N. 03 Maggio 2014 EVENTO 5r per 5 Quartieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N. 03 Maggio 2014 EVENTO 5r per 5 Quartieri"

Transcript

1 N. 03 Maggio 2014 EVENTO 5r per 5 Quartieri Dal 18 al 25 maggio i Laboratori di Quartiere di Gratosoglio, Mazzini, Molise Calvairate, Ponte Lambro e San Siro presentano la seconda edizione di 5Rper5quartieri Raccolgo, Riciclo, Riduco, Riuso, Rispetto, eventi per l ambiente e pratiche d uso e riuso nella città pubblica. Si tratta di un iniziativa promossa dal Servizio Contratti di Quartiere e Rigenerazione Urbana Assessorato Casa e Demanio del Comune di Milano, con l obiettivo di promuovere stili di vita sostenibili ponendo particolare attenzione alla cura degli spazi pubblici. Ogni quartiere sarà animato da una serie di iniziative: Laboratori informativi sulla raccolta differenziata, Sgomberiamo (ritiro straordinario di rifiuti ingombranti con la collaborazione di Amsa), azioni di riuso e permuta di oggetti, scambi di attività ed esperienze tra i cinque quartieri. La seconda edizione di 5Rper5quartieri propone anche un importante momento di riflessione sul tema Pratiche d uso e interventi di riuso nella città pubblica. Il seminario si svolgerà il 21 maggio, dalle 9,30 alle 13,30 presso il Centro Civico di via Parea a Ponte Lambro e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali del Comune di Milano, Torino e Bologna, oltre che docenti universitari, ricercatori, policy maker. Per il programma dettagliato si veda la pagina Facebook dedicata all evento 5Rper5quartieri oltre che il sito del Comune di Milano e dei cinque Laboratori di Quartiere.

2 Contratto di Quartiere Gratosoglio Incontri sull abitare alla Residenza Insieme Il progetto Residenza insieme che interessa l edificio di nuova costruzione di via Saponaro 1/A a locazione temporanea - meglio noto come Casa dei papà separati - è concepito all interno del Contratto di Quartiere II di Gratosoglio, come azione utile al fine di aprire il quartiere ai nuovi inquilini. L immobile di proprietà Aler Milano è composto da 40 bilocali arredati, da ampi spazi di servizio alla residenza, da una lavanderia comune e da una portineria. Gli appartamenti sono stati tutti assegnati tra il novembre 2012 ed il febbraio 2013, a seguito di pubblicazione di apposito Bando Aler per alloggi c.d. fuori ERP destinati a nuclei monogenitoriali separati con o senza figli, con l obiettivo di fornire una soluzione abitativa a canone calmierato di durata massima pari a 18 mesi rinnovabili una sola volta per pari tempo, a questa particolare categoria di inquilini - persone legalmente separate che, a causa di tale situazione hanno dovuto lasciare la casa coniugale trovandosi così ad affrontare una serie di criticità, non solo legate alla perdita dell abitazione, ma anche alla ridefinizione degli aspetti relazionali. Nelle condizioni contrattuali sottoscritte, gli inquilini hanno aderito anche al relativo percorso di accompagnamento tecnicosociale: il sopra citato progetto Residenza Insieme che, partito nel giugno 2013, si prefigge di seguire le famiglie, con l apporto di specifiche competenze professionali, durante tutto il primo periodo di permanenza nella Residenza attraverso la realizzazione di percorso di accompagnamento in grado di orientare e facilitare il passaggio ad una soluzione alloggiativa stabile alla scadenza del periodo di locazione. Il progetto, dato il suo carattere sperimentale e articolato, è governato da una Cabina di Regia composta dai referenti del Comune di Milano Direzione Centrale Casa - Servizio Contratti di Quartiere e Rigenerazione Urbana e Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute - Servizi per Adulti e Politiche per l Immigrazione, di Aler Ufficio Assegnazione Contratti Fuori Erp, di ASL Milano, del Laboratorio di Quartiere Gratosoglio e della incaricata Cooperativa Sociale Comunità Progetto. Il percorso verso l autonomia abitativa, concepisce e sviluppa attività rivolte ai nuclei famigliari che vengono svolte dagli educatori della Cooperativa Comunità Progetto tramite singoli colloqui finalizzati ad approfondire le situazioni sociali esistenti, i bisogni e le capacità individuali, nell ottica di affiancare e supportare anche le situazioni più complesse. In questo contesto il progetto garantisce anche l organizzazione di iniziative collettive, esito della fattiva collaborazione instaurata tra gli operatori del Laboratorio di Quartiere e quelli della Cooperativa Comunità Progetto, per presentare agli inquilini le varie opportunità di abitazione disponibili a Milano e nell hinterland, anche intermedie tra Edilizia Residenziale Sociale ed libero mercato, con l'obiettivo di offrire una panoramica all'interno della quale poter individuare quelle più adatte alle loro possibilità. La finalità alla quale si tende, in questo caso, è quella di ampliare l orizzonte rispetto alla edilizia residenziale pubblica tradizionale che non può, e non deve, essere ritenuta l unica soluzione perseguibile. Il puntuale lavoro di monitoraggio e ricerca svolto dagli operatori sui nuovi progetti di Housing Sociale, sulle loro tempistiche di attuazione e sulle modalità di partecipazione ai differenti bandi, è in grado invece di offrire agli inquilini tutte le informazioni e la documentazione utili a tal fine. Il primo Incontro sull'abitare si è tenuto nel dicembre 2013, è stato presentato, anche attraverso la consegna di materiale cartaceo, uno sguardo d'insieme sulle diverse tipologie di edilizia ad oggi esistenti, su alcuni interventi in corso di realizzazione e sulle relative possibilità di accesso alla casa: il canone sociale: il Bando generale di assegnazione con i requisiti e le modalità di accesso, anche con Bandi specifici ad hoc all'interno della stessa graduatoria; il canone moderato: le caratteristiche, i requisiti e le modalità di accesso, i progetti concreti della Cooperativa DAR Casa e della Fondazione Housing Sociale (con costi e tempi indicativi); il canone convenzionato: le caratteristiche, i requisiti e le modalità di accesso, i progetti concreti della Cooperativa SOLIDARNOSC in via Fratelli Zoia e della Fondazione Housing Sociale (con costi e tempi indicativi).

3 Contratto di Quartiere Mazzini Prendersi cura della casa pubblica: dalla casa agli spazi pubblici Il Laboratorio di Quartiere Mazzini dall'inizio dell'anno ha messo in campo delle azioni sperimentali di supporto agli inquilini delle case ERP, per cercare di migliorare la qualità abitativa sia degli spazi pubblici che di quelli privati ed andare incontro anche alle esigenze di manutenzione interna agli alloggi che è posta a carico del singolo inquilino. L Equipe del Laboratorio di Quartiere, composta da figure professionali con differente formazione psico-sociale (psicologi e sociologi) e tecnica (architetto), si è a tal fine arricchita di una nuova figura ossia da un operatore tuttofare denominato BricoLab in grado di effettuare su richiesta, piccoli interventi di manutenzione ordinaria (non specialistici) all interno degli alloggi ERP. E stato pertanto attivato un sopporto operativo-tecnico che, ponendo attenzione anche alle relazioni interpersonali, permetta agli inquilini, in modo particolare ai numerosi anziani soli, di risolvere in maniera veloce e soprattutto controllata, i piccoli problemi di manutenzione della propria casa superando così i disagi che derivano anche solo da un rubinetto che perde, da una luce che non si accende, da una porta che non chiude bene o da una tapparella che non scorre, il tutto nell ottica di facilitare il loro vivere quotidiano. Il 20 maggio, nell'ambito della seconda edizione delle 5R per 5 Quartieri, presso la sede del Laboratorio, verrà presentata alla cittadinanza questa nuova attività sperimentale e le modalità di realizzazione della stessa che è importante ricordare, saranno gestite e coordinate all interno del vigente Servizio di Accompagnamento Sociale del Contratto di Quartiere Mazzini. Inoltre, per eventuali ulteriori necessità di interventi di manutenzione ordinaria più gravosi e specialistici, è stato avviato in collaborazione con il Consiglio di Zona 4, anche un percorso esplorativo che, attraverso procedure trasparenti di selezione di artigiani qualificati, possa garantire alle famiglie modalità operative, tempi e costi calmierati. Per quanto riguarda invece la valorizzazione degli spazi pubblici, il Laboratorio ha promosso un percorso di sensibilizzazione e di accompagnamento verso la costituzione di un gruppo di cittadini volontari interessati alla preservazione ed alla cura di tali spazi comuni e disponibili a fare direttamente interventi di pulizia dei marciapiedi, di cura delle aiuole e/o dei giardini. Il 2 aprile scorso quindi è stata illustrata a tutti i residenti questa iniziativa denominata Il quartiere è casa nostra. Curiamolo insieme. Il quartiere ha risposto positivamente e già durante questo momento di confronto, un gruppo di quasi 20 persone, ha offerto il proprio contributo. Il Gruppo, durante il successivo incontro, ha stilato il calendario delle prime azioni in programma: per il 7 maggio pulizia della via Polesine e quella delle vie Omero e Dei Cinquecento per il giorno 24. Mentre il 18 maggio, durante la giornata inaugurale della seconda edizione dell evento 5R per 5 Quartieri tutto il gruppo sarà in piazza Gabrio Rosa, per presentarsi pubblicamente e per spiegare a tutti i presenti, desideri, obiettivi e aspettative. Questo neo-costituito gruppo di abitanti del quartiere è espressione della volontà e dell impegno che può portare ogni cittadino a sentirsi parte attiva e integrante del luogo in cui vive prendendosi direttamente cura di parte di quel contesto urbano. E l avvio di un percorso che si unisce a tanti altri che analogamente, sono stati attivati in diverse città e che testimoniano una nuova forma di libertà - solidale e responsabile - che ha come obiettivo non solo la tutela degli interessi privati, per quanto assolutamente rispettabili e legittimi, bensì la tutela dell'interesse della comunità seguendo i principi della nostra Costituzione ed in modo particolare quelli dell'articolo 118 per cui Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà".

4 Contratto di Quartiere Molise Calvairate Ricostruire la qualità dell abitare al Molise Calvairate La fase di criticità operativa che sta vivendo Aler Milano in questo periodo ha prodotto,purtroppo, l interruzione degli interventi di recupero edilizio attivati in quartiere che vedono coinvolti gli stabili di via Tommei, p.le Martini e piazza Insubria; questa situazione di stallo ha inevitabilmente rallentato anche il connesso processo di mobilità degli inquilini presenti negli edifici interessati dai lavori di manutenzione ed anche il trasferimento delle famiglie negli alloggi ristrutturati. In attesa che vengano individuate da parte degli organi competenti le più opportune azioni correttive atte a garantire la pronta ripresa dei cantieri e sappiamo che in questa direzione già si stanno congiuntamente e proficuamente attivando i responsabili del Comune di Milano, della Regione Lombardia e della stessa Aler si è convenuto di indirizzare alcune delle attività del Laboratorio di Quartiere verso la realizzazione di un lavoro capillare di ricerca e promozione di regole di buona convivenza. Riteniamo infatti che, con la collaborazione degli operatori sociali, dei volontari impegnati in quartiere e degli abitanti più sensibili, tale obiettivo possa essere perseguito e raggiunto anche nei contesti più difficili. Spesso si tratta di ricostruire una qualità dell abitare che le persone conoscono bene, che hanno vissuto, ma che oggi è soffocata da una percezione dominante di solitudine, sfiducia e paura. Il Laboratorio di Quartiere ha incontrato gli abitanti di alcuni cortili, mettendosi in ascolto delle loro sensazioni, dei pensieri, delle speranze e tanto spesso delle disillusioni che in questi ultimi anni hanno messo a dura prova le loro energie. Accanto alla segnalazione di problemi e al rimpianto di tempi passati più sereni quando si viveva più sicuri sono però emersi anche aspetti positivi: rapporti di amicizia, buoni rapporti di vicinato, affetto per il luogo in cui si è vissuto, piccoli spazi verdi mantenuti con cura e rispetto. I problemi comuni di insicurezza, solitudine, incuria sono affiancati da capacità e risorse personali e collettive che possono essere coltivate e valorizzate attraverso la presa in cura degli spazi comuni,la condivisione di momenti di socialità sulle panchine, la promozione di conoscenza reciproca che favorisca la solidarietà e lo scambio di piccoli favori. Nel corso dei prossimi mesi il Laboratorio di Quartiere porterà avanti azioni specifiche su questi tre livelli nella convinzione che i gesti concreti, anche piccoli, siano catalizzatori di civiltà, di attenzione e di rispetto verso l altro,nonché di convivenza non conflittuale, contribuendo a riportare nei quartieri pubblici un abitare di qualità. Ecco alcune delle iniziative in corso: - incontri tra inquilini per la condivisione delle storie di vita degli abitanti (in particolare sul rapporto anziani-stranierie/o pregiudizio benessere della collettività) in collaborazione con i Custodi Sociali,CPS di Viale Puglie e progetto Proviamoci assieme; - rafforzamento dei gruppi di socializzazione spontanei (anziani, stranieri, bambini)per individuare nei cortili portavoce locali sul tema ambiente/presa in cura dello spazio comune in collaborazione con i custodi ALER; - azione di prossimità incontra i Vigili di Quartiere, per affrontare le tematiche della sicurezza nei cortili e nel quartiere (diffusione e radicamento della campagna di prevenzione delle truffe agli anziani, promozione di percorsi educativi sul senso civico, altro).

5 Contratto di Quartiere Ponte Lambro Cambio casa, resto a Ponte Il Laboratorio di Quartiere e Aler Milano, a partire dalla fine del 2013, hanno attivato l azione sperimentale denominata CAMBIO CASA, RESTO A PONTE per incentivare le famiglie residenti nelle case di proprietà Aler di via Ucelli di Nemi civici 11-36, ad intraprendere un percorso di mobilità volontaria in diminuzione (da un alloggio grande ad uno più piccolo)con l obiettivo di: 1. razionalizzare l uso del patrimonio residenziale di proprietà pubblica promuovendo un importante cambiamento culturale che riaffermi la casa popolare come servizio di supporto alle famiglie anche in funzione di intervenute nuove o diverse esigenze delle stesse; 2. garantire il turn-over degli appartamenti liberando alloggi grandi (attualmente sottoutilizzati dagli occupanti) a favore di famiglie più numerose che sono in attesa di una casa di dimensioni adeguate; 3. offrire agli inquilini una soluzione abitativa più idonea al loro nucleo famigliare e con minori costi di locazione e di spese (riscaldamento, pulizie, manutenzione ordinaria, etc.) trattandosi di un alloggio più piccolo, senza perdere la relazione con il quartiere. L attivazione di questo percorso è stata possibile in quanto, tra gli obiettivi di riqualificazione del Contratto di Quartiere, è stato realizzato un intervento di frazionamento di alcuni grandi alloggi(quadrilocali di circa 90 mq) siti negli stabili di via Ucelli di Nemi 11-36, per ricavare alloggi più piccoli (bilocali di circa 45 mq, monolocali e trilocali). Dei nuovi alloggi così ottenuti, n. 20 bilocali sono stati messi a disposizione di questa mobilità volontaria per dare la possibilità agli stessi inquilini di via Ucelli di Nemi,di cambiare casa pur restando in quartiere. Spesso infatti il principale ostacolo al trasferimento è proprio il legame emotivo che la famiglia ha instaurato con il contesto urbano dove vive, con le reti di vicinato e di comunità che negli anni sono state costruite e,con gli spazi che frequenta. L iniziativa è stata quindi rivolta alle famiglie di 1 o 2 persone che vivono in alloggi grandi alle quali è stato offerto di trasferirsi in un bilocale appena ristrutturato. È stata avviata un attività di promozione e di sensibilizzazione mediante la diffusione di materiale illustrativo per consentire alle famiglie di valutare la proposta e di richiedere eventualmente, un incontro di approfondimento presso il Laboratorio di Quartiere. L attività di promozione è stata altresì supportata da un azione di diretto contatto telefonico con tutti i nuclei risultati idonei allo scopo (circa 60 famiglie) ed anche da una azione informativa sugli obiettivi dell iniziativa rivolta agli enti e i servizi che operano sul territorio. La seconda fase del lavoro ha visto lo svolgersi di incontri individuali con le famiglie interessate (circa 20) seguiti dalle visite ai nuovi alloggi. Solo dopo aver preso visione dell appartamento, la famiglia ha deciso se accettare (o rifiutare) la nuova sistemazione. E importante sottolineare che per agevolare il trasferimento nella nuova casa, Aler Milano si è fatta carico delle spese di trasloco e di allacciamento delle utenze (corrente elettrica, gas e telefono fisso). Ad oggi 5 nuclei famigliari hanno accettato il cambio in diminuzione, liberando così 5 quadrilocali che saranno assegnati ad altrettante famiglie numerose in lista di attesa. Inoltre, tale processo di mobilità ha avuto riscontri positivi anche dal punto di vista amministrativo in quanto è stato l'occasione, per alcuni nuclei, di sanare la propria situazione debitoria nei confronti di Aler. L azione nella sua fase sperimentale è alle battute finali. Per quanto riguarda i restanti alloggi frazionati ancora disponibili,prima di ricorrere alle procedure di assegnazione standard, si sta valutando l ipotesi di proseguire la fase sperimentale ampliandola anche una mobilità interna al quartiere (coinvolgendo anche altri stabili ERP) sempre nell ottica della razionalizzazione del bene pubblico e del miglioramento della qualità dell abitare da parte degli inquilini residenti.

6 Contratto di Quartiere San Siro Idee per abitare San Siro Il Laboratorio di Quartiere San Siro, nell ambito delle attività di accompagnamento sociale del Contratto di Quartiere II, ha promosso un percorso partecipativo che ha visto il coinvolgimento numerosi soggetti locali, sia gruppi ed associazioni che partecipano da tempo alle iniziative del CdQ, sia altre realtà di più recente adesione. L attenzione si è focalizzata sul tema dell abitare a San Siro che per il Laboratorio di Quartiere,significa operare e cercare di incidere non solo sulle condizioni di vita dentro le case e gli edifici, ma anche su tutto ciò che esiste all intorno:l insieme di servizi, opportunità, occasioni di conoscenza e scambio tra le persone di diverse fasce di età e di diverse provenienze culturali. Abitare San Siro per condividere proposte, riflettere su azioni fatte e su altre da attuare, con uno sguardo ampio: per una corretta gestione dei rifiuti, per una rispettosa convivenza nei cortili, per intrecciare conoscenze e promuovere momenti conviviali, per diffondere pratiche sportive, per favorire forme di mobilità sostenibile e per ricercare il buon uso degli spazi pubblici. Per approfondire tutto questo nel tardo pomeriggio del 21marzo scorso, presso la Scuola primaria Radice di Via Paravia 83, in coincidenza con l inizio della primavera, si è avviata una nuova stagione che rappresenta la crescita di un percorso iniziato nel 2013,che ha posto in essere diverse tappe: - una significativa raccolta di fotografie del quartiere; - un primo incontro il 3 giugno 2013; - la realizzazione di diversi momenti di confronto all interno del Laboratorio all interno dei quali è stato affrontato il tema del miglioramento della qualità della vita nel quadrilatero ERP e nel più ampio contesto di San Siro. Questo percorso, nell ottica di ricercare e rafforzare la capacità di fare cose utili per il quartiere, il 21 marzo si è concentrato su una serie di aree tematiche di intervento,la cui discussione è stata sollecitata dagli stessi partecipanti. L incontro è stato una reale occasione di coinvolgimento attivo dei residenti su 7 Idee per abitare San Siro : 1. Il quartiere pulito ; 2. Vivere e convivere nei cortili; 3. Spazi per incontrarsi, dialogare, fare; 4. Animazione nel quartiere; 5. Muoversi a San Siro; 6. Sport per tutti; 7. Giardini/orti autogestiti. Ogni tema ha avuto un suo spazio gestito da alcuni soggetti locali che si sono occupati di facilitare e animare il confronto. Le idee hanno preso il largo ed i partecipanti circa hanno avuto modo di conoscere tutte le proposte e di approfondire quelle di loro interesse, le persone hanno così iniziato a parlare, ad esporre anche le loro idee, sino a rendersi disponibili alla costruzione di azioni condivise. L iniziativa è stata supportata anche dalla realizzazione di uno spazio dedicato all'intrattenimento dei bambini e dall allestimento di un area buffet con cibi e sapori dal mondo. Una settantina di partecipanti attivi sono rimasti sino al termine dei lavori ed hanno votato" le idee emerse individuando alcune priorità di azione incentrate su: - orti e spazi verdi nei cortili per abbellire e adornare il quartiere; - spazi di convivialità dedicati agli adolescenti ed al rapporto tra le generazioni e le diverse culture; - momenti animativi come strumento per recuperare e rivitalizzare altri spazi aperti del quartiere. Dai partecipanti è stata anche espressa attenzione alla mobilità sostenibile (ciclabilità e pedonalità locale)e alla necessità di realizzare attività sportive, a partire dalla possibilità di utilizzo delle strutture e degli spazi già esistenti a tal fine a San Siro. Il percorso proseguirà per mantenere vive le positive relazioni attivate e per continuare a costruire insieme, passo passo,le azioni per Abitare San Siro.

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata.

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata. DAR=CASA Master in housing sociale e collaborativo 6 giugno 2014 Maria Chiara Cela Chiara Soletta Sara Travaglini DAR=CASA Società Cooperativa www.darcasa.org La nostra mission Dare una risposta concreta

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare 13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F. 1995-2015 6-7 Novembre 2015 Milano L'emergenza abitativa per i padri separati: il social

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 4 febbraio 2015 L.R. 12/2013 relativa

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per l Istruzione SEDE Ai Direttori Generali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Comune di Trieste. Montebello

Comune di Trieste. Montebello Montebello Il nuovo insediamento ATER è inserito in un rione fortemente urbanizzato ma povero di servizi e luoghi di aggregazione. Comprende 10 condomini-180 alloggi- 480 persone. Presenza significativa

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione

SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione MONDI SOLIDALI Gestione (Comune, Asl, azienda, associazione comuni, etc ) Logo Il nome MONDI SOLIDALI vuole sottolineare l aspetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione Relazione annuale 26 maggio 2011 26 maggio 2012 L Ufficio Provinciale Giovani, servizio istituito dalla Provincia del Medio Campidano con l obiettivo di informare e supportare la popolazione giovanile

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2014, n. 18 Piano straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli