Gli accertamenti sanitari preventivi e periodici nella valutazione delle patologie osteoarticolari e il giudizio di idoneità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli accertamenti sanitari preventivi e periodici nella valutazione delle patologie osteoarticolari e il giudizio di idoneità"

Transcript

1 Gli accertamenti sanitari preventivi e periodici nella valutazione delle patologie osteoarticolari e il giudizio di idoneità Luciano Romeo Medicina del Lavoro Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università di Verona

2 La sorveglianza sanitaria dei lavoratori addetti ad attività di movimentazione manuale dei carichi RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 48, comma 4, punto c) del D.Lgs. 626/94 (TITOLO V) prevede che il datore di lavoro sottoponga a sorveglianza sanitaria gli addetti ad attività di movimentazione manuale di carichi. La sorveglianza sanitaria, svolta secondo quanto previsto dall art. 16, è effettuata dal medico competente e comprende: d) Accertamenti preventivi; e) Accertamenti periodici. Entrambi gli accertamenti comportano l espressione del giudizio di idoneità e comprendono esami clinici ed indagini diagnostiche mirate al rischio specifico. L art. 17, comma 2, chiarisce che il medico competente può avvalersi, per motivate ragioni, della collaborazione di medici specialisti scelti dal datore di lavoro, che ne sopporta l onere.

3 La sorveglianza sanitaria dei lavoratori addetti ad attività di movimentazione manuale dei carichi FINALITÀ Intento eminentemente preventivo al fine di verificare, prima dell avvio al lavoro, e poi nel tempo, l adeguatezza tra specifica condizione di salute e specifica condizione di lavoro dei lavoratori singoli e, in seconda istanza, collettivamente considerati. OBIETTIVI SPECIFICI Linee guida per la prevenzione dei disturbi e delle patologie muscoloscheletriche del rachide da movimentazione manuale dei carichi SIMLII 2004 Identificare eventuali condizioni negative di salute conclamate o ad uno stato precoce, al fine di prevenirne l ulteriore decorso; identificare soggetti portatori di condizioni di ipersuscettibilità per i quali vanno previste misure protettive maggiormente cautelative rispetto a quelle del resto dei lavoratori; contribuire all accuratezza della valutazione del rischio collettivo ed individuale; verificare nel tempo l adeguatezza delle misure di prevenzione adottate; raccogliere dati clinici per operare confronti tra gruppi di lavoratori nel tempo e in contesti lavorativi differenti.

4 La sorveglianza sanitaria dei lavoratori addetti ad attività di movimentazione manuale dei carichi PERIODICITÀ DEGLI ACCERTAMENTI In fase di assunzione o avviamento al lavoro; Visita periodica per indici di rischio superiori a 1, tra 0,86 e 1 una tantum (modello valutativo NIOSH); periodicità biennale o triennale tra i 18 e i 45; per soggetti più giovani ed ultracinquantenni almeno biennale. MODALITÀ Intervista anamnestica mirata (ultimi 12 mesi) ed esami clinico funzionale del rachide; Non accertamenti strumentali preventivi ma solo dopo valutazione e nel motivato sospetto clinico diagnostico (Rx, TAC-RMN, visita ortopedica, fisiatrica, reumatologica, esami ematochimici).

5 Valutazione delle caratteristiche biomeccaniche del soggetto in relazione all età, sesso e alla specifica patologia di cui è affetto PATOLOGIE DI INTERESSE Patologie del rachide non etiologicamente correlabili al lavoro (es. patologie su base costituzionale, metabolica o genetica di tipo prevalentemente malformativo), ma che sono influenzate negativamente dal sovraccarico biomeccanico costituendo una condizione di ipersuscettibilità; Patologie del rachide a etiologia multifattoriale nelle quali, tuttavia, condizione di sovraccarico biomeccanico lavorativo possono agire come cause primarie o concause rilevanti. Rappresentano le forme che si incentrano su processi di degenerazione (patologie degenerative del rachide, discopatia lombare riduzione dell altezza del disco con alterazione delle limitanti somatiche, discopatie multiple lombari, protrusione discale che impronta il sacco durale, ernia discale, compressione radicolare esito di intervento per ernia discale) e le forme acute (lombalgia da sforzo, lombalgie acute recidivanti).

6 Come formulare un razionale giudizio di idoneità alla movimentazione di carichi di soggetti affetti da patologie del rachide Valutazione dei compiti lavorativi sotto il profilo biomeccanico e riferimento al risultato della valutazione del rischio (metodi NIOSH, MAPO, RULA, REBA, RCN indice sintetico di rischio, livelli d azione); Valutazione delle caratteristiche biomeccaniche del soggetto, in relazione all età, sesso ed alla specifica patologia di cui è affetto; Confronto dei requisiti del compito con le caratteristiche biomeccaniche del soggetto; Monitoraggio nel tempo del lavoratore dopo l inserimento al lavoro.

7 Valutazione clinico-funzionale del rachide e la classificazione dei risultati Cartella clinica per la valutazione anamnestica e clinico-funzionale standardizzata Anamnesi fisiologica e lavorativa Anamnesi patologica remota e rilevazione dei sintomi riferibili al rachide. Esame obiettivo d) Osservazione degli atteggiamenti posturali e valutazione delle curve sagittali del rachide. e) Manovre per l inquadramento clinico-funzionale del rachide Accertamenti strumentali e richiesta di visita specialistica (ortopedica, neurologica, fisiatrica, reumatologica)

8 Criteri per la definizione della positività anamnestica dei sintomi dei diversi segmenti del rachide (soglia minima) Dolore o fastidio (continuo) pressochè tutti i giorni oppure dolore ad episodi Episodi n. Durata media episodi n. giorni

9 CRITERI PER L ESPRESSIONE DI GIUDIZI RELATIVI ALLA MOTILITÀ CERVICALE, DORSALE E LOMBARE IN SEDE DIAGNOSTICA MOVIMENTI MOTILITÀ DOLENTE TRATTO CERVICALE FLESSIONE ESTENSIONE INCL. DX INCL. SX ROT DX ROT SX 3 SU 6 DOLENTI TRATTO DORSALE * ROT DX * ROT SX INCL. DX INCL. SX 3 SU 4 DOLENTI O I DUE MOVIMENTI PREVALENTI DOLENTI TRATTO LOMBO - SACRALE * FLESSIONE * ESTENSIONE INCL. DX INCL. SX 3 SU 4 DOLENTI O I DUE MOVIMENTI PREVALENTI DOLENTI * Movimenti prevalenti del segmento

10 RACHIDE CERVICALE E LOMBARE DORSALE Inquadramento diagnostico clinico funzionale S.A.P.: SpondiloArtroPatia del rachide Sintomi che superano la soglia o inferiori con assunzione di farmaci Muscolatura paravertebrale e/o 2 spazi intervert. doloranti alla palpazione S.A.P di 1 Grado SPONDILO ARTROPATIA CLINICO FUNZIONALE S.A.P di 2 Grado RACHIDE IN TOTO POSITIVITÀ ANAMNESTICA Muscolatura paravertebrale e/o 2 spazi intervert. doloranti alla palpazione RACHIDE IN TOTO POSITIVITÀ ANAMNESTICA Muscolatura paravertebrale e/o 2 spazi intervert. doloranti alla palpazione Motilità ridotta e/o dolorosa e/o Lasegue o Wasserman positivo S.A.P di 3 Grado

11 Segni e/o quadri clinico-funzionali minimali che richiedono indagini strumentali ( Rx - 2 proiezioni in ortostatismo) Dorso curvo strutturato Dolore irradiato (cruralgia, sciatalgia, cervicobrachialgia, ecc ) da 12 mesi in maniera sub-continua (anche in assenza di ulteriori segni clinici); Presenza di Lasegue o Wassermann positivi; Presenza di ritmo dorso-pelvico nettamente alterato e dolore alla flesso estensione del rachide o riduzione marcata della flessione del rachide a livello lombare; SAP lombare di 2 grado con dolore irradiato e con evidenza alla presso-palpazione di positività alla maggior parte del tratto vertebrale; presenza in accertamenti radiologici datati più di 5 anni precedenti la visita medica di discopatia lombare; SAP dorsale e lombo-sacrale di 3 grado; Lombalgie acute recidivanti (almeno 2 nell ultimo anno) senza accertamenti radiologici già effettuati. SAP: Spondilo Artro Patia

12 Patologie gravi a carico del rachide dorso-lombare Ernia discale in atto con compromissione radicolare Stenosi del canale con compromissione radicolare Spondilolistesi di 2 grado (scivolamento >25%) Scoliosi importanti (almeno 30 Cobb con torsione di 2) Morbo di Scheuermann con dorso curvo strutturato di circa 40, in presenza di discopatia nel tratto lombare Instabilità vertebrale grave (presenza in alcune patologie quali la spondilolistesi, Klippel-Feil, discopatia, fratture che comportano uno scivolamento vertebrale del 25%) Lesioni della struttura ossea e articolare di natura distruttiva o neoformativa (osteoporosi grave, angioma vertebrale, ecc.) Spondilite anchilosante (e altre forme infiammatorie).

13 Patologie gravi a carico del rachide dorso-lombare ESCLUSIONE PERMANENTEMENTE DA: Lavori che comportano sollevamenti o spostamenti di carichi superiori a quelli indicati nella figura (sollevabili dal 99,9% della popolazione sana). I sollevamenti consentiti devono essere occasionali con frequenze di sollevamento max di 1 volta ogni 5 minuti per non più di 2 ore nel turno lavorativo.

14 Patologie di media gravità a carico del rachide dorso lombare Scoliosi significative (es: 20 Cobb + torsione 2, o 30 Cobb + torsione 1+) Sindrome di Baastrup Morbo di Scheuerman (presenza di dorso curvo strutturato) Spondilolistesi di 1 grado. Spondilolisi Emisacralizzazione con pseudo-articolazione Stenosi del canale in assenza di segni neurologici Discopatia lombare grave Inversione lordosi lombare in presenza di discopatia Instabilità vertebrale lieve (10/15%).

15 Patologie di media gravità a carico del rachide dorso-lombare ESCLUSIONE PERMANENTEMENTE DA: Lavori che comportano sollevamenti di gravi superiori a quelli indicati nella figura (sollevabili dal 99% della popolazione sana). Frequenza di sollevamento consigliata pari a 1 volta ogni 5 minuti per max 4 ore/die non continuative. Per frequenze max di sollevamenti (1 volta al minuto) ridurre del 20% i valori indicati..

16 Patologie di moderata gravità a carico del rachide dorso lombare (alterazioni di carattere funzionale, temporanee) Spondiloartropatie dorsali o lombari con deficit funzionale (es. 3 grado classificazione EPM) Spondiloartropatie dorsali o lombari di media entità (es. 2 grado classificazione EPM), accompagnate da alterazioni morfologiche o degenerative (non già altrimenti considerate) del rachide. Lombalgie recidivanti Sospendere temporaneamente Consentite le stesse condizioni previste per le patologie di media gravità del rachide dorso-lombare. Da sottoporre a trattamento riabilitativo.

17 Criteri e modalità di formulazione del giudizio di idoneità REQUISITI DEL COMPITO E CAPACITÀ BIOMECCANICHE DEL SOGGETTO Requisiti del compito che eccedono le capacità biomeccaniche del soggetto: Compito modificabile: il soggetto potrà essere considerato idoneo; Compito non modificabile: non idoneo totalmente o in parte. Elenco lavori attribuibili ai soggetti portatori di patologie del rachide IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ SPECIFICA ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IDONEO; PERMANENTEMENTE NON IDONEO PUÒ SOLLEVARE SALTUARIAMENTE CARICHI (DI PESO MAX UOMINI 9 KG DONNE 8 KG) PERMANENTEMENTE NON IDONEO PUÒ SOLLEVARE SALTUARIAMENTE CARICHI (DI PESO MAX UOMINI 15 KG DONNE 10 KG) TEMPORANEAMENTE NON IDONEO a) Patologie del rachide con sintomi e segni acuti in atto; b) Patologie di altri apparati (addominale, cardio-vascolare) c) Gravidanza.

18 Formulazione del giudizio di idoneità Tenere conto non solo del peso del carico ma anche della altre modalità di movimentazione (sollevamento, trasporto, spinta, traino). Stato della patologia, stabilizzato o evolutivo, possibilità terapeutiche e di recupero. Nei soggetti con rilievo anamnestico di mal di schiena, ma senza alterazioni anatomiche di rilievo della colonna vertebrale, è improbabile che vi siano condizioni valide dal punto di vista biomeccanico per controindicare la movimentazione manuale dei carichi (sempre che sia in limiti accettabili per un soggetto normale). Nei soggetti con ernia discale operata o stabilizzata, le indicazioni per limitare il sollevamento dei carichi sono controverse. Definizione di una soglia psico-fisica individuale di accettabilità dei requisiti di un compito che comporti movimentazione manuale dei carichi. Monitoraggio assiduo del soggetto dopo l inserimento al lavoro.

19 Formulazione del giudizio di idoneità Carter e Birrel (2000): linee guida sulla gestione dei soggetti con mal di schiena negli ambienti di lavoro, con approccio basato sull evidenza, non menzionano le restrizioni di peso, ma al contrario incoraggiano trattamenti riabilitativi aggressivi con precoce ritorno ai compiti lavorativi ordinari. Carraggee et al.(1999), Pope et al. (1999): sulla restrizione di attività dopo discectomia concludono che la base scientifica di tali restrizioni è questionabile e non vi sono significative diversità nell outcome di soggetti con o senza limitazioni (altri autori hanno concluso allo stesso modo per soggetti operati all addome per ernia o isterectomia)

L IDONEITA SPECIFICA DEGLI OPERATORI SANITARI

L IDONEITA SPECIFICA DEGLI OPERATORI SANITARI L IDONEITA SPECIFICA DEGLI OPERATORI SANITARI Vito Verga Silvia Fiorio Medici Competenti Azienda ULSS 20 1 Regione Veneto Piano Triennale di Prevenzione 2005-2007 Progetto Strutture Sanitarie Coordinamento

Dettagli

Il reinserimento lavorativo del soggetto con patologie della colonna Aspetti che coinvolgono il Medico Competente

Il reinserimento lavorativo del soggetto con patologie della colonna Aspetti che coinvolgono il Medico Competente Il reinserimento lavorativo del soggetto con patologie della colonna Aspetti che coinvolgono il Medico Competente Dott. Giovanni Guglielmi U.O Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero - Universitaria

Dettagli

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-

Dettagli

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Titolo IV Movimentazione manuale carichi DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008 Titolo IV Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni i del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare che per loro caratteristiche

Dettagli

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI Titolo corso M.M.C. Mirabello, 12-07-2017 Docente: Ing. Roncarati Alessandro Docente MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese Inquadramento clinico della lombalgia Dott. D. Tornese Evoluzione della razza umana (filogenesi) Ominide quadrupede lordosi cervicale + cifosi dorso-lombare Passaggio dalla posizione quadrupede a quella

Dettagli

LaSorveglianzaSanitarianegli espostiamovimentazionemanuale deicarichi

LaSorveglianzaSanitarianegli espostiamovimentazionemanuale deicarichi LaSorveglianzaSanitarianegli espostiamovimentazionemanuale deicarichi Dott.ssa Isabella Maccà Unità Operativa Complessa di Medicina Preventiva e Valutazione del Rischio Azienda Ospedaliera di Padova Università

Dettagli

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008 Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008. TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (artt. 167 168 169 170-171) Patologia dell apparato MUSCOLO-SCHELETRICO Per disturbi muscolo-scheletrici (DMS) si intendono,

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Spegnere il Telefonino!! rev.

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Spegnere il Telefonino!! Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente

Dettagli

Esperienze della UOOML di Milano - GDO. Direttore Prof. Giovanni Costa Natale Battevi Olga Menoni Silvia Cairoli Rosa Manno

Esperienze della UOOML di Milano - GDO. Direttore Prof. Giovanni Costa Natale Battevi Olga Menoni Silvia Cairoli Rosa Manno Esperienze della UOOML di Milano - GDO Direttore Prof. Giovanni Costa Natale Battevi Olga Menoni Silvia Cairoli Rosa Manno affezioni dei dischi intervertebrali oltre 11mila denunce nel 2011 Rapporto annuale

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese RIFERIMENTI NORMATIVI L articolo 15 del D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro adotti le misure generali

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il Rachide: che cos è e come funziona La struttura portante del nostro corpo si chiama RACHIDE

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini LA COLONNA VERTEBRALE Diagnostica per Immagini La Radiologia Tradizionale Digitale Lo studio della colonna vertebrale inizia nei primi anni di vita per la valutazione delle

Dettagli

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE CENNI DI EPIDEMIOLOGIA: L 80% della popolazione italiana ha avuto almeno un episodio di lombalgia nel corso della vita Il 60% almeno 3 episodi L 8% è affetto da lombalgia

Dettagli

Le patologie dell apparato muscolo-scheletrico più comuni nei bambini che praticano sport www.fisiokinesiterapia.biz Le patologie dell apparato muscoloscheletrico più comuni nei bambini che praticano sport

Dettagli

Sovraccarico biomeccanico: interpretazione del Doc Do ument en o t di Valut alut ione dei Risc hi da parte part del Medico Medic Compet ompe en

Sovraccarico biomeccanico: interpretazione del Doc Do ument en o t di Valut alut ione dei Risc hi da parte part del Medico Medic Compet ompe en Sovraccaricobiomeccanico:interpretazionedel DocumentodiValutazionedeiRischidapartedel MedicoCompetente,formulazionedelgiudiziodi idoneità,indicazionedellelimitazioni Battevi Natale L attività prevede il

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE Contributo di Tina Panzone Dirigente Medico UF PISLL Azienda USL 3 Pistoia OBIETTIVI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (attuazione

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Università degli Studi di Ferrara Sezione di Igiene e Medicina del Lavoro

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Università degli Studi di Ferrara Sezione di Igiene e Medicina del Lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Università degli Studi di Ferrara Sezione di Igiene e Medicina del Lavoro Il rischio da MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI è regolato DAL TITOLO VI E DALL ALLEGATO XXXIII

Dettagli

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari Movimentazione manuale di carichi Premessa Per movimentazione manuale dei carichi si intendono azioni od operazioni comprendenti non solo quelle più tipiche di sollevamento, ma anche quelle di spinta,

Dettagli

La patologia vertebro - midollare

La patologia vertebro - midollare La patologia vertebro - midollare WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Premessa La colonna vertebrale rappresenta lo scheletro assile che sorregge il corpo e sulla quale si riflettono tutti i carichi insiti nelle

Dettagli

LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO

LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO Lezione 3 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda La lombalgia: l esame obiettivo Nell esame obiettivo del paziente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr. CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.ssa MT Martino Responsabile di Struttura semplice U.O di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi La movimentazione manuale dei carichi 1 La movimentazione manuale dei carichi NIOSH (metodo di valutazione del rischio) 2 DEFINIZIONI 3 Obblighi del Datore di Lavoro Individuazione dei compiti che comportano

Dettagli

Movimentazione manuale dei carichi

Movimentazione manuale dei carichi Movimentazione manuale dei carichi Unità didattica N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 Movimentazione

Dettagli

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD INDICE Cosa è l Osteopatia BFD A chi è rivolta Come opera Cosa tratta Come si effettua un trattamento I vantaggi per il Paziente I vantaggi

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO Periodicità: Tipologia: Ragione sociale: Unità produttiva: Attività svolta: Annuale CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D.Lgs. 81/08 e S.M.I. art. 41) Visita periodica Indirizzo unità produttiva: Azienda

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

Gli strumenti informativi del medico competente

Gli strumenti informativi del medico competente Seminario di formazione per RLS Gli strumenti informativi del medico competente Dr. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena Modena, 3 dicembre 2014 GIUDIZIO DI IDONEITA Art. 41 D.Lgs.81/08 Comma 6 Sulla

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento

La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento Dr.ssa Tiziana Greggi Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Chirurgia delle deformità del rachide, Istituto Ortopedico

Dettagli

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi dell Arto Superiore I disturbi del rachide e dell arto superiore colpiscono milioni di lavoratori

Dettagli

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi Pagina 1 di 9 LA MMC Il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e si compone di 5 articoli (dall art. 167 all art. 171). La valutazione dei rischi connessi

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE

PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE Revisione delle Linee Guida Regionali per la Prescrizione di Attività Fisica Adattata 2018 Introduzione

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia DOCUMENTO DI RIFERIMANTO ELABORATE DA CHI? FOCUS SU UN CAPITOLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI p FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente prof. Giancarlo Di Vella SEDE DI CASSANO MURGE TESI DI LAUREA Movimentazione manuale dei pazienti:

Dettagli

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Le alterazioni pi frequenti sono: - artrosi

Dettagli

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE Cenni di ANATOMIA Prof. Alfredo Schiavone Panni Università degli Studi del Molise Cenni di ANATOMIA Cenni di ANATOMIA LOMBALGIA EPIDEMIOLOGIA e una delle patologie di più frequente osservazione

Dettagli

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE LA VALUTAZIONE CLINICA DELLA COLONNA NELLE PATOLOGIE DELL'ERNIA DEL DISCO E DELL'INSTABILITA' ARTICOLARE DR.SSA MARIA TERESA MARTINO DR.VARALDA EMILIANO VOGHERA 14/05/2015

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il metodo proposto rappresenta l evoluzione critica di un procedimento di valutazione/intervento che è stato sperimentato negli USA per oltre 10 anni: esso, peraltro, è alla base di norme tecniche e standard

Dettagli

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Rho, 30 ottobre 2015 Progetti e obiettivi comuni del Medico del Lavoro e del Medico di Medicina Generale: emersione delle malattie professionali, notifica dei sospetti tumori professionali, i progetti

Dettagli

Le patologie del rachide negli operatori dei Blocchi Operatori

Le patologie del rachide negli operatori dei Blocchi Operatori Le patologie del rachide negli operatori dei Blocchi Operatori Dott. Maria Adelia Rossi, Sig. Elettra Casalegno, Sig. Ammamaria Polimeri, Dott. Francesco Coppello A.O. OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA Introduzione

Dettagli

MAL DI SCHIENA: UN MALE DEI TEMPI MODERNI

MAL DI SCHIENA: UN MALE DEI TEMPI MODERNI MAL DI SCHIENA: UN MALE DEI TEMPI MODERNI Sindrome da smartphone, mal da scrivania, colpo della strega? Prevenzione e rimedi per vincere questi disturbi tanto diffusi. RELATORI Valter Gherardi Direttore

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Movimentazione manuale

Dettagli

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE ORTOPEDIA E MEDIA COMPUTERS ED ALTRI APPARATI MULTIMEDIALI VIDEOGIOCHI SOGGETTI ADULTI: posizioni scorrette mantenute a lungo ADOLESCENTI: scoliosi e cifosi da atteggiamento

Dettagli

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena Il mal di schiena è stato definito come un notissimo malanno,

Dettagli

a cura di ENRICO OCCHIPINTI

a cura di ENRICO OCCHIPINTI INTRODUZIONE AL SEMINARIO Idoneità per i lavoratori esposti a sovraccarico biomeccanico del rachide : il punto di vista dell'epm a cura di ENRICO OCCHIPINTI Unità di ricerca epm Ergonomia della Postura

Dettagli

Certifico che la sig.ra MS, nata a LL il e ivi residente in via FF (C.F.: MMMM) è clinicamente guarita da:

Certifico che la sig.ra MS, nata a LL il e ivi residente in via FF (C.F.: MMMM) è clinicamente guarita da: Dott. CARMELO GALIPO Medico-chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Via Appia Nuova, 153-00182 Roma Tel: 0645654106 - Fax: 0645654105 - Cell.: 3473589096 Certifico che la sig.ra MS,

Dettagli

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Corso di Radiologia La scoliosi La scoliosi Introduzione Definizione Classificazione ed eziopatogenesi Esame clinico Aspetti radiologici Trattamento conservativo

Dettagli

Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO

Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO La disponibilità di dati di prevalenza e di incidenza in gruppi di non esposti risulta molto utile nella valutazione di gruppi di soggetti esposti, sia negli studi rischio/danno

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI TITOLO VI TESTO UNICO 81/08 DEFINIZIONE Per movimentazione manuale dei carichi (MMC) si intendono tutte le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico effettuate

Dettagli

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita Movimentazione manuale carichi Nicola Magnavita Alleggerisci il carico Altre immagini I carichi Carichi troppo pesanti, ingombranti e difficili da afferrare, in equilibrio instabile, il cui contenuto rischia

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia: Indicazioni all Imaging www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia ed Imaging: RX : Non raccomandata come esame di routine nel primo mese di sintomatologia, in assenza di segni o sintomi di grave

Dettagli

MA BISOGNA SAPERE MOLTO

MA BISOGNA SAPERE MOLTO OSEREI AFFERMARE CHE: IL MASSIMO DEI RISULTATI SI PUO OTTENERE SOLO DALL IMPOSSIBILITA DI SAPERE TUTTO, PER CUI E INDISPENSABILE CONOSCERE POCO, MA BISOGNA SAPERE MOLTO PER ARRIVARE A CONOSCERE QUEL POCO.

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI SOVRACCARICO BIOMECCANICO E PATOLOGIE CORRELABILI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DORSO-LOMBARE DAL PUNTO DI VISTA BIOMECCANICO

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI CORSI DI FORMAZIONE COSTRUIRE SICURAMENTE LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia OBIETTIVO DEL CORSO Ottenere che le varie figure siano

Dettagli

CENNI DI BIOMECCANICA

CENNI DI BIOMECCANICA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CENNI DI BIOMECCANICA Fattore di rischio Forte evidenza (+++) Evidenza (++) Insuff. Evidenza (+/0) Sollevamenti +++ Posture incongrue ++ Lavoro fisico

Dettagli

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del lavoro Rischio ergonomico: : il caso del low back pain Con la collaborazione del dott. Gianluca Corona e dott.ssa Elvira Tuccillo Problema

Dettagli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli Dolore-deformità-limitazione funzionale, da cui si avvia il processo induttivo-deduttivo della

Dettagli

MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 1. Calcolo del Peso Limite consigliato

MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 1. Calcolo del Peso Limite consigliato MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 1. Calcolo del Peso Limite consigliato 30 uomo 20 donna = 35 uomo 23 donna Kg. di peso effettivamente sollevato Peso limite raccomandato Kg.

Dettagli

IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELL ALLESTIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE: COME VALUTARLO E QUALI STRUMENTI PER AFFRONTARLO?

IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELL ALLESTIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE: COME VALUTARLO E QUALI STRUMENTI PER AFFRONTARLO? IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELL ALLESTIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE: COME VALUTARLO E QUALI STRUMENTI PER AFFRONTARLO? ATS Milano Città Metropolitana Servizio PSAL Nora Vitelli

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

Fiorenza Armini Sezione del Medico Competente AUSL 8 AREZZO

Fiorenza Armini Sezione del Medico Competente AUSL 8 AREZZO LA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEI SERVIZI DI FISIOTERAPIA Fiorenza Armini f.armini@usl8.toscana.it Sezione del Medico Competente AUSL 8 AREZZO 1 Riunione QUESTIONARIO ANAMNESTICO

Dettagli

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l A cura di : ssa Angela RUSCHIONI ASUR AREA VASTA N.2 Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 1 Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha

Dettagli

Manovre di caricamento

Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche

Dettagli

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova PREMESSA: sorveglianza sanitaria di studenti/tirocinanti ricerca sistematica di condizioni di suscettibilità attività svolte durante

Dettagli

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: prime note al confronto tra D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 81/08 ( TESTO di Graziano Frigeri Medico del Lavoro, Euronorma Decreto Legislativo 626/94 Titolo V D. LGS. 81/08

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente

Dettagli

ANCONA 6 marzo La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca. L idoneità alla mansione specifica

ANCONA 6 marzo La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca. L idoneità alla mansione specifica ANCONA 6 marzo 2015 La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca L idoneità alla mansione specifica a cura di Maurizia GIAMBARTOLOMEI -ASUR Area vasta 2 Ancona SALUTE dei MARITTIMI

Dettagli

2012: 1996: EVOLUZIONE DELLA TIPOLOGIA 2015 DI ASSISTENZA ALTA MEDIA BASSA INTENSITA DI CURE. Attività assistenziale. Attività.

2012: 1996: EVOLUZIONE DELLA TIPOLOGIA 2015 DI ASSISTENZA ALTA MEDIA BASSA INTENSITA DI CURE. Attività assistenziale. Attività. La valutazione del rischio in ambito assistenziale: l applicazione dei metodi MAPO e REBA. Linee Guida per la sorveglianza sanitaria. Dott. R. Martinelli ASL 01 L Aquila IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITÀ DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 14 LINEE GUIDA SU TITOLO V

Dettagli

Malformazioni Vertebrali Difetto di segmentazione barra laterale (scoliosi) anteriore (cifosi) posteriore (lordosi, lordo-scoliosi) totale (no deformità,, limitazione movimento) Difetto di formazione completo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sicurezza RISCHIO ERGONOMICO. (Movimentazione carichi) Vincenzo Duraccio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sicurezza RISCHIO ERGONOMICO. (Movimentazione carichi) Vincenzo Duraccio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Corso di RISCHIO ERGONOMICO (Movimentazione carichi) Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono:

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA AZIENDA : SEDE LEGALE:...... STABILIMENTO:. COMPARTO PRODUTTIVO :... LAVORAZIONE (breve descrizione del ciclo produttivo):...... MEDICO COMPETENTE:... INDIRIZZO:... TEL...

Dettagli

Prot. n. Simeri Crichi li, 25/11/2014

Prot. n. Simeri Crichi li, 25/11/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI Via F. Cilea, n. 39 88050 Simeri Crichi (CZ) Cod. Fisc.: 97035300793 Cod. Mecc. CZIC83800C Tel. e Fax: 0961481432 PEC: czic83800c@postecert.it E-mail: czic83800c@istruzione.it

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O

Dettagli

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Scheda 2 Sezione: SCHEDE LAVORAZIONI E ATTIVITÀ Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Introduzione Anche se l ausilio della meccanica è fortemente sfruttato, ancora oggi è necessario ricorrere

Dettagli

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO D.G.R. 2313 del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO INDICE DEL DOCUMENTO (omissis par. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-13) 12. RACCOMANDAZIONI PER LA PRESCRIZIONE DI RM E TC PER LA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 Movimentazione Manuale dei Carichi La Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Trieste 15 maggio 2015 Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Attualmente esposti Art. 259 D.Lgs. 81/08 Ex esposti Art. 259 D.Lgs.

Dettagli