Agenda. Banca Carige: il contesto, le motivazioni e gli obiettivi da perseguire. L'impostazione funzionale della soluzione prescelta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenda. Banca Carige: il contesto, le motivazioni e gli obiettivi da perseguire. L'impostazione funzionale della soluzione prescelta"

Transcript

1 Il rischio di credito nella gestione della relazione con la clientela retail e small business: l'esperienza di Banca Carige Bruno Lavagna - Banca Carige Daniela Novello - Experian Scorex 2 Forum di aggiornamento tecnico APB Sestri Levante, 20 maggio 2003

2 Agenda Banca Carige: il contesto, le motivazioni e gli obiettivi da perseguire L'impostazione funzionale della soluzione prescelta Come conciliare il controllo del rischio con la relazione commerciale

3 Tendenze in atto Nell ambito del Sistema bancario, a prescindere da quanto previsto dal Nuovo Accordo di Basilea, è da tempo in atto: L utilizzo sempre più intenso delle tecnologie nelle diverse fasi del processo di gestione del credito La ricerca di una maggiore correlazione tra prezzo e rischio, mediante lo sviluppo del risk management La combinazione delle informazioni privilegiate sui prenditori e dei modelli quali-quantitativi adeguati a massimizzarne la valorizzazione La segmentazione della clientela, anche di quella che appartiene al mondo imprenditoriale La ricerca di risposte conformi al giudizio del mercato sul reddito prodotto e sulla rischiosità implicita nell attività svolta

4 Il rating interno Il rating interno consente di: dare ordine alle informazioni che la Banca ha sul cliente, aggiungendo valore alle conoscenze tradizionali; avere un giudizio ponderato sulla probabilità che si verifichino situazioni di insolvenza dell affidato (capacità di cogliere il rischio di controparte).

5 BIS 2 - Banche RISCHI complessità onerosità perdita di competitività per banche medio/piccole necessità di maggiore patrimonializzazione riconciliazione con fair value accounting (IAS) gestione del trade-off tra applicazione rigorosa (risk management view) ed esigenze commerciali (marketing view) OPPORTUNITA conoscenza nel continuo della rischiosità del portafoglio in bonis pricing corretto per il rischio gestione attiva dei rischi capacità valutativa rafforzata maggiore trasparenza sfruttamento competitivo del radicamento, diffusione, conoscenze, relazioni (minore probabilità di adverse selection) processo del credito più veloce ed efficiente introduzione del capital management gestione del lending in ottica di portafoglio

6 BIS 2 - Cliente RISCHI difficoltà nell accesso al credito aumento del costo del credito prociclicità spersonalizzazione del rapporto costi aggiuntivi OPPORTUNITA riduzione mispricing (sussidi incrociati) riduzione distorsioni allocative maggiore conoscenza reciproca, quindi più facile la fornitura di servizi innovativi aggiuntivi al credito benefici nel medio-lungo periodo della maggiore disponibilità di informazioni migliore segmentazione in base alla formula imprenditoriale ed ad esigenze finanziarie dotazione di organizzazioni più trasparenti, con maggiore attenzione agli aspetti amministrativi

7 La mission strategica del Gruppo Carige Conglomerato bancario, finanziario, previdenziale e assicurativo nazionale, con il fulcro in Liguria, ma con significative propaggini in tutta Italia dove si caratterizza per la particolare attenzione alla valorizzazione del rapporto con le realtà locali; di retail focalizzato sui segmenti delle famiglie, delle piccole e medie imprese, dei commercianti, degli artigiani e degli enti pubblici locali; universale, in termini di gamma dei prodotti e servizi offerti, sia dal lato dell attivo, sia dal lato del passivo; multicanale potendo contare su un sistema distributivo integrato; polo aggregante per altre realtà bancarie di piccola e media dimensione, con particolari caratteristiche localizzative, strutturali e gestionali.

8 Oltre 500 anni di storia della Banca Carige 1483 Beato Angelo da Chivasso fonda Monte di Pietà di Genova 1846 Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova 1929 Fusione del Monte di Pietà nella Cassa di Risparmio di Genova 1967 Assunzione della denominazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia 1991 Trasformazione in SpA e assunzione della denominazione Banca Carige 1992 Costituzione del Gruppo polifunzionale 1993 Costituzione della banca universale mediante fusione Gruppo 1994 Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS 1995 Quotazione in Borsa e interventi aggregativi su CR Savona 1996 Attribuzione del rating 1997 Acquisizione partecipazioni assicurative 1998 Aumento di capitale tramite OPS 1999 Internazionalizzazione e acquisizione BML e CRSV 2000 Acquisizione di 21 sportelli dal BdS 2001 Acquisizione di 61 sportelli da IntesaBci 2002 Acquisizione di 42 sportelli da Capitalia

9 Il Gruppo Carige oggi.è oggi un conglomerato bancario, finanziario, assicurativo e previdenziale, costituito da 4 banche, 2 compagnie assicurative, 3 società finanziarie e 4 società strumentali. Fondazione CR Genova e Imperia CDC EULIA CNCEP WestLB Gruppo El Monte Gefip Cattolica assicurativo Holding Assicurazioni La Basilese Altri azionisti 43,37% 11,02% 7,76% 5,90% 3,48% 2,28% 2,00% Banca Carige S.p.A. - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia 24,19% 47,50% Frankfurter Bankgesellschaft AG 54,00% 95,90% Banca del Monte di Lucca S.p.A. Cassa di Risparmio di Savona S.p.A. Attività bancaria Attività fiduciaria Attività assicurativa Attività strumentali Attività finanziaria 71,93% 60,00% 89,18% 92,81% 100,00% 99,98% 90,00% 20,24% 20,00% Centro Fiduciario C.F. S.p.A. Argo Finance One S.r.l. Carige Assicurazioni S.p.A. Carige Vita Nuova S.p.A. Galeazzo S.r.l. 0,02% Columbus Carige Immobiliare S.p.A. Immobiliare Ettore Vernazza S.p.A. Eptaconsors S.p.A. 100,00% 100,00% Immobiliare Carisa S.r.l. Ligure Leasing S.p.A. Gruppo Banca Carige

10 Interventi sulla struttura organizzativa MACROSTRUTTURA consulenti corporate nelle Direzioni territoriali unità organizzativa per i controlli interni unità organizzativa per la finanza di impresa unità organizzativa per il recupero crediti SISTEMI GESTIONALI progetto Credit Risk Management per rating interni e modello di portafoglio scoring di accettazione per crediti a privati e quelli relativi alle microimprese (small business) incentivazione sui risultati economici corretti per il rischio reporting finalizzato RISORSE UMANE personale specializzato formazione

11 Progetto Credit Risk - Obiettivi (1) Revisionare il processo di credito Facilitare la condivisione delle informazioni e degli obiettivi da parte di più funzioni aziendali, con particolare riferimento agli strumenti per il controllo di gestione, del rischio e i controlli di 3 livello (internal auditing) Migliorare l efficacia dei controlli operativi e gestionali relativi al rischio di credito, anche in un ottica di gruppo Permettere una più corretta allocazione del capitale fra le varie business unit aziendali, in funzione di indicatori di redditività corretti per il rischio Recepire le direttive del Comitato di Basilea

12 Progetto Credit Risk - Obiettivi (2) Revisione del processo di credito, finalizzato a : Omogeneizzare i criteri valutativi con conseguente diffusione di una comune cultura del credito Accrescere l automazione nelle fasi di concessione / revisione con conseguente snellimento dei processi, riduzione dei tempi e della numerosità di pratiche da seguire e conseguente riduzione dei costi operativi Migliorare il monitoraggio permanente del portafoglio crediti ai fini di un più efficace indirizzo delle politiche d impiego della Banca Consentire la revisione dei poteri deliberativi con conseguente riduzione dei tempi di erogazione Favorire la determinazione di un pricing corretto dei prodotti del credito Supportare l evoluzione del sistema incentivante

13 La segmentazione della clientela SEGMENTAZIONE AMMINISTRATIVA FATTURATO ACCORDATO BANCA SEGMENTAZIONE PER IL RISCHIO FAMIGLIE Consumatrici Non rilevante Non rilevante PRIVATI FAMIGLIE Produttrici Non rilevante Non rilevante SMALL BUSINESS RETAIL N.D. oppure < 1 mil < > MICROIMPRESE SOCIETA non finanziarie mil Non rilevante PMI CORPORATE >100 mil Non rilevante LARGE CORPORATE

14 Utilizzo dei risultati DIREZIONE CREDITI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E RISK MANAGEMENT per rendere più efficace/efficiente il sistema di accettazione/rifiuto e di gestione andamentale (early warning) per impostare una pianificazione strategica -commerciale coerente con il profilo di rischio della clientela per garantire una visione omogenea tra processo di erogazione e gestione strategica del portafoglio crediti con gli strumenti di valutazione individuale per ottenere una misura omogenea di redditività aggiustata per il rischio tra le categorie di clientela per supportare il processo della pianificazione del credito per orientare le politiche di prezzo della rete e dei gestori corporate per valutare l adeguatezza economica degli accantonamenti per integrare le misure di rischio di credito con gli altri fattori di rischio, in modo da poterli aggregare in una unica misura di RAPM per misurare la performance delle diverse unità di business per supportare il processo di allocazione del capitale alle unità di business

15 QIS3: risultati studio di impatto I primi risultati dello studio di impatto non hanno evidenziato aggravi di assorbimento di capitale da parte del comparto PMI. Al contrario, sia per le PMI classificate come Corporate (fatturato >= 5 Mil. e/o accordato >= 1 Mil. ), sia per quelle inserite nel Retail (fatturato < 5 Mil. e accordato < 1 Mil. ), sembra evidenziarsi un risparmio di capitale. L avvertenza risiede però nell impatto, ancora in corso di valutazione, dell allargamento del concetto di default ai ritardi nei pagamenti oltre i 180 giorni (90 giorni in prospettiva).

16 Agenda Banca Carige: il contesto, le motivazioni e gli obiettivi da perseguire L'impostazione funzionale della soluzione prescelta Come conciliare il controllo del rischio con la relazione commerciale

17 Il processo di sorveglianza del portafoglio GESTIONE OPERATIVA Verifica della regolarita degli utilizzi Monitoraggio del lavoro Gestione delle eccezioni in essere SORVEGLIANZA SISTEMATICA Evidenziazione di anomalie in essere Revisione sistematica delle posizioni Revisione merito del credito GESTIONE ANDAMENTALE Classificazioni in funzione del comportamento atteso Gestione basata su regole precise Riduzione del costo del rischio

18 Il processo decisionale Lo scoring analizza mensilmente le informazioni della banca su tutti i clienti in portafoglio, discrimina con congruo anticipo (12 mesi) il deterioramento del profilo di rischio e propone la classificazione nella classe gestionale Basso rischio Rischio elevato Default SCORING VERDE (BO) SCORING GIALLO (IO) SCORING ROSSO (AR) Cliente a gestione ordinaria Cliente in osservazione Gestione andamentale Cliente a rientro

19 La gestione andamentale: strumenti Tipologia Attività Obiettivo Griglie di scoring andamentale Definizione Cattivo Cliente Costruzione modelli a livello conto e a livello cliente Calcolo della PD e del rating Probe SM Definizione variabili di alimentazione Implementazione modelli di scoring Applicazione strategie gestionali Procedura automatizzata per la gestione / monitoraggio del portafoglio

20 Il calcolo del rating Segmentazione portafoglio e definizione clienti Bad Determinazione dello score a livello cliente Individuazione della funzione di stima della PD Assegnazione delle classi di rating

21 Lo scoring andamentale Definizione dello scoring andamentale: Lo scoring andamentale è un particolare sistema di scoring che permette di ricalcolare lo score di un cliente nel corso del tempo, sulla base del suo comportamento più recente. Punto decisionale * Misura evento Informazione Evento Tempo * Nello scoring andamentale il punto decisionale è mobile

22 Definizione di cliente Bad Per sviluppare il modello di scoring è opportuno dividere il portafoglio in tre categorie: Clienti «Bad» (es. Incagli, Sofferenze allargate, Sconfinamenti o ritardi di pagamento superiori a 180 gg ) Clienti «Indeterminate» (es. Evidenze, ritardi di pagamento inferiori a 180 gg ) Clienti «Good» clienti senza irregolarità di rimborso

23 Importanza di una definizione stabile La stabilità di un modello di scoring dipende anche dalla stabilità della definizione di Buono/Cattivo con cui è sviluppato. La definizione di Buono/Cattivo data da Basilea sta cambiando importanza di una definizione stabile. Giusto trade-off tra potere discriminante e stabilità

24 Probe SM Retail Banking Solution H O S T Conti Correnti Conti di risparmio Carte di credito Prestiti personali Mutui Probe SM Cheque Accounts Probe SM Non-Cheque Accounts LIVELLO CONTO Aggregazione Probe SM LIVELLO CLIENTE

25 Esempio di distribuzione di rating Classe di rating Totale Clienti Defaul Rate (PD) Tassi di default a 12 mesi

26 La stima della PD Bad Rate 1 PD osservata PD Stimata Score Score = PD calcolata con la definizione di Default utilizzata per lo sviluppo del modello PD stimata= PD stimata attraverso una funzione che ha come input lo score e calcolata in base alla definizione di Default data da Basilea 1 Bad Rate=Numero clienti in Default/Numero Clienti (Default definito secondo Basilea)

27 Il concetto di Gruppo E molto importante valutare correttamente le interrelazioni tra differenti soggetti: la soluzione Probe RBS prevede a seguito della classificazione a livello cliente un ulteriore passaggio che va a considerare i collegamenti presenti. Definire il gruppo e il livello di collegamento di collegati Modificare la classificazione della capogruppo in funzione del comportamento dei singoli collegati Gestione coerente delle relazioni e massimizzazione della soddisfazione del cliente Intestazione Group ID NDG Livello Rossi & Bianchi snc Rossi Giovanni Bianchi Andrea Altaitalia Srl Altaitalia Srl Verdi Mario 4 5 3

28 La gestione delle cointestazioni Rapporto Ndg 1 XY 2 X 3 Y 4 XZ Rapporto Ndg 1 X 2 X 4 X 1 Y 3 Y 4 Z Numero rapporto e NDG intestatario Gestione delle cointestazioni tramite gli NDG dei cointestatari Rapporto Group ID NDG Livello 1 XY XY 0 2 XY X 1 3 XY Y 1 4 XY XZ 2 2 X X 0 1 X XY 1 4 X XZ 1 3 Y Y 0 1 Y XY 1 4 XZ XZ 0 2 XZ X 1 Gestione delle cointestazioni come gruppo

29 La soluzione Carige Pers.Fisica / DI / Professionista Cointestazioni Soc. Persone Soc. Capitali 0 -PF / DI - Cointestazione - Soc. Persone - Soc. Capitali 1 - Cointestazione in cui part PF - Cointestatari - Soci ill. Resp. - Soc. Persone - Altre cointestaz. - Cointestazioni - Garantiti 2 - Garantiti - Soc. Persone - Garantiti - Garantiti - Garante - Garante - Garante - Garante - Gruppo economico - Gruppo economico - Gruppo economico - Gruppo economico 3 - Coint. soci ill. resp. - SP di soci ill. resp. - Coint. soci ill. resp. - SP di soci ill. resp. - Garantiti soci ill. resp. - Garantiti soci ill. resp.

30 Il concetto di Gruppo nella determinazione delle segnalazioni La classificazione della capogruppo viene influenzata dalla classificazione del collegato a livello 1; l effetto provocato da ciascun cliente alla classificazione finale della capogruppo e funzione del livello di collegamento + RISCHIO RISCHIO Livello A rientro 9 In Osservazione In Bonis Livello 1 Nota:Esempio con 1 solo collegato

31 La determinazione delle segnalazioni Score a livello conto Regole migliorative: Saldi attivi Garanzie AR Score a livello cliente Customer Risk Grade Group Risk Grade Proposta di classificazione IO BO Bilanci Centrale Rischi Regole peggiorative: Contenzioso Eventi discriminanti

32 Agenda Banca Carige: il contesto, le motivazioni e gli obiettivi da perseguire L'impostazione funzionale della soluzione prescelta: Probe RBS Come conciliare il controllo del rischio con la relazione commerciale

33 Il sistema decisionale commerciale Movimentazione Conti Posizione a sistema Collegati SCORING REGOLE GESTIONE RELAZIONE COMMERCIALE RISCHIO POTENZIALITA CROSS SELLING PIANI OFFERTA

34 CROSS SELLING Il sistema decisionale commerciale POTENZIALITA PIANI OFFERTA RISCHIO

35 Segmentazione comportamentale: obiettivi Costruzione di indicatori di sintesi a valore aggiunto per il supporto decisionale alle politiche commerciali per il mercato privati ed imprese: suddividere i clienti sulla base del loro comportamento, in termini di prodotti posseduti e di utilizzo che ne viene fatto, attivare diversamente per ognuno dei segmenti individuati le leve a disposizione: le caratteristiche commerciali e di comunicazione dell offerta, valutare per ciascun gruppo di clienti i principali trend in termini di crescita ovvero calo di relazione.

36 I modelli di segmentazione Clientela Privata? Small Business Comportamento da privato Comportamento da impresa

37 INDEBITAMENTO contribuisce a discriminare i clienti possessori di prodotti di finanziamento da quelli che non ne hanno fatto richiesta alla banca. Esposizione media e debito residuo sui finanziamenti sono le variabili discriminanti dell asse. Segmentazione Privati I fattori di differenziazione del comportamento: ATTIVITA rappresenta l'attività del cliente sia in termini di frequenza del rapporto che di qualità dello stesso: ad attività elevata corrisponde un più completo utilizzo dei prodotti bancari DISPONIBILITA FINANZIARIA il secondo asse ben rappresenta la quantità dei mezzi a disposizione in termini di attività finanziarie generate (saldi su c/c, libretti e titoli) PROPENSIONE ALL INVESTIMENTO intesa nella forma di possesso e di attività nella compravendita di titoli nonché nella propensione a diversificare le proprio risorse nelle forme di investimento offerte

38 Segmentazione comportamentale privati - attivi B2 ATTIVITA E3 14 % - Piccoli conti 9 % - Risparmiatori fedeli TITOLI -ricchi B1 4 % - Inattivi GIACENZA MEDIA C E1 9 % - Risparmiatori tradizionali 17 % - Modesti risparmiatori D1 F 5 % - Risparmiatori benestanti + ricchi G A 4 % - Libretti morti 10 % - Piccoli conti dinamici D2 6 % - Consumatori + indebitati DEBITO E2 5 % - Moderni + attivi 4 % - Risparmiatori superagiati

39 Segmentazione Small Business I fattori di differenziazione del comportamento ATTIVITA Il primo asse fattoriale rappresenta l attività sia in termini di frequenza del rapporto che di qualità dello stesso. E questo infatti l asse che meglio individua i clienti che fanno un utilizzo occasionale dei prodotti e servizi Banca Carige UTILIZZI E l asse descrittivo dell attività del cliente in termini di utilizzo dei prodotti di affidamento GESTIONE LIQUIDITA /AFFIDAMENTO La contrapposizione tra chi utilizza Banca Carige per gestire la propria liquidità e chi utilizza prodotti di affidamento è ben rappresentata sul terzo asse

40 Segmentazione comportamentale Small Business AFFIDAMENTO % - Caro affidato 03 Debito residuo su mutui % - Lacunoso rapporto ATTIVITA 29 % - Adagio Importo movimenti creditori su C/C 02 Saldo positivo su C/C % - Notabili liguri 25 % - Buon inizio Utilizzato affidament i GESTIONE LIQUIDITA

41 Strategie a livello cliente e prodotto Individuazione della propensione di acquisto tramite il segmento comportamentale Individuazione del rischio tramite lo score Cross-selling su prodotti ad alta propensione e basso rischio Definizione di limiti di credito e di limiti ombra tramite lo score, gli utilizzi, la movimentazione avere Definizione di un piano di offerta per segmento che tenga conto di rischio e potenzialita commerciale

42 Integrazione di una visione commerciale nella gestione del credito Quali sono i vantaggi: Visione completa del comportamento della clientela nei confronti della Banca, Disponibilità di strumenti che possono aumentare l efficacia delle azioni commerciali sulla propria clientela ovvero migliorare la qualità del portafoglio crediti, L utilizzo degli strumenti disponibili singolarmente o in combinazione dipende dagli obiettivi che si pone la Banca in ogni particolare momento e dal loro inserimento in una strategia di più ampia portata, Massimizzazione della redditività derivante dalla relazione complessiva dei diversi segmenti.

43 Progetto Carige Definizione Good/Bad flag - campione di sviluppo Definizione files di alimentazione Attività Experian Scorex/Carige 1 Settimana 3 Settimane Definizione Livelli appartenenza gruppi 1 Settimana Definizione regole gestionali- specifiche funzionali 3 Settimane Attività Experian Scorex/Carige Costruzione dei files di alimentazione Attività Carige 3mesi Costruzione Modelli scoring Definizione classi di rating Attività Experian Scorex 4 Settimane 1 Settimana Costruzione sistema ProbeSM Test sistema ProbeSM Attività Experian Scorex 3 Settimane 1 Settimana Test accettazione ProbeSM Attività Carige 2 Settimane

44 Il rischio di credito nella gestione della relazione con la clientela retail e small business: l'esperienza di Banca Carige Bruno Lavagna - Banca Carige Daniela Novello - Experian Scorex 2 Forum di aggiornamento tecnico APB Sestri Levante, 20 maggio 2003

Il Gruppo Banca Carige

Il Gruppo Banca Carige Il Gruppo Banca Carige Le tappe del Gruppo Banca Carige Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova Trasformazione della Banca in SpA. Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS Nasce Carige Vita

Dettagli

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie Lezione 3 Il rating interno e il sistema delle garanzie Ricordiamo i concetti... Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

Rating interni e controllo. del rischio di credito

Rating interni e controllo. del rischio di credito Rating interni e controllo del rischio di credito esperienze, problemi, soluzioni Milano, 31 marzo 2004 DIREZIONE RISK MANAGEMENT Giovanni Parrillo Responsabile Servizio Rischi di Credito 1 Rating interni:

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

BANCA CARIGE. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Borsa e mercati finanziari. La comunicazione con gli investitori tra opportunità e vincoli

BANCA CARIGE. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Borsa e mercati finanziari. La comunicazione con gli investitori tra opportunità e vincoli BANCA CARIGE Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Borsa e mercati finanziari La comunicazione con gli investitori tra opportunità e vincoli L esperienza del Gruppo Carige Roberta Famà, Investor Relations

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

La gestione del rischio di credito nella Cessione del Quinto. Marco Biffi Resp. Pianificazione e Controllo e Risk Management

La gestione del rischio di credito nella Cessione del Quinto. Marco Biffi Resp. Pianificazione e Controllo e Risk Management La gestione del rischio di credito nella Cessione del Quinto Marco Biffi Resp. Pianificazione e Controllo e Risk Management Agenda Chi è Neos Cos è la cessione del quinto Caratteristiche del modello 2

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA. Offerta commerciale riservata Retimpresa

BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA. Offerta commerciale riservata Retimpresa BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA Offerta commerciale riservata Retimpresa Il percorso evolutivo del Gruppo Carige Fondazione CR Genova e Imperia BPCE IOM SA Mercato ~50.000 piccoli azionisti 47,16%

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche Prof. Jean-Marie BOUROCHE Direttore del Comitato Scientifico Internazionale CRIF Decision Solutions,

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi

Dettagli

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Modello Interno di Rating del Segmento Retail Modello Interno di Rating del Segmento Retail Ricerca Newfin FITD Università Bocconi Milano, Framework Piano di lavoro Introduzione Cenni normativi Definizione del segmento Retail Trattamento del segmento

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese Cambiamenti nella relazione banca-impresa Il nuovo Accordo non cambia solo le regole per la quantificazione del capitale regolamentare delle

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO BANCA POPOLARE DI LODI Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle BANCA POPOLARE DI LODI RETI BANCARIE H. SPA BIPIELLE

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT Metodologie, processi per: a) misurare e controllare i rischi b) gestire il modo efficiente il capitale

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Indice Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci I modelli dell intermediazione bancaria. Premessa.2 Il modello

Dettagli

Il sistema di condivisione delle informazioni sulle abitudini di pagamento

Il sistema di condivisione delle informazioni sulle abitudini di pagamento Il sistema di condivisione delle informazioni sulle abitudini di pagamento Alcune Premesse Un terzo delle risorse delle imprese servono per finanziare i clienti attraverso il credito commerciale. Quando

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014 Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Piano strategico 2012-2014 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 gennaio 2012 1 POLITICHE DI SVILUPPO GENERALE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Workshop ABI Metriche di misurazione delle performance commerciali LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Associazione Bancaria Italiana Funzione Ricerche e Analisi Daniela

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Logica di processo del CRCL

Logica di processo del CRCL Logica di processo del CRCL Definizione Caratteristiche Operazione Dati Anagrafici Reddituali Centrale Rischi Posizione Globale Credit Bureau Valutazione Preliminare Dettaglio Operazione Mutuo Credit Rating

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA 1 Riferimenti bibliografici Capitolo 12 e capitolo 15 (parti iniziali) 2 I BISOGNI FINANZIARI DEGLI OPERATORI finanziamento investimento consulenza Gestione rischi Il

Dettagli

Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale

Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale Segmentazione e portafogliazione della clientela della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. Milano,

Dettagli

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Juan Lopez Funzione Studi - FEDERCASSE Battipaglia, 17 maggio 2006 Indice della presentazione Il Credito Cooperativo L approccio

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE

L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE 1 MODELLI ISTITUZIONALI-ORGANIZZATIVI: SI FA RIFERIMENTO A MODELLI DI INTERMEDIAZIONE BANCA UNIVERSALE GRUPPO POLIFUNZIONALE BANCA SPECIALIZZATA

Dettagli

Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007

Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007 Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007 Miglioramento efficienza operativa e Incremento redditività Crescita dimensionale attraverso incremento della produttività Incremento della redditività delle singole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo

Dettagli

Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna

Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna Renato Cavallari Consigliere di Amministrazione 21 novembre 2012 LUISS Business School - Roma Agenda Profilo

Dettagli

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Silvia Ghielmetti CRIF Decision Solutions, Direttore Francesco Diurni CRIF Decision Solutions IX Convention

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO al 31 dicembre 2013 Gruppo Bancario Deutsche Bank Premessa Al fine di accrescere la fiducia dei cittadini dell Unione Europea nel settore finanziario,

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

CATTOLICA ASSICURAZIONI

CATTOLICA ASSICURAZIONI CATTOLICA ASSICURAZIONI Gruppo Cattolica Risultati 2009 CATTOLICA ASSICURAZIONI Una sana e significativa crescita DANNI e VITA 4,343 Mld VITA 2,812 Mld DANNI 1,531 Mld +20,3% +33,7% +1,7% (*) Premi lavoro

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Logica di processo del CRCL

Logica di processo del CRCL Logica di processo del CRCL Definizione Caratteristiche Operazione Dati Anagrafici Reddituali Centrale Rischi Posizione Globale Bureau Valutazione Preliminare Dettaglio Operazione Mutuo Rating Iter Deliberativi

Dettagli