HIGHLANDS INSTITUTE SCUOLA SECONDARIA II GRADO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HIGHLANDS INSTITUTE SCUOLA SECONDARIA II GRADO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 VENGA IL TUO REGNO! HIGHLANDS INSTITUTE SCUOLA SECONDARIA II GRADO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Fondazione Highlands Institute Viale della Scultura Roma Eur Tel Fax

2 MISSIONE Per una formazione di alta qualità culturale, aperta e polivalente. In stagione di profonde trasformazioni che interessano il sistema scolastico italiano, il Liceo Scientifico dell Highlands Institute costituisce la garanzia di un percorso formativo integrale di alta qualità, cioè di una preparazione finalizzata non solo all'acquisizione di nozioni e allo sviluppo di abilità specialistiche, ma primariamente alla maturazione di una forma mentis flessibile e aperta, capace di riflettere in profondità, di comprendere, impostare e risolvere questioni, di riconoscere e valutare la complessità dei problemi e delle scelte; in definitiva, capace di quell'ampiezza di pensiero che è patrimonio ed eredità peculiare della nostra civiltà e della tradizione liceale stessa. FINALITÀ Il Liceo Scientifico dell'highlands Institute è un corso paritario e pertanto: Definisce le discipline-attività dei curricoli e il relativo monte ore annuale nei termini previsti dagli ordinamenti e dalle disposizioni vigenti in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche. Rilascia un titolo di studio avente valore legale. È sede degli Esami di Stato. FINALITÀ FORMATIVE Far acquisire la coscienza della propria identità culturale, storica e religiosa mediante la riflessione critica sul patrimonio storico e sulla memoria culturale dell'umanità. Far acquisire il controllo critico della propria identità culturale, storica e religiosa come strumento per aprirsi a relazioni interpersonali sempre più ampie e costruttive. Educare all'appartenenza comunitaria come capacità di farsi carico delle responsabilità della convivenza. Educare all'esercizio della cittadinanza come richiesta e rispetto della legalità. Educare alla libera espressione di sé, come singoli e come gruppi, nel pieno rispetto delle finalità, delle regole e delle esigenze generali della comunità scolastica. FINALITÀ DIDATTICHE Sviluppare abilità trasversali al fine di acquisire capacità relazionali. Sviluppare la capacità di concretizzare le conoscenze e le abilità acquisite attraverso l'operatività. Sviluppare una forma mentis flessibile e aperta al cambiamento, orientata alla soluzione dei problemi e alla gestione delle informazioni. Sviluppare la capacità di accrescere autonomamente il sapere e l'attitudine all autovalutazione sistematica, nell'ottica del diritto allo studio, in senso lato, e dell'educazione permanente. Far acquisire competenze nell'uso delle nuove tecnologie.

3 II conseguimento di queste finalità è perseguito attraverso alcune linee metodologiche che caratterizzano le relazioni tra gli studenti e l Istituto: All'interno del processo di apprendimento è privilegiata 1'operatività dello studente. Nell attività di docenza viene favorito l'utilizzo delle nuove tecnologie. Viene promossa l autovalutazione degli studenti attraverso l'esplicitazione degli obiettivi didattici educativi. Si sollecita la responsabile collaborazione degli studenti attraverso la partecipazione agli organi collegiali. Vengono favorite l apertura e l'attenzione al mondo esterno attraverso: - Momenti di incontro, di dibattito e di approfondimento (anche con il supporto di esperti) su temi di particolare rilevanza e attualità. - Partecipazione a manifestazioni culturali, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, ecc. - visite guidate, viaggi di istruzione, soggiorni e scambi linguistico - culturali con istituzioni scolastiche di altre nazioni. CRITERI DI AMMISSIONE Conseguimento della Licenza della Scuola Secondaria di I Grado. Diploma di Liceo Scientifico. TITOLO CONSEGUITO PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI Il Diploma conseguito presso il nostro Istituto da accesso a tutte le facoltà universitarie.

4 PIANO DI STUDI Discipline 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 ANNO Valutazioni Religione orali Italiano scritte-orali Latino scritte-orali Storia e geografia orali Filosofia orali Storia orali Inglese scritte-orali Spagnolo scritte-orali Matematica scritte-orali Fisica orali Scienze orali Disegno e Storia dell'arte orali Elem. Diritto orali Ed. Fisica pratiche Totale ore

5 LE SCELTE ORGANIZZATIVE ORGANIGRAMMA Rettrice Assistente Istruttrici Preside Coordinatrice Coordinatore Spirituale di Formazione Scuola Media di Formazione Amministrativo Integrale Cattolica Docenti Responsabile Personale ATA di Disciplina ORARIO DI RICEVIMENTO Rettrice Tutti i giorni Appuntamento Coordinatrici Tutti i giorni Appuntamento Istruttrici formazione umana Tutti i giorni Appuntamento Docenti Singola disponibilità Appuntamento Coordinatore amministrativo Appuntamento Per tutti gli appuntamenti ci si può rivolgere alla segreteria del settore, aperta, il lunedì ed il giovedì, dalle ore 8:00 alle ore 9:30 e dalle ore 15:30 alle ore 16:15; il martedì, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 8:00 alle ore 9:30 e dalle ore 13:00 alle ore 14:00. Per appuntamenti con la Rettrice è possibile contattare la segreteria di direzione. La segreteria amministrativa (Cassa) è aperta tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 12:00 ed il lunedì anche dalle ore 15:00 alle ore 16:00. Tutti i docenti della scuola, oltre a possedere i titoli richiesti dal Ministero per l insegnamento (siamo una scuola paritaria), condividono ed hanno fatto proprio il progetto educativo e sono impegnati in una formazione personale continua, sia sul versante didattico-psicologico, che su quello umano e spirituale. Nel settore operano, prevalentemente con docenti e famiglie, ma anche in attività particolari con i bambini, il Padre Cappellano e le Consacrate, che offrono la loro accoglienza ed assistenza spirituale e formativa. Ricevono per appuntamento (rivolgersi alla segreteria del settore).

6 STRUTTURE DISPONIBILI E SERVIZI Cappella Aula Magna Due campi di calcetto Due campi basket Due campi pallavolo Campo tennis Due palestre coperte Biblioteca Aula informatica multimediale Aula di musica Aula Audiovisivi Laboratorio di scienze Ambienti per animazione spirituale di gruppo Mensa Reception LA SETTIMANA CORTA Il Collegio dei Docenti ha deliberato l articolazione dell orario settimanale su 5 giorni (dal lunedì al venerdì) con una struttura-base della mattinata scolastica scandita in 6 lezioni. Cui si aggiungono 2 lezioni pomeridiane una volta a settimana per il biennio, due volte a settimana per il triennio. Le attività didattiche del rientro pomeridiano sono parte del tempo-scuola e, dunque, comportano, per gli studenti, l obbligo della frequenza.

7 ORARIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA II GRADO (BIENNIO) Giovedì 8:00-9:00 1 Lezione Lun - Mar - Mer - Ven 8:00-9:00 1 Lezione 9:00-9:55 2 Lezione 9:00-9:55 2 Lezione 9:55-10:50 3 Lezione 9:55-10:50 3 Lezione 10:50-11:05 Intervallo 10:50-11:05 Intervallo :00 4 Lezione :00 4 Lezione 12:00-13:00 5 Lezione 12:00-13:00 5 Lezione 13:00-14:00 6 Lezione 13:00-14:00 6 Lezione 14:00-14:40 Pranzo 14:40-15:35 7 Lezione 15:35-16:30 8 Lezione

8 ORARIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA II GRADO (TRIENNIO) Lun - Gio Mar - Mer - Ven 8:00-9:00 1 Lezione 8:00-9:00 1 Lezione 9:00-9:55 2 Lezione 9:00-9:55 2 Lezione 9:55-10:50 3 Lezione 9:55-10:50 3 Lezione 10:50-11:05 Intervallo 10:50-11:05 Intervallo :00 4 Lezione :00 4 Lezione 12:00-13:00 5 Lezione 12:00-13:00 5 Lezione 13:00-14:00 6 Lezione 13:00-14:00 6 Lezione 14:00-14:40 Pranzo 14:40-15:35 7 Lezione 15:35-16:30 8 Lezione RESPONSABILE DI DISCIPLINA In base a quanto previsto dall art.7, comma 4 del D.P.R. numero 122 del 22 Giugno 2009 recante il coordinamento delle norme vigenti e le modalità applicative in materia di valutazione degli alunni, l Highlands Institute istituisce la figura della Responsabile di Disciplina con la funzione di promuovere e coordinare tutte le attività volte alla valorizzazione dei comportamenti positivi, alla prevenzione degli atteggiamenti negativi, al coinvolgimento attivo dei genitori e degli alunni, tenendo conto di quanto previsto dal Regolamento d Istituto e dal Patto Educativo di Corresponsabilità e dalle specifiche esigenze della comunità scolastica e del territorio. La sua azione contribuirà a [ ] favorire negli studenti l acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell adempimento dei propri doveri, nella conoscenza dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.

9 PROGETTI DI PARTICOLARE RILEVANZA PROGETTI DISCIPLINARI Insegnamento della religione cattolica L'insegnamento della religione cattolica è organizzato nel seguente modo: Viene impartita settimanalmente una lezione di IRC dedicata allo svolgimento del programma ordinario previsto per la disciplina; Una seconda ora di lezione, riservata all'approfondimento e/o al dialogo (anche con l'eventuale supporto di esperti) su temi di cultura religiosa prospettati in chiave etica, antropologica e teologica si fa in copresenza con il docente d italiano- diritto- scienze (1 a e 2 a classe del liceo) e con i docenti d italiano- latino, storia-filosofia e storia dell arte (3 a, 4 a, 5 a classe del liceo). Area linguistica Attività extra in lingua inglese rispetto alla programmazione curricolare Le lezioni curricolari sono incentrate sulla pratica delle quattro abilità linguistiche, sullo sviluppo delle competenze comunicative, sul potenziamento della competenza lessicale degli studenti e su attività di comprensione testuale. Il percorso è integrato da lezioni extra (un ora a settimana) tenute da insegnante madrelingua che offrono un ulteriore possibilità di esercitarsi nella produzione (scritta e orale) e nella ricezione (scritta e orale) della lingua inglese. Sono previste anche attività guidate di recupero/potenziamento (gli studenti che vi parteciperanno saranno divisi in gruppi di lavoro in base alle loro competenze linguistiche) e di preparazione per il conseguimento dei livelli più avanzati delle certificazioni Cambridge. Inserimento di una seconda lingua comunitaria "spagnolo" È inserito lo studio di una seconda lingua comunitaria "spagnolo" per il primo biennio per due ore settimanali, di cui una in orario curriculare e una in orario extra curriculare facoltativa opzionale (con la possibilità del conseguimento della certificazione DELE). Area scientifica Potenziamento dello studio della Matematica In considerazione delle competenze vaste e articolate previste dal profilo in uscita dello studente del liceo scientifico, si è ritenuto di portare nel triennio l insegnamento della matematica da 4 a 5 lezioni settimanali. Progetto: Olimpiadi della matematica Tutte le classi del liceo partecipano verso la metà di novembre alle Gare di matematica, chiamata nella prima fase. Giochi di Archimede". Il Progetto Olimpiadi della matematica organizza in Italia gare di matematica per le scuole superiori da oltre 20 anni; le gare hanno la loro conclusione con la partecipazione della squadra italiana alle Olimpiadi internazionali di matematica. Il Progetto Olimpiadi opera in base a una convenzione fra il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e l'unione Matematica Italiana, e si avvale della collaborazione della Scuola Normale Superiore di Pisa.

10 La parte culturale si articola, di consueto, nelle seguenti fasi: Giochi di Archimede: metà novembre (gare di tipo promozionale). Gare Provinciali di Selezione: data da definire (presumibilmente nel mese di febbraio 2011). Olimpiadi Nazionali della Matematica a Cesenatico: data da definire (presumibilmente nei primi giorni di maggio). Area artistico - letteraria Anticipo dello studio del Novecento in Italiano al quarto liceo Anticipare lo studio del Novecento, nelle sue peculiarità artistiche - letterarie, è un esigenza che nasce dall importanza di un secolo che ha visto un susseguirsi rapido e vario di ricerche ed esperienze, il cui studio non può restringersi nei pochi mesi dell ultimo anno di corso. Per gli studenti è una grande valenza formativa approfondire le conoscenze del contesto storico-culturale, nel quale affondano le loro radici, ed inoltre esplorare un universo artistico - letterario, di sicuro arduo nelle novità linguistico - estetiche, ma più riconoscibile perché più vicino, nei valori, nelle tematiche, nelle metodologie. Esso può stimolare i ragazzi di oggi, piuttosto inappetenti alla lettura, ad accostarsi al libro con maggiore interesse e offrire così l occasione per l allargamento dell orizzonte estetico linguistico, davvero importante per la loro formazione culturale ed umana. PROGETTI PER IL SUCCESSO FORMATIVO Orientamento Le attività di orientamento sono coordinate dall apposita Commissione Orientamento del Collegio dei docenti, il cui compito è curare e promuovere iniziative per: L orientamento in ingresso e l accoglienza (collegamento con la scuola media interna), come: - Redazione e revisione del materiale pubblicitario-informativo sui licei; - Presentazione del liceo agli alunni interni delle classi terze media ad opera di alcuni docenti e studenti dei corsi superiori; - Effettuazione di alcune lezioni e attività laboratoriali coordinate tra docenti della scuola secondaria di primo grado e dei licei per gli alunni interni delle classi seconde e terze, allo scopo di far loro conoscere i docenti e le strutture didattiche del liceo; - Presentazione del liceo a famiglie e alunni (interni ed esterni) delle classi delle terze medie che intendono richiedere l iscrizione al liceo. L invito sarà rivolto anche ai genitori degli alunni interni che attualmente frequentano la 2 a classe della scuola secondaria di primo grado; L orientamento in uscita (collegamento con l università), come: - servizio informativo rivolto agli studenti in merito alle iniziative di orientamento proposte presso le varie facoltà universitarie e la distribuzione del relativo materiale illustrativo; - L attivazione di iniziative culturali in sede e presso l UER.

11 Attività pomeridiane Nell ottica di un fattivo impegno per combattere la dispersione scolastica e per promuovere il successo formativo il Collegio dei docenti dei licei ha progettato l attivazione di interventi extracurriculari da realizzarsi in orario. Per questo si prevede: Rete permanente di sostegno (studio pomeridiano personalizzato). Secondo i turni stabiliti, i docenti attiveranno interventi per gli studenti di classi parallele per ripassi, esercitazioni, aiuto nell impostazione del metodo di studio (biennio), ripresa in forma diversa di argomenti affrontati durante le lezioni, prove simulate orali e scritte, attività di recupero per il superamento del "debito formativo". Interventi a favore delle eccellenze volti a offrire agli studenti più abili occasioni di ulteriore potenziamento del loro bagaglio culturale, delle loro competenze e capacità. Tali iniziative si configureranno come brevi corsi e/o seminari di approfondimento, anche con università statali, ore di laboratorio culturale, attività pluridisciplinari e i seguenti progetti: Progetto Caffè filosofico Il progetto Caffè filosofico coinvolge le classi del triennio liceale e si articola in una serie d incontri/dibattiti annuali di approfondimento diretti da esperti della disciplina (docenti universitari Dipartimento di Filosofia) sui temi cardine della storia della filosofia (il problema della conoscenza, la concezione dell anima, il concetto di libertà, ecc.) e in particolare su questioni etiche fondamentali e attuali (il tema dell Identità personale, questioni di bioetica, ecc.). Il progetto si propone di realizzare un autentica piattaforma comunicativa, capace di sollecitare l interesse e la motivazione dei ragazzi nei confronti delle tematiche filosofiche: una sorta di tavola rotonda aperta, accogliente, formativa ove i ragazzi possano prender parte attiva al dialogo filosofico e con - filosofare, guidati da adulti-esperti, sviluppando autonomamente, criticamente e responsabilmente il proprio punto di vista sulle questioni che riguardano e interessano l uomo in quanto persona che vive in un determinato contesto culturale e in un preciso momento storico e che dunque non può prescindere né dal confronto con le riflessioni delle epoche precedenti né dai problemi del proprio tempo. Progetto Archivio di stato Il progetto Archivio storico coinvolge le classi del triennio liceale attraverso visite e ricerche simulate in Archivio, dopo un opportuna e preliminare preparazione dei ragazzi sul concetto di archivio e di fonte da parte o dell insegnante e/o dell archivista. Il progetto si propone di stimolare nei ragazzi il piacere della ricerca e della scoperta, nella consapevolezza che i documenti conservati e consultati in Archivio sono testimonianze dirette delle persone che hanno vissuto in un preciso momento storico: la storia generale può essere contestualizzata e integrata con la storia locale. Ciò permetterà ai ragazzi di sviluppare un autentica coscienza storica che possa contribuire alla formazione integrale della loro persona e quindi della loro identità nazionale, europea, planetaria. Il progetto permette inoltre la realizzazione di una didattica attiva, il superamento del nozionismo e l acquisizione di una mentalità di ricerca. Elemento fondamentale è quindi la convergenza di scuola e territorio verso un progetto formativo comune.

12 PROGETTI PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Viaggi d istruzione e visite guidate. Possono essere organizzati in conformità a un piano annuale programmato e approvato dal consiglio di classe; - Un viaggio di istruzione all anno (di più giorni, e nel periodo indicato nel calendario) in località di interesse storico, artistico - culturale. Tali esperienze permettono di approfondire e integrare il percorso didattico, e costituiscono reali occasioni di apprendimento per gli studenti; - Alcune visite guidate (nell arco della giornata). - Non si effettuano viaggi di istruzione in periodi diversi da quello definito annualmente dal collegio docenti; - Non si effettuano viaggi di istruzione e visite guidate nell ultimo mese di lezione (maggio); La responsabilità dell organizzazione è sempre di un docente del consiglio di classe. Possono fungere da accompagnatori, condividendone le responsabilità, anche altri docenti del consiglio di classe e altri membri dell equipe formativa della scuola. Attività sportiva L organizzazione delle attività di educazione fisica (per gruppi interclasse maschili e femminili) prevede lo svolgimento di attività sportive culminanti nella Giornata dello Sport di Istituto e nella partecipazione a gare e tornei organizzati dalla scuola. È prevista la partecipazione ai Campionati Studenteschi, organizzati dalla Direzione Scolastica Regionale del Lazio ed è stata organizzata la squadra di calcio a 5 maschile che partecipa al campionato juniores della lega nazionale dilettanti. Attività musicale Durante i cinque anni di liceo, nel corso delle lezioni di inglese è previsto uno sguardo su artisti, fenomeni e contesti socioculturali legati alla popular music di origine angloamericana (blues, rhythm & blues, rock n roll, pop, rap) a partire dalla seconda metà del Novecento. Approfondimenti che offriranno lo spunto per organizzare performance dal vivo di alcuni dei brani musicali affrontati in classe. Corsi pomeridiani Nel corso dell anno scolastico vengono proposti agli studenti corsi pomeridiani finalizzati: Al conseguimento delle certificazioni europee sulle competenze linguistiche: Certificazione ESOL Cambridge First Certificate in English (livello B2 Vantage). Certificazione DELE Spagnolo. Alla preparazione agli esami (tenuti in sede) della patente europea informatica E.C.D.L.

13 LE SCELTE METODOLOGICO-DIDATTICHE METODOLOGIE E STRUMENTI A seconda della composizione della classe, delle esigenze della programmazione didattica e delle esigenze concrete di apprendimento degli alunni, i docenti adottano con flessibilità vari metodi di insegnamento, privilegiando comunque oltre alla lezione frontale le tecniche che maggiormente coinvolgono l alunno, e lo rendono coprotagonista con il docente, del suo apprendimento: lezione interattiva, problem solving, ricerche individuali e/o di gruppo, trattazioni pluridisciplinari, ecc. Gli strumenti utilizzati vanno da quelli tradizionali (libri di testo, appunti, fotocopie, dispense, ecc.) ai più moderni (apparecchiature multimediali; audiovisivi; laboratori di informatica, di lingue, di scienze, di fisica, di disegno; interventi di esperti). CRITERI GENERALI PER LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (VERIFICHE) La verifica dell apprendimento è un processo continuo organicamente integrato nell attività didattica ed è funzionale al raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi prefissati. I criteri prefissati per la somministrazione, la correzione e la misurazione delle prove scritte ed orali sono stabiliti collegialmente e coordinati a livello di dipartimenti disciplinari e consigli di classe. I docenti utilizzano differenti strumenti per la rilevazione degli apprendimenti sia nell orale che nello scritto, in relazione agli obiettivi che debbono essere verificati. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Le prove scritte potranno essere strutturate, semistrutturate e non strutturate. Particolare cura viene data, fin dal biennio, alle nuove tipologie di verifica previste per le tre prove scritte dell Esame di Stato. Le prove scritte e le prove orali potranno avere durata e struttura variabile a seconda che siano impiegate per la verifica formativa (verifica e valutazione in itinere, per accertare che lo studente stia seguendo e procedendo nell apprendimento degli argomenti), o per la verifica sommativa (verifica e valutazione conclusiva di un unità didattica, di un modulo o di un certo segmento del percorso didattico, per accertare se lo studente abbia o no raggiunto i traguardi per lo sviluppo delle competenze previste e gli apprendimenti prefissati). Per le discipline orali è possibile e, talora, opportuno utilizzare anche prove ed esercitazioni scritte, purché queste non sostituiscano il colloquio orale e abbiano un peso equilibrato nella determinazione della valutazione periodica e finale. NUMERO DELLE VERIFICHE Le verifiche scritte ufficiali (compiti in classe) vengono tempestivamente programmate dai docenti e annotate sul giornale di classe. Il collegio docenti ha stabilito che di norma non si effettui più di una verifica scritta ufficiale (compito in classe) nella medesima mattinata scolastica. In ogni trimestre vengono somministrate, per ciascuna disciplina di studio, non meno di tre prove (sia per lo scritto che per l orale). Il tempo massimo stabilito tra la somministrazione della prova scritta e la restituzione della medesima corretta è di 15 giorni. Gli esiti delle prove scritte, corrette e classificate e quelli delle prove orali vengono di norma riportate sul Registro Personale del docente e sul libretto scolastico personale di ogni alunno e devono essere controfirmate da un genitore per presa visione. Lo studente ha cura di esibire tempestivamente al docente la firma di un genitore. Le verifiche scritte e corrette, corredate dal testo oggetto della prova, possono essere di

14 norma visionate dai genitori, non solo per ottemperare a quanto previsto dalla Legge 7 agosto 1990 n. 241 sulla trasparenza degli atti amministrativi ma soprattutto per rendere partecipi i genitori dei progressi e/o delle difficoltà di profitto degli alunni. CRITERI COMUNI PER LA FORMULAZIONE DEI GIUDIZI (MISURAZIONE E VALUTAZIONE) Il Collegio dei docenti ha concordato che le proposte di voto per la valutazione trimestrale e finale siano corredate da giudizi analitici riportati dai singoli docenti su un apposito statino di valutazione (che viene allegato ai verbali degli scrutini) ed espressi sulla base dei seguenti indicatori: Attenzione e partecipazione OSSERVAZIONI SISTEMATICHE-INDICATORI Impegno e affidabilità A = attento e partecipe B = attento e non partecipa C = si distrae Metodo di studio e lavoro A = autonomo ed efficace B = non sempre adeguato C = necessita di indicazioni A = responsabile e costante B = non costante e discontinuo C = scarso Comportamento sociale A = comportamento corretto e collaborativo B = integrazione non sempre completa e incostante rispetto delle regole C = Poco corretto e non collaborativo Inoltre, il Collegio Docenti ha concordato i seguenti criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento, nell intento di raggiungere la più ampia convergenza possibile nelle valutazioni dei docenti e dei consigli di classe. VOTO GIUDIZIO Nessuna risposta ai quesiti della verifica/impreparato. Obiettivi non raggiunti. Confusa e gravemente lacunosa la conoscenza delle informazioni, delle regole e della terminologia di base. Non è in grado di applicare né di comunicare. Obiettivi raggiunti in modo inadeguato. Conosce in maniera frammentaria e superficiale le informazioni, le regole e la terminologia di base. Commette gravi errori nell applicazione e nella comunicazione. Obiettivi raggiunti in modo frammentario Conosce e comprende in modo generale le informazioni, le regole e la terminologia di base che applica con difficoltà anche in situazioni note. Evidenzia carenze nella comunicazione. Obiettivi raggiunti in modo parziale Conosce e comprende le informazioni di base, le regole e la terminologia della

15 disciplina. Applica e comunica con sufficiente correttezza, in maniera autonoma, in situazioni note. Effettua semplici analisi e sintesi su argomenti e ambiti disciplinari diversi, ma deve essere guidato. Obiettivi raggiunti in modo minimale. Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina. Applica anche in situazioni non note senza commettere errori gravi. È in grado di effettuare autonomamente analisi e sintesi semplici su argomenti e ambiti disciplinari diversi. Comunica in modo appropriato e organico. Obiettivi raggiunti in modo adeguato Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina. Applica correttamente anche in situazioni non note. Sa collegare argomenti e ambiti disciplinari diversi usando in modo pertinente analisi e sintesi. Comunica in modo preciso ed esauriente. Obiettivi raggiunti in modo completo Possiede una conoscenza ampliata e una comprensione approfondita delle informazioni, delle regole e della terminologia della disciplina. Sa formulare valutazioni critiche documentali e trovare approcci personali su argomenti e problemi di ambiti disciplinari diversi; ha un ottima padronanza della lingua italiana e dei linguaggi disciplinari specifici. Obiettivi raggiunti in modo ampliato VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE La valutazione periodica attesta il percorso formativo e di apprendimento che lo studente sta seguendo ed è espressa in un voto attribuito per la singola materia, in base a un giudizio brevemente motivato desunto dalle interrogazioni e dalle prove scritte, grafiche o pratiche, fatte a casa o a scuola, corrette e classificate durante il trimestre. Tale valutazione è formulata per ciascuno studente nel Registro di valutazione della classe, redatto da ogni docente per la/le disciplina/e di propria competenza, dove per ogni alunno sono indicati: Proposta del voto di profitto; Numero delle prove di verifica (distinte per l orale e lo scritto) somministrate all alunno/a nel corso del periodo considerato; Un giudizio di merito circa la partecipazione dell alunno/a alle attività didattiche, l impegno nello studio, il metodo di studio e il progresso rispetto ai livelli di partenza; La valutazione finale attesta gli esiti ultimi del percorso formativo e d apprendimento che lo studente ha compiuto nel corso dell anno ed esprime la valutazione collegiale del consiglio di classe circa l avvenuto o il mancato raggiungimento degli obiettivi formativi e didattici minimi indispensabili per l ammissione alla classe successiva. Tale valutazione s inserisce in un quadro unitario, in cui si delinea un vero e proprio giudizio di merito sulla diligenza, sul profitto e su tutti gli altri fattori che interessano l attività scolastica e lo sviluppo formativo dell allievo. Nella definizione di questo quadro unitario di giudizio, il Consiglio di classe considera la frequenza assidua e la partecipazione attiva alla vita della scuola come elementi positivi che concorrono alla valutazione favorevole del profitto dell alunno.

16 DEBITI FORMATIVI In caso di insufficienza in una o più discipline, rilevata in sede di scrutinio periodico, il Consiglio di classe convoca lo studente a corsi di recupero e/o fornisce materiale didattico e specifiche indicazioni per lo studio individuale guidato al consolidamento e/o al recupero dei mancati apprendimenti. Al termine dei suddetti interventi personalizzati sono previste delle verifiche di accertamento. Tali verifiche costituiscono occasione per definire forme di supporto volte al completamento del percorso di recupero e al raggiungimento di obiettivi formativi di più alto livello. I gruppi di studenti chiamati ad un corso di recupero possono essere formati da studenti della stessa classe o di classi parallele, purché con carenze omogenee. In sede di scrutinio finale secondo l O.M. 92/07 per gli studenti che presentano in una o più discipline valutazioni insufficienti, il Consiglio di classe, sulla base di criteri preventivamente stabiliti, procede ad una valutazione della possibilità dell alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto, propri delle discipline interessate entro il termine dell anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero. In tal caso, il Consiglio di classe rinvia la formulazione del giudizio finale (all albo dell istituto viene riportata la sola indicazione sospensione del giudizio ), comunica alle famiglie, per iscritto, i soli voti proposti nella disciplina o nelle discipline nelle quali lo studente non abbia raggiunto la sufficienza, gli interventi di recupero dei debiti formativi, le modalità e i tempi delle relative verifiche. Per gli alunni con sospensione di giudizio, dopo l effettuazione della verifica dei risultati degli interventi di recupero, si procederà all approvazione di tutti i voti in sede di integrazione dello scrutinio. La sola frequenza ai corsi di recupero non significa automaticamente il saldo dei debiti accumulati. CREDITI FORMATIVI E DIDATTICI (per gli studenti del triennio) Il Collegio dei docenti ritiene che in coerenza con il Progetto Educativo d Istituto che individua nella formazione integrale del giovane, in quanto persona, l obiettivo fondamentale di tutte le attività e iniziative formative promosse possano convergere nel comportamento tutte le esperienze effettuate al di fuori della scuola da cui può provenire un apporto alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale dello studente. In tale prospettiva, i consigli di classe del triennio possono riconoscere e accettare quali momenti formativi le esperienze effettuate dagli studenti in attività culturali, artistiche, sportive e ricreative, di volontariato, di solidarietà, di cooperazione, nella formazione professionale, nel lavoro, nell impegno in favore dell ambiente. La partecipazione assidua e costruttiva al dialogo educativo, alle eventuali aree di progetto e alle attività complementari e integrative proposte e organizzate dalla scuola ha riscontro nella valutazione finale favorendo la banda di oscillazione dei crediti. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI Nei Corsi Superiori dell Istituto Highlands sono operanti i seguenti organi collegiali: COLLEGIO DEI DOCENTI Composto da: - Preside, con funzioni di presidente. - Vicepreside. - Tutti i docenti dei licei.

17 All interno del Collegio si costituiscono, per mandato del Collegio medesimo, gruppi e commissioni per lo studio, il coordinamento, l organizzazione di attività o progetti specifici. Risultano attualmente costituiti ed operanti i seguenti gruppi e commissioni di lavoro: Valutazione del comportamento Cultura Gruppo di lavoro per la settimana flessibile P.O.F. Gruppo di studio per l'esame di Stato Orientamento Elaborazione di criteri per l attribuzione del voto di condotta e della relativa griglia dei descrittori di comportamento per ciascun voto. Raccolta e coordinamento di proposte di attività educative finalizzate a favorire l acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell adempimento dei propri doveri, nella conoscenza dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. Promozione e coordinamento di iniziative culturali (incontri, conferenze, approfondimenti, ecc.) in favore di studenti, genitori e docenti. Contatti con enti, istituzioni, personalità del mondo della cultura. Partecipazione degli studenti a rappresentazioni teatrali e concerti Progettazione e attuazione del progetto «settimana flessibile». Raccolta di proposte didattico-educative, revisione e stesura anno per anno del testo del P.O.F; Monitoraggio e valutazione delle scelte in attuazione dell autonomia scolastica; Partecipazione ad attività di aggiornamento e studio, promozione e coordinamento di iniziative relative alle riforme in atto nella scuola italiana (autonomia, parità, nuovo obbligo scolastico, riordino dei cicli, ecc.). Partecipazione ad attività di aggiornamento e studio, promozione e coordinamento di iniziative finalizzate a ottimizzare la preparazione degli studenti all Esame di Stato conclusivo degli studi superiori. Partecipazione ad attività di aggiornamento e studio, promozione e coordinamento di iniziative, diffusione di informazioni relative all orientamento in ingresso (collegamento tra scuola media e licei) e in uscita (collegamento tra licei e università).

18 CONSIGLIO DI CLASSE Composto da: - Preside, con funzioni di presidente (in caso di assenza può essere sostituito dal vicepreside o dal docente Coordinatore di classe). - Tutti i docenti della classe, di cui uno con funzioni di segretario. - Due rappresentanti dei genitori. - Due rappresentanti degli studenti. Si riunisce su convocazione del Preside - Con la sola presenza dei docenti, per la programmazione e la valutazione periodica e finale degli alunni. - Con la presenza della responsabile di disciplina nelle operazioni di attribuzione del voto di condotta. - Con la presenza dei rappresentanti dei genitori e degli studenti due volte all anno, nelle riunioni interquadrimestrali. CONSIGLIO D ISTITUTO Il Consiglio di istituto, nelle scuole paritarie con popolazione scolastica superiore a 500 alunni, è costituito dai seguenti membri: - N. 8 rappresentanti del personale insegnante; - N. 8 rappresentanti dei genitori degli alunni; - N. 2 rappresentanti degli alunni della Scuola Sec. Di 2 grado - N. 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario; - Il direttore didattico e/o il preside; - Il Rettore; - Il Rappresentante legale (o altra persona nominata) del Gestore. ORGANO DI GARANZIA Composto da: - La Rettrice dell Istituto. - La Preside. - Due rappresentanti dei docenti. - Due rappresentanti dei genitori. COMITATO STUDENTESCO Eletto annualmente dai rappresentanti di classe degli studenti e rappresentativo di tutti gli studenti dei licei, è cosi composto: - Presidente. - Vicepresidente. - 2 studenti per ciascun liceo (uno per il biennio ed uno per il triennio). Il Comitato studentesco ha il compito di: - Sollecitare, proporre e sostenere le iniziative degli studenti in ambito religioso: (animazione, liturgia), culturale (incontri, conferenze), sociale (iniziative di solidarietà, volontariato), sportivo (gare, tornei), ricreativo (feste, manifestazioni). - Partecipare con propri rappresentanti alle attività promosse dall Istituto nelle sue diverse componenti.

19 - Organizzare un servizio di accoglienza in occasione di particolari avvenimenti previsti dal calendario di Istituto. - Garantire un efficace e continua comunicazione tra il Comitato studentesco e tutti i rappresentanti di classe degli studenti (tramite un opportuna programmazione di incontri). INTERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA COOPERAZIONE EDUCATIVA SCUOLA - FAMIGLIA Consapevole del primato educativo dei genitori, l Istituto intende collaborare con le famiglie nel processo educativo e formativo dei ragazzi. Per questo: Fornisce loro il Piano dell Offerta Formativa come strumento di riferimento e di cooperazione, disponendosi al dialogo e a recepire tutte le indicazioni che possano aiutare la crescita degli studenti e migliorare la qualità della scuola. Offre loro lo Spazio genitori-servizio di consulenza psicologica, attivato in collaborazione con COSPES. Il servizio intende rispondere all esigenza dei genitori di incontrare una persona competente e disponibile che sappia ascoltare e condividere la preoccupazione, con cui confrontarsi e cercare le possibili soluzioni ai problemi tipici dell età evolutiva e delle relazioni tra genitori e figli. La psicologa è presente a scuola una volta al mese, secondo il calendario e l orario che vengono comunicati all inizio dell anno scolastico. È previsto un massimo di due incontri per ogni famiglia. Per usufruire, previo appuntamento, di questo servizio i genitori possono prenotarsi in Segreteria. COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA Lo strumento ordinario di comunicazione tra scuola e famiglia è il libretto scolastico personale che lo studente è tenuto ad avere sempre con sé durante le giornate scolastiche. I genitori possono incontrare il Preside, il docente coordinatore di classe, i docenti e la responsabile di disciplina richiedendo un appuntamento alla Segreteria dei licei, nei periodi e secondo l orario settimanale di ricevimento comunicati all inizio dell anno scolastico. Il Preside, il coordinatore di classe, i docenti e la responsabile di disciplina hanno facoltà di richiedere un colloquio con le famiglie (mediante libretto scolastico, lettera o comunicazione telefonica della segreteria) ove ne ravvisino la necessità per ragioni di ordine educativo e/o didattico. Sono inoltre previsti: Un incontro all inizio dell anno scolastico con i docenti del Consiglio di classe per la presentazione degli estremi della programmazione didattico - educativa ai genitori e agli studenti. Due incontri di tutti i docenti con le famiglie, in orario pomeridiano, a termine del 1 e 3 bimestre dell anno scolastico. Tali incontri, previsti particolarmente per i genitori che, per impegni professionali, non possono accedere gli ordinari colloqui settimanali con i docenti si svolgono secondo una calendarizzazione fissata all inizio dell anno scolastico.

20 Alle famiglie degli studenti vengono trasmessi: Documento Gli esiti dei compiti in classe corretti e classificati Modalità di trasmissione Attraverso gli alunni La pagella del I trimestre Attraverso gli alunni Eventuali note disciplinari o di negligenza redatte sul giornale di classe. Eventuali provvedimenti disciplinari Attraverso la responsabile di disciplina o per comunicazione scritta dalla Presidenza spedita per posta ordinaria. Comunicazione scritta dalla Presidenza consegnata attraverso la responsabile di disciplina Comunicazione dell eventuale non ammissione alla classe successiva, dopo lo scrutinio finale Comunicazione scritta dalla Presidenza spedita per posta prioritaria/certificata.

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE Premessa Il CORSO SERALE del Liceo Artistico statale di Verona Nani Boccioni, che prende avvio nell a.s. 2014/15, intende rispondere ai bisogni di un utenza particolare,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro Istituto Comprensivo di Grotte di Castro Piano annuale delle attivita specificamente connesse con l attivita didattica e con il funzionamento della scuola inclusa la programmazione educativa e didattica

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti

Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti OGGETTO: Scrutini: indicazioni per le attività di recupero e per la valutazione del comportamento degli alunni Attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO Istituto Comprensivo Statale Villasanta Scuola Secondaria di Primo Grado E.Fermi UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO A.S. 2015/2016 1 TRADIZIONE Contenuti, abilità, competenze irrinunciabili

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Tel e fax 082723116 E-mail avis014008@istruzione.it C.F. 91003710646 REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s.

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Criteri di valutazione degli alunni

Criteri di valutazione degli alunni Funzioni della valutazione Criteri di valutazione degli alunni La valutazione degli alunni risponde alle seguenti funzioni fondamentali: verificare l acquisizione degli apprendimenti programmati; adeguare

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI Le prove integrative si svolgeranno secondo la normativa vigente e nei tempi indicati dall ufficio scuole dell USP Passaggio a diverso indirizzo

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale 1 di 7 GESTIONE CORSI DI RECUPERO E SOSTEGNO ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev. DETTAGLIO

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli