ISTITUTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA AGRARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA AGRARIA"

Transcript

1 AGROALIMENTARE Istituti di prevista afferenza Biologia e Biotecnologia Agraria Biometeorologia Genetica Vegetale Protezione delle Piante Scienze dell'alimentazione Scienze delle Produzioni Alimentari Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo Virologia Vegetale

2

3 INDICE Dati Generali Missione Risorse umane Elenco del Personale Personale esterno partecipante Risorse finanziarie Prodotti della ricerca Elenco prodotti scientifici indicati per la valutazione del CIVR Principali collaborazioni Elenco dei Contratti Contratti attivi Contratti passivi Elenco delle principali attrezzature scientifiche Istituti con i quali si collabora Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall Istituto Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l Istituto è esecutore di moduli di attività Commesse 2005 Commesse 2006 Proposte di attività di ricerca spontanea a tema libero presentate Scheda di autovalutazione (attività 2005)

4

5 ISTITUTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA AGRARIA Missione ISTITUTI Aumentare le conoscenze sulle basi molecolari che regolano il funzionamento dei sistemi biologici di interesse agrario (piante, animali), a diverso livello di organizzazione (cellula, organismo), come base per programmi indirizzati ad un loro migliore e diversificato utilizzo e per un aumento della qualità delle produzioni. Direttore: Sede principale: Articolazione territoriale: Sito web dell'istituto: Dott Alcide Bertani Via Edoardo Bassini, Milano MI Lombardia Superficie immobile: XX mq c/o Facoltà di Agraria- via del Borghetto 80 Via del Borghetto, Pisa PI Toscana Superficie immobile: XX mq c/o CNR -Viale Marx 15/43 - Roma RM Lazio Superficie immobile: XX mq Risorse umane Risorse umane ricercatori anno tecnologi* associati di ricerca tecnici amministrativi totale personale A B C D E=A+B+C+D * Età media dei ricercatori : 1

6 Elenco del Personale (dati al 31/12/2005): Crisafi Ermanno Marsella Ennio Mazzola Salvatore Vallerga Silvana Badalamenti Fabio Cardellicchio Nicola Di Bitetto Massimiliano Domenici Paolo Genovese Lucrezia La Ferla Rosabruna Pastore Michele Pernice Giuseppe Ragonese Sergio Rinelli Paola Zaccone Renata Aiello Gemma Alabiso Giorgio Azzaro Filippo Bergamasco Alessandro Bonanno Angelo Bono Gioacchino Budillon Francesca Buonocunto Francesco Paolo Cannizzaro Leonardo Caroppo Carmela Caruso Gabriella Cavallo Rosa Anna Cecere Ester Cucco Andrea D'Anna Giovanni De Alteriis Giovanni Decembrini Franco Di Leo Antonella Esposito Eliana Fanelli Giovanni Ferraro Luciana Fiorentino Fabio Garofalo Germana liv. I Giacobbe Maria I Giordano Daniela I Giuliano Laura I Gristina Michele II Iakimov Mikhail II Iorio Marina II Leonardi Marcella II Lirer Fabrizio II Micale Valeria II Milia Alfonsa II Molisso Flavia II Monticelli Luis Salvador II Narracci Marcella II Patti Bernardo II Pelosi Nicola III Perilli Angelo III Petrocelli Antonella III Pipitone Carlo III Pipitone Vito III Porfido Sabina III Prato Ermelinda III Raspini Arturo III Rubino Fernando III Sacchi Marco III Saracino Orestina III Stabili Loredana III Tonielli Renato III Violante Crescenzo III Zappala' Giuseppe III Frisone Giovanni III Milillo Matteo III Montanaro Pasquale III Balestrieri Filippo III Campanella Nicola III Filippi Maria Iolanda III Giacalone Giacoma Rita III Irrera Gaetana III Maimone Giovanna liv. III Perdichizzi Francesco III Rizzo Pietro III Termine Giuseppa III Acquaviva Maria Immacolata III Angelino Antimo III Azzaro Maurizio III Badalucco Cinzia Vita III Cosenza Alessandro III Cusumano Salvatore III Di Stefano Giuseppe III Furnari Michele III Gancitano Salvatore III Giacovazzo Giuseppe III Giandomenico Santina III Giusto Giovan Battista III Ingrande Giovanna III Macripo' Cosimo Damiano III Milazzo Antonino III Norrito Giacomo III Pietropaolo Aniello III Rizzo Francesco III Sclafani Patricia III Scotto Di Vettimo Paolo III Sinacori Giuseppe III Annicchiarico Cristina III Armato Vincenzo III Coppola Marilena III De Martino Rosaria III Pinna Monica IV Corseri Giuseppe IV De Francesco Paolo IV Fama' Marcella V Iavarone Michele V Musella Stefania V Palmisano Maurizio V Soraci Francesco V De Palmis Vincenzo V liv. V V V VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI VII VII VII VII VII VIII VIII VIII VIII VIII VIII VIII IX 2

7 Personale esterno partecipante Risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività anno ricercatori associati operanti al cnr assegnisti di ricerca dottorandi borsisti laureandi totale ASSEGNISTI Marco Archinti Alessandra Barbante BORSISTI Paola Cremonesi Maddalena De Virgilio Pietro Argeo Della Cristina Eva Maria Klein Alessio Lombardi Stefano Morandi Maria Cristina Stacchezzini DOTTORANDI Elena Baldoni Marzia Fileppi Elena Ponzoni SPECIALIZZANDI Chiara Vimercati 3

8 Risorse finanziarie Risorse utilizzate (full cost) attività coperte da fonti attività coperte da fonti totale interne esterne anno preventivo consuntivo preventivo consuntivo preventivo consuntivo G = F +risorse da A B C D E F esercizi precedenti valori in migliaia di euro Risorse gestite direttamente trasferimenti dal centro entrate da terzi totale anno preventivo consuntivo nell esercizio da esercizi precedenti preventivo consuntivo A B C D E F=B+D+E valori in migliaia di euro Indicatori finanziari anno Fondi Interni per ricercatore Fondi Totali per ricercatore Risorse esterne per ricercatore Fattore di amplificazione ,8 161,3 47,5 1, valori in migliaia di euro 4

9 Prodotti della ricerca anno Articolo su rivista Capitolo di libro Libro Brevetto Risultato di valutazione applicativa Progetto, composizione, disegno e design Performance, mostra ed esposizione Manufatto ed opera d'arte Elenco prodotti scientifici indicati dall Istituto per la valutazione del CIVR ARTICOLI ISI Giovannetti M. 1, Sbrana C. 1, Strani P. 2, Agnolucci M. 2, Rinaudo V. 2, Avio L.1 Genetic diversity of isolates of Glomus mosseae from different geographical areas detected by vegetative compatibility testing and biochemical and molecular analysis. APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY Loreti E. 1, Yamaguchi J. 2, Alpi A. 3, Perata P. 4 Sugar modulation of a-amylase genes under anoxia ANNALS OF BOTANY Orsi A. 1, Sparvoli F. 1, Ceriotti A. 1 Role of individual disulfide bonds in the structural maturation of a low JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY Borgese N. 1, Colombo S. 2, Pedrazzini E. 3 The tale of tail-anchored proteins: coming from the cytosol and looking for a membrane JOURNAL OF CELL BIOLOGY Frugis G. 1, Giannino D. 1, Mele G. 1, Nicolodi C. 1, Chiappetta A. 2, Bitonti MB. 2, Innocenti AM. 2, Dewitte W. 3, Van Onckelen H. 3, Mariotti D. 1 Overexpression of KNAT1 in Lettuce Shifts Leaf Determinate Growth to a Shoot-like Indeterminate Growth Associated to an Accumulation of Isopentenyl-Type Cytokinins PLANT PHYSIOLOGY Frugis G 1, Chua NH. 2 Ubiquitin-mediated proteolysis in plant hormone signal transduction. TRENDS IN CELL BIOLOGY Giannino D. 1, Mele G. 1, Cozza R. 2, Bruno L. 2, Testone G. 1, Ticconi C. 1, Frugis G. 1, Bitonti MB. 2, Innocenti AM. 2, Mariotti D. 1 Isolation and characterization of a maintenance DNA-methyltransferase gene from peach (Prunus persica [L.] Batsch): transcript localization in vegetative and reproductive meristems of triple buds. JOURNAL OF EXPERIMENTAL BOTANY Foresti O.1, Frigerio L.2, Holkeri H.1, de Virgilio M.1, Vavassori S.1, and Vitale A.1 A phaseolin domain directly involved in trimer assembly is a BiP binding determinant PLANT CELL Della Croce C 1., Bronzetti G.,1 Cini M.,1 Caltavuturo L.,1 Poi G 5

10 Protective effect of lipoic acid against hydrogen peroxide in yeast cells TOXICOLOGY IN VITRO Locatelli F. 1, Manzocchi L.A. 1, Viotti A. 1, Genga A. 1 The nitrogen-induced recovery of a-zein gene expression in in vitro cultured opaque2 maize endosperms depends on the genetic background PHYSIOLOGIA PLANTARUM Cerolini S. 1, Maldjian A. 2, Pizzi F. 3 and Gliozzi T.M. 3 Changes in sperm quality and lipid composition during cryopreservation of boar semen. REPRODUCTION Gliozzi T.M. 1, Luzi F. 2 and Cerolini S. 2 Assessment of sperm viability in boar, rabbit and rooster: a modification of the fluorometric ethidium bromide exclusion procedure. THERIOGENOLOGY Lioi L. 1, Sparvoli F. 2, Galasso I. 2, Lanave C. 3, Bollini R. 2 Lectin-related resistance factors against bruchids evolved through a number of duplication events. THEORETICAL AND APPLIED GENETICS Gianì S. 1, Campanoni P. 1, and Breviario D. 1 A dual response on protein synthesis and degradation modulates tubulin level in rice cells treated with oryzalin. PLANTA Morello L.1, Bardini M.2, Sala F.2, and Breviario D.1 A long leader intron of the Ostub16 rice beta-tubulin gene is required for high level gene expression and can autonomously promote transcription both in vivo and in vitro. PLANT JOURNAL Locatelli F.1, Magnani E.1, Vighi C.1, Lanzanova C.1, Coraggio I.1 Inhibitory effect of myb7 uorf on downstream gene expression in homologous (rice) and heterologous (tobacco) systems PLANT MOLECULAR BIOLOGY Vitale A. 1 Physical methods PLANT MOLECULAR BIOLOGY Vitale A. 1 Uncovering secretory secrets: inhibition of endoplasmic reticulum (ER) glucosidases suggests a critical role for ER quality control in plant growth and development PLANT CELL Lord M.J. 1, Ceriotti A. 2, Roberts L.M. 1 ER Dislocation: Cdc48p/p97 Gets Into the AAAct CURRENT BIOLOGY Sturaro M. 1, Viotti A. 1 6

11 Methylation of the Opaque2 box in zein genes is parent dependent and affects O2 DNA binding activity, in vitro PLANT MOLECULAR BIOLOGY Sbrana C. 1, Agnolucci M. 2, Bedini S. 2, Lepera A. 2, Toffanin A. 3, Giovannetti M. 3, Nuti M. P. 3 Diversity of culturable bacterial populations associated to Tuber borchi ectomycorrhizas and their activity on T. borchii micelial growth. FEMS MICROBIOLOGY LETTERS Loreti E. 1,Vernieri P. 2, Alpi A. 2, Perata P.3 Repression of a-amylase activity by anoxia in grains of barley is independent of ethanol toxicity or action of abscissic acid PLANT BIOLOGY Reggiani R. 1, Laoreti P. 1 Lithium alters phosphoinositide signaling in rice roots under anoxia JOURNAL OF PLANT PHYSIOLOGY Mapelli, S. 1, Brambilla, I.1, Bertani, A.1 Free amino acids in walnut kernels and young seedlings TREE PHYSIOLOGY Boettcher, P.J. 1, Jairath, L. K. 2, VanRaden,P.M. 3 Evaluation of sire predicted transmitting abilities for evidence of x-chromosomal inheritance for dairy production traits. JOURNAL OF DAIRY SCIENCE Boettcher P.J Vision: The future of dairy cattle breeding from the academic perspective JOURNAL OF DAIRY SCIENCE Bordoni R. 1, Consolandi C. 1, Castiglioni B. 2, Busti E. 3, Bernardi LR. 3, Battaglia C. 3, De Bellis G. 1 Investigation of the multiple anchors approach in oligonucleotide microarray preparation using linear and stem-loop structured probes. NUCLEIC ACIDS RESEARCH Galasso I. 1. Distribution of highly repeated DNA sequences in species of the genus Lens Miller. GENOME BREVETTI Coraggio I. 1, Locatelli F. 1, Bracale M. 2, Vannini C. 2 Use of specific Myb genes for the manufacture of transgenic plants tolerant to biotic and abiotic stresses Zuo J.R. 1, Niu Q.W. 1, Frugis G. 2, Chua N.-H 1 Promotion of Somatic Embryogenesis in Plants by Wuschel Gene Expression Sturaro M. 1, Viotti A. 1, Mistrello G. 2, Falagiani P. 2, Roncarolo A. 2, Zanotta S. 2 7

12 Varianti di proteine allergeniche di Phleum pratense Sturaro M. 1, Viotti A. 1, Mistrello G. 2, Falagiani P. 2, Roncarolo A. 2, Zanotta S. 2 Varianti di proteine allergeniche del gruppo 2 di Dermatophagoides Sturaro M. 1, Viotti A. 1, Genga A. 1, Mistrello G. 2, Falagiani P. 2, Roncarolo A. 2 VARIANTI DELL ALLERGENE MAGGIORE Par j 2 di Parietaria judaica Nick Peter 1; Breviario Diego 2 HERBICIDE RESISTANT TRANSGENIC PLANTS WITH MUTATED ALPHA-TUBULIN RAPPORTI Cannata, F., Malvolti, M. E., Mapelli, S., Bertani A. Valutazione per la valorizzazione di "varietà-popolazioni" italiane di noce comune Bertani, A. Mapelli, S., Cannata, F., Malvolti, M. E. Aspetti di agrobiologia e sostenibilità dei sistemi produttivi di specie da legno pregiato: il modello della Juglans regia L. Breviario D Carte di identità genetico-molecolari a tutela della tipicità dei prodotti agricoli e di nicchia Breviario D EcoTUb : an ecologically safe selection system for transgenic crops based on modified plant-tubulin genes Breviario Diego; Giovanetti Alessandro TBP : un nuovo strumento per la rilevazione della diversità genetica nelle piante basata su sequenze funzionalmente rilevanti Breviario Diego La vigilanza genetica Breviario Diego Nuove tecniche di Ingegneria genetica Breviario Diego Sono l'artigiano delle molecole Giovannetti M., Avio L., Bedini S., Turrini A., Filippi C. Organizzazione di una collezione in situ di funghi micorrizici degli ecosistemi dunali finalizzata alla conservazione della loro diversitã genetica Nuti M.P., Sbrana C., Turrini A., Giovannetti M. Monitoraggio degli effetti di piante transgeniche sui microorganismi simbionti radicali L. Giorgetti, G. Martini, G. Luccarini, Nuti Ronchi V., C. Geri Cyto-histological and molecular study of how cell variants arising in oil palm cultures may affect regenerated plants Dutto M., Sala C. 8

13 Base di dati bibliografica delle monografie della Biblioteca dell'istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria - Sezione di Milano Reggiani R., Dutto M., Sala C., Sala E.,Bertani A. Banca dati bibliografica: Ibba pubblicazioni e IBV pubblicazioni Bertani A., Dutto M. Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Bertani A., Dutto M. Brevetti sviluppati presso l'istituto Biosintesi Vegetali e l'istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, periodo Bertani A., Dutto M. Patents RISULTATI PROGETTUALI Breviario D. 1, Gianì S. 1 Sequenze di DNA e geni di pianta depositati in banche dati internazionali Stefanini R. 2, De Vita P. 2, Sala C. 1 Ipertesto Documentazione Cerealicola. Ricerca, formazione e divulgazione: un sistema di conoscenze in agricoltura. RISULTATI VAL. APPLI. Pizzi F.1, Gandini G.2 Banca del seme delle razze suine locali italiane 9

14 Principali collaborazioni Altri Ministeri : MIPAF (Legge 449/97); MiPAF progetto Rifafert Consorzi: Consorzi internazionale PHASEOMICS Enti pubblici: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia; Provincia Autonoma di Trento; Regione Lombardia EPR italiane: Istituti Sperimentali del MiPAF; Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'aosta; Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani; convenzione CNR/Regioni per progetto Tuber EPR straniere: Institute Plant Biotechnology for Developing Countries (IPBO) MIUR: MIUR Privati: Lofarma s.p.a.; Resindion s.r.l.; Hutsman Tioxide s.p.a.; Elpzoo; Parco Tecnologico Padano; CARIPLO; Anafi UE: Reconbinant Pharmaceuticals from Plants for Human Health (Pharmaplant); Biosensors for Effective Environmental Protection (BEEP); Malaysian Palm Oil Board (MPOB) Università: Università degli Studi di Milano; Università della Tuscia; Università di Pavia; Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro; Università di Varese; Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa; Università di Pisa; Università Sacro Cuore di Piacenza; University of Science and Technology, Korea; University of Warwick, UK; University of Leeds, UK; University of Cambridge, Glasgow University; Agricultural University of Norway ; Università di Losanne (Svizzera); University of Wisconsin (USA) 10

15 Elenco dei Contratti Contratti attivi LOFARMA S.P.A. Accertamento da contratto tra C.N.R.-I.B.B.A. e LOFARMA S.p.A. Ricerche riguardanti il clonaggio e la mutagenesi sito-specifica di geni codificanti per proteine allergeniche di interesse farmacologico - II rata MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Accertamento per l'incasso della prima rendicontazione del progetto con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali denominato "R.I.F.A.F.E.R.T." il cui responsabile è il Dr. Paolo Leone EUROPEAN COMMUNITY Accertamento per incasso prima rata (40%) progetto con European Community denominato "Biochemical and genetic approaches to study biomolecular interactions in plants" il cui responsabile è il Dr. Alessandro Vitale Accertamento per incasso prima rata progetto con European Community denominato "Recombinant Pharmaceuticals from Plants for Human Health" il cui responsabile è il Dr. Alessandro Vitale Accertamento per entrata derivante da contratto ECOTUB stipulato con la Ccommissione Europea Fondazione Parco Tecnologico Padano Accertamento per convenzione tra C.N.R. - I.B.B.A. Sez. G.A. e F.P.T.P. (Anno 2003) Malaysian Palm Oil Board Accertamento per documenti amministrativi attivi Contratti passivi CLARA MARIA DELLA CROCE Contratto d'opera per "Studio degli effetti genotossici degli estratti di foglie e di olii essenziali di Citrus sp. e della variazione del pattern proteico indotti da stress abiotici e biotici" LABOSYSTEM S.r.l. Fornitura di Mobili da Laboratorio (banchi, cappe, armadi aspirati) per la nuova sede del C.N.R.-I.B.B.A. di Via Corti, 10 - Milano Smontaggio arredi tecnici da laboratorio del 5 e 6 piano di Via Bassini del C.N.R.-I.B.B.A. e trasferimento ai nuovi locali del 1 e 2 piano di Via Corti del C.N.R.-I.B.B.A. MANERBA S.p.A. Fornitura di mobili e arredi per l'ufficio 11

16 PIARDI TECNOLOGIE DEL FREDDO S.r.l. ORD.N.14/A3/04 DEL PIARDI TECNOLOGIE DEL FREDDO SRL - CASTENEDOLO -BS AHSI SPA ORD.N.10/A3/2002 DEL AHSI SPA- CORNATE D'ADDA -MI CAVALLO s.r.l. N. 1 Autoclave Systec V-75 Cod C - N. 1 Cestello cieco rifiuti C/Fori mm. 365H - N. 1 Raffredamento rapid cooling coil cod V - N. 1 Kit vuoto cod V N. 1 Stampante integrata cod V C.N.T. CONSORZIO NAZIONALE TRASLOCATORI Trasferimento dal V e VI piano di Via Bassini - Mialno, al piano interrato, I e II di Via Corti - Milano di strumenti, apparecchiature scientifiche, banchi lavoro, mobili ed arredi in genere, apparecchiature informatiche, vetrerie, reagenti, attrezzature varie ecc. APPLERA ITALIA ORD.N.16/A3/2004 DEL APPLIED BIOSYSTEMS - FIL..APPLERA EUROPE - MONZA- SCIENZE E TECNOLOGIE VETERINARIE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Trasferimento fondi in merito al Progetto di ricerca RIFAFERT di cui il Dr. Leone ne è il coordinatore incaricato del ricevimento e del versamento delle quote spettanti agli altri partners. Quota Parte a favore de "Dip. di Scienze e Tecnol. Veterinarie per la Sicurezza Alimen. - Univ. di Milano". SIEMENS FINANAZIARIA S.P.A. ORD.N.020/BIS/FIRB DAMIANI/05 DEL SIEMENS FINANZIARIA SPA - MILANO (PER RATA CONTR.LOCAZIONE N ) ORD.N.33/FIRB DAMIANI/04/BC/bis del SIEMENS FINANZIARIA SPA - MI - PER 3A RATA 2004 CANONE NOLEGGIO Ordine n. 008/BIS/ FIRBDANMIANI/02/03 del Siemens Fiananziaria S.p.A. ORD.N.010/BIS/FIRB DAMIANI/04 DEL SIEMENS FINANZIARIA SPA-MI CAVALLO Comm.GIUSEPPE S.N.C. di FELICE CAVALLO & C. ORD.N.02/FIRB/CORAGGIO 02-03/INV del CAVALLO COMM.G.-BUCCINASCO- MI Baldoni Elena II rinnovo contratto d'opera per "Analisi genomica e funzionale di pathways attivati dal fattore trascrizionali Osmyb4 di riso ed in risposta a stress abiotici". Rinnovo contratto d'opera per "Analisi genomica e funzionale di pathways attivati dal fattore trascrizionali Osmyb4 di riso ed in risposta a stress abiotici". Contratto d'opera per "Analisi genomica e funzionale di pathways attivati dal fattore trascrizionali Osmyb4 di riso ed in risposta a stress abiotici". 12

17 Ponzoni Elena II rinnovo contratto d'opera per "Identificazione di nuove componenti attivate nel reticolo endoplasmico della cellula vegetale in risposta a stress da accumulo di proteine non correttamente ripiegate". BIO S&T Inc. ORD.N.117/04A/RESINDION/03 DEL BIO S&T Inc., 5020 Fairway suite 220 Montreal Quebec H8T 188 Canada Klein Eva Maria Rinnovo contratto d'opera per "Interazioni con recettori e chaperones nella via di secrezione proteica delle cellule vegetali". EDIPLAN di Edi Cecchini EDIPLAN ORD. 90/B DEL 30/09/04 Università di Udine - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Trasferimento fondi in merito al Progetto di ricerca RIFAFERT di cui il Dr. Leone ne è il coordinatore incaricato del ricevimento e del versamento delle quote spettanti agli altri partners. Quota Parte a favore de "Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali - Università di Udine". ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Trasferimento fondi in merito al Progetto di ricerca RIFAFERT di cui il Dr. Leone ne è il coordinatore incaricato del ricevimento e del versamento delle quote spettanti agli altri partners. Quota Parte a favore de "Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante - Gorizia". 13

18 Elenco delle principali attrezzature scientifiche - Biophotometer Eppendorf - Camera temostatica KW - Centrifuga refrigerata Eppendorf - Citofotometro Leitz - Concentratore Eppendorf 5301 System - Imagemaster system VDS - Micromanipolatore Nicon - Microscopio - Microscopio Polyvar (Reichert-Jung)ottico, con fluorescenza e analisi di immagine - Microscopio ZEISS - Microscopio a fluorescenza Zeiss - Spettrofotometro - Thermocycler Eppendorf - Videocamera Leica - Videocamera Sony - apparati elettroforetici per proteomica - contatori a scintillazione per radioisotopi - depositore-lettore per microarrays - fitotroni per piante wt e transgeniche con sistemi di misura funzionalità delle piante - microscopi, rilevazione ed elaborazioni immagini - sistemi di separazione e quantificazione metaboliti (HPLC; FPLC; HPTLC; GC) - sistemi di trasformazione cellule vegetali e crescita in condizioni controllate - ultracentrifughe beckman e servall Istituti con i quali si collabora Istituti CNR esecutori di moduli di attività di commessa coordinata dall'istituto - Istituto di cristallografia Istituti CNR coordinatori di commesse di cui l'istituto è esecutore di moduli di attività - Istituto di cristallografia 14

19 Commesse 2005: Piano annuale 2005 Proteomica e microscopia subcellulare per lo studio dell'architettura e del funzionamento della cellula vegetale. Temi Tematiche di ricerca: Analisi confocale della struttura del reticolo endoplasmatico di transgenici per una proteina di membrana di tipo IV e per glutenine di frumento fuse alla green fluorescent protein. Analisi dei microtubuli e proteomica di: linee cellulari resistenti a composti antimitotici; comparti subcellulari e M. truncatula in risposta a sovraespressione di geni esogeni e/o stress. Studio delle modificazioni e localizzazioni subcellulari di proteine normali e mutate coinvolte nella regolazione trascrizionale e di proteine ad alta affinità di legame per chaperones molecolari. Stato dell'arte: Lo sviluppo di approcci high throughput per la caratterizzazione degli organismi ha consentito di acquisire conoscenze prima impensabili. In particolare, lanalisi del proteoma sta assumendo sempre più una dimensione funzionale, soprattutto per la possibilità di focalizzarsi su specifici tessuti e comparti cellulari. Un altro straordinario strumento di indagine per comprendere e conoscere le dinamiche strutturali e funzionali della cellula è oggi disponibile grazie agli enormi sviluppi delle tecniche di microscopia, in particolare la microscopia confocale. Azioni Attività in corso: I partecipanti hanno unesperienza consolidata nello studio della biologia cellulare, con particolare attenzione alla sintesi delle proteine del sistema di endomembrane, alla biogenesi degli organelli, allorganizzazione del citoscheletro, e nello studio dei meccanismi che presiedono alla modulazione dellespressione genica (regolazione trascrizionale e post-traduzionale). Nellambito di queste attività sono state acquisite competenze di biochimica, biologia cellulare e molecolare e microscopia che con il presente progetto si intende rafforzare e implementare. Azioni da svolgere e punti critici: Il presente progetto si propone di sviluppare e potenziare le nostre peculiari competenze di proteomica e microscopia. Per il conseguimento degli obiettivi proposti vi è lacquisto di strumentazione adeguata che consenta l'analisi delle diverse molecole e strutture di interesse. E altresì necessario il potenziamento dellattrezzatura per la separazione di proteine e lacquisto di software dedicati per l'analisi proteomica. Lacquisizione di una unità di personale è altresì auspicabile. Collaborazioni e committenti: IGV-CNR-Perugia; IGB-CNR-Napoli; ITB-CNRMilano, Università degli Studi di Firenze; Università degli Studi di Padova; Università degli Studi di Verona, CRA-Sezione di Bergamo; Università degli Studi di Milano: Istituto di scienze farmacologiche, DISMA; University of Warwick; Università di 15

20 Karlsruhe; Gruppo Europeo di lavoro sul citoscheletro; Università di Barcellona; Università di Marsiglia. Finalità Obiettivi: Obiettivi: sviluppo di proteomica e analisi confocale per lo studio di: architettura e composizione del reticolo endoplasmatico, basi molecolari e strutturali della resistenza ai composti antimitotici legate al citoscheletro, localizzazione subcellulare di proteine specifiche, effetto della sovraespressione in piante transgeniche di proteine a localizzazione nota o di un fattore trascrizionale implicato nell'aumentata tolleranza a stress. Competenze: microscopia confocale, biochimica delle proteine, biologia cellulare, trasformazioni genetiche. Risultati attesi nell'anno: Identificazione e caratterizzazione strutturale di componenti chiave per larchitettura e il funzionamento di comparti subcellulari in condizioni normali e in risposta a situazioni di stress. Individuazione di proteine la cui modulazione è implicata in risposte fisiologiche e regolative, in particolare identificazione di mutanti del citoscheletro e di domini regolativi di fattori trascrizionali e proteine del complesso trascrizionale. Lo sviluppo temporale sarà specifico delle varie attività, tuttavia le varie azioni si inquadreranno in progetti di valenza pluriennale. Potenziale impiego: - per processi produttivi - per risposte a bisogni individuali e collettivi Conservazione delle risorse genetiche animali e valorizzazione delle loro produzioni Temi Tematiche di ricerca: Espressione genica per la qualità del latte e della carne suina Diagnosi aplotipo caseinico e associazione con fenotipi di significato economico nel bovino Diagnosi molecolare per identificazione di S. aureus nel latte Miglioramento qualità e conservazione del seme Studio fertilità in campo seme bovino Applicazione di finite mixture models a dati zootecnici transmission disequilibrium test in pedigree complessi Effetto inbreeding su caratteri riproduttivi in bovini Jersey EADGENE NoE Stato dell'arte: Il gruppo ha unattiva serie di interazioni tecniche e scientifiche basate su forti connessioni con studiosi universitari con i quali da anni sono in corso ricerche estremamente produttive e scientificamente qualificate. Le interazioni col mondo della ricerca universitaria sono estese a obiettivi diversi e coinvolgono anche altre istituzioni. Il gruppo ha infatti strette relazioni scientifiche anche con associazioni di allevatori attive sul campo e nellagroalimentare (Parco Tecnologico Padano). Azioni Attività in corso: Genoma animale e fenotipi di significato economico, in cui vengono esplorate le caratteristiche del genoma delle specie zootecniche. Riproduzione e conservazione genetica, in cui vengono studiati caratteri riproduttivi, lottimizzazione della funzionalità del materiale seminale e modellizzazioni di criobanche di materiale genetico Bioinformatica, in cui vengono analizzati dati molecolari e 16

21 quantitativi scaturiti dalle sperimentazioni in corso ed elaborate nuove modellizzazioni di gestione genetica Azioni da svolgere e punti critici: Vista linterdisciplinarità e la complessità dei problemi affrontati sarà necessario mantenere e aumentare un costante scambio di informazioni tra i ricercatori coinvolti aventi competenze complementari nella produzione ed analisi di dati riguardanti il settore zootecnico. Di cruciale importanza per gli sviluppi futuri sarà lacquisizione di una unità di personale tecnico e ricercatore specializzato. Collaborazioni e committenti: Dipartimento di Sicurezza Alimentare Università di Milano (VSA) Parco Tecnologico Padano (CERSA) Ente Lombardo Potenziamento Zootecnico Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria, Università degli Studi di Milano Università di Piacenza Università della Tuscia University of Wisconsin Agricultural University of Norway ITB CNR ISPA - CNR EADGENE (Network of excellence) Finalità Obiettivi: Diagnostica molecolare per la qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti Genetica delle caratteristiche qualitative delle carni destinate a trasformazione Genetica delle lattoproteine (proprietà nutrizionali) Valutazione della funzionalità degli spermatozoi Progettazione, ottimizzazione e gestione di criobanche del germoplasma animale Sviluppo di schemi di gestione della variabilità genetica Sistemi informativi per la valorizzazione delle risorse genetiche animali Competenze: genetica, biologia molecolare e cellulare, bioinformatica Risultati attesi nell'anno: Metodi molecolari per il riconoscimento di geni e marcatori per la qualità del latte e della carne. Strumenti diagnostici basati sullutilizzo di DNA chip. Creazione di banche delle risorse genetiche, metodiche di valutazione del materiale seminale, ottimizzazione delle tecniche riproduttive. Software per lanalisi filogenetica con utilizzo ottimale di informazioni eterogenee. Modelli e software per coespressione di geni sotto linfluenza di fattori esogeni. Potenziale impiego: - per processi produttivi - per risposte a bisogni individuali e collettivi Biotecnologie agro-industriali per il miglioramento genetico, il rispetto dell'ambiente e la tutela dei prodotti, la produzione di proteine e metaboliti di interesse alimentare, salutistico e farmacologico. Temi Tematiche di ricerca: Approcci genetici e citogenetici per lo sviluppo di linee di fagiolo migliorate nutrizionalmente. Ottimizzazione della stabilità di vaccini in piante. Individuazione ed utilizzo di meccanismi di localizzazione subcellulare. Sviluppo di kits per la tipizzazione genetica. Trasformazione genetica con nuovi promotori e geni per la resistenza a stress. Cambiamenti metabolici indotti dalla transfezione del gene Myb4. Mutagenesi e produzione di proteine ipoallergeniche. Sviluppo di sistemi di espressione per la sintesi di immunotossine ricombinanti. 17

22 Stato dell'arte: ISTITUTI Le attuali tecniche danalisi genomica e biochimica permettono di accelerare e rendere più sicuri i processi di miglioramento genetico tradizionale e di caratterizzazione e tutela di genotipi vegetali. Le tecnologie di trasformazione genetica possono essere utilizzate per migliorare la qualità della produzione agricola e le sue interazioni con lambiente e per la produzione di molecole per uso industriale e biomedico, in modo economico, efficiente, sicuro e rispettose dellambiente. Azioni Attività in corso: A fini : nutrizionale (N), agronomico (A), metodologico (M), nutriceutico (NC), medico (MD). Miglioramento del fagiolo per proprietà nutrizionali dei semi (N). Produzione di nuove proteine vegetali più nutrienti (N). Produzione di piante più tolleranti agli stress e ai patogeni (A). Nuovi sistemi per il monitoraggio di varietà vegetali e isolamento nuovi promotori (M). Modulazione dellaccumulo di metaboliti secondari bioattivi (NC). Ingegneria cellulare per la produzione vaccini in piante (MD). Espressione di proteine di interesse farmacologico in sistemi eterologhi (MD). Azioni da svolgere e punti critici: I progetti potrebbero risultare ancor più competitivi qualora venisse acquisita strumentazione tecnologicamente più avanzata e si potesse contare su una realistica integrazione di personale ricercatore con esperienza in genetica e biotecnologia agraria e personale tecnico. Alcuni progetti ( produzione di vaccini, produzione di immunotossine a scopo farmacologico, sviluppo di kit diagnostici) incontreranno difficoltà tipiche della messa a punto di prototipi, per altro già sviluppati Collaborazioni e committenti: A livello nazionale con 7 Istituti CNR, 6 Istituti sperimentali o Enti di ricerca, 10 Università e 2 Industrie; da aggiungere 20 laboratori coinvolti in un progetto MIUR per la caratterizzazione delle risorse genetiche. A livello Internazionale con 10 Istituti di Ricerca o Università; 6 laboratori del progetto EU Biointeractions ( ; 30 laboratori del progetto EU Pharma-Planta ( Da aggiungere la presenza nel consorzio internazionale Phaseomics e nel gruppo di lavoro Internazionale sul citoscheletro. Finalità Obiettivi: Obiettivi : Migliorare la qualità del prodotto agricolo attraverso il breeding assistito e la produzione di piante transgeniche. Garantire unanalisi più accurata delle filiere utilizzando tecniche molecolari e caratterizzare le risorse genetiche. Utilizzare le piante geneticamente modificate per la produzione di proteine e altre molecole dinteresse agro- farmaceutico. Competenze : Genetica, citogenetica, biochimica, fisiologia, biologia cellulare e molecolare applicata alle piante, incroci e trasformazioni genetiche, coltivazioni in vitro e mutagenesi. Risultati attesi nell'anno: Dal 1 anno, con progressivo completamento alla fine del triennio, si prevedono: piante con maggiore resistenza agli stress; proteine da utilizzare come farmaci e vaccini ; metaboliti ad attività farmacologica Metodi per laccumulo di proteine eterologhe in piante transgeniche. Sistemi innovativi per la trasformazione a ridotto rischio genetico Nuove varietà di piante coltivate con ridotto accumulo di fattori antinutrizionali Proteine nutrizionalmente più favorevoli per gli animali monogastrici Nuovi marker e kit diagnostici per l'analisi di varietà 18

23 Potenziale impiego: - per processi produttivi - per risposte a bisogni individuali e collettivi Basi Genetiche, Fisiologiche e Molecolari dello Sviluppo e Differenziamento di Specie Modello e di Interesse Agro-Alimentare in Risposta a Fattori Endogeni e Ambientali Temi Tematiche di ricerca: Caratterizzazione dei fattori di trascrizione KNOX in specie modello e di interesse agrario Risposta a stress da metalli pesanti Studio dei meccanismi di sviluppo, differenziamento e stadi meiotici Controllo della variabilità somaclonale durante la rigenerazione in vitro - Acquisizione e analisi dei parametri di sviluppo embrione/seme Studio della mutagenesi e dell'antimutagenesi con applicazione dei test più avanzati e costituzione di un servizio per la certificazione Stato dell'arte: La conoscenza dei determinanti genetici, fisiologici e ambientali che regolano laccrescimento e lo sviluppo di specie vegetali è diventato un tema di indagine importante per prevedere, controllare e modulare larchitettura della pianta a scopi produttivi. Poco è stato fatto su specie di interesse agrario per la incompleta, o assente, conoscenza dei genomi vegetali complessi. Il gruppo di Pisa è leader nazionale nello studio della mutagenesi di cellule eucariotiche. Azioni Attività in corso: Genomica e post-genomica di fattori di trascrizione importanti per lo sviluppo vegetale - Biotecnologie applicate per modificare la crescita, larchitettura e la produttività di specie di interesse agrario Sviluppo e stress: fattori biochimici e molecolari - Dinamica dei processi di sviluppo delle piante in vivo e in vitro in funzione di problematiche agroalimentari e ambientali - Valutazione dell'attività genotossica ed antimutagena di composti di interesse alimentare e ambientale Azioni da svolgere e punti critici: Reperimento di una sede adeguata per la sezione di Roma. Implementazione della strumentazione. Reperimento fondi per dottorati e contratti per personale giovane qualificato compreso il rientro dallestero di Post-doc con esperienza pluriennale nel settore. Collaborazioni e committenti: (Collaborazioni scientifiche in corso) Cons. Int. di Genom. Funz. e Proteom. (GFP), Università Roma1; Laboratoire de Biologie Cellulaire, INRA (F); Laboratory of Plant Molecular Biology, Rockefeller University, NY (US); Plant Gene Expression Center, USDA-UCLA, Albany, (US); Centro Interun. ESTree, Milano; Università della Calabria, Cosenza; Biochemistry and Genetics Dpt, University of Clemson, SC, US; Station de Recherches Agronomiques SRA INRA S Giuliano (Corsica), Cons. Istituto Nazionale Biostrutture e Biosintesi, Sassari. Finalità Obiettivi: Caratterizzazione funzionale e strutturale di fattori di trascrizione coinvolti nello sviluppo e differenziamento di organi vegetali in specie modello e di interesse agrario per il miglioramento della 19

24 produttività - Risposte adattative a stress in cellule eucariotiche: valutazione della tossicità di xenobiotici e selezione somaclonale in vitro di genotipi superiori non OGM Competenze: biologia molecolare, biochimica, fisiologia, colture in vitro, citologia ed istologia, genetica, mutagenesi. Risultati attesi nell'anno: Isolamento e studio funzionale-comparativo di fattori di trascrizione KNOX in erbacee e arboree in relazione allarchitettura della pianta e la produttività - Produzione, selezione e valorizzazione di genotipi superiori di erbacee e arboree mediante variazione somaclonale e ibridazione somatica interspecifica Determinazione dei meccanismi di mutagenesi e antimutagenesi in cellule eucariotiche - Servizio di analisi di mutagenesi per il monitoraggio dei prodotti agro-alimentarie e dellambiente Potenziale impiego: - per processi produttivi - per risposte a bisogni individuali e collettivi Basi molecolari, fisiologiche e cellulari delle produzioni vegetali. Temi Tematiche di ricerca: Analisi del ruolo di introni, di fattori epigenetici e di specifici fattori trascrizionali nella espressione genica e/o nella regolazione del metabolismo. Analisi della risposta a stress abiotici, biotici e alla perturbazione delle maturazione strutturale delle proteine. Analisi dei fenomeni di ripiegamento, assemblaggio e degradazione delle proteine e dei meccanismi del loro smistamento alle membrane intracellulari e al vacuolo. Analisi molecolare, biologica e funzionale delle micorrize. Stato dell'arte: Negli ultimi decenni gli sviluppi della genetica molecolare, della fisiologia e della biologia cellulare hanno contribuito a definire i meccanismi molecolari che controllano le caratteristiche agronomiche e nutrizionali delle piante coltivate. Diversi centri di ricerca hanno avviato un'opera di integrazione fra il lavoro di caratterizzazione biochimica/fisiologica/cellulare e quello di miglioramento genetico delle piante coltivate. Azioni Attività in corso: I gruppi partecipanti hanno raggiunto una posizione di valenza internazionale in diversi settori fra i quali lo studio della espressione genica (struttura dei geni, analisi di regolatori trascrizionali e di determinanti epigenetici), della risposta agli stress (stress biotici, anossia ed altri stress abiotici, perturbazione del ripiegamento delle proteine), della maturazione strutturale e dello smistamento delle proteine nella via di secrezione e della interazioni pianta -rizosfera. Azioni da svolgere e punti critici: Gran parte delle competenze necessarie sono già state acquisite, ma lintroduzione di nuove tecnologie di analisi e di nuove strumentazioni potrebbe notevolmente incrementare le potenzialità del progetto. Sarà inoltre necessario garantire la disponibilità di opportune celle climatiche per la crescita delle piante. Per quanto riguarda le risorse umane ci preme rilevare la carenza di personale tecnico e la necessità di provvedere allacquisizione di nuove competenze, soprattutto nel settore della bioinformatica. 20

25 Collaborazioni e committenti: ISTITUTI Le attività si svolgeranno allinterno di una ampia rete di collaborazioni, coinvolgenti più di dieci diverse istituzioni italiane e straniere (dipartimenti universitari e enti di ricerca) e saranno in parte inquadrate nellambito di progetti nazionali e internazionali. Finalità Obiettivi: Obiettivi: i) caratterizzazione di fattori trascrizionali ed epigenetici che regolano lespressione genica ii) caratterizzazione del metabolismo e di fenomeni di trasduzione del segnale in piante sottoposte a stress iii) caratterizzazione dei meccanismi di maturazione strutturale e di smistamento delle proteine iv) caratterizzazione di funghi micorrizici in relazione ai processi di nutrizione delle piante. Competenze: genetica molecolare, analisi biochimica, espressione in sistemi eterologhi. Risultati attesi nell'anno: I risultati consisteranno principalmente nella caratterizzazione strutturale e funzionale di geni e di fattori proteici implicati nei cammini metabolici che influenzano le caratteristiche agronomiche delle piante o delle produzioni vegetali e nella caratterizzazione genetica e funzionale dei funghi micorrizici. Lo sviluppo temporale sarà specifico delle varie attività, ma in generale le varie azioni si inquadreranno in progetti di valenza pluriennale. Potenziale impiego: - per processi produttivi - per risposte a bisogni individuali e collettivi Preconsuntivo 2005 Basi molecolari, fisiologiche e cellulari delle produzioni vegetali. Aggiornamento commento sui punti critici La situazione delle celle climatiche presso la sede di Milano è rimasta critica, ed è chiaro che l acquisizione di nuove celle richiederà uno sforzo economico notevole. La precarietà delle condizioni di crescita delle piante (scarsa superficie disponibile, frequente malfunzionamento chiaramente dovuto alla età delle strutture) ha creato grandi difficoltà. Il proseguimento di alcune attività potrebbe essere compromesso dalla mancanza di celle climatiche capaci di mantenere opportune condizioni di crescita per piante transgeniche e non transgeniche. Anche alcune attrezzature di base di laboratorio (es. ultracentrifuga) dovrebbero esser sostituite al più presto. Un altro fattore fortemente limitante le attività di ricerca è costituito dalla carenza di personale tecnico sia per la gestione dei servizi di base che per la organizzazione e gestione dei diversi laboratori coinvolti nello svolgimento delle attività che contribuiscono alla commessa. Il periodo di inattività legato al trasloco della sede di Milano ha inoltre influenzato negativamente lo sviluppo delle attività e ritardato l ottenimento di alcuni dei risultati previsti. 21

26 Collaborazioni ISTITUTI Le attività sono state svolte nell ambito di un ampia rete di collaborazioni nazionali e internazionali: Ente Nazionale Risi; Istituto Agrario S. Michele all'adige; C.R.A. Sanremo, Fiorenzuola D'Arda, Acireale; CNR: IVV Milano, IGV Napoli, ITB Milano, ICRM Milano, IBAF Porano; Scuola di Perfezionamento Sant Anna, Pisa; Dip. di Botanica, Università di Karlsruhe, Germania; Dept. of Biological Sciences, University of Warwick, U.K.; Russian Academy of Sciences, Inst. of Plant Physiology, Mosca, Russia; Bulgarian Academy of Sciences, Inst. of Plant Physiology, Sofia, Bulgaria; Dept. of Biology, University of California, San Diego, USA; Dip. di Agrobiologia e Agrochimica, Università della Tuscia, Viterbo; Dip. di Biologia delle Piante Agrarie, Univ. di Pisa; Dip. Ambiente Salute Sicurezza, Univ. dell'insubria; Dip. Scientifico e Tecnologico, Univ. di Verona; Dip. di Scienze Farmaceutiche, Univ. di Salerno; Dip. di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Univ. di Bologna; Dip. di Ortoflorofrutticoltura, Univ. di Firenze; Univ. di Milano: Dip. di Biologia, Dip. di Scienze Precliniche, Dip. di Scienze Molecolari Agro-alimentari. Commento su eventuali scostamenti Lo sviluppo temporale di alcune attività è stato influenzato dal trasloco della sede di Milano ed alcune attività sono state rallentate da problemi tecnici alle attrezzature. Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti La commessa si proponeva di svolgere le seguenti attività: i) analisi del ruolo di introni, di fattori epigenetici e di specifici fattori trascrizionali nella espressione genica e/o nella regolazione del metabolismo ii) analisi della risposta a stress abiotici, biotici e alla perturbazione della maturazione strutturale delle proteine iii) analisi biochimica dei fenomeni di ripiegamento, assemblaggio e degradazione delle proteine e dei meccanismi del loro smistamento alle membrane intracellulari e al vacuolo. iv) analisi molecolare, biologica e funzionale delle simbiosi micorriziche. Come esposto in maggior dettaglio all'interno del modulo, le attività previste sono state generalmente svolte con successo conseguendo una serie di risultati che coprono nel loro complesso i seguenti settori: 1. Caratterizzazione di geni e di fattori proteici. 1A. Espressione genica 1B. Accumulo delle proteine 1C. Fisiologia dello stress 2. Biologia dei funghi micorrizici. Si ritiene quindi di poter affermare che, nei limiti posti delle incertezze intrinseche ad ogni attività sperimentale, non ci sono stati scostamenti significativi fra risultati previsti e conseguiti. Proteomica e microscopia subcellulare per lo studio dell'architettura e del funzionamento della cellula vegetale. Aggiornamento commento sui punti critici Il progetto si propone di sviluppare e potenziare preesistenti competenze di proteomica, di microscopia e di produrre strumenti biologici per indagini molecolari. La recente acquisizione del microscopio a fluorescenza darà un impulso agli studi sulla localizzazione di molte delle proteine oggetto di indagine, consentendo inoltre di effettuare analisi più dettagliate, mentre resta la necessità di potenziare la strumentazione per l'analisi proteomica. Collaborazioni Sono confermate le collaborazioni previste, si aggiunge una collaborazione col Laboratory of Plant Physiology and Biophysics University of Glasgow, UK 22

27 Commento su eventuali scostamenti ISTITUTI Un cambiamento di strategia consentirà di risolvere in modo adeguato le problematiche di clonaggio riscontrate nella produzione di vettori per la trasformazione mediata da agrobatterio (finalizzati a analisi della ruolo della polimerizzazione nella localizzazione subcellulare delle glutenine di frumento). Il parziale finanziamento ricevuto ha consentito solo l acquisizione del microscopio a fluorescenza, per altro non ancora consegnato all Istituto e i risultati conseguiti sono stati limitati anche dalla mancanza di adeguata strumentazione per proteomica e relativo software di analisi. Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti Sono state avviate le analisi proteomiche e di microscopia a livello cellulare e subcellulare. Si sono avuti parziali scostamenti rispetto ai risultati attesi. Per quanto concerne l analisi del ruolo della polimerizzazione nella localizzazione subcellulare delle glutenine di frumento si sono incontrate problematiche di clonaggio nella produzioni di vettori per la trasformazione mediata da agrobatterio. Non è ancora stata avviata l analisi del proteoma di piante wt o trasformate (con geni di riso codificanti per fattori trascrizionali di tipo Myb implicati nei meccanismi di tolleranza agli stress), nè è stata effettuata la comparazione fine dei profili 2D di proteine totali da reticoli endoplasmatici ottenuti da cotiledoni sottoposti o non a stress. Conservazione delle risorse genetiche animali e valorizzazione delle loro produzioni Aggiornamento commento sui punti critici Grazie al costante scambio di informazioni tra i ricercatori coinvolti nella commessa sono stati superati brillantemente i punti critici inizialmente identificati, in particolare per quanto riguarda l'interdisciplinarietà delle metodiche affrontate. Rimane tuttavia cruciale l'acquisizione di personale tecnico e ricercatore per potenziare l'attività della commessa. Collaborazioni Le collaborazioni avviate sono state consolidate nel corso del 2005 ed hanno portato alla presentazione congiunta di domande di finanziamento per futuri progetti. Inoltre durante l'anno sono state attivate collaborazioni con altre Istituzioni. Tra queste l'istituto di Ingegneria Agraria e il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell'università degli Studi di Milano, ARAL Associazione Regionale Allevatori Lombardia, Associazione Italiana Allevatori Frisona Italiana - ANAFI, Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani - Milano, Istituto di Chimica del riconoscimento molecolare - CNR Commento su eventuali scostamenti Nel complesso sono stati conseguiti tutti i risultati attesi; in aggiunta sono stati ottenuti altri risultati non previsti. Nel caso degli studi relativi ad Espressione genica per la qualità della carne suina ad esempio altri risultati sono stati: collezioni di tessuti (muscolo, fegato e pancreas), DNA e RNA da suini di diverse razze-dati relativi a caratteri qualitativi della carne in suini di diverse razze-messa a punto di protocolli di analisi dell'espressione differenziale. Inoltre prodotti collaterali conseguiti durante gli studi su Diagnosi molecolare per l identificazione di patogeni nel latte sono stati lo screening per la presenza di S.aureus in allevamenti delle principali province produttive lombarde e lo screening per la presenza di ceppi di S.aureus produttori di tossine e delle tossine stesse nei prodotti finiti pronti per il commercio. Nel 2005 il ricercatore Paul Boettcher ha iniziato un periodo di mobilità presso una prestigiosa organizzazione internazionale(iaea/fao-vienna).il ricercatore,che ha qualificate competenze nel settore della bioinformatica,ha comunque mantenuto stretti contatti con gli altri ricercatori consentendo la prosecuzione dei progetti avviati 23

28 Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti ISTITUTI Risultati ottenuti: Realizzazione di microarray per l'analisi dell'espressione genica nel suino per la qualità della carne-dna chip diagnostico per l'identificazione simultanea di 18 tra i principali polimorfismi lattoproteici bovini-diagnosi molecolare per l'identificazione di patogeni nel latte: i) messa a punto di metodi standardizzati per l'estrazione del DNA di S. aureus da latte ii) messa a punto di strumenti molecolari diagnostici per l'identificazione di S. aureus e di tossine stafilococciche nel latte-messa a punto di un software per valutare l'uso combinato di seme e embrioni per la creazione di banche delle risorse genetiche-valutazione della qualità del seme in razze suine locali- Ottimizzazione di metodi per valutare stato dell'acrosoma e integrità del DNA di spermatozoi nel bufalo-studio delle variazioni stagionali dello stato dell'acrosoma, dell'integrità di membrana e del DNA in spermatozoi di bufalo-definizione della concentrazione critica di spermatozoi nella dose di seme suino refrigerato-software per l'analisi filogenetica con utilizzo ottimale di informazioni eterogenee-modelli e software per coespressione di geni sotto l'influenza di fattori esogeni Basi Genetiche, Fisiologiche e Molecolari dello Sviluppo e Differenziamento di Specie Modello e di Interesse Agro-Alimentare in Risposta a Fattori Endogeni e Ambientali Aggiornamento commento sui punti critici Per quanto riguarda il reperimento di una sede adeguata per l Unità Organizzativa di Roma, il Direttore Generale e il Dott. Fiordiponti si sono personalmente impegnati a risolvere il nostro disagio entro pochi mesi mediante il trasferimento di un prefabbricato presso il CNR di Montelibretti, area di ricerca dove ci troviamo purtroppo ospiti in spazi sottodimensionati. La UO di Roma è inoltre in attesa di un implementazione della strumentazione. Per quanto riguarda il personale, abbiamo trovato fondi Europei per l assunzione di un ricercatore a tempo determinato (due anni) che sta rientrando dall estero ma continua ad essere necessario il reperimento di dottorati e borsisti e di personale da assumere per ripristinare un organico sufficiente. Presso l Unità Organizzativa di Pisa una unità di personale amministrativo è andata in pensione e un ricercatore di Pisa è venuto a mancare. Collaborazioni Consorzio Interdipartimentale di Genomica Funzionale e Proteomica (GFP), Università Roma1; Laboratoire de Biologie Cellulaire, INRA (F); Laboratory of Plant Molecular Biology, Rockefeller University, NY (US); Plant Gene Expression Center, USDA-UCLA, Albany, (US); Centro Interun. ESTree, Milano; Università della Calabria, Cosenza; Biochemistry and Genetics Dpt, University of Clemson, SC, US; Station de Recherches Agronomiques SRA INRA S Giuliano (Corsica), Cons. Istituto Nazionale Biostrutture e Biosintesi, Sassari. Le collaborazioni che riguardano la specie modello Arabidopsis thaliana dell UO di Roma con la Rockefeller University (US) sono state temporaneamente interrotte per l assenza di strutture adeguate (i.e. camere di crescita per le piante) e spazi per dottorandi e studenti. Commento su eventuali scostamenti Non ci sono stati scostamenti dalla pianificazione. Confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti E' stata caratterizzata l espressione di cinque nuovi geni KNOX di Medicago truncatula. In arboree, sono stati clonati frammenti parziali e integrali dei trascritti di cinque geni KNOX di classe I e II in pesco, effettuata la mappatura genetica di due di essi e analizzata l espressione in meristemi e tessuti differenziati. Sono state identificate sequenze conservate, specifiche per la classe I e II dei KNOX, sia 24

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA PRESENTAZIONE CORSO ECM FAD CORSO: ALIMENTAZIONE ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA a cura dell ISTITUTO DI SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari Direttore: Francesco Loreto e-mail: direttore.disba@cnr.it

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE del Dipartimento Medicina molecolare e dello sviluppo PROGETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO che abbia una sostenibilità al 31.12.2016 Il Dipartimento

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

I progetti AGER. Giorgia Spigno

I progetti AGER. Giorgia Spigno I progetti AGER Giorgia Spigno Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza www.progettoager.it AGER «Agroalimentare e ricerca»

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Giovanni Piredda Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009 www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE LM-9 Avvertenze per la compilazione:

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 La Ricerca in Italia La rilevanza della ricerca biomedica Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 Ricerca e Sistema Paese Le innovazioni non seguono una sequenza lineare

Dettagli

Bioelettricitàmicrobica

Bioelettricitàmicrobica Bioelettricitàmicrobica Anna Benedetti e Melania Migliore Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazione tra Pianta e Suolo CRA-RPS Roma, 29

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

La Fondazione Avantea

La Fondazione Avantea La Fondazione Avantea E stata fondata nel marzo 2010 dal Prof. Cesare Galli e dalla Dr.ssa Giovanna Lazzari con la dotazione in denaro associata al premio internazionale Simmet Prize for Assisted ReproducBon

Dettagli

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano La tradizione Il Politecnico di Milano da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca sviluppando un rapporto fecondo con

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE Denominazione soggetto CHI PRAI - Programma per l innovazione e il miglioramento del rapporto industria-ricerca

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60

1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60 Prof. Valerio Bronzo Professore Associato Confermato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Associazione Giuseppe Dossetti Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Roma, 21 Marzo 2013 Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo ab MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA BIOTECNOLOGIE AVANZATE LISTENING TO BIOMOLECULES TO SILENCE DISEASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI PRIMA STESURA Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Approvato con Decreto Commissariale n. 127/C del 20.07.2011 INDICE 1. Finalità ed obiettivi 2.

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA Presentazione Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia AFIL, per crescere insieme SUPPORTARE la crescita del MANIFATTURIERO lombardo e la sua competitività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente,

Dettagli

Programmazione triennale 2010/2012

Programmazione triennale 2010/2012 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3229 Seduta del 04/04/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3229 Seduta del 04/04/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3229 Seduta del 04/04/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO MA_R_TE + TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE MARE, RURALITÀ E TERRA: POTENZIARE L UNITARIETÀ STRATEGICA Favorire

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Mazara del Vallo 3 dicembre 2010 Programma L ICT per l Eccellenza dei Territori Intervento ICT-E3 - "Innovazione imprenditoriale a partire dalla ricerca marina IL RESPONSABILE DELL INTERVENTO Ing. Mario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Corso di laurea triennale Scienze Agrarie e Alimentari Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Anno Accademico 201/201 Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA 2008 IBM Corporate Community Relations INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA ANGELO FAILLA Direttore Fondazione IBM Italia

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

Legge di stabilità: 21 milioni di finanziamento al CREA

Legge di stabilità: 21 milioni di finanziamento al CREA Legge di stabilità: 21 milioni di finanziamento al CREA A CURA DELL UFFICIO STAMPA 1 MIPAAF: 21 milioni di euro per le biotecnologie sostenibili Si tratta di un piano articolato su tre anni gestito dal

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 Intervento del Presidente AIA dr. Nino Andena al 6 Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Villa d Este di Cernobbio

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

AA 2012-13. Corso di Laurea in Biologia

AA 2012-13. Corso di Laurea in Biologia AA 2012-13 13 Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea in Biologia http://www2.unica.it/biologia/ Perché iscriversi in Biologia Perché hai curiosità, fantasia e capacità di osservazione, doti indispensabili

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972 Europass Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Milena, Battaglia E-mail m.battaglia@mpaaf.gov.it : Nazionalità Italiana Data di nascita 12/09/1972 Esperienze professionali Data Dal 18

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità)

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità) Legge regionale 22 aprile 2002, n. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalità) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell'ambito

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli