Metodi di campionamento e monitoraggio degli ambienti (MAM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi di campionamento e monitoraggio degli ambienti (MAM)"

Transcript

1 Metodi di campionamento e monitoraggio degli ambienti (MAM) La contaminazione microbica è dovuta principalmente a due fattori: la contaminazione diretta da parte di presidi non sterili e la contaminazione indiretta da parte di agenti microbici aerodispersi. La sorgente di contaminazione è rappresentata soprattutto dall uomo e dai sistemi di ventilazione. Per garantire condizioni di sicurezza è quindi necessario effettuare controlli sistematici su aria e superfici di un ambiente a rischio. Sulla base di tali considerazioni si è andato sviluppando nel tempo il concetto di MAM (Monitoraggio Microbiologico Ambientale), un sistema che si prefigge di quantificare la carica microbica in un ambiente confinato.

2 Il Monitoraggio Microbiologico Ambientale MAM - è una metodica che si compone di due momenti: il controllo dell aria il controllo delle superfici L aria è il veicolo tramite il quale gli agenti microbici (legati a particelle inerti di almeno 10 mµ di diametro) si muovono nell ambiente, raggiungono le superfici e vi si depositano. Il monitoraggio delle superfici è essenziale per conoscere il fall - out microbico, cioè quella parte di bioaerosol e di microrganismi in esso presenti che si deposita sulle superfici costituendo un potenziale veicolo di infezione.

3 Il MAM costituisce quindi un primo fondamentale passo verso la bonifica degli ambienti di lavoro a biorischio rivelandosi uno strumento prezioso nel controllo e nella prevenzione delle infezioni in ambito ospedaliero. Linee guida MAM: uno strumento guida nella misura e prevenzione del rischio biologico indoor. In Italia l importanza del MAM relativo alle sale operatorie è ribadita dall ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro) che ha emanato le Linee Guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale dei reparti operatori (Luglio 1999) e recepita dalla Regione Sicilia che con la Circolare Amministrativa C.A. n 1047 del 27 marzo 2001, suggerisce tale indagine per il controllo delle infezioni nosocomiali.

4 Fattori che influenzano la sopravvivenza dei microrganismi nell aria a) resistenza propria del microrganismo b) umidità relativa dell aria c) temperatura dell aria e luce solare d) composizione dell aerosol e) modalità di campionamento dell aerosol

5 I controlli ambientali: l aria l L aria può essere veicolo di contaminazione di semilavorati e del prodotto finito. Per questo motivo molte aree nelle aziende sono dotate di sistemi di filtrazione dell aria a vari livelli di efficienza che minimizzano la presenza di microrganismi. E dunque necessario un controllo costante di tali aree per valutare l efficacia dei sistemi di filtrazione. Occorre validare il sistema di filtrazione dell aria e garantirne il buon funzionamento con il monitoraggio

6 I controlli ambientali: l aria Validazione: Consiste nell effettuare per 3 mesi consecutivi in zone critiche prefissate, campionamenti d aria settimanali per ottenere un dato statisticamente significativo che rispetti i limiti previsti dalle Norme di Buona Fabbricazione. Il monitoraggio ambientale prevede controlli mensili

7 Parametri microbiologici che vengono generalmente determinati nel corso del monitoraggio Carica Batterica Totale a 36 C C (batteri mesofili): temperatura ottimale di sviluppo fra 25 e 40 C. In questa categoria si collocano i batteri patogeni convenzionali o opportunusti e tutti i batteri che costituiscono la flora normale dell uomo. Carica Batterica Totale a 20 C C (batteri psicrofili psicrofili): temperatura di C. In questa categoria sono compresi tutti i microrganismi saprofiti che sono in grado di compiere il proprio ciclo vitale a spese di sostanze organiche in decomposizione, per cui sono in grado di colonizzare il suolo e gli ambienti umidi. Carica micetica totale: i funghi di interesse comprendono muffe e lieviti. La determinazione del parametro micetico nei campioni ambientali è necessaria poiché la loro presenza è spesso correlata alla presenza di polvere e può essere considerevole in presenza di elevata umidità. Staphylococcus spp.: Staphylococcus spp.: sono cocchi Gram positivi e sono numericamente i più rappresentati nella popolazione microbica normale della cute e dell orofaringe dell uomo.

8 I batteri più comuni degli ambienti confinati sono: Bacillus, Pseudomonas, Staphylococcus, Micrococcus, Methylobacterium, Flavobacterium. Tali germi fanno parte della normale flora microbica degli ambienti confinati e la loro presenza in generale non deve creare allarmismo. Dei batteri riscontrati maggiormente, Staphylococcus spp. è un indicatore di buone pratiche di pulizia e potenziale patogeno.

9 I controlli ambientali: le superfici Le superfici degli impianti destinati alla produzione ed al confezionamento dei prodotti devono essere mantenute in perfette condizioni igieniche al fine di evitare lo sviluppo di microrganismi che potrebbero determinare una contaminazione dei semilavorati e dei prodotti finiti. Il campionamento si effettua con la: Tecnica Swab: effettuato il lavaggio delle attrezzature con l impiego del detergente del sanitizzante idoneo, si sfrega un tampone su una superficie ben definita da campionare. Tecnica del lavaggio Tecnica delle membrane di nitrocellulosa (per 30 e incubati alle T idonee e su diversi terreni di coltura) AM: accumulo microbico INDICI DA VALUTARE: AMO: accumulo microbico orario

10 Metodi di campionamento e monitoraggio dell aria I metodi adottati per il controllo microbiologico dell aria ambientale si basano sui seguenti campionamenti: CAMPIONAMENTO PASSIVO CAMPIONAMENTO ATTIVO

11 CAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di sedimentazione. Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile, in modo che la superficie dell agar rimanga esposta all aria per un tempo definito. Al termine si richiude la piastra e si procede all incubazione a 37 C per 48 ore e a 25 C per altre 24 ore. Si conta il numero di colonie cresciute, ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dell agar. I risultati vengono espressi nell unità di misura: UFC (=Unità Formante Colonia)/m 2 /ora (oppure anche UFC/dm 2 / ora).

12 Metodo di campionamento passivo INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELL ARIA IMA Standard da seguire: Piastra: 1 m da terra Durata esposizione: 1 ora Terreno di coltura: PCA Agar T e durata incubazione: 37 C per 48 ore Il numero delle UFC trovate è l indice IMA

13 Classi IMA CLASSE IMA 1 INDICE IMA 0-5 IGIENE ARIA OTTIMA GRUPPO A RISCHIO MOLTO ALTO ESEMPIO DI UTILIZZO -ULTRA CLEAN ROOM -IMPIANTI E TRAPIANTI BUONA ALTO -OPERAZIONI ASETTICHE -REPARTO INTENSIVO -PICCOLA CHIRURGIA MEDIOCRE MEDIO - AMBIENTI CON PARTICOLARE RILEVANZA D IGIENE AMBIENTALE CATTIVA BASSO - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE RILEVANZA D IGIENE AMBIENTALE 5 Nuovo testo 76 PESSIMA NULLO - ALTRI AMBIENTI

14 Valori limite IMA (UFC/piastra) Le quattro classi di contaminazione microbica dell aria definite dall IMA variano in relazione alla tipologia dell ambiente: Tipologia di ambiente (UFC/piastra) Ambienti ad altissimo rischio Ultra clean room, isolamento protettivo, sale operatorie per protesi auricolari, alcune lavorazioni dell industria elettronica e farmaceutica 5 Ambienti ad alto rischio Clean room sale operatorie per chirurgia generale, rianimazione, dialisi, alcune lavorazioni dell industria elettronica e farmaceutica, laboratori di microbiologia 25 Ambienti a medio rischio Ambulatori, laboratori, industrie alimentari, cucine, ristoranti, opifici 50 Ambienti a basso rischio Corsie d ospedali, servizi, uffici 75

15 MINISTERO DELLA SANITA Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEGLI STANDARD DI SICUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORI Tipo di campionamento Situazione sala operatoria Valori limite ISPESL (IMA) Aria (CFU/m 3 ) Sala pronta (a riposo) Sala in attività (flusso turbolento) < 35 <180 Superfici (CFU/m 3 ) Sala pronta (a riposo) < 0.5

16 CAMPIONAMENTO ATTIVO attraverso l uso di una apparecchiatura SAS Surface Air System portatile una quantità misurata di aria è aspirata in un coperchio sotto il quale è collocata una capsula petri contenente terreno agarizzato. Le piastre Petri vengono incubate a 37 C per 48 ore e a 25 C per altre 24 ore. Le colonie cresciute sulla superficie dell agar vengono contate e i risultati espressi in UFC/m3 in rapporto al volume d aria aspirato ed analizzato.

17 La conta totale delle colonie batteriche delle piastre di TSA (Triptic Soy Agar), di MSA (Mannitol Salt Agar) e di SAB (Sabouraud Agar) effettuata dopo incubazione è stata espressa in CFU/m 3 ed è stata calcolata nel seguente modo: il numero totale (N) delle colonie cresciute è stato diviso per il volume d aria campionato (V, espresso in litri), e il risultato moltiplicato per 1000 (1 m 3 =1000 l). CFU/m 3 = (N / V) x 1000 Le piastre di TSA sono state incubate a 22 C e a 36 C per 48h. Le piastre di MSA sono state incubate a 36 C per 48h. I risultati delle letture sono stati espressi in CFU/m 3

18 Valori di carica batterica e valutazione della qualità dell aria (European Collaborative Action, 1993) Categoria di inquinamento microbiologico (batterica) Case UFC/m 3 Ambienti non industriali (UFC/m 3 ) Molto bassa < 100 <50 Bassa <500 <100 Intermedia <2500 <500 Alta <10000 <2000 Molto alta >10000 >2000

19 METODI DI RILEVAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE MICROBICA DELL ARIA CAMPIONAMENTO ATTIVO PASSIVO S.A.S. I.M.A.

20 METODI DI RILEVAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE MICROBICA DELL ARIA CAMPIONAMENTO I.M.A. Indice Microbico Aria Esposizione all aria di Piastre Petri contenenti agar, per un tempo di 1 ora a 1 m di altezza a 1 m da ogni ostacolo Particelle > 10 µm PASSIVO I.M.A.

21 METODI DI RILEVAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE MICROBICA DELL ARIA CAMPIONAMENTO PASSIVO I.M.A.

22 METODI DI RILEVAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE MICROBICA DELL ARIA

23 METODI DI RILEVAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE MICROBICA DELL ARIA CAMPIONAMENTO ATTIVO S.A.S. Surface Air System: Campionatore ad impatto convoglia l aria aspirata direttamente su agar. Flusso 180 L/min 1,5 m di altezza 1,5 m dal paziente

24 METODI DI RILEVAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE MICROBICA DELL ARIA CAMPIONAMENTO ATTIVO S.A.S.

25 METODI DI RILEVAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE MICROBICA DELL ARIA

26

27

28

29 METODI DI RILEVAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE MICROBICA DELL ARIA parametri di valutazione I.M.A. (Pitzurra, 1997) S.A.S. (Orpianesi et al., 1983) GIUDIZIO I.M.A. (ufc/ dm 2 /h) ufc/m 3 ottimo 0 9 buono mediocre cattivo pessimo > 124 > 375

30 CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA VALORI DI NORMATIVA Raccomandazioni ISPESL strumento di misura SAS A sala operatoria at rest 35 CFU/m3 - A sala operatoria in operation 180 CFU/m3 Flusso turbolento A sala operatoria in operation 20 CFU/m3 Flusso laminare

31 H 2 O qualche concetto di base sulle diluizioni:

32 L acqua potabilizzata può contenere una flora microbica autoctona e alloctona, capace di resistere ai trattamenti di potabilizzazione. Alcuni di questi microrganismi possono trovare condizioni favorevoli al loro mantenimento in rete.

33 BIOFILM Comunità batterica, altamente stratificata, adesa ad una superficie, circondata da una matrice extracellulare di natura organica e inorganica dove i microrganismi sono organizzati in una comunità funzionale.

34 Formazione di un biofilm costituito da più specie microbiche Batteri: (cariche positive) cariche -- (cariche +)

35 Protocollo disconnessione della rete idrica e applicazione di un sistema di alimentazione indipendente. modifiche tecniche al circuito per renderlo compatibile con i trattamenti. trattamento dei circuiti. ricollegamento alla rete idrica.

36 Processo di bonifica dei riuniti già in uso Trattamento: Detergente acquoso 30% etanolo 5 % tensioattivo anionico (2 flusso, 10 pausa) Disincrostante 7 % acido ortofosforico 1% tensioattivo anionico (2 flusso, 10 pausa) Disinfettante Acqua ossigenata 12-15% (2 flusso, 10 pausa)

37 FOTOGRAFIE IN MICROSCOPIA ELETTRONICA 5000 X Parete del condotto idrico del riunito prima della bonifica Parete del condotto idrico del riunito dopo la bonifica

38 Microbiologia: analisi delle acque - Parametri chimici, fisici e microbiologici (batteriologici) - Tra i microganismi (batteri e protisti, es. Giardia intestinalis) - Dai risultati delle analisi Punteggio Livelli di inquinamento Parametro Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello OD( % sat) >10 <20 <30 <50 >50 BOD 5 (O 2 mg/l) < 2.5 <4 <8 <15 >15 COD (O 2 mg/l) <5 <10 <15 <25 >25 NH 4 (N mg/l) <0.03 <0.10 <0.50 <1.5 >1.5 NO 3 (N mg/l) <0.3 <1.5 <5.0 <10.0 > 10 P (mg/l) <0.07 <0.15 <0.3 <0.6 >0.6 Escherichia coli (UFC/100 ml) <100 >1.000 < < > Punteggio

39 DILUIZIONI SERIALI E CONTA DEI MICRORGANISMI

40 SPATOLAMENTO SU PIASTRA DEI MICRORGANISMI E INCLUSIONE IN AGAR

41

42

43 2) Sospensione del campione e diluizioni seriali a) Prelevare 10ml dal campione mediato e metterli in 90ml di soluzione fisiologica sterile preparata in una beuta di vetro. In questo modo si ottiene la diluizione 10-1 b) Mettere la beuta ad agitare per 15 minuti 9 ml c) Preparare delle provette sterili contenenti 9 ml di soluzione fisiologica 1 ml 1 ml d) Fare le diluizioni: prelevare 1 ml di soluzione dalla 9 ml Diluizioni seriali beuta di partenza (diluizione10-1 ) e metterlo in una provetta contenente 9 ml di soluzione fisiologica; procedere in successione fino ad ottenere la diluizione 10-6

44 3) Conta su piastra a) Per i batteri, dalle diluizioni 10-3, 10-4, 10-5 prelevare sterilmente 0,1 ml, versarlo sulla piastra e spargere la coltura con un'ansa sterile b) Per i funghi procedere allo stesso modo ma considerare le diluizioni 10-2, 10-3, 10-4, 10-5 ; 10-6 c) Inoculare 2 piastre per ciascuna diluizione per la conta batterica N.B. Ricordarsi di indicare su ciascuna piastra il tipo di terreno utilizzato specifico per batteri o funghi, il campione, la diluizione e la data. d) Incubare a 37 C e a 28 C per circa 24-48h; procedere con la conta delle colonie cresciute sulle piastre inoculate e registrare i dati raccolti per la successiva elaborazione

45 CONTA DEI MICRORGANISMI

46 Per "analisi microbiologica delle acque" si intende l'individuazione dei microrganismi presenti in esse, generalmente congiunta alla loro valutazione quantitativa. Nel caso particolare delle acque superficiali, siano esse adibite a balneazione, piuttosto che ad altri usi, attraverso l'analisi microbiologica se ne definisce la qualità. Controlli microbiologici vengono effettuati ovviamente anche su acque destinate all'approvvigionamento idrico-potabile e su acque reflue che, con il loro apporto inquinante, influenzano e modificano le caratteristiche del corpo idrico recettore (fiume, lago, mare).

47 1. Dalla difficoltà di utilizzare di routine tecniche finalizzate alla ricerca di tutti i possibili microrganismi patogeni, é sorta la necessità di ricercare, per la definizione della qualità di un'acqua, microrganismi indicatori di contaminazione, la cui presenza può essere indice della presenza di patogeni. 2. Un efficace indicatore microbiologico di contaminazione deve: a) poter sopravvivere sufficientemente a lungo nell'ambiente per consentire la sua evidenziazione b) deve poter essere identificato con metodologie poco complesse e sufficientemente rapide.

48

49

50 Sistema delle membrane filtranti: quantitativo e qualitativo Volume prestabilito di acqua da saggiare Risultato UFC/ml di H 2 O filtrata

51 Microbiologia: metodo delle membrane filtranti Metodo delle membrane filtranti N Colonie/100 ml = (N colonie contate/ volume campione filtrato) *100

52 Microbiologia: analisi delle acque - Conta dei coliformi totali (UFC/ml) - Conta dei coliformi fecali (UFC/ ml) - Conta delgi Streptococchi fecali TERRENO DI COLTURA T INC. TEMPO INC. CONTA BATTERICA TOTALE PCA (Plate Agar Count) 22 C 36 C 72h 48h COLIFORMI TOTALI Membrane endo agar less 36 C 24h COLIFORMI FECALI Membrane faecal coliform 44 C 24h STREPTOCOCCHI FECALI KF streptococcus 36 C 48h

53 Microbiologia: Coliformi totali. Chi sono e come si cercano - Coliforme : simile ad Escerichia coli, fam. Enterobacteriaceae. - Aerobi o anaerobi facoltativi, G-, non sporigeni, lattosio-fermentanti - Organismi indicatori" e in genere non sono patogeni - Generi : Klebsiella, Enterobacter, Escherichia, Citrobacter spp. -Colore rosso scuro, nel caso di riflesso metallico verdastro - Escherichia coli.

54 Microbiologia: Coliformi fecali - Sinonimo di Coliformi termoresistenti - Fermentano il lattosio a C

55 Microbiologia: Streptococchi fecali - Gram positivi - Indicatori di inquinamento non recente (vita media>) - Terreno BEA - Sodio azide (inibitore di altri microrganismi) - Colonie scure con alone attorno

56 Microbiologia: Streptococchi fecali - Chi sono e come si cercano Species Enterococcus faecalis Enterococcus hirae Enterococcus equinus Streptococcus pyogenes Streptococcus agalactiae Lactobacillus plantarum Escherichia coli Enterobacter cloacae Pseudomonas aeruginosa Colonia rossa + + (poor) + (poor) Alone giallo

57 Caratteristiche dell acqua di processo

58

59

60

61

62 Controllo ambientale inquinamento benessere radioattivo temperatura biologico velocità aria chimico umidità fisico attività

63 Ecologia delle popolazioni microbiche del suolo Analisi microbiologica dei campioni Metodi di rilevamento Il numero delle cellule microbiche nel suolo può essere determinato: Sospensione di terreno ml 2 1 ml ml 1 ml ml ml Metodo delle diluizioni di sospensioni di suolo 8 1 ml Tecnica del vetrino interrato Se la superficie del vetrino è pulita, non è selettiva, e agisce come le particelle minerali del suolo Conte dirette al microscopio ottico o all epifluorescenza o elettronico a scansione Valori in difetto Valori in eccesso

64 Il numero dei batteri calcolato con metodi colturali è di circa batteri per grammo di terra secca, mentre quello ottenuto per microscopia diretta è di circa volte superiore. Conte dirette I valori sono approssimati per eccesso in quanto vengono calcolate anche le cellule morte Colorazioni vitali Permettono di distinguere le cellule ancora in grado di respirare da quelle che non metabolizzano più. Conte batteriche in cam pioni di suolo ottenute con m etodi diversi Cam pione Conta diretta Conta vitale A 5.0 x x 10 7 B 1.1 x x 10 7 C 2.0 x x 10 8

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

Controllo qualità emocomponenti

Controllo qualità emocomponenti L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente normativa nazionale e regionale Bologna 18/09/2017 Controllo qualità emocomponenti 1 Dr.ssa Veronica Roverini (TSLB) Controlli

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE Conta diretta con microscopio delle cellule contenute in un volume noto di campione, attraverso l impiego di CAMERE DI CONTA (camera di Thoma o di Burker

Dettagli

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO CAMPIONAMENTO AMBIENTALE MICROBIOLOGICO Il monitoraggio ambientale è stato eseguito in diverse stagioni (luglio e ottobre) al fine di determinare la qualità microbiologica dell

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality. Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale

Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality. Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale ARIA INDOOR Aria presente negli ambienti confinati non industriali

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) Protocollo n. 178/2013 COMMITTENTE Farmacia Soldani Salvini CAMPIONI OLIVE CREMA DI BELLEZZA (lotto 27 Marzo 2013) DATA RAPPORTO 06/05/2013 Supervisore

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale PRODOTTO: RAME LASER DI FERIOLI REF. RM0901 LOT A1101 5 ppm 100 ml Scadenza 112012 Committente: Tecnosalute di Ferioli

Dettagli

Disinfettante Universale

Disinfettante Universale C O N C E N T R A T O - P R O N T O U S O Disinfettante Detergente Universale per pavimenti, attrezzature, superfici e ambienti Presidio Medico Chirurgico Registrazione n. 19186 del Ministero della Salute

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli numero 9 marzo 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli Appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, Escherichia coli è il batterio coliforme predominante

Dettagli

CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE

CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE Ident.Doc.PRO.8.2.3 Rev. 01 del 10.01.11 Pag 1 di 11 CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE Procedura REV. DATA REV. DATA REV. DATA 8.2.3 00 10.01.09 01 10.01.11 RGQ DG DG FUNZ. FIRMA

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITA DELL ARIA IN CLEAN ROOM

CONTROLLO DI QUALITA DELL ARIA IN CLEAN ROOM Numero 23 giugno 2013 CONTROLLO DI QUALITA DELL ARIA IN CLEAN ROOM Il controllo della qualità dell aria in ambienti critici, in particolare in ambito farmaceutico e clinico, prevede l utilizzo di attrezzature

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

METODI DI CAMPIONAMENTO NEL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE IN ANIMAL FACILITY

METODI DI CAMPIONAMENTO NEL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE IN ANIMAL FACILITY METODI DI CAMPIONAMENTO NEL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE IN ANIMAL FACILITY Dott.ssa Piera Anna Martino DIPAV, Sezione di Microbiologia e Immunologia Veterinaria Facoltà di Medicina Veterinaria

Dettagli

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile.

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. I Kit completi (NPA) Nutrient

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

Il criterio con cui è stato definito il numero dei punti di campionamento per ogni regione costiera, è il seguente:

Il criterio con cui è stato definito il numero dei punti di campionamento per ogni regione costiera, è il seguente: Riparte la Goletta Verde I tecnici di Legambiente durante la campagna eseguono il monitoraggio dello stato di qualità del mare e delle coste con l intento di mettere in risalto i punti critici. L obiettivo

Dettagli

Legnaro, 10 ottobre 2016

Legnaro, 10 ottobre 2016 Legnaro, 1 ottobre 216 Verifica del processo di abbattimento di cariche microbiche dopo trattamento con ozono prodotto dallo strumento Sany Water Plus fornito dalla ditta Sanity System Italia S.r.l. Introduzione

Dettagli

Analisi microbiologiche

Analisi microbiologiche Analisi microbiologiche INTRODUZIONE Il fine delle analisi microbiologiche effettuate è quello di studiare la distribuzione dei microorganismi che si trovano sui fondali dei fiumi e in forme in sospensione,

Dettagli

MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K

MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE BARONE CARLO DE FRANCESCHI PISTOIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA di MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K MARINI CECILIA e

Dettagli

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0 1 I N D U S T R I A L M I C R O B I O L O G Y LINEA NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Valido dal 01 Aprile 2011 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico CONCENTRAZIONE (mg/m 3 ) Ad oggi è possibile determinare con accuratezza tutte le componenti inorganiche del PM ed effettuare

Dettagli

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO SEDE TERRITORIALE DI COMO LAB N 1301 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

Dettagli

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità «Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Pseudomonas aeruginosa nelle acque: aspetti sanitari e impiantistici Roma, 8-9 ottobre 2015 Maurizio Semproni

Dettagli

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN)

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per il controllo di qualità microbiologico nei processi di produzione di prodotti farmaceutici

Dettagli

PROGETTO IM.PA.C.T. IMproving the health of PAtients by supporting dynamic health systems and new technologies

PROGETTO IM.PA.C.T. IMproving the health of PAtients by supporting dynamic health systems and new technologies 2015 2017 PROGETTO IM.PA.C.T IMproving the health of PAtients by supporting dynamic health systems and new technologies (Air sampling standardization to assess microbial contamination in operating theatres)

Dettagli

ALLEGATO. INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana

ALLEGATO. INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana ALLEGATO INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana La sezione Capitoli presenta le correzioni ed integrazioni seguenti: Pagina 175. Capitolo 2.5.12.

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2010 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

6. Test microbiologici e validazioni HDS

6. Test microbiologici e validazioni HDS 6. Test microbiologici e validazioni HDS 49 6.Test microbiologici e validazioni HDS 6.1 Test microbiologici Plastica Antibatterica Negli ambienti ospedalieri tutte le superfici che possono entrare in contatto

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICII 2011 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

7020. Coliformi fecali

7020. Coliformi fecali 7020. Coliformi fecali 1. Introduzione 1.1 Generalità I coliformi fecali o termotolleranti fanno parte di quella frazione di microrganismi appartenenti alla famiglia delle Enterobatteriacee, a forma di

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

Relazione Ref. 982\04 EFFICACIA DELLO STERILIZZATORE DI ARIA AIRFREE P 40 NELLA RIDUZIONE DELLA CARICA MICROBICA DELL ARIA IN AMBIENTE CONFINATO

Relazione Ref. 982\04 EFFICACIA DELLO STERILIZZATORE DI ARIA AIRFREE P 40 NELLA RIDUZIONE DELLA CARICA MICROBICA DELL ARIA IN AMBIENTE CONFINATO Relazione Ref. 982\04 EFFICACIA DELLO STERILIZZATORE DI ARIA AIRFREE P 40 NELLA RIDUZIONE DELLA CARICA MICROBICA DELL ARIA IN AMBIENTE CONFINATO OBIETTIVO L obiettivo principale di questo studio è di verificare

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali ed Alimentari Mangimi integrati con olio essenziale di origano

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) Protocolli per le corrette norme igieniche e per la rintracciabilità Dott. Marco Pirovano Specialista S.A.T.A. Settore Sistemi

Dettagli

Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO

Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO Principio del metodo Dimostrare l effetto antibatterico del dispositivo immerso in 1 litro di soluzione fisiologica con una concentrazione

Dettagli

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas. 7070. Aeromonas spp 1. Introduzione 1.1 Generalità I microrganismi appartenenti al genere Aeromonas sono bastoncelli motili e non motili, gramnegativi, ossidasi positivi, aerobi facoltativi o anaerobi;

Dettagli

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE...

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE... Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Ariccia, 03/07/09 INDICE INDICE... 1 2 SCOPO DELL ANALISI... 2 3 MATERIALE OCCORRENTE PER LA PROVA... 3 4 ESECUZIONE

Dettagli

STUDIO DI VERIFICA DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA DI MATERIALE PLASTICO PIRAL HD HYDROTEC CON TRATTAMENTO ANTIBATTERICO SECONDO ISO/DIS 22196

STUDIO DI VERIFICA DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA DI MATERIALE PLASTICO PIRAL HD HYDROTEC CON TRATTAMENTO ANTIBATTERICO SECONDO ISO/DIS 22196 Pag 1 di 7 STUDIO DI VERIFICA DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA DI MATERIALE PLASTICO PIRAL HD HYDROTEC CON TRATTAMENTO SECONDO ISO/DIS 22196 12/12/2007 Pag 2 di 7 Committente: P3 PREINSULATED PANELS SYSTEMS

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del Gutachten Nr. G01-0198a.tmd vom 02.08.2001 Seite 1 Istituto l Igiene e l Ambiente Relazione Nr. G01-0198a.tmd del 02.08.2001 Pagina 1 Relazione concernente l effetto disinfettante dell Anolyte prodotto

Dettagli

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

IIS FRANCHETTI SALVIANI CITTA' DI CASTELLO A.S IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S. 2017-2018 Docente teorico: DANILA TELLINI Docente tecnico pratico: ANNALISA LUCIDI Materia: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE

Dettagli

RELAZIONE. Caratteristiche delle condizioni di sperimentazione

RELAZIONE. Caratteristiche delle condizioni di sperimentazione RELAZIONE EFFICACIA DELLO STERILIZZATORE DI ARIA COSTRUITO CON LICENZA DEL BREVETTO AMERICANO 5874050 NELLA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI CARICA MICROBICA DISPERSA NELL ARIA IN UN AMBIENTE CHIUSO CHE SI TROVA

Dettagli

DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROCOCCHI

DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROCOCCHI DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROCOCCHI 0. Generalità e definizioni Sebbene Bartram e Rees considerino i termini streptococchi fecali, enterococchi, enterococchi intestinali e gruppo Enterococcus sinonimi nel

Dettagli

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche Distribuzione dei batteri Distribuzione dei batteri Incertezza di misura Per comprendere al meglio la teoria e la pratica di una misurazione, da cui

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0 I N D U S T R I A L M I C R O B I O L O G Y LINEA NUTRIENT PAD SET (NPS) Valido dal 01 Aprile 2011 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA)

Dettagli

ESEMPI DI PROCEDURE ES. 1 PROCEDURA PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI BIOLOGICI DEL LABORATORIO MICROBIOLOGICO E DELLA CAMERA STERILE

ESEMPI DI PROCEDURE ES. 1 PROCEDURA PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI BIOLOGICI DEL LABORATORIO MICROBIOLOGICO E DELLA CAMERA STERILE 10. APPENDICE I ESEMPI DI PROCEDURE Si è ritenuto interessante riportare alcuni esempi di procedure di lavoro attuate nell azienda visitata, per mostrare come la stessa si muova sulla base di schemi e

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 13/

RAPPORTO DI PROVA 13/ RAPPORTO DI PROVA 13/000403039 data di emissione 25/11/2013 Spett.le Codice intestatario 0063764/001 PROGRE' SRL VIA OMODEO, 91 80128 NAPOLI (NA) IT Dati campione Numero di accettazione 13.059821.0001

Dettagli

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3)

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3) Preparato da RLAB Approvato da RL 1. SCOPO Il seguente documento ha lo scopo di informare la clientela di Agrilab sulle attività che il laboratorio effettua, di come vengono manipolati e conservati i campioni

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano e di piscina Ricerca e conta di Pseudomonas aeruginosa UNI EN ISO 16266:2008 Acque destinate al consumo umano, acqua

Dettagli

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 5 MATRICE: ACQUE Metodo di prova per la fase di campionamento: IO C 03* Conta microbica

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) Nel 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp (prima genere Enterobacter) -bacillo Gram negativo appartenente

Dettagli

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana IL MINISTRO Visto l art. 124 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Centro di Saggio Pagina: 1 di 22 Rapporto finale N 01/6708-1 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Programma di Studio n.: SAM0290 Contratto n: M01/0621.1MI

Dettagli

2. CRESCITA BATTERICA

2. CRESCITA BATTERICA 2. CRESCITA BATTERICA Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2017-2018 DIVISIONE BATTERICA FISSIONE BINARIA I batteri

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2009 Ed. 01 Febbraio 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici IRCCS A.O.U. SAN MARTINO IST di Genova: gli impianti aeraulici nelle aree ospedaliere: monitoraggio, manutenzione

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN

La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN A.O. PAVIA - MARZO 2015 Esiste evidenza scientifica, sostenuta anche dalla biologia molecolare, che l ambiente inanimato può essere fonte di infezioni

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

PROGETTO REGIONE LOMBARDIA INSTM. Sistemi di Illuminazione Antibatterici (e Fotocatalitici) SIA(F)

PROGETTO REGIONE LOMBARDIA INSTM. Sistemi di Illuminazione Antibatterici (e Fotocatalitici) SIA(F) 2 Linea: Ricerca Innovativa DESCRIZIONE DELLE UNITA DI RICERCA INSTM PROPONENTI Unità di Ricerca INSTM Team Leader: Design-NanoTech - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta,

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua destinata al consumo umano Conta di Clostridium Perfringens Spore incluse Rapporti ISTISAN 2007/05 Met ISS A 005B Acqua potabile, acqua di piscine,

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

Progetto Cassiodoro. I controlli. Prof. Francesco Aliberti Università Federico II

Progetto Cassiodoro. I controlli. Prof. Francesco Aliberti Università Federico II Progetto Cassiodoro I controlli Prof. Francesco Aliberti Università Federico II Sorgente naturale In questo caso l acqua fluisce naturalmente dagli anfratti del sottosuolo per pressione positiva della

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

Toul flussi laminari mobili. Toul pensile

Toul flussi laminari mobili. Toul pensile Toul flussi laminari mobili Toul pensile Toul tavolo strumenti sterile Toul mobile «operio» Personale in sala operatoria In 30 minuti i soggetti sani depositano da 2 a 6 milioni di germi vivi Testa collo

Dettagli

DISINFETTANTE CON AZIONE AD AMPIO SPETTRO

DISINFETTANTE CON AZIONE AD AMPIO SPETTRO DISINFETTANTE CON AZIONE AD AMPIO SPETTRO Composizione chimica Cos è VI-SEPT tablets? Vi-Sept Tablets è un disinfettante di alto livello, un DM di classe 2A (CE0373) con una formulazione unica, perché

Dettagli

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM Indoor Air Quality a basso consumo energetico Dal 1981 Expansion Electronic progetta e produce macchine ed impianti per il trattamento dell aria con la tecnologia della

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, Acque potabili, Acque di piscina, Acque minerali, oligominerali, termali e di falda. Ricerca e Conta Stafilococchi

Dettagli

Pericoli di natura microbiologica

Pericoli di natura microbiologica Pericoli di natura microbiologica Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità 21-22 Ottobre 2004 Precedente legislazione (80/778/CEE) DWd > 62 parametri Attuale legislazione (98/83/CE) 48 parametri Futura

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 03/08/2018 REPORT N. IB/18/EB1P1 IB/18/EB1P1

Dettagli

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Individuazione di un protocollo per

Dettagli

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.6 del 08/19 Riservatezza: R-3)

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.6 del 08/19 Riservatezza: R-3) Preparato da RLAB Approvato da RL 1. SCOPO Il seguente documento ha lo scopo di informare la clientela di Agrilab sulle attività che il laboratorio effettua, di come vengono manipolati e conservati i campioni

Dettagli

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI gli amici dell aria e dell acqua per un mondo più pulito! «11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI Relatori:

Dettagli