9 % 85 % Efficienza: 1 anno: 85 % 2 anno: 9 % 3 anno: 6 % anno

47 Efficienza media dell azoto nel triennio Matrice Letame Liquame bovino Liquame suino Pollina Interramento Cereali vernini Sarchiate primaverili Prati P A P A P A Si No Si No Si No Si No P = applicazione in primavera; A = in autunno. Efficienze espresse percentualmente (%). (Da: Grignani et al. 2003)

48 Ripartizione della cessione nel triennio Dati medi di ripartizione % dell azoto utile nel triennio dopo l applicazione dei reflui. Riportati da Grignani et al Tipo anno Letame Liquame suino Liquame bovino pollina

49 Calcolo del rilascio di azoto da parte del letame Considerando un applicazione di letame (D_let) di 50 t*ha -1 (N=5g [letame t.q.] -1 ) effettuata in primavera prima della semina di una sarchiata, stimando per l azoto un efficienza media (E) nel triennio pari a 0.54 nonché una disponibilità (d) pari al 53, 29 e 18 % nei tre anni in successione, calcolare le disponibilità nette per anno. Calcoli Rilascio utile di azoto nel triennio (N triennio ) = Dlet 10 3 N 10-3 E = = = 135 ha-1 Rilascio utile per anno = E triennio d i 10-2 Anno_1 = = ha -1 Anno_2 = = ha -1 Anno_3 = = ha -1

50 Azoto disponibile nel suolo: AN A N = N da apporti naturali (2 componenti): Deposizioni atmosferiche = 20 ha -1 anno -1 ; in realtà la concentrazione è molto variabile. N da mineralizzazione della sostanza organica: 30 di N assimilabile per unità percentuale di s.o. La frazione disponibile per la coltura è poi definita in funzione della residenza in campo (stagione e durata): 0.60 cereali autunno vernini 0.66 per bietola e girasole 0.75 per sorgo 1.00 per mais

51 Bisogno utile di azoto (K O x F O )+(K C x F C ) 1. Calcolo dell apporto di N utile derivante dai concimi organici: disponibilità aziendali 2. Il deficit rimanente viene colmato attraverso i concimi minerali. Valori grossolanamente orientativi di Kc: 1 in zone vulnerabili (di legge!) per applicazioni primaverili di N-NH 4 in presemina per applicazioni di N-NH 4 in copertura per applicazioni di N-NH 4 autunnali Valori più bassi per applicazioni di N-NO 3

52 Approfondimento: Perdite di P 2 O 5 per fertilizzazione organica e minerale Le perdite sono trascurabili ad ECCEZIONE delle immobilizzazioni legate alle concimazioni organiche e minerali. Esse si determinano in funzione del ph del suolo

PIANO DI CONCIMAZIONE

PIANO DI CONCIMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA PIANO DI CONCIMAZIONE Marcello Ermido Chiodini Lodovico Alfieri Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 24 aprile 2012 Introduzione Quali sono i principali gruppi di domande che occorre porsi prima di fertilizzare una coltura? 1. Quando fertilizzare? 2. Quanto fertilizzare?

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica.

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica. A LLEGATO V PARTE A Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica. Ai fini di una razionale gestione delle pratiche di fertilizzazione, con particolare riguardo alla fertilizzazione azotata, il Piano

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Quali sono i principali gruppi di domande che occorre porsi prima di fertilizzare una coltura? 1. Quando fertilizzare? 2. Quanto fertilizzare? 3.

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA)

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) 1 Premessa Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) contiene le informazioni utili per la valutazione dei fabbisogni delle colture al fine di calcolare le quantità

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 1 Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 Concimare bene Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 1 parte Vincenzo TABAGLIO DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali 1 Il piano di concimazione. Sviluppo di un applicativo apposito Laura Zavattaro, Andrea Ricciardelli, Michela Battisti, Carlo Grignani Lombriasco, 14/2/2019

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI Antonio Berti, Maurizio Borin Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali - Università di Padova Direttiva

Dettagli

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Esperienze sulla fertilizzazione organica Esperienze sulla fertilizzazione organica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin, 17 Bologna (Italy) Tel +39 51 Fax +39 5191 dista@agrsci.unibo.it

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006 APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006 Divieto di utilizzo di Azoto nella Stagione autunno-invernale (1 dicembre-28

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SPINACIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLA ALLEVAMENTO E FATTORIA CASETTA ROSSA S.R.L. ANNO 2013 PUA 2013 Allevamento e Fattoria Casetta Rossa Srl 1 Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) contiene le

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Simone PELISSETTI Uptofarm s.r.l. Dario SACCO, Barbara MORETTI, Chiara BERTORA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CARCIOFO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Fernando De Rosa Regione del Veneto Direzione Agroambiente Verona,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CAVOLI DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAGIOLINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli