Soluzione dei sistemi lineari in C++

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzione dei sistemi lineari in C++"

Transcript

1 Soluzione dei sistemi lineari in C++ Roberto Basili University of Rome Tor Vergata, Department of Computer Science, Systems and Production, Roma (Italy), Motivazioni La seguente dispensa introduce i principi alla base della soluzione con metodi diretti per la soluzione dei sistemi lineari di n equazioni in n incognite. Inoltre essa fornisce alcune indicazioni ed esempi per la loro implementazione. Per una trattazione piu completa degli aspetti analitici di tali metodi si rimanda al testo Introduzione al Calcolo Numerico, R. Bevilacqua, O. Menchi, ETS, Pisa, Per approfondire aspetti algoritmici del problema si consiglia il testo Introduction to Algorithms, T.H. Cormen, C. E. Leiserson, R.L. Rivest, MIT Press, Sistemi di Equazioni Lineari Sia dato un sistema lineare di n equazioni in n variabili della forma Ax = b (1) con A = (a ij ) i, j = 1,..., n (detta matrice dei coefficenti), b = (b 1,..., b n ) (detto vettore dei termini noti) ed x = (x 1,..., x n ) detto vettore delle soluzioni. 1.1 Metodi Diretti: algoritmo di triangolarizzazione di Gauss Nel caso particolare in cui nella (1) A = (a ij ) assume la forma detta triangolare superiore, cioe e tale che a ij = 0 j < i una soluzione diretta alla (1) e data dal vettore x definito nel seguente modo: xn = b n a nn x i = (b i n k=i+1 a ikx k )/a ii, i = n 1, n 2,..., 2, 1 (2) La equazione (2) e detta sostituzione all indietro 1. Il metodo di Gauss consiste nel portare un generico sistema Ax = b in una forma equivalente Ux = b in cui U assume una forma triangolare superiore, che mediante la applicazione della (2) possa essere risolto direttamente. La tecnica utilizzata e qualla di generare una successione di sistemi lineari tutti tra loro equivalenti, e cioe una successione di matrici quadrate A (k), A = A (1) A (2)... A (n 1) A (n) = U ed equivalentemente vettori dei termini noti b (k), 1 Osserviamo che per ipotesi il sistema ammette soluzioni, quindi a ii 0 i. 1

2 tali che: b = b (1) b (2)... b (n 1) b (n) = b A (k) x = b (k) k = 1,..., n Generazione della successione dei Sistemi a (k+1) ij b (k+1) i = a (k) ij = b (k) i m ik a (k) kj, m ik b (k) k i = k + 1, k + 2,..., n; j = k, k + 1,..n i = k + 1, k + 2,..., n; j = k, k + 1,..n I numeri m ik (detti moltiplicatori della fase k-esima sono definiti da Casi particolari m ik = a(k) ik a (k) kk, i = k + 1, k + 2,..., n Sistemi indeterminati a causa di una dipendenza lineare tra righe Selezione dell elemento moltiplicatore, pivot. 1.2 Implementazione del Programma C Variabili del Programma e Strutture dei dati. Nella implementazione in C++ del metodo sono necessari le seguenti variabili un array bidimensionale per la rapprsentazione della matrice quadrata A due vettori unidimensionali per la rappresentazione dei termini noti e delle soluzioni, b ed x rispettivamente variabili ausiliarie per la rappresentazione di informazioni complementari, per esempio lo stato di del programma al termine della esecuzione (nei casi particolari evidenziati di sopra) o variabili di interazione con l utente La seguente rappresentazione const int MAX_DIM = 10;... main() double A[MAX_DIM][MAX_DIM], // matrice coefficenti B[MAX_DIM], // matrice termini noti X[MAX_DIM]; // vettore soluzioni int dim; // dimensione richiesta dal sistema corrente distingue: una costante MAX DIM che costituisce l ordine massimo del sistema (cioe il massimo numero di equazioni gestite dal programma la variabile dim che rappresenta la dimensione del sistema corrente ed e aggiornata su richiesta dell utente, determinando la porzione di array utilizzato durante l esecuzione di quel sistema l array di double A che rappresenta di volta in volta i coefficenti della matrice del sistema gli array X e B che contengono le soluzioni e i termini noti, rispettivamente 2

3 1.2.2 Calcolo delle soluzioni all indietro x[dim]=b[dim]/a[dim][dim]; // n-esima equazione for(i=dim-1; i>=0; i--) temp = b[i]; for( k=i+1; k<dim; k++) temp=temp-a[i][k]*sol[k]; x[i] = temp/a[i][i]; // for sulle righe n-1,n-2,..., 1 3

4 1.2.3 Struttura del programma principale main() double A[MAX_DIM][MAX_DIM], // matrice coefficenti B[MAX_DIM], // matrice termini noti X[MAX_DIM]; // vettore soluzioni int dim; // dimensione richiesta da sistema corrente int success; // variabile di ritorno dala procedura Gauss() // success==0 => trovate soluzioni // success==1 => non trovate soluzioni char resp = y ; do system("cls"); cout << "\n\n\n"; // leggi matrice ingresso leggi(a, dim); // Leggi vettore termini noti leggi_tn( dim, B); //stampa il sistema stampa(a,b,dim); // Gauss() per la soluzione success=gauss(a,b,x,dim); // stampa dei risultati if ( success==0 ) cout << "\n\nla Matrice Triangolare superiore e :\n"; stampa(a,b,dim); cout << "\n\nil vettore delle soluzioni e :\n"; stampa_sol(x,dim); else cout << "Il sistema e indeterminato.\n\n"; cout << "\n\n ========? Vuoi continuare (y/n)? >>> "; cin >> resp; while( resp == y resp == Y ); // main() Triangolarizzazione della matrice e calcolo delle soluzioni int gauss( double coef_mat[max_dim][max_dim], // matrice dei coefficenti double term_noti[max_dim], // vettore termini noti double sol[max_dim], // vettore delle soluzioni in uscita int dim) // dimensione del sistema int i, j, k, // indici di scansione della matrice check = 0; double piv, alfa, temp; for( j=0; j<dim-1; j++) // scegli pivot di colonna j; check = pivot(dim, j, coef_mat, term_noti); if( check == 0 ) piv=coef_mat[j][j]; else return(-1); 4

5 // combinazione lineare delle righe al di sotto della i-esima for( i=j+1;i<dim; i++) // calcolo del coefficente della combinazione lineare alfa = coef_mat[i][j]/piv; // sottrazione for( k=j; k<dim; k++) coef_mat[i][k]=coef_mat[i][k]-alfa*coef_mat[j][k]; // trattamento dei termini noti term_noti[i]=term_noti[i]-alfa*term_noti[j]; // for su righe i da j+1 a n //for sui primi n-1 elemnti della diagonale a[j][j] // Check sulla indipendenza dell ultima riga, // cioe se il determinante (prodotto degli elementi della diagonale principale, // e diverso da 0 if( coef_mat[dim-1][dim-1] == 0) cout << "Righe linearmente dipendenti. Soluzioni infinite\n\n"; return(1); //Trovo ora la soluzione sol[dim]=term_noti[dim]/coef_mat[dim][dim]; for(i=dim-1; i>=0; i--) temp = term_noti[i]; for( k=i+1; k<dim; k++) temp=temp-coef_mat[i][k]*sol[k]; sol[i] = temp/coef_mat[i][i]; // for sulle righe n-1,n-2,..., 1 return(0); // gauss() Funzione di pivoting // Funzione di pivoting parziale; // cerca il pivot per la colonna j-esima // e se diverso da a[j][j] esegue lo scambio int pivot( int dim, //dimensione int j, // indice di colonna double matr[max_dim][max_dim], // matrice coefficenti double tn[max_dim]) // termini noti int k,r; double temp; char cont; //for( k=j; matr[k,j]==0 & k<=dim; k++); system("cls"); cout << " Pivoting: passo (" << j << ")\n"; stampa(matr,tn, dim); system("pause"); 5

6 // cerco il primo elemento non nullo k=j; while( k<dim && matr[k][j]==0 ) ++k; if( k<dim ) // esiste k tc matr[k,j]==0 cout << "matr[j][j] non nullo per j=" << k+1 << "\n"; else cout << "Pivot NULLO!!\n\n"; return(-1); if( k!=j ) cout << "Scambio Riga " << j << " con " << k << "\n"; // scambio righe for( r=j; r<dim; r++ ) temp = matr[j][r]; matr[j][r] = matr[k][r]; matr[k][r] = temp; temp = tn[j]; tn[j] = tn[k]; tn[k] = temp; return(0); // pivot() Esempio di esecuzione del programma Se il sistema Ax = b e dato da A = e 1 b = Il programma dovrebbe produrre il seguente risultato: Pivoting: passo (0) Matrice a(1,1)=1 a(1,2)=1 a(1,3)=1 a(1,4)=1 a(2,1)=1 a(2,2)=2 a(2,3)=1 a(2,4)=1 a(3,1)=1 a(3,2)=1 a(3,3)=3 a(3,4)=1 a(4,1)=1 a(4,2)=1 a(4,3)=1 a(4,4)=4 Pivoting: passo (1) Matrice a(1,1)=1 a(1,2)=1 a(1,3)=1 a(1,4)=1 6

7 a(2,1)=0 a(2,2)=1 a(2,3)=0 a(2,4)=0 a(3,1)=0 a(3,2)=0 a(3,3)=2 a(3,4)=0 a(4,1)=0 a(4,2)=0 a(4,3)=0 a(4,4)=3 Pivoting: passo (2) Matrice a(1,1)=1 a(1,2)=1 a(1,3)=1 a(1,4)=1 a(2,1)=0 a(2,2)=1 a(2,3)=0 a(2,4)=0 a(3,1)=0 a(3,2)=0 a(3,3)=2 a(3,4)=0 a(4,1)=0 a(4,2)=0 a(4,3)=0 a(4,4)=3 La Matrice Triangolare superiore e : Matrice a(1,1)=1 a(1,2)=1 a(1,3)=1 a(1,4)=1 a(2,1)=0 a(2,2)=1 a(2,3)=0 a(2,4)=0 a(3,1)=0 a(3,2)=0 a(3,3)=2 a(3,4)=0 a(4,1)=0 a(4,2)=0 a(4,3)=0 a(4,4)=3 Il vettore delle soluzioni e : Vettore soluzioni x(1)=-2 x(2)=1 x(3)=1 x(4)=1 7

8 A Programma completo per l applicazione del metodo di Gauss per la soluzione dei sistemi lineari #include <iostream.h> #include <math.h> #include <iomanip.h> #include <stdlib.h> const int MAX_DIM = 10; // struct matrix void leggi( double matr[max_dim][max_dim], int &dim); void leggi_tn( int dimensione, double tn[]); int pivot( int dim, int j, double matr[max_dim][max_dim], double tn[max_dim]); void stampa(double matr[max_dim][max_dim], double term_noti[max_dim], int dim); int gauss( double coef_mat[max_dim][max_dim], double term_noti[max_dim], double sol[max_dim], int dim) int i, j, k, // indici di scansione della matrice check = 0; double piv, alfa, temp; for( j=0; j<dim-1; j++) // scegli pivot; check = pivot(dim, j, coef_mat, term_noti); if( check == 0 ) piv=coef_mat[j][j]; else return(-1); // combinazione lineare for( i=j+1;i<dim; i++) // calcolo del coefficente della combinazione lineare alfa = coef_mat[i][j]/piv; // sottrazione for( k=j; k<dim; k++) coef_mat[i][k]=coef_mat[i][k]-alfa*coef_mat[j][k]; // termini noti term_noti[i]=term_noti[i]-alfa*term_noti[j]; // for su righe i da j+1 a n //for sui primi n-1 elemnti della diagonale a[j][j] // Check su determinante if( coef_mat[dim-1][dim-1] == 0) cout << "Righe linearmente dipendenti. Soluzioni infinite\n\n"; return(1); //Trovo ora la soluzione 8

9 sol[dim]=term_noti[dim]/coef_mat[dim][dim]; for(i=dim-1; i>=0; i--) temp = term_noti[i]; for( k=i+1; k<dim; k++) temp=temp-coef_mat[i][k]*sol[k]; sol[i] = temp/coef_mat[i][i]; // for sulle righe n-1,n-2,..., 1 return(0); // gauss() // Funzione di pivoting parziale; // cerca il pivot per la colonna j-esima // e se diverso da a[j][j] esegue lo scambio int pivot( int dim, int j, double matr[max_dim][max_dim], double tn[max_dim]) int k,r; double temp; char cont; //for( k=j; matr[k,j]==0 & k<=dim; k++); system("cls"); cout << " Pivoting: passo (" << j << ")\n"; stampa(matr,tn, dim); system("pause"); // cerco il primo elemento non nullo k=j; while( k<dim && matr[k][j]==0 ) ++k; if( k<dim ) // esiste k tc matr[k,j]==0 cout << "matr[j][j] non nullo per j=" << k+1 << "\n"; else cout << "Pivot NULLO!!\n\n"; return(-1); if( k!=j ) cout << "Scambio Riga " << j << " con " << k << "\n"; // scambio righe for( r=j; r<dim; r++ ) temp = matr[j][r]; matr[j][r] = matr[k][r]; matr[k][r] = temp; temp = tn[j]; tn[j] = tn[k]; tn[k] = temp; return(0); // pivot() 9

10 void leggi( double matr[max_dim][max_dim], int &dim) int i,j; cout << "Inserire la dimensione: "; cin >> dim; for( i=0; i<dim; i++) for( j=0; j<dim; j++) cout << "a(" << i+1 << "," << j+1 << ")="; cin >> matr[i][j]; void leggi_tn( int dim, double tn[max_dim]) int i; for( i=0; i<dim; i++) cout << "b(" << i+1 << ")="; cin >> tn[i]; void stampa(double matr[max_dim][max_dim], double term_noti[max_dim], int dim) int i,j; cout << "Matrice\n"; for( i=0; i<dim; i++) for( j=0; j<dim; j++) cout << "\ta(" << i+1 << "," << j+1 << ")=" << setprecision(3) << matr[i][j]; cout << "\n"; void stampa_sol(double sol[max_dim], int dim) int i; cout << "Vettore soluzioni\n"; for( i=0; i<dim; i++) cout << "\tx(" << i+1 << ")=" << setprecision(3) << sol[i]; cout << "\n"; // stampa_sol() main() double A[MAX_DIM][MAX_DIM], // matrice coefficenti B[MAX_DIM], // matrice termini noti X[MAX_DIM]; // vettore soluzioni int dim; // dimensione richiesta da sistema corrente int success; // variabile di ritorno dala procedura Gauss() // success==0 => trovate soluzioni // success==1 => non trovate soluzioni char resp = y ; 10

11 do system("cls"); cout << "\n\n\n"; // leggi matrice ingresso leggi(a, dim); // Leggi vettore termini noti leggi_tn( dim, B); //stampa il sistema stampa(a,b,dim); // Gauss() per la soluzione success=gauss(a,b,x,dim); // stampa() if ( success==0 ) cout << "\n\nla Matrice Triangolare superiore e :\n"; stampa(a,b,dim); cout << "\n\nil vettore delle soluzioni e :\n"; stampa_sol(x,dim); else cout << "Il sistema e indeterminato.\n\n"; cout << "\n\n ========? Vuoi continuare (y/n)? >>> "; cin >> resp; while( resp == y resp == Y ); // main() 11

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Algebra lineare numerica 1 La risoluzione di un sistema lineare è il nucleo principale del processo di risoluzione di circa il 70% di tutti i problemi reali Per la risoluzione

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica con pivoting Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Analisi Numerica 6 - METODI DIRETTI PER I SISTEMI LINEARI Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche con pivoting 1 Introduzione algebrica

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica con pivoting Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Analisi Numerica 6 - METODI DIRETTI PER I SISTEMI LINEARI Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche con pivoting 1 2 3 con pivoting

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Matrici.h Definizione dei tipi #define MAXROWS 10 #define MAXCOLS 10 #define ELEMENT int #define ELEMENTFORMAT "%d" Tipo degli elementi della matrice

Matrici.h Definizione dei tipi #define MAXROWS 10 #define MAXCOLS 10 #define ELEMENT int #define ELEMENTFORMAT %d Tipo degli elementi della matrice Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo del determinante Difficili Soluzione di sistemi lineari È veramente difficile? 1 Matrici.h

Dettagli

Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo l del determinante t È Difficili

Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo l del determinante t È Difficili Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo l del determinante t È Difficili Soluzione di sistemi lineari È veramente difficile?

Dettagli

... b 2 X 2. . b N X N. a 11 a 12.. a 1N a 21 a 22.. a 2N A =. a N1... a NN

... b 2 X 2. . b N X N. a 11 a 12.. a 1N a 21 a 22.. a 2N A =. a N1... a NN Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo l del determinante t È veramente Difficili difficile? Soluzione di sistemi lineari

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo del determinante Difficili Soluzione di sistemi lineari È veramente difficile? 1 Matrici.h

Dettagli

Introduzione all uso delle funzioni in C++

Introduzione all uso delle funzioni in C++ Introduzione all uso delle funzioni in C++ Roberto Basili University of Rome Tor Vergata, Department of Computer Science, Systems and Production, 00133 Roma (Italy), basili@info.uniroma2.it January 24,

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO Docente E. Carlini A.A. 2012/13 Foglio di esercizi N.8 con la collaborazione di Andrea Pugliese

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO Docente E. Carlini A.A. 2012/13 Foglio di esercizi N.8 con la collaborazione di Andrea Pugliese LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO Docente E. Carlini A.A. / Foglio di esercizi N.8 con la collaborazione di Andrea Pugliese Dovete strutturare i programmi dei seguenti esercizi in funzioni ) (Metodo

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari a 00 x 0 + a 01 x 1 + a 02 x 2 = b 0 a 10 x 0 + a 11 x 1 + a 12 x 2 = b 1 a 20 x 0 + a 21 x 1 + a 22 x 2 = b 2 Per N equazioni N 1 j=0 a ij x j = b i i = 0, N 1 sono equivalenti

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare

Corso di Geometria e Algebra Lineare Prof. C. Vergara, Dott.ssa N. Franchina, Dr. A. Colombo Corso di Geometria e Algebra Lineare Laboratorio 3: sistemi lineari 25 29 Maggio 2015 Metodi diretti per sistemi lineari Si consideri il seguente

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 205-206 Laboratorio 9 Metodo di Eliminazione Gaussiana per sistemi lineari Siano A R n n una matrice quadrata non singolare (det(a) 0) e b R n un vettore

Dettagli

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3 Sistemi lineari 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0 2 1 1 1 1 1 1 3 2 x 1 x 2 x 3 = 2 1 0 n j=1 a i,jx j = b i, i = 1,, n Ax = b A = (a i,j ) R n n matrice invertibile (det(a) 0) b

Dettagli

Motivazioni. Sistemi lineari. Obiettivo. Il problema

Motivazioni. Sistemi lineari. Obiettivo. Il problema Motivazioni Sistemi lineari Metodo di eliminazione di Gauss Molti problemi si possono rappresentare mediante un sistema lineare La soluzione di un sistema lineare costituisce un sottoproblema di moltissime

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A = Esercitazione di Calcolo Numerico 22 Aprile 29. Determinare la fattorizzazione LU della matrice a A = 3a 2 a 2a a a 2 ed utilizzarla per calcolare il det(a). 2. Calcolare il determinante della matrice

Dettagli

Algoritmi per operazioni con le matrici

Algoritmi per operazioni con le matrici Algoritmi per operazioni con le matrici 1 Sommario Definizioni Alcune operazioni principali sulle matrici Somma di due matrici Trasposta di una matrice Prodotto di matrici: algoritmo classico Prodotto

Dettagli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli 1 Sistemi lineari Federica Gregorio e Cristian Tacelli Un sistema lineare m n (m equazioni in n incognite) è un insieme di equazioni lineari che devono essere soddisfatte contemporaneamente a 11 x 1 +

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari Siano X 1,, X n indeterminate Un equazione lineare (o di primo grado) nelle incognite X 1,, X n a coefficienti nel campo K è della forma a 1 X 1 + + a n X n = b, a i, b K,

Dettagli

Metodi Diretti per la Risoluzione di Sistemi Lineari

Metodi Diretti per la Risoluzione di Sistemi Lineari Metodi Diretti per la Risoluzione di Sistemi Lineari Luca Gemignani luca.gemignani@unipi.it 20 marzo 2018 Indice Lezione 1: Sistemi Triangolari. 1 Lezione 2: Matrici Elementari di Gauss ed il Metodo di

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dottssa MC De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Calcolo Numerico - Dottssa MC De Bonis

Dettagli

Matematica II, aa

Matematica II, aa Matematica II, aa 2011-2012 Il corso si e svolto su cinque temi principali: sistemi lineari, algebra delle matrici, determinati, spazio vettoriale R n, spazio euclideo R n ; per ogni tema descrivo gli

Dettagli

Soluzione sistemi lineari

Soluzione sistemi lineari Soluzione sistemi lineari Laboratorio di programmazione e calcolo Chimica e Tecnologie chimiche Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Soluzione sistemi lineari p. / matrice diagonale

Dettagli

Algoritmo di ordinamento per sostituzione. Esempio : dato l array :

Algoritmo di ordinamento per sostituzione. Esempio : dato l array : Algoritmo di ordinamento per sostituzione Per ottenere un ordinamento crescente con l algoritmo di ordinamento per Sostituzione si confronta l elemento nella prima posizione con gli elementi nelle posizioni

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Sistemi lineari: metodi diretti II

Sistemi lineari: metodi diretti II Sistemi lineari: metodi diretti II Ana Alonso Dipartimento di Matematica - Università di Trento 8 ottobre 2015 Metodo di eliminazione di Gauss (senza pivotazione) U matrice triangolare superiore. for k

Dettagli

1 Risoluzione di sistemi lineari

1 Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari La presente nota è in parte ripresa dal testo D Bini M Capovani O Menchi Metodi numerici per l algebra lineare Zanichelli Editore Siano A una matrice non singolare di ordine

Dettagli

1: /* Nome del programma: gestione_articoli_01.cpp 2: Realizzato da: Gaetano Della Cerra 3: Data: 06/02/2010 - III Informatica Serale I.T.I.S.

1: /* Nome del programma: gestione_articoli_01.cpp 2: Realizzato da: Gaetano Della Cerra 3: Data: 06/02/2010 - III Informatica Serale I.T.I.S. 1: /* Nome del programma: gestione_articoli_01.cpp 2: Realizzato da: Gaetano Della Cerra 3: Data: 06/02/2010 - III Informatica Serale I.T.I.S. Molinari 4: Il programma gestisce gli articoli di un negozio

Dettagli

Sistemi lineari: metodi diretti II

Sistemi lineari: metodi diretti II Sistemi lineari: metodi diretti II Ana Alonso Dipartimento di Matematica - Università di Trento 9 ottobre 2014 Metodo di eliminazione di Gauss (senza pivotazione) U matrice triangolare superiore. for k

Dettagli

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A. 2013-2014 Esercizi svolti in Laboratorio Lezione del 19-11-2013 1 Docente: Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A. Scarpa,

Dettagli

Problema. Sistemi lineari. Problema. Problema. Quali sono i potenziali in ogni nodo? Leggi di Kirkoff e di Ohm:

Problema. Sistemi lineari. Problema. Problema. Quali sono i potenziali in ogni nodo? Leggi di Kirkoff e di Ohm: Problema 4 Ω 3 3 Ω 2 2 Ω 40 V Sistemi lineari 2 Ω Ω 2 Ω Ω 5 6 7 8 Ω 4 Ω Ω 0 V Quali sono i potenziali in ogni nodo? 2 4 Ω Problema 3 3 Ω 2 2 Ω 40 V 4 Ω Problema 3 3 Ω 2 2 Ω 40 V 2 Ω Ω 2 Ω Ω 2 Ω Ω 2 Ω Ω

Dettagli

Metodi diretti: eliminazione gaussiana

Metodi diretti: eliminazione gaussiana Calcolo numerico 08/09 p. 1/1 SISTEMI LINEARI Metodi diretti: eliminazione gaussiana Calcolo numerico 08/09 p. 2/1 Sistemi lineari Ax = b, A R n n, b R n b INPUT x OUTPUT A relazione funzionale non ambigua

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 11: Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 11: Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 11: Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari Claudia Zoccarato E-mail: claudia.zoccarato@unipd.it Dispense: Moodle Dipartimento ICEA 17 Maggio 2017

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.L. Chimica Industriale A.A

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.L. Chimica Industriale A.A Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.L. Chimica Industriale A.A. 208-209 Laboratorio 4-4 aprile 209 Metodo delle sostituzioni in avanti per sistemi lineari con matrice triangolare inferiore Siano

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Esercizio 1. Calcolare il determinante e l inversa (quando esiste) della matrice ( ) cos θ sin θ R θ =, θ [0, 2π] sin θ cos θ Soluzione: Il determinante ( é cos

Dettagli

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta Versione del 21/12/07 Metodi per il calcolo del rango di una matrice Sia A M m,n (K). Denotiamo con A (i) la riga i-ma di A, i {1,..., m}.

Dettagli

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata.

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata. Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata. Ipotesi: Supponiamo le matrici non singolari. Nota: Per verificare che si ha risolto correttamente il sistema lineare Ax = b basta calcolare la norma del

Dettagli

Sistemi lineari e matrice inversa

Sistemi lineari e matrice inversa Sistemi lineari e matrice inversa A cura di Martina Dorigo, Luigi Maninchedda, Antonio Stefani Realizzato nell'ambito del Progetto Archimede con la supervisione dei prof Fabbro Valentina, Rizzo Gabriele

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 7 - CALCOLO NUMERICO CON MATRICI Richiami teorici Operazioni fondamentali Siano A = {a ij } e B = {b ij }, i = 1,..., m, j = 1,..., n due

Dettagli

4. Algoritmi per la soluzione di sistemi lineari.

4. Algoritmi per la soluzione di sistemi lineari. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 4. Algoritmi per la soluzione di sistemi lineari. 1 Sistemi triangolari inferiori Sia L triangolare inferiore.

Dettagli

Vettori Algoritmi elementari di ordinamento

Vettori Algoritmi elementari di ordinamento Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Vettori Algoritmi elementari di ordinamento Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale

Dettagli

10 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione QR

10 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione QR 10 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione QR 101 Metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt Per descrivere il metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt occorre la

Dettagli

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi e versione aggiornata al 05/02/2004 Sommario Elementi di Base... 2 Dati, Tipi e Dichiarazioni... 2 Tipi di Dato di Base... 2 Tipi di Dato Strutturati...

Dettagli

Risoluzione di più sistemi con la stessa matrice

Risoluzione di più sistemi con la stessa matrice Risoluzione di più sistemi con la stessa matrice Data A R n n e b R n, calcolare x e z : Ax = b, Az = c costo del MEG ( 2 3 n3 + n 2) + ( 2 3 n3 + n 2) costo totale = 4 3 n3 + 2n 2 Obiettivo: separare

Dettagli

Programmare con MATLAB c Parte 5 Cicli: for e while

Programmare con MATLAB c Parte 5 Cicli: for e while Programmare con MATLAB c Parte 5 Cicli: for e while Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 La notazione due punti 2 Ciclo: for 3 Ciclo con controllo: while

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Rango e teorema di Rouché-Capelli Esercizio. Calcolare il rango di ciascuna delle seguenti matrici: ( ) ( ) ( ) A =, A =, A =, A 4 = ( ). a a a Soluzione.

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari. la soluzione è unica se det(a) 0 e vale

Sistemi di equazioni lineari. la soluzione è unica se det(a) 0 e vale Sistemi di equazioni lineari a 00 x 0 + a 01 x 1 + a 02 x 2 = b 0 a 10 x 0 + a 11 x 1 + a 12 x 2 = b 1 a 20 x 0 + a 21 x 1 + a 22 x 2 = b 2 Per N equazioni N 1 j=0 a ij x j = b i i = 0, N 1 la soluzione

Dettagli

Matrici elementari e fattorizzazioni

Matrici elementari e fattorizzazioni Matrici elementari e fattorizzazioni Dario A Bini, Università di Pisa 19 ottobre 2015 Sommario Questo modulo didattico introduce ed analizza la classe delle matrici elementari Tale classe verrà usata per

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

1. Consideriamo un sistema lineare. E piuttosto naturale aspettarsi che

1. Consideriamo un sistema lineare. E piuttosto naturale aspettarsi che Algebra Lineare (Matematica CI) 151113 1 Consideriamo un sistema lineare E piuttosto naturale aspettarsi che (a) se il numero delle equazioni e minore del numero delle incognite allora il sistema e indeterminato;

Dettagli

Esercitazione Fondamenti di Informatica 2

Esercitazione Fondamenti di Informatica 2 Esercitazione Fondamenti di Informatica 2 Matrici (seconda parte) 27 marzo 2006 a Prodotto righe-colonne Scrivere un metodo Matrice moltiplica(matrice mat) che, applicato ad una istanza dell oggetto Matrice,

Dettagli

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale;

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale; Ottavio Serra Matrici e determinanti In questa nota estenderemo a matrici quadrate di ordine n qualsiasi il concetto di determinante introdotto nelle scuole secondarie per matrici di ordine 2 come tecnica

Dettagli

ALGEBRA LINEARE PARTE III

ALGEBRA LINEARE PARTE III DIEM sez Matematica Finanziaria Università degli studi di Genova Dicembre 200 Indice PREMESSA 2 GENERALITA 2 RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA LINEARE IN FORMA MATRI- CIALE 2 3 SOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Dettagli

SISTEMI LINEARI. Ax = b

SISTEMI LINEARI. Ax = b SISTEMI LINEARI Un sistema lineare di n equazioni algebriche in n incognite è esprimibile come: a 11 x 1 + a 1 x + a 13 x 3 +... + a 1n x n = b 1 a 1 x 1 + a x + a 3 x 3 +... + a n x n = b a n1 x 1 + a

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C++ E MATHEMATICA

BREVE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C++ E MATHEMATICA BREVE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C++ E MATHEMATICA 1 LA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Regole formali per la costruzione del software Metodo di astrazione suddivisione del programma in parti logiche

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Linguaggio C: Array Valeria Cardellini

Linguaggio C: Array Valeria Cardellini Linguaggio C: Array Valeria Cardellini Corso di Calcolatori Elettronici A.A. 2018/19 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Array in C q Dichiarazione

Dettagli

Carla Guerrini 1. Sistemi e matrici semplici

Carla Guerrini 1. Sistemi e matrici semplici Carla Guerrini 1 Sistemi e matrici semplici Vi sono delle funzioni MatLab che generano delle matrici particolari, per esempio zeros(m, n) produce una matrice m n con tutti gli elemnti nulli, ones(m, n)

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI LE MATRICI DEFINIZIONE: Una matrice è un insieme di numeri disposti su righe e colonne. 1 3 7 M = 2 5 1 M è

Dettagli

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice 1 Esercizi sul condizionamento con matlab laboratorio di Calcolo Scientifico per Geofisici Prof. A. Murli a.a. 2006/07 1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice Determinare una function

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA PROF R MORANDI Anno accademico 28 29 1 RICHIAMI: PRECISIONE FINITA (USO DEL CALCOLATORE) IN UN CALCOLATORE UNA QUALUNQUE INFORMAZIONE VIENE RAPPRESENTA- TA COME

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z DOCENTE: M. Auteri Outline Docente: Auteri PreCorso di Matematica 2016 2 Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

SISTEMI LINEARI QUADRATI

SISTEMI LINEARI QUADRATI SISTEMI LINEARI QUADRATI Dipartimento di Sc Matematiche ed Informatiche, Università di Siena LABORATORIO di CALCOLO NUMERICO aa 27 28 SISTEMI LINEARI QUADRATI p1/47 RICHIAMI di ALGEBRA LINEARE DEFINIZIONI

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati La Matrice versione. Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Esercitazione 1-I parte

Esercitazione 1-I parte Esercitazione 1-I parte Argomento: Sistemi triangolari Scopo: Implementare il metodo di sostituzione all indietro per la risoluzione di sistemi triangolari superiori. function x=indietro(a,b) Sintassi

Dettagli

Ricerca binaria (o dicotomica) di un elemento in un vettore

Ricerca binaria (o dicotomica) di un elemento in un vettore Ricerca binaria (o dicotomica) di un elemento in un La ricerca binaria o dicotomica è utilizzata per ricercare i dati in un ORDNATO. L algoritmo di ricerca binaria, dopo ogni confronto, scarta metà degli

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto

Dettagli

Per esempio, una matrice 4 4 triangolare alta ha la forma. 0 a. mentre una matrice di ordine 4 triangolare bassa è del tipo

Per esempio, una matrice 4 4 triangolare alta ha la forma. 0 a. mentre una matrice di ordine 4 triangolare bassa è del tipo Matrici triangolari Prima di esporre il metodo LU per la risoluzione di sistemi lineari, introduciamo la nozione di matrice triangolare Ci limiteremo al caso di matrici quadrate anche se l estensione a

Dettagli

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene:

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene: M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isedi Esercizi proposti nel Cap. 5 - Soluzioni Esercizio 5. - La norma Euclidea di è 9 6 5 - Il versore corrispondente

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Capitolo Sistemi di equazioni lineari.8 Il Teorema di Cramer Si consideri un generico sistema

Dettagli

1 1, { x1 2x 2 + x 3 = 0 2x 2 8x 3 = 1 x 1 x 4 = = 0

1 1, { x1 2x 2 + x 3 = 0 2x 2 8x 3 = 1 x 1 x 4 = = 0 a.a. 5-6 Esercizi. Sistemi lineari. Soluzioni.. Determinare quali delle quaterne, 3,, sono soluzioni del sistema di tre equazioni in 4 incognite { x x + x 3 = x 8x 3 = x x 4 =. Sol. Sostituendo ad x, x,

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

Algoritmi su Matrici. int const R=40; int const C=8; int A[R][C]; int n=32; int m=5; Compito Studente N O

Algoritmi su Matrici. int const R=40; int const C=8; int A[R][C]; int n=32; int m=5; Compito Studente N O Algoritmi su Matrici Esempio: una classe di 32 studenti ha sostenuto durante l anno 5 compiti in classe. Supponiamo di voler scrivere un programma che stampi per ogni studente la somma e la media dei voti

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

n +1 determinanti (D i, i =1,...,n e det A) n! prodotti per ciascun determinante n 1 moltiplicazioni per ciascun prodotto

n +1 determinanti (D i, i =1,...,n e det A) n! prodotti per ciascun determinante n 1 moltiplicazioni per ciascun prodotto METODI NUMERICI (A.A. 2007-2008) Prof. F.Pitolli Appunti delle lezioni sui sistemi lineari: metodi diretti; condizionamento Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari Metodi diretti Sono basati

Dettagli

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 I VETTRORI E MATRICI (RICHIAMI) Ad ogni matrice quadrata a coefficienti reali è possibile associare un numero reale, detto determinante, calcolato

Dettagli

Corso di Informatica 1 (IN110) Tutorato n. 3

Corso di Informatica 1 (IN110) Tutorato n. 3 Corso di Informatica 1 (IN110) Tutorato n. 3 Marco Liverani Esercizio n. 1 Letti in input tre array di interi con lo stesso numero n di elementi, costruisce un quarto array di numeri floating point con

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Matematica II,

Matematica II, Matematica II 181111 1 Matrici a scala Data una riga R = [a 1 a 2 a n ] di numeri reali non tutti nulli il primo elemento non nullo di R si dice pivot di R Cosi il pivot di R compare come j mo elemento

Dettagli

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6 Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, GParmeggiani LEZIONE 7 Sistemi lineari Scrittura matriciale di un sistema lineare Def 1 Un sistema di m equazioni ed n incognite x 1, x 2, x n, si dice

Dettagli

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij Determinanti Sia data la matrice quadrata a... a n a a n =...... a... a n nn Chiamiamo determinante di il numero det o che ad essa viene associato. det = a a... a... a... a n n n... a nn Un generico elemento

Dettagli

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe. Matrici triangolari [Abate, 32] Definizione Una matrice A = a ij ) R m,n si dice triangolare superiore se a ij = 0 per ogni i > j; triangolare inferiore se a ij = 0 per ogni i < j Lezioni 05 e 06 Una matrice

Dettagli

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare Argomenti trattati nella settimana 23-27 novembre 2009 Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare 1 Sistemi lineari; 2 applicazioni lineari; Sistemi lineari;

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dottssa Maria Carmela De Bonis aa 2013-14 Metodi diretti Si chiamano metodi diretti quei metodi numerici che risolvono sistemi lineari in un numero finito di passi In altri termini, supponendo di effettuare

Dettagli

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari 4 maggio Nota: gli esercizi più impegnativi sono contrassegnati dal simbolo ( ) Esercizio Siano 3 6 8 6 4 3 3 ) determinare

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

Metodi di calcolo numerico per la soluzione di sistemi di equazioni lineari Equazione lineare: a 1 X 1 + a 2 X 2 +...+a N X N = b

Metodi di calcolo numerico per la soluzione di sistemi di equazioni lineari Equazione lineare: a 1 X 1 + a 2 X 2 +...+a N X N = b Metodi di calcolo numerico per la soluzione di sistemi di equazioni lineari Equazione lineare: a 1 X 1 + a 2 X 2 +...+a N X N = b incognite: X 1,..., X N coefficienti: a 1, a 2,..., a N, b Soluzione dell

Dettagli