Il canto dell usignolo: un conflitto tra realtà e immaginazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il canto dell usignolo: un conflitto tra realtà e immaginazione"

Transcript

1 Il canto dell usignolo: un conflitto tra realtà e immaginazione Introduzione I poeti romantici inglesi ed in particolare Keats Il genere che predomina nel Romanticismo inglese è la poesia. I poeti romantici inglesi sono divisi in modo convenzionale in due generazioni. La prima generazione include William Wordswoth e Samuel Taylor Coleridge; mentre la seconda comprende Gorge Gordon Byron, Percy Bysshe Shelley e John Keats. Essi sono i primi a trovarsi di fronte ad un moderno processo di industrializzazione. Furono ben consapevoli di vivere con profonda angoscia il dramma di una società impegnata in una rapida trasformazione che stava sovvertendo alcuni antichi ritmi di vita, sgretolando tradizionali nuclei comunitari, schiacciando fondamentali diritti e valori umani, in una convulsa ricerca di produzione, profitto, crescita economica. A volte troviamo in loro incertezza sul ruolo della poesia all interno della nuova società, ma altre volte essi si identificano decisamente con precise cause e categorie, mettendo la loro voce al servizio dei gruppi sociali che stavano subendo un violento processo di sfruttamento nel rapido e sgretolato sviluppo industriale. Il tentativo di comunicare specificatamente con lettori popolari induce ad un recupero di forme metriche elementari e di un linguaggio comune, pregno di ritmi parlati e colloquiali, stadio del rinnovamento di una tradizione poetica diventata alla fine del settecento eccessivamente raffinata. Nei poeti romantici inglesi, c è una lucida consapevolezza del costo che può comportare il processo di industrializzazione, una coscienza che si identifica spesso con un deciso rifiuto dell Inghilterra della Rivoluzione Industriale. C è in loro la coscienza che sta scomparendo, o è in estremo pericolo, la qualità civile della vita, specialmente della vita comunitaria. L amore per l Italia come terra e come civiltà è molto sentito nella seconda triade dei poeti romantici, Byron, Shelley e Keats. L Italia diventa per loro un mito, in perfetta armonia tra ambienti naturali e splendori architettonici, in ciò è implicito il contrasto con la nuova città-inferno dell era industriale. Mentre gli aspetti più esteriori del gusto romantico erano divulgati dappertutto dai poemi di Byron e dai romanzi di Scott, gli aspetti più intimi della sensibilità romantica trovarono espressione, dopo Coleridge, nell esotismo classicheggiante di 1

2 Keats. L entusiasmo per l arte dell antica Grecia, orientò la sensibilità romantica del poeta nel senso di un esotismo classicheggiante, che contiene talora in embrione, talora in pieno sviluppo, tutti gli elementi del tardo romanticismo, e del decadentismo della fine dell ottocento. Keats amava abbondantemente la Bellezza, come un amante, ed è per questo motivo che approfondisce la sua ispirazione nei magnifici versi del 1819, ed in particolar modo nelle Odi, dove trova piena espressione l io lirico. In esse più intensamente attraverso il presentimento della morte, il poeta sente la Bellezza che, immortale, impassibile assiste al travagliato vanire delle vicende umane: generazioni e generazioni di uomini si inebriano per un istante del canto eterno dell usignolo, dell armonioso lineamento dell urna eterna, e salutano morituri la perenne imperatrice. In questa sua accezione e dedizione ad una Bellezza che placa l ansia dell anima dinnanzi al mistero del mondo, si esalta il motivo dominante della vita di Keats. Le sensazioni che il poeta chiede all amore, sono sensazioni di narcosi; desidera che la lettera alla fidanzata sia come una porzione di oppio. È anche questo il motivo dell Ode to a Nightingale. Keats segna quel limite, quel rapporto del senso alla ragione, che ignorato non può non corrompere il senso stesso, cioè la poesia. E questa che ne sembra umiliata, invece si esalta, perché diviene la condizione necessaria, la radice prima della verità, che non può sorgere se non sopra di essa. Il metodo poetico di Keats è ancora comune di tutta la poesia europea: non più di umanità greca o latina, ma di una umanità più vicina. Il Keats delle opere più giovanili è un poeta dal vocabolario incerto ed ibrido, cioè di visione ancora tremula e confusa. Fin dal principio egli riscrive e l imprecisione della sua opera è una prova del suo coraggio e della sua spontaneità. Le cose cambiano, quando arriva il periodo delle grandi Odi, dove non è cambiato il metodo, ma la potenza. Ogni eco è sommerso nel flusso dell ispirazione e le parole di origine lontana, si inseriscono in un discorso poetico che ha un linguaggio pieno di un vigore naturale e costante. Ciò che Keats chiedeva alla poesia era di stupire il suo soggetto. Tra i poeti della seconda generazione Keats è il più oggettivo, la sua lirica non è mai personale e biografica, ma sorge da una regione più profonda, in cui il poeta, privo come egli stesso dice di attributi particolari, non è se non un occhio che vede e un orecchio che ascolta viste e musiche universalmente umane. La sua poesia è pura e remota. Keats per alcuni versi può essere considerato il meno romantico tra tutti i poeti romantici della sua generazione, fatta eccezione per il sentimento nostalgico e quel «2

3 male del ritorno» che determina la scelta della materia e degli elementi che compongono il suo mondo. Tutta la sua poesia consiste in un suono vicino e in una risonanza più lontana; in una luce viva su uno sfondo d ombra. Quell indefinito di cui, nelle sue opere giovanili, cercava di soddisfare il desiderio e il presentimento, attraverso l uso degli astratti, lo esprime giunto alla sua maturità come carattere e tono intrinseco della sua visione fantastica. Da questo punto di vista, molto significativa è la malinconia che caratterizza l ultima strofa dell Ode ad un usignolo: The same that oft-times hath Charm d magic casements, opening on the foam Of perilous seas, in faery lands forlon Il primo abbozzo di questi tre versi hanno subito una modifica rispetto alla versione definitiva, infatti il termine magic ha sostituito the wilde e perilous, keelless. Con i due termini precedenti si può facilmente penetrare nel segreto di quella visione e vedere l immagine dilatarsi e approfondirsi, riempirsi di un più largo respiro e trovare insieme la parola e il suono, la forma e la musica. Tutta l ode è caratterizzata da questa immagine nostalgica. Se per un attimo abbandoniamo questa visione, possiamo risalire al motivo centrale, il ritorno a cui il poeta agogna non è più verso qualcosa di materiale o qualche condizione di vita, ma è il passaggio dalla vita alla morte, o meglio il viaggio verso l immortalità. Ciò che affligge il poeta è la caducità della giovinezza, della bellezza e dell amore. Già prima egli ha desiderato morire, ma ora la morte nel canto dell usignolo, non è soltanto la fine dei mali, ma è essa stessa un bene eterno. La poesia, ha il compito di aprire le porte a questa beata eternità inconsapevole; per essa egli comunica con un dominio su cui la morte non ha più potere. Molti critici si sono dibattuti sull immortalità dell usignolo, altri sostenevano che Keats intendeva rivolgersi all immortalità della specie e altri ancora replicavano dicendo che anche l uomo è in questo senso immortale, o addirittura che l uomo sia immortale a maggior ragione. Ma forse la cosa che non hanno tenuto in considerazione è che il concetto di immortalità è dato principalmente alla Natura, che è un essere particolare ed è ciò che è, mentre lo spirito è ciò che diviene. Ma il divenire è qualcosa di transitorio e doloroso, così il poeta cerca rifugio in una bellezza immutabile la quale, per altro, trae il suo valore proprio dal contrasto di quei tormenti a cui serve di sfondo e di conforto, con le lacrime di Ruth e i perigliosi mari. Tale è l aspetto che nel punto più 3

4 alto delle poesia di Keats, prende il motivo fondamentale, non soltanto in questa poesia, ma in tutte le altre, ossia il tema dell eternità. In ogni opera il contributo dell eternità è implicito per la natura stessa della volontà creatrice; ma qui, esso è svelato e divenuto non solo carattere, ma anche oggetto del canto. Così come accade nell Ode all usignolo anche nell Ode su un urna vi è la contrapposizione tra la mortalità dolorosa e fuggitiva e la bellezza esente dalla sorte comune delle passioni dell uomo; alla bellezza immortale non più della natura, ma dell arte. In entrambe le due odi, la poesia canta finalmente se stessa e il beneficio che ella elargisce agli uomini. 4

5 Ode to a Nightingale 1 My heart aches, and a drowsy numbness pains 2 My sense, as though of hemlock I had drunk, 3 Or emptied some dull opiate to the drains 4 One minute past, and Lethe-wards had sunk: 5 'Tis not through envy of thy happy lot, 6 But being too happy in thine happiness, - 7 That thou, light-winged Dryad of the trees, 8 In some melodious plot 9 Of beechen green and shadows numberless, 10 Singest of summer in full-throated ease. 11 O, for a draught of vintage! that hath been 12 Cool'd a long age in the deep-delved earth, 13 Tasting of Flora and the country green, 14 Dance, and Provençal song, and sunburnt mirth! 15 O for a beaker full of the warm South, 16 Full of the true, the blushful Hippocrene, 17 With beaded bubbles winking at the brim, 18 And purple-stained mouth; 19 That I might drink, and leave the world unseen, 20 And with thee fade away into the forest dim: 21 Fade far away, dissolve, and quite forget 22 What thou among the leaves hast never known, 23 The weariness, the fever, and the fret 24 Here, where men sit and hear each other groan; 25 Where palsy shakes a few, sad, last gray hairs, 26 Where youth grows pale, and spectre-thin, and dies; 27 Where but to think is to be full of sorrow 28 And leaden-eyed despairs, 29 Where Beauty cannot keep her lustrous eyes, 30 Or new Love pine at them beyond to-morrow. 5

6 31 Away! away! for I will fly to thee, 32 Not charioted by Bacchus and his pards, 33 But on the viewless wings of Poesy, 34 Though the dull brain perplexes and retards: 35 Already with thee! tender is the night, 36 And haply the Queen-Moon is on her throne, 37 Cluster'd around by all her starry Fays; 38 But here there is no light, 39 Save what from heaven is with the breezes blown 40 Through verdurous glooms and winding mossy ways. 41 I cannot see what flowers are at my feet, 42 Nor what soft incense hangs upon the boughs, 43 But, in embalmed darkness, guess each sweet 44 Wherewith the seasonable month endows 45 The grass, the thicket, and the fruit-tree wild; 46 White hawthorn, and the pastoral eglantine; 47 Fast fading violets cover'd up in leaves; 48 And mid-may's eldest child, 49 The coming musk-rose, full of dewy wine, 50 The murmurous haunt of flies on summer eves. 51 Darkling I listen; and, for many a time 52 I have been half in love with easeful Death, 53 Call'd him soft names in many a mused rhyme, 54 To take into the air my quiet breath; 55 Now more than ever seems it rich to die, 56 To cease upon the midnight with no pain, 57 While thou art pouring forth thy soul abroad 58 In such an ecstasy! 59 Still wouldst thou sing, and I have ears in vain - 60 To thy high requiem become a sod. 6

7 61 Thou wast not born for death, immortal Bird! 62 No hungry generations tread thee down; 63 The voice I hear this passing night was heard 64 In ancient days by emperor and clown: 65 Perhaps the self-same song that found a path 66 Through the sad heart of Ruth, when, sick for home, 67 She stood in tears amid the alien corn; 68 The same that oft-times hath 69 Charm'd magic casements, opening on the foam 70 Of perilous seas, in faery lands forlorn. 71 Forlorn! the very word is like a bell 72 To toll me back from thee to my sole self! 73 Adieu! the fancy cannot cheat so well 74 As she is fam'd to do, deceiving elf. 75 Adieu! adieu! thy plaintive anthem fades 76 Past the near meadows, over the still stream, 77 Up the hill-side; and now 'tis buried deep 78 In the next valley-glades: 79 Was it a vision, or a waking dream? 80 Fled is that music: - Do I wake or sleep? 7

8 Ode ad un usignolo Il mio cuore soffre, e un sonnolento torpore affligge i miei sensi, come se avessi bevuto della cicuta, o avessi trangugiato un sonnifero pesante un minuto è passato, e sono sprofondato nel Lete: non è per invidia della tua felice razza, ma per essere troppo felice nella tua felicità, che tu, Driade degli alberi dalle ali leggere, in melodioso recinto di verdi faggi e innumerevoli ombre canti dell estate a pieni polmoni. Oh, per un sorso di vino!che sia stato rinfrescato da secoli nella profondità della terra, saporoso di Flora e della verde campagna, di balli, canti provenzali, e di gioia solare! Oh! per una coppa piena del tiepido Meridione, colma del vero, del rosato Ippocrene, con perlate bolle occhieggianti sull orlo, e la bocca macchiata di porpora; ch o potessi bere e lasciare il mondo non veduto e con te vanire nelle foreste oscure: Sparire, dissolvermi, e dimenticare del tutto Ciò che tu tra le foglie non hai mai conosciuto, la stanchezza, la malattia e l ansia qui, dove gli uomini siedono e sentono gemere l un l altro; dove il tremito agita gli ultimi, scarsi, tristi capelli grigi; dove la giovinezza impallidisce, e come un fantasma, muore; dove il pensiero stesso è riempirsi di dolore e di disperazione dalle ciglia di piombo, dove la Bellezza non può vedere i suoi occhi lucenti, o il nuovo Amore si strugge per lui oltre il domani. 8

9 Via! Via! Perché io voglio fuggire da te, non trainato da Bacco e dai suoi leopardi, ma sulle ali invisibili della Poesia, benché la mente lenta, abbia perplessità ed indugi: già con te! tenera è la notte, e felice la Regina Luna è sul suo trono, circondata dalle Fate stellate, ma qui non c è più luce, se non quella che dal cielo è soffiata giù dal vento nel buio verde e tortuoso di muschio. Non posso vedere i fiori che ho ai miei piedi, e neppure l incenso dolce che imprende sui rami, ma, nell oscurità profumata intuisco ogni dolcezza con cui il mese propizio rende ricca l erba, il bosco e i selvaggi alberi da frutta il biancospino e l arcadica englantina; le violette, presto appassite, coperte tra le foglie; e la figlia maggiore del maggio maturo la veniente rosa muschiata, piena di vino di rugiata, sussurrante dimora d insetti nelle sere estive. Nel buio ascolto; e, per molto tempo Sono stato quasi innamorato della confortevole Morte, l ho chiamata con nomi teneri in molte meditate rime, perché si portasse nell aria il mio quieto respiro; e mai come adesso mi è sembrato delizioso morire, spegnersi a mezzanotte senza dolore, mentre tu butti fuori l anima in una tale estasi! Tu canteresti ancora, ed io avrei orecchie invano al tuo alto requiem divenuto una zolla. 9

10 Tu non sei nato per morire, Uccello immortale! Le affamate generazioni non ti calpestano; la voce che sento in questa notte fuggente fu ascoltata nei giorni antichi dall imperatore e dal villano: forse lo stesso canto che trovò sentiero nel triste cuore di Ruth, quando malata di nostalgia, pianse tra i campi stranieri; la stessa che tante volte ha affascinato magiche finestre aperte, aperte sulla schiuma di pericolosi mari, in incantate terre deserte. Deserte! La sola parola è come la campana Che mi porta alla mia solitudine. Addio! L immaginazione non può più illudermi Com ella ha fame di fare, ingannevole elfo. Addio! Addio! L inno malinconico svanisce Oltre i prati vicini, oltre il fiume quieto Al di là del colle, ed adesso è sepolto Tra i boschi della valle vicina: è stata una visione o un sogno ad occhi aperti? svanita è questa musica: sono sveglio o dormo? 10

11 Ketas: Ode to a Nightinghale L ode all usignolo è stata scritta nel Maggio del 1819, durante il soggiorno che Keats fece con il suo amico Charles Armitge Brown a Wentworth Place, Hampstead. Circa venti anni dopo, lo stesso Brown, ha ricordato i particolare della composizione con queste parole: Nella primavera del 1819 un usignolo aveva costruito il nido vicino casa mia. Keats sentiva una tranquillità ed una gioia continua nel suo canto; e un giorno portò la sua sedia dal tavolo della colazione in un campo d erba, sotto un albero di susino, dove rimase seduto per due o tre ore. Quando ritornò in casa, mi accorsi che aveva alcuni pezzi di carta nella mano, e che li stava tranquillamente spingendo dietro i libri. Cercando, ho trovato questi pezzi, quattro o cinque di numero, contenevano i sentimenti poetici del canto del nostro usignolo. La scrittura non era ben leggibile; e fu difficile sistemare i versi in così tanti pezzi. Con la sua collaborazione ci riuscii, nacque così l Ode all Usignolo,, una poesia che è stata la gioia di tutti. Il manoscritto originale «scritto mentre il lavoro essenziale di composizione era in progresso nel cervello del poeta» e pubblicato in fac-simile da Sir Sirney Colvin nelle Montly Review nel maggio del 1903, non conferma in tutto la narrazione di Brown, che si può però ritenere accurata nelle sue linee generali. L ode appare per la prima volta negli Annali of the Fine Arts, nel luglio del 1819 e poi nel volumetto del I critici, in generale, sono d accordo sul fatto che l usignolo fu la seconda delle cinque grandi odi del 1819 e i temi trattati sono riflessi nell ode gemella Ode to a Grecian Urn. Questa è forse l ode più famosa di Keats, considerata come esemplificazione dell eroe/ poeta romantico, in conflitto con la realtà che tenta invano di identificarsi con la natura, per sfuggire ad un mondo troppo doloroso da sopportare. È il periodo della rivoluzione Industriale, in Inghilterra, che sta cambiando la fisionomia del mondo. La natura comincia ad essere deturpata e quindi nasce l esigenza di poter combattere contro questo sopruso. Per molti anni, lo stesso Keats è stato identificato col poeta romantico per antonomasia: un ragazzo sentimentale, dal grande talento, ma troppo debole e permaloso, incapace di affrontare le critiche e le difficoltà terrene. Qui, invece, Keats affronta il problema del fare poesia nei tempi moderni, nel periodo della crescente industrializzazione. La poesia, in una società sempre più individualista e materialista, rischia di diventare unicamente un modo per sfuggire alla realtà (ed egli lo sperimenta 11

12 su di sé, facendo autocritica); poesia come droga, quindi, ebbrezza, oblio (vedi la presenza della cicuta, del vino, dell oscurità). L Ode ad un Usignolo è un ode romantica di otto strofe formate da 10 versi ciascuna, che parlano dei suoi bisogni di essere libero dalle realtà della sua vita. Uno dei maggiori interessi riscontrati nell Ode a un usignolo è la percezione di Keats del conflitto naturale che è presente nella vita degli uomini, ad esempio, il misto di dolore e gioia, vita e morte, concreto e ideale, separazione e connessione. John Keats descrive una breve evasione personale da un esistenza di sofferenza che non può durare più a lungo. L ode è scritta in prima persona, e l io che parla otto volte, non è un surrogato, ma è il poeta stesso. È un opera autobiografica, dove non trovano posto ambiguità e ironia. Questa e la successiva Ode on a Gracian Urn, mostrano come il poeta sia diviso tra l attrazione di scappare dal mondo oppure di affrontarlo attraverso l arte. Il soggetto lirico in questi due odi, vive una battaglia cruciale e questo aiuta a determinare la grandezza e la rilevanza della poesia. Ode to a Nightingale e Ode to a Grecian Urn formano un gruppo separato con il ciclo delle odi in cui includono la ricerca artistica per un valido concetto di bellezza. 12

13 Analisi della poesia I 1 My heart aches, and a drowsy numbness pains My sense, as though of hemlock I had drunk, 3 Or emptied some dull opiate to the drains One minute past, and Lethe-wards had sunk: Con l uso del presente Keats trasmette cosa si percepisce, coinvolgendo il lettore in modo diretto e molto personalmente. Il ritmo quasi lento dell apertura del verso trasmette un senso di monotonia e stanchezza. L immagine comunque non suggerisce solo una condizione di letargo. La presenza dell ossimoro 1 numbness pains (v. 1) crea un sentimento contraddittorio di sensi vigili e dormienti. Il punto principale della poesia è la battaglia tra l ideale e il reale: essa include termini che contengono in modo più particolare l antitesi di piacere e dolore, immaginazione e ragione di senso comune, pienezza e privazione, natura ed essere umano, arte e vita, libertà e schiavitù, veglia e sonno. Questi termini sono naturalmente solo espedienti, sono i prodotti di quel potere secondario che indica distinzione. Piacere e dolore sono deliberatamente elevati, e si incontrano in un intensità comune. Il dolore è la sequenza naturale della troppa felicità. Quella stessa felicità che è permanente e passeggera nell usignolo e perciò eccessiva nel poeta. Nella spiegazione della sua sfortuna i due versi successivi formano una connessione tra la descrizione dello stesso soggetto lirico e l immagine che lui ha dell usignolo: 5 'Tis not through envy of thy happy lot, But being too happy in thine happiness, 7 That thou, light-winged Dryad 2 of the trees, In some melodious plot 9 Of beechen green and shadows numberless, Singest of summer in full-throated ease. 1 Ossimero (figura retorica) 2 Driade è una ninfa degli alberi. 13

14 La triplice ripetizione dell aggettivo happy indica che questa libertà dei pensieri è considerata la più importante caratteristica dell usignolo, in contrapposizione al soggetto lirico che proietta in esso ciò che più manca nella sua stessa esistenza. Il dolore, l assenza del movimento, la pesantezza e la vicinanza alla morte sono sostituite dalla leggerezza, dal movimento, dalla vitalità calorosa e da un abbondanza di vegetazione. Questo contrasto è parallelo a causa della grande varietà ritmica di questi versi e dalla monotonia che caratterizzano l apertura della poesia. L ossimoro melodious plot esprime il fatto che la natura stessa è d accordo con l armoniosa contraddizione delle sue parti. L usignolo è la voce della natura e - come Singest of summer in full-throated ease (v. 10) - implica lo stesso poeta. Lo sguardo all uccello introduce un fascio di luce a cui si aggiungono colore e movimento in beechen green (v. 9) e shadows numberless (v. 9). La strofa che apre con un senso di angoscia, finisce con ease, nella cui condizione il soggetto lirico spera di raggiungere se stesso. La relazione tra il poeta e l uccello è diventato il motivo principale nella discussione critica di quest ode. La maggior parte dei critici non vedono l usignolo come un uccello naturale in cui il soggetto lirico proietta la felicità che lui non riesce a trovare nella sua stessa vita, ma piuttosto come un essere che trascende il mondo terreno. Allora viene postulata l esistenza di mondi scambievolmente unici, il temporale e lo spirituale. Le conseguenze di una tale posizione devono essere esaminate. Se veramente ci sono due mondi nella poesia - quello del soggetto lirico e quello dell usignolo - che non possono andare insieme, allora quello che la poesia stessa può fare è tentare di entrare nel mondo dell usignolo e nel suo ultimo fallimento. Molti critici concordano con questa conclusione. Keats non ha richiesto una separazione forte tra lo spirituale e il materiale. L uccello è stato descritto come una parte integrale della natura e del suo regno, così come è presentato in questa I strofa, è sia naturale ma anche sensuale. Queste sono le qualità che attraggono il poeta. Il fatto che egli non può sentirsi un tutt uno con la natura, come l uccello, indica che la sua esperienza di vita è una distorsione di cosa la vita sarebbe, e perciò egli non è in armonia con la natura non essendo neanche un tutt uno con se stesso. La sensualità e l armonia, che il soggetto lirico vede come caratteristiche dell usignolo e della natura, diventano quindi fattori determinanti nel tipo di esistenza che cerca. 14

15 All inizio l usignolo è presentato come un uccello particolare, ma successivamente, è trasformato in un mito, ciò è rappresentato dalla frase That thou, light-winged Dryad of the trees (v. 7). Probabilmente Keats sta pensando alla specie, e non all uccello come singolo usignolo. In questa prima parte, il poeta è molto depresso, a tal punto da volersi uccidere con qualche veleno hemlock (v. 2) o dull opiate (v. 3). Solo così potrebbe liberarsi dai sui problemi e sfuggire alle sofferenze. Forse per scappare da un mondo pieno di dolore, il poeta prova a immetterci in un mondo di immaginazione. II La prima strofa si apre con la giustapposizione dei due modi di esistenza antitetici, mentre nella seconda si esprime il volere di svanire nella foresta oscura in compagnia dell usignolo ( fade away into the forest dim (v. 20). Il veicolo che permette di scappare è il vino. L espressione di volere negli ultimi due versi della strofa è preceduta da un evocazione sensuale del vino: 11 O, for a draught of vintage! that hath been Cool'd a long age in the deep-delved earth, 13 Tasting of Flora and the country green, Dance, and Provençal song, and sunburnt mirth! La parola draught (v. 11) evoca una visione del bere profondo, mentre in vintage il vino ha maturato la quintessenza dell eccellenza. Questo termine viene usato per evidenziare la delicatezza e la raffinatezza del vino e la connessione con la natura. Tutti i sensi sono messi in gioco in modo da aumentare il tatto anticipato: il termico ( Cool'd ), il tattile ( deep-delved ), l autorità ( Dance, Provençal song, sunburnt mirth ), il gusto e il visivo. La dimensione visiva è marcata da un tocco di colore e movimento. Il calore del Sud, Provençal song (v. 14) è messo in contrasto con la freschezza del vino ed è intensificato in sunburnt mirth (v. 14). Questo complesso multisensoriale indica che il vino appartiene ad un età radicalmente differente da quella che causa l angoscia. La descrizione del vino non solo piace ai sensi, ma porta con se la visione di una comunità rurale che celebra la raccolta, di felicità e spensieratezza, e di persone che cantano. 15

16 L intera immagine serve sia ad estendere ed intensificare le connotazioni del mondo dell usignolo, sia a rappresentare nella strofa di apertura, l arricchimento con una dimensione sociale. La corrente di vino, The draught vintage (v. 11), è uno strumento di immaginazione, che simbolizza una fuga immaginaria dalla realtà. Il desiderio di scappare nella foresta oscura ( fade away into the forest dim (v. 20) che rappresenta un altro modo per sfuggire, indica una dissoluzione malinconica di cambiamento, e rappresenta anche una decadenza fisica. Keats in questa poesia fa uso più volte della sinestesia, in quanto combina ripetutamente i diversi sensi, con tratti invertiti, in una sola immagine. Un esempio è dato da tasting of Flora (v. 13), in quanto mescola il tatto, il gusto e l olfatto, e aggiunge l elemento magico con la creazione dell immagine di Flora, che è la dea dei fiori. Ecco che si ha l accostamento di due sfere sensoriali diverse. Il mondo dell usignolo ha creato un impatto sulla persona tale da non riuscire a distinguere i due regni, e non si riesce a capire dove finisce uno e inizia l altro. Vi è la contrapposizione tra i sensi e il pensiero. I successivi sei versi riaffermano la voglia del vino nella costruzione parallela O for a, aumentando l intensità delle emozioni: 15 O for a beaker full of the warm South, Full of the true, the blushful Hippocrene, 17 With beaded bubbles winking at the brim, And purple-stained mouth; 19 That I might drink, and leave the world unseen, And with thee fade away into the forest dim: Full of sta ad indicare che la ricchezza rappresenta la caratteristica del mondo dell usignolo, un mondo che è stato creato fuori dalla voglia del soggetto lirico, che è a sua volta nato da un esperienza della vita definita dalla privazione, desolazione e inadeguatezza. La connessione vicina tra warm South (v. 15) e blushful Hippocrene (V. 16) implica che l integra vita umana è la vera sorgente dell ispirazione poetica. L attrazione del vino aumenta con il movimento della strofa - dalle profondità della terra, alle persone che ci vivono e poi l approccio dell ampolla alla bocca. Qui il 16

17 piacere concreto è evidenziato con l utilizzo di un climax 3 : lo stesso vino riceve una mano attiva nell invito del soggetto lirico- With beaded bubbles winking at the brim (V. 17). Nell immagine conclusiva And purple-stained mouth, (v. 18) il vino è stato consumato in modo fantasioso. Sebbene sembrerebbe che gli ultimi due versi ella seconda strofa siano sufficientemente chiari nel loro significato, il significato di questo verso nell argomento della lode è soggetto a molte controversie. Garrod, per esempio non vede una funzione reale: Suppongo che ogni poeta riceve l intossicazione delle sue stesse parole. Le beechen green and shadows numberless portano l immaginazione di Keats ad oscurare foreste lontane in cui svanirebbe con piacere, leaving the world, unseen. Ma lo sviluppo del mondo è rimandato ad un intera strofa, da un altra frase, Singest of summer in full-throated ease 4. Similarmente Graham Hough non fa nessuna connessione tra ciò che opprime il soggetto lirico nella sua propria esperienza di vita e il desiderato volo. Allora la seconda strofa è rappresentata come la continuazione di un intossicazione della prima: Il heart- ache e la droesy numbness dei versi di apertura non descrivono una mera depressione, ma una sorta di stato di droga, che può solo essere mantenuto da un ulteriore intossicazione (seconda strofa). Il vino è ciò che per tradizione calma gli uomini, i significati tradizionali del prolungamento di uno stanco piacere sensuoso, e Keats qualche volta dice di divertirsi con il vino rosso. Hough non vede conflitto nella prima strofa tra il modo di essere dell uccello e quello del soggetto lirico. Invece, ha suggerito l essere desiderabile di questa drugged state dell apertura del verso. È per altro, appunto questo conflitto tra i due modi di esistenza che conducono al desiderio di scappare con l usignolo, la cui felicità stimola la visione connessa al sorso del vino. Il fattore che unisce il mondo dell usignolo e quello degli abitanti del villaggio in contrasto a quello sperimentato dal soggetto lirico è un piacere sensuale incondizionato. Così il desiderio di scappare deve essere compreso come una voglia di sensualità aperta in un mondo impoverito, dove è negata. Questo aspetto acquisterà un importanza crescente nello sviluppo dell ode. Wasserman individua la funzione della seconda strofa come un tentativo di scappare, ma trova che il soggetto lirico fallisce. Tutte le immagini connesse con 3 Climax: (figura retorica). È la successione di parole che hanno significati più intensi (climax ascendente) o progressivamente meno intensi (climax discendente). 4 Graham Hough, The Romantic Poets, London, 1976 (p. 174) 17

18 l usignolo sono state terrene e legate ai sensi, piuttosto che essere spirituali e ultraterrene. Le sue intenzioni emergono come opposte a quelle di Keats. Il tema di questa strofa è la pienezza. L usignolo canta in full-throated ease (v. 10), l ampolla è full of the warm South, (v. 15)/ Full of the true (v. 16). Questa pienezza è in contrasto con la sazietà triste della strofa successiva Where but to think is to be full of sorrow (v. 27) ed è adeguata nella embalmend darkness della V strofa. III 21 Fade far away, dissolve, and quite forget What thou among the leaves hast never known Questi versi di apertura intensificano il desiderio espresso nella seconda strofa e continuano a seguire il movimento dell uccello che si sposta dal luogo in cui si trovava e svanisce, fin quando si dissolve agli occhi del poeta. Il desiderio principale è quello di dimenticare la condizione umana che opprime il soggetto lirico: 23 The weariness, the fever, and the fret Here, where men sit and hear each other groan; 25 Where palsy shakes a few, sad, last gray hairs, Where youth grows pale, and spectre-thin, and dies; 27 Where but to think is to be full of sorrow And leaden-eyed despairs, Where Beauty cannot keep her lustrous eyes, 30 Or new Love pine at them beyond to-morrow. Con la parola forget torna la memoria di ogni cosa che il soggetto lirico desidera cancellare dalla sua mente. L improvviso ritorno alla realtà potrebbe essere immaginario, ma questo modo non reale di sfuggire al mondo reale chiaramente non è sufficiente. I versi 23 e 30 rappresentano la condizione umana alla fine del XIX secolo in Inghilterra, e Keats lo sperimenta qui, usando l avverbio here. Siamo ai tempi della Rivoluzione Industriale, il mondo comincia a cambiare, la Natura viene deturpata e soprattutto i poeti, gli unici dotati di maggiore sensibilità, si sento angosciati rispetto a questi cambiamenti. Il pensiero della condizione umana degli uomini, afflitta dai dolori, 18

19 intensifica il desiderio di scappare dal mondo e liberarsi della sua disgraziata condizione. Il verso 23 crea una tensione che è intensificata dall uso delle parole con un numero decrescente di sillabe (da tre a una: weariness, feve, fret ). Tutto ciò culmina nel passaggio dal verso 23 al verso 24: fret/ Here che trasmettono una sensazione di urgenza. Here riceve maggiore enfasi perché è il primo che apre il verso qui, ed è un punto di forza per le successive cinque proposizioni relative che seguono. Questo mantiene la tensione per le successive ripetizioni di Where. C è un ritorno all immobilità, alla pesantezza e alla mancanza di colore riscontrata nei versi di apertura della poesia. Tutta l abilità di percepire con i sensi è distorta - le persone invece di ascoltare la musica sentono i gemiti di quelli che soffrono ( hear each other groan (v. 24). Non c è una comunicazione attiva tra loro. Il mondo che è descritto qui, è l opposto di quello della prima strofa. I colori sono sostituiti dal pallore. Mentre l immagine della vecchia età fissa una condizione quasi statica, il verso 6 mostra il deterioramento della gioventù nel suo progresso. Questo è il movimento della morte nella vita e quello verso la stessa morte. Dies è il raggiungimento di questo invertito e perverso movimento. Robert Gittings, così come altri critici, ritiene che quando viene proposta l immagine della giovane morte, il riferimento potrebbe essere rivolto alla morte precoce del fratello Tom, morto di tubercolosi. 5 Le immagini che precedono e susseguono sono di una natura altamente generalizzata, considerando la società nella sua interezza. Il riferimento alla giovinezza, a questo punto, chiarisce che non è meramente una descrizione di un processo di invecchiamento triste ma naturale, ma è i effetti un immagine di distruzione e deterioramento del potenziale della vita. L idea espressa nei versi 27 e 28 è che il pensiero può solo riflettere le condizioni dell esistenza materiale, non trionfa su loro. La struttura parallela Where identifica questa immagine con la situazione umana come è raffigurata nei versi precedenti. Leaden-eyed despairs (v. 28) è recuperata dall astrazione dell aggettivo sensuale. Questo contiene anche un doppio riferimento alle immagini precedenti. Per primo, rinnova le sensazioni di pesantezza e immobilità; la sua combinazione con occhio rinnova la distorsione del procedimento dei sensi. 5 Robert Gittings, John Keats, Boston/Toronto, 1968 (p.317) 19

20 Il motivo degli occhi è ripreso di nuovo nel verso successivo: Where Beauty cannot keep her lustrous eyes (v. 29). Lustrous contiene tutto l immenso piacere della gioia nella vita. Il contrasto effettuato dal confronto diretto di leaden- eye (v. 28) e lustrous eyes (v. 29) è approfondita dall allitterazione 6. Lo splendore degli occhi non può resistere, proprio come la giovinezza non può farlo, in questo tipo di ambiente. Quello che è importante, è che la Bellezza è mostrata per riaffermarsi essa stessa, come la giovinezza. (Che però non è realizzata completamente attraverso il presente). Il desiderio dell amore vissuto brevemente agli occhi della Bellezza corrisponde la totale consapevolezza delle generazioni di emergere e appassire senza compimento. Qui il processo di potenziale rinnovamento è comunicato in new. L amore alla fine mette in mostra la possibilità di rispondere in modo appropriato agli occhi brillanti della Bellezza ( pine ). L ambiente sociale, sperimentato dal soggetto lirico, tende a distruggere la Bellezza e l Amore - concetti che indicano una proprietà di sensualità dell esistenza umana. Allora la terza strofa mostra che la contraddizione tra il mondo come sarebbe e il mondo com è, non è assoluta. La Bellezza e l abilità a percepirla, che è essenziale alla vita umana, ha la sua fonte nella vita. Robin Mayhead concorda con la maggior parte dei critici nel non riconoscere la vera natura del mondo dell usignolo. Egli scrive: Ci accorgiamo ora perché Keats non ha avuto torto nell attribuire la sua depressione a being too happy in thine happiness. Si immagina che l usignolo sia felice perché non umano, perché non ha mai conosciuto the weariness, the fever, and the fret dell esistenza umana. Il poeta sa troppo bene che la felicità che lui sente nel seguire fantasticamente l uccello nel suo mondo among the least non può rimanere, dopotutto è un essere umano, e ciò che è umano deve morire. La sua depressione è allora implicita nella stessa felicità. 7 Si potrebbe essere certamente d accordo con il punto di vista di Mayheadl uccello è considerato felice per la sua non conoscenza della natura umana, così come è rappresentato nella terza strofa. Keats si occupa della condizione della morte nella vita, egli rappresenta due tipi differenti di esistenza, uno che è basato sulla natura umana degli uomini e l altro 6 L allitterazione nei versi 28-29: leaden- eye e lustrous eyes è la ripetizione della consonante l 7 Robin Mayhead, John Keats, Cambridge, 1967 (p. 72) 20

21 sull immortalità che attribuisce all usignolo. La tensione che si viene a creare tra il potenziale e l attuale dà molto dinamismo all ode. IV Abbiamo visto il primissimo tentativo di volo con l usignolo attraverso il vino, senza alcun successo. Questo tentativo si conclude nella seconda strofa con la visione del mondo dell uccello, visto da un osservatore estero e poi il distacco da esso è presentato nella strofa successiva. 31 Away! away! for I will fly to thee, Not charioted by Bacchus and his pards 8, 33 But on the viewless wings of Poesy, Though the dull brain perplexes and retards: Questo è uno sforzo più determinato. Away indica un volo immediato e veloce. La sua risolutezza è espressa dalla ripetizione delle esclamazioni. La posizione all inizio del verso trasmette l impressione di un voluto tentativo di rompere dalla riflessione della terza strofa. I will fly to thee è più deciso di That I might drink /And with thee fade away.... il cambiamento da with a to porta maggiore dinamismo. La distanza tra il soggetto lirico e l uccello è aumentata dalla I e II strofa. Il mondo del lavoro si trova tra loro. Le idee espresse nei primi quattro versi della strofa sono più esplicite, sembrano essere più consapevoli di quelle proposte nelle immagini dei primi versi. Il veicolo attraverso cui scappare - la Poesia non è evocato con amore, come invece si faceva prima. Questo è dato dalla consapevolezza del primo fallimento, ed è per questo che ora il successo richiede che la stessa ode dia forma materiale al nuovo veicolo attraverso cui poter scappare. Ciò significa che l ode deve diventare per ora poesiaevasione ma per evadere dal mondo, essa deve escludere il pensiero. Questa conoscenza allude a viewless wings of Poetry (v. 33). Viewless non si riferisce solo alle ali dell immaginazione invisibile e leggere, in contrapposizione con la pesantezza e il vino 8 Bacco era il dio romano del vino, nelle immagini è raffigurato con un carro trainato da leopardi. 21

22 che è dato dalla terra, o alla figura corpulenta di Bacco, ma punta ad un importante qualità di poesia- fuga: essa non vede il mondo. È il cervello che minaccia di ritardare ed impedire la fuga, dovuta alla sua inevitabile riflessione sulla realtà. Il cervello ha funzionato in questo modo nel rende il soggetto lirico consapevole della miseria che lo circonda. Con il verso 5 il poeta realizza la desiderata unione con l usignolo: 35 Already with thee! tender is the night, And haply the Queen-Moon is on her throne, 37 Cluster'd around by all her starry Fays; here there is no light 39 Save what from heaven is with the breezes blown Through verdurous glooms and winding mossy ways. Forse la luna felice ( haply ) non è sul trono il soggetto lirico non può vedere, perché non c è luce ( here there is no light (v. 38). Egli si trova chiaramente nell oscurità di una foresta, ma ciononostante, le qualità che sono attribuite alle tenebre, sono positive. È qualcosa di attraente, di sensuale e appagante, vi è una sensazione di benessere e di tranquillità. È proprio il fatto che non riesce a vedere che è una chiave importante del verso che segue. Qualche luce è soffiata nell oscurità; in here there is no light, Save what from heaven is with the breezes blown (vv ) Keats, ancora una volta, fa uso deliberatamente di un verbo non visivo per esprimere questa percezione di senso (sinestesia). Pochi raggi di luce, filtrate attraverso il movimento delle foglie spinte dal vento, sono sufficienti per dare una dimensione spaziale alla foresta, che emerge nell ultimo verso Through verdurous glooms and winding mossy ways (v. 40). L impressione che viene data è di una complessità sensoriale in aumento. In questa strofa, il poeta ha finalmente intrapreso la fuga dal mondo ( Already with thee ( v. 35). È importante capire che il soggetto lirico riesce per un periodo a stare con l usignolo e sperimenta il suo mondo. La foresta di cui si parla è intensa e intima, eppure naturale e leggera. 22

23 V La quinta strofa continua a esplorare l oscurità della vegetazione che è presenta già nella strofa precedente: 41 I cannot see what flowers are at my feet, Nor what soft incense hangs upon the boughs, 43 But, in embalmed darkness, guess each sweet Wherewith the seasonable month endows 45 The grass, the thicket, and the fruit-tree wild; Questa foresta estrae l essenza di tutta la bellezza dei sensi che è associata al mondo dell usignolo. Il soggetto lirico è capace di collegare i sensi a questa bellezza. Tutti fatta eccezione della vista - sono sforzati a comprendere e visualizzare i dintorni naturali. Ancora una volta c è un momento di agitazione I cannot see. Ma il fatto che senta i fiori ai suoi piedi si volge come un tentativo di immagine visiva. Una tecnica simile è utilizzata nei versi successivi, vi è una rienfatizzazione del non visivo, si fa riferimento principalmente all olfatto e alla percezione ( incense, embalmed ). Si ha qui un altro esempio di sinestesia soft hangs apon the boughs (v. 42), in cui si combinano due diversi sensi: il tatto ( soft ) e l olfatto ( incense ). I diversi profumi inducono il soggetto lirico a intuire ogni dolcezza ( guess each sweet ), allora l immagine relativa alla vista emerge con una crescente chiarezza. Sul livello realistico- naturalistico gli occhi si abituano all oscurità quando il poeta cammina nella foresta e nelle stagioni. Il tipo di piante che incontra divengono sempre più complesse. Questa gradazione semantica è supportata da un accumulo nel numero delle sillabe, The grass, the ticket and the fruitore wild. La strofa, poi, continua: 46 White hawthorn, and the pastoral eglantine; Fast fading violets cover'd up in leaves; 48 And mid-may's eldest child, The coming musk-rose, full of dewy wine, 50 The murmurous haunt of flies on summer eves. 23

24 La precisione nella descrizione visiva aumenta con gli aggettivi white, pastoral e fast fading. Il processo della Natura è introdotto all interno dell immagine della Violetta fast fading, cover'd up in leaves, il ciclo della natura, incluso il mutamento e la decomposizione, è parte di essa. La morte è qui un processo della vita. In questa strofa si ha al verso 48 ( And mid-may s eldest child ) un altra figura retorica, la personificazione, in cui il riferimento è rivolto ai fiori. Ancora una volta ritorna l avvicinamento alla Natura e alle sue bellezze. La stagione di cui si parla è la primavera (la rosa muschiata, che è la figlia più grande del maggio, non è ancora sbocciata). Tuttavia Keats fa riferimento all estate e lo dice espressamente sia nella prima strofa, quando parla del canto dell usignolo, che qui per evidenziare la presenza degli insetti nelle sere d estate. Nella progressione delle stagioni, si verificano una serie di cambiamenti, la primavera porta allegria, gli alberi rifioriscono e la natura si risveglia dal letargo dell inverno, quindi c è un sentimento di armonia, e l estate, invece, è la continuazione e il completamento di tale risveglio ma allo stesso tempo si prepara per l autunno che porta appagamento e raccolta. L immagine finale, descritta negli ultimi tre versi, è la più intensa. La rosa muschiata è rappresentata perfino più duramente nel suo ciclo naturale rispetto alla violetta, che si prolunga nel suo germogliare a metà estate. Una caratteristica dello sviluppo della strofa è l enfasi data alla coerenza organica della natura come un tutt uno. Qui le cose non esistono separatamente dall uno all altro. In questa immagine complessa del processo naturale troviamo la metafora più comprensibile di cosa tutta la vita sarebbe e potrebbe essere: ciò è il vero potenziale della vita, la realtà legata, l utopia a cui fa riferimento Keats. Il poeta e il lettore sperimentano questa utopia, il potenziale umano della vita, attraverso i sensi della mente, diviene parte del loro mondo interiore come le altre cose della bellezza. L arte e la sua migliore espressione rinforza la nostra fiducia nel potenziale umano e nel futuro dal renderlo tangibile. D altra parte è solo in queste condizioni di un mondo migliore in cui il poeta si integra nella V strofa che può cantare of summer in full-throated ease. Per fare questo, deve volontariamente distogliere gli occhi da una riflessione del mondo attuale. Ciò rivela la duplice natura della fuga. Quindi il poeta entra nel mondo dell usignolo con l esclusione dell attuale. Egli non può creare un 24

25 mondo non reale, allora crea un utopia che è decisamente radicata nella vita. Keats sta penetrando nel principio centrale della natura. VI Le prime parole della sesta strofa segnalano il cambiamento verso la riflessione: 51 Darkling I listen; and, for many a time I have been half in love with easeful Death, 53 Call'd him soft names in many a mused rhyme, To take into the air my quiet breath; La foresta lucente della poesia è scomparsa e il soggetto lirico rimane nell oscurità. Per reintrodurre le tenebre, ancora una volta, è utilizzato I listen che è un verbo che indica l ascolto e, di conseguenza, non fa riferimento ad un senso visivo. Allo stesso tempo questo sentire è un indizio che ci permette di ristabilire l idea della distanza tra il soggetto lirico e l usignolo, di cui sente solo il suo canto. Anche il linguaggio subisce una modifica, non è tanto sensuale come quello della prima. La riflessione su questa situazione è indotta deliberatamente da una descrizione che non fa riflettere. La riflessione della morte è causata dall esperienza descritta nella V strofa, l allontanarsi dal pensiero e perciò, tendenzialmente, anche un allontanarsi dalla realtà. É stato raggiunto un punto di culmine e 55 Now more than ever seems it rich to die, To cease upon the midnight with no pain, 57 While thou art pouring forth thy soul abroad In such an ecstasy! Now è carico di una particolare pesantezza, che indica la tensione emotiva al punto in cui sembra impossibile ottenere un unità con l uccello. Rich (v. 55) che è un attributo della vita, ed è riferito al suo opposto, ossia la morte. Questa visione della morte è anticipata in easeful (v. 52) e quite breath (v. 54). L espressione travolgente di questa strofa è l attrazione della morte, intesa come un cambiamento appena distinguibile dall apice della realizzazione poetica. A questo punto nell ode la 25

26 morte sembra il solo modo si veder realizzato l ultima unione con l usignolo. Essa sembra promettere qualcosa delle qualità del mondo dell usignolo, mentre di fatto sarebbe una irreversibile fine per entrambi. L abbondanza della bellezza sensuale e la sensazione imparziale di esso distingue questo mondo; la canzone può continuare, ma la morte sospende la sua percezione: 59 Still wouldst thou sing, and I have ears in vain To thy high requiem become a sod. Qui il soggetto lirico realizza pienamente ciò che era stato indicato in seems it rich to die (v. 55), perché ancora una volta, si è quasi innamorato della morte. È la consapevolezza della perdita di percezione della bellezza della terra che gli fa rinnegare la morte come una soluzione. Naturalmente, la maggior parte delle discussioni di questa strofa pone l attenzione sul problema della morte. Bate, che immagina che il tentativo del volo attraverso la poesia finisce dopo due versi nella IV strofa e che però è trattato in tutta la V per avere un ritorno al mondo attuale, scrive: L accettazione del processo, naturalmente, include l accettazione della morte, come illustra in particolar modo l ode serena To Autumn ; e mentre la canzone ipnotica dell uccello continua, il pensiero della morte, prima quasi insopportabile ( Where youth grows pale, and spectre- thin, and dies ), diventa adesso easeful. 9 Come un identificazione dei diversi concetti della morte incontrati nell ode è abbastanza attuale la pratica critica. Questa supposizione si presenta in modo logico dalla falsa premessa che Keats si occupa generalmente delle mortalità umana. VII Seguendo il pensiero dell uccello che canta il suo requiem 10, il soggetto lirico appare in una canzone di lode, un inno solenne alla vita per l usignolo: 61 Thou wast not born for death, immortal Bird! 9 W.J.Bate (ed.), Keats. A Collection of Critical Essay, New Jersey, (p. 506) 10 Il requiem è una messa secondo il rito liturgico della chiesa eseguita e celebrata in memoria del defunto. Può essere anche utilizzata come servizio funebre, in particolare nel caso dei funerali solenni; c'è anche l'uso di eseguirla come parte della liturgia nel giorno dei Defunti. 26

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA La Luna Nuova Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA diario poetico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Matteo Rizzo Tutti i diritti riservati "[...] scende la luna; e si scolora il mondo; [...]" Giacomo LEOPARDI,

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

A te Jovanotti. Fill out the blanks as you listen to this love song:

A te Jovanotti. Fill out the blanks as you listen to this love song: A te Jovanotti Fill out the blanks as you listen to this love song: l unica al (1) L unica (2) per arrivare fino in fondo Ad ogni mio respiro, quando ti (3) Dopo un (4) pieno di parole Senza che tu mi

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

La farfalla. Un battito d ali

La farfalla. Un battito d ali La farfalla Un battito d ali Caterina Lunetto LA FARFALLA Un battito d ali Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Caterina Lunetto Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a mio marito ed

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Il viaggio nell essenza del mio essere

Il viaggio nell essenza del mio essere Il viaggio nell essenza del mio essere Giovanni Leonardi IL VIAGGIO NELL ESSENZA DEL MIO ESSERE Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giovanni Leonardi Tutti i diritti riservati Dedicato alla

Dettagli

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo. Alessio C. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Nomentum

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo. Alessio C. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Nomentum Alessio C. Riserva di: Nomentum Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

Estasi nel firmamento

Estasi nel firmamento Estasi nel firmamento Progetto Immagine Sas E C/ Uggiate Trevano-CO, di Pigozzo Germano. Fiorenzo Briccola Estasi nel firmamento poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Fiorenzo Briccola Tutti

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Foto Iside Guerriera. Come le foglie a Samon

Foto Iside Guerriera. Come le foglie a Samon Foto Iside Guerriera 1 / 5 Il Samonios è un momento sacro per onorare i propri antenati, coloro che sono passati oltre la nostra vita terrena, persone della nostra famiglia e persone al di fuori ma che

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Il racconto d avventura

Il racconto d avventura Il racconto d avventura E un genere narrativo che riscuote molto successo tra i lettori perché presenta avvenimenti che si susseguono con un ritmo incalzante e imprevisto. La struttura E caratterizzata

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

Elementary - Lesson 3

Elementary - Lesson 3 Elementary - Lesson 3 Il Simple Past del verbo to be Il Simple Past si usa per esprimere un azione che si è svolta in un periodo del passato, interamente trascorso. Corrisponde ai tempi italiani imperfetto,

Dettagli

IL DISTRIBUTORE DI MAMME

IL DISTRIBUTORE DI MAMME PIANO DI LETTURA dai 9 anni IL DISTRIBUTORE DI MAMME EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Arancio n 138 Pagine: 144 Codice: 566-1988-1 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE La scrittrice

Dettagli

Pimsleur Italian 11. Listen to this conversation

Pimsleur Italian 11. Listen to this conversation Pimsleur Italian 11 DISCLAIMER I recommend only referring to the lesson transcript if you are unsure of a word that is being spoken. Otherwise, we run the risk of disrupting the intended learning process.

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA La vita creata Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Alessandro La Rosa & Carla Corbari Tutti i diritti riservati Introduzione Alessandro e

Dettagli

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la OMELIA DI PASQUA Abbiamo ascoltato nel Vangelo che Maria di Màgdala và al sepolcro per piangere ed esprimere il proprio dolore e affetto a Gesù. Tutti i quattro evangelisti parlano delle donne che vanno

Dettagli

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE Libertà di volare Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE poesie LA MIA AMATA Dov è andata la mia amata tra i sorrisi del mondo è stata ingannata. Dov è andata la mia amata tra gli inganni di una società malata

Dettagli

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

NEL MONDO DEGLI UCCELLI NEL MONDO DEGLI UCCELLI Il freddo attenua la sua morsa. L aria si fa tiepida, mentre le giornate si allungano a poco a poco e la campagna si ricopre d erba tenera e dei primi fiori. E il ritorno della

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA Arte Sella (http://www.artesella.it/) è una manifestazione internazionale di arte contemporanea nata nel 1986, che si svolge all aperto nei prati,

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

Engel Cjapi SONO PERSA

Engel Cjapi SONO PERSA Sono persa Engel Cjapi SONO PERSA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Engel Cjapi Tutti i diritti riservati Per mio fratello Vullnet, unico, che manca da sei lunghi anni a cui raccontavo i

Dettagli

Nel domani che non si chiede

Nel domani che non si chiede Nel domani che non si chiede Immagini dell autrice. Margherita Leone NEL DOMANI CHE NON SI CHIEDE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Margherita Leone Tutti i diritti riservati Dedico a me

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Pensieri scavati nel tempo

Pensieri scavati nel tempo Pensieri scavati nel tempo Silvestra Pittalis PENSIERI SCAVATI NEL TEMPO poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Silvestra Pittalis Tutti i diritti riservati A Lucia Deroma, con affetto. È molto,

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

vere, semplicemente. Questi atteggiamenti verso la vita o modi di vederla costituiscono un tutto unico, oltre a influenzarsi a vicenda.

vere, semplicemente. Questi atteggiamenti verso la vita o modi di vederla costituiscono un tutto unico, oltre a influenzarsi a vicenda. Prefazione Che cosa ci serve per raggiungere la vera felicità? Non molto, dice il filosofo della religione ebreo Abraham J. Heschel. In realtà niente di più di ciò che c è già da un sacco di tempo: «Dio,

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Pasqua 10. Musica, parole e immagini"

Pasqua 10. Musica, parole e immagini Pasqua 10 Musica, parole e immagini" Cerchiamo il tuo volto, Pasqua 10 Resta qui con noi The shadows they are falling hear the evening calling The mountains they call out to me In the whisper of your voice

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

IL PENSIERO DOMINANTE

IL PENSIERO DOMINANTE I TEMI DELL IMMENSITÀ E DELL AMORE IN LEOPARDI: IL PENSIERO DOMINANTE di Benito Calonego Nel 1830 Leopardi lascia per sempre Recanati e per qualche anno vive a Firenze. Qui si innamora di una signora

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana. PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana. PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017 Il metodo educativo di Don Bosco La scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati nella

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto Testo realistico racconto

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Fonte: Sambugar Salà, Dal barocco al romanticismo, Nuova Italia Il romanticismo INDICE 1) 2) Gli intellettuali e la diffusione del pensiero romantico

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

A Cerza, in via Sgroppillo, sorge il raffinato complesso ColleVerde2 Ville Residence.

A Cerza, in via Sgroppillo, sorge il raffinato complesso ColleVerde2 Ville Residence. A Cerza, in via Sgroppillo, sorge il raffinato complesso ColleVerde2 Ville Residence. Un elegante struttura immersa nel verde, al confine tra Catania e San Gregorio, composta da ville ed appartamenti con

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE Accompagnamento musicale: piccole note iniziali 1 - LA GIOIA E (in gruppo) una farfalla che vola vola nella foresta tra foglie danzanti (Maricar Fracassi) un

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015 World cafe con gli operatori culturali Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015 1 Hanno partecipato all incontro, suddivisi in 7 tavoli, circa 45 operatori culturali. Qui di seguito l insieme delle

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso L uomo è libero perché l inconscio spirituale costituisce il suo io più profondo, ma l essere dell uomo non si risolve in esso, perché l uomo,

Dettagli

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere Voglio celebrare i tuoi capelli, uno ad uno voglio curarli e lodarli Voglio farli vivere, esaltarli, plasmarli. VOGLIO solo essere il tuo Parrucchiere.

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13 PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13 CAMPO DI ESPERIENZA Il sé e l altro COMPETENZA impara a conoscere se stesso, riconosce i propri bisogni e i propri sentimenti fondamentali. OBIETTIVI

Dettagli

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo Il superamento del Positivismo Il Simbolismo L Estetismo Il Il superamento del Positivismo 1860. Non si crede più alla favola borghese secondo cui la realtà è un insieme di fatti concreti, regolati da

Dettagli

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Concezione del ricordo nel 900 Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Giovanni Pascoli Elementi semplici scatenano una serie di ricordi I ricordi portano ad un preciso

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta Elisabetta Cofrancesco medico e psicoterapeuta } Competenze cognitive: Sapere } Competenze manuali: Saper fare Problem solving } Presenza: Saper essere } Il dono dell ascolto } Il dono del tocco } Il dono

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

Il male di vivere di Montale

Il male di vivere di Montale Il male di vivere di Montale Introduzione: Noi, ragazze del 4SD, Claudia e Alessia, abbiamo scelto la tematica del male di vivere poiché ciò che il poeta tratta è una condizione attuale dell uomo. Egli

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

Scritto da Mario Zambetti Domenica 06 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Marzo :29

Scritto da Mario Zambetti Domenica 06 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Marzo :29 La vita non è abbastanza Allora cosa voglio? Testo tratto da LA PASSIONE DI MORRISON Il 21 ottobre moriva Jack Kerouac. Jim era a San Francisco. Non stava bene. Anche Kerouac beveva, forse non quanto Jim,

Dettagli

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare.

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. Lavori in corso Gen Rosso Intro: Sol Do Mi- Re Sol Do C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare Mi- Re c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. C è bisogno di sentire, c è bisogno di

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte Somedia Novembre 2009 Il gioco, l amicizia, l amore Prof.ssa Roberta Giommi, psicologa, psicoterapeuta, Direttore dell Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze L educazione emotiva, affettiva,

Dettagli