Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede"

Transcript

1 Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede FIMPAGGIORNA 2005 Bruno Nobili La lettura dell esame emocromocitometrico Caserta 12 maggio 2005

2 L osservazione che il sangue è in parte costituito da elementi corpuscolati risale alla seconda metà del 1600 (Leeuwenhoek, Malpighi)

3 La scoperta del microscopio ottico (1877) e l utilizzo dei coloranti di anilina per il riconoscimento delle cellule del sangue periferico ha dato inizio all era morfologica dell ematologia.

4 Strumenti diagnostici del laboratorio di ematologia agli inizi del secolo scorso

5 LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA DEGLI ANNI SI E CONCRETIZZATA NELLA HEMATOLOGY BEYOND MICROSCOPY

6 Elettrodo interno interno La variazione d Impedenza Principio di Coulter (1956) Vuoto Vuotoregolato U Elettrodo esterno esterno Temps Conta Conta del del numero numero di di particelle particelle nell unità nell unità di di tempo tempo Flusso Flussodel del diluente Volume Volume delle delle particelle particelle Calcolo Calcolo automatico automatico del del Hct Hcte e degli degli Indici Indici di di Wintrobe Wintrobe

7 METODI AUTOMATIZZATI PER LA ESECUZIONE DELL ESAME EMOCROMOCITOMETRICO CONTAGLOBULI DI I GENERAZIONE (anni 60) Determinazione separata delle concentrazioni di Hb, Ht,, GR, GB, con calcolo degli indici derivati.

8 MCV MCV ( Volume Corpuscolare Medio ) rappresenta il volume medio dei globuli rossi; indice di normo,micro micro e macrocitosi,, è ben radicato nella cultura diagnostica. MCV = Ht x 1000 / G.R. ( x10 12 /l ) espresso in femtolitri ( fl = ) 15 )

9 MCH MCH ( Emoglobina corpuscolare media ) rappresenta il contenuto emoglobinico medio dei globuli rossi; meno utilizzato dell MCV. MCH = Ht x 1000 / G.R. ( x10 12 /l ) espresso in femtolitri ( fl = ) 15 )

10 MCHC (Concentrazione emoglobina corpuscolare media ) misura la concentrazione emoglobinica media dei globuli rossi; utilizzato quasi esclusivamente nella diagnostica delle anemie emolitiche. MCHC = Hb (g/dl) / Ht espresso g/dl

11 METODI AUTOMATIZZATI PER LA ESECUZIONE DELL ESAME EMOCROMOCITOMETRICO CONTAGLOBULI DI II e III GENERAZIONE Conteggio totale dei globuli bianchi ( WBC ) Conteggio totale dei globuli rossi ( RBC ) Emoglobina ( HGB ) Ematocrito ( HCT ) Volume Corpuscolare Medio ( MCV ) Contenuto Medio Emoglobinico ( MCH ) Concentrazione Corpuscolare Media Emoglobinica (MCHC) Conteggio totale delle piastrine ( PLT )

12 NUOVI PARAMETRI FORNITI DAI CONTAGLOBULI DI II E III GENERAZIONE (a) Indice di distribuzione volumetrica dei globuli rossi ( RDW ) Indice di distribuzione della concentrazione emoglobini ( HDW ) Piastrinocrito ( PTC ) Volume Piastrinico Medio ( MPV ) Indice di distribuzione volumetrica delle piastrine ( PDW )

13 NUOVI PARAMETRI FORNITI DAI CONTAGLOBULI DI II E III GENERAZIONE (b) Leucocitogramma a tre popolazioni : - Linfociti, cellule intermedie ( monociti, eosinofili, basofili ), neutrofili. Leucocitogramma a cinque popolazioni : - Linfociti, monociti, eosinofili, basofili e neutrofili.

14 RDW ( Red cell Distribution Width ) misura l ampiezza della curva di distribuzione volumetrica dei globuli rossi RDW -RDW-DS DS (fl) = Indice di anisocitosi assoluta; rappresenta la deviazione standard della distribuzione dei volumi di una popolazione di globuli rossi -RDW-CV (%) = Indice di anisocitosi relativa; rappresenta il coefficiente di variazione (CV) della popolazione di globuli rossi rispetto al valore medio

15 HDW ( Hemoglobin Distribution Width ) HDW rappresenta l ampiezza di distribuzione statistica della concentrazione emoglobinica corpuscolare media Indice di Anisocromia HDW ( % ) = DS / MCHC x 100

16 MCV CHCM 60 fl 120 fl 28 g/dl 41 g/dl RDW Anisocitosi Fisiologica HDW Anisocromia Fisiologica

17 INDICI PIASTRINICI (a) MPV : esprime la media analitica dei volumi piastrinici ( non esiste un MPV normale, ma l MPV normale per quel numero di piastrine ) più rallentato è il tasso di produzione delle piastrine più basso è l MPV MPV : piastrinopenie centrali MPV : piastrinopenie periferiche ( in rapporto alla velocità di produzione )

18

19 INDICI PIASTRINICI (b) PTC (%): esprime la massa piastrinica per unità di volume di sangue -Rappresenta la massa emostatica attiva ed è il vero indice del reale rischio di sanguinamento PDW : esprime l anisocitosi piastrinica -Rappresenta la distribuzione volumetrica delle piastrine (utile nella diagnostica delle mielodisplasie)

20 V O L U M E Reticolociti Neociti Normociti Gerociti Sferociti Densità (concentrazione Hb)

21 Macrocitiche ipocromiche Macrocitiche normocromiche Macrocitiche ipercromiche Normocitiche ipocromiche Normocitiche normocromiche Normocitiche ipercromiche Microcitiche ipocromiche Microcitiche normocromiche Microcitiche ipercromiche

22 Sindrome Mieloproliferativa LMMC LMMC Sindrome Mielodisplastica

23 L osservazione del vetrino permette di confermare o contraddire i numeri forniti dai contaglobuli: -conta leucocitaria falsamente alta per la presenza di eritroblasti in circolo -falsa piastrinopenia da aggregazione -falsa piastrinosi da frammenti eritrocitari o per marcata microcitemia

24 La strumentazione ematologica non fa diagnosi. I I punti di contatto fra i numeri forniti dai moderni analizzatori e lo studio morfologico delle emazie permettono una diagnostica completa che libera il morfologo dalla ripetitività della routine integrando i dati forniti dalle misurazioni automatiche con le qualità della memoria, dell intuizione e della fantasia.

25

26 L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Necessità di orientarsi bene fra le tante sigle e numeri dei moderni contaglobuli elettronici Necessità di individuare un numero non elevato di parametri informativi per il sospetto diagnostico

27 Una corretta interpretazione dei dati forniti dall esame emocromocitometrico deve tener conto delle variazioni proprie delle varie età, dal periodo neonatale all adolescenza.

28 E presente:- anemia, poliglobulia? - leucocitosi, leucopenia? - piastrinosi, piastrinopenia? Sono interessate più linee cellulari?

29 Globuli Rossi Globuli Bianchi Piastrine Aplasia Anemia Poliglobulia Leucopenia Leucocitosi Piastrinopenia Piastrinosi

30 Cosa ci indicano i globuli rossi Numero: valore assoluto ematocrito reticolociti Emoglobina Indici eritrocitari (MCV, MCH, MCHC, RDW, HDW) Morfologia

31 Reticolociti Globuli Globuli Rossi Rossi circolanti che che contengono residui residui di di organuli citoplasmatici (soprattutto di di derivazione ribosomiale); questi questi ultimi ultimi precipitano per per effetto effetto dei dei coloranti sopravitali, formando un un reticolo di di granuli granuli e e filamenti basofili basofili che che è è alla alla base base della della loro loro denominazione.

32 Eritroblasti Eritroblasti Ortocromatici Ortocromatici Reticolociti Reticolociti Midollari Midollari Tempo Tempo di di Permanenza Permanenza giorni giorni Barriera Barriera EMATO- EMATO- MIDOLLARE MIDOLLARE Reticolociti Reticolociti nel nel Sangue Sangue Periferico Periferico Tempo Tempo di di permanenza permanenza giorni giorni La La determinazione dei dei reticolociti permette una una valutazione della eritropoiesi senza il il ricorso a manovre invasive

33 Contengono RNA RNA (colorazioni sopravitali con con blu blu di di metilene o blu blu di di Cresile) Possono avere avere un un diverso contenuto di di RNA RNA (cioè (cioè un un diverso contenuto di di granuli e filamenti) e un un diverso volume in in rapporto al al loro loro grado grado di di maturazione Sono Sono più più grandi grandi dei dei globuli globuli rossi rossi MCVr MCVr > MCVgbr

34 RETICOLOCITI Microscopio ottico: incubazione con coloranti vitali (blu di metilene) ) in grado di legare l RNA ribosomiale

35 Metodi citofluorimetrici Usano Usano coloranti fluorescenti che che sono sono eccitati eccitati ad ad una una data data lunghezza d onda d onda ed ed emettono ad ad una una lunghezza d onda d onda maggiore RBC Reticolociti PLT

36 RETICOLOCITI Contaglobuli in citometria a flusso: i metodi automatizzati sono in grado di dare il conteggio totale* e la loro suddivisione in tre classi (L, M, H*), in rapporto al grado di maturazione, al volume ed all emoglobinizzazione *Un aumento dei reticolociti totali e di quelli H (immaturi) si ritrova in seguito ad un forte stimolo eritropoietinico ed è indice di una anticipata immissione in circolo

37 CONTA RETICOLOCITI CON CITOMETRI A FLUSSO (coloranti fluorescenti tipo arancio di tiazolo) MCVr (110 fl 20%>GR) CHCM (MCHC; 20% <GR) CH (MCH)contenuto Hb

38 Fattori che interferiscono con la conta automatica dei reticolociti Elevato numero di leucociti o piastrine Eritroblasti nel sangue periferico Corpi di Heinz (emoglobine atipiche) Malaria Emolisi Farmaci fluorescenti (angiografie)

39 L M H RMI RMI = Reticulocyte Maturity Index Index Nei Nei diversi diversi studi studi è stato stato usato usato come: come: intensità media media di di tutta tutta la la popolazione reticolocitaria reticolociti ad ad elevata elevata Fluorescenza o Assorbimento reticolociti a media media ed ed elevata elevata fluorescenza o assorbimento, che che alla alla fine fine sono sono stati stati definiti come come IRF IRF = Immature Reticulocyte Fraction

40 RETICOLOCITI BASSA INTENSITA DI FLUORESCENZA L F R % MAGGIORE INTENSITA DI FLUORESCENZA M F R H F R % 1-2 %

41 Valore Clinico del IRF Monitoraggio della rigenerazione del midollo dopo: Trapianto (BM o PBSC transplantation) Chemioterapia Determinazione del tempo per la la raccolta di di cellule staminali dal sangue periferico (dopo fattori di di crescita e/o chemioterapia)

42 RETICOLOCITI VALORE ASSOLUTO: -Ret. ( x 10 9 / l ) = Ret.. (%) x RBC ( / l ) / 100 INDICE RETICOLOCITARIO : -IR = Ret.. ( % ) x HGB ( %) / 15 ( Hb adulti normali ) INDICE DI PRODUZIONE RETICOLOCITARIA : -IPR = IR x Fs (*) espressione di attività eritropoietica: : pool di reticolociti immessi in circolo prematuramente * fattore di shift = 3,25 ( 0,15 x HGB )

43 Un valore di emoglobina < 2 DS (3 centile) per l età ed il sesso configura lo stato di Anemia

44 ANEMIA microcitica normocitica macrocitica

45 ANEMIE MICROCITICHE - DISORDINI DEL METABOLISMO DEL FERRO Anemia sideropenica Ridotto apporto Alterato assorbimento Perdite Anemia da disordine cronico Malattie infiammatorie croniche Malignomi - DISORDINI SINTESI DELL EME - DISORDINI SINTESI DELLE GLOBINE Anemie sideroblastiche Talassemie Ereditarie, secondarie (farmaci, alcool, piombo) idopatiche

46 - - DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE ANEMIE MICROCITICHE Stato marziale Anemia sideropenica Anemia da disordine cr. Avvelenamento da Pb Sindromi talassemiche - Sideremia N - Transferrina N N - Transferrina sat. (%) N N - Ferritina N N - Zn-Protoporfirina N N - Recettore solubile della transferrina N N N

47 RDW (Red Distribution Width) È un un valore statistico corrispondente alla alla DS DS o al al CV CV della distribuzione dei dei Globuli Rossi. Equivale all all Indice di di Anisocitosi RDW Normale < 15,5% RDW Elevato 18 % RDW Molto Elevato 35 %

48

49

50 Tests di conferma ANEMIA NORMOCITICA Reticolociti Leucociti piastrine normali: CDA 2 AdDC Ipotiroidismo Ipopituitarismo PRCA Leucociti e piastrine normali o M. renali Farmaci Infezioni-Splenomegalia Leucociti e piastrine Aplasia midollare acquisita Leucemia Alterata Negativo Morfologia eritrocitaria Emorragie? NO Test di Coombs Normale Positivo Anemie emolitica autoimmune Agoaspirato midollare Deficit enzimatici Hb instabili

51

52 ANEMIA MACROCITICA Con midollo megaloblastico: - Deficit vit.b12, ac.folico, orotico-aciduria,, anemia tiamino- sensibile Senza midollo megaloblastico - Anemia aplastica acquisita, anemia di Fanconi, anemia di Blackfan-Diamond, diskeratosi congenita, CAD I e III, epatopatie, osteopetrosi

53 ANEMIE MACROCITICHE CARENZA DI VIT.B12: CARENZA DI FOLATI: Difetto di assorbimento Inadeguata nutrizione Difetto di trasporto Difetto di metabolismo Difetto di assorbimento Inadeguata nutrizione Aumentata richiesta Inibitori di folati Difetto di sintesi purine e pirimidine EPATOPATIE IPOTIROIDISMO A. DI FANCONI A. DI BlACKFAN-DIAMOND A. DISERITROPOIETICA I DISERITROPOIETICA III ALTRE CAUSE

54

55 LEUCOCITOSI FALSA VERA aggregati piastrinici crioglobuline

56 Infezioni: CAUSE DI LINFOCITOSI pertosse, mononucleosi infettiva, epatite, cytomegalovirus, toxoplasmosi, lue, brucellosi, molte comuni malattie virali M. Emato-oncologiche: Varie: leucemie, neutropenie (linfocitosi relativa) tireotossicosi, m. di Addison (linfocitosi relativa)

57 CAUSE DI LINFOPENIA Infezioni: Collagenopatie: tbc in fase attiva, alcuni casi di malaria LES, enterite regionale M.emato-oncologiche: m. di Hodgkin, anemia aplastica, alcuni tumori solidi Alcune sindromi da immunodeficienza Perdita: linfagectasia intestinale Disordini endocrini: iperadrenalismo

58 NEUTROPENIA Fra le due settimane e la fine del primo anno il limite inferiore è di 1.000/mL Succesivamente > 1.500/mL Neutropenia lieve /ml moderata /mL grave < 500/mL Tale classificazione può essere utile per predire il rischio di infezione, poichè solamente i pazienti con neutropenia grave e prolungata hanno una particolare suscettibilità alle infezioni molto gravi (batteri endogeni, infezioni nosocomiali)

59 CAUSE DI NEUTROPENIA (a) DIFETTI INTRINSECI DELLE CELLULE MIELOIDI O DEI LORO PROGENITORI -Disgenesia reticolare -S. di Kostmann -Neutropenia ciclica -Diskeratosi congenita -Anemia di Fanconi -S. di Chediak-Higashi -Aplasia midollare

60 CAUSE DI NEUTROPENIA (b) FATTORI ESTRINSECI -Infezioni virali: epatite A-B, VRS, varicella, morbillo, rosolia -Infezioni batteriche: tifo, paratifo, tbc, brucella -Farmaci: analgesici, antinfiammatori, antibiotici, anticonvulsivanti, tranquillanti -Neutropenia autoimmune -Neutropenia immune neonatale -Infiltrazione midollare

61 CAUSE DI NEUTROFILIA (a) AUMENTATA PRODUZIONE -Infezioni croniche -Infiammazioni croniche -Malattie mieloproliferative -Farmaci -Neutrofilia cronica idiopatica -Reazioni leucemoidi

62 CAUSE DI NEUTROFILIA (b) AUMENTATO RILASCIO DAL POOL MIDOLLARE -Steroidi, stress, ipossia, infezioni acute RALLENTATA ELIMINAZIONE DAL CIRCOLO -Steroidi, splenectomia, attività fisica, epinefrina

63 Disordini associati con monocitosi o monocitopenia Monocitosi Patologie oncoematologiche (linfomi, leucemie ecc) Collagenopatie (LES, miosite, artrite reumatoide ) Malattia granulomatosa Infezioni (protozoi, Tbc,brucellosi sifilide ) Alcune neoplasie Varie (postsplenectomia, avvelenamento tetracloroetano ) Monocitopenia Somministrazione di glucocorticoidi Infezioni associate a tossiemia

64 Disordini associati con basofilia e basofilopenia Basofilia Reazioni di ipersensibilità (farmaci, orticaria ) Infezioni (sinusite cronica, varicella ) Malatie oncoematologiche (alcune a. emolitiche, linfomi, leucemia ) Endocrinopatie ( ipotiroidismo) Ovulazione, gravidanza Basofilopenia Somministrazione di glucocorticoidi Tireotossicosi

65 Disordini associati con eosinofilia Reazioni allergiche (asma, febbre da fieno, reaioni a farmaci, orticaria ) Dermatiti ( pemfigo, dermatite erpetiforme, dermatite atopica ) Infezioni parassitarie e non: (toxocara, elminti echinococco, clamidia ) Neoplasie ( cerebrali, linfomi, disordini mieloproliferativi..) Eosinofilia congenita Varie (connettiviti, s. di Loffler )

66

67 PIASTRINOPENIA Il conteggio delle piastrine è il dato più facilmente soggetto ad errore nell ematologia di laboratorio -VERA - FALSA: coaguli micro-macroaggregati piastrinici trombocitopenia EDTA-dipendente

68 Piastrinopenia Aumentata distruzione trombocitopenie immunomediate (PTI, disordini autoimmuni, HIV, trombocitopenia neonatale, farmaci.) trombocitopenie non immunomediate (postinfettiva, microangiopatia trombotica, sindrome uremico-emolitica, farmaci, cardiopatie congenite, CID, ) Diminuita produzione Disordini ereditari ( A. di Fanconi, TAR, Discheratosi congenita, May-Hegglin, Wiskott-Aldrich,.) Patologie acquisite ( Anemia aplastica, MDS, infiltrazione midollare, osteopetrosi..) Sequestro

69 INDICI PIASTRINICI (a) MPV : esprime la media analitica dei volumi piastrinici ( non esiste un MPV normale, ma l MPV normale per quel numero di piastrine ) più rallentato è il tasso di produzione delle piastrine più basso è l MPV MPV : piastrinopenie centrali MPV : πιαστρινοπενιε περιφεριχηε ( ιν ραππορτο αλλα ϖελοχιτ δι προδυζιονε )

70 MPV AUMENTATO: - piastrinopenie autoimmuni - macrotrombocitosi mediterranea - m. mieloproliferative - splenectomia - s. di Bernard-Soulier -s. di May-Hegglin MPV DIMINUITO: - ipersplenismo - anemia megaloblastica - chemioterapia - aplasie midollari - s. di Wiskott-Aldrich

71 Piastrinosi (a) Asplenia Falsa piastrinosi (microsferociti, microciti, frammenti eritrocitocitari) Primitiva (tormbocitemia essenziale, policitemia vera, LMC, metaplasia)

72 Secondaria Piastrinosi (b) -disordini infiammatori ( infezioni acute e croniche, artrite reumatoide, sarcoidosi, m. di Kawasaki ) -disordini ematologici ( carenza marziale, a. emolitiche croniche, deficit vit.e, emorragia acuta ) -disordini neoplastici ( linfoma, neuroblastoma, altri tumori solidi ) -farmaci ( corticosteroidi, vincristina, ) -varie (esercizio fisico, interveno chirurgico, m. di Caffey)

73

74 C.M. : M 6 mesi Carenza Marziale Alimentazione precoce con latte vaccino Marcato pallore Tachicardia No. DATA: 09/5/03 WBC 9.4x10 3 /µl RBC 2.68x10 3 /µl HGB g/dl HCT % MCV fl MCH pg MCHC g/dl PLT 484x10 3 /µl Limph 7.3x10 3 /µl MxD 0.9x10 3 /µl Neut 1.2x10 3 /µl RDW-CV % PDW 16.7 fl MPV fl P-LCR 35.0 %

75 R.O. : F 5 mesi Morbo di Cooley all esordio Marcato pallore Dispnea Difficoltà ad alimentarsi Epatosplenomegalia No. DATA: 11/2/02 WBC 12.8x10 3 /µl RBC 2.32x10 3 /µl HGB g/dl HCT % MCV 67.9 fl MCH 25.0 pg MCHC 36.8 g/dl PLT 382x10 3 /µl Limph 8.5x10 3 /µl MxD 1.0x10 3 /µl Neut 3.3x10 3 /µl RDW-CV % PDW fl MPV 7.8 fl P-LCR 29.9 %

76 P.A. : M 6 mesi Anemia emolitica autoimmune Marcato pallore Epatosplenomegalia Urine ipercromiche Coombs diretto, indiretto positivo No. DATA: 30/04/01 WBC 7.7x10 3 /µl RBC 1.16x10 3 /µl HGB g/dl HCT % MCV fl MCH 33.6 pg MCHC 26.4 g/dl PLT 282x10 3 /µl Limph 2.8x10 3 /µl MxD 0.6x10 3 /µl Neut 4.3x10 3 /µl RDW-CV % PDW fl MPV 8.6 fl P-LCR 16.7 %

77 C.M. : F 15 anni Crisi aplastica da Parvovirus B19 in paziente con CDA II Pallore Astenia Splenomegalia Urine normocromiche No. DATA: 17/4/03 WBC - 2.4x10 3 /µl RBC x10 3 /µl HGB g/dl HCT % MCV 80.6 fl MCH 29.4 pg MCHC 36.4 g/dl PLT 186x10 3 /µl Limph 0.8x10 3 /µl MxD 0.3x10 3 /µl Neut 1.3x10 3 /µl RDW-CV 15.6 % PDW fl MPV 8.8 fl P-LCR 19.9 %

78 D.S.V. : M 1 anno e 7 mesi Crisi emolitica da deficit di G6PD Ittero marcato Urine ipercromiche Astenia No. DATA: 14/3/03 WBC x10 3 /µl RBC x10 3 /µl HGB g/dl HCT % MCV 88.1 fl MCH 32.1 pg MCHC 36.4 g/dl PLT 230x10 3 /µl Limph + 8.7x10 3 /µl MxD 1.0x10 3 /µl Neut +13.0x10 3 /µl RDW-CV % PDW 16.2 fl MPV fl P-LCR 15.7 %

79

80

81

82

83

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri Corretta interpretazione DIAGNOSI L osservazione che il sangue è in parte costituito da elementi corpuscolati risale

Dettagli

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Tabiano XXVII Tabiano, 17 febbraio 2018 L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Andrea Pession Esame emocromocitometrico Esame che fornisce informazioni dettagliate

Dettagli

La lettura dell emocromo

La lettura dell emocromo La lettura dell emocromo Bruno Nobili Dipartimento della donna, del bambino e di chirurgia generale e specialistica L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO URGENTE IN PEDIATRIA Necessità di orientarsi bene fra le

Dettagli

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli La lettura dell emocromo: al di là dei numeri Bruno Nobili Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico L esame emocromocitometrico è uno degli esami di laboratorio maggiormente richiesto nella pratica clinica; è un esame semplice, poco costoso, fonte di preziose informazioni sullo

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

emocromocitometrico deve

emocromocitometrico deve Bruno Nobili, Sofia MR Matarese, Francesca Rossi Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia generale e specialistica Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli [ Come si fa ] Esame

Dettagli

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili 20 Giugno 2008 L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili First approach for a correct diagnosis of anemia Age at onset Anemia of newborns and infants Anemia of childhood Gender Race/ethnicity

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Dott.ssa L. Arrigoni - 2014 Il Passato Conta cellule, reticolociti e piastrine manuale Hb spettrofotometrica

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico: dalle sigle ai numeri alla diagnosi Bruno Nobili Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine: Emocromo nel sangue EDTA Informazioni generali Codice accettazione 113060 Indicazioni cliniche [RIF.1] Leucociti: Valutazione e diagnosi di: infezioni, infiammazioni, necrosi tissutali, anemie, intossicazioni,

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti La determinazione dell emoglobina e/o l esecuzione lesecuzione dell esame esame emocromocitometrico FINALITÀ DELL ESAME

Dettagli

Algoritmi Diagnostici delle Anemie

Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie dati di letteratura Algoritmi Diagnostici delle Anemie oggi.. Epidemiologia: prevalenza/politiche sanitarie (costi)/outcome. Progresso

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

Le Neutropenie del bambino

Le Neutropenie del bambino Le Neutropenie del bambino Leonardo Felici UOC Pediatria e Neonatologia Az. Ospedaliera Marche Nord Pesaro/Fano Fano 8 aprile 2017 1 Neutropenie del bambino. considerazioni sul percorso diagnostico terapeutico

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

L esame emocromocitometrico

L esame emocromocitometrico L esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Conta strumentale Valutazione citologica dello striscio di sangue: - morfologia eritrocitaria - morfologia leucocitaria e conta differenziale - stima

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Leucocitosi e leucopenie

Leucocitosi e leucopenie Leucocitosi e leucopenie Triennio di formazione in Medicina Generale giuseppe galli Pancitopenia Contemporanea riduzione delle tre componenti cellulari del sangue per distruzione periferica ridotta produzione

Dettagli

Stato dell arte nella diagnostica

Stato dell arte nella diagnostica L Emocromo: attualità e prospettive Stato dell arte nella diagnostica delle anemie Dr. Giuliano D Andria Servizio di Medicina Trasfusionale P.O. SS. Annunziata Taranto Accertamento dello stato Anemico

Dettagli

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione delle cellule progenitrici e dei precursori midollari Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 Alessandra Fanelli Firenze 24 ottobre 2016 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2015 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Esame dirimente: Conta dei Reticolociti

Esame dirimente: Conta dei Reticolociti Esame dirimente: Conta dei Reticolociti Eritroblasti Ortocromatici Reticolociti Midollari Tempo di Permanenza 2-3 giorni Barriera EMATO- MIDOLLARE Reticolociti nel Sangue Periferico Tempo di permanenza

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Stefano Costantini, Valerio Maria Bonavia Viterbo, I Dicembre 2005 Incidenza

Dettagli

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Il LEUCOCITOGRAMMA a 5 o più popolazioni eseguito dai CONTAGLOBULI con conta differenziale completa distingue le cellule in: Neutrofili Linfociti

Dettagli

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione i delle cellule l progenitrici i i e dei precursori midollari i Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Dott. Fabrizio Trotta MMG Spec. In Medicina Interna Malattie Infettive Potrebbe trattarsi di anemia?

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Conta strumentale Valutazione citologica dello striscio di sangue: morfologia eritrocitaria morfologia leucocitaria e conta differenziale stima piastrinica Esame emocromocitometrico

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori Cod.:LG PED dtp 55 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 5 Prima di introdurci nelle anemie acute, è opportuno uno sguardo panoramico su tutta la famiglia delle ANEMIE. Classificazione delle Anemie : 1) da

Dettagli

Laboratorio Analisi Guidonia

Laboratorio Analisi Guidonia Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A - 00012 Guidonia - Tel. 0774.345000 - Fax: 0774.341095 Rif. Acc. N. 130 del 27.08.2016 PROIETTI MARCHETTI

Dettagli

Cosa si intende per anemia?

Cosa si intende per anemia? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando sospettarla? Cosa fare? Vedo mio figlio più pallido e stanco negli ultimi mesi; è possibile che possa avere un anemia? Cos è l anemia? Quali sono i sintomi?

Dettagli

Diagnosi & Terapia delle Anemie

Diagnosi & Terapia delle Anemie A P R2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini I L E Diagnosi & Terapia delle Anemie Quaderni ASRI 108 a cura di: gruppo di studio aziendale AUSL RIMINI

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Il potere ossiforico dipende dalla concentrazione ematica di: Globuli rossi Hg Ematocrito Ematocrito:

Dettagli

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA Azienda Ospedaliera DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore : Dr. Maria Brini Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Primario: Dr. Maria Brini PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

La patologia clinica

La patologia clinica La patologia clinica La patologia clinica La patologia clinica Il sangue Funzioni: Di trasporto Hb (contenuta nei globuli rossi): trasporta l'ossigeno (O 2 ) ai tessuti e preleva l'anidride carbonica (CO

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

Le immagini non possono essere utilizzate ai fini commerciali. Possono essere utilizzate ai fini didattici citandone la fonte EMOGRAMMA

Le immagini non possono essere utilizzate ai fini commerciali. Possono essere utilizzate ai fini didattici citandone la fonte EMOGRAMMA EMOGRAMMA Determinazione Htc 1 Esperienza di laboratorio Determinazione Htc Il valore ematocrito esprime come % il volume complessivo degli eritrociti sedimentati rispetto al volume totale di sangue (quando

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA ANEMIE 1 Anemia Valore di Hb

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo.

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo. Biologo - Seconda sessione 2017 Prima prova scritta L Influenza dell uomo sulla biodiversità Fisiopatologia delle cellule del sangue Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare Seconda prova

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Le Anemie. I destinatari di questo documento sono i pediatri di famiglia, i pediatri ospedalieri, i medici di medicina generale.

Le Anemie. I destinatari di questo documento sono i pediatri di famiglia, i pediatri ospedalieri, i medici di medicina generale. Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2015 Responsabile: dr.ssa Iride Dello Iacono Autrice Dr.ssa Maria Carmen Verga Pediatra di Famiglia,

Dettagli

PREMESSE *****************

PREMESSE ***************** OGGETTO: Capitolato per la fornitura omnicomprensiva di sistemi completi di diagnostica per l effettuazione in routine e urgenza dell esame emocromocitometrico per la Struttura Complessa Laboratorio Analisi

Dettagli

nel 156 esercizio della VEQ formula leucocitaria manuale sono stati conseguiti i seguenti risultati:

nel 156 esercizio della VEQ formula leucocitaria manuale sono stati conseguiti i seguenti risultati: Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

Diagnostica in ematologia

Diagnostica in ematologia Diagnostica in ematologia Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 13 Sangue Trasporto O 2 Trasporto materiali nutritivi Trasporto materiali di rifiuto Trasporto ioni Trasporto di cellule deputate

Dettagli

Talassemie ed Emoglobinopatie

Talassemie ed Emoglobinopatie Talassemie ed Emoglobinopatie Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Dott. Antonio Amato Centro Studi Microcitemie di Roma Fiumicino, 28 Settembre 2013 Ferrara, estate

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. MAIS MONICA Campione nr. 4 del 21/05/2018 ID : 18016190 Nato il : 27/11/1967 Età : 50 Sesso : F Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci www.fisiokinesiterapia.biz Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci ANEMIE EMOLITICHE aumentata distruzione (emolitica) difetto intrinseco difetto

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy WBC < 4 X10^9/L Hb < 11 gr/dl Plts < 130 X 10^9/L BM hypocellular Cellular BM

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

EMOPATIE PROFESSIONALI

EMOPATIE PROFESSIONALI EMOPATIE PROFESSIONALI DEFINIZIONE Disordini ematologici conseguenti all esposizione ad agenti nocivi presenti in ambito lavorativo PATOLOGIA Metaemoglobinemia Anemia emolitica Anemia ipoproliferativa

Dettagli

Corso integrato di PATOLOGIA SISTEMATICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DEL SANGUE

Corso integrato di PATOLOGIA SISTEMATICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DEL SANGUE Corso integrato di PATOLOGIA SISTEMATICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DEL SANGUE Anno / Semestre IV anno / I sem. Codice del corso integrato: 51402 CFU 7 SSD e contenuti disciplinari MED/15 MALATTIE DEL

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO:

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO: Argomenti di Diagnostica Ematologica nell'ambulatorio del Medico di Medicina Generale Responsabile del corso

Dettagli

EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI.

EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA Direttore: Professa DIANA TETI Codice Prelievo: Data Prelievo: 02-02-2010 Ora 12:04 Data Stampa: 02-02-2010 Ora 13:05 Reparto: SIC. Id. scheda: 237 Pag 1 di 3 Esame Richiesto

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C ( ) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: Prof. F. Conti)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C ( ) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: Prof. F. Conti) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C (2017-2018) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: ) 8.30-5 mar 6 mar 7 mar 8-mar 9-mar PRESENTAZIO NE CORSO (10.45) Elementi generali di Infettive

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 662034 EMOGRAMMA Varie RBC: Varie WBC: RBC (milioni /µl) : 5.76 6.88 8.12 Hgb (g/dl) : 13.1 15.3 18.1 Hct (%) : 42.6 45.6 50.6 MCV (fl) : 73.9 60.6 66.8 MCH (pg) : 22.7 21.2 23.3 MCHC (g/dl)

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

IL SANGUE DEFINIZIONE

IL SANGUE DEFINIZIONE IL SANGUE QPE ed emocromo DEFINIZIONE Il sangue è un organo liquido di colore rosso opaco che scorre nell apparato circolatorio. Costituisce il 7 8 % del peso corporeo: così se un uomo pesa 70 kg il volume

Dettagli

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : GRDLRD38B20A089F Richiesta n.ro 57 del 04/04/2019 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: Pag. : 1 GLOBULI ROSSI HGB HCT MCV

Dettagli

25/11/14. Variazioni morfologiche di dimensioni. Anomalie degli eritrociti. Variazioni morfologiche di colore. Variazioni morfologiche di forma

25/11/14. Variazioni morfologiche di dimensioni. Anomalie degli eritrociti. Variazioni morfologiche di colore. Variazioni morfologiche di forma Le cellule del sangue sono prodotte nel midollo osseo e negli organi linfatici secondari (milza e linfonodi) Il midollo osseo nell adulto occupa uno spazio di circa 4 litri; la meta è composto da midollo

Dettagli

EMERGENZE EMATOLOGICHE IN PEDIATRIA. Prof. Metello Iacobini Responsabile UOS DIAGNOSTICA EMATOLOGICA SPECIALE PEDIATRICA

EMERGENZE EMATOLOGICHE IN PEDIATRIA. Prof. Metello Iacobini Responsabile UOS DIAGNOSTICA EMATOLOGICA SPECIALE PEDIATRICA EMERGENZE EMATOLOGICHE IN PEDIATRIA Prof. Metello Iacobini Responsabile UOS DIAGNOSTICA EMATOLOGICA SPECIALE PEDIATRICA Astenia, Pallore, Ittero Ipotensione e Tachicardia Ipercromia urinaria Emorragie

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Perché si misura l Hb F?

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli