Il legno sul mare Luciano Bragonzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il legno sul mare Luciano Bragonzi"

Transcript

1 Non siamo in grado di datare quando l uomo iniziò a sfruttare la capacità di galleggiamento del legno, per superare quel confine invalicabile rappresentato dal mare, per ampliare le sue conoscenze. I reperti più antichi finora ritrovati sono databili all 8000 a.c.- Via via le capacità umane nella lavorazione del legno crebbero sempre più e i manufatti divennero veri capolavori di maestria, sia in dimensione che in raffinatezza, si da definirla ARTE. disegno A E tutti sappiamo che non si può fare Arte se non si fa con passione ed amore.- Ebbene questo amore è durato diecimila anni, fino a decadere repentinamente con l avvento del metallo e ultimamente con la tanto amata/odiata plastica (vetroresina).- Non voglio qui tediarvi con i soliti piagnistei della scomparsa e assenza delle istituzioni del patrimonio storico del nostro naviglio antico, ma vorrei almeno ricordare il linguaggio dei termini usati nelle costruzioni navali antiche in legno.- Un linguaggio che non voglio chiamare tecnico, perché mi sembra di togliere quella poesia che questa nomenclatura aveva e che, purtroppo penso, sia in via di estinzione.- Pure noi modellisti molte volte non li usiamo,vuoi per non apparire troppo tecnici presso i meno introdotti, o per mancata conoscenza, ma se è vero che rimaniamo tra quelli che continuano questa vecchia arte (anche se in scala ridotta) dobbiamo conoscerli ed usare.- Con questo scritto non ho la pretesa di stendere un vocabolario marinaro o un trattato sulla costruzione navale; anzi sarei grato a chiunque volesse correggermi o dare contributi per le sicure lacune che ci saranno. Pag.1-17

2 Ho pensato, da modellista, come se dovessi costruire, ad esempio un Leudo da cantiere, e invece di descriverne la costruzione di menzionare la terminologia di tutti i vari elementi da creare.- Ho parlato di Leudo e non di galeoni o vascelli perché sarebbe una scrittura troppo corposa che supera le mie capacità e anche perché penso sia sufficiente come base per la nomenclatura della costruzione navale diciamo minore.- Il tutto si limiterà al solo scafo, escludendo: alberature o altri allestimenti. E quindi benvenuti nel mondo antico e poetico del legno sul mare. disegno B CHIGLIA [1] E il primo pezzo che si imposta nella costruzione di una barca.- Di legno durevole e adatto, è una lunga trave di sezione rettangolare che va da prua a poppa, alla base della barca lungo la linea mediana.- Nelle barche più lunghe ove non è reperibile il legno di tale misura viene giuntato, anche in più parti, con incastri dette PALELLE [2] che vengono spinati per la tenuta.- Spesso è guarnita, sotto, dalla FALSACHIGLIA o SOTTOCHIGLIA [3] che ha lo scopo di preservare la chiglia da incagli o insabbiamenti e favorire l aumento della superficie di contrasto allo scarroccio.- RUOTA di PRORA (o PRUA) Solido pezzo di uguale sezione della chiglia che la prosegue,nella parte anteriore, verticalmente o inclinata in avanti nelle barche slanciate o raramente all indietro ( es. gozzo cornigiotto).- Tramite PALELLA la chiglia si collega con un pezzo ricurvo chiamato PIE di RUOTA [4] che inizia la curvatura della prua e a seconda dello slancio favorisce le qualità giratorie della barca.- Questo elemento si accorpa nel MASSICCIO DI PRORA che può essere composto da uno o più BRACCIOLI [5], e sopra la RUOTA di PRORA [7] e CONTRORUOTA [8], mentre nelle barche di maggiore dimensione,troviamo PEZZI di RIEMPIMENTO [6],e per ultimo il TAGLIAMARE [10],che chiaramente è quello che per primo fende le onde.- Pag.2-17

3 DRITTO di POPPA [11] E un robusto pezzo di legno,sempre di uguale sezione della chiglia, che si eleva spesso verticalmente o in maniera più o meno inclinata, al termine di poppa della trave di chiglia, alla quale viene spinata e viene chiamata CALCACNOLO [9].- Tutto l assieme che viene chiamato MASSICCIO DI POPPA, comprende uno o più BRACCIOLI [5], i CONTRODRITTI [12],e come già detto, per barche più grandi PEZZI di RIEMPIMENTO.- A maggiore consolidamento dei tre gruppi: CHIGLIA, RUOTA di PRORA, e DRITTO di POPPA; vi è sopra alla chiglia la CONTROCHIGLIA [13] ove vengono fissate le ORDINATE, di cui parleremo più avanti.- Molte volte la controchiglia è assente e la sua funzione viene fatta dalla chiglia. Su tutto questo assieme, che possiamo definire la colonna vertebrale della barca, viene eseguita, sulle due facce laterali, una incisione a V chiamata BATTURA [27], ove vengono incuneati i corsi del fasciame di cui parleremo più avanti.- disegno C Per il fissaggio delle ORDINATE [16] alla chiglia, viene posta allineata e sopra la medesima, il PARAMEZZALE [14]. E una trave rettangolare di larghezza uguale alla chiglia con tutti i relativi incastri.- Particolarmente nelle barche maggiori, per migliore robustezza, si trova il SOPRAPARAMEZZALE [15] appoggiato sopra, e a volte affiancati di lato, sempre alla chiglia, due PARAMEZZALETTI [42]..-Secondo i vari tipi di imbarcazioni, la CONTROCHIGLIA e il PARAMEZZALE hanno delle intaccature per l alloggiamento delle COSTE, e particolarmente nelle barche minori, è possibile che siano assenti, sia l uno che l altra. E altrettanto vero e possibile che le COSTE siano solidamente inchiavardate ma senza alcun incastro. Pag.3-17

4 A maggiore chiarezza di quanto finora scritto si veda qui sotto il DISEGNO D disegno D Pag.4-17

5 Le ORDINATE [16] Per similitudine anatomica sono come le costole della cassa toracica. Difatti vengono anche dette COSTE o OSSATURA. Sono poste perpendicolarmente alla chiglia, a breve e costante distanza fra di loro, che prende il nome di MAGLIA.- Ogni ORDINATA è composta di una parte centrale che si posa negli alloggiamenti della chiglia, la sua ampiezza è varia e mediamente è un terzo della corrispondente larghezza della barca, ed è detto MADIERE [17].-Alle sue estremità (a volte, partendo dai due fianchi della chiglia) è accoppiato a due parti ricurve dette STAMINALI [18] o GINOCCHIO.- Il tutto prosegue, a volte appaiato, con un ultimo pezzo detto SCALMO [19] o SCALMOTTO.- L ordinata con la maggiore ampiezza è detta ORDINATA MAESTRA e le altre che vanno verso prua e poppa diminuiscono sempre più la loro ampiezza,e avvicinandosi alle estremità della barca, tendono a perdere la curvatura,e in alcune barche tendono a prendere la forma di una V, e si dice che diventano sempre più STELLATE,.- Quando queste COSTE non presentano il MADIERE ma 2 pezzi incastrati sui fianchi della CHIGLIA,prendono il nome di FORCACCI a poppa e ZANGONI a prua. A volte viene usato il termine QUINTI per indicare le ordinate; ciò deriva dal fatto che nella costruzione di barche di piccola dimensione, usavano questo termine per le cinque ordinate che venivano impostate per prime sulla chiglia e sulle quali si montavano dei listelli provvisori che determinavano la forma della barca, e quindi di tutte le altre costole, dello scafo ed anche il QUARTOBUONO.- Con questo termine si intende l inclinazione che deve avere il lato dell ordinata che aderisce alla fasciame esterno dello scafo.- L ultima ordinata, a prua, è chiamata APOSTOLO e a volte fa corpo unico con la prua. Nelle barche più grandi si serrava con altre seguenti.- Si forma cosi un corpo unico,che solitamente è in numero di sei per ogni fianco (6 per i 2 bordi del naviglio fa 12 e 12 erano gli apostoli), è da qui che probabilmente ne prende il nome.- Spesso uno o due di questi pezzi sporgono sugli altri e allora prendono la funzione di BITTA.- In alcune barche, sia a prora e/o a poppa, si possono presentare delle semiordinate che non sono perpendicolari alla chiglia ma perpendicolari al profilo esterno della barca, e prendono il nome di ORDINATE DEVIATE. Pag.5-17

6 disegno E Il PONTE della barca è sostenuto dai BAGLI [20], sono travi squadrate con una curvatura più o meno accentuata, per favorire lo scolo dell acqua verso apposite aperture praticate alla base della impavesata, detti OMBRINALI [ 55 ].- La freccia di tale curvatura è chiamata BOLZONE [50], ed è costante su tutta la lunghezza della barca. Cosi come è costante la distanza tra i BAGLI, ma a volte per maggiore robustezza (per esempio in prossimità degli alberi), viene diminuita.- Se, causa una apertura nel ponte, il baglio non corre completamente da un fianco all altro della barca prende il nome di MEZZO BAGLIO O BAGLIETTO [56], e a volte, si trovano, per maggiore irrobustimento,delle LATE o TRVERSE dei BAGLI [57] che li collegano tra di loro. Oltre alla curvatura del BOLZONE il PONTE ha un altra curvatura (ma contraria rispetto al bolzone) che si sviluppa da PRUA POPPA che è chiamata CAVALLINO o INSELLATURA. Tutti questi elementi costituiscono il cosiddetto LETTO del FASCIAME del PONTE ove si poggia il TAVOLATO del PONTE. Il PONTE della barca è costituito da tavole ben CALAFATATE, specialmente quelle più esposte alle intemperie e alle ondate. Corrono longitudinalmente seguendo la mezzaria della barca o la linea esterna dei fianchi della nave. Le tavole del ponte non sono ovviamente lunghe quanto una nave, quindi i loro terminali devono sempre appoggiarsi alla mezzaria di un BAGLIO. Viene anche evitato di affiancare su uno stesso baglio due terminali ma di posizionali in maniere più o meno alternate. Pag.6-17

7 disegno F Ma torniamo al BAGLIO [20] che è uno degli elementi tra i più importanti della struttura dello scafo. Esso si incastra a coda di rondine su un robusto pezzo, squadrato, e saldamente fissato a tutte le ordinate, che corre longitudinalmente sui due fianchi della barca, da PRUA a POPPA e viene chiamato DORMIENTE [21] o PUNTUALE.- A maggiore solidità di questo incastro è possibile avere anche dei legni a forma di squadra detti BRACCIOLI dei BAGLI [45]. In barche maggiori,è possibile avere sotto al baglio uno o più SOTTODORMIETE [22] di minori dimensioni.- Sopra il DORMIENTE e ben incastrato e fissato tra gli SCALMI si adagia il TRINCARINO [23] e sopra di esso e possibile avere il SOPRATRINCARINO [24] mentre di fianco, appoggiato sul BAGLIO il CONTROTRINCARINO [49].- Pag.7-17

8 disegno G Nel naviglio di grossa dimensione, e particolarmente quando si hanno ponti molto larghi, alcuni BAGLI sono sostenuti da PUNTELLI [25] verticali (specie di colonnette che appoggiano sul PARAMEZZALE nel ponte inferiore), è anche possibile avere due o più ordini paralleli di queste colonnette:- A volte vi sono delle traverse longitudinali alla nave, poste sotto ai BAGLI e sono dette ANGUILLE [44].- Il FASCIAME è il rivestimento sia esterno che interno dell ossatura della barca. Tutto ciò non ha solo tale funzione, e di tenuta stagna come per quella esterna, ma anche di collegamento strutturale di tutta la barca e delle varie attrezzature interne e del PONTE. Il FASCIAME ESTERNO è costituito file di tavole accostate che si appoggiano e si inchiodano ad ogni ORDINATA e ogni serie di queste file prendono il nome di CORSI [51]. Sono disposti longitudinalmente da prua a poppa, combaciando perfettamente sul lato dello spessore che viene chiamato COMENTO [52]. Pag.8-17

9 Tra queste due facce del CORSO si inserisce il CALAFATAGGIO [54] per rendere impermeabile tale giunzione. Le tavole del fasciame, solitamente hanno una lunghezza che va dai 6 agli 8 metri al vero e questo deve essere tenuto presente nella scala in cui viene eseguito il nostro modello. Quindi il terminale e l inizio del seguente, di ogni tavola, deve assolutamente essere allineato con la mezzaria di una ordinata corrispondente. Le tavole del Fasciame, quando vengono preparati per il montaggio, hanno una larghezza costante, ma devono essere adattati per seguire le varie curvature delle forme dello scafo. I CORSI nelle vicinanze dell ORDINATA MAESTRA mantengono la larghezza originaria, ma tenderanno a diminuire verso PRUA e ad allargarsi o diminuire verso POPPA. Vanno quindi adattati e,a volte, si rende necessario l inserimento di CORSI AGGIUNTIVI; e il disegno allegato chiarisce, meglio di ogni mio dire, la loro esecuzione. disegno H Questi inserimenti devono essere fatti quando il CORSO rischia di avere una larghezza che è inferiore alla metà della larghezza originale. Tutto questo allo scopo che con la foratura dei cavicchi, e lo sforzo dell inserimento del medesimo, non provochi la spaccatura della tavola. Iniziando dal bordo più in alto troviamo: fissato allo SCALMO una serie di CORSI che prendono il nome di IMPAVESATA[30] ( nelle navi da guerra) o PARAPETTO (nelle navi mercantili). Pag.9-17

10 Poi solitamente al bordo esterno del PONTE troviamo un CORSO chiamato CINTA[26] che ha uno spessore molto più grosso con l evidente scopo di rafforzamento e di usura. In barche più grandi ne esistono altre appaiate o alternate. Proseguono a completamento le TAVOLE da MURATA [35] (fino all inizio della curvatura dello STAMINALE) e nelle navi armate avevano uno spessore ben rilevante. Il rivestimento continua con le TAVOLE del GINOCCHIO [36] ), che nelle navi armate queste 2 gruppi di tavole avevano uno spessore altrettanto rilevante. Proseguono,con spessore normale, le TAVOLE di CARENA [37]. A conclusione del fasciame,inserito nella BATTURA, un CORSO che a volte è di spessore superiore, detto TORELLO [28],e preceduto dal CONTROTORELLO [29]. I lati del TORELLO che si incuneano nella BATTURA sulla CHIGLIA si dicono UNGHIA [53]. Intestato sopra agli SCALMI o SCALMOTTI, corre per tutto il perimetro della nave un robusto pezzo detto CAPODIBANDA[31] e nelle barche a remi è detto FALCHETTA o FRISATA. Il sistema di FASCIAME ESTERNO fin qui descritto, viene detto FASCAME APPAIATO, ma esistono altri sistemi : FASCIAME SOVRAPPOSTO (detto anche KLINKER), oppure FASCIAME APPAIATO DIAGONALE, e altri ancora, ma poco usati.. disegno I Il FASCIAME INTERNO è costituito da tavole che contrariamente a quelle esterne vengono dette SERRETTE o SERRETTONI [32] quando hanno spessori superiori (es. nelle navi armate) e questo insieme viene chiamato SERRETTE dei FIORI [33]. Quelle del fondo della barca SERRETTE del POGLIUOLATO [34], e alcune di queste, movibili onde permettere l asciugatura e l areazione del fondo della barca detta SENTINA. Vengono considerati come FSCIAME INTERNO anche :PARAMEZZALE, DORMIENTI, SOTTODORMIENTI. Salvo le SERRETTE movibili, tutto quanto il fasciame ( interno ed esterno) viene solitamente fissato con chiodi di misura adeguata a tutte le costole della barca. Tutte le chiodature che hanno contatto con l acqua vengono tappate con cavicchi in legno duro. Nelle barche minori, spesso, il fasciame interno è limitato, fermandosi solitamente all incirca all inizio del ginocchio, o completamente assente e sostituito da una struttura asportabile detta semplicemente PAGLIUOLO. Pag.10-17

11 disegno L I BOCCAPORTI [59] sono delle aperture sui ponti, rettangolari o quadrate, atte al passaggio di merci o persone. Nelle navi da trasporto sono solitamente 3 (per le merci) e la centrale, solitamente più grande, viene chiamata FONTE. I boccaporti delle merci si coprono con delle assi, solamente appoggiate, nella intelaiatura e si coprono con tele cerate. Per i boccaporti più piccoli la copertura è data da uno sportello unico detto QUARTIERE [48]. L intelaiatura è formata da due BAGLI e due TRAVERSE [58] ove si appoggiano, rialzandosi sopra il piano del ponte,delle assi dette BATTENTE o MASCELLARE[39] che hanno la funzione di impedire lo scolo delle acque. Quando queste aperture servono come accesso agli alloggi, spesso sono protette da più alte coperture,tipo piccoli vani dette TAMBUCCIO[60]. Altre aperture hanno la funzione di dare aria e luce ai locali sottostanti, sono coperte da telai apribili con vetri protetti di griglie detti OSTERIGGIO[43]. Nelle navi più antiche, e il vetro era poco affidabile queste aperture erano fatte da portelli grigliati in legno detti CARABOTTINO [40]. Viene detta TUGA [41] la sovrastruttura parziale dello scafo, di larghezza e lunghezza inferiore a quelle del PONTE ma il cui cielo può estendersi fino a murata ed essere qui sostenuto da puntelli o da estensioni della MURATA. Pag.11-17

12 Fonte: Il Grande Libro dei Modelli Navali di O. Curti editore U. Hoepli disegno M La MASTRA [46] dell albero è una apertura circolare o ellittica fatta sul ponte dove passano gli alberi della nave. Ogni MASTRA si compone di un robusto massiccio formato da due TRAVERSE interposte tra due BAGLI e da alcuni pezzi di legno detti CUSCINI incastrati intorno all albero. Il diametro della MASTRA si fa più grande di quello dell albero,e ciò allo scopo di poter dare la giusta posizione e bloccare saldamente l albero inserendovi dei cunei. Poi si contorna l albero con un collare di tela cerata, cuoio o lamina di piombo che impermeabilizza il tutto. La base dell albero viene poi alloggiato in una massiccia armatura di legno detta SCASSA [47] a sezione quadra o esagonale che è (solitamente) ancorata al PARAMEZZALE. La parte terminale dell albero, che vi si alloggia è dette MICCIA o MASCHIO. Pag.12-17

13 disegno N Il TIMONE [61] è l organo importantissimo che governa la direzione della barca. E incardinato con delle fasce metalliche dette BANDELLA [64] che incorporano un perno detto AGUGLIOTTO [62], mentre un altra, fissata al DRITTO di POPPA,incorpora un foro, detta FEMMINELLA [63] nel quale si inserisce l agugliotto permettendo la rotazione del timone. Nelle navi più antiche il sistema timone era più primordiale e a volte erano due, ma non fissati al dritto di poppa. La direzione ed il movimento del timone, può essere fatto tramite una semplice BARRA [65] o a congegni più o meno complessi chiamati APPARATO di AGGHIACCIO. In questo caso, viene usata la classica RUOTA del TIMONE [66]. PARASARTIE [67]. Sono dei panconi orizzontali, posizionati fuoribordo, all altezza più appropriata, in corrispondenza degli alberi, e sulla estremità passano le LANDE o LANDRE[68] del sartiame, che erano fatte da piatte o catene metalliche. Erano di norma sui velieri antichi ma ormai in disuso e sostituite da piatte fissate in maniera aderente alla MURATA fino a sporgere sopra al CAPODIBANDA e servono ad ancorare il sartiame per la stabilità dell albero. Pag.13-17

14 La GRU di CAPONE [69] ( o delle ancore ). Grossa trave posta a sporgenza orizzontale che fuoriesce oltre la murata in vicinanza della prua. Nella sua estremità esterna incorpora delle pulegge che accoppiata ad altro bozzello con grosso uncino servono per il ricupero e l imbracaggio dell ancora. Anche questa attrezzatura era tipica dei velieri ed è ormai caduta in disuso. Verso prua, solitamente, è presente una apertura circolare, detto OCCHIO di CUBIA, sempre ben contornato per sopperire all usura del passaggio del cavo e/o catena delle ancore. disegno O La CAVIGLIA [70] è un perno di legno tornito che viene alloggiato negli appositi fori della CAVIGLIERA [38]. Nei grandi velieri, con complesse velature e quindi moltissime manovre, sono robuste tavole con una serie di fori per inserire le caviglie. Fissate all interno delle murate o verso la base dell albero., e nelle navi più grandi in vicinanza degli alberi con attrezzature più complesse chiamata PAZIENZA [72]. La funzione della CAVIGLIA è quella di bloccare la manovra ricevendola con un avvolgimento a forma di un 8, fatto in modo autobloccante. Nelle barche minori è stato sostituito dalle GALLOCCE [71]. Pag.14-17

15 disegno P A questo punto penso di aver definito tutto quanto considero importante nella costruzione dello scafo di una barca. Per una più approfondita conoscenza sull argomento esiste un libro fondamentale sulla materia navale: ATTREZZATURA e MANOVRA NAVALE del professor F. IMPERATO, edito dalla U. HOEPLI nei primi anni del novecento. Qui la materia viene spiegata in maniera veramente approfondita. Purtroppo è di difficile reperimento e se vi capitasse di trovarlo in una bancarella di libri usati, vi consiglio di comprarlo. Vista la sua rarità fareste un sicuro investimento. Per una migliore consultazione e ricerca veloce concludo, allegandovi in ordine numerico e alfabetico tutti i vari nomi menzionati e illustrati nei miei disegni.buon lavoro (detto Lubra) Pag.15-17

16 Elenco Numerico degli elementi che compongono la costruzione di uno scafo in legno 1 Chiglia 37 Tavolato/Corsi del piano di carena 2 Palella 38 Cavigliera 3 Falsachiglia /Sottochiglia 39 Battente/Mascellare 4 Pie di ruota/piede di ruota 40 Carabottino 5 Braccioli/Presentino 41 Tuga 6 Pezzi di riempimento 42 Paramezzaletto 7 Ruota di prua 43 Ostericcio 8 Controruota 44 Anguilla 9 Calcagnolo 45 Bracciolo dei bagli 10 Tagliamare 46 Mastra 11 Dritto di poppa 47 Scassa 12 Controdritto 48 Quartiere 13 Controchiglia 49 Controtrincarino 14 Paramezzale 50 Bolzone 15 Sopraparamezzale 51 Corso 16 Ordinata/Costa 52 Comento 17 Madiere 53 Unghia 18 Staminale/Ginocchio 54 Calatafaggio 19 Scalmo/Scalmotto 55 Ombrinale 20 Baglio 56 Mezzobaglio/Baglietto 21 Dormiente/Puntuale 57 Traverse dei bagli 22 Sottodormiente 58 Traverse 23 Trincarino 59 Boccaporto 24 Sopratrincarino 60 Tambuccio 25 Puntello 61 Timone 26 Cinta 62 Agugliotto 27 Battura 63 Femminella 28 Torello 64 Bandella 29 Controtorello 65 Barra del timone 30 Impavesata/Parapetto 66 Ruota del timone 31 Capodibanda 67 Parasartie 32 Serrette/Serrettoni 68 Lande/Landre 33 Serrette dei fiori 69 Gru di capone/gru di ancorea 34 Serrette del pagliolo 70 Caviglia 35 Tavolato/Corsi di fasciame 71 Galloccia 36 Tavolato/Corsi di ginocchio 72 Pazienza Pag.16-17

17 Elenco Alfabetico degli elementi che compongono la costruzione di uno scafo in legno Agugliotto 62 Mezzobaglio/Baglietto 56 Anguilla 44 Ombrinale 55 Baglio 20 Ordinata/Costa 16 Bandella 64 Ostericcio 43 Barra del timone 65 Palella 2 Battente/Mascellare 39 Paramezzale 14 Battura 27 Paramezzaletto 42 Boccaporto 59 Parasartie 67 Bolzone 50 Pazienza 72 Braccioli/Presentino 5 Pezzi di riempimento 6 Bracciolo dei bagli 45 Pie di ruota/piede di ruota 4 Calatafaggio 54 Puntello 25 Calcagnolo 9 Quartiere 48 Capodibanda 31 Ruota del timone 66 Carabottino 40 Ruota di prua 7 Caviglia 70 Scalmo/Scalmotto 19 Cavigliera 38 Scassa 47 Chiglia 1 Serrette dei fiori 33 Cinta 26 Serrette del pagliolo 34 Comento 52 Serrette/Serrettoni 32 Controchiglia 13 Sopraparamezzale 15 Controdritto 12 Sopratrincarino 24 Controruota 8 Sottodormiente 22 Controtorello 29 Staminale/Ginocchio 18 Controtrincarino 49 Tagliamare 10 Corso 51 Tambuccio 60 Dormiente/Puntuale 21 Tavolato/Corsi del piano di carena 37 Dritto di poppa 11 Tavolato/Corsi di fasciame 35 Falsachiglia /Sottochiglia 3 Tavolato/Corsi di ginocchio 36 Femminella 63 Timone 61 Galloccia 71 Torello 28 Gru di capone/gru di ancorea 69 Traverse 58 Impavesata/Parapetto 30 Traverse dei bagli 57 Lande/Landre 68 Trincarino 23 Madiere 17 Tuga 41 Mastra 46 Unghia 53 Pag.17-17

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA Sottochiglia SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : DUE Part.2 SCAFI IN LEGNO Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

Dettagli

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Il Dinghy 12 Qualche Termine Il Dinghy 12 Qualche Termine Con riferimento al REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E LA STAZZA DINGHY 12P. in vigore da gennaio 2005 a dicembre 2008 1.3. - Puntale Puntale - Elemento centrale di sostegno posto

Dettagli

COSTRUISCI LA BELLE I

COSTRUISCI LA BELLE I COSTRUISCI LA BELLE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20 e 60. Per chi sottoscrive l abbonamento, i raccoglitori sono in omaggio! Uscita Data Allegati

Dettagli

Alcune definizioni utili:

Alcune definizioni utili: Alcune definizioni utili: NAVE Galleggiante atto a muoversi sulla superficie del mare e dotato di propri mezzi di propulsione e governo. SCAFO E la parte che costituisce l involucro stagno della nave.

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 V parte Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Dopo aver tolto lo scafo dallo scalo ho iniziato ad osservare

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO L OSSATURA Se esaminiamo da un punto di vista costruttivo lo scafo in legno di tipo tradizionale, vedremo che il suo scheletro è composto, anzitutto, da un lungo e robusto

Dettagli

TARTANA LIGURE GEMMA DEI COSTRUTTORI DANIELE E ANGELO VASSALLO

TARTANA LIGURE GEMMA DEI COSTRUTTORI DANIELE E ANGELO VASSALLO Franco Fissore TARTANA LIGURE GEMMA 1863-1885 DEI COSTRUTTORI DANIELE E ANGELO VASSALLO ANCRE 2009 Edita da ANCRE 75, avenue George V 06000 Nice COLLEZIONE ARCHEOLOGICA NAVALE FRANCESE (Coll. Franco Fissore)

Dettagli

COSTRUISCI LA STELLA POLARE

COSTRUISCI LA STELLA POLARE Uscita Data Allegati 1 06/08/2016 2 20/08/2016 3 27/08/2016 4 03/09/2016 5 10/09/2016 COSTRUISCI LA STELLA POLARE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20

Dettagli

COSTRUISCI LA STELLA POLARE

COSTRUISCI LA STELLA POLARE Uscita Data Allegati 1 06/08/2016 2 20/08/2016 3 27/08/2016 4 03/09/2016 5 10/09/2016 COSTRUISCI LA STELLA POLARE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

Introduzione alle imbarcazioni

Introduzione alle imbarcazioni Introduzione alle imbarcazioni La forma della nave è determinata da: propulsione funzione bassa resistenza al moto navigazione Come è fatta una imbarcazione DRITTA RANDA PATERAZZO BOMA INTRO GIARDINETTO

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI ALLEGATO B - BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090475 per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEI NATANTI PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag.

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag. CORSO DI COSTRUZIONI NAVALI ESERCITAZIONI TEMA E TESTI DELLE ESERCITAZIONI Indice TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2 TESTI DELLE ESERCITAZIONI Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3 ES. n.1 ES.

Dettagli

Tartana La Diligente (2) Carlo Sbrana

Tartana La Diligente (2) Carlo Sbrana Completamento delle ordinate Dopo aver assemblato le ordinate occorre provarle sulla chiglia, verificare gli incastri, le altezze riferite al piano scalo, verificare in modo accurato gli incastri con il

Dettagli

Tartana La Diligente (1) Carlo Sbrana

Tartana La Diligente (1) Carlo Sbrana Disegni ANCRE Premesse e impostazione del lavoro Il modello Ancre è disegnato con molta precisione e ad un primo esame non sembrano esserci errori. Ho scelto la scala 1:36 perché la ritengo più idonea

Dettagli

Come realizzare una taglierina di Franco Fissore

Come realizzare una taglierina di Franco Fissore Come realizzare una taglierina di Franco Fissore Le caviglie di legno, che per tutta l epoca della marineria a vela classica, vale a dire quella in legno, hanno rappresentato il mezzo migliore per fissare

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

Modifiche apportate alla versione. pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008

Modifiche apportate alla versione. pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008 Pag 6 Modifiche apportate alla versione pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008 NB: Paragrafi e termini in rosso sono cancellati; in azzurro sono aggiunti 14 - Misure e tolleranze Nel caso dei segni

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture 3.4.7 Le coperture Le coperture hanno la funzione di proteggere i fabbricati dalle intemperie (acqua, neve, vento), per cui sono formate da superficie piane (falde) coperte da un manto impermeabile, e

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 II parte

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 II parte Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 II parte Completamento delle ordinate Dopo aver assemblato le ordinate occorre provarle sulla chiglia, verificare gli incastri,

Dettagli

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara.

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Approvato dal Consiglio Federale con deliberazione n. 98 del 4.10.2014 Art. 1 Applicazione Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Il tipo di imbarcazioni per le

Dettagli

Misure dello scafo del. Vincere..Sì!! Ma correttamente! Dinghy 12 feet in legno

Misure dello scafo del. Vincere..Sì!! Ma correttamente! Dinghy 12 feet in legno Misure dello scafo del Vincere..Sì!! Ma correttamente! Dinghy 12 feet in legno Lo scafo del Dinghy 12' in legno- Misure (18.07.08).xls 1 di 28 Reg.2005-2008 REGOLE DI CLASSE IN VIGORE: dal: 01/01/2005

Dettagli

INTRODUZIONE - Un fine e non un mezzo

INTRODUZIONE - Un fine e non un mezzo INTRODUZIONE - Un fine e non un mezzo Condizioni psicologiche e materiali, p. 7; L'avanzamento dei lavori, p. 9; 11 tempo disponibile, p. 10; La previsione degli acquisti, p. 10; Il finanziamento, p. 11;

Dettagli

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE Le parti principali di cui è composto un pianoforte sono: esterne (cassa, pedali, tastiera); interne (tavola armonica, telaio, meccanica). Nella descrizione di queste parti

Dettagli

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002) Ordinanza concernente le misure da prendere per prevenire gli infortuni nell edilizia in caso d impiego di ponti sospesi a piattaforma mobile per lavori di intonacatura, pittura, ecc. 832.312.14 del 27

Dettagli

GLI SCALMI di CUBIA di Riccardo Mattera

GLI SCALMI di CUBIA di Riccardo Mattera GLI SCALMI di CUBIA di Riccardo Mattera A proravia dell ultima costola o costa deviata di prora del Bonhomme Richard, resta uno spazio da imboscare sia a dritta quanto a sinistra per arrivare all insieme

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO CESENATICO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO CESENATICO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO CESENATICO AVVISO D ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEI TITOLI PROFESSIONALI MARITTIMI ED ABILITAZIONI SESSIONE ORDINARIA APRILE

Dettagli

Architetture temporanee in legno: il metodo Segal

Architetture temporanee in legno: il metodo Segal Architetture temporanee in legno: il metodo Segal Messo a punto negli anni Sessanta, il metodo Segal ha imposto un modello ancora praticato per l'autocostruzione di architetture temporanee in legno Le

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO. galvaniche.

TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO. galvaniche. TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO Lo scafo è la struttura che costituisce il guscio di una unità. L elemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo (elemento strutturale

Dettagli

Come ricavarsi l ossatura di una nave antica (Parte 1) Clayton Johnson (traduzione di Enzo De Sanctis)

Come ricavarsi l ossatura di una nave antica (Parte 1) Clayton Johnson (traduzione di Enzo De Sanctis) Insieme ad un po di ricerca da parte vostra, queste note vi permetteranno di costruire un modello navale con la stessa struttura di madieri, staminali e scalmi dell originale, basata sullo schema di ordinate

Dettagli

PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Nave Punica. Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi

PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Nave Punica. Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE Nave Punica Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi La Sala della Nave punica nel Museo Baglio Anselmi 1/7 Introduzione In occasione del riallestimento

Dettagli

Tartana La Diligente (6) Carlo Sbrana

Tartana La Diligente (6) Carlo Sbrana Trincarino del secondo ponte Pag. 1-11 Il trincarino (escluso quello di poppa) ha una sezione di circa 4x3mm ed è realizzato con listelli piegati a caldo e successivamente ridotto a sezione trapezia e

Dettagli

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 2

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 2 COSTRUISCI LO YATCH IMPERIALE Standart FASE PAG. 6 Una sezione del ponte e le ordinate 5 7 La base del supporto di lavoro e le ordinate 7 8 I sostegni del supporto di lavoro e le ancore 9 9 La base del

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale Lezione 7 Corso di Geometria della Nave Promemoria per lo svolgimento dell esercizio Piano Orizzontale 1 Calcolo delle Dimensioni della Carena 1 Riportare le dimensioni e il dislocamento della carena della

Dettagli

Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA. a vela e a motore SESTA EDIZIONE

Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA. a vela e a motore SESTA EDIZIONE Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA a vela e a motore SESTA EDIZIONE 1. NORMATIVA 10 programma ministeriale 11 patente nautica 12 imbarcazioni 13 natanti 14 licenza di navigazione

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 III parte

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 III parte Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 III parte Completamento del montaggio delle ordinate e montaggio del paramezzale. Ecco come appare la struttura dopo aver montato

Dettagli

Il modello de La Belle (1684) Prima parte Sergio Borghi

Il modello de La Belle (1684) Prima parte Sergio Borghi Un modello per debuttanti? Tratto dall articolo di Bernard Frölich apparso sul N. 217 di Neptunia La Belle e la bestia! Paragone, in scala 1:48, delle taglie de La Belle e del vascello tre-ponti Ambitieux

Dettagli

N.S. del Rosario Feluca 1759

N.S. del Rosario Feluca 1759 Franco Fissore N.S. del Rosario Feluca 1759 2017 Monografia scala 1 36 Pubblicato da A.N.C.R.E. - 130 avenue de Gairaut - Allèe des citronniers Casa Solea 06000 NICE www. Ancre.fr COLLEZIONE ARCHEOLOGICA

Dettagli

Dinghy s story by Diego Pannoni

Dinghy s story by Diego Pannoni Dinghy s story by Diego Pannoni Premessa: la scelta del modello, un Dinghy di m. 2,50, e relativi piani di costruzione della Dudley Dix (acquistati dall amico Leo della Nautikit) è stata dettata dall essere

Dettagli

La Geometria Dello Scafo

La Geometria Dello Scafo Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale Corso di Geometria Navale Prof. Salvatore Miranda La Geometria Dello Scafo Miranda@unina.it Chiara_Sessa@libero.it

Dettagli

Programma di Esercitazioni Marinaresche

Programma di Esercitazioni Marinaresche Programma di Esercitazioni Marinaresche Docente Enzo Guasti Classe formale Prima A Corso Istituto Tecnico Nautico Anno Scolastico 2009/10 Programma svolto Informazioni Generali Lo studio delle esercitazioni

Dettagli

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci elementi costruttivi a.a 2016-17 laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci Per elementi costruttivi intendiamo quel complesso di azioni, pratiche e tecniche che sottostanno alla

Dettagli

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO Modulo 1 Syllabus D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Art. 107 definisce un lavoro in quota come un attività lavorativa che espone

Dettagli

SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H20 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H20 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H20 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI - Consumo di Cls a raso sommità multimodulo m 3 0,032 x m 2 - Passaggio tubazioni n 1 Ø max

Dettagli

La costruzione di un semplice invaso

La costruzione di un semplice invaso La costruzione di un semplice invaso 2007 www.associazionevelarossa.it by Spray Quando si tratta di alare la barca, solo per fare carena o per svernare a terra spesso ci si scontra con il problema di disporre

Dettagli

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Dicembre 2006 Canoa 4-5 posti Lunghezza 5 metri Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Telaio in legno formato da una ossatura trasversale

Dettagli

Costruisci la Nave Romana

Costruisci la Nave Romana Costruisci la Nave Romana I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20 e 40. Per chi sottoscrive l'abbonamento, i raccoglitori sono in omaggio! Uscita Data Allegati

Dettagli

deagostini.com PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE OPERE DE AGOSTINI L ammiraglia della flotta del Re Sole COSTRUISCI LA

deagostini.com PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE OPERE DE AGOSTINI L ammiraglia della flotta del Re Sole COSTRUISCI LA 5 COSTRUISCI LA L ammiraglia della flotta del Re Sole Pubblicazione edita da De Agostini Publishing S.p.A. n. 5 Country Head: Alessandro Lenzi Direzione Editoriale: Anna Brasca Coordinamento redazionale:

Dettagli

SCAFFALI MOBILI LIVING SPACE

SCAFFALI MOBILI LIVING SPACE Uffici e stabilimento: SISTEMI DI SCAFFALATURE FISSE E COMPATTABILI 20090 Segrate (MI) - Via Torricelli, 7 ARREDAMENTI METALLICI PER COMUNITA Tel. 02.21.36.205 - Fax 02.21.36.155 sito internet: www.technarredi.com

Dettagli

Come realizzare un ancora in ammiragliato di Franco Fissore

Come realizzare un ancora in ammiragliato di Franco Fissore Come realizzare un ancora in ammiragliato di Franco Fissore Cenni sulla fabbricazione delle ancore. Le ancore tipo ammiragliato erano fabbricate impiegando esclusivamente del ferro di buona qualità. Si

Dettagli

SCHEDA TECNICA MODULO H60 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

SCHEDA TECNICA MODULO H60 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI SCHEDA TECNICA MODULO H60 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI - Consumo di Cls a raso sommità modulo m 3 0,079 x m 2 - Passaggio tubazioni n 1 max 44 cm - Passaggio

Dettagli

Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto

Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto Per il trasporto su percorsi variabili Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto Facile e veloce da assemblare, il modello Hercules contribuisce a rendere più sicure le condizioni di

Dettagli

Circolo Velico Tivano

Circolo Velico Tivano Dove Brevae Tivanosoffiano alternandosi in un balletto infinito sud/nord nella stupenda baia di Parèdi Valmadrera,un miglio in direzione NW dalla città manzoniana. Usate soprattutto per il trasporto delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 1 Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

Gli Incastri. Cap. I. Cap. II

Gli Incastri. Cap. I. Cap. II Gli Incastri Cap. I 01 - Incastro di testa a mezzo legno 02 - Incastro con dente e canale 03 - Battuta a mezzo spessore 04 - Incastro a calettatura 05 - Incastro con linguetta riportata 06 - Inserti a

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B IL BORDO LIBERO Per garantire alle navi una sufficiente riserva di galleggiabilità vengono segnate sulle murate, a metà lunghezza, delle marche di massima immersione, a seconda della stagione e dei mari

Dettagli

Allegato M Piano delle Regole

Allegato M Piano delle Regole COMUNE DI BARZIO Provincia di Lecco Via A. Manzoni 12 23816 Barzio (Lc) Prima variante al Piano di governo del territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 s.m.i. Allegato M Piano delle

Dettagli

Progetto per la costruzione di un tavolo con cassetti

Progetto per la costruzione di un tavolo con cassetti Progetto per la costruzione di un tavolo con cassetti Grazie, per aver scelto di acquistare questo prodotto da LegnoStore. Ci auguriamo che soddisfi le tue aspettative. Il progetto rispecchia integralmente

Dettagli

Scheda tecnica MULTIMODULO H25

Scheda tecnica MULTIMODULO H25 Cassaforma in polipropilene rigenerato per la realizzazione di vespai ventilati Consumo CSL m 3 /m 2 Passaggio tubazioni n.1 Passaggio tubazioni n.2 H cm h cm L cm 0,033 Ø max 190 mm Ø max 120 mm 25 19,5

Dettagli

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO 8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO Nel trapanese lo schifazzo era adibito al trasporto delle merci, i più piccoli detti di riviera o di piccolo cabotaggio, armati con un solo albero, in un ambito comprendente

Dettagli

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 7

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 7 COSTRUISCI LO YATCH IMPERIALE Standart 7 FASE PAG. 58 I listelli, i boccaporti e un ancora 129 59 I listelli e una presa d aria 131 60 Il fumaiolo, le gru e un braccio girevole 133 61 Il fumaiolo, le gallocce

Dettagli

Bordo Libero. Carlo Bertorello

Bordo Libero. Carlo Bertorello Bordo Libero Carlo Bertorello 2015-16 1 -Il bordo libero, la marca di bordo libero e le linee di carico E fondamentale, per la sicurezza della nave, che l immersione non superi un certolimiteinmododagarantireunacongruadistanzatralasuperficiedelmareed

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 Parte I (scafo) Questa descrizione é dedicata a tutti coloro che vorrebbero iniziare la costruzione di un modello di

Dettagli

Linee guida per le quotature

Linee guida per le quotature Linee guida per le quotature Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si precisano le dimensioni del componente, rendendo possibile la sua realizzazione

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

Progetto per la costruzione di un banco da falegname

Progetto per la costruzione di un banco da falegname Progetto per la costruzione di un banco da falegname Grazie, per aver scelto di acquistare questo prodotto da LegnoStore. Ci auguriamo che soddisfi le tue aspettative. La presentazione è stata articolata

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Costruzione di Mezzo Scafo Parte I Gabrio Corsoni

Costruzione di Mezzo Scafo Parte I Gabrio Corsoni Costruzione di Mezzo scafo Articolo di in visita a Sergio Spina Oggi mi sono ritrovato a a rivivere un'esperienza credo unica, nella vita di un sedicente modellista. Il mito delle imbarcazioni tradizionali

Dettagli

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo, -VV Schöck Isokorb tipo (sollecitazione di taglio) Adatto per carichi puntuali con balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive. Schöck Isokorb tipo

Dettagli

Micro Catboat. Progetto di Paolo Lodigiani, Matteo Costa e Enrico Macera

Micro Catboat. Progetto di Paolo Lodigiani, Matteo Costa e Enrico Macera Micro Catboat Progetto di Paolo Lodigiani, Matteo Costa e Enrico Macera INTRODUZIONE La barca nasce dalla richiesta di un cliente che è già armatore di un catboat di Charles W. Wittholz e che desiderava

Dettagli

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati Questo è attualmente lo stato di costruzione del modello, come si può vedere dalle foto 35 e 36 (l ultima fatta durante l esposizione di Genova) Fig. 1 La struttura a falsa chiglia ed ordinate del modello

Dettagli

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA CARATTERISTICHE Compatta, pratica e ad alte prestazioni. EXTURN riunisce funzionalità e lusso; non

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

Il modello de La Belle (1684) Seconda parte Sergio Borghi

Il modello de La Belle (1684) Seconda parte Sergio Borghi Un modello per debuttanti? Tratto dall articolo di Bernard Frölich apparso sul N. 217 di Neptunia Primo piano sulla parte centrale della stiva: la paratia mediana è posata così come il pozzo dell arcipompa,

Dettagli

SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI Consumo CSL m 3 /m 2 Passaggio tubazioni n.1 Passaggio tubazioni n.2 0,050 Ø max 22 cm Ø max

Dettagli

PILETTA STAMPATA CON SCARICO VERTICALE H 40

PILETTA STAMPATA CON SCARICO VERTICALE H 40 Modelli pilette acciaio inox settore Residenziale PILETTA STAMPATA CON SCARICO VERTICALE H 40 Piletta stampata costruita interamente in acciaio inox Aisi 304, appositamente studiata per lo scarico di acque

Dettagli

Strutture aeronautiche

Strutture aeronautiche sommario 1 Le sollecitazioni delle strutture 2 Struttura a traliccio 3 Struttura a semiguscio 4 L ala 5 La fusoliera 6 Dinamica della frattura 1 Le sollecitazioni delle strutture Vediamo qui come sono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DI DEHORS - ALLEGATO A

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DI DEHORS - ALLEGATO A REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DI DEHORS - ALLEGATO A CARATTERISTICHE DEGLI ELEMENTI CHE COMPONGONO LE TIPOLOGIE DI DEHORS TIPOLOGIA 1 - TAVOLI E SEDIE I tavoli, le sedie, le

Dettagli

Konrad Marine Formulario

Konrad Marine Formulario Konrad Marine Formulario Non si garantiscono le prestazioni di nessuna imbarcazione. Fare riferimento ad un Architetto Navale Certificato per il calcolo della velocità. Istruzioni: Si prega di compilare

Dettagli

Il montaggio. delle Ante Doppie in kit

Il montaggio. delle Ante Doppie in kit Il montaggio delle Ante Doppie in kit Il kit prevede tutto il necessario per un installazione standard, ma in questa guida prenderemo in considerazione tutti i casi che potrebbero presentarsi. Installazione

Dettagli

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere Edifi ci a Grande Altezza Ing. Emanuele Alborghetti Studio Ingegneria Alborghetti 1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere L cio Campari, che l architetto Marzorati

Dettagli

ELEMENTI RIASSUNTIVI

ELEMENTI RIASSUNTIVI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O CONDOTTA DI MOTORI ENDOTERMICI DI POTENZA NON SUPERIORE A 1000HP OBIETTIVO: Richiamare,

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO. MONOBLOCCO Codice: GALLURA.20

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO. MONOBLOCCO Codice: GALLURA.20 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO MONOBLOCCO Codice: GALLURA.20 01 MONTAGGIO DELLE BASI MONTARE I PIEDINI REGOLABILI SOTTO LA BASE FISSANDOLI CON LE VITI IN DOTAZIONE FISSARE IL FIANCO SINISTRO ALLA BASE MEDIANTE

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

Codice delle Regate - ALLEGATO B. CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo

Codice delle Regate - ALLEGATO B. CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo Codice delle Regate - ALLEGATO B CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Le imbarcazioni da regata possono essere armate di punta

Dettagli

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Humidor Statico 1: Materiale necessario: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Tavole di spessore 1,5 cm per struttura esterna:

Dettagli

Carrellino per la cassetta Tethford

Carrellino per la cassetta Tethford Carrellino per la cassetta Tethford La cassetta Tethford, quando viene svuotata, pesa poco meno di 20Kg, un bel peso, poi, a volte, dalla piazzola del campeggio al punto di svuotamento, c è da fare parecchia

Dettagli

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia YATCH IMPERIALE STANDART 6 Una sezione del ponte, i listelli e una lancia Ponte superiore di prua (N) TI SERVIRANNO: Carta abrasiva Colla per legno 3 Listelli x 3 x 00 mm Lancia Pennello per colla Colla

Dettagli

Fascicolo + 2 ordinate + 1 sezione dello scafo + 1 rinforzo + 2 ancore 4 14/02/2015

Fascicolo + 2 ordinate + 1 sezione dello scafo + 1 rinforzo + 2 ancore 4 14/02/2015 Uscita Data Allegati 1 03/01/2015 Fascicolo + 1^ sezione di chiglia + 3 ordinate + colla da legno + DVD 2 17/01/2015 Fascicolo + 2 ordinate + 2 longheroni + 1 scialuppa 3 31/01/2015 Fascicolo + 2 ordinate

Dettagli