Indice. Diritto Privato Comparato. 2 di 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Diritto Privato Comparato. 2 di 13"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO LEZIONE IX I TITOLI DI CREDITO NEL DIRITTO COMPARATO PROF.SSA ANNAFLORA SICA

2 Indice 1 Due Contrapposte Aree I Titoli di Credito In Civil Law I Titoli di Credito In Common Law La Cambiale e L'assegno L'assegno Falsificato di 13

3 1 Due contrapposte aree Nella materia dei titoli di credito (negotiable instruments nella terminologia inglese, Wertpapiere in quella tedesca, effets de commerce in quella francese) bisogna distinguere fra due grandi aree: da un lato quella di common law, e dall'altro quella dei paesi di civil law che hanno aderito alle citate convenzioni di Ginevra del 1930 e del 1931 sulla cambiale e sull'assegno. Nella prima area vengono in considerazione, per la Gran Bretagna, il Bills of Exchange Act del 1882 e il Cheques Act del 1957 e, per gli Stati Uniti, il 3 dell'uniform Commercial Code (in precedenza il Negotiable Instruments Act del 1896), fra i quali esiste un alto grado di omogeneità ed ai quali si ispira il diritto dei negotiable instruments degli altri paesi di common law. Nella seconda area operano le leggi nazionali che si sono conformate alle citate convenzioni di diritto uniforme, ed alle quali la Gran Bretagna e gli Stati Uniti non aderirono per la profonda differenza dei principi informatori della materia nel diritto anglo-americano rispetto al diritto continentale e per il radicale mutamento delle abitudini e delle prassi del mondo degli affari che l'adesione avrebbe comportato. Bisogna anche avvertire che, nonostante le Convenzioni di diritto uniforme, il diritto dei paesi aderenti ad esse presenta sensibili differenze. Alcune erano autorizzate dalle stesse Convenzioni: per diversi punti, sui quali era stato impossibile raggiungere l'accordo, le Convenzioni concedono agli Stati aderenti le cosiddette «riserve», ossia di legiferare a propria discrezione. Ma anche sui punti concordati permangono differenze, dovute da un lato al fatto che i singoli legislatori nazionali hanno proceduto ciascuno a suo modo nell'opera di adattamento del proprio diritto ai principi uniformi e, d'altro lato, alla successiva interpretazione giurisprudenziale, che ha ulteriormente diversificato le soluzioni che i medesimi problemi ricevono nei vari ordinamenti nazionali. Si deve infine avvertire che sono negotiable instruments in Inghilterra ed effects de commerce in Francia solo la cambiale e l'assegno, mentre i titoli di credito italiani, i Wertpapiere tedeschi e i negotiable instruments americani compongono una più vasta categoria, cui appartengono anche i titoli di investimento (negli Stati Uniti securities) e i titoli rappresentativi di merci (negli Stati Uniti documents of title). 3 di 13

4 Tuttavia, solo in Germania e in Italia c'è una disciplina generale dei titoli di credito, oltre che una disciplina specifica dei singoli titoli, mentre nell'uniform commercial code degli Stati Uniti vengono ripetute norme analoghe per ogni specifica categoria. 4 di 13

5 2 I titoli di credito in civil law Per civil law come per common law una cambiale o un assegno sono, nella loro materialità, pezzi di carta e, dunque, beni mobili. L'intuizione che nel XVII sec. ha dato vita al titolo di credito risiede, nell'avere portato alle estreme conseguenze le natura del documento quale bene mobile: il diritto menzionato sul documento è incorporato, come si suol dire, nel documento quale bene mobile, e questo funziona come «veicolo» del diritto in esso menzionato, il quale circola, anziché secondo le regole di circolazione che gli sono proprie, secondo quelle che governano la circolazione dei beni mobili. Secondo le norme comuni sulla cessione del credito, l'efficacia di questa rispetto al debitore ceduto è subordinata alla notificazione della cessione stessa; e ciò ostacola le esigenze di semplice e rapida circolazione del credito. Ancora: la cessione trasmette il credito a titolo derivativo; è retta, quindi, dal principio per il quale l'avente causa non può acquistare diritti maggiori di quelli spettanti al dante causa. Perciò, il cessionario è esposto alle stesse eccezioni che il debitore ceduto avrebbe potuto opporre al cedente, e ciò rende insicura la cessione, rappresenta una remora alla circolazione del credito, crea diffidenza nel possibile cessionario. Le esigenze di semplicità, rapidità e sicurezza della circolazione del diritto sono soddisfatte, per il titolo di credito, dall'applicazione delle norme sulla circolazione dei beni mobili. La titolarità del diritto si acquista acquistando la proprietà di quel bene mobile che è il documento; e la proprietà dei beni mobili si può acquistare, oltre che a titolo derivativo, anche a titolo originario in forza del possesso di buona fede, secondo la nota regola «possesso vale titolo». Questa regola ha la funzione di rendere rapida e sicura la circolazione dei beni mobili, sollevando l'acquirente di buona fede, che abbia conseguito il possesso del bene (e la buona fede si presume fino a prova contraria), dal rischio che l'alienante non ne fosse il proprietario (o ne fosse, addirittura, il ladro). Applicata ai titoli di credito la regola comporta questa sequenza: 1) il conseguimento del possesso del titolo ne produce l'acquisto della proprietà a titolo originario e, dunque, indipendentemente dal fatto che ne fosse proprietario il precedente possessore; 5 di 13

6 2) l'acquisto della proprietà del titolo comporta l'acquisto della titolarità del diritto in esso menzionato, e ne comporta l'acquisto a titolo originario, superando così in radice i principi della cessione dei crediti. Di qui quel carattere del titolo di credito che è l'autonomia della posizione di ogni successivo possessore del titolo: il diritto menzionato nel titolo sorge, in capo a ciascuno di essi, come diritto autonomo rispetto a quello dei precedenti possessori. E impedito al debitore di opporre al possessore del titolo eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori (salva l'ipotesi, di cui si dirà fra breve, che vi sia stata collusione, fra l'attuale e il precedente possessore, a danno del debitore). Perciò, il debitore non può opporre al possessore del titolo l'eccezione di compensazione che avrebbe potuto opporre al precedente possessore; né può opporgli le cause di nullità o di annullabilità che investono il contratto di trasmissione del titolo nei successivi passaggi di proprietà che si collocano a monte dell'acquisto da parte dell'ultimo possessore. Non può neppure eccepire, se l'ultimo possessore è in buona fede, che- il precedente possessore aveva rubato il titolo o che aveva falsificato la firma di girata. Questo è un ordine di idee che può dirsi comune a tutti i paesi di civil law. Ma ecco un punto sul quale, nonostante la presenza di una norma uniforme, le soluzioni divergono. Le Convenzioni di Ginevra (art. 17 di quella sulla cambiale, art. 22 di quella sull'assegno) consentono al debitore di opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori solo se,nell'acquistare il titolo, il possessore ha ag: «scientemente» a danno del debitore. La formula adottata intendeva prendere posizione favore della tesi, preferita in Germania, c richiede la mera consapevolezza, da parte c possessore, del danno per il debitore (cfr. a 17 della legge sulle cambiali tedesca del giugno 1933), in contrasto con la regola vige te in common law ed in contrasto anche con quella vigente in precedenza nell'ordinamento tedesco (v. RG, 21 giugno 1919), che richiedeva l'intesa fraudolenta fra girante e giratario come nel caso della cosiddetta girata di cori do: il possessore, per evitare che il debitore opponga, ad esempio, una eccezione di compensazione, gira il titolo a persona compiacente, cui il debitore non possa opporre alcuna eccezione; oppure nel caso della operazione speculativa posta in essere da girante e giratario a danno del debitore: il giratario acquista titolo per un valore inferiore al suo importo profittando della situazione giuridica ne. quale il girante versa nei confronti del debitore, che può opporgli eccezioni basate sui soli rapporti personali. 6 di 13

7 La più estesa formula ginevrina sembra riferirsi alla mera conoscenza, da parte del giratario, dell'eccezione spettante al debite verso il girante, e rende applicabile la norma anche quando non si sia in presenza né di una girata di comodo (essendo il giratario effetti creditore del girante) né di una operazione speculativa (avendo il giratario pagato il vale commerciale del titolo). Ma in Italia si è verificato questo singolare fenomeno: l'art. 21 de legge sulla cambiale e l'art. 25 della legge sull'assegno usano l'avverbio «scientemente e l'art del codice civile, relativo ai titoli credito in genere, usa l'avverbio «intenzionalmente». Altre divisioni fra i paesi aderenti a Convenzioni di Ginevra si constatano su più generali principi: in materia, anzitutto, di trasferimento del titolo di credito a titolo derivativo. Ci sono paesi che accolgono, secondo modello tedesco, il principio per il quale contratto produce effetto traslativo della proprietà al momento della consegna, e paesi che seguono, secondo il modello francese, il principio del consenso traslativo. Con i primi non si ha motivo di dubitare che anche titoli di credito, al pari di ogni altro bene mobile, si trasferiscono al momento della consegna; nei secondi la dottrina si divide fra coloro che applicano il principio consensualistico anche ai titoli di credito, cosi diversificando la circolazione a titolo derivativo da quella a titolo originario, che richiede il conseguimento del possesso (Bigiavi), e coloro che ritengono che il contratto traslativo dei titoli di credito ne trasferisca la proprietà solo al momento della consegna, il solo consenso avendo effetti meramente obbligatori (cosi Cass., 18 settembre 1970, n. 1549). Una fattispecie emblematica e quella della doppia alienazione del titolo: A vende a B per atto scritto un titolo di credito, ma non glielo consegna; successivamente lo vende a C, e a questo lo consegna. Se alla fattispecie si applica il principio consensualistico C acquista la proprietà a titolo originario, solo se in buona fede al momento della consegna (ossia se ignora la precedente vendita da A a B). Se invece si applica il principio della consegna traslativa, C acquista la proprietà a titolo derivativo, anche se in mala fede (salva, in questo caso, l'azione di danni di B). La teoria che applica il principio consensualistico si imbatte in una difficoltà: non può spiegare come il proprietario non possessore del titolo possa vantare, nei confronti del debitore, un diritto autonomo rispetto ai precedenti portatori del documento, non essendo in grado di basare il proprio diritto su un titolo idoneo a procurargli un acquisto a titolo originario. 7 di 13

8 Anche le differenze intercorrenti fra i paesi che ammettono dichiarazioni astratte e paesi che pongono il requisito della causalità importano un diverso modo di concepire il titolo di credito. Valga un esempio relativo alla cambiale: il debitore ha emesso il titolo a fronte della obbligazione di pagare il prezzo di una vendita, ma il contratto di vendita è nullo. Al portatore del titolo, che lo abbia ricevuto dal primo venditore, il debitore non può opporre la nullità della vendita dalla quale trae origine l'obbligazione e, quindi, la mancanza di causa. In Germania, dove è ammesso il negozio giuridico astratto, non si esita a qualificare la promessa contenuta nel titolo di credito (la promessa dell'emittente un pagherò cambiario o un assegno circolare o la promessa risultante dall'accettazione della cambiale tratta) come un negozio unilaterale astratto (cfr. in questo senso RG 17 maggio 1939). Perciò i giuristi tedeschi spiegano con la regola «possesso vale titolo», ossia con l'acquisto del titolo a non domino, il fatto che possessore di buona fede non sia tenuto a restituire il titolo al suo Vero proprietario (Hueck/Canaris); ma giustificano delle eccezioni con il carattere astratto della promessa contenuta nel titolo. Questo non significa, tuttavia, che il diritto tedesco non conosca un rimedio per ovviare all'iniquità da ciò derivante, rappresentato dalle norme in materia di arricchimento senza causa (cfr. Baumbach/Hefermehl). Dove vige, invece, il principio di causalità la dottrina si divide. Alcuni parlano di una eccezionale ammissione, pur nell'ambito di sistemi retti dalla causalità di una dichiarazione astratta, e perciò ripetono la teoria tedesca, ma con la innovazione per cui un diritto astratto si può conseguire anche senza il possesso, in base al principio consensualistico. Altri elaborano una diversa ricostruzione, già presente nella dottrina tedesca dell'ottocento, e rilevano che non c'e alcun bisogno, per spiegare l'inopponibilità delle eccezioni, di parlare di promessa astratta. L'apparente fenomeno di astrazione dalla causa si verifica solo per effetto della circolazione del titolo: al primo prenditore debitore può ben opporre, trattandosi di eccezione a lui personale, la mancanza di causa nella emissione del titolo (nell'esempio, la nullità del contratto che ha dato luogo all'emissione della cambiale). Per questa dottrina la peculiarità del titolo di credito non sta nell'eccezionale ammissione di una promessa astratta, ma piuttosto nel fatto che il titolo circola secondo la legge di circolazione dei Beni mobili e che l'avente causa del destinatario della promessa acquista a titolo originario la proprietà del documento e, con essa, la titolarità del credito. 8 di 13

9 A ben guardare, la promessa cambiaria promessa di pagamento a persona determinata, non già promessa rivolta a chiunque si renda possessore del titolo. Il terzo possessore non e destinatario della promessa, bensì avente causa del promissario, ed appare incongruo riferire ad un carattere della promessa (qualificandola come materialmente astratta nei confronti del terzo possessore) un effetto giuridico che deriva invece dalla circolazione del titolo. L'eccezione non e tale rispetto al principio di causalità, ma piuttosto rispetto alle norme regolatrici della cessione dei crediti, qui resi suscettibili di acquisto a titolo originario. Insomma, il terzo possessore non esige dal debitore cambiario l'adempimento di una promessa, ma esercita un diritto da altri creato e da lui acquistato a titolo originario; titolo che lo rende immune da ogni eccezione che promittente avrebbe potuto opporre al promissario. 9 di 13

10 3 I titoli di credito in common law Nei paesi di common law il titolo di credito è un negotiable instrument: alla lettera, una scrittura trasferibile. Lo si definisce comunemente come il documento recante l'obbligazione di una determinata somma di danaro, la cui property passa mediante la mera consegna (delivery) o mediante la girata (endorsement) e la consegna. Anche là, come nell'area continentale, la sua essenza si coglie per differenza rispetto alla comune cessione dei crediti. Questa è un assignment (trasferimento) di choses in action, categoria vasta che comprende i diritti di credito e che si contrappone alle choses in possession, che sono i beni di civil law. La cessione dei crediti, ossia 1'assignment of choses in action è ammessa, ma con la notificazione al debitore ceduto, il quale può, come in civil law, opporre al cessionario tutte le eccezioni che avrebbe potuto opporre al cedente, secondo il fondamentale principio nemo dat quod non habet, che qui implica l'ulteriore principio «assignee takes subject all equities (eccezioni) that have matured at the time of notice to the debtor». Come dare vita al negotiable instrument, che superi i limiti propri della cessione dei crediti? Si tratta di passare dalla assignability alla negotiability delle choses in action, che prescinda dalla notifica al debitore e che renda il transferee immune dalle eccezioni opponibili al transferor, secondo il diverso principio per cui transferee does not take subject to equities, che deroghi alla regola nemo dat quod non habet. La risposta a questa domanda discende, in civil law, dalla affermata natura del titolo di credito quale cosa mobile, come tale suscettibile di acquisto a titolo originario, oppure discende dalla affermata natura della promessa cartolare quale promessa astratta. Nulla di simile è possibile nel diritto anglo-americano, giacché il common law ignora la regola «possesso vale titolo», ossia l'acquisto a titolo originario delle cose mobili, come ignora la promessa astratta. Sicché il titolo di credito si presenta come eccezione o deviazione dai principi propri del sistema giuridico, come anomalous instrument, creato dagli usi commerciali per soddisfare le specifiche esi- genze di sicurezza nella circolazione di questi instruments. Chi abbia conseguito in buona fede e a titolo oneroso (in good faith and for value) il possesso di un titolo di credito ne è holder in due course, portatore regolare del titolo, e può in quanto tale esigere dal debitore la prestazione in esso indicata, «sia egli o no proprietario del titolo», 10 di 13

11 in deroga al principio nemo dat quod non habet, anche se lo ha ricevuto da un non proprietario e senza che gli possano essere opposte le eccezioni opponibili ai precedenti portatori del titolo. Ciascun portatore del titolo si presume, fino a prova contraria, essere holder in due course. Ogni definizione corrente del negotiable instrument si completa con la precisazione che esso ha giuridica validità solo in forza di legge o di usi commerciali giudizialmente confermati. Perciò i negotiable instruments sono una figura non del judge made law, ma solo dello statutory law o del law merchant. E ciò contrappone anche sotto altro aspetto i titoli di credito in common law ed in civil law, giacché quest'ultimo conosce anche titoli di credito atipici, creati dall'autonomia privata. Si deve però avvertire che, di fatto, le distanze non sono sensibili: in Inghilterra e negli Stati Uniti gli usi bancari danno vita a sempre nuovi titoli di credito, legittimi perché basati sugli usi commerciali. La deroga al principio nemo dat quod non habet non è però altrettanto estesa quanto è estesa, in civil law, l'autonomia del diritto menzionato sul titolo di credito: al holder in due course è opponibile, oltre che l'eccezione di incapacità o di falsità della propria firma, anche l'eccezione di nullità dell'obbligazione, dovuta a violenza, illiceità del contratto, errore sui caratteri o sulle condizioni essenziali del titolo; e persino la girata con firma falsa impedisce al giratario di buona fede l'acquisto del diritto (sec. 24 Bills of Exchange Act, e 305 Uniform Commercial Code), mentre in civil law il debitore non può opporre al terzo giratario né l'illiceità del contratto, né i vizi della sua volontà nella sottoscrizione del titolo; inoltre, il portatore del titolo all'ordine si legittima sulla base di una serie continua di girate e, se è in buona fede, a nulla rileva che una di esse sia falsa. Il trasferimento della proprietà del titolo si basa sulla consegna, accompagnata dalla girata nei titoli all'ordine (sec. 21, 1, Bills of Exchan- ge Act, 3-201, 3, Uniform Commercial Code, dove la precisazione che «il trasferimento produce effetto solo quando la girata è eseguita e fino a quel momento non opera la presunzione che il possessore sia proprietario del titolo»). Sebbene in common law viga il principio consensualistico, nessuno sembra avere sostenuto che la property di un negotiable instrument possa essere trasferita prescindendo dalla consegna. 11 di 13

12 4 La cambiale e l'assegno Alcune particolarità della cambiale tratta (bili of exchange o draft), del pagherò cambiario (promissory note), dell'assegno bancario (cheque nella terminologia britannica, check in quella americana) meritano di essere segnalate. La cambiale può essere sia all'ordine (to order) sia al portatore (to bearer); è esente da imposta di bollo; non vale come titolo esecutivo, e il portatore insoddisfatto dovrà esercitare una ordinaria azione di cognizione nei confronti del debitore. Il pagamento non pu6 essere parziale; non è richiesto il protesto per mancata accettazione o per mancato pagamento. L'assegno bancario viene considerato come una sottospecie della cambiale tratta, contraddistinta dalla pagabilità, a vista e dalla quality professionale del trattario: tanto il Bills of Exchange Act inglese (sec. 73) quanto l'uniform Commercial Code americano ( 3-104) lo definiscono come «una cambiale tratta su un banchiere pagabile a vista». E si suole dire che oogni cheque e un bill of exchange, ma non ogni bill of exchange e uno cheque» (Chalmers), mentre in civil law cambiale e assegno sono figure del tutto distinte e contrapposte in base alla diversa funzione di strumento di credito e di mezzo di pagamento. L'emissione dell'assegno non richiede, come in diversi paesi continentali, l'esistenza della provvista: e a vuoto solo l'assegno non coperto al momento del pagamento (ma il punto forma oggetto di riserva anche nella Convenzione di Ginevra). L'assegno emesso con la clausola «not negotiable» non rende l'assegno intrasferibile, ma trasferibile con gli effetti di un assignment, ossia con gli effetti della cessione dei crediti. Per rendere l'assegno intrasferibile occorre aggiungere «only» dopo it nome del beneficiario (payee). 12 di 13

13 5 L'assegno falsificato In tutto il mondo sono frequenti i casi di pagamento, da parte della banca, di assegni con falsa firma di traenza o alterati nell'importo oppure di assegni non trasferibili presentati da falso prenditore, che trae in inganno il cassiere con documento d'identità, falsificato. Negli «anelli forti» del mondo bancario si e formata una regola che addossa alla banca il rischio del falso, salva la prova della colpa del correntista: cosi il Bill of Exchange Act inglese (sec. 24); così il codice svizzero delle obbligazioni (art. 1132); cosi l'uniform Commercial Code degli Stati Uniti ( 3-417, 4-207). Si è ragionato in termini di banca come impresa e del rischio del falso come rischio d'impresa, che la banca pu6 ripartire fra tutti i correntisti. Negli altri paesi dottrina e giurisprudenza sono divise, ma si pu6 constatare una evoluzione. Dapprima il rischio del falso veniva addossato al cliente, salva la prova della colpa del banchiere. Poi nuove regole, secondo i procedimenti proprie della formazione del diritto giurisprudenziale, sono emerse. Il terreno sul quale l'innovazione si manifesta e duplice: in primo luogo, quello del grado di diligenza richiesto al banchiere. Secondo l'indirizzo tradizionale si trattava della diligenza media; poi viene introdotto it concetto della diligenza dell'«accorto banchiere»; secondo terreno e quello dell'onere della prova. Secondo un primo indirizzo incombeva sul cliente l'onere di provare la colpa della banca, ma poi si introduce una presunzione di colpa della banca, sul presupposto che l'accorto banchiere e in grado di riconoscere un assegno falsificato, addossando cosi alla banca l'onere di provare che, per l'eccezionale abilità del falsario, il falso non era riconoscibile. Cosi in Italia Cass., 29 giugno 1981, n. 4209, e Cass., 9 maggio 1985, n 2885, che prendono posizione nei confronti dell'asserzione secondo la quale il solo interesse da proteggere e, nel caso del falso, i'interesse della banca; l'attenzione si sposta sulle esigenze di tutela del cliente; ma non solo di questo: risulta favorita, in una pin lungimirante prospettiva, la stessa banca, la quale subirà, occasionalmente, il rischio dei falsi in assegno, ma recupererà largamente la perdita con la pin fiduciosa e pin ampia messe di depositi e di conti correnti bancari. 13 di 13

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994 I TITOLI DI CREDITO La cessione ordinaria del credito è poco efficiente a causa delle eccezioni che il debitore ceduto può eccepire al creditore cessionario relativamente alle eccezioni che avrebbe potuto

Dettagli

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO PRESTA DENARO MUTUANTE MUTUATARIO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO 1 LA SUA MISURA, RAPPORTATA A 100

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi DFA Studio Legale Associato In materia di «titoli di credito» possiamo considerare due macro aree: Paesi di Common

Dettagli

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c.

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c. 1 TITOLI DI CREDITO Norme primarie di riferimento: artt. 1992, 1993 e 1994 c.c. [La disciplina unitaria del codice nasce dalla convinzione dell esistenza di una funzione economica caratteristica dei titoli

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE Informativa n. 11 del 2 aprile 2008 Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE 1 Novità in materia di utilizzo del

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Mezzi di pagamento alternativi e solutorietà Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all azione effetti sul rapporto tra i comproprietari e la società (per i rapporti

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

UNIDROIT CONVENZIONE UNIDROIT. sul FACTORING INTERNAZIONALE. (Ottawa, 26 maggio 1988)

UNIDROIT CONVENZIONE UNIDROIT. sul FACTORING INTERNAZIONALE. (Ottawa, 26 maggio 1988) UNIDROIT ISTITUTO INTERNAZIONALE PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO PRIVATO ============================================================= CONVENZIONE UNIDROIT sul FACTORING INTERNAZIONALE (Ottawa, 26 maggio

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

D. Promesse unilaterali e titoli di credito.

D. Promesse unilaterali e titoli di credito. D. Promesse unilaterali e titoli di credito. a. Promesse unilaterali. 150. Tipicità o atipicità delle promesse unilaterali. La disciplina degli atti e dei fatti diversi dal contratto comprende: le promesse

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni) Testo Decreto Delegato Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto delegato si intendono per: a) Assegno

Dettagli

Periodico informativo n. 42/2015

Periodico informativo n. 42/2015 Periodico informativo n. 42/2015 NO alla fattura elettronica verso la PA per gli enti NO PROFIT Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

BERARDINO LIBONATI TITOLI DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI

BERARDINO LIBONATI TITOLI DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI BERARDINO LIBONATI TITOLI DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1999 INDICE Premessa XIII Capitolo I CONSIDERAZIONI GENERALI SUI TITOLI DI CREDITO 1. La disciplina dei titoli

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio Periodico informativo n. 100/2012 Le novità antiriciclaggio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che è entrato in vigore lo scorso

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a una limitazione rispetto al testo previgente. Conferma

Dettagli

LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE. I TITOLI AL PORTATORE.

LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE. I TITOLI AL PORTATORE. I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE (PARTE SECONDA) PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE. I TITOLI AL PORTATORE. -------------------------------------------------- 3 2 I TITOLI

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO

FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE (PARTE PRIMA) PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 PREMESSA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Il momento del pagamento effettuato con mezzi diversi dal contante nel regime IVA di cash accounting.

Il momento del pagamento effettuato con mezzi diversi dal contante nel regime IVA di cash accounting. Il momento del pagamento effettuato con mezzi diversi dal contante nel regime IVA di cash accounting. Data l importanza del momento dell incasso/pagamento per determinare l esigibilità/detraibilità dell

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE Prof. Pietro Samarelli La cessione di credito E l istituto giuridico mediante il quale il creditore originario viene sostituito da un altro soggetto,

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò Contenuto

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA VISTA la Legge 17 giugno 2008, n. 92, Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, e in particolare

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I.

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I. Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni Edizioni R.E.I. 2 Edizioni R.E.I. 3 Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni ISBN 978-88-97362-46-3 Copyright 2011 - Edizioni

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. 27 Novembre 2012

Università Commerciale Luigi Bocconi. 27 Novembre 2012 Università Commerciale Luigi Bocconi 27 Novembre 2012 1 Indice CESSIONE PRO SOLUTO E PRO SOLVENDO: VANTAGGI E CRITICITA La causa del negozio: cessione a titolo oneroso, cessione solutoria, cessione a scopo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002 Risoluzione n. 89/E Roma,18 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Termini per l emissione di una nota credito dopo la chiusura del fallimento. Interpello - articolo 11 legge 27

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. Capitolo VI CONTRATTI DI ALBERGO 1070. Ammissione. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. 1071. Prenotazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Fiscal News N. 108. Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 10.04.2014. Premessa

Fiscal News N. 108. Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 10.04.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 108 10.04.2014 Natura contabile finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Nell'ambito delle problematiche di

Dettagli

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La limitazione alla circolazione del contante Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO VINCENZO FRANCESCHELLI SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO - ad uso degli studenti vietata la riproduzione- (Avvertenza- Gli schemi costituiscono una traccia delle lezioni svolte. Possono servire per un

Dettagli

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di compravendita di quote di uno specifico immobile facente parte di una comproprietà più ampia Secondo la prassi degli uffici tavolari, l acquisto di una

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli